Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione di campi vettoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione di campi vettoriali"

Transcript

1 Analisi Matematica (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione di campi vettoriali Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 martedì novembre 8 Istruzioni generali. Risolvere i quesiti senza guardare lo svolgimento, che sarà fornito martedì /. Al termine, autovalutare la propria risoluzione con l ausilio dello svolgimento indicato. Istruzioni per l autovalutazione. Ex. : pt (+). Ex. : pt (+). Ex. : 8 pt ( 7). Ex. : 8 pt ( 7). Totale: pt. Lo studente valuti da sè quanto assegnarsi per una risoluzione parziale dei quesiti. Consigli. Questa verifica vuole aiutare lo studente a capire il proprio grado di comprensione degli argomenti trattati a lezione, dunque andrebbe svolta individualmente con impegno, usando lo svolgimento fornito solo per l autovalutazione e per rendersi conto delle difficoltà incontrate nel lavoro solitario. Inoltre, per provare l impegno di un esame, la verifica andrebbe affrontata col minor numero possibile di interruzioni (ad es. in due sedute da ore).. In R si considerino i campi F = ( y,, xz), G = (, z, ) e H = (,, z), (i) Disegnare le varietà X = {(x, y, z) : z =, y x } e Y = {(x, y, z) : +y +z x, y }, dire qual è il bordo, e calcolare in due modi sia X F dx che il flusso Φ Y (H). (ii) Gli insiemi espressi in coordinate cilindriche l = {(r, θ, z) : r =, θ = z, z } e L = {(r, θ, z) : θ = π, r, z r} a cosa corrispondono in coordinate cartesiane? Calcolare direttamente dalla definizione gli integrali di linea l G dx e F dx e i flussi Φ L ( G) e Φ L (H). Qualcuno di questi integrali si può calcolare alternativamente anche usando i teoremi classici d integrazione vettoriale?. Nel piano (x, y) siano A il dominio racchiuso dalla curva (cos t, sin t) per t [, π], e A il dominio compatto nel primo quadrante compreso tra i grafici di e x (sotto) e x e (sopra). (i) Usando la formula di Green, calcolare l area di A (provare anche in coordinate cartesiane) e l integrale A dx dy. (ii) Dimostrare che (u, v) = ( y, y) rappresenta un cambio di coordinate nel primo quadrante; calcolare poi l area di A in tre modi (di cui uno con Green e uno col cambio proposto).. ( ) Nel piano verticale (x, z) sia A = {(x, z) : x, z, x + z, x + z }, e sia U il solido ottenuto ruotando A di un giro attorno all asse z (disegnare). (i) Calcolare l area di A e l integrale A (z x) dx dz in due modi (tra cui usando Green). (ii) Calcolare U zα dx dy dz per gli α per cui è finito; usarlo per trovare volume e baricentro di U. (iii) Trovare il flusso del campo F (x, y, z) = ( y, x, z) uscente da U e dalle singole porzioni di frontiera (guardando con un po d astuzia come sono messi tra loro il campo e i pezzi di frontiera si può evitare ogni calcolo). (iv) Verificare la formula di Kelvin-Stokes per F e le superfici esterne conica e sferica di U. ( ) Esercizio tratto da prove d esame composte da Giuseppe De Marco.

2 . Sia D il solido {(x, y, z) R : a + y z, z, y } (ove < a < ). (i) Disegnare D e calcolarne volume, area esterna, baricentro e momento d inerzia rispetto z. (ii) Calcolare in due modi (di cui uno con Green) area e baricentro della base superiore S di D. (iii) Calcolare in due modi il flusso uscente totale del campo F (x, y, z) = (αx y, y αz, ) attraverso la superficie esterna di D. Per quali α R tale valore coincide col volume di D? (iv) Sia S la faccia incurvata non cilindrica di D. Determinare l area di S e la circuitazione di F lungo Γ = S, quest ultima sia direttamente che usando la formula di Kelvin-Stokes. Soluzioni.. (i) (Figura ) L insieme X = {(x, y, z) : z =, y x } è un settore di forma parabolica contenuto nel piano z =, il cui bordo X è il circuito fatto dalla giunzione del tratto di parabola x = y tra i punti (,, ) e (,, ) unito al segmento tra essi; invece Y = {(x, y, z) : + y + z x, y } è la mezza palla di centro (,, ) e raggio data da y, il cui bordo Y è la superficie chiusa costituita dal disco Y dato da (x ) + z nel piano y = e dalla semisuperficie sferica Y di equatore (nel piano y = ) (x ) + z = e con y. Il bordo X va percorso in senso antiorario se guardato dall alto, dunque F dx = ( y,, ) (,, ) dy + ( y,, (y )) (y,, ) dy = X ( y,, ) (,, ) dy + ( y,, (y )) (y,, ) dy = + y( y) dy =. D altra parte, per la formula di Kelvin-Stokes (teorema del rotore) questo deve essere anche il valore del flusso Φ X( F ): si calcola F = (, z, ), dunque Φ X( F ) = X det dx dy = Area X = (y ) dy =. L orientazione naturale del piano (x, z), data dalla base ordinata (e, e ), orienta positivamente Y (la cui normale uscente rispetto Y è e : infatti ( e, e, e ) è base positiva per Y, ovvero per R ) e negativamente Y (la cui normale uscente rispetto Y ha la coordinata y positiva): pertanto, indicando D = {(x, z) : + z x} e considerando le parametrizzazioni (x,, z) di Y e (x, x z, z) di Y con (x, z) D, vale Φ Y (H) = D det x ( x D x z dx dz det D x z x z x z z dx dz = x x + z( z )) dx dz = z x z D dà π dα ρ cos α (+ρ cos α) +ρ sin α ρ dρ = π dα ρ (ρ ρ ρ sin α cos α ρ cos α ρ cos α) dρ; ( x)+z x dx dz che, posto (x, z) = ( + ρ cos α, ρ sin α), z eliminando i termini con α-integrale nullo si ha π dα ρ ρ (sin α cos α) dρ = π ( sin α ρ dρ, che posto ξ = ρ dà ( (α sin α cos α) ρ α]π 6π. Alternativamente, ricordando il teorema di Gauss possiamo invece calcolare Y ) dα ξ ξ ( ξ) dξ = π(ξ ξ ] = ( H) dx dy dz = Y ( x) dx dy dz, che in coordinate sferiche adattate è π dθ π dϕ ( ( + r cos θ sin ϕ)) r sin ϕ dr: eliminando il termine con cos θ che ha θ-integrale nullo su [, π] si ottiene π dθ π dϕ ( ) r sin ϕ dr = Vol (Y ) = π() = 6π, lo stesso risultato di poco fa. (ii) Gli insiemi l = {(r, θ, z) : r =, θ = z, z } e L = {(r, θ, z) : θ = π, r, z r}, che in coordinate cilindriche sono un segmento e un triangolo, in coordinate cartesiane sono rispettivamente il tratto di elica cilindrica (cos z, sin z, z) con z e il triangolo contenuto nel semipiano x = con y di vertici (,, ), (,, ) e (,, ). Parametrizzando l in coordinate cilindriche come (cos θ, sin θ, θ) con θ vale G dx = (, θ, ) ( sin θ, cos θ, ) dθ = (sin θ + θ cos θ) dθ = l ( cos θ + θ sin θ + cos θ] = cos sin. Sul piano x = il campo F = ( y,, ) è parallelo all asse x e dunque ortogonale allo stesso piano x = (in particolare anche a L e al suo bordo ), pertanto F dx =. Si calcola G = (, z, ) = (,, ), dunque (scegliendo e come normale positiva al triangolo L) si ha Φ L( G) = (G e) dy dz = Area L =. Sul piano x = il campo H = (,, z) è L

3 parallelo all asse z e dunque parallelo allo stesso piano x = (in particolare anche a L), pertanto Φ L(H) =. Degli integrali precedenti, possono essere ricalcolati con i teoremi classici F dx (circuitazione del campo L lungo il perimetro del triangolo L) e Φ L( G) (flusso di un rotore), in entrambi i casi usando la formula di Kelvin-Stokes. Il primo sarà dunque uguale anche Φ L( F ) = Φ L(, z, ) che è nullo perché (, z, ) è un campo parallelo al piano x = e dunque anche a L, mentre il secondo sarà uguale anche alla circuitazione G dx, dunque (partendo dal vertice (,, ) del triangolo e girando in senso antiorario) a (,, ) (,, ) dy + (, z, ) (,, ) dz + (, z, ) (,, ) dz = + z dz + =. Entrambi i valori concordano con quanto già trovato in precedenza.. (i) (Figura ) Nella situazione presentata in questo esercizio, in cui A è descritto tramite il suo bordo in forma parametrica (cos t, sin t) con t [, π], la formula di Green fornisce il modo più agevole per fare i conti richiesti. L area di A risulta A x dy = π cos t( cos t sin t dt) = π sin t dt = π sin τ dτ = (τ 8 6 sin τ cos τ] π = π. Proviamo, come proposto, il calcolo dell area in coordinate cartesiane: se t π dalle equazioni parameriche si ricava che x = y /, dunque per evidenti ragioni di simmetria si ha che l area di A risulta dy y / dx = y / dy, un integrale binomio. Posto y/ = u, sostituendo si y / arriva a + u u du. Ora, col metodo di Hermite si ricava che = ( +( u u ) ), pertanto (u +) (u +) 8 u + (u +) il nostro conto continua come + ( + ( u u ) ) du = ( arctg u + u u ] 8 u + (u +) (u +) = π, come già trovato in precedenza. Con Green l integrale A dx dy diventa A x dy = π cos t( cos t sin t dt) = π cos t sin t dt = π (sin t sin t + sin 6 t) dt = π π + π = π 8 8.( ) (ii) Da (u, v) = ( y, y) si ricava (x, y) = φ(u, v) = ( v/u, uv), dunque la funzione φ è una biiezione del primo quadrante in sè; lo jacobiano J φ (u, v) = u v u uv vu uv ha determinante <, dunque u v effettivamente si tratta di un cambio di coordinate. L insieme A è definito da x y e y, che corrispondono a u e v : l area di A risulta allora A dx dy = du dv = u v u du v dv = (u ] ( v ] = ( ). Il conto cartesiano, che è praticamente lo stesso che si farebbe con Green calcolando A y dx, è è A x dy = y dy + y dy + ( ) dx + ( x ) dx, e l altro conto con Green y dy + y dy: entrambi portano al medesimo risultato.. (i) (Figura ) L area di A = {(x, z) : x, z, x + z, x + z } è la differenza tra quella del triangolo rettangolo A di base e altezza e quella del quarto di cerchio A di raggio (inscritto nel triangolo e tangente nell interno all ipotenusa), dunque risulta π = π ; usando Green si riottiene x d( x) + / x d( x ) = x dx / dx = [posto x = x sin α] π sin α dα = π = π. Anche l integrale A (z x) dx dz conviene calcolarlo come differenza degli integrali su A e A : essendo A (z x) dx dz = dx x (z x) dz = ( z xz] x dx = ( 9x + 9 x ) dx = (x 9 x + x x ] = e A (z x) dx dz = π dθ (r sin θ r cos θ) r dr = π ( r sin θ r cos θ] dθ = π ( sin θ 6 6 cos θ) dθ = ( (θ sin θ cos θ) sin θ] π = π 6 si ottiene A (z x) dx dz = 6 π. Alternativamente, con Green, l integrale viene trasformato in A (xz ) dz = (x( x) ) dx / (x( x ) x ) dx = (x 9x + x ) dx π ( sin α( cos α) sin α)( sin α) dα, che a conti fatti ridà lo stesso risultato. (ii) La funzione z α è positiva su U, dunque per Tonelli e Fubini I α := U zα dx dy dz sarà uguale (finito o no) a un iterato. Detti U e U i solidi ottenuti ruotando rispettivamente A e A, converrà calcolare separatamente i due integrali su U e U, prendendone poi la differenza. La z-sezione di U (risp. U ) ha area ( z) π (risp. ( z )π), dunque integrando per z-fette si ha U z α dx dy dz = zα ( z) π dz = zα (z α z α+ + zα+ )π dz = [se α > ] ( zα+ U z α dx dy dz = / z α ( z )π dz = [se α > ] π ( zα+ + α+ α+ z α+ zα+ α+ α+ ]/ = z α+ α+ ] = I α è la differenza di questi due valori. In particolare vale Vol (U) = I = ( π 6 z G = I()/I() = π 7π ( 8 = 9 ) ( 8 (mentre xg = yg = per simmetria). ) α+ π (α+)(α+)(α+) α+ α+ (α+)(α+) e π: pertanto ) ( 8 )π = π e 7 ( ) Se I n = sin n t dt (con n ), integrando per parti si ricava che n I n = (n ) I n sin n t cos t: in particolare si ha π sin n t dt = n π sin (n ) t dt = = (n )(n ) π dt = (n )(n ) π. n n(n ) n(n )

4 (iii) Poiché F =, per il teorema di Gauss il flusso totale Φ U (F ) del campo F uscente da U è pari a Vol (U) = ( 8 ) π. La frontiera di U è costituita dai tre pezzi ( U) 7 (la superficie conica esterna), ( U) (la superficie semisferica sottostante) e ( U) (la corona circolare sul piano z = ). Notando che F = ( y, x, )+(,, z) si vede subito che Φ ( U) (F ) = : infatti ( y, x, ) è un campo parallelo a ( U) e dunque a flusso nullo, mentre (,, z) si annulla su ( U). Si ha allora Φ U (F ) = Φ ( U) (F ) + Φ ( U) (F ). Ora, detto B il disco-base della semisfera U, poiché F = si ricava sempre per Gauss che Φ ( U) (F ) + Φ B(F ) = Vol (U ) = π( ) = 6 π: ma vale ΦB(F ) = (per le stesse ragioni esposte per ( U)), e dunque Φ ( U) (F ) = 6 π; si ottiene allora infine che Φ ( U) (F ) = Φ U (F ) Φ ( U) (F ) = Vol (U) Φ ( U) (F ) = π. A quest ultimo valore si poteva arrivare allo stesso modo di prima notando che Φ ( U) (F ) = Vol (U ) = π = π; naturalmente erano possibili anche i (stavolta abbastanza semplici) calcoli diretti dei singoli flussi. (iv) Il rotore di F è F = e ; parametrizzando la superficie esterna conica tramite (r cos θ, r sin θ, ( r)) con r e θ π, il flusso uscente da essa di F risulta π dθ det dr = π cos θ r sin θ sin θ r cos θ dθ r dr = π; d altra parte il bordo della superficie esterna conica è la circonferenza di centro l origine e raggio nel piano z =, parametrizzata da (cos θ, sin θ, ) con θ π su cui la circuitazione di F vale π ( y, x, z) ( sin θ, cos θ, ) dθ = π ( sin θ, cos θ, ) ( sin θ, cos θ, ) dθ = π, valore uguale al precedente. Parametrizzando la superficie esterna sferica tramite ( cos θ sin ϕ, sin θ sin ϕ, cos sin ϕ) θ π e ϕ π, il flusso uscente di F è π dθ π det sin θ sin ϕ cos θ cos ϕ cos θ sin ϕ sin θ cos ϕ sin ϕ dϕ = 6 π π sin ϕ cos ϕ dϕ = 8 π; d altra parte il bordo della superficie esterna sferica è la circonferenza di centro l origine e raggio nel piano z =, parametrizzata da (cos θ, sin θ, ) con θ π, su cui la circuitazione di F vale come la precedente circuitazione moltiplicata per ( ) =, ovvero ancora 8 π.. (i) (Figura ) Per z la z-sezione del solido D = {(x, y, z) R : a + y z, z, y } è la semicorona circolare di raggi a e z, che ha area (( z) a )π: dunque Vol (D) = ( z a )π dz = π (( a )z z ] = ( a )π 8 e z 8 G = ( z ( a )π a )zπ dz = ( ( a a )z 6 z ] = ( a ). Si ha poi ( a ) xg (per simmetria), yg = 8 y dx dy dz = ( a )π D 8 dz π dθ z (r sin θ) r dr = dz z r dr = (( a a z)/ a ) dz = ( a )π 6 ( a )π ( ( z)/ a z] = π ( 6 ( a )π 6 ( a )π 6 ( ( a )π a ), e il momento d inerzia (ove µ è la densità di massa) I z = µ D (x + y ) dx dy dz = µ dz π dθ z r r dr = µπ (( a z) a ) dz = µπ( ( z) a z] = µπ( 7 a ). (ii) L area della base superiore, semicorona circolare di raggi a e, vale ( a )π = a π; con Green si ritrova x dy = π S cos θ cos θ dθ π a cos θ a cos θ dθ = ( a) π cos θ dθ = ( a )( (θ + sin θ cos θ)] π = a π. Il baricentro ha per simmetria x G =, mentre y G = y dx dy = ( a )π D π dθ r sin θ r dr = ( a ). Con Green calcoliamo l integrale y dx dy = xy dy = ( a )π a ( a )π D S cos θ sin θ cos θ dθ π a cos θ a sin θ a cos θ dθ = ( a ) π sin θ cos θ dθ = ( a )( cos θ] π = a ) = ( a ), che diviso per l area a π ridà il risultato precedente. 6 (iii) Il flusso uscente totale del campo F (x, y, z) = (αx y, y αz, ) attraverso la superficie esterna di D è dato, in base al teorema di Gauss, da ( F ) dx dy dz = (α + ) Vol (D) = (α + ) ( a )π : dunque il D 8 volume di D si ritroverà per α + =, ovvero per α =. Potremmo naturalmente calcolare i flussi del campo F attraverso le varie porzioni del campo F. Notando che il campo è orizzontale in quanto la sua terza componente è nulla, il flusso attraverso le due basi è certamente nullo (esse sono parallele al campo). Inoltre sul piano y = il campo diventa (αx, αz, ), e la sua componente normale uscente (αx, αz, ) (,, ) = αz è la stessa per entrambe le parti di superficie su tale piano: il flusso totale uscente per esse è dunque dz z αz dx = α z( z a) dz che, posto z = a u (dunque z = ( u ), da cui dz = u du) si ottiene 6α u( u )(u a) du (si omettono ulteriori calcoli). Quanto alla superficie cilindrica, parametrizzata da (a cos θ, a sin θ, z) con θ π e z, il flusso uscente è π dθ det dz (si omettono ulteriori calcoli). Infine, la superficie αa cos θ a sin θ a sin θ a sin θ αz a cos θ di paraboloide è parametrizzata da (r cos θ, r sin θ, ( r )) con θ π e π dθ / det (α cos θ sin θ)r cos θ r sin θ r sin θ α( r ) sin θ r cos θ r r, e il flusso uscente è dr (si omettono ulteriori calcoli). E la somma di questi

5 flussi parziali dovrebbe ridare il flusso totale trovato in precedenza. (iv) L area della faccia anteriore di paraboloide S di D la possiamo trovare con la parametrizzazione appena data qui sopra: l elemento d area risulta r 6r + dr dθ, dunque l area è π dθ / r 6r + dr = π 8 ((6r + ) / ] / = (7/ 7)π. In base alla formula di Kelvin-Stokes, per trovare la circuitazione di F 8 lungo Γ = S basta calcolare il flusso uscente attraverso S del rotore di F, che è F = (α,, ), flusso dato da π dθ / det α cos θ r sin θ sin θ r cos θ r dr = π dθ / (αr cos θ + r) dr, che eliminando il termine con cos θ (a integrale nullo in θ) diventa π dθ / r dr = π. Alternativamente, calcoliamo le quattro circuitazioni di F in modo diretto: parametrizzando in modo naturale i quattro tratti del bordo S e tenendo presente la corretta orientazione (secondo la quale partiremo ad esempio dal punto (,, ), percorreremo l arco alto di circonferenza fino a (,, ), scenderemo l arco di parabola fino a (,, ), quindi percorreremo l arco basso di circonferenza fino a (,, ), per risalire infine a (,, ) lungo l arco di parabola) si ottiene S F dl = π ( α cos θ sin θ, sin θ α, ) ( sin θ, cos θ, ) dθ + (αx, α( ), ) (,, x) dx + π (α cos θ sin θ, sin θ, ) ( sin θ, cos θ, ) dθ + (αx, α( ), ) (,, x) dx = π + α + π α = π, come ottenuto poco fa. () Ex.. () Ex.. () Ex.. () Ex..

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #7. Sia f : R R la funzione definita da a) Determinare i massimi e minimi di f. b) Mostrare che f è limitata. fx, y) xy

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione multipla

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione multipla Analisi Matematica (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione multipla Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 7/8 venerdì novembre 7 Istruzioni generali. Risolvere

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Analisi Matematica III (Fisica e Astronomia) TEST n. 1 di Esame Scritto (13-14/1/018) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 018/19 Tempo di consegna: tre ore. (1) 1. Nel piano cartesiano

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Esercizi sull integrazione

Esercizi sull integrazione ANALII MAMAICA -B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.8-9 - Prof. G.Cupini sercizi sull integrazione (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) sercizio.

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #8. Sia f : R 2 R la funzione definita da 2 y 2 per (, y) (, ) f(, y) 2 + y 2 per (, y) (, ). (a) Stabilire se f è continua

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19 ANALISI MATEMATICA - INGEGNERIA MECCANICA E ENERGETICA A.A. 8-9 PROVA SCRITTA EL 8//9 Scrivere nome cognome e numero di matricola in stampatello su tutti i fogli da consegnare. Consegnare solo la bella

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011 TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL /9/11 Esercizio 1 a. Dopo aver scritto l equazione parametrica C(t) della curva di equazione cartesiana y = x x, si calcolino i vettori T(t), N(t) e

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy, . Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: ( + x dxd, = {(x, R :, x }.. isegnare il dominio = {(x, R : x, + x } e calcolare dxd. 3. Calcolare x dxd, è il triangolo di vertici ( 3,,

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI. x x 2 + y 2 dxdy, tan(x + y) x + y. (x y) log (x + y) dxdy,

PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI. x x 2 + y 2 dxdy, tan(x + y) x + y. (x y) log (x + y) dxdy, PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. POLITECNICO I MILANO. FACOLTÀ I INGEGNERIA INUTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno 2. ocenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. aita Indice Integrali di superficie. Parte prima. Integrali di superficie. Parte

Dettagli

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy =

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy = . Cambiamenti di coordinate affini Esempio.. Si debba calcolare l integrale doppio (x + y) dx dy essendo il parallelogramma di vertici (, ), (, ), (3, 3), (, 3) nel quale é possibile riconoscere, vedi

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015)

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015) Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI (5/7/5) Docente: Claudia Anedda ) Calcolare l area della superficie totale della regione di spazio limitata, interna al paraboloide di equazione x +y

Dettagli

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno Flusso, divergenza e rotore. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it ersione provvisoria. Giugno 216. 1 Indice 1 Teorema della divergenza (di Gauss). 2 1.1 Flusso di un campo di forze attraverso un cubo di dimensioni

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Analisi Matematica III (Fisica e Astronomia) TEST n. 3 di Esame Scritto (08-10/01/2019) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 2

Analisi Matematica III (Fisica e Astronomia) TEST n. 3 di Esame Scritto (08-10/01/2019) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 2 Analisi Matematica III (Fisica e Astronomia) TEST n. 3 di Esame Scritto (08-0/0/09) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 08/9 Tempo di consegna: tre ore.. (a) Quali superfici di

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 1.6.17, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi) Analisi Matematica 3 Fisica, 8-9, M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 4 luglio 9 Breve svolgimento con alcuni conti omessi. a Dimostrare che l insieme G = { x, y R : x + x + log y = ye x} coincide

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 5/6 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 6. Cognome e nome Matricola Specificare quale esame si deve sostenere:

Dettagli

Le soluzioni del foglio 3

Le soluzioni del foglio 3 Le soluzioni del foglio 3 1. Esercizio Consideriamo la famiglia di elicoidi, vedi Figura 1, x = u cos(v), y = u sin(v), z = kv, u 1, v π Quella proposta nell esercizio corrisponde alla scelta k = 1 Matrice

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 2

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 2 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 mercoledì giugno 9 Questi esercizi, riassuntivi della seconda

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 29 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott. Franco Obersnel Lezione : superficie nello spazio; area e integrali superficiali; teorema

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato Le formule f d dy = f (, y ) dy TEOEMA I GEEN [] f d dy = f (, y ) d [] note come formule di Green sono due relazioni semplici ma molto importanti fra gli integrali estesi ad un dominio piano e gli integrali

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 17.XI.17 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi dell 1.XII.18 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso.

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso. Cognome Nome Matricola Laurea Civ Amb Gest Inf Eln Tlc Mec Non scrivere qui 1 3 4 5 6 Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Esame di Analisi Matematica Soluzioni AA

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 6.6.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es. es. es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 6. Indice Integrali doppi. isposte....................................... 6 Integrali doppi generalizzati 6. isposte.......................................

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 3 luglio 2014

Analisi e Geometria 2 Docente: 3 luglio 2014 Es. Es. Es. 3 Es. Totale Analisi e Geometria Docente: 3 luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e,

Dettagli

+ (6 ( 6)) 2 = 6 6 = 1 2/30

+ (6 ( 6)) 2 = 6 6 = 1 2/30 Prova scritta di Matematica II - marzo 6 - COEZIONE Fila A c.d.l. Scienze dell Architettura - Prof.. izzi.a. Calcolare la distanza tra i punti P = (, 6, e Q = (, 6,. d(p, Q = ( 9 + (6 ( 6 + ( = 69 =. 6.b.

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016 Analisi Matematica III (Fisica 7 Gennaio 16 1. (1 punti Calcolare l area della sezione del cilindro x + y 4 determinata dal piano di equazione z x + y. (Possibilmente in due modi differenti Ci sono vari

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1].

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1]. . Calcolare. Calcolare. Calcolare. Calcolare R T Integrali doppi f(, d d, dove R = [, ] [, ] e f(, = + > d d, dove T è il triangolo di vertici (,, (,, (,. ( + sin d d, dove = [, ] [, ]. di vertici (,,

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio Terzo esonero 2 marzo 27. Esercizio Disegnare l insieme D : x, y) : x y 2 x, 2x 2 y 2x} e calcolarne l area. Determinare una trasformazione lineare che mandi D in un rettangolo. Calcolare l integale doppio

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 6.1.16 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare le

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nome, Cognome... Matricola... ANALISI MATMATICA PROVA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 6/7 Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Prima parte - Lo studente scriva solo la risposta, direttamente

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Integrali doppi Hynek Kovarik Università di Brescia nalisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei nalisi Matematica 2 1 / 47 Motivazione: calcolo di volume Hynek Kovarik

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--5 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Matematica - Prova d esame (09/09/2004) Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del --5 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

Figura 1. F = {y 2, x 2 }

Figura 1. F = {y 2, x 2 } ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 14 gennaio 211 7.1. Esercizio. Assegnato il campo vettoriale F = y 2, x 2 calcolare la circuitazione τ ds ovvero ( y 2 dx + x 2 dy ) essendo Ω il quadrato di vertici

Dettagli

Integrali di superficie

Integrali di superficie Integrali di superficie Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei Analisi Matematica 2 1 / 27 Superfici in forma parametrica Procediamo

Dettagli

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007 Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 27 Motivare le soluzioni. Risposte prive di spiegazioni non saranno considerate valide. Risolvere almeno

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli