Brixia Sacra. MeMorie Storiche della diocesi di BreScia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brixia Sacra. MeMorie Storiche della diocesi di BreScia"

Transcript

1 Brixia Sacra MeMorie Storiche della diocesi di BreScia

2

3 associazione per la Storia della chiesa BreSciana BrixiaSacra la memoria della fede Studi storici offerti a Sua Santità Benedetto xvi nel centenario della rivista «Brixia sacra» a cura di GaBriele archetti GioVanni donni tomo i BreScia MMix

4

5 MonS. luciano Monari Vescovo di Brescia «Brixia sacra» dedica un suo numero al Papa Benedetto XVI in occasione della sua visita a Brescia l 8 novembre. È una decisione saggia e bella, e non solo come segno di onore e di rispetto per il Santo Padre. Nella concezione cattolica della Chiesa, ogni Chiesa particolare (ogni diocesi) è Chiesa cattolica (cioè, universale) a motivo della sua comunione col vescovo di Roma e, attraverso di lui, con tutti i vescovi del mondo. Brescia ha una storia religiosa antica e ricca; la sua tradizione cattolica è profonda e solida; il suo apporto alla vita della Chiesa è stato significativo. Ma tutto questo sarebbe insufficiente se Brescia non custodisse una comunione autentica con la chiesa di Roma, centro di quella rete di carità della quale la Chiesa vive. Un omaggio al Papa diventa allora un elemento della nostra professione di fede. Vogliamo ringraziare il Papa per il magistero che ci dona, ricco della straordinaria tradizione cattolica e nello stesso tempo capace di confrontarsi con la cultura contemporanea, affrontandone consapevolmente le sfide; vogliamo ringraziarlo per il servizio di governo, che esprime la sua preoccupazione per tutte le chiese (2 Cor 11, 28); vogliamo ringraziarlo forse soprattutto per quello che soffre. Il ministero petrino non si svolge oggi in un contesto di tranquillo riposo, ma tra fatiche e tensioni che creano inevitabilmente sofferenze e angustie. D altra parte, Gesù lo aveva predetto ai suoi discepoli e l apostolo Paolo lo ricordava ai Corinzi presuntuosi: Ritengo che Dio abbia posto noi, gli apostoli, all ultimo posto, come condannati a morte (1 Cor 4, 9). Forse di questo non c è da stupirsi più di tanto; ma è giusto esprimere una riconoscenza affettuosa a chi lavora e soffre anche per noi. Che questo volume possa esprimere davvero l amore che abbiamo per la nostra Chiesa e per tutti coloro che attraverso i secoli l hanno costruita con la fede e con la carità; e possa esprimere nello stesso tempo il vincolo infrangibile della comunione che ci lega gioiosamente al Papa.

6

7 L incontro del Papa Benedetto XVI con Brescia non è solo ufficialità e liturgia. È, ancor prima, un abbraccio con le persone che oggi vivono in questa città e che sono portatrici, nel groviglio di differenze e contraddizioni, di un patrimonio dove il profilo della cultura odierna si definisce su una tradizione profonda, articolata e ricca di innumerevoli suggestioni, di esperienze determinanti, di forza propulsiva. Emergono vistosamente, con i segni dell arte e le tracce della storia, i contorni di una brescianità non sempre esplicita e riconosciuta integralmente. Le grandi occasioni della cronaca (e la visita del Papa è una di queste e non fra le minori) sono capaci di far emergere alla luce del quotidiano tali ricchezze profonde. Per farle diventare storia. Luigi Salvetti

8

9 premessa Era la fine del 1910 quando venne pubblicato il primo numero di «Brixia sacra», il «Bollettino bimestrale come recita il sottotitolo di studi e documenti per la storia ecclesiastica bresciana». Da allora è ormai trascorso un secolo di vita, un traguardo importante che, nonostante i tanti momenti difficili la precarietà economica, il grande conflitto mondiale, le chiusure temporanee forzate, la graduale maturazione storiografica vede immutata la volontà di dare risposte sempre rinnovate alle crescenti domande della società e della Chiesa. Ciò permette di guardare con fiduciosa speranza al futuro e di aprire nuovi cantieri di ricerca, dove i giovani ricercatori si formano, le indagini seguono strade prima impensate e i numerosi studiosi le percorrono sicuri, illuminando con le loro indagini il passato religioso delle comunità diocesane. La visita di Benedetto XVI alla Chiesa bresciana, domenica 8 novembre 2009, è un grande onore e un segno della predilezione del Santo Padre per la terra che ha dato i natali a Giovanni Battista Montini. Per celebrare questo avvenimento, che suggella per così dire, impreziosendola, la tappa centenaria del nostro periodico, l Associazione per la storia della Chiesa bresciana ha voluto dedicare a S. S. Benedetto XVI l intera annata del 2009, offrendo direttamente i due tomi di studi e ricerche a papa Ratzinger in occasione del suo soggiorno a Brescia. Un gesto che abbiamo voluto innestare simbolicamente nella lunga storia della Chiesa bresciana con la grafica fresca e colorata di un bravo artista, don Luigi Salvetti, sostenitore del lavoro di «Brixia sacra», che dai martiri Faustino e Giovita, al ricordo dei suoi pastori e dei pregevoli monumenti artistici giunge a noi attraverso l alto magistero di papa Montini. Ricevendo il presidente don Giovanni Donni e una delegazione della Rivista, il Santo Padre Benedetto XVI ci ha fatto uno straordinario dono che è 9

10 B R I X I A S A C R A insieme un riconoscimento per quanto i collaboratori, gli amici e gli studiosi sono andati facendo in tanti decenni, un segno di attenzione per la memoria di fede della comunità diocesana e un attestato di stima per l attività silenziosa, costante e scrupolosa nell indagare le vicende di una chiesa locale e i nessi che la rendono parte viva della storia della Chiesa universale. Con commozione e riconoscenza filiale ricambiamo l amabilità del gesto paterno del Pontefice, rinnovando il nostro impegno sulla via della ricerca della verità a servizio e per il bene della Chiesa. Sentimenti di gratitudine che esprimiamo anche al vescovo mons. Luciano Monari che, in tutto questo, ci è stato vicino come un affiatato compagno di viaggio. In tanti anni di vita è la prima volta che «Brixia sacra» viene interamente offerta al Santo Padre, anche se nel corso dei decenni non sono mancati ricordi, dediche, indirizzi di saluto ai pontefici romani, come a papa Ratti, a Pacelli, a Roncalli e soprattutto al bresciano Montini. La concomitanza del traguardo centenario, tuttavia, e dell incontro con Benedetto XVI, almeno per un istante, ci ha posto quasi al centro della vita della Chiesa come avvenne nel 1946, quando la costituzione della Società diocesana di storia ecclesiastica bresciana ricevette la benedicente approvazione apostolica. «Servizio buono e commendevole per la Chiesa scriveva nella missiva di risposta a mons. Paolo Guerrini il sostituto alla Segretaria di Stato Giovanni Battista Montini poiché da un lato rende testimonianza alla serietà e all operosità di cultori delle memorie ecclesiastiche, e dall altro illustra la ricchezza di fatti e di esperienze della vita religiosa, i cui fasti, anche quando registrano modeste persone o umili vicende locali, sono tutti pervasi da quel profondo e a volte misterioso senso di umanità che è proprio della vita e della civiltà cristiana». La conoscenza del passato è la via maestra per capire il tempo presente, come la comprensione della gerarchia parentale è indispensabile ad ogni bambino per riconoscere la famiglia a cui appartiene. Ma nello studio della storia della Chiesa tutto questo acquista un valore più profondo, denso e pregnante, perché diventa una forma quasi ermeneutica di annuncio attraverso le modalità con cui la Parola rivelata si è storicizzata nell esperienza dei cristiani che nel corso del tempo l hanno accolta, l hanno vissuta e l hanno annunciata nella speranza del Cristo risorto. 10

11 Studi la chiesa BreSciana in età MedieVale

12

13 cesare alzati un collegio episcopale nella comunione cattolica Chiesa di Brescia, provincia ecclesiastica milanese ed ecumene cristiana nella tarda antichità Fin dalle tensioni suscitate nella seconda metà del II secolo nella regione asiana dal movimento montanista emerge in modo inequivocabile il carattere collegiale, da cui era connotata la responsabilità dell episcopato nei confronti della comunione delle Chiese. In una prospettiva non esclusivamente locale i vescovi locali intesero allora offrire un sicuro criterio di ortodossia attraverso i loro concordi pronunciamenti, assunti in specifiche assemblee, súnodoi, appositamente convocate 1. Tale esercizio dell autorità in forma conciliare, alla fine di quello stesso II secolo, appare essere una prassi saldamente consolidata e tanto ampiamente generalizzata, da rendere universalmente intelligibile ai colleghi sparsi nel mondo l invito loro rivolto dal romano Vittore perché si raccogliessero sinodalmente nelle proprie regioni, onde definire le modalità di celebrazione della Pasqua (se il 14 Nisan, secondo l uso delle Chiese dell Asia, o nella Domenica successiva, come presso le altre comunità). Eusebio ci ha trasmesso il ricordo delle lettere sinodali emesse al riguardo dagli episcopati dell Asia stessa, dell Acaia, del Ponto e della Palestina (i cui vescovi si fecero portavoce anche dell episcopato egiziano) 2. 1 EUSEBIUS Caesariensis, Historia Ecclesiastica, V: XVI, 10; XIX, 3-4, ed. E. Schwartz [Leipzig 1903], cur. F. Winkelmann, Eusebius Werke, II, 1, Berlin 1999 (Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten Jahrhunderte [= GCS], n. F., VI, 1), pp Cfr. J. A. FISChER, Die antimontanistischen Synoden des 2./3. Jahrhunderts, «Annuarium historiae Conciliorum», VI (1974), pp EUSEBIUS Caesariensis, Historia Ecclesiastica, V, XXIII-XXV, GCS, n. F., VI, 1, pp In quel contesto si colloca il ripensamento del modello magisteriale del collegio apostolico ad opera di Ireneo di Lione, che della disputa quartodecimana fu tra le voci più significative: cfr. G. FERRARESE, Il Concilio di Gerusalemme in Ireneo di Lione, Brescia 1979 (Testi e ricerche di scienze religiose, XVII), in particolare pp

14 S T U D I Nella prima parte del III secolo la cosiddetta Traditio Apostolica, abitualmente posta sotto il nome di Ippolito 3, e alla metà di quello stesso secolo l epistolario del cartaginese Cipriano 4, nonché la lettera del romano Cornelio a Fabio di Antiochia 5 positivamente documentano l analogo carattere collegiale generalmente (anche se non univocamente) attribuito alle ordinazioni episcopali. Dopo la recezione delle istituzioni ecclesiastiche nell ordinamento imperiale, queste modalità di esercizio della responsabilità episcopale trovarono compiuta realizzazione nell istituto della provincia ecclesiastica ( Eparcía / Provincia), definito nelle sue prerogative e nei suoi compiti nel 325 dal concilio Niceno. In particolare i cann. 4 e 5 vennero delineando tale organismo ecclesiastico come l ambito istituzionale in cui la collegialità episcopale doveva esercitarsi in modo ordinato, sia in rapporto alla elezione e ordinazione di nuovi vescovi, sia in merito all esame dei ricorsi intrapresi da ecclesiastici contro le sentenze del rispettivo presule 6. 3 PS. hippolytus, Traditio Apostolica, 2, ed. W. Geerlings, Freiburg-Basel-Wien-Barcelona-Rom-New york 1991 (Fontes Christiani, I). Un quadro delle molteplici problematiche connesse a questo scritto in E. PERETTo, Introduzione a Pseudo-Ippolito, Tradizione Apostolica, Roma 1996, pp oltre alle considerazioni critiche di M. METzGER [Nouvelles perspectives pour la prétendue Tradition apostolique, «Ecclesia orans», V (1988), pp ; Enquêtes autour de la prétendue Tradition apostolique, «Ecclesia orans», IX (1992), pp. 7-36; À propos des règlements écclesiastiques et de la prétendue Tradition apostolique, «Revue des sciences religieuses», LXVI (1992), pp ], merita segnalare la lettura alquanto corrosiva del testo condotta da P. F. BRADShAW - M. E. JohNSoN - L. E. PhILLIPS, Apostolic Tradition: A Commentary, Minneapolis 2002, lettura forse non totalmente libera da quella nota d arbitrarietà, che talvolta s accompagna ad atteggiamenti di ipercriticismo. 4 CyPRIANUS Carthaginensis, Epistula LXVII, 5, ed. G. F. Diercks, Turnholti 1996 (Corpus Christianorum. Series Latina [= CCL], III, C), p. 454; cfr. Epistula LV, 8. 4 (lettera di Cornelio di Roma); LVI, 1: ed. G. F. Diercks, Turnholti 1994 (CCL, III, B), pp. 265, In EUSEBIUS Caesariensis, Historia Ecclesiastica, VI, XLIII, 8-10, GCS, n. F., VI, 1, pp Can. 4: «Epískopon prosékei málista mèn &pò pántwn tôn têv 2 parcíav 2piskópwn kaqístasqai... Tò dè kûrov tôn ginoménwn dídosqai 2parcían t mhtropolít> 2piskóp? / Episcopum convenit maxime quidem ab omnibus qui sunt in provincia episcopis ordinari... Firmitas autem eorum, quae geruntur per unamquamque provinciam, metropolitano tribuatur episcopo». Can. 5: «... 2parcían... a$ dè súnodoi ginésqwsan mía mèn prò têv tessarakostêv, Îna páshv mikroyucíav 1nairouménhV tò dôron kaqaròn prosférhtai t Qe, deutéra dè metà tòn toû metopórou kairón /... per unamquamque provinciam... concilia vero caelebrentur unum quidem ante quadragesimam paschae, ut omni dissensione sublata munus offeratur Deo purissimum, secundum vero circa tempus autumni». I testi in Discipline Générale Antique (IV e -IX e s.), I, 1: Les 14

15 C. A L z A T I, U n c o l l e g i o e p i s c o p a l e n e l l a c o m u n i o n e c a t t o l i c a Se soprattutto in oriente, dove la cristianizzazione si presenta precoce e particolarmente intensa, e pertanto con una molteplicità di comunità a guida episcopale, all instaurarsi dell ordinamento metropolitico la corrispondenza tra provinciae civili e provinciae ecclesiastiche costituì un dato comune, in occidente siffatta equivalenza risulta assai meno scontata. Quantunque concepite anch esse romanamente con riferimento al territorio, le provinciae ecclesiastiche occidentali vennero in effetti individuando e rimodellando la propria estensione, non direttamente mutuandola dalle suddivisioni amministrative dell Impero, ma partendo dalla concreta tradizione ecclesiale e dalle vicende che ne scandirono lo sviluppo. In merito basterebbe pensare al caso di Ravenna (civilmente annonaria, ma ecclesiasticamente suburbicaria) 7 o a quello dell Ippona di Agostino (ecclesiasticamente numida e civilmente proconsolare) 8. Comunque configurata, la provincia ecclesiastica sarebbe rimasta di fatto per secoli la struttura portante del vivere ecclesiale nello spazio romano (e non solo), assicurando alle singole Chiese la continuità del ministero episcopale e garantendo alla comunione delle Chiese, attraverso il consenso dei vescovi, la preservazione dell ortodossia e dell ortoprassi. Non a caso le convocazioni imperiali per i grandi concili, a cominciare da quello di Efeso, consistettero nell invito a convenire all assemblea rivolto a quanti presiedevano le sinodi provinciali, chiedendo loro di farsi accompagnare da qualche altro presule della rispettiva provincia 9. Canons des Conciles Oecuméniques (= CCO), ed. P. P. Joannou, Grottaferrata 1962 (Pontificia Commissione per la redazione del Codice di Diritto Canonico orientale. Fonti, IX), pp 26-28; testo greco da V. N. BENEšEVIč, Joannis Scholastici Synagoga L. titulorum, München 1937 (Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften. Philosophischhistorische Abteilung, n. F., I); testo latino della prima redazione Dionisiana da A. STREWE, Die Canonessammlung des Dionysius exiguus in der ersten Redaktion, Berlin 1931 (Arbeiten zur Kirchengeschichte, XVI). 7 Cfr. F. LANzoNI, Le antiche diocesi d Italia dalle origini al principio del secolo VII (a. 604), II, Faenza 1927 (ried. an. 1963) (Studi e Testi, XXXV), pp Cfr. P. MoNCEAUX, Histoire littéraire de l Afrique chrétienne depuis les origines jusqu à l invasione arabe, III, Paris 1903 (rist. an. 1963), p Così Efeso 431: ThEoDoSII II Sacra ad Cyrillum et episcopos metropolitanos, 2, in Acta Conciliorum Oecumenicorum (= ACo), I: Concilium Vniuersale Ephesenum, I, 1, ed. E. Schwartz, Berolini-Lipsiae 1927, p. 115; Efeso 449: ThEoDoSII II Epistula ad Dioscorum, ACo, II: Concilium Vniuersale Chalcedonense, I, 1, ed. E. Schwartz, Berolini-Lipsiae 1935, 15

16 S T U D I Mentre in oriente la struttura provinciale venne immediatamente affermandosi nell ordinamento ecclesiastico (anche quanto alla forma metropolitica di presidenza) 10, in occidente tale modello organizzativo del vivere ecclesiale divenne operativo solo progressivamente e l autorità metropolitica si venne definendo soltanto con l ultimo quarto del IV secolo, con l esclusione peraltro delle provinciae della diocesi imperiale africana, nelle quali si conservò saldamente la forma decanale di presidenza, praticata un tempo anche altrove 11. Segnatamente per l area italiciana, è a partire da Ambrogio che la funzione metropolitica del presule milanese appare esercitata in modo circostanziato, in stretta sinergia con i vescovi comprovinciali, con riferimento a un quadro provinciale ecclesiastico di enorme estensione, assimilabile territorialmente, non all ordinamento provinciale imperiale, ma piuttosto all ordinamento sovraprovinciale dell Italia Annonaria, con l esclusione peraltro sia della sede episcopale di Aquileia (costantemente a sé stante), sia di quelle della Flaminia e del Piceno Annonario (ecclesiasticamente suburbicarie) 12. p ; Calcedonia 451: MARCIANI Sacra ad omnes episcopos, ACo, II, I, 1, pp Per la sollecitazione rivolta agli episcopati occidentali tramite la Sede Apostolica in occasione del concilio Costantinopolitano del 680: CoNSTANTINI IV Sacra ad Donum sanctissimum archiepiscopum antiquae nostrae Romae, ACo, ser. II, vol. II: Concilium Vniuersale Constantinopolitanum tertium, 1, ed. R. Riedinger, Berolini 1990, pp. 2 sgg. Cfr. P. CoN- TE, Regesto delle lettere dei papi del secolo VII, in ID., Chiesa e Primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, n (220), p Cfr. C. ALzATI, Autorità nella collegialità e libertà nella comunione. Premesse antiche a realtà ecclesiastiche recenti, in Bisericǎ, Societate, Identitate. In honorem Nicolae Bocşan, curr. S. Mitu - R. Gräf - A. Sima - I. Cârja, Cluj 2007, pp MoNCEAUX, Histoire littéraire de l Afrique chrétienne, III, pp Per le non univoche definizioni in occidente della stessa estensione territoriale dell autorità vescovile, cfr. C. ALzATI, La Chiesa nell Impero: le strutture territoriali della collegialità episcopale, in L eredità di Traiano. La tradizione istituzionale romano-imperiale nella storia dello spazio romeno. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Bucarest, Istituto Italiano di Cultura - Accademia Romena, 6-7 giugno 2007, cur. A. Castaldini, Bucarest 2008, pp Nel Convegno del 1998 per il XVI centenario del concilio Torinese, dilatando affermazioni di Jean Gaudemet pienamente pertinenti per gli anni centrali del IV secolo [J. GAUDEMET, L Église dans l Empire romain. IV e -V e siècle, Paris 1958 (histoire du Droit et des Institutions de l Église en occident, III), pp. 382, ], Nancy Gauthier ha teso a negare, anche in riferimento all ultima parte del secolo, l esistenza dell istituto metropolitico nei territori delle Sette Provincie, che proprio dal sinodo Torinese l avrebbero ricevuto [N. GAUThIER, L episcopato delle Gallie alla vigilia del concilio di Torino, in Atti del Convegno Internazionale di Studi su 16

17 C. A L z A T I, U n c o l l e g i o e p i s c o p a l e n e l l a c o m u n i o n e c a t t o l i c a In tale contesto la sede di Brescia ebbe la sua collocazione istituzionale e appare aver operato con particolare autorevolezza. Il suo speciale legame con la Chiesa milanese si radicava peraltro in una fase anteriore all episcopato di Ambrogio, quando il prete Filastrio poi presule bresciano s era Massimo di Torino nel XVI Centenario del Concilio di Torino (398). Torino marzo 1998, Torino-Leumann 1999 («Archivio Teologico Torinese», IV, 2, 1998), pp ]. In realtà, senza la presenza di un istituto metropolitico ormai avviato (quantunque ancora non consolidato pienamente), gli enunciati dei cann. 1 e 2 del citato concilio Torinese [Concilia Galliae. A A. 506, ed. Ch. Munier, Turnholti 1963 (CCL, CXLVIII), pp ] risulterebbero di fatto inspiegabili. Del resto, non può dimenticarsi che il rescritto Ordinariorum, emesso sulla scia del concilio Romano del 378 [(AMBRoSIUS, Epistula e. c. VII,) ed. M. zelzer, Vindobonae 1982 (Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum [= CSEL], LXXXII, 3), pp ], venne regolamentando le procedure che vescovi e metropoliti, nelle Prefetture d Italia e delle Gallie, avrebbero dovuto seguire in caso di loro giudizio a Roma [Collectio Avellana. Epistula XIII (Gratianus et Valentinianus Augg. Aquilino Vicario), 11-12, ed. o. Guenther, Vindobonae-Pragae-Lipsiae 1895 (CSEL, XXXV, 1), pp ; cfr. CSEL, LXXXII, 3, p. XCV]. Segnatamente con riferimento all Italia Annonaria, a suo tempo mons. Enrico Cattaneo era venuto sostenendo tesi non dissimili da quelle della Gauthier [E. CATTANEo, S. Ambrogio e la costituzione delle provincie ecclesiastiche nell Italia settentrionale, in Atti dei Convegni di Piacenza e Modena ( ), Cesena 1972 (Ravennatensia, III), pp (ried. in ID., La Chiesa di Ambrogio. Studi di storia e di liturgia, Milano 1984, pp. 3-20)]. In realtà l abbondante documentazione relativa alla fase santambrosiana mostra come proprio con Ambrogio abbia preso avvio una compiuta vita ecclesiastica provinciale, con esercizio delle prerogative metropolitiche da parte del presule milanese, con una fattiva interazione tra quest ultimo e l episcopato a lui legato, e con la responsabile assunzione degli oneri comportati dal presiedere alla complessa realtà della provincia; in merito: C. ALzATI, Metropoli e sedi episcopali fra tarda antichità e alto medioevo, in Chiesa e società. Appunti per una storia delle diocesi lombarde, Brescia-Gazzada 1986 (Storia religiosa della Lombardia, I), pp ; ID., Genesi e coscienza di una metropoli ecclesiastica: il caso milanese, in Historia de la Iglesia y de las Instituciones Eclesiásticas, cur. M. J. Peláez, Barcelona 1989 (Trabajos en homenaje a Ferran Valls i Taberner, X), pp ; riproposto anche in C. ALzATI, Ambrosiana Ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l ecumene cristiana fra tarda antichità e medioevo, Milano 1993 (Archivio Ambrosiano, LXV), pp Cfr. successivamente C. PASINI, Communem patrem Ambrosium. Sant Ambrogio e i vescovi dell Italia settentrionale, «La Scuola Cattolica», CXXVI (1998), pp ; ID., La sollecitudine di Ambrogio di Milano per le Chiese dell Italia settentrionale, in Il Cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini. Atti del Convegno. Novara, 10 ottobre 1998, Novara 1999, pp Quanto ora osservato può trovarsi più sistematicamente esposto anche in C. ALzATI, L attività conciliare in ambito ecclesiastico milanese nel contesto dell Italia Annonaria tra tarda antichità e alto medioevo, in Albenga città episcopale. Tempi e dinamiche della cristianizzazione tra Liguria di Ponente e Provenza. Convegno internazionale. Albenga, Palazzo Vescovile, Sala degli Stemmi e Sala degli Arazzi, settembre 2006, cur. M. Mercenaro, Genova-Albenga 2007 (Istituto Internazionale di Studi Liguri. Atti dei Convegni, XIII), pp

18 S T U D I fatto a Milano guida della locale comunità nicena che, rifiutando l autorità episcopale dell antiniceno cappadoce Aussenzio, si era separata da lui 13. Si avviò allora quella contrapposizione drammaticamente manifestatasi al momento dell elezione del nuovo vescovo nel 374, quando fu possibile trovare l unanimità soltanto attorno a una personalità estranea all ambito ecclesiastico: il laico e ancora non battezzato consularis Ambrogio 14. Nel 381 quello stesso Filastrio, ormai vescovo di Brescia, figura tra i padri sinodali, che nel concilio Aquileiese, su invito di Ambrogio, emisero personale condanna dell illiriciano Palladio di Ratiaria (attualmente Arčar in Bulgaria, allora città capoluogo della Dacia Ripensis) 15. Al successore di Filastrio, il grande Gaudenzio, si legano testimonianze tra le più significative in merito alla realtà istituzionale della provincia ecclesiastica milanese, alla sua tradizione dottrinale, alla sua prassi liturgica. Il Tractatus XVI, relativo all ordinazione episcopale dello stesso Gaudenzio, documenta uno dei momenti più alti nella vita di una provincia ecclesiastica: l azione collegiale dei vescovi comprovinciali, raccolti sotto la 13 GAUDENTIUS Brixiensis, Tractatus XXI, 6-7, ed. A. Glueck, Vindobonae-Lipsiae 1936 (CSEL, LXVIII), p Sulla plausibilità della narrazione di Paolino in merito all elezione di Ambrogio [PAU- LINUS, Vita Ambrosii, VI, ed. A. A. R. Bastiaensen, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 1975 (Scrittori greci e latini. Vite di Santi, III), p. 60]: R. GRySoN, Les élections épiscopales en Occident au IV siècle, «Revue d histoire Ecclésiastique», LXXV (1980), pp Quanto al predecessore di Ambrogio e al suo radicamento in precisi filoni del cristianesimo orientale: C. ALzATI, Un cappadoce in Occidente durante le dispute trinitarie del IV secolo: Aussenzio di Milano, in Politica, cultura e religione nell Impero romano (secoli IV-VI) tra Oriente e Occidente. Atti del Secondo Convegno dell Associazione di Studi Tardoantichi. Milano, ottobre 1990, curr. F. Conca - I. Gualandri - G. Lozza, Napoli 1993, pp [ried. con completo apparato di note in ALzATI, Ambrosiana Ecclesia, pp ]. 15 Gesta episcoporum Aquileiae adversum haereticos Arrianos. <Acta concilii>, 54-64, ed. M. zelzer, Vindobonae 1982 (CSEL, LXXXII, 3), pp Sotto il nome di Filastrio ci è giunto un trattatello dottrinale, De haeresibus, comunemente a lui riconosciuto: PhILA- STRIUS Brixiensis, De haeresibus, ed. F. heylen, Milano-Roma 1991 (Scriptores circa Ambrosium, II). Alcune indicazioni relative alla prassi rituale in esso contenute sembrano tuttavia avallare una collocazione dell opera nella prima parte del V secolo, come suggerito anche dall inciso: «Nam quadringentos iam et plus annos transisse cognoscimus ex quo uenit Dominus, atque completos» (CVI, 2, p. 124). Al riguardo cfr. C. ALzATI, Il Lezionario della Chiesa ambrosiana. La tradizione liturgica e il rinnovato ordo lectionum, praef. M. Sodi, Città del Vaticano - Milano 2009 (Monumenta, Studia, Intrumenta Liturgica, L), pp. 75 nota 30, 286 nota 103,

19 C. A L z A T I, U n c o l l e g i o e p i s c o p a l e n e l l a c o m u n i o n e c a t t o l i c a presidenza del loro metropolita per l ordinazione di un nuovo presule. Le parole di Gaudenzio, infatti, non soltanto offrono eloquente documentazione in merito al carattere sinodale della sua ordinazione, ma chiaramente evidenziano in tale contesto la preminente dignità istituzionale di Ambrogio. Rivolgendosi al presule milanese, Gaudenzio usa per lui l appellativo communis pater. Tale espressione trova puntuale corrispettivo nel termine filius con cui Ambrogio stesso, forse attorno al 379, s era indirizzato al comprovinciale Costanzo (si è pensato di Claterna) 16, e trova un preciso parallelo nell appellativo venerabilis pater riservato al successore di Ambrogio, Simpliciano, da un altro comprovinciale, Vigilio di Trento, che allorquando si rivolse al presule dell imperiale Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, non si allontanò dall appellativo comunemente usato per un collega nell episcopato: frater carissime 17. Non poco rilevante è pure la metafora con cui Gaudenzio invitò il metropolita a prendere la parola in mezzo ai comprovinciali: tamquam Petri successor apostoli «Commendo tibi, fili, ecclesiam quae est ad Forum Corneli, quo eam de proximo intervisas frequentius, donec ei ordinetur episcopus. occupatus diebus ingruentibus Quadragesimae tam longe non possum excurrere»: AMBRoSIUS, Epistula XXXVI ad Constantium (Maur.: II), 27, post o. Faller ed. M. zelzer, Vindobonae 1990 (CSEL, LXXXII, 2), p. 18. Per l identificazione di Claterna quale sede di Costanzo: F. LANzoNI, Cronologia dei vescovi di Faenza, Faenza 1913, pp , e successivamente M. zelzer, in CSEL, LXXXII, 3, Vindobonae 1982, pp. CXXVIII, 311. Dissente CATTANEo, S. Ambrogio e la costituzione delle provincie ecclesiastiche, p. 476 (p. 12), appellandosi all Epistula XXXIX ad Faustinum, 3 (= Epistula VIII, CSEL, LXXXII, 1, p. 67), testo in realtà non funzionale allo scopo. 17 VIGILIUS Tridentinus, Epistola ad Simplicianum: «Domino sancto ac venerabili patri bonis omnibus praeferendo Simpliciano Vigilius episcopus Tridentinae ecclesiae»; Epistola ad Iohannem Chrisostomum: «Ad sanctas aures novus caritatis hospes non aliter applicarem, aut verecundiam primatus non provocatus impellerem vel imbuerem ignotus alloquium, nisi provocaret et praemium. A nomine itaque apostolico, frater carissime, petentis tenor atque epistolae incipiet plenitudo, ut facili confinio intelligas quod martyrum praemia subsequantur»: ed. E. M. SIRoNI, Dall Oriente in Occidente: i santi Sisinio, Martirio e Alessandro martiri in Anaunia, Sanzeno 1989, pp. 78, 92. Com è noto, Vigilio all avvio del proprio episcopato aveva sollecitato ad Ambrogio direttive che ne orientassero il ministero, ricevendo in effetti dal presule milanese institutionis insignia: AMBRoSIUS, Epistula LXII ad Vigilium (Maur.: XIX), post o. Faller ed. M. zelzer, Vindobonae 1990 (CSEL, LXXXII, 2), pp ; cfr. R. LIzzI, Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica. L Italia Annonaria nel IV-V secolo, Como 1989 (Biblioteca di Athenaeum, IX), pp «Nunc vero, quoniam sanctarum lectionum puteus altus est et ego hauritorium verbi non habens aquam vivam sitientibus vobis interim ministrare non possum, obsecrabo com- 19

20 S T U D I Il legame tra la Chiesa di Brescia e la sede metropolitica non fu peraltro, allora, un legame esclusivamente istituzionale e canonico. Proprio i Tractatus gaudenziani evidenziano significative consonanze anche a livello di tradizione esegetica e di prassi cultuale. Da sempre nella celebrazione pasquale cristiana collocazione centrale ha assunto la sezione iniziale del cap. XII di Esodo: le prescrizioni mosaiche in merito all Agnello. Se fin dall omiletica quartodecimana del II secolo la pericope è presentata in un estensione tale da abbracciare i vv , così da focalizzare l attenzione sul sangue della vittima pasquale sparso sul legno degli stipiti quale fonte di salvezza per i figli d Israele 19, in ambito milanese munem patrem Ambrosium, ut post exiguum rorem sermonis mei ipse inriget corda vestra divinarum mysteriis litterarum. Loquetur enim Spiritu Sancto, quo plenus est, et flumina de ventre eius fluent aquae vivae et tamquam Petri successor apostoli ipse erit os universorum circumstantium sacerdotum» [GAUDENTIUS Brixiensis, Tractatus XVI, 9, ed. A. Glueck, Vindobonae-Lipsiae 1936 (CSEL, LXVIII), p. 139; cfr. Tractatus XX, 1, p. 181]. Si vedano al riguardo anche h. F. VoN CAMPENhAUSEN, Ambrosius von Mailand als Kirchenpolitiker, Berlin-Leipzig 1929 (Arbeiten zur Kirchengeschichte, XII), pp. 114 sgg.; M. BETTELLI BER- GAMASChI, Brescia e Milano alla fine del IV secolo. Rapporti tra Ambrogio e Gaudenzio, in Ambrosius Episcopus. Atti del Congresso Internazionale di Studi Ambrosiani nel XVI Centenario della elevazione di sant Ambrogio alla cattedra episcopale. Milano, 2-7 dicembre 1974, II, cur. G. Lazzati, Milano 1976 (Studia Patristica Mediolanensia, VII), pp. 157 sgg.; A. zani, Ambrosius... tamquam Petri successor apostoli. Il riconoscimento di Gaudenzio di Brescia ad Ambrogio di Milano, in Pastor bonus in populo. Figura, ruolo e funzioni del vescovo nella Chiesa, Roma 1990, pp Sul riferimento petrino nella definizione dell autorità di chi, in un collegio episcopale, eserciti la presidenza, eloquente la testimonianza dell ambiente siro-orientale in merito al qatûliqâ di Seleucia-Ctesifonte: W. M. MACoMBER, The Authority of the Catholicos Patriarch of Seleucia-Ctesiphon, in I patriarcati orientali nel primo millennio. Relazioni del Congresso tenutosi al Pontificio Istituto Orientale nei giorni dicembre 1967, Roma 1968 (orientalia Christiana Analecta, CLXXXI), pp Raniero Cantalamessa, dando voce alla tradizione esegetica connessa a questa forma estesa del testo, scrive: «Tale lezione, che rispecchia la fase più arcaica del rito pasquale (l immolazione dell agnello), collegava, senza soluzione di continuità, la Pasqua cristiana con la Pasqua originaria istituita per ordine di Dio a ricordare la salvezza mediante il sangue nella notte dell Esodo»: R. CANTALAMESSA, La Pasqua della nostra salvezza. Le tradizioni pasquali della Bibbia e della primitiva Chiesa, Marietti, Casale [s.d.], p La continuità di tale tradizionale esegesi può essere seguita fin dalle più antiche testimonianze cristiane: Giustino [Dialogus cum Tryphone Iudaeo, XL, 1, ed. E. J. Goodspeed, Die ältesten Apologeten, Göttingen 1914, p. 137], Melitone di Sardi [Perì Páscha, 30 sgg., ed. o. Perler, Paris 1966 (Sources chrètiennes [= SCh], CXXIII), pp. 74 sgg.] e Anonimo quartodecimano In sanctum Pascha: 5, 15, 38 [ed. G. Visonà, In sanctum Pascha / Pseudo Ippolito. Studio, edizione, commento, 20

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede DIOCESI DI PORDENONE Aprile 2013 3 giorni; 2 notti Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem cum Deo nos infert datque

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

Non dimentichiamoci di Dio

Non dimentichiamoci di Dio Angelo Scola Non dimentichiamoci di Dio Libertà di fedi, di culture e politica Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06129-2 Prima edizione: marzo 2013 Prefazione

Dettagli

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo 1.1. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.1. Il Battesimo 8 Il Battesimo 1.1.0. Norme generali sul Battesimo Sommario I. Preparazione al Battesimo II. Ministro del Battesimo III. Luogo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 28-30 marzo 2011, ha

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli