Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.slidetube.it www.slidetube.it Pagina 1"

Transcript

1 Per calcolosi o urolitiasi si intende la presenza di formazioni cristalline denominate calcoli, derivati dalla precipitazione o dall aggregazione di soluti presenti nelle urine; può essere classificata in base ad innumerevoli parametri,tra i quali: La sede: renale (pielica o caliciale), ureterale, vescicale; Il presunto meccanismo patogenetico: primitiva,secondaria,metabolica, da infezione. In circa il 70% dei casi di calcoli, sono composti da ossalato e\o fosfato di calcio, nel 20% sono di struvite (triplofosfato di ammonio e magnesio), nel 10% di acido iurico, nell 1% di cistina, molto rara la calcolosi xantinica. EZIOOGIA Calcoli di calcio I calcoli sono formati per lo più da ossalacetato di calcio. La causa più comune è l ipercalciuria idiomatica, cioè elevata escrezione di calcio senza un eziologia specifica. Altra causa di calcolosi di osslato di calcio sono : iperuricosuria, cioè l eccessiva eliminazione urinaria di acido urico che, favorendo la formazione dei cristalli di urati, aumenta la precipitazione dell ossalato e fosfato di calcio. L ipocitratura un fattore di rischio perché il citrato nell urina lega il calcio impedendone la precipitazione. Pagina 1

2 l iperossaluria, cioè eccessiva eliminazione urinaria di ossalati può essere: primitiva o secondaria ( la prima è dovuta a un raro difetto enzimatico a trasmissione ereditaria, che causa elevati livelli plasmatici e urinari di acido ossalico; il secondo, può essere dovuto a esagerato apporto alimentare di cibi ricchi di ossalati, deficit di vitamina b6, eccessiva assunzione di vitamina c o a malattie intestinali cha provocano mal assorbimento di acidi grassi). Calcoli di struvite: a corna di cervo, si formano in presenza di un infezione da microrganismi quali il Proteus, produttore dell enzima ureasi che scinde l urea in ammoniaca. Come risultato il ph urinario è alcalino e sono elevate le concentrazioni di mg, ammonio e carbonati che inducono la formazione di questi calcoli. I fattori di rischio sono: - cateterismo urinario; -vescica neurologica; - ripetuti esami strumentali; calcoli di acido urico: si formano a causa della sovrasaturazione di acido urico nelle urine, del ph acido e della disidratazione. La forma idiomatica è così denominata perché il difetto di base non è individuabile. Calcoli di cistina: si formano nei pazienti affetti da cistinuria, malattia rara, ereditaria, dovuta ad un difetto nel trasporto renale e intestinale di cistina, che ne causa un eccessiva escrezione. Pagina 2

3 Calcoli di xantina: sono dovuti ad un raro difetto ereditario che causa xantinuria. EPIDEMIOLOGIA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA PAESI A BASSO TENORE DI VITA (Medio ed Estremo Oriente, Africa): prevalente localizzazione vescicale. PAESI A MEDIO TENORE DI VITA ED IN VIA DI SVILUPPO: maggiore incidenza delle localizzazioni renali rispetto alle vescicali. PAESI AD ALTO TENORE DI VITA ED INDUSTRIALIZZATI: malattia largamente diffusa con predominio delle localizzazioni renali. fisiopatologia ANATOMIA: L apparato urinario è costituito da due organi pari, i reni, e dalle vie escretrici; i reni sono posti nello spazio retroperitoneale, le vie escretrici sono: calici(integrati direttamente nel rene) pelvi, uretere, vescica e uretra. I reni sono organi pieni costituiti da una parte midollare e una corticale( midollare=piramidi i cui apici chiamati papille sporgono nei calici, contengono le porzioni rettilinee dei nefroni; corticale =più esterna rappresenta le basi delle piramidi a livello della corticale sono contenuti i glomeruli) L unità funzionale è il nefrone. costituito a sua volta da glomerulo, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle (ascendente e discendente),tubulo contorto distale e dotto collettore. A livello del glomerulo filtra il liquido dal lume dei capillari, che decorre lungo tutto il percorso del nefrone, dove viene sottoposto a continue modificazioni attraverso il riassorbimento,di h2o e soluti, e secrezione,di altre sostanze(come il glucosio e aminoacidi che sono completamente riassorbiti). Il volume del filtrato glomerulare e di 120 ml/min pari a 180 l/24h di questi, il 99% viene riassorbito e si ha una espulsione complessiva di 1.5 l,che rappresenta l urina vera e propria. Formazione dei calcoli La stasi urinaria e l aumento della concentrazione sierica di calcio favoriscono la formazione di calcoli renali (piccoli sassi nei reni).un aumento della concentrazione sierica di calcio ( dovuto alla perdita di calcio dalle ossa) comporta una maggiore escrezione renale di calcio e aumento della concentrazione di calcio nelle urine. Poiché il calcio può precipitare cristallizzandosi, e poiché la stasi urinaria favorisce l aggregazione di questi cristalli con Pagina 3

4 conseguente formazione di calcoli renali, la calcolosi renale può essere un grave problema per i pazienti immobilizzati. Anche la disidratazione, comunemente presente nei pazienti immobilizzati, aumenta l incidenza della calcolosi renale. Inoltre, alcune infezioni sono associate ad un aumento dell alcalinità delle urine un altro fatto re che favorisce la formazione di calcoli. [ cfr. Principi Fondamentali Dell Assistenza Infermieristica R.Craven e C.Hirnle] segni e sintomi la sintomatologia può essere assente, sfumata o eclatante ( colica renale). Tutto ciò è dovuto essenzialmente dal punto in cui si trova il calcolo e dalle sue dimensioni. I sintomi più importanti sono: - dolore lombare - ematuria - febbre - colica Quando nonm vi è un interessamento della via escretrice, il pz può essere asintomatico o accusare un vago senso di peso o di fastidio in regione lombare, soprattutto in concomitanza con sforzi fisici. Solo il 40-50% di portatori di calcoli va incontro ad un episodio di colica renale. La colica è tipica del calcolo in movimento ed è determinata dalla brusca distensione della via escretrice; dopo un episodio di colica si assiste all espulsione spontanea del calcolo. Il dolore insorge in sede lombare in corrispondenza del rene interessato, poi tende a diffondersi irradiandosi lungo tutto il decorso ureterale fin o alla faccia anteriore della coscia e agli organi genitali. Spesso sono presenti riflessi vagali come la nausea e il vomito. Frequente è il rilievo di macro ematuria ( dovuta all azione lesiva del calolo sull urotelio) e in alcuni casi compare oliguria o anuria. Diagnostica La fase diagnostica si fonda su seguenti accertamenti -Esame delle urine: microematuria, ph molto acido e urina delle 24h ; - esami ematochimici della funzione renale (proteine sieriche calcemia elettroliti azotemia creatininemia globuli bianchi ); -rx diretta revi e vescica: visualizza la presenza di eventuali calcoli radiopachi( composti da Sali di calcio) Pagina 4

5 - ecografia renale: consente la visualizzazione di calcoli sia radiopachi che radio trasparenti( acido urico), e la dilatazione della via escretrice ( idronefrosi) -rx urografia perfusionale: consente la visualizzazione dell intera via escretrice, indispensabile per la programmazione dell intervento in quanto informa su dimensioni, forma e sede del calcolo; - rx pielografia: esame radiologico dlle vie urinarie superiori previa introduzione di un mezzo di contrasto attraverso catere o per via endovenosa. Si divide in endovenosa e ascendente, ; - cistoscopia (è una procedura diagnostica finalizzata all esplorazione delle pareti interne di uretere e vescica in modo da individuare eventuali anomalie e inoltre e possibile prelevare piccoli campioni tissutali delle lesioni sospette e sottoporli all esame citologico. Permette di rimuovere calcoli diverticoli e corpi estranei.) TERAPIA Medica: è diretta al controllo del dolore Analgesici Antibiotici Antispastici Diuretici Allopurinolo Turante l attacco acuto è opportuno ridurre l apporto di liquidi per evitare un sovraccarico idrico al rene. Chirurgica: è divisa in due tipi - a cielo aperto ( tradizionale, tratta quelle forme chirurgiche difficili che non si posso risolvere endoscopicamente) - endoscopica( comprende: estrazione endoscopica dei calcoli attraverso sonde e cestlli adatti allo scopo; esplorazione dell uretere per via retrograda con frammentazione e rimozione del calcolo mediante laser, ultrasuoni ed onde elettroidrauliche ( ureterolitolapassi) Pagina 5

6 frammentazione ed estrazione di calcoli attraverso un tragitto per cutaneo( litolapassi per cutanea); fisica: consiste nell introduzione nell uso clinico di apparecchi per litotrissia ( frammentazione di calcoli)extracorporea ad onde d urto. Con ciò è possibile creare un fascio di onde sonore, opportunatamente concentrato ed indirizzato in grado di frammentare i calcoli. Problemi collaborativi: Pielonefrite Insufficienza renale Interventi 1) monitorare per rilevare segni e sintomi di pielonefrite: Spiegazione: Le infezioni del tratto urinario possono essere causate da stasi urinaria o irritazione tissutale da calcoli. a) brividi e febbre I batteri possono agire da pirogeni, innalzando il termostato ipotalamico con la produzione di pirogeno endogeno,mediata dalle prostaglandine. Quando il set-point della temperatura a livello ipotalamico cambia rapidamente si possono avere brividi. b)dolore dell angolo costo vertebrale Mal di schiena sordo costante al di sotto della 12 esima costa) [dovuto alla distensione della capsula renale. Pagina 6

7 c) leucocitosi Riflette un aumento dei globuli bianchi per combattere le infezioni mediante l fagocitosi. d) batteruria e piuria Batteri e pus nelle urine indicano infezione delle vie urinarie. e) disuria e pollachiura I batteri irritano il tessuto vescicole causando spasmi e minzione frequente. 2) monitorare per rilevare segni e sintomi precoci dell insufficienza renale: a) peso specifico urinario costantemente levato. b) elevato livello di sodio urinario. c) costante oliguria (<30 ml\h) Identificazione precoce permette un intervento tempestivo volto a prevenire gravi disfunsioni renali. Diminuita capacita dei tubuli renali di riassorbire gli elettroliti provoca un aumento del livello di sodio nelle urina e di conseguenza del peso specifico urinario. d) ipertensione Filtrazione glomerulare finisce per rendere insufficiente la diuresi e per stimolare la produzione di renina che aumenta la p.a. nel tentativo di aumentare il flusso ematico renale. e) aumento di azotemia, creatininemia, potassio fosforo ed ammoniaca sierici e diminuita clearance della creatinina Diminuita escrezione di urea e creatinina innalza il livello dell azotemia e della creatininemia. D.I. ALTERAZIONE DEL COMFORT ( dolore, nausea, vomito e diarrea),correlata AD INFIAMMAZIONE SECONDARIA AD IRRITAZIONE DA CALCOLI E SPASMI DELLA MUSCOLATURA LISCIA DEL TRATTO ENTERICO E STRUTTURE ADIACENTI SECONDARI A RIFLESSO RENO-INTESTINALE. Interventi: 1) collaborare con il pz per identificare metodi idonei a ridurre l intensità del dolore. 2) esprimere al pz la propria accettazione della sua risposta al dolore: a) riconoscere la presenza del dolore b) ascoltare attentamente la sua descrizione del dolore. c)fargli capire che si sta valutando il suo dolore perché se ne vuole comprendere meglio la natura. 3)adottare misure per ridurre le paure e Spiegazione: Il pz ha la conoscenza piu intima del suo dolore e può darne una visione utile per la sua gestione. Se il pz deve cercare di convincere che ha dolore, gli operatori prova maggiore ansia che a sua volta fa aumentare il dolore. Pagina 7

8 correggere le informazione erronee: a)spiegare le cause del dolore, della nausea, del vomito e della diarrea. b) indicare quanto durerà il dolore, se tale informazione è conosciuta. c) se è indicato, offrire informazioni accurate per ridurre la dipendenza agli analgesici. 4)garantire la privacy del pz durante gli episodi di dolore. 5) offrire un ottimale sollievo dal dolore con analgesici prescritti: a)usare un approccio preventivo,istruire il pz a richiedere il farmaco per il dolore prima che questo peggiori. b) Effettuata la somministrazione dell analgesico tornare dopo 30m per verificare se ha fatto effetto e di dare un valore al suo dolore e confrontarlo con il valore precedente per vedere se ci sono stati dei miglioramenti. c)consultare il medico per antispastici se è necessario. 6) Se necessario,adottare misure per ridurre la nausea e il vomito: Il pz è preparato al dolore attraverso una spiegazione delle reali sensazioni che proverà, tende a sperimentare meno stress del paziente che riceve spiegazioni vaghe o non ne riceve affatto. La dipendenza è un fenomeno psicologico che determina un uso regolare di farmaci per ragioni emotive e nn mediche. L imbarazzo del pz di avere altre persone che osservano la sua risposta al dolore può alterare il dolore stesso. Un sollievo ottimale dal dolore diminuisce l ansia correlata a recidive. L approccio preventivo confrontato con l approccio del bisogno può ridurre il dosaggio totale delle 24h ; inoltre garantisce un livello costante di farmaco nel sangue,riduce la richiesta del farmaco e diminuisce l ansia legata alla richiesta e all attesa dell effetto. Questo accertamento aiuta a valutare l efficacia del regime di controllo del dolore. Gli antispastici diminuiscono gli spasmi che causano il dolore della colica renale. Odori e visioni sgradevoli e la sovradigestione o compromissione dello stomaco fungono da stimoli per il centro del vomito. a)ridurre visione e odori sgradevoli b)garantire un adeguata cura del cavo orale dopo il vomito. c)insegnare al paziente la pratica di respirazione profonda e la deglutizione volontaria per sopprimere il riflesso del vomito. Pagina 8

9 d)istruirlo a rimanere seduto senza distendersi dopo i pasti. e)incoraggiarlo ad assumere pasti piccoli e a mangiare lentamente. f)ridurre i liquidi durante i pasti, al fine di evitare sovradistensione gastrica e di non introdurre liquidi 1ora prima e dopo e pasti. g)insegnarli ad evitare gli odori durante la preparazione degli alimenti. h)suggerire pasti freddi che hanno meno odore. i)incoraggiare a mangiare all aria aperta e con gli abiti allentati. j)istruire ad evitare la posizione distesa per almeno due ore dopo i pasti. La posizione consigliata per riposare (dopo i pasti) è seduto o reclinato con la testa sollevata di almeno 10cm rispetto ai piedi. 7)Offrire liquidi come tea e camomilla freschi e cibi leggeri se tollerati. Queste restrizioni idriche, riducono le attività digestive, permettendo al tratto gastro-intestinale di riposare D.I. RISCHIO ELEVATO DI GESTIONE INEFICCACE DEL REGIME TERAPEUTICO, CORRELATI A INSUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE, DELLE RESTRIZIONI DIETETICHE E DEL FABBISOGNO IDRICO. Interventi: 1 Spiegare le relazioni fra disidratazione, stasi urinaria, acidità urinaria, dieta e formazione dei calcoli. 2.Sottolineare l importanza di un adeguata idratazione: Spiegazione: Una percezione non accurata dello stato di salute e della natura delle condizioni,potrebbe aumentare la suscettibilità del paziente a complicanze o recidive. I calcoli si formano più rapidamente nelle urine Pagina 9

10 concentrate. a)220ml ogni ora e 3L al giorno b)4.50ml prima di andare a letto c)da 250 a 450ml di notte se ci si sveglia per urinare. d)evitare la concentrazione delle urine durante l estate,il lavoro etc. 3)Insegnare al paziente ad evitare lunghi periodi di immobilità: 4)Insegnare al paziente le modificazioni dietetiche necessarie per prevenire un ulteriore formazione di calcoli: L inattività contribuisce alla stasi urinaria all alterazione del matabolismo del calcio e alla formazione di calcoli. Alcune variazioni dietetiche possono ridurre la formazione di calcoli, in quanto viene ridotto l apporto di certe sostanze rendendo il PH delle urine incompatibile con i costituenti dei calcoli stessi. a)se i calcoli sono composti di fosfato d calcio o di calcio si consiglia di: Non limitare l apporto di calcio con la dieta, in quanto si può causare una riduzione della densità ossea e un bilancio del calcio negativo Limitare l apporto di proteine animali ad 1g/Kg al dì, queste aumentano l escrezione di acido urico e calcio. Aumentare l apporto di potassio in quanto riduce l escrezione del Ca. Limitare parzialmente l apporto di Sali, in quanto il cloruro di sodio negli alimenti aumenta la calciuria. b)se i calcoli sono composti ossalato: Evitare tè,coccola,caffè istantaneo,cioccolata,birra,rabarbaro,fagioli,spinaci,mele,fragole,uva e agrumi. Mantenere alcalino il PH urinario. c) Se i calcoli sono compisti di acido urico da solo o associato al calcio. Mantenere il PH tra 4,5 e 6,5 (più alcaline sono le urine tanto più acido urico si dissolve) Assumere regolarmente farmaci come Sali citrati o allopurinolo, in quanto i Sali citrati favoriscono la l alcalinizzazione e Pagina 10

11 l allopurinolo è in grado di controllare un Ph urinario superiore a 6,5. Misurare il Ph delle urine una volta al giorno all inizio poi ogni settimana. d)se i calcoli sono di cistina o struvite (calcoli infettivi è indicata la terapia antibiotica). 5.Se indicato insegnare al paziente come controllare da solo il Ph delle urine. 6) Se indicato, insegnare al paziente come filtrare le urine per ottenere un campione di calcoli. Questi calcoli sono particolarmente pericolosi in quanto possono portare alla sepsi e alla nefrectomia. Il test del Ph fornisce dati per determinare il tipo di dieta. La raccolta di tale campione, conferma la formazione di calcoli e permette l analisi dei loro costituenti. 7)Insegnare alla persona ad osservare e riferire: a)diminuzione della diuresi. b)incapacità di mantenere il Ph urinario. c)dolore e distensione addominale. d)sedimento nelle urine. e)lombalgia ricorrente. f)sangue nelle urine (ematuria). 8) Istruire il paziente a consultare il medico prima di usare altri farmaci; in quanto essi possano contenere ingredienti controindicati quali: calcio e fosforo. Pagina 11

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Nefrolitiasi. Definizione

Nefrolitiasi. Definizione Nefrolitiasi Definizione La Nefrolitiasi è il complesso delle manifestazioni derivanti dalla formazione e dal transito lungo le vie urinarie di agglomerati cristallini, calcoli, composti da sostanze scarsamente

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor L entità del problema Incidenza: 17,2 casi/anno/1000 abitanti Prevalenza: 10% Frequenza: < Distribuzione per età: 0 / 00 50 40 30 20 10 0 Media 65 Maschi Femmine Litogenesi Aumento del

Dettagli

PDT. DavideCroce. Introduzione

PDT. DavideCroce. Introduzione PDT DavideCroce Introduzione..Come evidenziato dalla casistica raccolta nel periodo dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 esiste una forte disomogeneità relativa non solo alle metodologie di costruzione

Dettagli

UROLITIASI

UROLITIASI UROLITIASI Definizione: Per calcolosi o urolitiasi si intende la presenza di formazioni cristalline, denominate calcoli, derivati dalla precipitazione o dall aggregazione di soluti presenti nelle urine;

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE

Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE Storia della calcolosi La storia della calcolosi delle vie urinarie risale

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI CALCOLI DI RENE, URETERE E VESCICA. Collana Luciano Giuliani

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI CALCOLI DI RENE, URETERE E VESCICA. Collana Luciano Giuliani IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI CALCOLI DI RENE, URETERE E VESCICA. Collana Luciano Giuliani I calcoli urinari sono pietre che si formano all interno dei canali che veicolano l urina dal rene alla vescica.

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA Pag. 2 : Pag. 4 : Pag. 6 : preparazione con LOVOL-ESSE preparazione con MOVIPREP preparazione con ISOCOLAN NB:

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli