RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA 2014"

Transcript

1 Università della Calabria - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Allegato n.1 al Prot. n.4566 del 22/12/2014 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA 2014 CdL in Ingegneria Meccanica CdL in Ingegneria Gestionale CdLM in Ingegneria Meccanica CdLM in Ingegneria Energetica CdLM in Ingegneria Gestionale Rende, 22 dicembre 2014

2 Composizione della Commissione La commissione paritetica è composta da 5 studenti e 5 docenti tutti eletti; le funzioni di segretario verbalizzante sono affidate al Professore Mario Amelio Nome e Cognome Qualifica Sergio Bova Prof. Ordinario Direttore del Dipartimento Guido Danieli Prof. Ordinario Mario Amelio Prof. Associato Domenico Conforti Prof. Associato Domenico Umbrello Prof. Associato Mattia Avolicino Studente Francesco Giovinazzo Studente Federico Altimari Studente Edoardo Trento Studente Simone Maio Studente Il Coordinatore nominato dal Direttore in qualità di Presidente della Commissione è il Prof. Guido Danieli. Metodologia La commissione si è ritrovata a cadenza settimanale sia per definire le modalità di redazione della relazione, sia per dividere i compiti nella preliminare compilazione tra i componenti dei Corsi di Studi di Ingegneria Meccanica, Ingegneria Energetica e Ingegneria Gestionale (Triennale e Magistrale) Più riunioni collegiali hanno quindi consentito l elaborazione della relazione unica. La Commissione ha operato predisponendo un format contenente tutti gli elementi di valutazione indicati nell allegato V del documento finale AVA 28 gennaio 2013 dell ANVUR, anche sulla base delle linee guida fornite dal PQA. Sono stati quindi consultati tutti i documenti e i siti web dove sono risultati disponibili i dati aggiornati e le informazioni necessarie per redigere la relazione. Il Consiglio di Dipartimento prenderà atto della relazione finale redatta dalla Commissione Paritetica nella prossima seduta. Struttura organizzativa Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale. Offerta didattica Corso di laurea in Ingegneria Meccanica (Classe L-9) Corso di laurea in Ingegneria Gestionale (Classi L-8/L-9) Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (Classe LM-33) Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (Classe LM-30) Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Classe LM-31) 2

3 3 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Classe L-9) QUADRO A ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. La gamma degli enti e delle organizzazioni consultate, direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello regionale, nazionale e/o internazionale? (Requisito AQ5.A.1 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.A delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Il CdS ha svolto diversi incontri congiunti a livello dell Area di Ingegneria con la Confindustria Cosenza; l Ordine degli Ingegneri di Cosenza Reggio Calabria e Catanzaro; l Ordine degli Architetti di Cosenza; le Organizzazioni sindacali SNALS CONFASAL, CISL e la Provincia di Cosenza nonché con diversi rappresentanti del mondo del lavoro (ICO BLG Automobile Logistics Italia S.P.A. di Gioia Tauro, SAIPEM di Vibo Valentia, NTT DATA, General Electric Oil & Gas - area Vibo Valentia) Le consultazioni si ritengono opportune e necessarie al fine di garantire un allineamento tra domanda di formazione e risultati di apprendimento perseguiti dal CdS, in considerazione delle funzioni e dei ruoli professionali richiesti dal mercato del lavoro. Al termine della discussione, le parti sociali hanno espresso un orientamento favorevole alla proposta di offerta formativa avanzata dal CdS. Tuttavia, le organizzazioni consultate rimangono in un ambito territoriale di tipo locale con pochi collegamenti a realtà che vadano oltre quella regionale. Del tutto assenti sono i collegamenti con strutture che operano all estero. I modi e i tempi delle consultazioni sono sufficienti per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento? (Requisito AQ5.A.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.A delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Il comitato di indirizzo, gli organi consultivi permanenti, si interfacciano regolarmente con il CdS. In tali occasioni si valuta anche l'efficacia del percorso formativo e se ne definiscono le attività di miglioramento (redazione del Rapporto del Riesame, formulazione del Manifesto degli Studi ed espletamento prove esami di Stato). Tuttavia, gli incontri congiunti a livello dell Area di Ingegneria si sono svolti una sola volta (29 aprile 2014 mente a livello di Ateneo non si sono svolti. Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo, e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi? (Requisito AQ5.A.3 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.A delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). I profili professionali individuati sono i seguenti: addetto al Settore Progettazione di Prodotto, addetto al Settore delle Macchine a Fluido e Conversione di Energia, addetto alla Produzione e alla Gestione degli Impianti Industriali e Meccanici, addetto al Settore Ricerca e Sviluppo, addetto alla progettazione di Sistemi Energetici e di Impianti Termotecnici.

4 Nella scheda SUA CdS le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi. 4 Il CdS si adopera per raccogliere e utilizzare i riscontri da parte del mondo del lavoro sulle competenze (da quelle tecnico-specifiche a quelle trasversali) che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono? Il CdS tiene conto in modo adeguato delle eventuali segnalazioni su quelle che non siano ritenute presenti ad un livello opportuno? (Requisito AQ5.E.1 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Non si dispone, a tuttora, di informazioni e dati sistematici che consentano di valutare l adeguatezza delle competenze che i laureati e i laureandi possiedono, rispetto al mercato del lavoro. Esistono dei contatti singoli di stage e tirocini durante i quali i tutor aziendali redigono una relazione sull andamento del tirocinio e sulle capacità mostrate durante il lavoro di stage dallo studente. E stata predisposta, comunque, la somministrazione di un questionario agli enti e alle aziende sedi di tirocinio per la messa in trasparenza delle competenze degli studenti. L'attenzione del CdS deve essere rivolta a favorire l'intensificazione dei momenti di incontro e delle collaborazioni con aziende operanti nel settore dell Ingegneria Meccanica e degli ordini professionali anche oltre le occasioni messe a disposizione dall Ateneo (career day sponsorizzato dal Dimeg). Attraverso gli ordini professionali degli Ingegneri e il mondo imprenditoriale, è necessario favorire quei meccanismi che hanno lo scopo di agevolare l immissione dei giovani laureati nel mondo del lavoro nel panorama nazionale. E necessaria la predisposizione di una banca dati, facilmente accessibile e disponibile sul sito web dipartimentale, che contenga le informazioni fornite dalle aziende sulle competenze dei tirocinanti. QUADRO B ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). Come è verificato il possesso delle conoscenze iniziali richieste o raccomandate, come sono individuate le eventuali carenze da recuperare, come è controllato l avvenuto recupero, nel caso di CdS di primo ciclo o a ciclo unico? Come è verificata l adeguatezza della preparazione dei candidati nel caso di CdS di secondo ciclo? (Requisito AQ5.B.1 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria si richiedono capacità di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base di matematica, fisica e chimica. L'accertamento di tali conoscenze avviene attraverso il test Nazionale CISIA, erogato sotto forma TOLC in primavera e TIP nel mese di settembre. Il test di ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica attrae, di norma, un numero di studenti superiore ai posti messi a concorso che, negli ultimi anni, è stato mantenuto pari a 150. Il numero delle domande per la partecipazione al test di ammissione ha mantenuto tale peculiarità negli ultimi anni, con un rapporto tra partecipanti al test e posti disponibili mediamente intorno a 1,5.

5 I criteri selettivi per il TOLC I fase di ammissione prevedono un punteggio almeno uguale a 8/40 con almeno 6 risposte esatte nella sezione di matematica 1. Non sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Nella II fase di ammissione il criterio selettivo per il TIP prevede un punteggio almeno uguale a 7/80. Si attribuiscono OFA nel caso in cui le risposte esatte nella sezione di matematica 1 siano meno di 6. I 150 posti messi a bando sono stati divisi in due trance da assegnare, rispettivamente, ad Aprile con il TOLC e a Settembre con il TIP (Test in Presenza). Il TOLC ha ottenuto un notevole successo: per i 75 posti banditi sono state registrate 149 domande (pari a circa il doppio dei posti messi a concorso). Si precisa che il superamento del TOLC esclude qualsiasi obbligo formativo. Ben 117 aspiranti hanno superato il punteggio minimo e 56 dei 75 vincitori hanno deciso di iscriversi al CdS. Nel mese di Settembre è stato tenuto il TIP mettendo a bando i posti non assegnati ad Aprile. Anche in questo caso si è registrato un notevole successo con un numero di domande pari a 130: 100 aspiranti hanno superato il test. Il 59% ha superato il TIP ma con obblighi formativi (39,3% dei posti messi a bando). In totale, sono state registrate 241 domande prodotte da aspiranti diversi fra le selezioni TOLC e TIP, contate una sola volta. Se si confronta questo numero con i 150 posti a concorso risulta un valore del 161 %. Gli immatricolati sono 149. I risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti (descrittori di Dublino 1-2), incluse le competenze trasversali (descrittori di Dublino 3-4-5), sono coerenti con i profili professionali che il CdS ha individuato come risposta alla domanda di formazione? (Requisito AQ5.B.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica intende formare un ingegnere in grado di svolgere mansioni notevolmente diversificate, mediante un'offerta didattica atta a garantire una solida preparazione di base, scientifica e tecnico applicativa, tale anche da consentire un agevole approfondimento di conoscenze necessarie per lo svolgimento dell'attività professionale. L'ingegnere meccanico, dovendo occuparsi del progetto, del processo di fabbricazione dei prodotti e del loro utilizzo, sia isolatamente sia in un impianto, dei mezzi per azionarli e dei relativi servizi, dovrà possedere un'approfondita preparazione tecnica nella costruzione delle macchine, in relazione al loro funzionamento e alla resistenza degli organi dei componenti, nella trasformazione di energia nelle macchine stesse, nei materiali da impiegare nelle costruzioni, nella fluidodinamica, nelle lavorazioni necessarie, nel disegno, quale elemento indispensabile alla progettazione, nei mezzi e servizi relativi al funzionamento, nel controllo delle dimensioni e delle prestazioni. Pertanto, il percorso di formazione è articolato in tre aree di apprendimento a cui si aggiunge la lingua: 1. Area scientifica di base; 2. Area ingegneristica di base; 3. Area specifica di ingegneria meccanica. L'area scientifica di base comprende insegnamenti tendenti a fornire elementi conoscitivi di carattere istituzionale e strumenti metodologici ed analitici di tipo generale negli ambiti disciplinari della matematica, della chimica, della fisica e dell'informatica. L'area di apprendimento ingegneristica di base comprende insegnamenti indispensabili per definire i contenuti culturali e le abilità che qualificano le figure professionali operanti nel campo dell'ingegneria industriale, in particolare, tali insegnamenti afferiscono a varie aree culturali quali il disegno tecnico, la fisica tecnica, l'elettrotecnica e le macchine elettriche, i materiali, la meccanica applicata, la meccanica dei fluidi, la sperimentazione e le misure. Infine, l'area di apprendimento specifica per l'ingegneria meccanica include attività formative che 5

6 completano le attività di base e che contengono elementi specialistici tipici dell'ingegneria meccanica a valenza sia metodologica, sia contenutistica, in particolare tali insegnamenti riguardano gli ambiti della progettazione e costruzione di macchine, della meccanica applicata, delle macchine termiche e a fluido, delle tecnologie di produzione, degli impianti industriali. Pertanto, i risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti, incluse le competenze trasversali, sono coerenti con i profili professionali individuati come risposta alla domanda di formazione. 6 Vi è coerenza tra i contenuti / i metodi / gli strumenti didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento [previsti dal CdS]? (Requisito AQ5.B.3 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Per ciascun insegnamento vengono fornite sul sito del Dipartimento le schede dei corsi suddivise in paragrafi relativi a: Obiettivi formativi Contenuti del corso: lezioni ed esercitazioni Verifica dell apprendimento e tipologia di esame Metodologie didattiche Materiale didattico e Testi consigliati. Il conseguimento dei risultati viene verificato principalmente nelle prove d esame attraverso la discussione dei concetti presentati nei corsi. Dall espletamento della prova scritta e di quella orale emergono le conoscenze acquisite durante i corsi. Al fine di mantenere l elevato numero di domande, oltre a tutte le azioni intraprese dal CdS, si raccomanda di organizzare, presso l Ateneo, giornate di incontri con gli studenti con visite guidate ai Laboratori dipartimentali. Relativamente al recupero delle carenze iniziali si suggerisce, risorse finanziarie permettendo, di continuare con l erogazione dei corsi di matematica di base, di inglese e le attività di tutorato. Per aumentare l attrattività del CdS rispetto a territori extraregionali, sarebbe opportuno estendere le attività di orientamento almeno nelle scuole delle regioni limitrofe. Infine, per alcuni corsi è necessario aumentare la congruità tra quanto riportato sulla scheda dell insegnamento e ciò che viene realmente erogato, evitando eventuali sovrapposizioni e ripetizioni, e controllando la corrispondenza tra carico reale e crediti assegnati. QUADRO C ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. Le risorse umane e materiali e i servizi a disposizione del CdS sono adeguati per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti? (Requisito AQ5.F.4 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le risorse umane sono adeguate per numero, qualificazione e competenza. L aspetto relativo alla dotazione infrastrutturale, in particolare per quanto riguarda le aule, è ancora condizionato dalla riorganizzazione dell assetto di governo e amministrativo dell Ateneo, conseguente all istituzione dei

7 nuovi Dipartimenti e all abolizione dell attribuzione delle funzioni della Facoltà di Ingegneria. Questo si è tradotto in una nuova distribuzione degli spazi adibiti alla didattica, condotta attraverso una fase organizzativa transitoria, con ricadute negative sullo svolgimento di lezioni e delle esercitazioni. Rispetto all avvio di tale riorganizzazione, la situazione è migliorata e sono stati eseguiti interventi di urgenza nelle aule assegnate al Dipartimento, consistenti in manutenzione straordinaria e adeguamento di parte dei beni materiali e degli arredi. Andrebbe migliorata la qualità degli spazi messi a diposizione del Dimeg per consentire agli studenti di poter studiare e confrontarsi durante le attività esercitative e di laboratorio (tipo attrezzare le aule almeno con adeguato numero di prese onde poter utilizzare i PC). E necessario provvedere ad attività di pulizia delle aule e di manutenzione ordinaria, con adeguata azione di monitoraggio e controllo rispetto a gratuiti, se pur isolati, atti di vandalismo. Si deve provvedere a sensibilizzare gli organi competenti di Ateneo per garantire la funzionalità di ascensori e apparecchiature di supporto ai disabili, in quanto talvolta risulta problematico raggiungere le aule dove si tengono i corsi. QUADRO D ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. 7 Le modalità degli esami e di altri accertamenti dell apprendimento sono indicate nelle schede dei singoli insegnamenti e sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare? (Requisito AQ5.B.4 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). I metodi e i criteri di verifica dell'apprendimento sono specificati per ciascuna attività formativa nelle relative schede. La verifica è obbligatoria per tutte le attività formative. Essa si esplica mediante le prove d'esame, che sono in forma scritta e orale. In sede di esame si valutano anche gli elementi acquisiti nel corso di esercitazioni e le attività di laboratorio durante le ore di insegnamento. La registrazione degli esami di profitto avviene esclusivamente con l'utilizzo di strumenti informatici, attraverso la firma digitale utilizzando il sistema UNIWEX. Ciascuna scheda insegnamento indica sempre, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo in cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Gli studenti percepiscono le modalità previste di esame e la loro effettiva messa in atto come adeguate al fine di valutare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti? (Requisito AQ5.D.3 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Gli studenti percepiscono le modalità previste di esame e la loro effettiva messa in atto come adeguate al fine di valutare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento. Possibilità di inserire delle prove intermedie perché potrebbe aiutare gli studenti a raggiungere un più

8 alto grado di apprendimento o in alternativa la possibilità di sostituire la prova scritta con esercitazioni da svolgere durante il corso, e da presentare in sede di esame orale, il che potrebbe favore migliori risultati nell apprendimento. Ovviamente tale azione va applicata sui corsi che si prestano a tale finalità. QUADRO E ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. Nel Rapporto di Riesame sono individuati i problemi rilevanti evidenziati dai dati (ad es.: numero degli iscritti, percorso di formazione, abbandoni e tempi di conseguimento del titolo, occupabilità dei laureati ) e dalle segnalazioni/osservazioni? (Requisito AQ5.C.1 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Il Rapporto del riesame è strutturato nelle tre aree tematiche individuate dall ANVUR: 1. L ingresso, il percorso e l uscita dal CdS; 2. L esperienza dello studente; 3. L accompagnamento al mondo del lavoro. Rispetto all area 1, sono state individuate problematiche relative all inadeguata preparazione in ingresso e che alcuni insegnamenti del primo anno hanno un basso tasso di superamento e producono un rallentamento degli studi Rispetto all area 2, sono state individuate insoddisfazioni riguardo al rapporto CFU/carico di studio, con il conseguente ritardo negli studi, e all inadeguatezza delle dotazioni infrastrutturali (aule e laboratori). Rispetto all area 3, la problematica è quella dell occupabilità dei laureati del percorso professionalizzante. Nel Rapporto di Riesame sono analizzate in modo convincente le cause dei problemi individuati? (Requisito AQ5.C.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.C delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le cause dei problemi evidenziati nel rapporto del riesame sono state analizzate come segue: Vengono fornite alcune generiche motivazioni circa l incremento degli studenti che durante il primo anno non supera la soglia dei 20 crediti conseguiti e dei crediti della matematica di base; Inoltre, alcuni insegnamenti del primo anno hanno un basso tasso di superamento e producono un rallentamento degli studi; Viene indicato l esito di un analisi dettagliata circa il profilo tipico dello studente propenso all abbandono. - Si ritiene che l incremento del numero di studenti fuori corso sia da imputare all elevato rapporto CFU/carico di studio. Nel Rapporto di Riesame sono individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)? (Requisito AQ5.C.3 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.C delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). 8

9 Sono stati proposti interventi e azioni plausibili da intraprendere come correttivi ai problemi rilevati, come di seguito riportato: - Rispetto all inadeguata preparazione in ingresso è stato erogato un corso facoltativo di richiami sulla Matematica di Base di 40 ore aperto a tutti gli studenti iscritti al primo anno, con o senza obblighi formativi, che sentono la necessità di dover rafforzare le proprie conoscenze di base; - Il CdS in Ingegneria Meccanica ha introdotto, a metà dell a.a. in corso, una sessione durante la quale gli studenti diplomandi o diplomati di Scuola Superiore Secondaria potranno sostenere un test on line CISIA (TOLC) valevole a tutti gli effetti per l ammissione al primo anno di corso. - Per mantenere le aule in uno stato di perfetta efficienza e al riparo di atti di vandalismo, il DIMEG ha previsto la chiusura a chiave delle aule nelle ore in cui non sono utilizzate. - Relativamente alle postazioni informatiche, per il momento, in assenza di fondi da destinare non si propongono azioni correttive, ma si farà attenzione a seguire l evoluzione degli avvenimenti e ci si terrà pronti a partecipare a eventuali progetti che permettano di reperire risorse finanziarie adeguate. - Riprogettare tutta l offerta formativa, nonché revisionare i programmi dei vari insegnamenti in termini di contenuti più aderenti agli obiettivi del CdS, per una didattica più innovativa e adeguata alle esigenze sia degli studenti, sia del mondo del lavoro; verificare la congruenza tra carico di studio e CFU e tra contenuti del programma e attività didattica realmente svolta; potenziare le dotazioni strutturali e dei servizi informatici. - Il CdS continuerà a sostenere le iniziative già in essere presso l Ateneo, come il Career Day e il Recruiting Day, per favorire l interazione dello studente e del neolaureato con il mondo del lavoro. Avvalendosi, inoltre, dell esperienza della figura appena introdotta dalla direzione del DIMEG di un responsabile dell orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, nonché della collaborazione della Sezione Stage e Tirocini dell Ufficio Didattica DIMEG, si rafforzeranno i collegamenti con l industria e si cercherà di incrementare il numero di attività di tirocinio durante e dopo la laurea. 9 Le soluzioni riportate nel Rapporto di Riesame per risolvere i problemi individuati sono in seguito concretamente realizzate? Il Rapporto di Riesame successivo ne valuta l efficacia? Se i risultati sono diversi da quelli previsti, gli interventi sono rimodulati? (Requisito AQ5.C.4 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.C delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le soluzioni previste, che si ritengono condivisibili, sono state avviate e messe in atto in particolare per quanto attiene alla preparazione in ingresso, la rivisitazione delle schede, la riduzione del rapporto CFU/carico di studio e la riprogettazione dell offerta formativa. Si propongono incontri da effettuare direttamente nelle scuole di provenienza degli studenti che si iscrivono all Unical. Si propone di migliorare la redazione del riesame soprattutto nell analisi delle motivazioni dei problemi riscontrati e nella verifica dell impatto delle soluzioni intraprese. QUADRO F ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. Le modalità adottate per rendere noti i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti

10 sono adeguate? Le modalità di pubblicità e di condivisione delle analisi condotte a partire da tali risultati sono adeguate? (Requisito AQ5.D.1 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.D delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). I risultati dei questionari, acquisiti dal Dipartimento, sono trasmessi al Coordinatore del CdS e sono forniti a ciascun docente mediante un accesso riservato al proprio insegnamento. Per gli insegnamenti che hanno dimostrato particolari deficienze, il responsabile è singolarmente contattato dal Coordinatore di CdS per approfondire l analisi delle cause di insoddisfazione e concertare i rimedi più opportuni. Tuttavia, ad oggi non ancora disponibili tutti i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2013/2014. La Commissione paritetica docenti-studenti e il CdS sono attivi nel raccogliere le segnalazioni /osservazioni provenienti dagli studenti? (Requisito AQ5.D.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.D delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Sia la Commissione paritetica docenti-studenti, sia il CdS sono attivi nel raccogliere le segnalazioni degli studenti, che sono oggetto di attenzione e discussione all interno dei Consigli di Dipartimento e del Corso di Studio. Tuttavia, le riunioni, soprattutto della commissione paritetica docenti-studenti dovrebbero essere fatte con regolarità durante tutto l anno accademico. Il CdS recepisce i principali problemi evidenziati dalle opinioni degli studenti/laureandi/laureati, adottando soluzioni coerenti con le risorse disponibili e in grado di conseguire obiettivi misurabili dal punto di vista quantitativo e dei tempi, individuando inoltre le responsabilità? Esistono evidenze che i problemi individuati siano effettivamente risolti? Il Rapporto di Riesame segnala tali attività? (Requisito AQ5.D.3 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.D delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Il CdS, nel recepire i principali problemi evidenziati soprattutto dagli studenti e dai laureandi, ha intrapreso le seguenti azioni: - Riprogettazione di tutta l offerta formativa del CdS; - Revisione del rapporto ore/cfu, in maniera che siano ricondotti al minimo gli squilibri derivanti da contenuti dei corsi eccessivi rispetto ai saperi minimi; - Attività di tutoraggio al primo anno per guidare gli studenti, sin dalla fase iniziale di apprendimento, verso un percorso formativo corretto sul piano dell interdisciplinarità. Per l aspetto di riprogettazione e revisione del rapporto ore/cfu gli obiettivi da conseguire saranno visibili non prima di un anno, ossia a partire dalla coorte Discutere tali risultati in Commissione Didattica del CdS, al fine di accogliere le opinioni dei docenti e degli studenti sia sull analisi dei dati, sia sugli eventuali interventi correttivi, e vigilare sulla loro attuazione. 10

11 QUADRO G ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. La documentazione pubblica sulle caratteristiche e sull organizzazione del CdS è completa, aggiornata, ( ) trasparente ed è effettivamente accessibile ai portatori di interesse? (Requisito AQ5.F.5 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). La documentazione pubblica sulle caratteristiche e sull organizzazione del CdS è completa, aggiornata, e trasparente ed è effettivamente accessibile ai portatori di interesse sia per quanto riguarda le informazioni contenute nella Scheda SUA-CdS, sia relativamente alle ulteriori informazioni disponibili sul sito Web del Dipartimento. Su quest ultimo è indicata, in apposita area, l organizzazione del CdS, con particolare riferimento al calendario accademico, alle commissioni d esame, ai docenti del CdS, ai manifesti degli studi, all ordinamento e al regolamento didattico, alle modalità di passaggio e trasferimento, alla propedeuticità, alle schede degli insegnamenti, alle informazioni relative alle sedute di laurea, ai tirocini, alle immissioni studenti, ai verbali del CdS, etc. Mettere un link sul sito del dipartimento per l accesso ai dati. 11

12 12 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Classe L-8, Classe L-9) QUADRO A ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. La gamma degli enti e delle organizzazioni consultate, direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello regionale, nazionale e/o internazionale? (Requisito AQ5.A.1 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.A delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le consultazioni con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, delle professioni e delle parti sociali sono state curate dal Comitato di Indirizzo del Corso di Studi. Le organizzazioni consultate rimangono per gran parte in un ambito territoriale di tipo regionale, con alcune importanti consultazioni soprattutto di realtà imprenditoriali a livello nazionale ed anche a livello internazionale. I modi e i tempi delle consultazioni sono sufficienti per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento? (Requisito AQ5.A.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.A delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le attività sono state condotte attraverso l organizzazione di alcune iniziative specifiche. Il Corso di Studi (CdS) ha partecipato ad un incontro, che ha coinvolto tutti i Dipartimenti dell'area di Ingegneria, con le organizzazioni e associazioni di categoria, tenutosi il 29 Aprile Inoltre, il CdS ha organizzato autonomamente alcuni incontri con aziende di specifico interesse, realizzati in momenti successivi, data anche la diversità dei settori di appartenenza delle imprese. In particolare, si sono svolti gli incontri con: (i) l'azienda NTT Data SpA, il 14 Aprile 2014, (ii) l'azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, il 29 Aprile 2014, (iii) rappresentanti del settore agroalimentare, tra cui l azienda Campo Verde SpA, il Ministero delle Politiche agricole, esperti dell Università di Perugia, il 12 Maggio 2014, (iv) l azienda settore ICT Engineering SpA, il 27 Maggio 2014, (v) le aziende IT Poste Italiane SpA, KPMG SpA, Enel SpA il 28 Maggio 2014, (vi) l azienda Gias il 18 Novembre Gli incontri avuti soprattutto con le realtà imprenditoriali appaiono sufficienti a raccogliere informazioni utili per il CdS. Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo, e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi? (Requisito AQ5.A.3 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.A delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). I profili professionali specificatamente individuati dal CdS sono i seguenti: ingegnere gestionale per l ufficio acquisti, ingegnere gestionale responsabile della produzione, ingegnere gestionale responsabile della logistica. Nella scheda SUA CdS le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo esaustivo e costituiscono quindi una utile base di riferimento per monitorare i risultati di apprendimento attesi.

13 13 Il CdS si adopera per raccogliere e utilizzare i riscontri da parte del mondo del lavoro sulle competenze (da quelle tecnico-specifiche a quelle trasversali) che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono? Il CdS tiene conto in modo adeguato delle eventuali segnalazioni su quelle che non siano ritenute presenti ad un livello opportuno? (Requisito AQ5.E.1 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Negli incontri che il CdS ha avuto con le varie realtà del mondo del lavoro, è stata sottolineata l importanza di ricevere riscontri e segnalazioni sulle caratteristiche specifiche del profilo professionale atteso di laureandi e laureati. In generale, non si dispone ancora di informazioni e dati sistematicamente raccolti che consentano di realizzare una valutazione complessiva dell adeguatezza, rispetto alle esigenze del mondo del lavoro, delle conoscenze e competenze che i laureati e i laureandi possiedono. Nello specifico, attraverso una serie di contatti con alcuni settori d imprese, sono pervenute segnalazioni circa una maggiore attenzione verso le competenze trasversali dei laureati. Attraverso l attività organizzativa del Comitato d Indirizzo del CdS, si propone di rendere periodici e frequenti gli incontri con le varie realtà del mondo del lavoro, con l obiettivo specifico di rendere sistematica la raccolta di informazioni e dati sull appropriatezza della figura professionale formata. Si suggerisce la predisposizione di una banca dati, facilmente accessibile e disponibile sul sito web dipartimentale, che contenga le informazioni fornite dalle varie realtà del mondo del lavoro sulle conoscenze e competenze più adeguate e rilevanti. QUADRO B ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). Come è verificato il possesso delle conoscenze iniziali richieste o raccomandate, come sono individuate le eventuali carenze da recuperare, come è controllato l avvenuto recupero, nel caso di CdS di primo ciclo o a ciclo unico? Come è verificata l adeguatezza della preparazione dei candidati nel caso di CdS di secondo ciclo? (Requisito AQ5.B.1 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Per l'accesso al Corso di Laurea si richiedono capacità di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base di matematica, fisica e chimica. L'accertamento di tali conoscenze avviene attraverso il test nazionale CISIA, erogato sotto forma TOLC in primavera e TIP nel mese di settembre. I criteri selettivi per il TOLC prima fase di ammissione prevedono un punteggio almeno uguale a 8/40 con almeno 6 risposte esatte nella sezione di matematica 1. Non sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Nella seconda fase di ammissione, il criterio selettivo per il TIP prevede un punteggio almeno uguale a 7/80. Si attribuiscono OFA nel caso in cui le risposte esatte nella sezione di matematica 1 siano meno di 6. Per l estinzione degli OFA è necessario il superamento di almeno un esame nelle

14 N. CANDI DATI N. STUDENTI AMMESSI N. STUDENTI NON AMMESSI PUNTEG GIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO 10-8 PUNTEGGIO < 8 matematiche di base. Per l anno Accademico gli esisti dei test sono i seguenti: TOLC n. RISPOSTE ESATTE MATEMATICA < 6 PUNTEGGIO 8-11 n. RISPOSTE ESATTE MATEMATICA < 6 PUNTEGGIO < TIP N. CANDIDATI N. STUDENTI AMMESSI N. STUDENTI NON AMMESSI PUNTEGGIO 20-43,75 PUNTEGGIO PUNTEGGIO 10-7 PUNTEGGIO < 7 n. candidati con obblighi Gli immatricolati sono 138. Il voto di maturità degli iscritti è per il 7% circa tra 60-69, per il 47% circa tra 70-89, per il 46% tra I 138 immatricolati hanno provenienza regionale, suddivisi in 65 proveniente dalla provincia di Cosenza e i restanti 73 da fuori provincia. Con riferimento alle scuole di provenienza, il 74 % proviene dai Licei il 15% dagli Istituti Commerciali, il 5% dagli Istituti Tecnici, il rimanente 6% da altre scuole. Analizzando i dati in ingresso, si rileva quanto segue: Continuano a manifestarsi criticità circa il livello adeguato delle conoscenze iniziali richieste; Esiste una bassa correlazione tra voto del diploma ed esito del Test. 14 I risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti (descrittori di Dublino 1-2), incluse le competenze trasversali (descrittori di Dublino 3-4-5), sono coerenti con i profili professionali che il CdS ha individuato come risposta alla domanda di formazione? (Requisito AQ5.B.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Gli ingegneri gestionali dell'università della Calabria sono formati per ideare, progettare, sviluppare e gestire sistemi convenzionali e/o innovativi; identificare, valutare e risolvere problemi tramite un approccio metodologico interdisciplinare. Hanno una solida base mirata, da un lato all'organizzazione ed alla cultura d'impresa, dall'altro agli strumenti ed alle tecnologie di supporto, per essere in grado di integrare, approfondire ed applicare il proprio skill, in linea con l'evolversi della realtà tecnologica, della complessità organizzativa e delle condizioni ambientali. Il percorso formativo prevede la possibilità di completare gli studi con il conseguimento del titolo triennale per l'inserimento nel mondo del lavoro. Tuttavia il percorso è fortemente orientato alla preparazione per l'accesso alla laurea magistrale dal momento che le posizioni lavorative con il titolo triennale sono attualmente modeste. Ad ogni buon conto, il target di mercato è quello della dirigenza tecnica nelle PMI o delle posizioni intermedie nella PP.AA., per le quali sono sufficienti le conoscenze di livello intermedio acquisite con la laurea triennale. I risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti, incluse le competenze trasversali, sono coerenti con i profili professionali individuati come risposta alla domanda di formazione.

15 Vi è coerenza tra i contenuti / i metodi / gli strumenti didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento [previsti dal CdS]? (Requisito AQ5.B.3 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Per ciascun insegnamento vengono fornite sul sito del Dipartimento le schede dei corsi suddivise in paragrafi relativi a: Obiettivi formativi Contenuti del corso: lezioni ed esercitazioni Verifica dell apprendimento e tipologia di esame Metodologie didattiche Materiale didattico. La struttura della scheda dell insegnamento risulta coerente con le modalità di verifica e accertamento dei risultati di apprendimento. Infatti, il conseguimento dei risultati viene verificato principalmente nelle prove d esame attraverso l adeguata discussione degli argomenti presentati nei corsi. Dall espletamento della prova scritta e di quella orale nonché dalla discussione degli elaborati personali è possibile ottenere immediato riscontro della qualità dei risultati del processo di apprendimento. Sulla base delle prime esperienze realizzate, si propone di estendere e consolidare le attività di supporto al processo di apprendimento degli studenti tramite iniziative specifiche di peertutoring, selezionando e coinvolgendo i migliori studenti della Laurea Magistrale e dei corsi di Dottorato di Ricerca. Si propone di monitorare costantemente e verificare affinché la struttura e i contenuti informativi delle schede di insegnamento si mantengano aderenti ad elevati standard di chiarezza, correttezza e completezza di quanto riportato. Si propone di monitorare costantemente e verificare l aderenza tra quanto riportato sulla scheda dell insegnamento e ciò che viene realmente erogato come attività didattica, evitando eventuali sovrapposizioni e ripetizioni, e controllando la corrispondenza tra carico di lavoro reale per lo studente medio e crediti formativi assegnati. QUADRO C ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. Le risorse umane e materiali e i servizi a disposizione del CdS sono adeguati per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti? (Requisito AQ5.F.4 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le risorse umane risultano adeguate per dimensione, qualificazione e competenza. L aspetto relativo alla dotazione infrastrutturale, in particolare per quanto riguarda le aule, è ancora condizionato dalla riorganizzazione dell assetto di governo e amministrativo dell Ateneo, conseguente all istituzione dei nuovi Dipartimenti e all abolizione dell attribuzione delle funzioni della Facoltà di Ingegneria. Questo si 15

16 è tradotto in una nuova distribuzione degli spazi adibiti alla didattica, condotta attraverso una fase organizzativa transitoria, con ricadute negative sullo svolgimento di lezioni e delle esercitazioni. Ad ogni modo, la situazione è in via di miglioramento e sono stati eseguiti interventi di urgenza nelle aule assegnate al Dipartimento, consistenti in manutenzione straordinaria e adeguamento di parte dei beni materiali e degli arredi. Si ritiene indispensabile provvedere al miglioramento della qualità infrastrutturale delle aule, dotandole di adeguate attrezzature audo-video e di arredi idonei ad un efficace svolgimento delle attività didattiche, senza dimenticare anche il miglioramento degli spazi per lo studio autonomo. QUADRO D ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. Le modalità degli esami e di altri accertamenti dell apprendimento sono indicate nelle schede dei singoli insegnamenti e sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare? (Requisito AQ5.B.4 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.B delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato nelle prove d'esame e in quella finale. I metodi e i criteri di verifica dell'apprendimento sono specificati per ciascuna attività formativa nelle relative schede. La verifica è obbligatoria per tutte le attività formative. Essa si esplica mediante le prove d'esame che si attuano in forma scritta e orale. In sede di esame si valutano anche le competenze e le capacità acquisite nell ambito di esercitazioni, attività di laboratorio e seminari svolti durante le ore di insegnamento. La registrazione degli esami di profitto avviene esclusivamente con l'utilizzo di strumenti informatici, attraverso la firma digitale utilizzando il sistema UNIWEX. Ciascuna scheda insegnamento indica sempre, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo in cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Le modalità di accertamento dell apprendimento resultano adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare. Gli studenti percepiscono le modalità previste di esame e la loro effettiva messa in atto come adeguate al fine di valutare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti? (Requisito AQ5.D.3 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Gli studenti percepiscono le modalità previste di esame e la loro effettiva messa in atto come adeguate al fine di valutare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento. Per alcune specifiche tipologie di insegnamento, al fine di migliorare i risultati di apprendimento, si propone di eventualmente integrare lo svolgimento della prova scritta con esercitazioni ed elaborati da svolgere durante il semestre, e da presentare e discutere in sede di svolgimento della prova orale nell appello di esame. 16

17 QUADRO E ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. Nel Rapporto di Riesame sono individuati i problemi rilevanti evidenziati dai dati (ad es.: numero degli iscritti, percorso di formazione, abbandoni e tempi di conseguimento del titolo, occupabilità dei laureati ) e dalle segnalazioni/osservazioni? (Requisito AQ5.C.1 di cui all Allegato 2 della versione precedente delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Il Rapporto del Riesame (redatto nel Gennaio 2014) è strutturato nelle tre aree tematiche individuate dall ANVUR: L ingresso, il percorso e l uscita dal CdS. L esperienza dello studente. L accompagnamento al mondo del lavoro. Rispetto all area 1, sono state individuate problematiche relative a: Lieve incremento degli studenti che durante il primo anno non supera la soglia dei 20 crediti conseguiti. Valori ancora significativi del tasso di abbandono al primo anno (pari circa al 16% nel 2012/13). Lieve incremento del numero di studenti fuori corso. Rispetto all area 2, sono state sono state manifestate criticità circa l organizzazione dell orario delle lezioni, l inadeguatezza delle dotazioni infrastrutturali (aule e laboratori) e la insufficiente qualità dei servizi di trasporto pubblico tra il campus e le varie zone dell area urbana. Rispetto all area 3, i dati evidenziano che la stragrande maggioranza degli studenti che conseguono la laurea triennale continua il percorso formativo nella laurea magistrale. Di conseguenza, risultano poco significativi i dati relativi agli sbocchi lavorativi dei laureati triennali. Nel Rapporto di Riesame sono analizzate in modo convincente le cause dei problemi individuati? (Requisito AQ5.C.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.C delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le cause dei problemi evidenziati nel rapporto del riesame sono state analizzate come segue: Vengono fornite alcune generiche motivazioni circa l incremento degli studenti che durante il primo anno non supera la soglia dei 20 crediti conseguiti. Viene indicato l esito di un analisi dettagliata circa il profilo tipico dello studente propenso all abbandono. Si ritiene che l incremento del numero di studenti fuori corso sia da imputare alle difficoltà nell acquisizione di un numero adeguato di crediti durante il primo anno. Nel Rapporto di Riesame sono individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)? (Requisito AQ5.C.3 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.C delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). 17

18 In relazione ai principali problemi individuati, vengono indicati alcuni interventi correttivi da attuare principalmente attraverso il perfezionamento delle politiche di reclutamento delle matricole (organizzando iniziative specifiche di orientamento in ingresso) e un miglioramento delle prestazioni complessive degli studenti durante il loro percorso di studio, tramite iniziative mirate di orientamento in itinere e forme efficaci di tutorato. Le soluzioni riportate nel Rapporto di Riesame per risolvere i problemi individuati sono in seguito concretamente realizzate? Il Rapporto di Riesame successivo ne valuta l efficacia? Se i risultati sono diversi da quelli previsti, gli interventi sono rimodulati? (Requisito AQ5.C.4 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.C delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). Le soluzioni previste, che si ritengono condivisibili, sono state avviate e messe in atto dal CdS durante quest ultimo anno. E in corso di verifica, da parte del CdS, circa l efficacia in termini di impatto delle soluzioni proposte. Si propone di migliorare la redazione del riesame soprattutto nell analisi delle motivazioni dei problemi riscontrati e nella verifica dell impatto delle soluzioni intraprese. QUADRO F ALLEGATO V DOCUMENTO AVA Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. 18 Le modalità adottate per rendere noti i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti sono adeguate? Le modalità di pubblicità e di condivisione delle analisi condotte a partire da tali risultati sono adeguate? (Requisito AQ5.D.1 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.D delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio). I risultati dei questionari, acquisiti dal Dipartimento, sono trasmessi al Coordinatore del CdS e vengono pubblicati sul web in forma anonima, fornendo a ciascun docente un accesso riservato al proprio insegnamento. Tali esiti sono discussi in termini generali in CdS, che provvede a raccogliere le opinioni di docenti e studenti sia sull analisi dei dati, sia sugli eventuali interventi correttivi; per gli insegnamenti che hanno dimostrato particolari deficienze, il responsabile è singolarmente contattato dal Coordinatore di CdS per approfondire l analisi delle cause di insoddisfazione e concertare i rimedi più opportuni. In base alle indicazioni del Presidio della Qualità di Ateneo la somministrazione dei questionari on-line agli studenti è stata fissata al 30 settembre 2014 per gli insegnamenti del primo semestre e al 30 novembre 2014 per gli insegnamenti del secondo semestre. Pertanto, alla data corrente non sono ancora disponibili i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2013/2014. L'elaborazione delle opinioni rilevate, la relativa analisi e l'individuazione delle eventuali azioni correttive a cura del CdS saranno quindi effettuate successivamente. La Commissione paritetica docenti-studenti e il CdS sono attivi nel raccogliere le segnalazioni /osservazioni provenienti dagli studenti? (Requisito AQ5.D.2 di cui alla Scheda di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio AQ5.D delle Linee Guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio).

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO 1. Attività di valutazione delle Commissioni di Esperti della Valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Incontro del 6 ottobre 2015 alle ore 14.30 Sala Rodolfi Rettorato Presidio della Qualità di Ateneo Ramo Didattica in composizione integrata 1 Riesami annuali

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale 12 ottobre 2015 1 QUALITA 2 IL PROCESSO AVA DELLA DIDATTICA.. Un circolo virtuoso Programmazione 2 Valutazione Monitoraggio Corso di

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Formazione Esperti Disciplinari per la valutazione dei Corsi di Studio Valutazione della Qualità dei CdS-AQ 5 (nelle visite per l accreditamento periodico) Vincenzo Tucci Roma, 2-3 luglio 2015 Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli