ATM-ADA AIRSIDE TRAINING MANUAL AIRSIDE DRIVING CERTIFICATE AREA DI MANOVRA REV.1.4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATM-ADA AIRSIDE TRAINING MANUAL AIRSIDE DRIVING CERTIFICATE AREA DI MANOVRA REV.1.4"

Transcript

1 AIRSIDE TRAINING MANUAL AIRSIDE DRIVING CERTIFICATE AREA DI MANOVRA REV.1.4

2 INDICE PISTA DI VOLO (RUNWAY RWY)! 4 CODICI RIFERIMENTO AEROPORTI (AERODROME REFERENCE CODE)! 4 PAVIMENTAZIONE! 4 SOGLIA PISTA (RUNWAY THRESHOLD THR)! 5 SOGLIA SPOSTATA (DISPLACED RUNWAY THRESHOLD)! 5 DESIGNATORI DI PISTA (RUNWAY DESIGNATORS)! 5 BANCHINE DI PISTA (RUNWAY SHOULDERS)! 6 ZONA DI TOCCATA (TOUCH DOWN ZONE TDZ)! 6 AREA DI SICUREZZA FINE PISTA (RUNWAY END SAFETY AREA RESA)! 7 DISTANZE DICHIARATE PISTA! 7 STRISCIA DI SICUREZZA DELLA PISTA (RUNWAY STRIP)! 8 AREA LIVELLATA PRIVA DI OSTACOLI (CLEARED AND GRADED AREA - CGA)! 8 LE VIE DI RULLAGGIO (TAXIWAYS - TWY)! 8 TAXIWAY TANGO! 9 TAXIWAYS BRAVO/CHARLIE/FOXTROT! 9 TAXIWAYS WHISKEY/YANKEE/KILO! 9 TAXIWAYS ALPHA/DELTA/ECHO/GOLF/NOVEMBER! 10 STRISCIA DI SICUREZZA DELLE TAXIWAYS (TAXIWAY STRIP)! 10 RADIOASSISTENZE! 10 SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE (INSTRUMENT LANDING SYSTEM ILS)! 10 CATEGORIE ILS! 11 LOCALIZZATORE (LOCALIZER - LOC)! 11 GUIDA PLANATA (GLIDE SLOPE -GP)! 11 MONITOR! 12 AREE CRITICHE! 12 AREA SENSITIVA! 12 RADIOFARO OMNIDIREZIONALE VHF (VHF OMNIDIRECTIONAL RANGE VOR)! 13 DISTANCE MEASURING EQUIPMENT DME! 13 MARKERS! 13 ALTRI AIUTI ALLA NAVIGAZIONE! 14 RILEVATORI DI VISIBILITÀ IN PISTA (RUNWAY VISUAL RANGE RVR)! 14 PROCEDURE IN BASSA VISIBILITÀ (LOW VISIBILITY PROCEDURES LVP)! 15 PRECAUZIONI! 15 SEGNALETICA VERTICALE SIGNS! 17 SEGNALI DʼOBBLIGO! 17 SEGNALI DʼINFORMAZIONE! 17 SEGNALI DI POSIZIONE! 17 SEGNALI DI DIREZIONE! 18 SEGNALI DI TORA RESIDUA! 18 POSIZIONE DʼATTESA INTERMEDIA (INTERMEDIATE HOLDING POSITION - IHP)! 18 SEGNALETICA ORIZZONTALE MARKINGS! 19 MARKINGS DI ASSE PISTA (RUNWAY CENTERLINE RCL)! 19 MARKINGS DI BORDO PISTA (RUNWAY SIDE STRIPE)! 19 MARKINGS TRATTEGGIATI DI BORDO PISTA! 20

3 MARKINGS DI SOGLIA SPOSTATA IN MODO PERMANENTE! 20 PUNTO DI MIRA (AIMING POINT AP)! 20 ASSE E BORDO TAXIWAY (TAXIWAY CENTERLINE/EDGE)! 21 POSIZIONE DI ATTESA (HOLDING POSITION HP)! 22 POSIZIONE DʼATTESA INTERMEDIA (INTERMEDIATE HOLDING POSITION - IHP)! 22 ZONE NON IDONEE AL RULLAGGIO O INTERDETTE! 23 DIVIETO DI ACCESSO (NO ENTRY)! 23 MARKINGS A CARATTERE INFORMATIVO! 23 ALTRA SEGNALETICA! 24 MANICA A VENTO! 24 GLI AIUTI VISIVI LUMINOSI (AIRFIELD GROUNG LIGHTING AVL/AGL)! 24 AVVICINAMENTO (APPROACH)! 24 FARO DI AEROPORTO (AERODROME BEACON ABN)! 25 INDICATORI DI PENDENZA (PRECISION APPROACH PATH INDICATOR PAPI)! 25 LUCI DI SOGLIA E FINE PISTA! 25 LUCI DELLA ZONA DI TOCCATA! 26 LUCI DI BORDO PISTA! 26 LUCI DI ASSE PISTA! 27 LUCI DI ASSE TAXIWAY! 27 LUCI DI BORDO TAXIWAY! 28 LUCI DI SEGNALAZIONE DELLʼINGRESSO IN PISTA (RUNWAY GUARD LIGHTS RGL)! 28 SISTEMA ANTI-INTRUSIONE PISTA (RED-BAR/LEAD-ON)! 28 AVARIA RADIO IN AREA DI MANOVRA! 29 DISCLAIMER Le immagini presentate sono puramente a scopo illustrativo e non rispecchiano necessariamente le proporzioni reali di grandezze e distanze. Gli esempi descritti sono validi unicamente per la pista 04, se non altrimenti specificato. 3 / 29

4 1. PISTA DI VOLO (RUNWAY RWY) 1.1.CODICI RIFERIMENTO AEROPORTI (AERODROME REFERENCE CODE) Numero Distanza di campo* Lettera Apertura Alare Ampiezza Carrello Principale 1 Meno di 800m A fino a 15m esclusi fino a 4,5m esclusi 2 da 800m a 1200m esclusi B da 15m a 24m esclusi da 4,5m a 6m esclusi 3 da 1200m a 1800m esclusi C da 24m a 36m esclusi da 6m a 9m esclusi m e oltre D da 36m a 52m esclusi da 9m a 14m esclusi E da 52m a 65m esclusi da 9m a 14m esclusi *la minima distanza di campo (field length) richiesta per il decollo al massimo peso certificato al decollo, al livello del mare, in condizioni atmosferiche standard, aria calma e zero pendenza di pista, così come indicato nell'appropriato manuale di volo e prescritto dall'autorità certificante, o di un dato equivalente fornito dal costruttore dell'aeroplano. Il codice di riferimento per lʼaeroporto di VRN è 4E 1.2.PAVIMENTAZIONE La pavimentazione delle piste di volo può essere: rigida (calcestruzzo) flessibile (asfalto) in erba, terra battuta La portanza delle piste di volo si esprime attraverso il PCN (Pavement Classification Number).

5 1.3.SOGLIA PISTA (RUNWAY THRESHOLD THR) Eʼ lʼinizio della pista utile per lʼatterraggio. I markings di soglia pista (THR - Threshold) devono essere previsti su tutte le piste pavimentate destinate al trasporto aereo commerciale. Essi sono costituiti da una serie di strisce parallele (usualmente denominate pettine ), lunghe almeno 30 m, disposte simmetricamente rispetto allʼasse pista e con origine a 6 m dallʼinizio della pista utile per lʼatterraggio. Numero, larghezza e distanze reciproche di tali strisce dipendono dallʼampiezza della pista e dal fatto che essa sia, o meno, strumentale. 1.4.SOGLIA SPOSTATA (DISPLACED RUNWAY THRESHOLD) Una soglia non ubicata allʼestremità fisica della pista. Le luci di bordo tra lʼinizio della pista e la soglia devono essere rosse nella direzione dellʼavvicinamento. 1.5.DESIGNATORI DI PISTA (RUNWAY DESIGNATORS) 5 / 29

6 Presso ogni soglia pista deve essere tracciato un marking di designazione della pista stessa. Esso è composto da un gruppo di due cifre indicanti la prua magnetica, con lʼapprossimazione ai dieci gradi interi più vicini. Nel caso di piste parallele, viene aggiunta al marking di designazione della pista (a una distanza di 6 m da esso) una lettera bianca (L Sinistra, R Destra, C Centrale). 2. BANCHINE DI PISTA (RUNWAY SHOULDERS) A causa dei forti venti trasversali è possibile che i motori degli aeromobili sporgano al di fuori del bordo pista, rischiando di erodere con il loro getto la superficie adiacente alla pista e ingerire polvere e detriti. Per risolvere questi potenziali problemi devono essere realizzate delle banchine simmetriche rispetto allʼasse per piste con lettera di codice D, E o F per le quali la larghezza complessiva di pista più banchine sia di almeno: m 60 per piste di codice D ed E; m 75 per piste di codice F. 2.1.ZONA DI TOCCATA (TOUCH DOWN ZONE TDZ) Punto ideale di contatto delle ruote di un aeromobile con la superficie della pista. 6 / 29

7 2.2.AREA DI SICUREZZA FINE PISTA (RUNWAY END SAFETY AREA RESA) La RESA ha lo scopo di ridurre il rischio di danni agli aeromobili che dovessero arrivare troppo corti in atterraggio o uscire di pista in decollo o in atterraggio. Tale area, delle dimensioni minime sotto specificate, deve essere presente presso entrambe le estremità della strip. La RESA è simmetrica rispetto allʼasse pista, con una larghezza minima pari al doppio della larghezza della pista e una lunghezza minima di 90m fino a 240 m. La RESA di VRN misura 90x90m. 2.3.DISTANZE DICHIARATE PISTA LDA (Landing Distance Available) Distanza massima disponibile/utilizzabile per lʼatterraggio. [THR-Fine RWY] TORA (Take-off Runway Available) Distanza massima utilizzabile/disponibile durante la corsa di decollo per raggiungere la velocità necessaria a staccarsi dal suolo. Eʼ sempre agibile e priva di ostacoli. Eʼ la distanza massima utilizzabile con ruote ancora al suolo. [Testata RWY-Fine RWY] ASDA (Accelerate Stop Distance Available) Distanza massima utilizzabile/disponibile, restando con le ruote al suolo, per interrompere la corsa di decollo e giungere allʼarresto del velivolo. [Testata RWY-FINE RWY] TODA (Take-Off Distance Available) Distanza massima utilizzabile/disponibile durante la corsa di decollo per raggiungere la velocità necessaria a staccarsi dal suolo e iniziare la salita iniziale. Formata da TORA e Clearway. [TORA+CWY] CLEARWAY Area rettangolare libera da ostacoli verticali, non necessariamente agibile o pavimentata, scelta o preparata in modo da renderla idonea a consentire agli a/m in decollo di effettuare una parte della salita iniziale fino ad unʼaltezza specificata.può estendersi oltre la RESA. 7 / 29

8 2.4.STRISCIA DI SICUREZZA DELLA PISTA (RUNWAY STRIP) Idealmente lʼintera strip deve essere priva di ostacoli. In pratica nella striscia possono essere presenti attrezzature per aiuti visivi strumentali, radio e radar, che non possono svolgere la loro funzione se ubicati fuori dalla strip stessa. La larghezza e la lunghezza della strip dipendono dal tipo di pista (lunghezza, strumentale o meno). A titolo di esempio, in un aeroporto con pista di lunghezza superiore ai 1800 m dotato di impianti per lʼatterraggio strumentale di precisione, la larghezza della strip si estende simmetricamente dallʼasse pista di 150 m, e si estende oltre i fine pista e relative zone di arresto per una distanza di almeno 60m. 2.5.AREA LIVELLATA PRIVA DI OSTACOLI (CLEARED AND GRADED AREA - CGA) Allʼinterno della strip della pista è prevista unʼarea livellata priva di ostacoli per una distanza simmetrica, rispetto allʼasse pista ed al suo prolungamento, di almeno 105m. Tale distanza può essere ridotta a 75m per i primi 150m di pista e raccordata a 105m entro i primi 300m di pista per entrambe le testate. La CGA deve essere a raso della pista, della banchina e delle stopways lungo i bordi comuni. 3. LE VIE DI RULLAGGIO (TAXIWAYS - TWY) Le vie di rullaggio (altrimenti denominate raccordi o bretelle) sono necessarie per il movimento ordinato e in sicurezza degli aeromobili a terra o quando è necessario che gli aeromobili seguano un certo percorso senza entrare in aree o superfici protette. In caso di taxiway pavimentate, a servizio di piste con avvicinamento di precisione, e di altre taxiway di cui è difficile seguire il percorso, la loro linea dʼasse deve essere contrassegnata da una striscia gialla continua larga almeno 0,15 m. Tale striscia sʼinterrompe allʼintersezione con i markings di posizione dʼattesa. 8 / 29

9 3.1.TAXIWAY TANGO La taxiway T è larga 18 m ed è certificata per il rullaggio di a/m fino al B757 compreso (per apertura alare e ampiezza del carrello principale). 3.2.TAXIWAYS BRAVO/CHARLIE/FOXTROT Le taxiways B/C/F sono larghe rispettivamente 20, 23 e 20m e collegano la pista di volo alla taxiway T. 3.3.TAXIWAYS WHISKEY/YANKEE/KILO Le taxiways W/Y/K sono larghe rispettivamente 22,30 e 28m e collegano lʼapron con la pista di volo. 9 / 29

10 3.4.TAXIWAYS ALPHA/DELTA/ECHO/GOLF/NOVEMBER Le taxiways A/D/E/G/N sono chiuse alla movimentazione degli aeromobili, ma comunque percorribili durante la circolazione con veicoli in area di manovra. (es. ispezione airside) 3.5.STRISCIA DI SICUREZZA DELLE TAXIWAYS (TAXIWAY STRIP) Unʼarea che comprende una via di rullaggio, predisposta allo scopo di proteggere gli aeromobili che operano sulla via di rullaggio e di ridurre il rischio di danni agli aeromobili in caso di uscita dalla stessa. Una taxiway, ad eccezione delle vie di accesso alle piazzole, deve essere contenuta in una strip. Tale superficie deve estendersi simmetricamente rispetto allʼasse della taxiway e per tutta la sua lunghezza. 4. RADIOASSISTENZE 4.1.SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE (INSTRUMENT LANDING SYSTEM ILS) LʼILS è il sistema di radioguida standard ICAO per gli avvicinamenti strumentali di precisione, per i quali viene fornita sia la guida per il mantenimento dellʼallineamento con la pista, sia la guida per la discesa che consenta il mantenimento di un piano inclinato ideale terminante sul punto desiderato di atterraggio (TDZ - Touchdown Zone) sulla superficie della pista. 10/ 29

11 4.1.1.CATEGORIE ILS In base al grado di precisione/sicurezza raggiunto dagli apparati, gli ILS vengono divisi in categorie. A ciascuna categoria corrispondono dei determinati valori minimi di visibilità orizzontale in pista e di quota, detti minime, al di sotto dei quali il pilota decide, sotto la propria responsabilità, di mancare o meno lʼavvicinamento, effettuando eventualmente una manovra di riattaccata, qualora non abbia la pista in vista. Lʼaeroporto di VRN è equipaggiato per operazioni di avvicinamento strumentale di precisione fino alla categoria IIIB. RVR DECISION HEIGHT* CAT I Fino a 550m 200ft CAT II Da 549 a 300m Fino a 100ft CAT IIIA Da 299 a 200m Fino a 50ft CAT IIIB Da 199 a 75m Inferiore a 50ft CAT IIIC Inferiore a 75m *DECISION HEIGHT= Altezza specifica, negli atterraggi di precisione, alla quale deve essere iniziata la procedura di riattaccata se non vengono stabiliti riferimenti visivi per l'atterraggio. LʼILS è costituito da due stazioni di terra: 4.2.LOCALIZZATORE (LOCALIZER - LOC) Posizionato oltre la fine della pista, serve a fornire lʼindicazione corrispondente al prolungamento dellʼasse pista (Runway Centerline). Localizzatore GUIDA PLANATA (GLIDE SLOPE -GP) Posizionato a lato pista allʼaltezza della TDZ tra i 750 e 1,250 piedi dalla soglia di avvicinamento e distante dalla RCL dai 250 ai 650 piedi), serve a fornire il piano di discesa ideale. Guida Planata 11/ 29

12 4.3.MONITOR Al fine di controllare che una radioassistenza funzioni correttamente, a ciascuna di esse viene asservito un monitor, ossia unʼantenna collegata ad un ricevitore; lʼantenna è posta nelle vicinanze (spesso di fronte) della radioassistenza stessa. Viene generato un allarme qualora il monitor non solo non riceva più il segnale emesso dalla radioassistenza ma anche in caso riceva il segnale con distorsioni od attenuazioni rilevanti. 4.4.AREE CRITICHE LOC Far Field Monitor Area critica LOC Area critica GP Un'area di dimensioni stabilite che si estende nell'intorno delle antenne di un impianto di avvicinamento strumentale, all'interno della quale la presenza di veicoli o aeromobili determina un disturbo inaccettabile dei segnali di guida aerea. NOTA: dato che non è consentito entrare nelle aree critiche per nessuna ragione se non preventivamente autorizzati dal manutentore, le aree sono delimitate da paletti in plastica e cordame. 4.5.AREA SENSITIVA Area Sensitiva ILS 12/ 29

13 E' l'area che si estende oltre l'area Critica, dove il parcheggio o il movimento degli aeromobili o veicoli può avere un impatto sul segnale di guida tale da comprometterne l'attendibilità per gli aeromobili che lo stanno utilizzando. NOTA: la stopbar al punto attesa Bravo, la perimetrale Sud e la TWY Tango sono al di fuori della zona sensitiva. 4.6.RADIOFARO OMNIDIREZIONALE VHF (VHF OMNIDIRECTIONAL RANGE VOR) VOR Il VOR trasmette onde radio in VHF che vengono captate da un ricevitore a bordo che le elabora e fornisce informazioni utili al pilota per capire la sua posizione rispetto al radiofaro. Il segnale inviato indica sia il nome della stazione (in codice Morse) sia l'angolo che c'è tra la stazione e il velivolo che riceve il segnale, indicando quindi al pilota la sua posizione rispetto alla stazione emittente. Utilizzando il sistema radiale + distanza, si può ottenere posizione sulla radiale rispetto al VOR del velivolo. 4.7.DISTANCE MEASURING EQUIPMENT DME Le stazioni di terra sono dotate anche del DME che misura la distanza tra l'emittente e il ricevitore. 4.8.MARKERS 13/ 29

14 Allo scopo di fornire al pilota opportune indicazioni di distanza, i sistemi ILS si avvalgono di stazioni fisse dette Markers, posizionate lungo il sentiero di avvicinamento. Il sorvolo di un Marker viene indicato al pilota tramite lʼemissione di un particolare suono emesso dagli apparati di radionavigazione. MARKER ESTERNO OUTER MARKER - Posizionato tra 4 e 7 nm dalla soglia pista, indica la distanza alla quale lʼaeromobile intercetta il sentiero di discesa trasmesso dal GP. MARKER MEDIO MEDIUM MARKER - Posizionato a 3,500 piedi dalla soglia pista (laddove il sentiero di discesa del GP porta lʼaeromobile a trovarsi a 200 piedi di altitudine sopra la TDZ). MARKER INTERNO INNER MARKER - Posizionato alla distanza dalla soglia pista dove il sentiero di discesa del GP attraversa la specifica DH. 5. ALTRI AIUTI ALLA NAVIGAZIONE 5.1.RILEVATORI DI VISIBILITÀ IN PISTA (RUNWAY VISUAL RANGE RVR) La determinazione della visibilità orizzontale in pista, in caso di bassa visibilità generale (tipicamente sotto i 1500m), viene determinata tramite lʼausilio dellʼrvr, costituita da una o più coppie di trasmissometri (generalmente 3 coppie, posti allʼaltezza delle due zone di toccata ed al centro della pista). RVR 14/ 29

15 6. PROCEDURE IN BASSA VISIBILITÀ (LOW VISIBILITY PROCEDURES LVP) FASE RVR CONSEGUENZE Predisposizione <800 m Allerta di tutti gli Enti aeroportuali Sospensione eventuali cantieri Attivazione <400 m Riduzione del numero dei mezzi che impegnano lʼarea di movimento; aa/mm in rullaggio con ausilio di Follow-me Sospensione prove motori su TWY Tango. Disattivazione >550 m Ripristino Predispozione Cancellazione >800 m per almeno 20 min. Ripristino normali operazioni Fasi LVP Dalla fase di predisposizione (RVR < o uguale a 800 mt alla TDZ - vedi par. ) delle procedure di bassa visibilità gli unici automezzi autorizzati a operare nellʼarea di manovra sono i seguenti: Automezzi della Società di Gestione destinati alle ispezioni in pista, al rilevamento dei coefficienti di frenata della pista di volo, allo sgombero neve e sghiacciamento superfici pavimentate dellʼarea di manovra; Automezzi impegnati in attività di manutenzione e controllo degli impianti; Follow Me; Automezzi antincendio (VVF per casi di soccorso); Autoambulanze ed altri mezzi esterni per attività di soccorso. Automezzi dellʼaeronautica Militare. 6.1.PRECAUZIONI Esercitare la massima prudenza e qualora alla guida di veicoli, procedere a passo dʼuomo; Non è consentito lʼuso di mezzi senza impianto luci e luci ostacolo in perfette condizioni dʼuso; le luci anabbaglianti (compresi i fendinebbia, se disponibili) e le luci ostacolo devono essere accese. 15/ 29

16 6.2.LVP PLAN 16/ 29

17 7. SEGNALETICA VERTICALE SIGNS La segnaletica verticale (o signs) è costituita da 2 diversi tipi di tabelle: dʼobbligo (bianco/rosso) dʼinformazione (giallo/nero) 7.1.SEGNALI DʼOBBLIGO Punto attesa TWY B Punto attesa TWY K No-Entry I segnali di obbligo possono essere: segnali di posizione attesa pista, che identificano le posizioni attesa associate ad una particolare pista e consistono nellʼidentificativo della pista. Se la pista è dotata di ILS (come nel caso della pista di Verona), la posizione attesa deve essere ubicata al margine dellʼarea critica/sensibile, per proteggere lʼils quando in uso. segnali di NO-ENTRY, che indicano un divieto di accesso. Se parte dellʼarea di movimento è accessibile soltanto a traffico a senso unico o è totalmente inutilizzabile, su entrambi i lati del raccordo che sʼimmette sullʼarea interdetta devono essere collocati segnali di divieto dʼaccesso (No Entry), del tipo riportato in figura, orientati verso chi accede allʼarea vietata. 7.2.SEGNALI DʼINFORMAZIONE I segnali di informazione possono essere: Di posizione (caratteri gialli, sfondo nero); Di direzione (caratteri neri, sfondo giallo) SEGNALI DI POSIZIONE I segnali di posizione sulle taxiway devono essere usati per identificare singole taxiway. A tale scopo tutte le taxiway in uso saranno designate con una lettera dellʼalfabeto, quali Alpha, Bravo, Charlie, ecc., con lʼesclusione delle lettere Oscar, India ed X-ray. I segnali di posizione sono costituiti da lettere di designazione della taxiway in colore giallo su sfondo nero. Essi, quando sono isolati, sono circondati anche da un bordo giallo. Tabella di posizione TWY P 17/ 29

18 7.2.2.SEGNALI DI DIREZIONE Segnali di direzione posti presso unʼintersezione di taxiway indicano la direzione dei raccordi di uscita da quella intersezione. Questi segnali contengono la lettera indicativa di ciascun raccordo di uscita dallʼintersezione ed una freccia, orientata in modo tale da indicare la direzione e lʼangolazione della virata. La lettera indicativa e la freccia sono nere su fondo giallo. Le tabelle di direzione dovranno essere accompagnate da una tabella di posizione raccordo (gialla su fondo nero) SEGNALI DI TORA RESIDUA Tabella direzione TWY Y Se una taxiway interseca una pista in prossimità di un punto di decollo avanzato rispetto alla soglia, del quale occorre indicare la TORA residua, si adotta il segnale indicato in Figura. Il messaggio numerico del segnale indica in metri la TORA residua, mentre la freccia indica la direzione di decollo. Tabella di TORA residua 7.3.POSIZIONE DʼATTESA INTERMEDIA (INTERMEDIATE HOLDING POSITION - IHP) Tabella di IHP Se è necessario istituire lungo una taxiway una posizione dʼattesa intermedia diversa da quelle dʼingresso in pista, ad esempio per proteggere il traffico sulla taxiway principale presso le intersezioni taxiway/taxiway, tale posizione dʼattesa è identificata da un segnale collocato, dove possibile, sul lato sinistro della taxiway. Il segnale consiste nella combinazione della lettera identificativa del raccordo e, se del caso, di un numero, che indica lʼeventuale posizione progressiva di attesa (ad esempio T1, T2, ecc.) in caratteri gialli su fondo nero e con bordo giallo. 18/ 29

19 8. SEGNALETICA ORIZZONTALE MARKINGS La segnaletica orizzontale, viene di norma tracciata sulle pavimentazioni dellʼarea di movimento, allo scopo di fornire: informazioni prospettiche; una guida per lʼallineamento e per la posizione dellʼaeromobile; lʼindividuazione della pista e della relativa soglia. I markings devono essere bianchi per le piste e gialli per le taxiway. Dove non vi è sufficiente contrasto rispetto ad una pavimentazione chiara, deve essere aggiunto anche un contorno nero. 9. MARKINGS DI ASSE PISTA (RUNWAY CENTERLINE RCL) Un marking di asse pista deve essere presente lungo la distanza compresa tra le due soglie su tutte le piste pavimentate. Esso è formato da tratti di lunghezza minima pari a 30 m, distanziati uniformemente lʼuno dallʼaltro con intervalli di lunghezza non superiore a quella del tratto, e tali che la somma delle lunghezze di un tratto e di un intervallo risulti compresa tra 50 m e 75 m. 9.1.MARKINGS DI BORDO PISTA (RUNWAY SIDE STRIPE) I markings di bordo pista devono essere disponibili su tutte le piste con avvicinamento di precisione ed anche sulle altre piste pavimentate in cui vi è insufficiente contrasto fra la pista e le banchine, sono costituiti da due strisce parallele, poste simmetricamente lungo i bordi della pista, con il margine esterno di ciascuna striscia che delimita la larghezza dichiarata della pista. 19/ 29

20 9.2.MARKINGS TRATTEGGIATI DI BORDO PISTA Evidenziano la separazione fra testata pista e soglia spostata. 9.3.MARKINGS DI SOGLIA SPOSTATA IN MODO PERMANENTE Nel caso di soglia spostata in modo permanente o per un periodo superiore ai sei mesi, il pettine di soglia è ubicato sempre a 6 m dallʼinizio della porzione di pista dichiarata utile per lʼatterraggio. A una distanza di 6 m da tale pettine si deve tracciare una striscia trasversale, ortogonale allʼasse pista, compresa tra i due marking di bordo pista e larga 3 m. Le frecce di soglia spostata (pista a portanza piena) segnalano la porzione di pista che precede la soglia spostata. 9.4.PUNTO DI MIRA (AIMING POINT AP) I markings di aiming point (AP) o di punto di mira forniscono una rappresentazione molto evidente della zona in cui le traiettorie di avvicinamento incontrano la pista. Essi devono essere presenti su tutte le piste pavimentate con avvicinamenti strumentali e sulle altre piste in cui è auspicabile un maggiore risalto dellʼaiming point. 20/ 29

21 Posizione e dimensione dei markings di aiming point Distanza disponibile di atterraggio (LDA) Posizione e dimensioni LDA>800m 800m<LDA<1200m 1200m<LDA<2400m LDA<2400m Distanza tra soglia e inizio del marking 150m 250m 300m 400m Lunghezza della striscia 30-45m 30-45m 45-60m 45-60m Larghezza della striscia 4m 4-6m 4-10m 6-10m Separazione laterale interna tra strisce 6m 9m 18/22,5m 18/22,5m 10.ASSE E BORDO TAXIWAY (TAXIWAY CENTERLINE/EDGE) La segnaletica di bordo taxiway è costituita da due strisce parallele gialle, larghe 15 cm ciascuna e separate da uno spazio anchʼesso di 15 cm. Il bordo esterno del marking deve essere posto presso il limite della pavimentazione portante della taxiway. La segnaletica di bordo taxiway è costituita da due strisce parallele gialle, larghe 15 cm ciascuna e separate da uno spazio anchʼesso di 15 cm. Il bordo esterno del marking deve essere posto presso il limite della pavimentazione portante della taxiway. 21/ 29

22 10.1.POSIZIONE DI ATTESA (HOLDING POSITION HP) PATTERN A PATTERN B PATTERN A+B Presso lʼintersezione di una taxiway con una pista strumentale di precisione, si adotta la configurazione (pattern) A per la posizione più prossima alla pista. Ove sulla stessa taxiway siano presenti, oltre a questa, altre posizioni di attesa, ma più lontane dalla pista, esse devono essere contrassegnate con la configurazione (pattern) B. 11.POSIZIONE DʼATTESA INTERMEDIA (INTERMEDIATE HOLDING POSITION - IHP) Il marking di posizione di attesa intermedia é costituito da una linea gialla tratteggiata.presso lʼintersezione di due taxiway, il marking di posizione dʼattesa intermedia va tracciato ad una distanza tale dal prolungamento dei bordi taxiway, che consenta un sicuro spazio di manovra per lʼaeromobile in rullaggio. Tale marking deve essere parallelo alle luci di stop bar o di posizione dʼattesa intermedia, se presenti, ed essere posto dopo tali luci ad una distanza di 30 cm. 22/ 29

23 11.1.ZONE NON IDONEE AL RULLAGGIO O INTERDETTE Una o più croci devono essere utilizzate per contrassegnare taxiways, dichiarate non idonee al movimento dei velivoli. Lungo tutta la porzione di taxiway non percorribile dagli aeromobili, la distanza fra tali croci non deve essere superiore a 300 metri. Per piste o taxiway chiuse al traffico in via permanente, devono essere cancellate tutte le altre segnaletiche presenti DIVIETO DI ACCESSO (NO ENTRY) I markings dʼobbligo devono riprodurre lʼanalogo segnale verticale, con caratteri bianchi su fondo rosso. Fa eccezione a questa regola il segnale di no entry, il quale presenta lʼscrizione riportata in figura 11.3.MARKINGS A CARATTERE INFORMATIVO Marking di posizione Marking di direzione Un marking dʼinformazione tracciato su una taxiway deve risultare chiaramente leggibile dalla cabina di pilotaggio. I suoi caratteri devono essere alti 4 m, mentre la loro forma deve risultare accettabile dallʼenac. Quando vi è insufficiente contrasto tra marking e superficie della pavimentazione, il marking deve comprendere: 23/ 29

24 uno sfondo nero per le iscrizioni con caratteri gialli; uno sfondo giallo per le iscrizioni con caratteri neri. 12.ALTRA SEGNALETICA 12.1.MANICA A VENTO Le maniche a vento sono realizzate in tessuto, resistente al flusso dellʼaria e alle intemperie. Esse sono di forma tronco-conica e colorate, in modo da risaltare rispetto allo sfondo circostante, così da essere visibili da almeno 300 m di altezza. I colori da adottarsi sono o il bianco o lʼarancio, oppure una combinazione di bianco e arancio, o bianco e rosso, o bianco e nero. La combinazione è formata da cinque bande alternate, essendo la prima e lʼultima del colore più scuro. Manica vento 13.GLI AIUTI VISIVI LUMINOSI (AIRFIELD GROUNG LIGHTING AVL/AGL) Gli Aiuti Visivi Luminosi hanno lo scopo di fornire agli equipaggi di condotta informazioni per la stabilizzazione della traiettoria degli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta e di notte. I sistemi AVL utilizzati su piste per avvicinamento di precisione e non di precisione devono essere ad alta intensità, utilizzabili sia di giorno sia di notte. Gli AVL sono costituiti da un insieme di luci di caratteristiche diverse, altrimenti denominate segnali. Questʼultimo termine di norma definisce il dispositivo reale, che emette il fascio luminoso richiesto e che risulta composto da lampada, riflettore, lenti, filtri colorati, involucri trasparenti, struttura metallica, collegamenti elettrici, sistemi di montaggio e fissaggio AVVICINAMENTO (APPROACH) I sistemi luminosi dʼavvicinamento (ALS - Approach LIGHT SYSTEM), o più comunemente sentieri, forniscono al pilota indicazioni sullʼallineamento e sul controllo di rollio ed informazioni sulla distanza residua fino alla soglia pista. La loro configurazione varia secondo il tipo di procedura di avvicinamento adottata, ma in generale si distinguono in: ALS - Sentiero di avvicinamento completo per avvicinamenti di precisione/non precisione (900 m); 24/ 29

25 SALS - sentiero di avvicinamento semplificato (420 m). Di norma possono essere a sorgenti luminose singole o a barrette. Agli ALS eʼ spesso associato un sistema a luci flash (EFAS = Electronic Flashing Approach system) FARO DI AEROPORTO (AERODROME BEACON ABN) Il faro d'aeroporto è previsto per assistere i piloti nel localizzare l'aeroporto durante le ore notturne e deve essere presente su tutti gli aeroporti aperti al traffico notturno ove gli aeromobili navigano prevalentemente a vista, oppure le condizioni di visibilità ridotta sono frequenti, oppure la localizzazione in volo dell'aeroporto è difficile a causa delle luci o del terreno circostanti. Deve essere ubicato in una zona con bassa luminosità ambientale di fondo, risultare visibile da tutte le direzioni di avvicinamento, non deve abbagliare i piloti in avvicinamento e non deve interferire con altri aiuti visivi o radio. 14.INDICATORI DI PENDENZA (PRECISION APPROACH PATH INDICATOR PAPI) Il PAPI è un ausilio visivo che serve a fornire unʼindicazione visiva del sentiero di discesa ideale. Consta di 4 gruppi ottici posti uno affianco allʼaltro (wing-bar), posizionati allʼaltezza della zona di toccata, da ambo i lati della pista, i quali, mediante indicazioni bianco/rosse restituiscono le informazioni come in figura LUCI DI SOGLIA E FINE PISTA 25/ 29

26 Le luci di soglia e le barre laterali di soglia sono di colore verde e indicano lʼinizio della porzione di pista utile per lʼatterraggio. Le luci di fine pista sono di colore rosso ed indicano lʼestremità della pista disponibile per la manovra dei velivoli LUCI DELLA ZONA DI TOCCATA Luci della zona di contatto sono richieste per piste con avvicinamenti di precisione di CAT II e di CAT III. Tali luci si estendono dalla soglia fino ad una distanza da essa di 900 m; per piste inferiori a m di lunghezza il sistema è ridotto, così che non superi il punto mediano della pista LUCI DI BORDO PISTA Le luci di bordo pista devono essere fisse di colore bianco, con le seguenti eccezioni: In caso di soglia spostata, le luci di bordo tra lʼinizio della pista e la soglia spostata devono essere rosse nella direzione dellʼavvicinamento. Le luci di bordo pista degli ultimi 600m o dellʼultimo terzo di pista in direzione di decollo, quale delle due distanze risulti inferiore, devono essere gialle. Tale tratto di pista (zona gialla di allerta) fornisce un segnale visivo di allerta circa lʼavvicinarsi del fine pista.. 26/ 29

27 14.4.LUCI DI ASSE PISTA Le luci di asse pista sono fisse, unidirezionali secondo la direzione di decollo e di atterraggio e: di colore bianco variabile dalla soglia fino a 900 m dal fine pista; bianche e rosse alternate da 900 m fino a 300 m dal fine pista; rosse per gli ultimi 300m prima del fine pista LUCI DI ASSE TAXIWAY Le luci dʼasse delle taxiway sono utilizzate per guidare gli aeromobili che percorrano raccordi, vie di rullaggio e piazzali, o che entrino in o escano da una pista, in condizioni di RVR<400 m. Per densità leggera di traffico, se sono presenti le luci di bordo taxiway e la segnaletica dʼasse, tali luci possono essere omesse. Ad esclusione delle taxiway dʼuscita, le luci dʼasse di una qualsiasi taxiway devono essere verdi fisse, con una configurazione del fascio luminoso emesso tale, che la loro luce risulti visibile solo per gli aeromobili prossimi alla taxiway. Le luci dʼasse di una taxiway dʼuscita sono, percorrendo la stessa in uscita dalla pista, gialle e verdi alternate fra loro, con inizio presso lʼasse pista e fino al perimetro dellʼarea critica/sensibile dellʼils o al bordo inferiore della superficie interna di transizione, quale che sia più lontano dalla pista. Da tale posizione in avanti tutte le luci sono verdi. 27/ 29

28 14.6.LUCI DI BORDO TAXIWAY Le luci di bordo taxiway sono luci blu fisse ad intensità variabile, con un fascio luminoso omnidirezionale ed ampio almeno 30 rispetto al piano orizzontale. Dove non presenti, le luci di bordo taxiway vengono sostituite con dei paletti catarifrangenti LUCI DI SEGNALAZIONE DELLʼINGRESSO IN PISTA (RUNWAY GUARD LIGHTS RGL) RWY Apron Le luci di segnalazione dellʼingresso in pista hanno lo scopo di mettere in guardia gli equipaggi di volo o i conducenti di automezzi, qualora si predispongano ad entrare su una pista in uso. Tali luci devono essere installate in corrispondenza di ciascun raccordo dʼimmissione in pista, presso gli aeroporti in cui possono verificarsi condizioni di RVR<1200 m. 15.SISTEMA ANTI-INTRUSIONE PISTA (RED-BAR/LEAD-ON) Il sistema, posto sulle taxiway Foxtrot, Kilo e Yankee, consta di: coppie di sensori posizionati in prossimità dellʼinizio e della fine di ciascuna taxiway; impianto luci delle barre dʼarresto (red bar) di ciascuna taxiway; impianto luci delle centerline di ciascuna taxiway (lead-on). Le barre dʼarresto hanno lo scopo primario di impedire lʼingresso non autorizzato di aeromobili e veicoli in pista. Esse devono essere installate presso tutte le posizioni attesa pista, qualora siano previste operazioni in condizioni di RVR<550 m. Le barre dʼarresto devono essere controllate manualmente o automaticamente dai Servizi del traffico aereo. Il traffico si deve fermare quando la barra dʼarresto è accesa, mentre esso può procedere quando è spenta. La gestione semiautomatica viene attivata solo in condizioni operative di bassa visibilità (LVO). Per ciascuna taxiway vi sono tre coppie di sensori: due coppie allʼaltezza della stop bar e una coppia alla fine del raccordo. Quando accese, le luci delle stop bar sono di colore rosso, mentre le luci di centerline delle taxiway sono verdi (vedi schema). 28/ 29

29 Quando lʼaeromobile raggiunge una stop bar in uno dei punti attesa, trova la red bar accesa, mentre le luci di centerline della taxiway (lead-on) sono spente. Quando il velivolo viene autorizzato a muovere, la torre di controllo spegne la red bar e accende il lead-on (colore verde): lʼaeromobile può quindi proseguire. In caso di gestione semiautomatica, la segnalazione che un velivolo ha oltrepassato la stopbar proviene dalla prima coppia di sensori, che generano un segnale di avviso in torre di controllo. In caso di attraversamento non autorizzato, i sensori generano, viceversa, lʼattivazione di un segnale di allarme (sia visivo che acustico). Ad attraversamento completato della stop bar, la torre di controllo provvede ad accendere nuovamente la red bar; in caso di gestione semiautomatica, la segnalazione che un velivolo ha completato lʼattraversamento della stopbar proviene dalla seconda coppia di sensori, che generano un segnale di avviso in torre di controllo. Allʼattraversamento da parte dellʼaeromobile della terza coppia di sensori (posta alla fine della taxiway) viene spento il lead-on (in caso di gestione semiautomatica, lo spegnimento avviene automaticamente). 16.AVARIA RADIO IN AREA DI MANOVRA Aeromobile in partenza: continuerà sul percorso assegnato, ponendo particolare attenzione nell evitare ogni deviazione, fino a raggiungere la posizione corrispondente alla sua clearance limit, dove rimarrà in attesa del FWM per ritornare al parcheggio Aeromobile in arrivo/mancato decollo : seguirà FWM liberando la pista fino allo stand. Veicolo: libererà al più presto l area di manovra (evitando possibilmente percorsi destinati agli aeromobili) ponendo particolare attenzione al traffico in atto e comunicherà alla TWR con il mezzo più celere disponibile di aver lasciato l area di manovra. TWR: per comunicare ai veicoli la necessità di liberare lʼarea di manovra, provvederà alla successiva accensione e spegnimento delle luci di RWY o TWY. 29/ 29

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Edizione 1-30/06/2003 REGOLAMENTO ENAC Operazioni ogni tempo nello spazio aereo nazionale Art. 1 Definizioni

Dettagli

CAPITOLO 7 - DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE, SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE

CAPITOLO 7 - DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE, SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE CAPITOLO 7 - DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE, SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE 1 INTRODUZIONE 1.1 I dispositivi di segnalazione e le segnaletiche orizzontali e verticali forniscono ai piloti guida e informazioni.

Dettagli

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,

Dettagli

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato

L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato L'instrument landing system, in italiano sistema di atterraggio strumentale, comunemente abbreviato come ILS, è un sistema di terra e di bordo ideato per guidare gli aeromobili nella fase finale di un

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI 1. LE CARTE AEROPORTUALI. le carte aeroportuali individuano le aeree e gli spazi entro i quali i velivoli di varie categorie possono manovrare, decollare

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Manuale per la guida sicura in Airside

Manuale per la guida sicura in Airside Runway Safety Manuale per la guida sicura in Airside Runway Safety 1/12 Introduzione Il traffico aumenta. Gli aeroporti si espandono. Chi guida in Airside, é tenuto a conoscere come utilizzare il veicolo

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874 INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874 Tipo dell aeromobile e volo Boeing 737-800, volo THY 1874. Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Definizioni. Aerodrome beacon (faro di aerodromo). Un faro aeronautico usato per indicare dall alto la collocazione di un aerodromo.

Definizioni. Aerodrome beacon (faro di aerodromo). Un faro aeronautico usato per indicare dall alto la collocazione di un aerodromo. Introduzione Quante volte ci siamo chiesti quale strano significato abbia una striscia sulla pista o perché a volte ci sono luci bianche lampeggianti sulla soglia pista e altre volte no? Bene, cerchiamo

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h).

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h). LA PISTA Un pilota, nel pianificare il suo volo, deve scegliere un aerodromo di destinazione con caratteristiche fisiche che soddisfino le esigenze del suo aeromobile. E abbastanza facile intuire che un

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

ELISOCCORSO IN TOSCANA

ELISOCCORSO IN TOSCANA ELISOCCORSO 118 1 ELISOCCORSO IN TOSCANA Pegaso 1-A109 Power Elibase F i r e n z e Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cin quale 2 Pegaso 1- F i r e n z e Pegaso 2- Grosseto

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza 1/59 1/5 Normativa Cos è la segnaletica di sicurezza? La norma di riferimento è il D. Lgs 81/08 TITOLO V - SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2/59 2/5 Cos è la segnaletica

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Capitolo 5. 5.1 Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali

Capitolo 5. 5.1 Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali 5.1 Segnaletica orizzontale Capitolo 5 Segnaletica orizzontale. Segnali complementari La segnaletica orizzontale è rappresentata dai segni sulla carreggiata che si suddividono in: strisce longitudinali;

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Marco Fantauzzi 2010 - Mondo Gino Lisa - www.ginolisa.it

Marco Fantauzzi 2010 - Mondo Gino Lisa - www.ginolisa.it ANALISI DATI METAR AEROPORTO GINO LISA FOGGIA Introduzione I dati Metar (METeorological Aerodrome Report) sono messaggi meteorologici relativi ad un aeroporto che contengono le seguenti informazioni: 1.

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

Effetti derivanti dallo stato della superficie della pista e del relativo coefficiente di attrito sulle operazioni volo

Effetti derivanti dallo stato della superficie della pista e del relativo coefficiente di attrito sulle operazioni volo Effetti derivanti dallo stato della superficie della pista e del relativo coefficiente di attrito sulle operazioni volo Introduzione Obiettivo Illustrare come il dato coefficiente di attrito/azione frenante

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 2 di 11 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 3 Misura del diametro ruote ricalibrazione automatica... 8 4 Misura

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

Descrizione dei sistemi. Utilizzo nelle procedure di avvicinamento strumentali di precisione. FlightSimulation.it 1998-2004 All rights

Descrizione dei sistemi. Utilizzo nelle procedure di avvicinamento strumentali di precisione. FlightSimulation.it 1998-2004 All rights Navigazione Descrizione dei sistemi ILS Instrumental Landing System Utilizzo nelle procedure di avvicinamento strumentali di precisione. DESCRIZIONE GENERALE L ILS o Instrumental Landing System, è uno

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

CAPITOLO 6 - AIUTI VISIVI LUMINOSI

CAPITOLO 6 - AIUTI VISIVI LUMINOSI CAPITOLO 6 - AIUTI VISIVI LUMINOSI 1 REQUISITI BASE 1.1 Generalità 1.1.1 Gli Aiuti Visivi Luminosi (AVL) hanno lo scopo di fornire agli equipaggi di condotta informazioni per la stabilizzazione della traiettoria

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

Procedure base per il volo con l MB339 OVT

Procedure base per il volo con l MB339 OVT Procedure base per il volo con l MB339 OVT Introduzione Le procedure qui descritte si applicano all Aermacchi MB339 OVT con Patch installata. E consigliato lo studio preliminare del manuale dell MB339

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Caratteri & Immagini SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it Elaborazione

Dettagli

Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale

Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale Enti in causa delle comunicazioni radio Pilota = Pil1.(..Pil2.Pil3.) Torre = ATC Avvicinamento (Approch) / Radar = Avv. AWACS

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Zona Atterraggio Elicotteri

Zona Atterraggio Elicotteri Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010 Zona Atterraggio Elicotteri U.N.U.C.I. sezione di Padova SOMMARIO definizioni caratteristiche del terreno marcatura Z.A.E. diurna notturna (omissis) segnalazioni manuali

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Sezione Provinciale di Salerno

Sezione Provinciale di Salerno E.R.A. Sezione Provinciale di Salerno Esercitazione di Protezione Civile con l utilizzo del sistema APRS (Automatic Position Reporting System) per la radiolocalizzazione di obiettivi sul territorio attraverso

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un appropriato segnale, infatti, trasmette con immediatezza un messaggio che fornisce unʹutile indicazione

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI 1 1 AUTORIZZAZIONI DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO... 3 1.1 Autorizzazioni a volare provvedendo alla propria separazione in condizioni meteorologiche a vista... 6 1.2 Informazioni

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 Art. 161 : IL PRESENTE TITOLO STABILISCE LE PRESCRIZIONI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway 1 Installazione Tooway Guida veloce all installazione del servizio Tooway 2 INDICE 1. Materiale richiesto 2. Identificazione dati per puntamento 3. Assemblaggio Kit 4. Preparazione al puntamento 5. Puntamento

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso GPS TILT-Module Stato: V3.20120515 30302495-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Scheda n 1 3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Il segnale n. 153 indica 1) che si ha la precedenza rispetto a chi viene in senso contrario V F 2) l'inizio

Dettagli

Regole di gioco Roulette Mobile

Regole di gioco Roulette Mobile Regole di gioco Roulette Mobile European Classic Roulette European Premium Roulette European VIP Roulette Regole di gioco European Classic Roulette Il gioco si svolge esclusivamente nella modalità a solitario,

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli