LA CALCOLOSI URINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CALCOLOSI URINARIA"

Transcript

1 LA CALCOLOSI URINARIA

2 GENESI DELLA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE URINA E SOLUZIONE IN CUI VI E UN EQUILIBRIO DINAMICO TRA: SOLVENTE SOLUTI IN ESSA CONTENUTI PH DELLA SOLUZIONE SOSTANZE INIBENTI LA CRISTALLIZZAZIONE VARIAZIONE DI UNO DEI FATTORI PRECIPITAZIONE DEI SOLUTI FORMAZIONE DI MICROCALCOLO ELIMINAZIONE ALTERAZIONE DELLA DINAMICA DELLA VIA ESCRETRICE PROGRESSIVO ACCRESCIMENTO

3 CHE COSA È IL CALCOLO? IL CALCOLO È UNA MASSA SOLIDA FORMATA DALLA AGGREGAZIONE DI CRISTALLI CHE POSSONO ESSERE PRESENTI NELLE URINE. I CRISTALLI, AGGREGANDOSI, CRESCONO DI DIMENSIONI FORMANDO I CALCOLI CHE POSSONO ESSERE DI GRANDEZZA MOLTO VARIABILE, DA UN GRANELLO DI SABBIA AD UNA PALLINA DA GOLF.

4 INCIDENZA NEL MONDO Asia Europa Nord- America Altro Arabia Saudita

5 CALCOLOSI URINARIA IN ITALIA INCIDENZA: 3000 NUOVI CASI / ABITANTI / ANNO Napoli Campania Italia RAPPORTO MASCHIO / FEMMINA = 4 / 3 MASSIMA INCIDENZA NELLA QUARTA DECADE % Età, anni REGIONI A PIU ALTA INCIDENZA: PUGLIA MARCHE - ABRUZZO - LAZIO

6 CALCOLOSI URINARIA = MALATTIA DEL BENESSERE % autopsie con nefrolitiasi Incidenza nuovi casi Anno Sovrappeso 5 ITALIANI SU 100 POSSONO AVERE UNA COLICA RENALE NEL CORSO DELLA VITA SUCCESSIVAMENTE IL 20% AVRA UNA RECIDIVA

7 FATTORI EZIOLOGICI ALIMENTAZIONE E DIETA (AUMENTO APPORTO CALORICO E PROTEICO AUMENTO ESCREZIONE PURINE) (APPORTO DI LIQUIDI (<2 L) - CONSUMO DI CARNE - CONSUMO DI SALE - CONSUMO DI LATTICINI IN GENERE - CONSUMO DI CIBI RICCHI IN OSSALATO) IPERTENSIONE, OBESITÀ, DIATESI URATICA, DISLIPIDEMIE CONDIZIONI AMBIENTALI (AUMENTO IN REGIONI A CLIMA MITE MAGGIORE DISIDRADAZIONE ESPOSIZIONE SOLARE DETERMINA MAGGIOR PRODUZIONE DI VIT. D) ANOMALIE METABOLICHE e DEL PH URINARIO IPERURICURIA [AC. URICO LIBERO] TRA 100 E 300 MG/L ZONA METASTABILE IPERCALCIURIA > 250 MG/DIE E >300 MG/DIE IPEROSSALURIA > 45 MG/DIE IPOCITRATURIA < 600 MG/DIE E <400 MG/DIE IPOMAGNESURIA < 75 MG/DIE >300 MG/L SOVRASATURAZIONE

8 CRISTALLURIA APPORTO IDRICO DIETA OCCUPAZIONE DISTURBI METABOLICI e GENETICI ETA SESSO CLASSE SOCIALE VOLUME CALCIO OSSALATI PH INIBITORI PROMOTORI???? DISFUNZIONE CELL TUBULARI RENALI -DANNO - PROLIFERAZIONE RITENZIONE CRISTALLI FORMAZIONE DEL CALCOLO I CRISTALLI SI FORMANO AL LIVELLO DEI TUBULI RENALI E VENGONO ELIMINATI CON IL FLUSSO LIBERO DELLE URINE

9 ETIOPATOGENESI MULTIFATTORIALE VARIAZIONE GRADO DI SATURAZIONE URINARIA VARIAZIONE PH URINARIO CONCENTRAZIONE INIBITORI CRISTALLIZZAZIONE PASSAGGIO DI ALCUNI COMPOSTI DELL URINA DA UNA FASE DI SOLUZIONE AD UNA SOLIDA CRISTALLINA FASE DELLA NUCLEAZIONE PROGRESSIVO ACCRESCIMENTO

10 ETIOPATOGENESI MULTIFATTORIALE NUCLEAZIONE OMOLOGA: AGGREGAZIONE DI PIU MOLECOLE TRA LORO IN UN RETICOLO CRISTALLINO NUCLEAZIONE ETEROLOGA: MOLECOLE SI AGGREGANO ATTORNO AD UN NUCLEO SOSTANZA ESTRANEA (ERITROCITI BATTERI etc) SEDE DELLA NUCLEAZIONE : DOTTI COLLETTORI CRISTALLI ESPULSI CON LE URINE ACCRESCIMENTO PER AGGREGAZIONE (MICROCALCOLI) ALTERAZIONE DINAMICA DELLA VIA ESCRETRICE AUMENTO DIMENSIONI E MANIFESTAZIONE CLINICA

11 STORIA NATURALE

12 Storia naturale 88.6% espulsione 11.4% calcolo non espulso

13 Storia naturale 88.6% espulsione 11.4% calcolo non espulso 89.8% senza ricovero 10.2% ricovero

14 CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA SEGMENTO DELL APPARATO URINARIO COINVOLTO: RENALE 50% URETERALE 35-40% VESCICALE 5-9% URETRALE <1%

15 CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA COSTITUZIONE CHIMICA DEL CALCOLO: CALCOLOSI CALCICA 75% (OSSALATO, FOSFATO, CARBONATO DI CALCIO) CALCOLOSI URATICA 5% CALCOLOSI CISTINICA 2% CALCOLOSI XANTINICA <0,5% CALCOLOSI DA INFEZIONE 20% (FOSFATO AMMONIO MAGNESIACO)

16 CALCOLI URINARI COMPOSIZIONE E CAUSE calcio-ossalato e/o calcio-fosfato 70-75% SOVRASATURAZIONE URINARIA cistina 1% struvite 10-15% urico 10-15% ECCESSO PROMOTORI CRISTALLIZZAZIONE CALCIO OSSALATO AC. URICO INFEZIONI UREASI-PRODUTTORI CISTINA DEFICIT INIBITORI CRISTALLIZZAZIONE VOLUME URINARIO CITRATO

17 CALCOLOSI DA SALI DI CALCIO CALCIURIA (>4 mg/kg PESO CORPOREO / 24h) PRESENTE NEL 50% DEI PAZIENTI CON CALCOLOSI CALCICA DA PRIMITIVO IPERASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO DA PRIMITIVA PERDITA RENALE DI CALCIO ACIDOSI TUBULARE DISTALE RARA ASSOCIAZIONE DI CALCIURIA CON IPERCALCEMIA IPERPARATIROIDISMO NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE SARCOIDOSI SINDROME CUSHING TERAPIE CON STEROIDI

18 CALCOLOSI DA SALI DI OSSALATO OSSALURIA DA DEFICIT ENZIMATICO CONGENITO DA IPERASSORBIMENTO INTESTINALE DI OSSALATI PER MALASSORBIMENTO INTESTINALE IN PRESENZA DI DIETE A RIDOTTO CONTENUTO DI CALCIO - IPERASSORBIMENTO DI OSSALATI-MAGNESIO

19 CALCOLOSI DA SALI DI ACIDO URICO URICURIA AUMENTATA ELIMINAZIONE ACIDO URICO NELLE URINE AUMENTO ACIDITA URINARIA FAVORISCE LA PRECIPITAZIONE DEI SALI DIETA AD ELEVATO CONTENUTO DI PURINE FARMACI URICOSURICI (PROBENECID) MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE - LEUCEMIE

20 CALCOLOSI DA SALI DI CISTINA e XANTINA CISTINURIA AUMENTATA ELIMINAZIONE CISTINA NELLE URINE AUMENTO ACIDITA URINARIA CISTINOSI AUMENTO SINTESI ENDOGENA CISTINA DIFETTO CONGENITO RIASSORBIMENTO TUBULARE RENALE DI CISTINA XANTINURIA DIFETTO DELL ENZIMA XANTINA - OSSIDASI

21 CALCOLOSI DA INFEZIONE PRINCIPALE AGENTE INFETTIVO : PROTEUS AZIONE DI BATTERI PRODUCENTI UREASI CON EFFETTO DI ALCALINIZZARE LE URINE FORMAZIONE DI CALCOLI DI FOSFATO AMMONIO MAGNESIACO e CARBONATO DI CALCIO I.V.U. DA GERMI PRODUTTORI DI UREASI (Proteus, Klebsiella) PH>7 MODIFICAZIONE CARATTERISTICHE FISICO CHIMICHE DELL URINA URINA SOPRASSATURA PER TRIPLOFOSFATO AMMONIO CALCIO E MAGNESIO (STRUVITE) IN SOGGETTI PREDISPOSTI ( LITIASI DI ORGANISMO ) FORMAZIONE CALCOLI FINO A LITIASI A STAMPO

22 CALCOLOSI A STAMPO

23 STATI PATOLOGICI DELL APPARATO URINARIO CHE FAVORISCONO LA CALCOLOSI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE UROPATIA OSTRUTTIVA MALFORMAZIONI APPARATO URINARIO INFEZIONE STASI CALCOLOSI

24 CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA SULLA BASE DELLA SEDE DEL MECCANISMO PATOGENETICO CALCOLOSI PRE RENALE DISTURBO METABOLICO GENERALE DETERMINA ELEVAZIONE DEI LIVELLI EMATICI DI UNA DETERMINATA SOSTANZA ED UN AUMENTO DELL ELIMINAZIONE RENALE CALCOLOSI RENALE ALTERAZIONE RENALE CHE COMPORTA AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE URINARIA PER UNO SPECIFICO SOLUTO CALCOLOSI POST RENALE OSTRUZIONE AL DEFLUSSO DELLE URINE CON CONSEGUENTE STASI URINARIA INFEZIONE DA GERMI UREASI PRODUTTORI

25 CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA VALUTAZIONE RADIOLOGICA DEL CALCOLO: CALCOLOSI CALCICA (OSSALATO, FOSFATO, CARBONATO DI CALCIO) OPACO CALCOLOSI CISTINICA CALCOLOSI DA INFEZIONE (FOSFATO AMMONIO MAGNESIACO) DEBOLMENTE OPACA DEBOLMENTE OPACA CALCOLOSI URATICA CALCOLOSI XANTINICA TRASPARENTE TRASPARENTE

26 SINTOMATOLOGIA: ASINTOMATICA DOLORE A TIPO COLICA RENALE (50%) (IMPEGNO DEL CALCOLO IN URETERE E DILATAZIONE DELLA VIA ESCRETRICE SUPERIORE) INSORGE IN SEDE LOMBARE OMOLATERALE IRRADIAZIONE ANTERIORMENTE E VERSO IL BASSO ALLA REGIONE INGUINALE ASSOCIATO AD AGITAZIONE FISICA - RICERCA DI UNA POSIZIONE ANTALGICA ASSOCIAZIONE CON SINTOMI GASTROINTESTINALI NAUSEA e VOMITO

27 SINTOMATOLOGIA: RELAZIONE TRA SINTOMI E SEDE DELLA LITIASI RENE URETERE PROSSIMALE URETERE MEDIO URETERE DISTALE DOLORE FIANCO EMATURIA COLICA RENALE DOLORE AL FIANCO E REGIONE ADDOMINALE SUPERIORE COLICA RENALE DOLORE FIANCO ED ADDOMINALE COLICA RENALE DISTURBI URINARI DOLORE AL FIANCO ED ADDOMINALE ANTERIORE

28 SINTOMATOLOGIA: DOLENZIA E PESO NELLA REGIONE LOMBARE EMATURIA MACRO-MICROSCOPICA INFEZIONE E FEBBRE DISTURBI URINARI (LITIASI A SEDE IUXTAVESCICALE o VESCICO-URETRALE) ANURIA ESCRETORIA IN MONORENI

29 COLICA RENALE LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE VA POSTA SIA IN RELAZIONE AD ALTRE PATOLOGIE RENALI CHE DI ALTRI ORGANI DELLA CAVITÀ ADDOMINALE E DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE INFARTO RENALE PIELONEFRITE APPENDICITE ACUTA COLICA BILIARE PANCREATITE ACUTA DOLORE CONTINUO DI TIPO GRAVATIVO ANAMNESI POSITIVA PER STENOSI VALVOLARE O PER UNA FIBRILLAZIONE ATRIALE LDH ELEVATA FEBBRE ELEVATA CON BRIVIDI REAZIONE PERITONEALE CON BLUMBERG POSITIVO DOLORABILITÀ DEL PERITONEO PELVICO ALL ESPLORAZIONE RETTALE LEUCOCITOSI NEUTROFILA DOLORE LOCALIZZATO A LIVELLO DELL IPOCONDRIO DI DESTRA CON MURPHY POSITIVO CON IRRADIAZIONE ALLA REGIONE SCAPOLARE ED ALLA SPALLA DESTRA O A SEDE TORACO-BASALE ITTERO ED IPERPIRESSIA ANAMNESI POSITIVA PER ALCOLISMO, CIRROSI O IPERTENSIONE DOLORE IMPROVVISO ED ATROCE, SOPRATTUTTO NEL PERIODO INTERDIGESTIVO, A SBARRA VOMITO ALIMENTARE QUINDI BILIARE AMILASI AUMENTATE

30 ALTRE CAUSE DI DOLORE SIMIL COLICA RENALE DIVERTICOLITE ACUTA DEL SIGMA FEBBRE, IRREGOLARITÀ DELL ALVO, REAZIONE DI DIFESA DELLA PARETE ADDOMINALE ANAMNESI PER DIVERTICOLOSI DEL COLON GRAVIDANZA EXTRAUTERINA DOLORE A PUGNALATA NEI QUADRANTI INFERIORI DELL ADDOME ASSOCIATO A DISTURBI MINZIONALI ANAMNESI POSITIVA PER DISTURBI MESTRUALI NEI MESI PRECEDENTI SALPINGITE ACUTA IRREGOLARITÀ DEL CICLO MESTRUALE DOLORABILITÀ PERITONEALE A LIVELLO DEL DOUGLAS ALL ESPLORAZIONE VAGINALE EMISSIONE DI MATERIALE PURULENTO PER VIA VAGINALE LOMBALGIE ACUTE DOLORE CONTINUO CHE SI ACCENTUA CON I MOVIMENTI E SI ACCOMPAGNA A RIGIDITÀ LOCALE ASSOCIATO AD ANOMALIE O PATOLOGIE DEGENERATIVE DEL RACHIDE

31 EVOLUZIONE: PIELONEFRITE ACUTA E CRONICA IDRONEFROSI PIONEFROSI INSUFFICIENZA RENALE

32 DIAGNOSI ANAMNESI FAMILIARITA LITIASICA RACCOLTA ABITUDINI DIETETICHE e LAVORATIVE PATOLOGIE ed INTERVENTI CHIRURGICI PREDISPONENTI TERAPIE FARMACOLOGICHE (corticosteroidi antineoplastici)

33 DIAGNOSI ESAME OBIETTIVO ELICITAZIONE DEL DOLORE MEDIANTE: MANOVRA DI GIORDANO PALPAZIONE PUNTI URETERALI

34 DIAGNOSI ESAME URINE MICROEMATURIA PRESENZA CRISTALLI NELLE URINE ALTERAZIONI DEL PH SEGNI DI INFEZIONI (LEUCOCITOSI - PRESENZA NITRITI) NELLA LITIASI DA INFEZIONE E INDICATA L URINOCOLTURA

35 DIAGNOSI STRUMENTALE ECOGRAFIA ADDOMINALE e SOVRAPUBICA INDAGINE DI MAGGIORE IMPIEGO DETERMNARE NUMERO DIMENSIONI - SEDE DELLA LITIASI IMMAGINE IPERECOGENA CON CONO D OMBRA POSTERIORE CONSEGUENZE SULL APPARATO URINARIO A MONTE PRESENZA DI EVENTUALE OSTRUZIONE

36 DIAGNOSI VANTAGGI DELL ECOGRAFIA RENALE LARGAMENTE DISPONIBILE, POCO COSTOSA, DI RAPIDA ESECUZIONE, POCO INVASIVA PERMETTE DI EVIDENZIARE SIA I CALCOLI RADIOPACHI CHE RADIOTRASPARENTI FORNISCE INFORMAZIONI SULLE DIMENSIONI DEL CALCOLO, SULLA QUOTA DEL PARENCHIMA RESIDUO SU EVENTUALI ANOMALIE MORFOLOGICHE E SULL EVENTUALE PRESENZA DI URINOMI E/O ASCESSI PERIRENALI RAPPRESENTA L ESAME DI PRIMA SCELTA NEI SOGGETTI CON ALLERGIA AI MDC, CON IRC, NELLE DONNE GRAVIDE

37 VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELL INDICE CORTICO MIDOLLARE DEL RENE VALUTAZIONE DELLO SPESSORE DEL PARENCHIMA QUALE INDICE PREDITTIVO DI FUNZIONALITA DEL RENE

38 DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA: IDRONEFROSI DANNO RENALE IRREVERSIBILE DA ATROFIA ED ASSOTTIGLIAMENTO DEL PARENCHIMA RENALE PER MARCATA E SOSTENUTA DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI RENALI DA OSTACOLO AL DEFLUSSO DELL URINA PIELOCALICECTASIA DILATAZIONE DELLA VIA ESCRETRICE DETERMINATA DA UN OSTRUZIONE AL DEFLUSSO DELLE URINE NON SOSTENUTA NEL TEMPO CON REVERSIBILITA ALLA RISOLUZIONE DELL OSTRUZIONE E SENZA DANNO RENALE

39 DIAGNOSI SVANTAGGI DELL ECOGRAFIA DIFFICOLTÀ PER LA SCARSA PREPARAZIONE INTESTINALE E/O PER L HABITUS DEL PAZIENTE LA CAPACITÀ NELL INDIVIDUARE UNA DILATAZIONE NON È SEMPRE ACCOMPAGNATA DALL IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA (UTILE ASSOCIAZIONE CON RX DIRETTA RENI-VESCICA) RISCONTRO DI FALSI POSITIVI (VOLUMINOSA PELVI EXTRARENALE, MEGAPOLICALICOSI, CISTI PARAPIELICA) DIPENDENZA DELLA METODICA DALL OPERATORE

40 DIAGNOSI RX DIRETTA ADDOME NECESSARIA DIETA POVERA DI SCORIE PRIMA DELL ESAME PER EVITARE SOVRAPPOSIZIONE FECI E GAS INTEGRAZIONE CON ESAME STRATIGRAFICO VISUALIZZAZIONE DEL PROFILO DELLE OMBRE RENALI VISUALIZZAZIONE CALCOLI RADIOPACHI LUNGO IL DECORSO DELLE VIE URINARIE

41 DIAGNOSI RX DIRETTA ADDOME INTEGRA LE INFORMAZIONI DESUNTE DALL ECOGRAFIA VANTAGGI RAPIDITA, BASSO COSTO E SCARSA MORBIDITA SVANTAGGI IMPOSSIBILITÀ DI EVIDENZIARE CALCOLI RADIOTRASPARENTI ASSENZA DI DATI FUNZIONALI SULL APPARATO URINARIO CALCOLI PIÙ PICCOLI SONO SPESSO MISCONOSCIUTI QUALORA SI PROIETTINO A LIVELLO DELLE COSTE, SUI PROCESSI TRASVERSI, SUL SACRO O IN CONSEGUENZA DEL SOVRAPPORSI DI METEORISMO INTESTINALE O FECI ALTRE IMMAGINI CALCIFICHE DI VARIA NATURA (COSTALI, LINFOGHIANDOLARI, VASCOLARI, BILIARI) POSSONO SIMULARE DEI CALCOLI RENO-URETERALI

42 DIAGNOSI UROGRAFIA VISUALIZZAZIONE DI CALCOLI RADIOTRASPARENTI DIMOSTRAZIONE DI MALFORMAZIONI PREDISPONENTI ALLA FORMAZIONE DI UN CALCOLO STATO DELLA VIA ESCRETRICE - RUOLO NELLA PROGRAMMAZIONE TERAPEUTICA

43 CALCOLOSI SECONDARIA A SINDROME DEL GPU

44 CALCOLOSI PIELICA DESTRA RADIOPACA e CALCOLOSI MOLLE RADIOTRASPARENTE

45 DIAGNOSI RX UROGRAFIA CONSENTE: UNA CORRETTA LOCALIZZAZIONE SIA DELLE FORMAZIONI RADIOPACHE CHE RADIOTRASPARENTI COME DIFETTO DI RIEMPIMENTO VALUTANDO IL RITARDO/ASSENZA DI ELIMINAZIONE DEL MDC FORNISCE UNA VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL APPARATO EMUNTORIO DI ESEGUIRE UNO STUDIO MORFOLOGICO DELL APPARATO URINARIO EVIDENZIANDO EVENTUALI ANOMALIE LIMITI: NECESSITÀ DI PREPARAZIONE, LUNGA DURATA, COSTI ELEVATI DIFFICOLTÀ NELLA DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DEI DIFETTI DI RIEMPIMENTO RISCHIO PER REAZIONI DA MDC

46 DIAGNOSI TC SPIRALE SENZA M.D.C. ELEVATA ACCURATEZZA DIAGNOSTICA (CALCOLI DIAMETRO 1-2 mm) RICOSTRUZIONE 3D VELOCITÀ E SEMPLICITÀ DI INDAGINE (TEMPO MEDIO 5 ) RILIEVO DI PATOLOGIA URINARIA NON LITIASICA O EXTRAURINARIA (DILATAZIONE DA CAUSE ESTRINSECHE) DETERMINANTE COLICA RENALE RILIEVO DI PATOLOGIA EXTRAURINARIA DETERMINANTE L EVENTO DOLOROSO A TIPO COLICA RENALE (DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON APPENDICOPATIA)

47 CALCOLOSI E TAC SPIRALE

48 CALCOLOSI E TAC SPIRALE

49 DIAGNOSI TC SPIRALE SENZA M.D.C. LA TC PUÒ ESSERE UTILIZZATA: IN SOSTITUZIONE DELL UROGRAFIA QUANDO ECOGRAFIA E RX DIRETTA ADDOME NON SONO CONCLUSIVI : MAGGIORE ACCURATEZZA DIAGNOSTICA (VISIBILITÀ DI MICROCALCOLI) IDENTIFICAZIONE DI CONDIZIONI NON VISIBILI CON L UROGRAFIA (EMORRAGIA SOTTOCAPSULARE, ECC.) RISCONTRO DI PATOLOGIA EXTRAURINARIA RESPONSABILE DEL DOLORE MINORE DISAGIO PER IL PAZIENTE - METODICA LOW-DOSE LIMITI: DISPONIBILITA E COSTI

50 DIAGNOSTICA STRUMENTALE 100% 90% 80% 70% ECOGRAFIA SENSIBILITA' SPECIFICITA' 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SENSIBILITA' SPECIFICITA' RX DIRETTA ADDOME UROGRAFIA TC SPIRALE ECOGRAFIA 19% 97% RX DIR. ADDOME 55% 75% UROGRAFIA 75% 92% TC SPIRALE 96% 96%

51 DIAGNOSI SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE ESAME DELLA FUNZIONALITA RENALE MEDIANTE IMPIEGO DI SOSTANZE RADIOMARCATE ASSOCIAZIONE CON DIURETICO NELLA VALUTAZIONE DELL OSTRUZIONE VIE URINARIE

52 DIAGNOSI STRUMENTALE URETEROSCOPIA INDAGINI NON DIRIMENTI IL QUADRO CLINICO POSSIBILITA DI UN CONTESTUALE INTERVENTO TERAPEUTICO CON FRANTUMAZIONE DEL CALCOLO

53 ALGORITMO DIAGNOSTICO DELLA COLICA RENALE ECOGRAFIA - RX DIRETTA APP. URINARIO SEDE UROGRAFIA TC SPIRALE DIMENSIONE LITIASI STATO DEL RENE STATO DELLA VIA ESCRETRICE SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE URETEROSCOPIA

54 VALUTAZIONE METABOLICA VALUTAZIONE DI UNA SERIE DI PARAMETRI ANTROPOMETRICI, EMATICI, URINARI. TALI DATI SONO VALUTATI IN RELAZIONE AI PRINCIPI ALIMENTARI INTRODOTTI CON LA DIETA, PER OTTENERE UN BILANCIO TRA ENTRATE ALIMENTARI (CALCOLATE MEDIANTE DIARIO DIETETICO) ED USCITE URINARIE. DALLA CORRELAZIONE TRA I VARI DATI -ANCHE INCROCIATA- SI POSSONO DESUMERE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IMPLICATI NELLA GENESI DELLA CALCOLOSI URINARIA PER OGNI SINGOLO PAZIENTE.

55 PAZIENTI STONE FORMERS STUDIO METABOLICO DOSAGGI EMATOCHIMICI: PROTEINE TOTALI FOSFATASI ALCALINA CREATININEMIA-GLICEMIA-CALCIO- FOSFORO-ACIDO URICO- MAGNESIO-SODIO-POTASSIO-CLORO ESAME URINE E URINOCULTURA DOSAGGI URINE 24H CALCIO-FOSFORO-MAGNESIO-SODIO-POTASSIO-ACIDO OSSALICO-ACIDO URICO-TEST DI BRANDT-IDROSSIPROLINA-PH AL MATTINO E DOPO CARICO ACIDO ESAME DEL CALCOLO

56 POSITIVITA DELLO SCREENING DI BASE INDICI FUNZIONALI: CLEARANCE CREATININA-CLEARANCE FOSFATI- CLEARANCE URATI-TM PO4/VFG- CREATININEMIA E CALCEMIA A DIGIUNO DOSAGGI RIA: P.T.H. CALCITONINA VIT. D AMP CICLICO URINARIO INDICAZIONE : PAZIENTI GIOVANI < 40 ANNI RECIDIVANTI

57 TERAPIA TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE USO DI : ANALGESICI ANTIINFIAMMATORI ANTISPASTICI DATI PER VIA PARENTERALE CESSATA LA COLICA, SE VIENE DIMOSTRATA LA PRESENZA DI UN CALCOLO DI PICCOLE DIMENSIONI Ø < 5 MM E QUINDI PASSIBILE DI ESPULSIONE SPONTANEA E INDICATA LA TERAPIA IDROPINICA + FARMACI ANTISPASTICI ED ANTIINFIAMMATORI QUANDO NON E IPOTIZZABILE L ESPULSIONE DEL CALCOLO E ALLORA NECESSARIO RICORRERE A MANOVRE STRUMENTALI O, NEI CASI DI CALCOLOSI DA ACIDO URICO, AD UNA TERAPIA LITICA ALCALINIZZANTE LE URINE SOMMINISTRATA PER VIA ORALE

58 TERAPIA: TERAPIA ECBOLICA IDROPINICA LITOTRISSIA EXTRACORPOREA LITOLAPASSI PERCUTANEA URETERO-LITOTRISSIA CHIRURGIA DELLA CALCOLOSI (ESWL) (PCN) (URS)

59 TERAPIA ECBOLICA - IDROPINICA ANALGESICI - MIORILASSANTI ANTIEDEMIGENI CORTISONICI - CALCIOANTAGONISTI - ALFALITICI CARICO IDRICO SU BREVE PERIODO BAGNO CALDO DIETA SPECIFICA MODIFICAZIONE DEL PH URINARIO

60 PROBABILITA DI ESPULSIONE DEL CALCOLO IN URETERE (%) URETERE PROSSIMALE LITIASI > 5 mm 0 URETERE PROSSIMALE LITIASI 5 mm 60 URETERE PROSSIMALE LITIASI < 5 mm 55 URETERE MEDIO LITIASI > 5 mm 0 URETERE MEDIO LITIASI 5 mm 20 URETERE MEDIO LITIASI < 5 mm 40 URETERE DISTALE LITIASI > 5 mm 25 URETERE DISTALE LITIASI 5 mm 45 URETERE DISTALE LITIASI < 5 mm 75

61 APPOSIZIONE DI STENT URETERALE DRENAGGIO DELLE URINE RISOLUZIONE DI OSTRUZIONE FACILITAZIONE ESPULSIONE FRAMMENTI CALCOLO

62 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA EXTRACORPOREA

63 SCHEMA DI LITOTRISSIA EXTRACORPOREA

64 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA EXTRACORPOREA INDICAZIONI CALCOLOSI RENALE Ø < 3 cm CALCOLOSI URETERALE (NECESSITA DELLO STENT?!) BEN TOLLERATA RIDOTTO RISCHIO DI EMATOMA

65 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA PERCUTANEA

66 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA PERCUTANEA

67 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA PERCUTANEA INDICAZIONI CALCOLOSI RENALE Ø > 3 cm CALCOLOSI A STAMPO TRATTAMENTO DI PATOLOGIA DEL GIUNTO PIELOURETERALE GOLD STANDARD NELLA TERAPIA DELLA CALCOLOSI A STAMPO

68 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO - LITOTRISSIA RIGIDA o FLESSIBILE

69 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO LITOTRISSIA RIGIDA

70 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO LITOTRISSIA FLESSIBILE

71 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO - LITOTRISSIA INDICAZIONI CALCOLOSI URETERALE RUOLO STENTING URETERALE?! L APPOSIZIONE POST URETEROSCOPIA DELLO STENT CONSENTE UNA RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DELLE COMPLICANZE A BREVE TERMINE ( FEBBRE, DOLORE). RIDUZIONE INCIDENZA DELLA STENOSI DELL URETERE DISTALE

72 TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE CHIRURGIA A CIELO APERTO RUOLO MOLTO LIMITATO - CALCOLOSI A STAMPO DI ELEVATO VOLUME MALFORMAZIONI RENALI

73 CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN STONE-FORMERS TERAPIE PER CALCOLI DI CALCIO/CALCIURIA Terapia per dissolvere calcolo nessuna Terapie per ridurre calciuria -dieta ipocalorica se sovrappeso con poco sale (4-5 g/dì) moderatamente ipoproteica (0.8 g/kg) - diuretici tiazidici Laerum et al, 1984 studio doppio cieco di profilassi

74 CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN STONE-FORMERS TERAPIE PER CALCOLI DI OSSALATO/OSSALURIA Terapia per dissolvere calcolo nessuna Terapie per ridurre ossaluria - dieta ipocalorica se sovrappeso - supplementi di piridossina (vit. B 6 ) calcio resine - curare malassorbimento

75 TERAPIA MEDICA DELLA CALCOLOSI URATICA RADIOLUCENTI- GIALLO VERDOGNOLO CRISTALLI PRECIPITANO A PH ACIDO RIDURRE ESCREZIONE DI ACIDO URICO ALLOPURINOLO ALCALINIZZARE LE URINE CITRATO K PIPERAZINA PH > 6 DISSOLUZIONE CALCOLO ACIDO URICO RISCHIO DI INFEZIONE E PRECIPITAZIONE DI FOSFATI DI CALCIO A PH ALCALINO

76 TERAPIA MEDICA DELLA CALCOLOSI CISTINICA DEBOLMENTE RADIOPACHI- GIALLO ROSSASTRI E DURI - CRISTALLI PRECIPITANO A PH ACIDO Positività al test di Brantd (Cianuro e Nitroprussiato) SOMMINISTRAZIONE SOSTANZE LEGANTI LA CISTEINA D-PENNICILLAMMINA αmercapto - PROPIONILGLICINA COMPOSTI PIU SOLUBILI DELLA CISTINA ALCALINIZZARE LE URINE CITRATO K PIPERAZINA PH > 7 DISSOLUZIONE CALCOLO ACIDO URICO RISCHIO DI INFEZIONE E PRECIPITAZIONE DI FOSFATI DI CALCIO A PH ALCALINO

77 CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN STONE-FORMERS TERAPIE PER CALCOLI DI ACIDO URICO/URICURIA Terapia per dissolvere calcolo alcali per os (bicarbonato, citrato, ecc.) Terapia per ridurre uricuria - dieta ipocalorica - allopurinolo - uricasi di sintesi (in chemioterapia)

78 CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN STONE-FORMERS TERAPIE PER CALCOLI DI STRUVITE Struvite - fosfato ammonio magnesiaco (spesso misti) - infezioni urinarie con batteri ureasi produttori - ph urinario crescita a stampo - recidive infezioni per batteri incorporati nel calcolo Terapia - antibiotici o disinfettanti urinari a lungo termine - restaurazione normale ph acido - riduce/arresta crescita del calcolo e può favorirne la dissoluzione

79 CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN STONE-FORMERS TERAPIE PER RIDOTTO VOLUME URINARIO - Menaham et al, 1966 due città israeliane, programma educativo a bere dopo 3 anni, differenza 32% in volume urinario differenza 3 volte in calcolosi (0.28% vs 0.85%) - Curhan et al, 1993 e uomini e donne, incidenza calcolosi 30% più bassa se introito liquidi 2,5 litri vs 1,3 litri - Strauss et al, 1982 basso volume urinario predice recidiva - Borghi et al, 1996 dopo primo episodio, intervento su introito liquidi recidive a 5 anni: 12% vs 27%

80 CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN STONE-FORMERS TERAPIE PER IPOCITRATURIA - alcali per os di qualsiasi tipo (bicarbonato, citrato, ecc.) aumentano citraturia - sali sodici innalzano calciuria - bicarbonato meno tollerato del citrato - citrati di potassio e/o magnesio (effetti collaterali gastrointestinali) - succhi di agrumi

81 CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN STONE-FORMERS RIEPILOGO DI TERAPIA Quale terapia medica in paziente con pregresso episodio di calcolosi? - un solo episodio introito liquidi diuresi > 2 L (giorno/notte) dieta ipocalorica se sovrappeso dieta iposalina, moderatamente ipoproteica e ricca in frutta - più episodi tiazidi se ipercalciuria citrati se ipocitraturia/iperuricuria disinfettanti/antibiotici se struvite

82 CONCLUSIONI EPIDEMIOLOGIA ELEVATA FREQUENZA PICCO INCIDENZA QUARTA DECADE DI ETA EZIOLOGIA DIETA FATTORI AMBIENTALI MALATTIE METABOLICHE IPERTENSIONE OBESITA - DISLIPIDEMIE SINTOMATOLOGIA ASINTOMATICO COLICA RENALE SINTOMI GASTROINTESTINALI EMATURIA DISTURBI URINARI FEBBRE DOLORE LOMBARE EVOLUZIONE PIELONEFRITE IDRONEFROSI PIONEFROSI INSUFFICIENZA RENALE DIAGNOSI ESAME URINE ECOGRAFIA ed RX DIRETTA ADDOME UROGRAFIA TC SPIRALE SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE TERAPIA TERAPIA IDROPINICA ed ECBOLICA : LITIASI URETERE DISTALE DIAMETRO 5 mm LITOTRISSIA EXTRACOPRPOREA AD ONDE D URTO LITOTRISSIA PERCUTANEA LITOTRISSIA URETEROSCOPICA CHIRURGIA A CIELO APERTO oppure LAPAROSCOPICA

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor L entità del problema Incidenza: 17,2 casi/anno/1000 abitanti Prevalenza: 10% Frequenza: < Distribuzione per età: 0 / 00 50 40 30 20 10 0 Media 65 Maschi Femmine Litogenesi Aumento del

Dettagli

Nefrolitiasi. Definizione

Nefrolitiasi. Definizione Nefrolitiasi Definizione La Nefrolitiasi è il complesso delle manifestazioni derivanti dalla formazione e dal transito lungo le vie urinarie di agglomerati cristallini, calcoli, composti da sostanze scarsamente

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina E.Olivastro, M.Saporito, I.Morselli, L.Buscema, A.D.Pratico, R.Pignataro,G.Belfiore, P.Barone,

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI CALCOLI DI RENE, URETERE E VESCICA. Collana Luciano Giuliani

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI CALCOLI DI RENE, URETERE E VESCICA. Collana Luciano Giuliani IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI CALCOLI DI RENE, URETERE E VESCICA. Collana Luciano Giuliani I calcoli urinari sono pietre che si formano all interno dei canali che veicolano l urina dal rene alla vescica.

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE

Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE Storia della calcolosi La storia della calcolosi delle vie urinarie risale

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

La calcolosi urinaria

La calcolosi urinaria La calcolosi urinaria LA CALCOLOSI URINARIA: cos è? come si forma? La parola calcolo deriva dal latino calculus, pietruzza, sassolino per fare i conti, mentre il termine litiasi, che in medicina indica

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia. La calcolosi urinaria

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia. La calcolosi urinaria Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia La calcolosi urinaria La calcolosi urinaria - Epidemiologia La calcolosi urinaria

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

PDT. DavideCroce. Introduzione

PDT. DavideCroce. Introduzione PDT DavideCroce Introduzione..Come evidenziato dalla casistica raccolta nel periodo dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 esiste una forte disomogeneità relativa non solo alle metodologie di costruzione

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie Quadro morfologico dovuto

Dettagli

www.slidetube.it www.slidetube.it Pagina 1

www.slidetube.it www.slidetube.it Pagina 1 www.slidetube.it Per calcolosi o urolitiasi si intende la presenza di formazioni cristalline denominate calcoli, derivati dalla precipitazione o dall aggregazione di soluti presenti nelle urine; può essere

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

CALCOLOSI RENALE E URINARIA CALCOLOSI RENALE E URINARIA Definizione Per calcolosi renale o nefrolitiasi si intende la presenza nelle Cavità calico-pieliche di formazioni cristalline denominate calcoli derivanti dalla precipitazione

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Dr. Giuseppe Visonà www.giuseppevisona.altervista.org

Dr. Giuseppe Visonà www.giuseppevisona.altervista.org Dr.Giuseppe Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www. giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 Dr. Giuseppe Visonà www.giuseppevisona.altervista.org

Dettagli

MARTEDI DELLA SALUTE 2010 CALCOLOSI RENALE E MALATTIE UROLOGICHE: MEDICO E FARMACISTI ALLEATI

MARTEDI DELLA SALUTE 2010 CALCOLOSI RENALE E MALATTIE UROLOGICHE: MEDICO E FARMACISTI ALLEATI MARTEDI DELLA SALUTE 2010 CALCOLOSI RENALE E MALATTIE UROLOGICHE: MEDICO E FARMACISTI ALLEATI RUOLO DELLA FARMACIA Aiutare il paziente ad inquadrare il proprio disturbo Suggerire controlli medici dettagliati

Dettagli

Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Calcolosi del rene e delle vie urinarie Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Calcolosi del rene e delle vie urinarie Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITI DA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITI DA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LA GOTTA ED ALTRE ARTRITI DA CRISTALLI REGGIO EMILIA,, APRILE 2007 La Gotta ed altre Artriti da Cristalli

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA CALCOLOSI URINARIA

LA CALCOLOSI URINARIA LA CALCOLOSI URINARIA Istituto di Urologia Università degli Studi di Padova Eziopatogenesi 1. Teoria della nucleazione: presenza di cristallo o di corpo estraneo in urine sovrassature di un sale favorisce

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA PREPARAZIONE ESAMI ESAME UROGRAFICO Portare esami del sangue: Azotemia, glicemia, creatinemia, elettroforesi proteica, analisi urine, ECG (Analisi eseguite nei 3 mesi precedenti) 2 giorni di dieta: evitare

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA

PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA LA GRAVIDANZA ED IL PARTO RAPPRESENTANO UN MOMENTO DI IMPORTANTI VARIAZIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI DEL TRATTO URINARIO CHE

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

Appunti di Andrologia chirurgica e Urologia

Appunti di Andrologia chirurgica e Urologia A06 138 Appunti di Andrologia chirurgica e Urologia a cura di Carlo Pavone Rosanna Iacona con la collaborazione di Marco Vella Vincenza Alonge Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

URINA LA CALCOLOSI URINARIA LITOGENESI LITOGENESI. scaricato da

URINA LA CALCOLOSI URINARIA LITOGENESI LITOGENESI. scaricato da URINA LA SOLUZIONE COMPLESSA FREQUENTEMENTE IN CONDIZIONI DI SOVRASATURAZIONE (METASTABILITA ED INSTABILITA ) LITOGENESI LITOGENESI SOLUTI SOLVENTE Ph NUCLEAZIONE autologa eterologa ACCRESCIMENTO cristallino

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Cosa dovete sapere sulla gotta

Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti «Gotta» Informazioni per i pazienti «Gotta»

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

L Acqua di Fiuggi. - Review - Salus per Aquam

L Acqua di Fiuggi. - Review - Salus per Aquam - Review - Salus per Aquam Indice La storia... 3 Le caratteristiche fisico-chimiche... 3 Le proprietà terapeutiche... 4 La terapia idropinica e la patologia litiasica... 5 La terapia idropinica e l iperuricemia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Rene. Ureteri. Vescica: extraperitoneale Uretra

Rene. Ureteri. Vescica: extraperitoneale Uretra Calcolosi urinaria Rene Surrene retroperitoneo Ureteri Vescica: extraperitoneale Uretra RENI: posti ai lati della colonna vertebrale, nelle fosse o logge lombari, dietro al peritoneo che tappezza la parete

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Epidemiologia

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Epidemiologia Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Calcolosi urinaria Calcolosi urinaria 1 Epidemiologia Prevalenza: 5-10% popolazione adulta Incidenza: 3000 casi/1.000.000 abitanti/anno in Italia Regioni a

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma I fattori di rischio modificabili nella PREVENZIONE PRIMARIA e TERZIARIA del TUMORE DELLA MAMMELLA A cura di Angelo Pulcini Razionale Persone sane: Prevenzione primaria La Prevenzione

Dettagli