MODELLAZIONE NUMERICA AI VOLUMI FINITI DI MOTI A SUPERFICIE LIBERA LA SIMULAZIONE DI EVENTI NATURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLAZIONE NUMERICA AI VOLUMI FINITI DI MOTI A SUPERFICIE LIBERA LA SIMULAZIONE DI EVENTI NATURALI"

Transcript

1 XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - IDRA 2006 Master Class: Modelli numerici di correnti fluviali su fondo fisso e fondo mobile MODELLAZIONE NUMERICA AI VOLUMI FINITI DI MOTI A SUPERFICIE LIBERA LA SIMULAZIONE DI EVENTI NATURALI Lorenzo Begnudelli 1 (1) Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara Ferrara (IT) lorenzo.begnudelli@unife.it Parole chiave: idrodinamica delle acque basse, meccanica dei fluidi, simulazione numerica. SOMMARIO In questa memoria vengono presentati due modelli numerici ai volumi finiti per la soluzione delle equazioni alle acque basse (su mesh costituite da celle triangolari o quadrangolari) e la loro applicazione alla simulazione di inondazioni dovuti ad eventi di crollo diga. I modelli numerici, di tipo-godunov, sono basati sullo stesso schema, sono accurati al secondo ordine nel tempo e nello spazio, ed utilizzano una nuova tecnica di trattamento delle celle parzialmente sommerse. Ciò conferisce al modello robustezza, accuratezza e perfetta conservazione della massa anche in simulazioni di fenomeni in cui ampie parti del dominio sono soggette a fenomeni di wetting/drying. Delle applicazioni che verranno mostrate, due sono relative ad eventi realmente accaduti e dei quali sono disponibili testimonianze, dati e ricostruzioni. L ultima simulazione, invece, riguarda un evento non accaduto ma del quale si sono volute studiare le possibili conseguenze elaborando diversi scenari a scopo di protezione civile. Oltre che i risultati delle simulazioni, verrà illustrato il particolare approccio seguito nell esecuzione delle simulazioni stesse. 1 INTRODUZIONE Le equazioni alle acque basse sono largamente utilizzate nella simulazione e modellazione dell idrodinamica di fiumi, canali, laghi, lagune, zone costiere e estuari, ed eventi quali inondazioni successive al crollo di dighe o argini fluviali. E stato sviluppato un modello numerico sviluppato risolve le equazioni alle acque basse attraverso uno schema di integrazione numerica ai volumi finiti. In particolare, sono state create due versioni del modello, una basata su una mesh non strutturata di celle triangolari ed una su un mesh strutturata di celle quadrangolari, per studiare pro e contro di ciascuna soluzione. Gran parte delle importanti applicazioni che verranno descritte nel seguito riguarda domini dalla geometria e topografia molto complesse, ed è estremamente importante disporre di modelli robusti ed accurati in grado di affrontare la più ampia varietà possibile di applicazioni pratiche, con ogni regime di moto (eventi di crollo-diga, moto di fiumi, laghi, estuari, lagune) in cui ampie parti del dominio sono soggette a wetting/drying. Sono stati affrontati in particolare i seguenti problemi Trattamento dei termini sorgente dovuti alla pendenza del fondo nelle SWEs Questo tema è stato sviluppato elaborando una nuova tecnica di trattamento dei termini sorgente (Valiani e Begnudelli 2006). Questo argomento non verrà trattato qui in quanto già presentato in un altro articolo presentato al XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (Begnudelli e Valiani 2006). Trattamento delle celle parzialmente sommerse (frontiera wet/dry) 77

2 L. Begnudelli E stata sviluppata una nuova tecnica di trattamento delle celle parzialmente sommerse che verrà descritta nel seguito. In particolare, importanti requisiti che un modello idraulico dovrebbe verificare e che molto spesso sono violati in caso di presenza di frontiera mobile tra zona asciutta e zona sommersa sono: 1) Il modello deve conservare la massa e non deve generare oscillazioni spurie (frontiera wet/dry); 2) Nel caso di simulazione del trasporto di scalari, il modello deve conservare la massa disciolta e non deve introdurre concentrazioni / diluizioni spurie. 2 MODELLO MATEMATICO Come già accennato, il modello numerico utilizzato è basato sulle equazioni alle acque basse (SWE). Esse sono costituite da un equazione di bilancio di massa e due equazioni di bilancio di quantità di moto (in direzioni x ed y) mediate lungo la verticale, derivate sotto alcune ipotesi standard. Le SWE possono essere scritte in forma conservativa come (Liggett 1994) U + F + G = S + S (1) 0 f t x y dove U è il vettore delle variabili conservative, F e G sono vettori di flusso in direzione x, y e S 0 e S f sono termini sorgente. Tali vettori sono così definiti Uh h Vh h U= Uh ; F= U h g ; UVh ; ghs 0x ; ghs + fx 2 G= S = = 0 S f (2) Vh 2 ghs 2 h 0 y ghs UVh fy V h+ g 2 dove: h = profondità; U, V = componenti lungo x, y della velocità (valori mediate sulla veriticale); S 0x, S 0 y e S fx, S fy = componenti cartesiane dei termini rispettivamente della pendenza del fondo e della pendenza d attrito. S 0x, S 0 y e S fx, S fy costituiscono i termini sorgente rispettivamente corrispondenti alla pendenza del fondo ed alla resistenza al moto, e sono z S = b 0x 2 2 x Sfx = cd U U + V zb 2 2 S S 0 y = fy = cd V U + V y dove z b è la quota del fondo e c D è un coefficiente di drag che può essere trattato come una costante, calcolato a partire dal coefficiente di Manning come cd = gnmh o calcolato localmente in base alla sca brezza del fondo ed al numero di Reynolds (Haaland 1983). In forma integrale, considerando come dominio di integrazione una generica cella Ω di contorno Ω, le equazioni alle acque basse possono essere espresse come dω+ ( dx dy) = ( + ) dω t U Ω F G Ω t S0 Sf (4) Ω Analogamente, le equazioni di trasporto delle sostanze disciolte, trattate come scalari passivi, sono e- spresse in forma integrale come dω+ ( dx dy) = dω t Q Ω FQ GQ Ω t SQ (5) Ω (3) 78

3 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali dove Q è il vettore delle concentrazioni integrate sulla verticale degli N scalari modellati, F Q e G Q i vettori di flusso in direzione x, y ed S Q il vettore dei termini sorgente (che può rappresentare sorgenti puntuali, diffuse o reazioni): hϕ 1 huϕ 1 hvϕ 1 s 1 hϕ 2 huϕ 2 hvϕ 2 s 2 Q= ; ; ; FQ = GQ = SQ = (6) hϕ N huϕ N hvϕ N s N dove φ i è la concentrazione mediata sulla verticale dello scalare i-esimo. Queste equazioni ignorano i fenomeni di diffusione e dispersione che non sono stati presi in considerazione in questo studio. 3 GRIGLIA DI CALCOLO Sono state create due versioni del modello numerico, una basata su una mesh non strutturata di celle triangolari ed una su un mesh strutturata di celle quadrangolari. Ciò è stato fatto per valutare pro e contro di ciascun tipo di griglia di calcolo, in termini di facilità di generazione, versatilità, e tempi di calcolo. Le celle triangolari presentano diversi vantaggi per qualunque applicazioni pratica che riguardi sistemi idrici dalla geometria complessa: Facile generazione attraverso algoritmi di triangolazione (Delaunay) Facile raffittimento locale della griglia Trattamento più semplice delle celle parzialmente sommerse Il principale svantaggio che è stato riscontrato nell uso di griglie a maglia triangolare è che, in problemi con geometria semplice, come casi test in canali rettangolari ed idrodinamica fondamentalmente 1D, per avere la stessa accuratezza ottenuta con griglie a maglia quadrangolare, occorre utilizzare almeno il doppio delle celle. In questo tipo di casi test, infatti, il modello beneficia dell allineamento tra moto e direzione delle maglie della griglia. Tuttavia, nei problemi reali raramente si ritrovano geometrie così semplici. 4 MODELLO NUMERICO Sono stati utilizzati, come già anticipato, due schemi ai volumi finiti: uno basato su una mesh non strutturata di celle triangolari ed uno su una mesh strutturata di celle quadrangolari. Per entrambi i casi, la struttura del modello numerico è la stessa, ed è presentata in Fig. (1). Viene di seguito riportata una breve descrizione delle singole parti dell algoritmo. Maggiori dettagli su ogni singolo punto possono essere trovati in Begnudelli and Sanders (2006). Pre-Processing: Caricamento della griglia di calcolo e delle condizioni iniziali ed al contorno; elaborazione della metrica (Begnudelli and Sanders 2006). Definizione celle wet/dry: Ogni cella viene definita wet o dry: se tutti i nodi della cella sono sommersi con una profondità maggiore di una certa tolleranza δ w, questa la cella è classificata wet, altrimenti dry. Slopes limiting: I gradienti delle variabili di stato vengono calcolati in ogni cella in base ai valori (cellcentered) nelle celle vicine oppure in base ai valori ai nodi della cella (ottenuti per interpolazione). L operazione di limiting impone che non si generino nuovi massimi ai punti medi delle interfacce tra celle (oppure ai nodi, ma in questo caso il limiter risulta più diffusivo). La tecnica utilizzata è la LCD, Limiting Central Differencing (Hubbard 1999). Predictor: Risolve le equazioni alle acque basse espresse in forma differenziale, e solo nelle celle definite come wet (Bradford e Sanders 2005) 79

4 L. Begnudelli Valutazione dei flussi all interfaccia: Il flusso numerico all interfaccia è calcolato attraverso il solutore di Roe, utilizzando i valori delle variabili di stato ottenute attraverso una ricostruzione MUSCL (Monotone Upwind Scheme for Conservation Laws) delle variabili. Corrector: Il passo corrector risolve le SWE in conservativa (Bradford e Sanders 2005), nelle celle dry viene risolta la sola equazione di continuità. Trasporto Scalari: Le equazioni di trasporto degli scalari sono risolte usando la stessa mesh, gli stesso passi temporali, ed applicando la stessa tecnica predictor-corrector usata per il fluido. Figura 1. Scherma a diagramma di flusso del codice numerico. 4.1 Celle Parzialmente Sommerse Le celle parzialmente sommerse NON sono correttamente rappresentate dall altezza d acqua nel baricentro. Per esempio, se una cella parzialmente bagnata contiene fluido, ma non a sufficienza per sommergere il baricentro, la profondità media (h) è un numero positivo, mentre la profondità misurata rispetto al baricentro è un numero negativo: 80

5 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali Le equazioni Volume/Free-surface Relationships (VFRs) legano il volume di fluido contenuto nella cella alla quota del pelo libero: Rendono più facile e precisa la ricostruzione delle variabili all interfaccia e la valutazione dei flussi Permettono una esatta conservazione delle massa di fluido e scalari, e trascurabili concentrazioni/diluizioni spurie dei soluti Possono essere incorporate in qualsiasi modello ai volumi finiti, vbasati su celle triangolari o quadrangolari 4.2 VFRs per celle triangolari Le equazioni che legano le quota del pelo libero ed il contenuto di fluido in una cella dipendono dal numero di nodi della cella che sono sommersi dal fluido. Le possibili equazioni, ricavate da semplici considerazioni di geometria solida, sono riportate qui di seguito. Nelle seguenti equazioni, z 1, z 2 e z 3 sono le quote dei 3 nodi della generica cella, tali che: z 1 z 2 z 3. La quota del pelo libero è indicata con η, il volume di fluido contenuto nella cella con V e l area della cella con A. z < η z z3 < η 2 3 z < η z 1 2 Range z1 < η z2 3 V ( η z1 ) h = = A 3( z z )( z z ) (7) η = z + 3 3h( z z )( z z ) (8) Range z2 < η z V η + ηz 3ηz z z + z z + z h = = A 3( z z ) 3 1 (9) 81

6 L. Begnudelli con: η= γ + γ γ γ1 = z3 z1 γ = hz1 3hz3 z3z2 z1z2 z1 (10) z3 < η η = h+ z con: c z c z + z + z = (11) Maggiori dettagli sono riportati su Begnudelli and Sanders (2006). 4.3 VFRs per celle quadrangolari Nel caso di celle quadrangolari, poiché i quattro nodi di una cella non giacciono in generale su un piano, si considera la cella quadrangolare come composta da 2 triangoli. Viene definito un criterio univoco di suddivisione della cella in base alle quote dei nodi della cella: a seconda della tipologia della cella, variano i coefficienti che compaiono nelle equazioni VFRs. Come per celle triangolari, n 1, n 2, n 3 e n 4 sono i 4 nodi della generica cella, e z 1, z 2, z 3 e z 4 sono le corrispondenti quote dei nodi tali che: z1 z2 z3 z4. Le figure seguenti illustrano le diverse tipologie di cella con diversi gradi di riempimento. Tipo 1: n 1 e n 4 (i nodi con quota maggiore e minore) non sono adiacenti (sono gli estremi di una delle due diagonali). La cella è divisa in due triangoli dalla diagonale che connette i nodi n 1 e n 4 : 82

7 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali Tipo 2: n 1 e n 4 (i nodi con quota maggiore e minore) sono adiacenti ed n 2 è adiacente ad n 1. La cella è divisa in due triangoli dalla diagonale che connette i due nodi n 2 e n 4 Tipo 3: n 1 e n 4 sono adiacenti ed n 2 è adiacente ad n 4 (è il caso meno frequente). La cella è divisa in due triangoli dalla diagonale che connette i due nodi n 3 e n 4 : A seconda del numero di nodi sommersi dal fluido, le equazioni VFRs nel caso di celle quadrangolari (per qualsiasi tipologia di cella) sono: z1 < η z2 z2 < η z3 h= α ( η z ) 3 (12) 1, ,3 2,2 2,1 2,0 h = α η + α η + α η+ α (13) 83

8 L. Begnudelli z3 < η z4 2 3,2 3,1 3,0 h = α η + α η+ α (14) z4 < η h = η+ α 4,0 (15) I coefficienti che compaiono nelle equazioni (12) - (15) dipendono dalla tipologia di cella e non sono qui riportati per motivi di spazio (si rimanda a Begnudelli e Sanders 2007). Nel caso z2 < η z3 l equazione cubica è risolta con il metodo di Newton Raphson, con valore di tentativo iniziale η = ( z2 + z3)/2. Nel caso z3 < η z4 l equazione da risolvere è di secondo grado, e la sola soluzione accettabile è quella che appartiene all intervallo [ z3, z 4]. 4.4 Incorporazione delle equazioni VFRs nella struttura dell algoritmo Le equazioni VFRs sono risolte nel modello sia nella loro forma diretta (calcolare h dato η ) sia nella forma inversa (calcolare η dato h). In particolare, nella fase di pre-processing, data la quota del pelo libero η in ogni cella (che costituisce le condizioni iniziali) viene calcolato il volume di fluido presente in ogni cella, e quindi h. Durante la simulazione, ad ogni passo temporale di integrazione numerica, dopo il corrector, a partire dal valore di h aggiornato in funzione dei flussi fra le celle, si applicano invece le VFRs in senso opposto per calcolare in nuovo valore aggiornato di η che viene utilizzato poi al passo di calcolo successivo per valutare lo status wet/dry della cella e per la ricostruzione della quota del pelo libero all interfaccia fra le celle. 5 VERIFICA DEL MODELLO NUMERICO Il modello numerico è stato verificato eseguendo una serie di casi test classici: crollo diga su fondo asciutto e bagnato, e moto permanente su bump parabolico nei tre casi di moto subcritico, moto con transizione per lo stato critico senza shock, e moto transcritico con shock. Le performances del modello in questi casi test sono state anche utilizzate per ottimizzare le procedure di calcolo dei gradienti, limiting e calcolo del flusso numerico, scegliendo le procedure che hanno mostrato le migliori prestazioni in termini di accuratezza, stabilità, e tempo di calcolo. Maggiori dettagli a riguardo possono essere reperiti su Begnudelli e Sanders (2006). 5.1 Crollo diga su 3 bumps conici Un ulteriore caso test è stato utilizzato per verificare i miglioramenti nella prestazione del modello introdotti dall utilizzo delle VFRs. Il caso test consiste in un crollo diga su fondo asciutto con tre ostacoli a forma conica presenti a valle della diga. Il canale utilizzato in questo problema è a sezione rettangolare (eccetto che nelle sezioni ove sono presenti gli ostacoli conici), lungo 75 m e largo 30 m. I tre ostacoli conici hanno i vertici in coordinate (x, y) = (30, 6), (30, 24) e (47.5, 15) m, le altezze dei coni sono 1 m, 1 m e 3 m rispettivamente e le la pendenze sono 1:8, 1:8 e 3:10 rispettivamente. La diga si trova alla posizione x = 16m, e la quota del pelo libero a monte è η = m: l acqua è in quiete ed in essa si trova disciolta una sostanza con concentrazione φ = 1. All istante t = 0 s la diga viene istantaneamente rimossa, e l acqua si riversa verso valle. L evento è stato simulato per 8 s con un passo temporale di t = 0.01 s, dapprima non utilizzando le equazioni VFRs (considerando η = h + z c e considerando la cella vuota per 84

9 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali valori di profondità inferiori ad una piccola tolleranza δ w ) e poi introducendo le VFRs ed utilizzando il modello come descritto in precedenza. Qui di seguito sono riportati i risultati delle due simulazioni, ed in particolare: A) plot della superficie libera per t = 8 s, B) plot dei vettori di velocità, C) concentrazione dello scalare trasportato. Alcune considerazioni: Senza VFRs, l errore sulla conservazione della massa è ERR = 0.14%, mentre Con VFRs, l errore sulla conservazione della massa è ERR < (errore di macchina) Gli stessi errori si ritrovano nella quantità di scalare disciolto. La soluzione è in entrambi i casi smooth ed i campi di velocità non differiscono sensibilmente Senza VFRs, la concentrazione/diluizione artificiale dello scalare tocca il 10% Con VFRs, la concentrazione/diluizione artificiale dello scalareraggiunge al massimo lo 0.01% (è quindi trascurabile quindi per un gran numero di applicazioni) Figura 2. Test Crollo diga su 3 ostacoli conici: risultati senza VFRs. 85

10 L. Begnudelli Figura 3. Test Crollo diga su 3 ostacoli conici: risultati con VFRs. 6 APPLICAZIONI PRATICHE / 1: CROLLO DELLA DIGA DI ST. FRANCIS La diga di St Francis (Fig. 4) era una diga a gravità in cemento, costruita tra il 1924 ed il 1926 dal Los Angeles Bureau of Water Works and Supply (ora Department of Water and Power), sotto la direzione dell ingegnere capo William Mulholland. La diga era situata nel San Francisquito Canyon, circa 15 km a nord di quella che ora è la città di Santa Clarita, California (Fig. 5). La diga era alta 57 metri, e la cresta lunga 213 metri; la capacità dell invaso era 47 milioni di metri cubi. Il crollo avvenne alle 23:57:30 (ora locale) del 12 marzo 1928, poco dopo che la diga era stata completamente riempita per la prima volta, fino ad appena sotto la cresta. 86

11 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali Figura 4. Diga di St Francis (foto concessa da: Santa Clarita Valley Historical Society) Figura 5. Diga di St. Francis e St. Francis Reservoir in California del Sud a nord di Los Angeles Dopo il crollo, l onda di sommersione avanzò dapprima verso Sud lungo il San Francisquito Canyon (SFC) verso quella che è ora Clarita, e poi verso Ovest lungo la Santa Clara Valley (SCV) verso Ventura, raggiungendo l Oceano Pacifico, a circa 87 km di distanza, in meno di 6 ore. Lungo il loro cammino, le acque travolsero 1000 case, 10 ponti, numerose strade e campi, e le vite di circa 500 persone. L ammontare dei danni è stato stimato a milioni di dollari dell epoca. Ci sono diverse interpretazioni sul meccanismo di rottura, ma è ormai accertato che una delle principali cause fu la presenza di cattive fondazioni. La storia della diga è ampiamente descritta da Outland (1963). 87

12 L. Begnudelli Figura 6. Diga di St. Francis riempita fino alla cresta. Figura 7. Diga di St. Francis dopo il crollo: un concio centrale della diga rimase in piedi Ciò che verrà descritto in seguito non è solo la descrizione della simulazione dell evento, ma anche di una metodologia di studio di fenomeni analoghi, e dell importanza che diversi fattori di incertezza possono avere sulla precisione dei risultati della simulazione. 88

13 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali 6.1 Metodologia di Studio Si può schematizzare la metodologia adottata nei seguenti passaggi: 1) Acquisizione della topografia (DEM) Per gli USA sono a disposizione i modelli del National Elevation Dataset (NED) con risoluzione 1 o 1/3 arc sec (secondi d arco), che possono essere scaricati gratuitamente dal sito dell USGS ( 2) Creazione di una mesh computazionale Definizione del contorno Triangolazione (E stato usato il software Triangle (Shewchuk 1996), ottenibile on-line all indirizzo: Interpolazione delle quote dal DEM ai nodi della mesh A seconda della risoluzione richiesta, possono essere utilizzati datasets di diversa risoluzione per eseguire l interpolazione (Fig. 8). Figura 8. DEMs utilizzati nel presente studio. I diversi riquadri rappresentano le aree effettivamente scaricate dal sito e le corrispondenti risoluzioni. Possono essere imposti raffittimenti localizzati, o comunque essere scelte risoluzioni differenti per le diverse parti del dominio (Fig. 9) 89

14 L. Begnudelli Figura 9. Mesh computazionale con raffittimenti localizzati. 3) Definizione condizioni iniziali ed al contorno Il programma accetta come possibili condizioni iniziali la quota del pelo libero o la profondità (se costante) in una parte del dominio di calcolo (Fig. 10). Inoltre, può essere specificata una certa velocità iniziale e le concentrazioni iniziale di eventuali scalari trasportati. Come condizioni al contorno, il questo caso viene imposto il livello nell oceano (all estremità sud-ovest del dominio di calcolo), mentre altrove il contorno si comporta come un muro impermeabile. Figura 10. St Francis Reservoir: veduta prospettica delle condizioni iniziali. 90

15 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali 4) Esecuzione della simulazione 5) Raffittimenti localizzati selettivi Successivi raffittimenti localizzati della mesh di calcolo possono essere eseguiti in seguito alle prime simulazioni per aumentare la risoluzione della griglia nelle zone interessate dall evento. Differenti criteri possono essere scelti per definire i successivi raffittimenti, in questo caso si è scelto di affittire in corrispondenza delle celle che sono state sommerse nella simulazione precedente, dimezzando ogni volta l area massima (locale) delle celle. Mesh 1: celle Mesh 2: celle Mesh 3: celle 91

16 L. Begnudelli Mesh 4: celle 6.2 Comparazione tra simulazione e testimonianze storiche Le seguenti figure mostrano una comparazione tra l evento riprodotto dal modello e le testimonianze dell epoca, in particolare foto scattate subito dopo l evento stesso. La prima coppia di immagini (Figure 11 e 12) raffigura una vista da monte verso valle di un tratto del San Francisquito Canyon. Si può riconoscere in particolare in figura (11) una collina posta al centro della vallata, la cui sommità non fu sommersa dalle acque. Il corso principale rimane alla sinistra della collina, mentre sulla destra è presente una forcella che fu sommersa dall onda. In figura (12) si vede una raffigurazione della simulazione dell evento da parte del modello relativo alla stessa area, ed in particolare un inviluppo delle massime profondità raggiunte durante la simulazione. Figura 11. Vista da monte verso valle di un tratto del San Francisquito Canyon subito dopo l evento 92

17 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali Figura 12. Vista da monte verso valle di un tratto del San Francisquito Canyon, evento ricostruito dal modello. (Inviluppo delle massime profondità raggiunte durante la simulazione) Nella seconda coppia di immagini (Figure 13 e 14), la figura (13) raffigura due ricostruzioni dell area i- nondata nella Santa Clara Valley tra Saugus e Castaic Junction, una basata su foto aeree ortorettificate (Rogers and James 2003, in blu) ed una su testimonianze raccolte poco dopo l evento (Charles Lee, ca. 1928, in rosa). Figura 13. Ricostruzioni dell area inondata nella Santa Clara Valley tra Saugus e Castaic Junction, basate su foto aeree ortorettificate (Rogers and James 2003, in blu) e su testimonianze raccolte poco dopo l evento (Charles Lee, ca. 1928, in rosa) 93

18 L. Begnudelli La figura 14 invece rappresenta una simulazione dell evento ottenuta dal modello, corrispondente ad n = e crollo diga parziale. E evidenziata in fig. (13) la posizione della odierna Intestate 5, la principale arteria di comunicazione della California, che collega Los Angeles con San Francisco e Sacramento. Figura 14. ricostruzioni dell area inondata nella Santa Clara Valley tra Saugus e Castaic Junction, basate su una simulazione corrispondente a n = e crollo diga parziale 6.3 Validazione del Modello: Analisi di Sensitività Data la ricchezza di informazioni e dati sull evento, questo si presta in modo eccellente ad una validazione del modello. Sono infatti disponibili foto aeree scattate subito dopo l evento (che recenti studi hanno raccolto, ordinato ed ortorettificato), oltre a testimonianze dell epoca ed informazioni precise sul tempo di transito dell onda legati all istante di sommersione di tralicci e cabine di trasformazione. Occorre considerare che il modello deve ricevere come input due datasets sui quali si hanno incertezze: Topografia (DEM) Parametri di resistenza al moto (es: Manning, Chezy) Altri fattori a cui il modello è sensibile sono: Risoluzione della griglia Configurazione della breccia / rottura della diga Per valutare la sensitività del modello a tali elementi sono stati comparati i risultati di simulazioni corrispondenti a differenti: Risoluzioni della griglia (da Mesh 1 a Mesh 4) Valori del parametro di resistenza di Manning (n = 0.020, n = 0.025, n = ) Configurazioni della breccia (Crollo totale e crollo parziale, corrispondente al concio centrale di diga rimasto in piedi) in termini di: Area interessata dall inondazione Tempi di transito del fronte di sommersione 94

19 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali Figura 15. Localizzazione del St Francis Reservoir e delle sezioni considerate nella misura dei tempi di transito 6.4 Influenza della risoluzione della griglia sul tempo di transito La tabella (1) mostra i tempi di transito dell onda di sommersione alle sezioni A-A G-G (vedi Fig. 15) al variare della risoluzione della griglia computazionale, da Mesh 1 a Mesh 4. Tabella 1. Tempi di transito dell onda di sommersione al variare della Mesh. E evidente come il progressivo raffittimento della griglia di calcolo produca una riduzione molto importante dei tempi di arrivo dell onda di sommersione. L utilizzo di una griglia computazionale troppo rada può comportare una sovrastima molto importante del tempo di transito, per cui la simulazione va ripetuta con mesh sempre più raffittite fino a quando i risultati delle successive simulazioni non convergono. 6.5 Influenza del parametro di resistenza sul tempo di transito Le tabelle (2) e (3) mostrano i tempi di transito dell onda di sommersione alle sezioni A-A G-G (vedi Fig. 15) e l estensione dell area inondata al variare del valore del parametro di resistenza della con- 95

20 L. Begnudelli figurazione della breccia. Riguardo a quest ultima, per Crollo Parziale si intende che invece di rimuovere completamente la diga all istante t = 0 s, si lascia il concio centrale come mostrato in fig. (7) Tabella 2. Tempi di transito dell onda di sommersione al variare del valore del parametro di resistenza e della configurazione della breccia. Tipologia Crollo Manning Coeff. [ m -1/3 s ] Area Inondata [10 6 m 2 ] Parziale n = Parziale n = Parziale n = Totale n = Totale n = Totale n = Ricostruzione di Rogers and James (2003) Ricostruzione di Charles Lee (ca. 1928) Tabella 3. Area inondata al variare del valore del parametro di resistenza e della configurazione della breccia. Il confronto fra Crollo Parziale e Crollo Totale mostra che comunque le differenze sono limitate sia in termini di tempo di transito sia in termini di area inondata prevista. Il valore del parametro di resistenza invece si mostra molto decisivo del determinare il tempo di transito (cioè: la velocità di avanzamento) mentre ha effetti estremamente limitati sull area inondata prevista. 6.6 Conclusioni Dall analisi dei risultati qui presentati, si può evidenziare come la risoluzione influenzi in modo decisivo i risultati, sia in termini di area inondata complessiva sia in termini di tempi di transito (e quindi velocità di propagazione). Il valore del parametro di resistenza, invece, ha influenza molto limitata sull area complessiva inondata, mentre ha maggiore peso sui tempo di transito del fronte. Questi risultati hanno importanza poiché informano su quali errori ci si può aspettare di commettere nel caso in cui, a differenza del presente caso di studio, si simulino ipotetici scenari futuri e non eventi passati di cui si hanno tutti i dati a disposizione. 96

21 Modellazione ai volumi finiti di eventi naturali 7 APPLICAZIONI PRATICHE / 2: SIMULAZIONI CROLLO DIGHE DI KALOKO E WAITA Il 14 febbraio 2006, a seguito di eccezionali piogge abbattutesi sull arcipelago delle Hawaii, il rilevato in terra che conteneva il Ka Loko Reservoir (isola di Kauai, Hawaii, USA) cedette, causando una inondazione che provocò la morte di 7 persone e la distruzione di diverse case ed un tratto di strada costiera (HWY 56) nei pressi di Kilauea (Fig. 16). Dato l ampio risalto dato all evento dai media locali, e quindi la ampia mole di dati a disposizione, è stato possibile utilizzare il modello per ricostruire l inondazione, utilizzando la stessa metodologia di lavoro descritta in precedenza. La Fig. (17) mostra l evento come ricostruito dal modello, e come confermato dai dati a disposizione. Figura 16. Ka Loko Reservoir, isola di Kauai, Hawaii, USA. Figura 17. Inondazione seguita al crollo della diga del Ka Loko Reservoir, come ricostruita dal modello. 97

22 L. Begnudelli Nei giorni successivi a tale evento, in seguito alla caduta di nuove piogge, la protezione civile dello Stato delle Hawaii manifestò crescente preoccupazione per una seconda diga, posta nella parte sud della stessa isola: la diga del Waita Reservoir, vicino all abitato di Kaloa. Quello che segue è un estratto dello studio eseguito per conto di, ed in collaborazione con, la protezione civile dello Stato delle Hawaii, per delineare mappe di rischio idraulico corrispondenti a diversi possibili scenari di rottura della diga. Il Waita Reservoir, mostrato in figura (18), ha un invaso massimo di circa 12.1 x 10 6 m 3, ed una profondità abbastanza costante, che in condizioni di quota idrica massima (definita dalla presenza di uno sfioratore di superficie), raggiunge gli 8m. Fig. 18: Waita Reservoir, vicino a Kaloa, Isola si Kauai, Hawaii, USA. Lo studio ha seguito la metodologia descritta per la simulazione del crollo della diga di St Francis: è stato scaricato il modello digitale del terreno (DEM) con risoluzione 1/3 arc sec dal sito dell USGS, quindi è stato delineato un contorno approssimativo del dominio di calcolo ed è stata costruita una prima mesh computazionale basata su semplici considerazioni dettate dalla conformazione del terreno. Sono poi stati eseguiti alcuni run preliminari e ricavate due mesh di calcolo per lo studio vero e proprio: una costituita da celle ed una da celle. Sono poi stati definiti quattro possibili di scenari di inondazione, corrispondenti a 2 possibili valori del parametro di resistenza di Manning (n = e n = 0.050) ed a 2 possibili configurazioni della breccia (crollo parziale di un tratto lungo 100m e crollo totale istantaneo di tutta la diga, lunga più di 1 km). In 98

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli