Argomenti di Biologia: cosa DEVO sapere? Test di ammissione a CdL Medicina/Odontoiatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti di Biologia: cosa DEVO sapere? Test di ammissione a CdL Medicina/Odontoiatria"

Transcript

1 Argomenti di Biologia: cosa DEVO sapere? Test di ammissione a CdL Medicina/Odontoiatria Mottes-BIOLOGIA 1

2 MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Mottes-BIOLOGIA 2

3 Composizione molecolare delle cellule H % CARBOIDRATI 5% (peso secco) LIPIDI 10% PROTEINE 65% ACIDI NUCLEICI 20% 3

4 Quale delle seguenti sostanze è composta solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno? A) ATP B) Glicerolo * C) DNA D) Uracile E) Metionina Mottes-BIOLOGIA 4

5 Quali legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo? 1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro 3. Legame ionico 4. Legame idrogeno Mottes-BIOLOGIA 5

6 Quali legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo? 1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro 3. Legame ionico 4. Legame idrogeno A) Tutti * B) Solo 1, 2 e 3 C) Solo 1, 2 e 4 D) Solo 2, 3 e 4 E) Solo 1, 3 e 4 #42/2014 Mottes-BIOLOGIA 6

7 Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo al glicogeno? a) È una molecola ramificata b) È presente nelle cellule del fegato c) Può essere idrolizzato d) Contiene legami glicosidici e) È composto da amilosio e amilopectina * Mottes-BIOLOGIA 7

8 I trigliceridi insaturi: A)contengono più atomi di idrogeno dei trigliceridi saturi con lo stesso numero di atomi di carbonio B) sono formati a partire da acidi grassi con doppi legami nella catena carboniosa * C) sono presenti unicamente nei vegetali D) sono formati a partire da un minor numero di molecole di acidi grassi rispetto ad un trigliceride saturo E) sono formati a partire da acidi grassi con catena più corta di quelli di un trigliceride saturo Mottes-BIOLOGIA 8

9 GRASSI (lipidi di riserva) 9

10 Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che: a) sono indispensabili per definire la struttura proteica b) non possono essere sintetizzati dall organismo umano * c) sono presenti in tutte le proteine d) hanno un elevato contenuto energetico e) contengono solo gruppi laterali apolari Mottes-BIOLOGIA 10

11 CELLULA -Cellula procariotica -Cellula eucariotica -Organelli cellulari -Membrana (struttura e funzioni) Mottes-BIOLOGIA 11

12 12

13 Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? a) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito da DNA circolare a doppia elica b) Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione sono eventi contemporanei c) La cellula procariotica contiene mitocondri * d) I procarioti non hanno un nucleo e) I procarioti hanno membrana plasmatica Mottes-BIOLOGIA 13

14 Il trasporto passivo del glucosio attraverso la membrana cellulare non richiede consumo di ATP. Da dove proviene l energia necessaria per il trasporto? A) Dalla pompa del sodio B) Dall idrolisi di composti diversi dall ATP C) Dal gradiente di concentrazione * D) Da meccanismi di trasporto accoppiato E) Da fenomeni di endocitosi Mottes-BIOLOGIA 14

15 La teoria dell endosimbiosi, formulata da Lynn Margulis negli anni 80 del secolo scorso, giustifica: A) la coevoluzione tra specie vegetali e insetti impollinatori B) la presenza della flora intestinale C) lo sviluppo del micelio dei funghi sotto la corteccia degli alberi D) la presenza di mitocondri e cloroplasti all interno delle cellule eucariotiche * E) la migrazione degli sporozoiti del plasmodio della malaria nelle ghiandole salivari della zanzara Mottes-BIOLOGIA 15

16 Teoria endosimbiontica (L. Margulis) Procariote ancestrale avrebbe fagocitato procarioti aerobi eterotrofi e procarioti fotosintetici senza digerirli Dati a favore dell ipotesi: cloroplasti e mitocondri hanno ribosomi simili a quelli dei batteri DNA circolare, doppia membrana (reminiscenza della fagocitosi) 16

17 Quale delle seguenti osservazioni può essere utilizzata per distinguere procarioti da eucarioti? a) Presenza di una parete cellulare b) Presenza di ribosomi c) Presenza di trascrittasi inversa d) Presenza di una membrana cellulare e) Presenza di pori nucleari * Mottes-BIOLOGIA 17

18 In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la sintesi proteica? 1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo A) Solo 2 B) Solo 1 e 3 C) Solo 1 e 2 * D) Tutti E) Nessuno Mottes-BIOLOGIA 18

19 VIRUS Indica quale di queste affermazioni sui virus è corretta: A) I virus provocano solo malattie incurabili B) I virus non infettano i batteri C) I virus infettano solo cellule animali D) I virus si replicano solo all interno della cellula * E) I virus contengono entrambi gli acidi nucleici Mottes-BIOLOGIA 19

20 - Ciclo cellulare - Riproduzione cellulare: - mitosi, meiosi - cromosomi Mottes-BIOLOGIA 20

21 Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi? A)Metafase profase anafase telofase B) profase metafase anafase telofase * C) metafase profase telofase anafase D) telofase anafase profase metafase E) profase anafase metafase telofase Mottes-BIOLOGIA 21

22 Alcune sostanze utilizzate nella cura per il cancro non permettono il disassemblamento del fuso mitotico. In quale delle seguenti fasi si arresta la mitosi a seguito del trattamento con tali sostanze? A) Profase B) Interfase C) Metafase * D) Anafase E) Telofase Mottes-BIOLOGIA 22

23 Mottes-BIOLOGIA 23

24 La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi fratelli è: A) il centriolo B) il sarcomero C) il chiasma D) il centromero * E) il telomero Mottes-BIOLOGIA 24

25 Nell organismo femminile dove è presente il corpo di Barr? A) Tra i due emisferi cerebrali B) Nell oocita C) Nel nucleo delle cellule somatiche * D) Alla base dei flagelli E) Nel citoplasma delle cellule del follicolo Mottes-BIOLOGIA 25

26 Il cromosoma X inattivo è visibile nel nucleo interfasico di cellule come una masserella di cromatina condensata, addossata alla membrana nucleare Viene chiamata cromatina sessuale o corpo di Barr Nucleo di cellula della mucosa orale di 26

27 Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene? A) La membrana nucleare si dissolve B) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula * C) I cromosomi omologhi si appaiano D) Il nucleolo scompare E) I cromosomi sono ben evidenti Mottes-BIOLOGIA 27

28 28

29 BIOENERGETICA: -Glicolisi -Respitazione aerobica -Fermentazione -Fotosintesi Mottes-BIOLOGIA 29

30 Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO 2? A) La glicolisi B) La fermentazione lattica C) Il ciclo di Krebs * D) Il trasporto degli elettroni E) La fosforilazione ossidativa Mottes-BIOLOGIA 30

31 Mottes-BIOLOGIA 31

32 2CO2 4CO2

33 Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs? A) L ossidazione di NADH a NAD + * B) La riduzione di FAD a FADH 2 C) La formazione di citrato D) La liberazione di CO 2 E) La produzione di ATP Mottes-BIOLOGIA 33

34

35 Durante la fase aerobica della respirazione cellulare, la demolizione del glucosio rilascia diossido di carbonio. Per ogni molecola di glucosio, quante molecole di diossido di carbonio vengono rilasciate rispettivamente nella decarbossilazione ossidativa del piruvato (L) e nel ciclo di Krebs (K)? A) L=2; K=4 * B) L=1; K=2 C) L=4; K=2 D) L=2; K=1 E) L=2; K=2 Mottes-BIOLOGIA 35

36 Nella fase oscura del processo fotosintetico quale/i tra le seguenti sostanze si utilizza/utilizzano? 1) O 2 2) ATP 3) NADPH A)Tutte B) Solo 2 e 3 * C) Solo 1 e 3 D) Solo 1 e 2 E) Solo 2 Mottes-BIOLOGIA 36

37

38 -GENETICA MENDELIANA - GENETICA UMANA Mottes-BIOLOGIA 38

39 Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispettivamente A e B, quale gruppo sanguigno può avere tra i seguenti? 1) A 2) B 3) 0 A) 1 o 2 b) 1 o 2 o 3 * C) 1 o 3 D) 2 o 3 E) Solo 3 Mottes-BIOLOGIA 39

40 I GRUPPI SANGUIGNI DEL SISTEMA ABO: 1 locus (gene), 3 alleli diversi I tre alleli esistenti : I 0, I A, I B 6 possibili genotipi: I 0 I 0 fenot. 0 4 fenotipi I 0 I A fenot. A I 0 I B fenot. B I B I B fenot. B I A I A fenot. A I A I B fenot. AB I A e I B sono CODOMINANTI, I 0 è RECESSIVO CR.9 ABO 40

41 IL SISTEMA AB0 41

42 Da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, entrambi a dominanza completa, qual è la percentuale della progenie che avrà un fenotipo diverso da quello dei genitori (assumendo che tutti gli individui sopravvivano)? A) 6% B) 38% C) 19% D) 44% * E) 63% Mottes-BIOLOGIA 42

43 Due geni sono detti associati quando: A) codificano per proteine che cooperano fra loro B) sono localizzati su due cromosomi diversi e segregano indipendentemente uno dall'altro C) sono localizzati sullo stesso cromosoma e non mostrano un assortimento indipendente * D) l espressione di un gene è coordinata con quella dell altro gene coinvolto nella stessa catena metabolica D) codificano per la stessa proteina E) codificano per proteine diverse Mottes-BIOLOGIA 43

44 Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede ha già generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che la donna è eterozigote, che il carattere che determina la formazione di sei dita è dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual è la probabilità che un sesto figlio di questi genitori abbia sei dita? A) 25% B) 75% C) meno del 25% D) 50% * E) 5% Mottes-BIOLOGIA 44

45 Senza tener conto degli effetti del crossing over, qual è il numero di gameti diversi che possono essere prodotti in seguito alla meiosi in una specie dotata di numero diploide pari a 8? A) 16 * B) 4 C) 8 D) 64 E) Più di 64 N.B. 2 n possibili gameti (n= corredo aploide) Mottes-BIOLOGIA 45

46 La ricombinazione tra due geni è minima quando i geni sono localizzati: A) su cromosomi diversi B) sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro * C) sullo stesso cromosoma a grande distanza tra loro D) sui cromatidi di cromosomi diversi E) uno sul cromosoma X e l altro su un autosoma Mottes-BIOLOGIA 46

47 In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X). Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere: A) figlie femmine di gruppo B daltoniche B) figlie femmine di gruppo AB non daltoniche C) figli maschi di gruppo B non daltonici D) figli maschi di gruppo AB daltonici E) figlie femmine di gruppo A non daltoniche* Mottes-BIOLOGIA 48

48 GENETICA MOLECOLARE Mottes-BIOLOGIA 49

49 Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono complessivamente presenti all'interno di questo frammento di DNA? A) 66 B) 27 C) 54 D) 69 * E) 81 Mottes-BIOLOGIA 50

50 Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perché: A)la struttura dei geni è in continua evoluzione B) un amminoacido può essere codificato da più codoni * C) uno stesso codone codifica diversi amminoacidi D) la sequenza dei codoni non è separata da intervalli, ma è continua E) è differente in tutti gli organismi, tranne nei gemelli omozigoti Mottes-BIOLOGIA 51

51 Codice ridondante, ma non ambiguo 52

52 È possibile che una mutazione per sostituzione di un solo nucleotide in un gene batterico non modifichi affatto la struttura primaria della proteina codificata da quel gene? A) No B) Sì, se la mutazione provoca uno slittamento della cornice di lettura C) Sì, se la mutazione ha interessato un introne D) Sì, se la mutazione crea un codone sinonimo * E) Sì, soltanto se si verifica una mutazione contraria Mottes-BIOLOGIA 53

53 Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell espressione genica in una cellula eucariotica? A) L apoptosi * B) Il controllo della trascrizione C) Il processamento dell RNA D) La degradazione selettiva di proteine E) Il rimodellamento della cromatina Mottes-BIOLOGIA 54

54 APOPTOSI Processo di morte cellulare programmata e controllata implosione della cellula destinata alla eliminazione senza danno alle cellule adiacenti 55

55 Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli amminoacidi in una catena polipeptidica, secondo l informazione genica? A) Il legame tra anticodone e DNA B) Il legame tra DNA e t-rna C) Il legame tra codone e amminoacidi D) Il legame tra codone e anticodone * E) Il legame peptidico tra i gruppi carbossilici degli amminoacidi Mottes-BIOLOGIA 56

56 La lettura del codone su mrna è affidata al trna 57

57 Quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mrna maturo? A) Presenza di introni B) Presenza di legami fosfodiesterici * C) Tipo di zucchero presente D) Presenza di una doppia elica E) Presenza di uracile Mottes-BIOLOGIA 58

58 Confronto DNA-RNA A T G C 59

59 In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi? 1)% adenina+ % timina 2) % citosina + % guanina 3)% guanina + % timina A) Tutti B) Solo 1 C) Solo 2 D) Solo 1 e 2 E) Solo 3) * Mottes-BIOLOGIA 60

60 BIOTECNOLOGIE Mottes-BIOLOGIA 61

61 In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della DNA polimerasi (PCR)? A) Dosaggi ormonali * B) Diagnosi di malattie genetiche C) Individuazione di organismi geneticamente modificati (OGM) D) Indagini di paternità o parentela E) Indagini medico legali Mottes-BIOLOGIA 62

62 Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono alla reazione a catena della polimerasi (PCR) è CORRETTA? A) E una reazione che non richiede enzimi B) Richiede elevate quantità di DNA di partenza C) La reazione può avvenire solo all interno di una cellula batterica D) Può essere utilizzata solo su molecole di DNA sintetico E) Può essere definita una clonazione genica * Mottes-BIOLOGIA 63

63 Per clone di individui si intende: A) organismi transgenici B) organismi con cellule di diverso patrimonio genetico C) organismi con patrimonio genetico identico* D) organismi in cui è stato inserito un gene estraneo E) organismi artificiali prodotti in laboratorio Mottes-BIOLOGIA 64

64 Una proprietà della maggior parte degli enzimi di restrizione consiste nella loro capacità di riconoscere: A) Basi puriniche B) Basi pirimidiniche C) Sequenze palindromiche * D) Sequenze AATT E) Sequenze di sei coppie di basi Mottes-BIOLOGIA 65

65 ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE Alcuni esempi: 1 sono enzimi prodotti solo dai batteri 2 riconoscono sul DNA sequenze bersagliospecifiche 3 le sequenze bersaglio sono PALINDROMI 4 operano un taglio sulle sequenze bersaglio frammentando il DNA 66

66 MUTAZIONI / EVOLUZIONE Mottes-BIOLOGIA 67

67 Gli individui eterozigoti per l allele dell anemia mediterranea (recessivo) presentano una forma lieve della malattia, che in genere non provoca loro grossi problemi in quanto i loro globuli rossi sono solo più piccoli. Questi individui mostrano una maggiore resistenza alla malaria, una malattia provocata da un protozoo che si sviluppa all interno dei globuli rossi. Nelle zone malariche la selezione naturale agisce a favore degli individui: A) omozigoti recessivi B) eterozigoti * C) sia omozigoti dominanti che recessivi D) individui che non hanno globuli rossi E) solo sugli omozigoti dominanti Mottes-BIOLOGIA 68

68 Studiando cellule batteriche scopriamo che una mutazione per delezione di due nucleotidi adiacenti ha avuto conseguenze più gravi, sulla struttura della proteina prodotta, che non la delezione di tre nucleotidi adiacenti. Il motivo può essere: A) la delezione di un numero di nucleotidi diverso da tre (o di un multiplo di tre) determina uno spostamento della cornice di lettura durante la traduzione * B) la delezione di due nucleotidi rende sempre impossibile la trascrizione C) la delezione di tre nucleotidi non provoca alcuna alterazione nella proteina D) la delezione di due nucleotidi impedisce la corretta maturazione dell RNA E) nei procarioti la delezione di un numero di nucleotidi diverso da tre impedisce sempre il legame del ribosoma Mottes-BIOLOGIA 69

69 ANATOMIA / FISIOLOGIA/ OMEOSTASI / CULTURA BIOMEDICA GENERICA - Campo molto vasto, impossibile sapere tutto ma di solito le domande di questo tipo non sono piu di 3/4 su 18 -Argomenti ricorrenti nei test d ammissione: SANGUE CUORE/POLMONI FEGATO ORMONI Mottes-BIOLOGIA 70

70 Valori normali per mm 3 : Globuli bianchi= 4,5-8,5 x10 3 Globuli rossi= 4-6 x 10 6 Piastrine= 1,5-4x10 5 CELLULE DEL SANGUE Mottes-BIOLOGIA 71

71 In un individuo sano e adulto di quale ordine di grandezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi: A) 1:1000 * B) 1: C) 1:100 D) 1:10 E) 100:1 Mottes-BIOLOGIA 72

72 Che cos è l ematocrito? A)La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume complessivo del sangue * B) Il conteggio del numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine presenti nel sangue C) La quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi D) Le proporzioni relative dei differenti tipi di globuli bianchi presenti nel sangue E) L insieme delle proteine del sangue coinvolte nel processo di coagulazione Mottes-BIOLOGIA 73

73 Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ossigenato? 1. Arteria polmonare 2. Vena polmonare 3. Arteria renale A) Solo 2 e 3 * B) Solo 1 e 3 C) Solo 2 D) Solo 3 E) Solo 1 e 2 Mottes-BIOLOGIA 74

74 Mottes-BIOLOGIA 75

75 Tessuti/organi Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto: A) connettivo lasso B) adiposo C) epiteliale * D) connettivo denso E) cartilagineo Mottes-BIOLOGIA 76

76 In quale riga sono correttamente riportate le funzioni relative ad ogni struttura anatomica indicata in colonna? midollo allungato ipofisi cervello cervelletto 1 controlla ritmo cardiaco e respirazione produce ormone FSH coordina equilibrio controlla emozioni 2 coordina equilibrio controlla emozioni controlla ritmo cardiaco e respirazione produce ormone ADH 3 controlla ritmo cardiaco e respirazione produce ormone ADH controlla emozioni coordina l equilibrio 4 controlla emozioni coordina equilibrio produce ormone ADH controlla ritmo cardiaco e respirazione 5 coordina l equilibrio controlla ritmo cardiaco e respirazione controlla emozioni produce ormone FSH A) Riga 1 B) Riga 2 C) Riga 3 * D) Riga 4 E) Riga 5 Mottes-BIOLOGIA 77

77 ENCEFALO Mottes-BIOLOGIA 78

78 Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari? A) dentina B) polpa C) Fluorescina * D) cemento E) corona Mottes-BIOLOGIA 79

79 Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato? a) La detossificazione di farmaci b) L accumulo di glicogeno c) Il catabolismo dell alcool etilico d) La conservazione delle vitamine liposolubili e) La secrezione di glucagone * Mottes-BIOLOGIA 80

80 In quale delle seguenti fasi dello sviluppo embrionale si completa la formazione dell endoderma, del mesoderma e dell ectoderma? A) Gastrula * B) Blastula C) Zigote D) Morula E) Feto Mottes-BIOLOGIA 81

81 Mottes-BIOLOGIA 82

82 Varie di cultura biomedica Il procedimento diagnostico che permette di ottenere un campione del liquido che circonda l embrione mediante l inserzione di un ago è: A) la colposcopia B) la villocentesi C) l amniocentesi * D) la scintigrafia E) l endoscopia Mottes-BIOLOGIA 83

83 Da quale ghiandola è prodotto l ormone antagonista della calcitonina nella regolazione della calcemia? A) Pancreas B) Midollare surrenale C) Corticale surrenale D) Ipofisi E) Paratiroide * Mottes-BIOLOGIA 84

84 Natura chimica degli ORMONI= molecole segnale idrofiliche idrofobiche Figura 45.3 Campbell-Reece, Biologia 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

85 Diversa localizzazione dei recettori di molecole segnale

86 Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule bersaglio perché: a) sono sempre situate in prossimità della ghiandola che ha prodotto l ormone b) solo esse contengono i geni che stimolano l ormone c) solo ad esse arriva il sangue contenente l ormone d) solo esse posseggono i recettori specifici per l ormone * e) non sono permeabili all ormone Mottes-BIOLOGIA 87

87 L ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente all esterno della cellula, mentre non agisce se viene iniettato nel citosol. Perché? A) L ormone deve legarsi alla porzione extracellulare del suo specifico recettore * B) Soltanto all esterno della cellula è possibile raggiungere la concentrazione necessaria C) L ormone all interno della cellula trasloca nel nucleo dove non può agire D) La composizione chimica del citosol inibisce la funzione dell ormone E) I segnali chimici attivati dall ormone agiscono a livello extracellulare Mottes-BIOLOGIA 88

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina trascrizione traduzione L mrna lascia il nucleo e si posiziona sugli organelli chiamati ribosomi, contenenti rrna Trascrizione

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside: Prof. Gian Franco Gensini Biologia Docente Chiara Donati data 27 Luglio 2011 PRECORSO 2011: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli