Uno sguardo all intestino: non sempre le solite diarree

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno sguardo all intestino: non sempre le solite diarree"

Transcript

1 A07 89

2

3 Uno sguardo all intestino: non sempre le solite diarree Atti dell VIII meeting nazionale SIGEDV Monastier di Treviso, aprile 2011 a cura di Massimo Gualtieri

4 Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2011

5 Indice 7 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive Nicola Bernabò 31 Aggiornamento sulla malattia infiammatoria intestinale (IBD) Alexander James German 39 La medicina di laboratorio nelle enteropatie del cane Marco Caldin 49 L endoscopia nel paziente enteropatico Massimo Gualtieri 57 La tomografia computerizzata dell addome Giovanna Bertolini 65 Trattamento nutrizionale delle patologie gastroenteriche del cane e del gatto Alexander James German 73 Interpretazione delle biopsie intestinali Alexander James German 79 Ecografia nel paziente enteropatico Gianluca Ledda 85 Enteropatie neoplastiche e non neoplastiche Massimo Gualtieri 95 Enterite proteino disperdente nel cane Marco Caldin 5

6 6 Indice 99 Nozioni di medicina legale veterinaria nella pratica ambulatoriale Paola Fossati

7 Uno sguardo all intestino: non sempre le solite diarree isbn DOI / pag La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive Nicola Bernabò, DMV, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell Università di Teramo nbernabo@unite.it 1. Introduzione L apparato digerente è da sempre uno dei grandi sistemi organici oggetto di studio da parte di chi si interessa di fisiologia e fisiopatologia delle funzioni omeostatiche dell organismo. Recentemente sono emersi nuovi concetti che, in parte rilevante, interessano la fisiologia intestinale e sono destinati ad aprire nuove prospettive sia per quanto attiene la delucidazione dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie enteriche, sia per quello che concerne le possibili strategie terapeutiche. Tali acquisizioni sono il frutto del progresso delle metodiche analitiche (diagnostica per immagini, biochimica clinica, biologia molecolare, ecc.) e dell integrazione di vari campi di indagine (neurofisiologia, endocrinologia, immunologia, gastro enterologia). Scopo del presente lavoro è quello di fornire una panoramica di queste conoscenze nel contesto dello studio della fisiologia intestinale, focalizzando l interesse sulle principali funzioni del tratto intestinale (digestiva, assorbitiva e motile) e su argomenti correlati (regolazione del comportamento alimentare e neuroimmunofisiologia intestinale) Funzione digestiva ed assorbitiva La funzione digestiva, ovvero la riduzione dei polimeri macromolecolari assunti con la dieta ai loro costituenti semplici, e l assor- 7

8 8 Nicola Bernabò bimento, cioè il passaggio dal lume intestinale al comparto somatico dei nutrienti, sono due degli aspetti fisiologici caratterizzanti dell intestino. Da un punto di vista teleologico, sono due funzioni di importanza fondamentale per il mantenimento delle condizioni omeostatiche dell organismo ed, in ultima analisi, per la sua stessa sopravvivenza. Poiché si tratta di due aspetti fortemente integrati e che risentono dei medesimi fattori di controllo si procederà ad una trattazione comune dei due argomenti. Il chimo acido proveniente dallo stomaco contiene proteine denaturate e parzialmente digerite dall azione di HCl e pepsina, carboidrati solo parzialmente intaccati dall amilasi salivare e lipidi praticamente immodificati. Una volta arrivato nell ampolla duodenale si mescola con i succhi enterico e con le secrezioni delle ghiandole accessorie (pancreas e fegato). L insieme dei processi che avvengono ad opera degli enzimi (digestione enzimatica) consente di ottenere i componenti elementari degli alimenti, che verranno poi assorbiti. Perché la digestione enzimatica abbia luogo è fondamentale il contatto con i vari secreti, in particolare: succo pancreatico. Si tratta di un liquido trasparente ed incolore, isoosmotico col plasma, con ph nettamente alcalino (nel cane 7.16). È costituito da: una fase acquosa (98%) ricca di bicarbonato e cloruri; una fase organica che contiene principalmente tre gruppi di enzimi: proteasi, amilasi e lipasi. Gli enzimi variano in concentrazione (nel cane dallo 0.1 al 10%) a seconda della composizione dell alimento. I principali proenzimi proteolitici sono: tripsinogeno, chimotripsinogeno A e B, procarbossipeptidasi A e B, proelastasi. Sono inoltre presenti: ribonucleasi, desossiribonucleasi, aminopeptidasi e collagenasi. È importante notare che tutti sono secreti come proenzimi e vengono attivati solo nel lume intestinale. Ad esempio il tripsinogeno è attivato a tripsina grazie all enzima enterochinasi, in presenza di Ca 2+. Tripsina, chimotripsina ed elastasi sono endopeptidasi, la carbossipeptidasi invece è una esopeptidasi. L amilasi ha un ph ottimale di 6.9 ed è una alfa amilasi. La lipasi trasforma i trigliceridi in 2 monogli-

9 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive 9 ceride ed acidi grassi liberi. La sua azione è resa possibile dalla presenza di Ca 2+ e di sali biliari. La sua attività viene mantenuta a lungo grazie all azione stabilizzatrice della colipasi. Sono presenti anche una esterasi ed una fosfolipasi A. bile. Prima del soggiorno nella cistifellea risulta composta per il 97% di acqua e per il restante 3% di sali inorganici (bicarbonati e cloruri di sodio e potassio) e di costituenti organici quali: sali degli acidi biliari, pigmenti biliari, colesterolo, lecitina, tracce di materiale proteico. Ha un ph di circa 7.8. Dopo la permanenza nella cistifellea il volume della bile si riduce anche dell 80 90%. I sali biliari sono costituiti principalmente da acido colico e derivati provenienti dal metabolismo del colesterolo negli epatociti mentre i pigmenti biliari sono la bilirubina e la biliverdina, derivate dal catabolismo dell emoglobina. I sali vengono riassorbiti per il 95% (circolo enterocolico) mentre i pigmenti vengono in gran parte escreti con le feci. La funzione dei sali biliari è quella di: 1) abbassare la tensione superficiale nell interfaccia acqua trigliceridi, favorendone l emulsionamento; 2) favorire la formazione di gocce di grasso di piccole dimensioni aumentandone il rapporto superficie/volume; 3) formare delle micelle combinandosi con i derivati dell idrolisi dei trigliceridi (acidi grassi, 2 monogliceride, lecitine, lisolecitine) e colesterolo, acidi grassi non idrolizzati, vitamine liposolubili; 4) attivare le lipasi enteriche; 5) mantenere attiva la lipasi pancreatica; 6) stimolare la secrezione epatica e la motilità intestinale. Inoltre i sali biliari hanno anche un importante azione nei sistemi di signaling endocrino, infatti legano il recettore NR1H4 che agisce da repressore del gene codificante per la colesterolo 7 alfa idrolasi ed attiva la sintesi della proteina legante gli acidi biliari nella cistifellea. Inoltre sembra essere coinvolto nella regolazione del metabolismo dei trigliceridi e del glucosio, nonché nei meccanismi di crescita e trofismo del fegato.

10 10 Nicola Bernabò succo enterico. Prodotto dagli enterociti e dalle ghiandole del Lieberkuhn e da quelle del Brunner. Si tratta di un succo ad alto contenuto di bicarbonati (ph 7 8) contenente enzimi che derivano dallo sfaldamento epiteliale. Gli enzimi presenti sono: peptidasi (oligopeptidasi, di e tri peptidasi), oligosaccaridasi (maltasi, beta galattosidasi, saccarasi) nonché nuceotidasi e nucleosidasi. Sono inoltre importanti da menzionare: le lipasi enteriche e l enterochinasi. Il contributo che danno i diversi tratti intestinali al processo di digestione ed assorbimento è stato recentemente oggetto di indagini che hanno sensibilmente modificato conoscenze fino a pochi anni fa date per acquisite. Infatti è stato confermato che la sede prioritaria dei fenomeni legati all assorbimento dei nutrienti è l intestino tenue ma è stato rivisto il ruolo dell intestino crasso, ed in particolare del colon, come di seguito riportato. INTESTINO TENUE: in questo contesto il contatto del chimo acido che arriva dallo stomaco con il prodotto di secrezione dell intestino e delle ghiandole accessorie (fegato e pancreas) causa la demolizione delle molecole complesse ai loro costituenti più semplici che vengono assorbiti come di seguito riportato: assorbimento dei lipidi. I lipidi della dieta vengono emulsionati dai sali biliari ed idrolizzati dalle lipasi ad acidi grassi liberi e 2 monogliceride (solo in piccola parte si arriva fino ad avere il glicerolo). I 2 monogliceridi insieme al glicerolo e agli acidi grassi liberi vanno a costituire delle micelle idrosolubili in cui sono presenti anche colesterolo non esterificato, lecitine, lisolectine e vitamine liposolubili. La fase micellare si comporta come un sistema aperto da cui vengono rimossi i costituenti man mano che vengono assorbiti. In particolare i grassi fino a atomi di carbonio ed il glicerolo diffondono nei villi e vengono drenati dal torrente circolatorio (circolo portale). A livello epatico gli acidi grassi vengono coniugati con le albumine e circolano come NEFA, mentre il glicerolo viene trasformato in glucosio.

11 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive 11 Gli acidi grassi a catena lunga, i 2 monogliceridi ed il colesterolo diffondono lentamente attraverso gli enterociti. Qui vengono riesterificati a trigliceridi (con intervento di CoA e ATP). Le goccioline di trigliceridi formatisi vengono avvolte da una membrana costituita da beta lipoproteine del reticolo endoplasmatico rugoso: si formano così i chilomicroni. Tali formazioni vengono esocitate negli spazi intercellulari e raccolte dal circolo linfatico. La rimozione dal plasma dei chilomicroni viene resa possibile da una lipoproteina lipasi, detta fattore chiarificante. Tale fattore è prodotto da polmone, cuore, tessuto muscolare ed adiposo e la sua azione viene potenziata dall eparina. Con modalità analoghe vengono assorbite le vitamine liposolubili. assorbimento dei glicidi. I glicidi vengono demoliti fino a monosi dall azione consecutiva dei vari enzimi presenti nel tratto digerente. I pentosi vengono assorbiti più lentamente degli esosi in quanto si spostano per diffusione semplice. Gli esosi, segnatamente il glucosio, vengono trasportati all interno delle cellule grazie ad un trasporto attivo, mediato da carriers che accoppiano all assorbimento di glucosio l entrata nell entrerocita di Na +. Tale ione entra nella cellula per gradiente di concentrazione ed elettrochimico trascinandosi dietro il glucosio (usano lo stesso carrier che ha due siti specifici, uno per il Na + ed uno per il glucosio). Il gradiente viene mantenuto attivo da una pompa che riversa il Na + all esterno dell enterocita, negli spazi intercellulari. Il fruttosio viene assorbito per diffusione facilitata, gli altri esosi (mannosio, xilosio, arabinosio) per diffusione passiva. In ogni, caso nell enterocita stesso ed a livello epatico i monosi vengono isomerizzati a glucosio. È molto interessante notare come i meccanismi di cotrasporto del glucosio, e quindi in senso lato una parte importante del metabolismo energetico, siano soggetti ad un fine processo di regolazione. Infatti recenti studi hanno messo in evidenza come gli esosi presenti nel lume intestinale, ed in particolare il glucosio, siano in grado di attivare il T1R2+T1R3 sweet taste receptor, espresso dalle cellule enteroendocrine. L attivazione di tale

12 12 Nicola Bernabò recettore, probabilmente insieme al reclutamento di Gα gust, ed altre molecole, risulterebbe nella liberazione di GLP 1, GIP, ed altri fattori endocrini che, per via endocrina o paracrina, sarebbero in grado di regolare la trascrizione del gene per SGLT1degli enterociti (uno dei cotrasporters per il glucosio). assorbimento delle proteine. Circa il 25% delle proteine introdotte sono ridotte nei componenti elementari dopo l azione di stomaco e secreto pancreatico; il restante 75% si trova nel lume del tenue sotto forma di peptidi di massimo 6 elementi. Questi vengono idrolizzati a livello dei microvilli dell epitelio a di tri peptidi ed assorbiti tramite un meccanismo di trasporto specifico. Analogamente a quanto detto per i monosi anche in questo caso il trasporto è accoppiato al passaggio di Na +. assorbimento di elettroliti ed acqua. Come già descritto per l 80% il Na + viene riversato negli spazi basali laterali mediante trasporto attivo (a spese di ATP); il restante 20% passa per gradiente di concentrazione. Il Cl diffonde passivamente, seguendo il Na +, per via paracellulare. Il Ca 2+ viene assorbito con un processo attivo dipendente dalla vitamina D 3 che stimola la sintesi di proteine, le CaBP localizzate sul margine luminale degli enterociti che facilita l assorbimento dello ione. Il ferro viene assorbito attivamente solo se in forma ferrosa ed il suo assorbimento è regolato dalla concentrazione intracellulare di ferro ferroso e di apoferritina, che dopo il legame con lo ione si trasforma in ferritina. L acqua si sposta seguendo gli ioni. INTESTINO CRASSO: la funzione svolta dal colon nella digestione finale e nel metabolismo delle ingesta è legata alle fermentazioni batteriche delle fibre alimentari con produzione di acidi grassi a catena corta o acidi grassi volatili (AGV), CO 2, H 2 O, CH 4 e H 2. In particolare il tratto prossimale del colon è la sede principale della fermentazione microbica di carboidrati (e proteine) indigeriti. Le fibre, in base al grado di fermentabilità, sono distinte in fi bre altamente fermentabili (ad es. FOS, pectina di limone, carragenani, gomme vegetali), fibre moderatamente fermentabili (ad es. polpa di bietola, fibra di avena, crusca di riso) e fibre scarsamente fermentabili (ad es. cellulosa, baccelli di

13 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive 13 arachidi, lignina). Quanto più la fibra è fermentabile, tanti più AGV vengono prodotti, e tanto più la massa fecale è ridotta. La produzione di AGV (in particolare di acetato, propinato e butirrato) è importante perché questi vengono utilizzati dalle cellule epiteliali del colon quale fonte energetica e costituiscono il substrato di partenza per la sintesi dei lipidi cellulari. In tale contesto, a differenza di altre specie, nel cane il butirrato ed il glucosio sembrano rivestire un ruolo parimenti importante quale substrato energetico per le cellule epiteliali dell organo che ne richiedono il continuo apporto in quanto caratterizzate da turnover estremamente veloce, crescita costante e notevole fabbisogno di mantenimento. La produzione di acidi grassi a catena corta svolge anche altre funzioni importanti: sono i principali cationi del lume intestinale (che contribuiscono a mantenere un ph più acido) e sono coinvolti nel flusso di sodio e acqua nel colon. La presenza di un ph acido nel lume riduce la ionizzazione degli acidi grassi a catena lunga e degli acidi biliari (entrambi irritanti del colon), accresce la concentrazione di ioni ammonio (che non sono in grado di attraversare la membrana cellulare e quindi vengono escreti nelle feci) e attenua la sporulazione e la proliferazione di batteri patogeni (ad es. Clostridium spp.). È anche importante notare che gli enzimi presenti nella microflora del colon convertono gli acidi biliari primari in acidi biliari secondari che svolgono azione irritante sulle cellule epiteliali del colon e si ritiene possano essere causa della promozione di tumori e di patologie infiammatorie. Il settore distale del colon è la sede principale di raccolta delle feci e riveste un ruolo importante nel determinare il contenuto acquoso finale del materiale fecale. Indipendentemente dalla sede, perché tutti questi eventi possano svolgersi armonicamente è necessaria la presenza di meccanismi di controllo endocrino della digestione e dell assorbimento, che agiscono regolando la secrezione e la motilità dell intestino e delle ghiandole annesse. In particolare: secretina. Prodotta dalle cellule epiteliali della mucosa duodenale del duodeno e della porzione prossimale del digiuno. Viene prodotta sotto forma di prosecretina e riversata in circolo sotto lo stimolo dell acidità del contenuto intestinale. È un

14 14 Nicola Bernabò polipeptide di 27 aa molto simile al glucagone e determina la stimolazione alla secrezione ed alla sintesi di succo pancreatico acquoso e ricco di bicarbonati. Si pensa, infatti, che stimoli l attività secernente delle cellule dei tratti iniziali dei dotti pancreatici. Inoltre stimola la secrezione di bile e inibisce la secrezione acida dello stomaco. CCK. La sua secrezione viene stimolata dalla presenza di peptoni nel duodeno. Favorisce la secrezione di enzimi da parte del pancreas. Stimola la secrezione di bile da parte del fegato. Gastrina e VIP. Stimolano la secrezione di enzimi o acqua e bicarbonato, rispettivamente. Somatostatina. Inibisce la secrezione pancreatica Motilità intestinale Per rendere possibile il rimescolamento e la progressione delle ingesta lungo il tratto GI si è evoluto un insieme di meccanismi che assicurano l insorgenza della motilità. Più specificatamente a livello intestinale si distinguono tre diversi patterns di motilità: 1) la segmentazione ritmica: insorge e scompare contemporaneamente in diversi tratti dell intestino tenue. Si tratta di contrazioni concentriche della muscolatura circolare. I tratti compresi tra i segmenti contratti appaiono rilasciati. Tali movimenti appaiono con frequenze di contrazioni al minuto nel cane e servono a rimescolare il contenuto intestinale ed a mantenere il contatto tra il contenuto stesso e la parte del viscere; 2) i movimenti pendolari: hanno un significato funzionale analogo ai precedenti e consistono in una serie di contrazioni eccentriche e rilasciamenti che interessano solo la muscolatura longitudinale; 3) i movimenti peristaltici: fanno progredire il contenuto lungo il tratto GI. Insorgono come riflessi locali in cui sono coinvolti recettori ad alta e bassa soglia di attivazione. In particolare stimoli meccanici (la presenza del contenuto intestinale) attivano i recettori a bassa soglia che innescano la contrazione

15 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive 15 della muscolatura longitudinale ed il rilasciamento di quella circolare. In tal modo localmente si ha un aumento della sezione trasversale, dunque un aumento della tensione radiale. Quest ultima causa il reclutamento dei recettori ad alta soglia che determinano, a monte del tratto disteso, la contrazione della muscolatura circolare ed a valle il rilasciamento della muscolatura longitudinale. In tal modo si genera un anello di contrazione che si propaga ad una velocità di 5 25 cm/sec. Perché tali eventi possano insorgere è necessaria la presenza di strutture con funzione di pacemaker e di controllo e coordinazione degli eventi. Strutture pace maker: Dalla metà degli anni 90 evidenze sempre più convincenti hanno fatto ritenere che la sede dell attività di pace making intestinale abbia sede a livello delle celle interstiziali di CaJal (ICCs). Le ICCs formano un rete tridimensionale tra e dentro gli strati muscolari intestinali, sono elettricamente attive e sono in grado di creare flussi di ioni in grado di funzionare da pacemaker. Hanno una attività elettrica ad onde lente che determina la frequenza di contrazione di stomaco ed intestino. Recentemente sono state classificate in: IC MY: regione mienterica di stomaco, piccolo e grosso intestino; IC SM: superficie sottomucosale di muscolatura liscia circolare del colon; IC DMP: plesso muscolare profondo del piccolo intestino; IC IM: intramuscolari in esofago, stomaco e colon. ICCs rispondono a vari mediatori: ACh, NO, VIP, ATP, NK1, sostanza P. L importanza funzionale di tale tipo di cellule è sottolineata dalla possibilità che alterazioni della motilità intestinale derivino da alterazioni funzionali delle ICCs. Tali danni possono essere primari (tossine, virus, sostanze tossiche) o secondari (ad esempio per danni neurogeni, perdite

16 16 Nicola Bernabò Figura 1. Rappresentazione schematica del Brain Gut Axis. di tessuto, ecc.). In ogni caso un assenza o riduzione di numero o della funzione delle ICCs causa diminuzione della frequenza o della durata delle onde elettriche lente, pertanto una riduzione della motilità intestinale. Strutture di controllo e coordinazione: Tutta la funzionalità intestinale, ma in particolare la motilità, risponde a meccanismi integrati di controllo che riconoscono la coesistenza di riflessi locali con la messa in opera di risposte integrate anche molto complesse che coinvolgono i neuroni presenti a livello locale (sistema nervoso enterico, SNE) e che prevedono la compartecipazione del sistema nervoso centrale (SNC). L insieme delle strutture che legano funzionalmente l intestino al SNC, ed all attività corticale in particolare, si definisce Brain Gut Axis (BGA). L attività del BGA è integrata e bidirezionale, e le sue perturbazioni possono esitare nell insorgenza di stati patologici che possono interessare sia la funzionalità (digestione enzimatica, assorbimento, attività endocrina) che la motilità (stati di diarrea e/o costipazione). Recenti acquisizioni evidenziano come i disturbi funzionali generalmente siano originati da anoma-

17 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive 17 lie nei processi di neuromodulazione, mentre gli stati patologici della motilità possono essere di origine sia miogenica che neurogenica. È da notare che processi comportamentali o cognitivi possono influenzare l attività intestinale attraverso pathways indirette e complesse. Ad esempio ansietà e depressione nell uomo possono portare a patologie enteriche intervenendo sull integrazione corticale delle informazioni ed inducendo risposte efferenti patologiche. Aspetti strutturali del BGA Il BGA può essere schematizzato come un circuito riflesso composto da recettori, fi bre afferenti che proiettano nelle aree dove gli stimoli vengono integrati e fi bre efferenti che raggiungono gli organi bersaglio (muscolatura liscia e ghiandole). L attività intestinale può inoltre essere modulata dal sistema nervoso intrinseco (plesso mienterico e plesso sotto mucoso) e da altri circuiti riflessi (ad esempio riflesso gastro colico, riflesso ileo colico, ). Vie afferenti: forniscono informazione sullo stato del sistema ai centri superiori. fibre afferenti chemio sensitive: monitorano ph, osmolarità, presenza di diverse molecole (aminoacidi, glucosio, lipidi). Sono molto importanti nel piccolo intestino dove analizzano la composizione delle ingesta e regolano il processo digestivo. Sono inoltre importanti i recettori in grado di identificare sostanze nocive, che inducono vomito od altri eventi in grado di allontanare le sostanze potenzialmente tossiche. fibre afferenti meccano sensitive: sono importantissime nelle strutture di storage (colon, stomaco e colecisti). Sono attivate da diversi livelli di pressione e tensione della parete e concorrono a determinare la sensazione di fame o sazietà a livello centrale (ipotalamo). Le informazioni raccolte dai recettori vengono inviate, tramite le fi bre del sistema nervoso autonomo orto e parasimpatico. Il parasimpatico riceve informazioni dall esofago prossimale fino

18 18 Nicola Bernabò al colon prossimale attraverso il nervo vago. Il colon distale ed il retto sono innervati da fibre che passano attraverso S2 S4 e terminano a livello delle corna dorsali. Dal segmento sacrale le informazioni sono veicolate alle strutture centrali attraverso il tratto spinotalamico e spinoreticolare. Le fibre afferenti ortosimpatiche sono dendriti dei neuroni unipolari localizzati nei gangli compresi tra T1 e T10. Le fi bre che coordinano l attività del sistema GI sono localizzate tra T1 e T3. Complessivamente le afferenze si dividono in: afferenze a bassa soglia: recano informazioni sulle piccole variazioni di tensione delle pareti dando, istante per istante, in tempo reale, informazioni impiegate per il controllo autonomo degli eventi; afferenze ad alta soglia: per attivarsi richiedono variazioni di tensione maggiori e sono associate al dolore (da leggero a forte) che insorge negli stati di eccessiva distensione o contrazione; afferenze silenti: normalmente non sono attive, si attivano solo in caso di stati infiammatori. Vie efferenti: le fibre motorie pregangliari parasimpatiche originano a livello del nucleo dorsale del vago ed a livello S2 S4. Tali fibre percorrono il vago ed il nervo pelvico e contraggono sinapsi con i neuroni di secondo ordine in prossimità della parete intestinale. In particolare i motoneuroni dell SNE possono essere eccitatori od inibitori. Motoneuroni eccitatori: stimolano la contrazione della muscolatura liscia e la secrezione ghiandolare. Nel primo caso rilasciano ACh e Sostanza P, nel secondo ACh, VIP e ATP. Motoneuroni inibitori: sono molto importanti, tanto che una loro perdita può esitare in importanti patologie. La parete intestinale si comporta come un sincizio elettrico auto eccitabile costituito dalle cellule interstiziali di Cajal (ICCs) che funzionano da pacemaker e dalle cellule muscolari lisce. Le ICCs sono pacemaker non neurali che producono lente onde

19 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive 19 di depolarizzazione e che sono elettricamente accoppiate alle cellule muscolari lisce. I motoneuroni inibitori, continuamente attivi, evitano che questa auto eccitazione si propaghi indefinitamente e la modulano in senso negativo. Perché si abbia una contrazione efficiente è necessario che i motoneuroni inibitori siamo a loro volta inibiti. Al contrario accade a livello degli sfinteri. Infatti a tale livello i motoneuroni inibitori sono normalmente silenti (sfinteri contratti) e solo quando necessario entrano in attività (sfintere rilasciato). La direzione lungo la quale tali neuroni sono inibiti determina la direzione di insorgenza delle contrazioni. Normalmente tale evento procede lentamente in direzione aborale, in alcuni casi (ad esempio nel vomito) avviene il contrario. Patologie dei neuroni (neuropatia enterica infiammatoria e non) inibitori danno spasticità ed acalasia (incapacità dell intestino a rilasciarsi). La situazione di perdita di coordinazione dell inibizione e prevalenza del tono eccitatorio (l attività delle ICCs non viene antagonizzata) porta ad una condizione simile a quella che si può avere durante la fi brillazione miocardica. Nell uomo ad esempio in corso di carcinoma polmonare a piccole cellule è descritta una sindrome paraneoplastica dovuta ad una patologia autoimmune in cui si ha la cross reazione tra antigeni tumorali e antigeni dei neuroni enterici. Eziologia simile hanno i disordini intestinali registrati, sempre nell uomo, in corso di malattia di Chagas da Tripanosoma cruzi. Il SNE stimola la secrezione da parte delle cripte intestinali e delle ghiandole intestinali mediante i neuroni secretomotori. Neuroni secreto motori: stimolano l epitelio secernente grazie alla liberazione di ACh e VIP. Inoltre inviano proiezioni collaterali ai vasi sanguigni che irrorano le ghiandole sottomucose. Ricevono afferenze sia dai vari recettori intestinali che dall SNE. Inoltre la loro attività è regolata da fattori paracrini prodotti da cellule non neuronali presenti nella mucosa e nella sottomucosa (cellule enterocromaffini, mast cells, cellule immunitarie ed infiammato-

20 20 Nicola Bernabò Figura 2. Regolazione dell attività dei neuroni secretomotori. rie). La loro attivazione porta ad una secrezione di H2O, NaCl, bicarbonato e muco. Tali neuroni ricevono: input inibitori: la membrana dei neuroni secreto motori si iperpolarizza e la probabilità che questi generino un potenziale d azione diminuisce. Tali inputs inibitori servono a far diminuire la secrezione ed originano generalmente dall ortosimpatico. In particolare la noradrenalina rilasciata dai terminali del simpatico agisce stimolando i recettori alfa2 (inibizione della secrezione). Questi meccanismi omeostatici di tipo inibitorio sono importanti nei casi in cui il flusso di sangue venga dirottato dal distretto splacnico a quello sistemico. input eccitatori: I neuroni eccitatori sono stimolati da ACh, VIP, sostanza P, serotonina. Centri superiori di integrazione Il processing sensoriale avviene nella corteccia cerebrale. Da un punto di vista clinico diagnostico ciò apre la possibilità di mappare gli stati patologici dell intestino attraverso il neuro imaging del cer-

21 La funzionalità intestinale: recenti acquisizioni e nuove prospettive 21 vello (fmri, PET). A differenza delle sensazioni somatiche (che vengono rappresentate sull homunculus) le sensazioni viscerali sono maggiormente rappresentate a livello della corteccia somatosensoria secondaria (ciò spiega varie cose: vaghezza della localizzazione, differenze sesso specifiche, ). Tra i centri di integrazione sembra essere molto importante la corteccia cingolata anteriore. Infatti a questo livello si pensa che avvenga l integrazione per il dolore e lo stato emotivo. Questa struttura è formata attorno il rostro ed il corpo calloso ed ha proiezioni a livello della corteccia motoria. Ha, inoltre, moltissime connessioni con l amigdala e la sostanza grigia periacquedottale e con i centri autonomi del cervello. Grazie a queste caratteristiche neuro anatomiche è possibile l integrazione tra funzioni del SNA e del sistema endocrino. Neuromediatori del BGA Data la rilevanza della componente nervosa nel concorrere a modulare l attività intestinale sono sempre più frequentemente oggetto di studio i sistemi fisiologici di neurotrasmissione. In particolare recenti ricerche hanno permesso di definire il ruolo di diversi neurotrasmettitori nel contesto del BGA. In particolare sono stati presi in considerazione: ACh: i neuroni colinergici sono i più importanti controllori della motilità del sistema enterico. Alterazioni del metabolismo dell ACh (anestetici, organoclorurati, ) comportano notevoli alterazioni della motilità intestinale. Amine: serotonina, norepinefrina, dopamina. Possono mediare a livello periferico gli effetti del simpatico. Inibendo l attività dei neuroni colinergici diminuiscono le secrezioni e la motilità intestinale e rilassano gli sfinteri. Inoltre sembrano modulare la soglia di percezione del dolore causandone un innalzamento. CGPR (Calcitonin gene related peptide), bradichinina, tachichinina (Sostanza P): sono coinvolte nell iperalgesia viscerale e nell insorgenza della sintomatologia algica. Sistema oppioide: gioca un ruolo di primo piano nel modulare la soglia di percezione del dolore a livello enterico. Sono

22 22 Nicola Bernabò stati proposti due tipi di azione: inibizione del rilascio di ACh dai neuroni del plesso mioenterico e modulazione dell attività dell ACh a livello della muscolatura liscia intestinale. Probabilmente il loro ruolo nella modulazione del BGA è anche maggiore (Fedozotine uomo) tanto che l effetto placebo registrato nell uomo e che raggiunge il 46% potrebbe essere ascritto alla sua attivazione. Sistema endocannabinoide: recentemente è stata evidenziata la presenza di recettori di tipo cannabinoide, in particolare di CB1R, non solo nel SNC ma anche nei neuroni del tratto enterico. Verosimilmente agiscono attraverso una pathway camp dipendente, essendo accoppiati a proteine Gi. 3. Ormoni gastrointestinali e regolazione del comportamento alimentare Come precedentemente descritto il tratto GI possiede il complesso di sistemi recettoriali e le afferenze in grado di rilevare e comunicare lo stato di ripienezza del tratto intestinale e di veicolare informazioni circa la motilità, la natura chimica delle ingesta ed il loro stato fisico. Tali informazioni vengono elaborate ed integrate a livello centrale e danno luogo a risposte di vario tipo, sia a livello del tratto GI stesso che relative alla messa in opera di comportamenti o risposte complesse. A fianco del SN opera, sempre in un insieme sinergico, il sistema endocrino che da una parte risente sia dell attività del SN (esempio asse ipotalamo ipofisi), dall altra condiziona l insorgenza di risposte comportamentali. Non a caso è possibile definire l intestino come il più grande organo endocrino dell organismo. Una delle tematiche più studiate e di attualità è sicuramente il concorso dell endocrinologia intestinale al controllo dell assunzione di cibo. Infatti è noto che molti ormoni agiscono sull ipotalamo e sui centri dell appetito e che uno dei target più importanti è il nucleo arcuato (ARC) che funge da centro di integrazione di stimoli neurologici od endocrini provenienti, attraverso il torrente circolatorio, dalla barriera emato encefalica che a questo livello è incompleta.

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Pancreas esocrino FUNZIONI: Il pancreas PANCREAS ESOCRINO: secrezione di liquidi ed enzimi digestivi PANCREAS ENDOCRINO: regolazione del metabolismo e dell omeostasi energetica dell organismo FUNZIONI: Pancreas esocrino Neutralizzazione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli