COMITATO PER L EMERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE IX RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMITATO PER L EMERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE IX RELAZIONE"

Transcript

1 COMITATO PER L EMERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE IX RELAZIONE 20 Giugno 2003

2 INDICE IX Relazione - Breve sintesi....pag. 3 - Una rivoluzione imprevista...pag. 4 - Alla scoperta di una nuova fase....pag. 7 - In conclusione...pag. 8 Allegato A - Appendice statistica.. pag. 11 Allegato B - Comitato per l emersione pag La collaborazione con Italialavoro: il progetto I.E.S.... pag Il Protocollo d intesa tra ICE e Comitato per l emersione... pag. 24 Allegato C - Le Note di Funzionamento del Comitato.. pag. 33 Allegato D - Note per il reclutamento dei Tutori per l emersione pag. 41 Allegato E - Dossier Tutori....pag. 44 Allegato F - Schede regionali sulle attività dei Tutori per l emersione... pag. 54 Allegato G - Estratti dalle relazioni attività dei Tutori per l emersione. Scelta esemplificativa... pag. 86 Allegato H - Le attività delle Commissioni per l emersione del lavoro non Regolare. Scelta esemplificativa. pag. 127 Allegato I - Lettere alla Presidenza del Consiglio... pag. 167

3 NONA RELAZIONE 20 Giugno 2003 Breve sintesi Al giudizio dell uomo della strada come all occhio clinico dell economista, la situazione congiunturale del Paese denuncia, da qualche tempo, aspetti di notevole perplessità. Se rileggessimo a ritroso le aspettative che si sono via via manifestate in questi anni sull economia italiana, rileveremmo che sovente esse hanno peccato in eccesso - rispetto a ciò che, in seguito, si è effettivamente realizzato. Tra le cause interne e quelle esterne di tale stato degli atti, le ultime sembrano aver preso il sopravvento. La liberalizzazione dei mercati che ha assunto il nome di globalizzazione ha reso le economie dell Occidente più interdipendenti ed efficienti, ma anche più fragili rispetto a possibili shocks economico-politici. L euro, pur favorendo stabilità e protezione, non ha finora rappresentato per il nostro Paese quel fattore di spinta, di crescita addizionale che era stato anticipato; anzi, negli ultimi tempi, il suo livello stratosferico desta notevoli preoccupazioni. E poi vi sono le crisi internazionali, il prezzo del petrolio, la Sars ecc. ecc. Il cittadino comune apprende, così, dai giornali che la ripresa scivola in avanti e che (magari per poco ancora) il clima di ovattata incertezza è destinato a proseguire. Si tratta, probabilmente, di un laborioso processo di aggiustamento alle nuove condizioni. Certo, una situazione di empasse come l attuale nasconde un assestamento interno, in cui alcune attività progrediscono, mentre altre, meno redditizie, declinano. Ma, se si guarda più a fondo, è possibile percepire un evoluzione più complessa. L adeguamento del Paese in vista dell agognata ripresa assume un significato più ampio, di natura ad un tempo economicosociale ed istituzionale; coinvolge il comportamento degli Italiani, il loro stile di vita. Qui si colloca appunto la presente relazione. E noto, infatti, che, in condizioni di prolungato indugio produttivo, l avanzamento di una società può prendere altre strade: sia per compensare in qualche maniera la situazione economica che si è venuta creare, sia per preparare una svolta successiva. Accade, allora, che indicatori economici e sociali collegati non si muovano necessariamente nella medesima direzione; che, entro certi limiti, l occupazione riesca ad autonomizzarsi dal ciclo economico e che il riassetto normativo, motivazionale e comportamentale apra comunque la strada al progresso. Così, il compito della presente relazione è di documentare una piccola parte di tale evoluzione recente: quella che riguarda la campagna per l emersione, nel 3

4 punto di svolta tra due filosofie. Vale a dire tra l emergenza della 383/2001 e la normalità dell emersione che dovrà seguirla. A tal fine, ci occuperemo di un punto di vista più generale; ed accenneremo, inoltre, a diversi aspetti della nuova fase: il ruolo delle parti sociali, la riforma della vigilanza, l emersione di settore, le iniziative legislative, l aspetto territoriale, il semestre italiano dell Ue ecc. Una rivoluzione imprevista Come è noto, nel nostro Paese, la questione dell emersione ha assunto un ruolo significativo solo negli ultimi anni; dopo una lunga fase di preparazione sociale e culturale. La guerra fredda, il risanamento dei conti pubblici, la rincorsa dell euro ecc. hanno a lungo posticipato l affiorare di tale tematica, che è, invece, congeniale alla situazione di oggi, delineata più sopra - in cui il Paese cerca in sé stesso le energie necessarie a far fronte ad un mutato quadro europeo ed internazionale. Naturalmente, in questo, come in altri campi (si pensi all efficacia/efficienza della pubblica amministrazione), si potrebbe (e vorrebbe) agire più rapidamente, meglio e di più. Ma è proprio tale impegno che richiede, innanzitutto, di essere realisti: di apprendere dall esperienza; e di conoscere approfonditamente lo stato di cose presente. Ci troviamo, come si accennava, al punto di svolta tra emergenza e normalità; tra 383/2001 e nuovo approccio. Come spesso accade, i due punti di vista si sono in parte sovrapposti, prima del passaggio del testimone dall uno all altro. Si può dire che la nuova impostazione abbia cominciato ad affiorare nella primavera dell anno scorso, in alternativa all emersione progressiva proposta dal Ministero dell Economia (che - il lettore lo ricorderà - avrebbe attribuito tale responsabilità ai Sindaci). Le parti sociali cominciarono a riunirsi con il Dicastero del Lavoro ed elaborarono l Avviso Comune del luglio scorso, poi recepito per decreto dal Governo (e convertito in legge con la 266/2002). Si trattava di un innesto sul ceppo della 383/2001: la gestione della campagna per l emersione passava dal Ministero dell Economia al Ministero del Lavoro; ma l impostazione restava quella dell emergenza a scadenza ravvicinata. Infatti, dopo la dead line dell emersione automatica (30 novembre 2002), abbiamo avuto quella dei piani individuali di emersione progressiva (28 febbraio 2003) e quella della dichiarazione di emersione dei piani approvati dai Cles (15 maggio 2003). Solo con queste ultime scadenze (e a parte le conseguenze triennali per chi ha usufruito dell una o delle altre) si può dire che il mondo della 383 sia venuto meno davvero e che sia cominciato ad emergere un nuovo approccio, collegato alla riforma del mercato del lavoro. 4

5 Come ogni grande questione collettiva, la tematica dell emersione può essere analizzata da molteplici punti di vista. Oltre a quello keynesiano (sui generis) della piena occupazione, a quello hirschmaniano delle capacità e risorse poco o punto utilizzate, a quello neoclassico dell equilibrio dei mercati, a quello distrettualista ed aziendalista del nuovo modo di produrre, a quello statisticoeconomico, a quello contributivo e fiscale, a quello di politica sociale (si pensi al passaggio dal welfare al workfare), a quello psicologico-comportamentale ecc., esiste, dunque, l angolo di visuale giuslavorista, che privilegia l aspetto giuridico dei rapporti di lavoro. Si tratta, in fondo, di tener conto di un nuovo, importante affluente che alimenta un fiume di pensiero collettivo sempre più ampio e tumultuoso. Dunque, per comprendere il punto di vista del diritto del lavoro bisogna uscire dall ambito specifico del sommerso, per accedere ad un impostazione più vasta. O piuttosto, bisogna inoltrarsi nell interazione tra mondo irregolare e regolare; invertire l ordine degli addendi (e procedere per analogia). Infatti: non è solo vero che l analisi statistica del lavoro irregolare può trarre giovamento dell analisi del lavoro regolare (come è per l appunto nella tradizione quantitativa del Comitato per l emersione di Palazzo Chigi); è anche vero che, per le istituzioni e le parti sociali che si sono riconosciute nell Avviso Comune del luglio 2002, la riforma del mercato del lavoro (che sta sfociando, come è noto, nella legge Biagi) potrebbe avere importanti ricadute sull emersione. In altri termini, insieme al punto di vista che concentra l attenzione sul sommerso per incrementare l occupazione regolare, esiste in natura il suo reciproco: quello che si propone di migliorare il funzionamento del mercato regolare e che, per tale via, intende contribuire significativamente alla riduzione di quello irregolare. Come è noto, Marco Biagi pensava che la prova provata dell arretratezza del mercato del lavoro italiano risedesse nella vastità dell economia e del lavoro sommersi. La sua proposta di riforma scaturisce, per l appunto, da tale constatazione. L insopportabilità di tale stato di cose ha avuto un ruolo importante nella motivazione del suo lavoro. Questo punto chiave è ancora poco compreso. Si tratta di un evoluzione logica che, ragionando con il senno di poi, si sarebbe dovuta prevedere; ma che non è stata prevista almeno dalla cultura distrettualista ed aziendalista italiana. Potenza della divisione del lavoro intellettuale: ha impedito a fior di economisti di intravedere, se non altro, le conseguenze giuridiche delle loro analisi Vale allora la pena di aprire un breve parentesi per curiosare dietro le quinte. Se, ad esempio, prendiamo in mano il Rapporto Supiot che ha influenzato Marco Biagi 1 non è difficile comprendere la linea di ragionamento che conduce quest ultimo dal pacchetto Treu alla legge che porta il suo nome (ed oltre). 1Cfr. Michele Tiraboschi, Morte di un riformista, Marsilio, Venezia, 2003, p. 91; e Marco Biagi, Scritti scelti, Giappichelli, Milano,

6 Leggiamo, infatti, nel Rapporto Supiot 2 (p. 18) che sotto la triplice influenza dell aumento del livello delle competenze e delle qualificazioni professionali ( ), della pressione costante della concorrenza sui mercati più aperti e dell accelerazione del progresso tecnologico (in particolare nel campo della comunicazione e dell informazione), si sono sviluppati nuovi modelli di organizzazione del lavoro. E più oltre (p. 26): in ogni luogo in cui l organizzazione a rete tende a sostituirsi a quella piramidale, il potere si esercita soprattutto attraverso la valutazione dei risultati del lavoro e non più attraverso una specificazione del suo contenuto. I lavoratori subordinati si trovano sempre più sottomessi ad obbligazioni di risultato e sempre meno ad obbligazioni di mezzo. Ne risulta una libertà molto più grande nell esecuzione delle loro mansioni e una liberazione delle capacità di iniziativa. Il nuovo principio cardine in materia di tempo di lavoro prosegue il Rapporto (p. 92) è l autoregolamentazione del tempo: autoregolamentazione del settore, dell impresa o del posto di lavoro, del collettivo di lavoro e infine dello stesso individuo, divenuto artefice dell organizzazione del suo tempo purché si sottometta agli obiettivi fissati dal proprio datore di lavoro. La sorpresa nel leggere questi ed altri passi similari risiede per l appunto nella constatazione inoppugnabile secondo cui il processo di affermazione del post-fordismo (il passaggio dalla produzione di massa alla produzione differenziata a serie corta e conseguentemente dall operaio massa al lavoratore che rivaluta competenze e qualificazioni) è stata a lungo discussa nel nostro Paese: sia sub speciae distrettuale, sia nell organizzazione aziendale, sia nelle forme ibride tra fordismo e post-fordismo. Il modello della terza Italia spiega, a tale proposito, il Rapporto Supiot (p.74) ( ) ha di fatto rivelato che nelle piccole imprese viene applicata una modalità di regolamentazione del tempo di lavoro che risponde alla sfida della flessibilità combinando elementi di regolamentazione formale degli orari ( ) con margini importanti di informalità. Tuttavia, per lungo tempo, questa proliferazione dell informale non ha messo in discussione la norma formale e ufficiale. La crisi del fordismo si produce precisamente nel momento in cui la pluralità delle forme di coordinazione del lavoro, che corrisponde all esplosione della diversità dei prodotti e dei servizi non può più essere accantonata nel campo dell informale ( ). Questa pluralità raggiunge il modello formale fordista e lo mette in discussione come modello di riferimento. E precisamente ciò che si è prodotto nei paesi occidentali dopo la crisi del Accade così, trent anni più tardi, dopo che la lunga crisi del fordismo italiano ha prodotto una contrazione prolungata dell occupazione delle grandi imprese, che siamo ancora in alto mare: siamo qui a domandarci come porvi rimedio - sul piano socio-economico, come su quello giuridico. 2 Alain Supiot (a cura di), Au-delà de l emploi, Flammarion, Paris, 1999; trad. it., Il futuro del lavoro, Carocci, Roma,

7 Alla scoperta di una nuova fase Come si capisce, non si tratta certo di una traiettoria lineare. A partire dagli anni Sessanta-Settanta 3, si è verificato, nei diversi paesi europei, un processo di avvicinamento tra lavoro subordinato e lavoro autonomo nel senso che nel lavoro subordinato è cresciuta l autonomia, mentre nel lavoro autonomo è aumentata la dipendenza. Conseguentemente, il diritto del lavoro ha escogitato alcune soluzioni alternative per affrontare la nuova realtà: - una tendenza a spostare la frontiera tra lavoro subordinato e lavoro autonomo, nel senso di inglobare parte del secondo nel primo, ma anche viceversa; - un dibattito sulla zona grigia, che separa lavoro subordinato da lavoro autonomo, e sull opportunità di collocarvi le forme ibride di lavoro; - un ipotesi ambiziosa di costruzione di un diritto comune del lavoro, che a sua volta lasci spazio allo sviluppo di una molteplicità di forme contrattuali. Si capisce, allora, come, in questa atmosfera, Marco Biagi, abbia potuto concepire il suo progetto di ampliamento della seconda impostazione, che in Italia aveva avuto un inizio lusinghiero con il Pacchetto Treu, per poi accedere alla terza. Evidentemente, lo aveva condotto (da tempo) a tale conclusione la sua nota passione per il giuslavorismo comparato europeo. Per tale via, egli ragionava, un paese come il nostro, di cultura giuridica romano-canonica, affetto da una lunga storia di conflitti (che hanno introdotto nella legislazione del lavoro soluzioni poco favorevoli alla competizione economica e allo sviluppo), avrebbe potuto bruciare le tappe, assumere un ruolo di protagonista nella società della conoscenza del futuro... Da qui è scaturita la legge Biagi che sta per entrare in vigore con la sua moltiplicazione delle forme giuridiche del lavoro, con il suo sbloccamento dell intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, con l attribuzione di nuove funzioni alla mano pubblica. Da qui, ancora, la prospettiva (in via di definizione) dello Statuto dei lavori 4. E nato, dunque, nel nostro Paese, per merito di Marco Biagi, dei suoi amici e dei suoi collaboratori, un punto di vista generale sul mercato del lavoro e sull occupazione, a cui dobbiamo ora riferire la tematica dell emersione. Quest ultima, come è noto, si è affermata indipendentemente, a partire dall economia (e dalle altre discipline sociali) e non dal diritto; a partire dal Sud, più che dal Nord; come prospettiva di regolarizzazione e di sviluppo locale che ha convinto gradualmente (anche se in modo intermittente) il Paese intero. Le due impostazioni hanno dialogato in maniera indiretta, mantenendosi ciascuna nel proprio ambito. Si sono mosse in modo indipendente nel senso che le politiche per l emersione possono evolvere in positivo anche se si decide di 3 Alain Supiot, Lavoro subordinato e lavoro autonomo, Diritto delle relazioni industriali, 2000, n.2. 4 Cfr. Michele Tiraboschi, Morte di un riformista, cit. p

8 prendere una strada differente (o magari affrontare una pausa di riflessione, o persino un passo indietro) nei rapporti di lavoro (e viceversa). Detto questo, tuttavia, bisogna anche riconoscere che le due politiche scaturiscono dallo stesso processo storico; e che tendono a rafforzarsi vicendevolmente nel senso che, come è accaduto in passato per il Pacchetto Treu, la liberalizzazione e riregolazione del mercato del lavoro può avere effetti positivi sull occupazione e quindi sulla riduzione del sommerso; mentre, viceversa, la sollecitazione dell emersione, migliorando le condizioni occupazionali, può favorire un nuovo round della riforma. Si osservi ad esempio l interrelazione tra domanda e offerta di lavoro. A parte il lavoro interinale, la parte emersa di tale attività ammonta ad appena il 4 per cento del totale. Logico aspettarsi, dunque, che l entrata di molteplici istituzioni private e pubbliche in questo settore possa mobilitare significativamente il mercato del lavoro. Viceversa: è logico aspettarsi che il recente approdo all emersione di un numero assai consistente di lavoratori (italiani ed extracomunitari) possa amplificare tale cambiamento... E quindi interessante esplorare per gradi la complementarietà implicita dei due punti di vista: pur essendo ambedue interattivi, l uno si muove prevalentemente dall alto verso il basso, l altro dal basso verso l alto; l uno agisce per generalizzazioni, l altro ha bisogno di specificità; l uno segue una logica orizzontalista, l altro verticalista ecc. Si affaccia, così, un ipotesi di politica economica: per ottenere il miglior risultato possibile, è necessario rispettare le differenze dei due approcci e nello stesso tempo studiarne gradualmente le possibili integrazioni. Ciò conferma, allora, l utilità di mantenere costantemente acceso un potente riflettore collettivo sul tema del sommerso e dell emersione, come aspetto complementare rispetto all intervento sul mercato del lavoro. Perché - lo sappiamo - il disinteresse e la penombra facilitano il sommerso. Perché è appostandosi sul bagnasciuga tra emerso e sommerso che possiamo accrescere l orbe terrestre, trasformando per gradi il welfare in workfare. Perché il pennino del sismografo che registra o meno tale tendenza è uno strumento di monitoraggio straordinariamente utile della regolarizzazione del Paese. Perché la questione dell emersione aggiunge, si può dire, una nuova dimensione alla riforma del mercato del lavoro: ne capovolge ed integra la logica, consentendole così di muoversi su un piano più ampio. In conclusione Per tutte queste ragioni, conviene allora riproporre la questione dell emersione riferendola al momento specifico che stiamo vivendo quello del passaggio dall emergenza alla normalità e quindi dalla 383/2001 ad una nuova politica dell emersione collegata alla legge Biagi. 8

9 Come spesso accade, tale transizione implica un riassestamento; ed anche un arretramento, perché una serie di meccanismi vengono disinnescati, mentre i nuovi non sono ancora in opera. Per tutto un periodo - si è documentato in precedenti interventi e relazioni - l effetto indiretto di emersione è stato significativo, conseguenza di una costellazione di circostanze favorevoli (in parte attribuibili al presente Governo, in parte a quello precedente) - per poi flettere, invece, alla fine del Tra la percezione dell emersione ed il suo effettivo manifestarsi si è verificato, così, un curioso quid pro quo. Mentre per gran parte dell anno passato molti osservatori hanno parlato di fallimento della campagna, i dati hanno mostrato, al contrario, un notevole progresso. Viceversa, quando la polemica è scesa di tono, sono cominciati a manifestarsi alcuni segnali di difficoltà. Inoltre, la chiusura, per molti inattesa, della campagna di emersione progressiva ha prodotto un contraccolpo a livello territoriale da cui, ancor oggi, numerose situazioni stentano a riprendersi. Eppure, fortunatamente, le cose non stanno come si potrebbe temere. I dati Excelsior Unioncamere resi disponibili da pochi giorni (cfr. l Allegato A) mostrano che le aspettative degli imprenditori all inizio dell anno continuavano ad essere positive. Non solo: dal confronto con i dati Excelsior Unioncamere del 2001 e del 2002 si trae la convinzione che il Paese continua a seguire un sentiero soddisfacente di espansione dell occupazione regolare, con un gruppo di province meridionali saldamente in testa alla classifica dei saggi di crescita. Certo, in questo momento non possiamo sapere se l Italia continui a procedere effettivamente alla velocità di crociera dei mila occupati regolari in più che si è affermata negli ultimi anni (a cui dovranno aggiungersi nel tempo gran parte dei 700 mila extracomunitari che hanno fatto domanda di regolarizzazione). Ma molti indizi lasciano credere che, nonostante la fase ingrata del ciclo, l occupazione regolare sia ancora in espansione. Vale allora la pena di richiamare le potenzialità della situazione che si è venuta a creare nelle ultime settimane, i nuovi aspetti del lavoro di emersione che potrebbero far la differenza per accelerare il cammino. 1- Il ruolo delle parti sociali è indubbiamente assai accresciuto, con benefici effetti attuali e potenziali. Si pensi all elaborazione settoriale che si sta avviando, tramite la convocazione dei tavoli nazionali sull emersione in edilizia, nel turismo, l agricoltura, il commercio. Si pensi alla possibilità di forzare le inerzie e le connivenze che impediscono l emersione a livello locale ecc. 2- A quanto pare, il ruolo della vigilanza viene in parte ridefinito. La direzione passa al Ministero del Lavoro che provvede ad un maggiore coordinamento, tramite una banca dati centrale. A livello provinciale, si consolidano i Cles, con funzioni di vigilanza. Risorge la diffida e nasce l emersione indotta dalla vigilanza. Più oltre, varrà la pena di rivisitare aspetti importanti del lavoro trascorso, come il ruolo eventuale delle Prefetture, il collegamento con la rete Comitato-Commissioni-tutori per l emersione ecc. 9

10 3- Il livello territoriale assume una maggiore importanza. Perché viene riconosciuto il significato delle specificità locali, il valore degli strumenti messi in campo come i centri di sviluppo locale, i consorzi ed i consorzi fidi, le miniscuole per aspiranti imprenditori ecc. Perché si intende esplorare la relazione tra emersione e sviluppo locale. Perché tutto ciò implica un rilancio delle Commissioni territoriali ed un potenziamento della rete Comitato-Commissionitutori (e giustifica quindi l ampia sezione locale inclusa negli Allegati alla presente relazione). Si tratta dunque di un vasto riorientamento che si verifica al giro di boa verso il semestre europeo diretto dal nostro Paese; dopo che i quattro pilastri della strategia europea del lavoro sono stati sostituiti dai dieci comandamenti che includono anche la riduzione del lavoro irregolare; nel momento in cui siamo chiamati ad utilizzare la nostra e l altrui esperienza per fare progredire la questione dell emersione a livello continentale nei riguardi dei paesi membri, di quelli candidati e dei futuri associati. Così, dopo un momento di disorientamento, la scialuppa dell emersione sembra riprendere il largo su molti temi contemporaneamente. (Si pensi, ancora, al provvedimento sul lavoro accessorio contenuto nella legge Biagi). Nel Nord, o piuttosto nei diversi Nord, si va facendo strada il convincimento che si gioca su questo tema un importante opportunità di progresso economicosociale. Nel Sud, la questione si collega, tra l altro, alla recente proposta del Presidente della Confindustria di mettere all ordine del giorno la fiscalità differenziata temporanea a favore delle aree meno progredite. (Una misura, sia detto per inciso, che ha avuto un peso rilevante nell industrializzazione del Sud degli Stati Uniti). Dopo le traversie di primavera siamo, così, giunti ad una nuova fase di impegno e di opportunità. Il ruolo della presente relazione è appunto quello di documentarla e di orientarla, chiamando a raccolta, ancora una volta, verso lo scopo comune le pochissime forze che si occupano di emersione da mane a sera e le moltissime che se ne interessano, invece, saltuariamente. 10

11 ALLEGATO A APPENDICE STATISTICA A cura di Luca Campanelli 11

12 Appendice statistica In questa appendice sono riportati alcuni dati riferiti al 2001, 2002 e 2003 provenienti dagli studi annuali Excelsior dell Unioncamere. Si tratta di analisi dei fabbisogni professionali delle imprese realizzata dalla rete della Camera di Commercio in ogni provincia e che coinvolgono circa imprese di tutti i settori e dimensioni. Ad ogni impresa interpellata è stato chiesto lo stock occupazionale esistente, le variazioni (assunzioni ed uscite) previste per l anno in questione e una serie di informazioni sul profilo professionale richiesto per i nuovi assunti. Sebbene si tratti di semplici previsioni, queste sono estremamente interessanti poiché rappresentano un buon indicatore della fiducia nel futuro da parte degli imprenditori e della loro volontà e capacità di crescere. Le prime due tavole presentano le previsioni delle variazioni occupazionali (provinciali e regionali) riguardanti gli anni 2001, 2002 e 2003 ordinando i territori in maniera decrescente rispetto ai dati del Le ultime due mostrano, invece, un confronto tra la posizione dei diversi territori (province e regioni) nella classifica della variazione occupazionale prevista per 2003, il 2002 ed il

13 Tavola 1 Variazione occupazionale prevista nelle province per il (province ordinate in ordine decrescente di variazione nel 2003) (fonte: Unioncamere Excelsior 2001, 2002, 2003) Provincia Provincia VIBO VALENTIA 6,9 6,0 7,5 MASSA 2,8 3,5 3,4 NUORO 6,9 7,1 6,8 CHIETI 2,8 4,2 4,8 RAGUSA 5,9 5,1 6,4 ANCONA 2,8 3,6 4,2 COSENZA 5,5 7,1 6,2 BELLUNO 2,8 3,0 3,8 AGRIGENTO 5,4 6,6 7,0 MODENA 2,8 2,8 4,0 MESSINA 5,3 5,6 5,0 FROSINONE 2,8 2,9 3,3 CAMPOBASSO 5,2 5,9 5,4 SAVONA 2,8 3,1 3,6 ENNA 5,1 2,8 5,9 PADOVA 2,7 3,7-3,5 CALTANISSETTA 5,0 3,3 6,9 PAVIA 2,7 2,6-2,4 MATERA 5,0 5,5 6,4 RIETI 2,7 4,5 4,8 SASSARI 4,9 4,8 6,1 BOLOGNA 2,6 2,6 3,8 TRAPANI 4,9 7,1 6,8 REGGIO EMILIA 2,6 3,1 3,8 AVELLINO 4,9 5,3 5,5 TREVISO 2,6 2,9 4,7 REGGIO CALABRIA 4,8 5,8 7,2 PORDENONE 2,6 2,9 4,1 CROTONE 4,7 4,9 8,0 PISTOIA 2,6 4,0 4,5 ISERNIA 4,4 4,2 5,2 VERONA 2,6 3,7 4,2 CATANIA 4,4 4,7 4,7 PERUGIA 2,6 4,1 4,8 VITERBO 4,1 5,0 4,7 VICENZA 2,6 3,0 5,1 BARI 4,1 4,6 5,9 LIVORNO 2,6 3,2 3,0 CAGLIARI 4,0 5,0 4,2 PARMA 2,5 2,6 4,1 BRINDISI 3,9 4,9 6,4 VERBANO- 2,4 3,4 4,0 CUSIO-OSSOLA BENEVENTO 3,9 6,0 8,4 LA SPEZIA 2,4 3,3 3,8 ORISTANO 3,9 6,2 6,1 LECCO 2,4 2,4 3,1 PESCARA 3,9 4,4 4,7 RAVENNA 2,4 3,1 3,8 POTENZA 3,8 4,3 5,6 TARANTO 2,3 3,9 2,8 LECCE 3,7 5,7 6,2 PISA 2,3 3,1 2,9 BOLZANO 3,6 3,5 4,3 TRENTO 2,3 2,3 3,7 FOGGIA 3,6 4,7 4,1 FIRENZE 2,3 3,0 3,3 TERAMO 3,6 4,5 5,3 FERRARA 2,3 3,1 4,3 SIENA 3,5 3,4 3,6 BRESCIA 2,2 2,8 3,6 L'AQUILA 3,5 3,7 4,2 PRATO 2,2 2,7 3,4 FORLI'-CESENA 3,4 4,3 4,5 AREZZO 2,1 3,9 4,2 MACERATA 3,4 3,6 4,8 MANTOVA 2,1 2,8 3,6 ASCOLI PICENO 3,3 4,2 4,7 BERGAMO 2,0 2,8 3,3 LATINA 3,3 3,5 4,4 GORIZIA 2,0 3,6 4,1 ROVIGO 3,2 3,6 4,5 VERCELLI 2,0 1,9 3,6 TERNI 3,2 3,6 3,8 GENOVA 2,0 2,1 3,6 UDINE 3,1 3,4 4,4 CREMONA 2,0 2,8 2,9 SALERNO 3,1 5,4 5,9 COMO 2,0 2,7 3,0 LUCCA 3,1 3,8 3,5 LODI 1,9 3,0 3,0 VENEZIA 3,1 3,3 3,9 ALESSANDRIA 1,9 2,9 3,2 PALERMO 3,0 3,7 4,6 CUNEO 1,8 1,9 2,6 PIACENZA 3,0 3,4 2,3 ASTI 1,8 2,5 3,4 SIRACUSA 3,0 4,6 3,7 ROMA 1,7 2,2 3,1 NAPOLI 3,0 3,2 4,4 TRIESTE 1,7 2,4 2,5 SONDRIO 3,0 3,7 4,4 NOVARA 1,5 2,3 2,6 GROSSETO 3,0 4,7 4,5 VARESE 1,4 1,8 3,2 RIMINI 2,9 4,4 4,6 MILANO 1,3 2,4 3,3 CATANZARO 2,9 3,1 7,4 IMPERIA 1,1 3,9 4,3 PESARO-URBINO 2,9 4,1 6,5 TORINO 0,4 1,6 2,4 CASERTA 2,9 3,2 5,9 BIELLA -0,5 1,7 2,9 13

14 Tavola 2 Variazione occupazionale prevista nelle regioni per il (regioni ordinate in ordine decrescente di variazione nel 2003) (fonte: Unioncamere Excelsior 2001, 2002, 2003) Regione MOLISE 4,9 5,3 5,3 SARDEGNA 4,6 5,2 5,2 CALABRIA 4,6 5,3 6,9 SICILIA 4,3 4,7 5,2 BASILICATA 4,2 4,7 5,8 PUGLIA 3,7 4,7 5,4 ABRUZZO 3,4 4,3 4,8 CAMPANIA 3,2 3,9 5,1 MARCHE 3,1 3,9 5,0 TRENTINO ALTO ADIGE 2,9 2,8 4,0 VENETO 2,7 3,3 4,4 UMBRIA 2,7 4,0 4,6 EMILIA ROMAGNA 2,7 3,1 3,9 FRIULI VENEZIA GIULIA 2,6 3,1 3,9 TOSCANA 2,5 3,3 3,5 TOTALE ITALIA 2,4 3,2 3,9 LIGURIA 2,1 2,6 3,7 LAZIO 2,0 2,5 3,3 LOMBARDIA 1,7 2,5 3,3 VALLE D'AOSTA 1,3 1,8 3,0 PIEMONTE 0,9 1,9 2,7 14

15 Tavola 3 Confronto delle posizioni delle province nelle classifica riferita al 2003, 2002 e 2001 (fonte: elaborazioni su dati Excelsior Unioncamere 2001, 2002 e 2003) Provincia Provincia VIBO VALENTIA MASSA NUORO CHIETI RAGUSA ANCONA COSENZA BELLUNO AGRIGENTO MODENA MESSINA FROSINONE CAMPOBASSO SAVONA ENNA PADOVA CALTANISSETTA PAVIA MATERA RIETI SASSARI BOLOGNA TRAPANI REGGIO EMILIA AVELLINO TREVISO REGGIO CALABRIA PORDENONE CROTONE PISTOIA ISERNIA VERONA CATANIA PERUGIA VITERBO VICENZA BARI LIVORNO CAGLIARI PARMA BRINDISI VERBANO-CUSIO-OSSOLA BENEVENTO LA SPEZIA ORISTANO LECCO PESCARA RAVENNA POTENZA TARANTO LECCE PISA BOLZANO TRENTO FOGGIA FIRENZE TERAMO FERRARA SIENA BRESCIA L'AQUILA PRATO FORLI'-CESENA AREZZO MACERATA MANTOVA ASCOLI PICENO BERGAMO LATINA GORIZIA ROVIGO VERCELLI TERNI GENOVA UDINE CREMONA SALERNO COMO LUCCA LODI VENEZIA ALESSANDRIA PALERMO CUNEO PIACENZA ASTI SIRACUSA ROMA NAPOLI TRIESTE SONDRIO NOVARA GROSSETO VARESE RIMINI MILANO CATANZARO IMPERIA PESARO-URBINO TORINO CASERTA BIELLA

16 Tavola 4 Confronto delle posizioni delle regioni nelle classifica riferita al 2003, 2002 e 2001 (fonte: elaborazioni su dati Excelsior Unioncamere 2001, 2002 e 2003) Regione MOLISE SARDEGNA CALABRIA SICILIA BASILICATA PUGLIA ABRUZZO CAMPANIA MARCHE TRENTINO ALTO ADIGE VENETO UMBRIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA TOTALE ITALIA LIGURIA LAZIO LOMBARDIA VALLE D'AOSTA PIEMONTE

17 ALLEGATO B COMITATO PER L EMERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE COMITATO PER L EMERSIONE DEL LAVORO NON REGOLARE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il Comitato per l emersione, incardinato nel Dipartimento Affari Economici della PCM, opera, ex art. 78 della legge 448/98, per favorire l emersione del lavoro non regolare, attuando tutte le iniziative utili ai fini di una progressiva emersione; e valutando periodicamente i risultati conseguiti delle Commissioni regionali e provinciali e dei tutori per l emersione ad esso collegati. Durante il primo anno di attuazione della legge 383/2001, il Comitato ha fatto riferimento ad Dott. Gualtiero Soldera, Consigliere del Ministro dell Economia ed ha promosso un ampio spettro di iniziative in collaborazione con le Commissioni ed i tutori per l emersione, contribuendo così al lusinghiero risultato occupazionale che è stato raggiunto. Attualmente, il Comitato ha come referente il Consigliere del Ministro del Lavoro, Dott. Paolo Reboani. Oltre alle attività preesistenti che hanno ricevuto un nuovo impulso a favore dell emersione progressiva, il Comitato (ex lege 266/2002) ha dato indicazioni per integrare le Commissioni per l emersione con le organizzazioni firmatarie dell Avviso Comune del luglio 2002; ed ha orientato il suo lavoro e quello delle Commissioni e dei tutori per l emersione allo sviluppo di una stretta collaborazione con i Cles, gli Enti Locali, le Parti Sociali, gli Istituti di vigilanza e le Prefetture. Azioni principali: Creazione Rete: Spinta induttiva per la nascita di una rete (attualmente: circa 100 Commissioni funzionanti o in costruzione e 45 tutori) che quotidianamente si dedichi al tema del sommerso ed alla ricerca di meccanismi che facilitino l emersione e lo sviluppo locale - anche in collaborazione con i Cles, gli Enti Locali, le Parti Sociali, gli Istituti di vigilanza e le Prefetture. Vi è un attenzione particolare alle zone del Paese che sono maggiormente segnate dall economia e dal lavoro sommersi. Coordinamento centrale: 17

18 Riunioni con i rappresentanti del Comitato volte a favorire uno scambio di orientamento e d informazione - anche allo scopo di rendere più efficaci le azioni dei singoli Istituti rappresentati nel Comitato. Individuazione di nodi critici: Monitoraggio dell andamento delle politiche per l emersione ed individuazione delle difficoltà centrali e locali che frenano i percorsi d emersione tramite Relazioni (nove), Note aggiuntive e Brevi aggiornamenti. Informazioni e ricerche: Presentazione di un vasto materiale informativo e di ricerca sul sito del Comitato per l emersione ( Promozione della ricerca sulle PMI, il sommerso e l emersione - anche in collaborazione con il Ministero del Lavoro, la World Bank e numerose Università ed Istituti di ricerca italiani e stranieri (MIT, Iacocca Institute, CSO etc.). Apertura e costruzione dei tavoli settoriali sul sommerso: Su indicazione del Sottosegretario Sacconi e di concerto con il Ministero del lavoro, il Comitato partecipa alla costituzione di tavoli settoriali su edilizia, commercio, agricoltura, turismo, con il coinvolgimento attivo delle Parti sociali. Si intende in tal modo individuare delle strozzature normative all emersione; e suggerire delle proposte anche tramite avvisi comuni delle Parti sociali. Il primo dei tavoli citati (quello sull edilizia) si è già riunito nel corrente mese. Collaborazioni centrali: Protocollo d intesa con l ICE per indurre alle esportazioni le PMI meridionali emergenti. E stato già realizzato, nel giugno 2003, un primo evento denominato Forme e colori che ha interessato diversi comparti ceramici del Mezzogiorno. Progetto Istat Ministero del Lavoro Comitato per l emersione per il miglior utilizzo dei dati DNA dell Inail. Progetto Isfol - Comitato per l emersione per studiare ed accrescere l efficacia-efficienza delle politiche attive del lavoro nel Mezzogiorno. Incontri alla Presidenza del Consiglio su aspetti specifici dello sviluppo locale (come i consorzi ed i consorzi fidi) con testimoni privilegiati del Sud. Progetto Italialavoro Comitato nazionale volto alla creazione nuclei di sviluppo locale e d emersione in grado di creare il collegamento tra centri per l impiego e le reti impegnate sul tema emersione-sviluppo locale attraverso il sostegno al lavoro dei tutori, l analisi del territorio (secondo la metodologia indicata dal Comitato), la promozione dei piani provinciali d emersione; il rafforzamento delle reti istituzionali nazionali e locali. 18

19 Partecipazione, con responsabilità del IV Panel, al Convegno nazionale: Mercato del lavoro, conciliazione, governance: lo sviluppo dell occupazione femminile. Vigilanza: Sostegno alla vigilanza attraverso protocolli d intesa regionali tra Prefetture, Cles, Commissioni per l emersione, Istituti di vigilanza e Comitato, anche al fine della costituzione di Unità operative integrate. Sostegno alla Campagna per l emersione: Sostegno centrale (ed attraverso la rete delle Commissioni e dei tutori) tramite direttrici di lavoro che hanno seguito l evoluzione della normativa; e tramite il coordinamento delle iniziative territoriali. Coinvolgimento delle Parti Sociali: Promozione di incontri con le Parti Sociali, tenuti, periodicamente, presso l EBNA; contatti frequenti per scambi d informazioni e d orientamento sull evoluzione della Campagna per l emersione. Analisi: Lettura delle statistiche ufficiali ed amministrative. Collaborazioni regionali con gli Osservatori Inps sul sommerso. Confronto ed integrazione con i dati derivati dalle analisi territoriali di numerose aree(che hanno utilizzato metodologie ad hoc). Individuazione dei meccanismi di funzionamento di numerosi sistemi locali semisommersi del Meridione, ed analisi di settore in accordo con diverse Università. Creazione di una bibliografia ragionata sull emersione e di un archivio di studi locali (analisi territoriali) sul tema. Promozione e fertilizzazione di una rete di buone pratiche locali: Informazione e promozione sul campo: Promozione di attività di consulenza itinerante che, partendo dalle analisi sul campo, hanno prodotto la regolarizzazione di numerose imprese in contesti particolarmente difficili. Creazione in Campania, Puglia, Abruzzo e Calabria di Centri ad hoc, punti di riferimento di tale attività. Collaborazione tra imprese: 19

20 Promozione dell associazionismo locale nei sistemi del semisommerso legato alle difficoltà d internazionalizzazione dei prodotti. Creazione ed orientamento di consorzi industriali in Campania, Puglia e Calabria per un totale di oltre 200 imprese. Progettazione di interventi Nord-Sud. Cultura d emersione e sviluppo: Spinta alla creazione di scuole post universitarie di leadership locale (San Marco dei Cavoti in Campania, Tiriolo in Calabria, Bari in Puglia) collegate al Lee Iacocca Institute (Penn.), per favorire l emersione e lo sviluppo locale attraverso la formazione di agenti di sviluppo e di giovani imprenditori; e per indurre in prospettiva il consolidamento delle imprese emerse. Sussidiarietà attiva: Incoraggiamento della politica di sostegno e di accompagnamento all emersione delle Istituzioni Locali tramite iniziative centrali, frequenti deployements ed attività di cerniera tra le Istituzioni e le imprese ad opera dei tutori per l emersione presenti sul territorio. Collaborazione alla programmazione regionale: Orientamento alle possibili iniziative regionali in materia di emersione e di sviluppo locale e loro implementazione. Particolarmente significativo in Calabria, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Sardegna. Valutazione: Supervisione, accompagnamento, monitoraggio e valutazione dell attività dei tutori e di numerose Commissioni per l emersione. 20

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA OGGETTO: Domanda di ammissione alle Fasi del piano

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia 1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale EDIZIONE SETTEMBRE 2010 INDICE 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE... 3 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati.

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati. PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 2013 Tutti i diritti riservati. i valori scendono in campo È un percorso formativo che unisce e valorizza tante e differenziate attività. Un

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Toshiba Italy Srl tramite il numero a pagamento messo a disposizione. 199... Gestione

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA

SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Roma, 13 gennaio 2016 SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Dal 2004 al 2012 Toscana e provincia di Firenze al top in Italia per qualità delle istituzioni La SVIMEZ: riforma PA

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014

Dettagli

CONTRATTAZIONE DI 2 LIVELLO

CONTRATTAZIONE DI 2 LIVELLO UFFICIO STUDI E RICERCHE CONTRATTAZIONE DI 2 LIVELLO Con il rinnovo del CCNL Turismo dello scorso febbraio e le nuove regole previste dal Patto sulla contrattazione sottoscritto il 22 gennaio 2009 con

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare Nello scenario peggiore tutti i prodotti immobiliari fruttano il doppio dei Btp a 10 anni (2%) In Italia l investimento in immobili è sempre più

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO

A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO Tel. 0392807521 0392807511 Gli under 30 italiani e la qualità della vita per provincia A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO Nel capoluogo ligure gli under 30 hanno più opportunità a livello lavorativo e più

Dettagli

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF IRPEF Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" 9.875,58 26.700,63 3.422,10 Museo Nazionale d'arte Orientale 10.523,16

Dettagli

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

APPENDICE A. DATI CLIMATICI APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila ABRUZZO Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila 2 Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006 PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006 0 Per il 2006 è in corso il rinnovo dell accordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare l intera distribuzione e raccolta dei set. Tale processo

Dettagli

IN ARRIVO LO SPAURACCHIO TASI: CON LA PRIMA RATA DI GIUGNO I COMUNI INCASSERANNO 2,3 MILIARDI DI EURO

IN ARRIVO LO SPAURACCHIO TASI: CON LA PRIMA RATA DI GIUGNO I COMUNI INCASSERANNO 2,3 MILIARDI DI EURO IN ARRIVO LO SPAURACCHIO TASI: CON LA PRIMA RATA DI GIUGNO I COMUNI INCASSERANNO 2,3 MILIARDI DI EURO Con la scadenza della prima rata della Tasi prevista per il prossimo 16 giugno, i Comuni incasseranno

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI

TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI Analisi della UIL sui siti internet dei Comuni Capoluogo di Provincia e delle Regioni Roma Agosto 2008 UIL- Servizio Politiche Territoriali TRASPARENZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Dopo un ulteriore incremento dell 1% il prezzo medio in Italia si attesta a 8,5 euro al mese Forti oscillazioni nei centri minori, pressoché

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia CLASSIFICA CAPOLUOGHI ECOSISTEMA URBANO XXI edizione Dei 26 parametri Ecosistema da quest anno ne prende in considerazione 18. Il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualità dell aria

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

La Presidente della FNCO Miriam Guana

La Presidente della FNCO Miriam Guana FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE P.za Tarquinia, 5/D - 00183 Roma tel. 067000943 fax 067008053 e-mail: presidenza@pec.fnco.it - web: www.fnco.it Orario apertura linea telefonica: dal

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000)

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000) Lettera circolare n 195/2000 Allegato 1/1 SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000) 1. DATI GENERALI DELLA SCUOLA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quarta annualità un indagine

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE Programma : 2007IT161PO006 - Pon Ricerca e competitivita' - Riprogrammazione - 30 ottobre 2014 Decisione CE : C(2014) 9363 del 03/12/2014 Programmazione Dati Finanziari

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Workshop PERSONE SENZA DIMORA

Workshop PERSONE SENZA DIMORA Workshop PERSONE SENZA DIMORA VERSO PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA Palazzo Valentini - Roma - 29 Marzo 2011 1 VAI A LAVORARE 2 Fattori condizionanti Mercato del lavoro Regime di Welfare Tipologia

Dettagli