N. 1: I VALORI DELLE RELIGIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. 1: I VALORI DELLE RELIGIONI"

Transcript

1 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 1 EQUIPE SCUOLA A CURA DI SAMARANI BARBARA CLASSE QUINTA: PERCORSO ROSSO Primo bimestre: sett. - ott. nov. N. 1: I VALORI DELLE RELIGIONI Obiettivi Specifici di Apprendimento Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo. La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni. Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli e dalle principali religioni. Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni. Traguardi di sviluppo: L alunno conosce e confronta le origini, le tradizioni e lo sviluppo di alcune grandi religioni e scopre che in tutte vi sono valori che danno senso alla vita degli uomini. Inoltre coglie in ogni grande religione una identità spirituale, pacifica e accogliente verso il diverso. Percorsi di Apprendimento a) Canto il sogno del mondo b) Punto di vista c) Induismo d) Buddismo Accenniamo con semplici parole ai ragazzi il percorso che stiamo per iniziare insieme. 1 incontro (2 ore) materiale: poesia Canto il sogno del mondo di D. M. Turoldo un mezzo foglio A4 per ogni alunno telo grande, meglio se colorato tempere colorate e pennelli Leggiamo lentamente agli alunni la poesia: a) Canto il sogno del mondo

2 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 2 Canto il sogno del mondo Ama saluta la gente dona perdona ama ancora e saluta. Ama Dai la mano aiuta comprendi dimentica e ricorda solo il bene. E del bene degli altri godi e fai godere. Godi del nulla che hai del poco che basta giorno dopo giorno: e pure quel poco se necessariodividi. E vai, vai leggero dietro il vento e il sole e canta. vai di paese in paese e saluta tutti il nero, l olivastro e perfino il bianco. Canta il sogno del mondo che tutti i paesi si contendano di averti generato. David Maria Turoldo Il grande male Ed. Mondadori Dettiamo sulla prima pagina del quaderno la poesia, sarà la copertina. Analizziamo con gli alunni il testo, riflettendo insieme, attraverso semplici domande: quali sono le parole più usate? Quali suoni sentiamo? Ci sono le rime? Di cosa parla la poesia? Quanti verbi vi sono nel testo? Proviamo a sottolineare i più significativi insieme. Chi è il soggetto? C è un messaggio? Qual è? Quali sono le parole della pace (anche sottintese) in questa poesia? Mentre le esprimono noi le scriviamo alla lavagna. In genere le idee dei ragazzi sono: amicizia, amore, perdono, rispetto, questo tipo di parole vanno bene per poi, negli incontri successivi, poter svolgere l attività di scelta della parola, dopo l ascolto di un racconto per ogni grande religione. Sarà importante ricordare agli alunni che i cristiani credono nell amore e nell amicizia di Gesù e di Dio Padre: Voi siete miei amici Vi ho chiamati amici perché tutto ciò che ho udito dal Padre l ho fatto conoscere a

3 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 3 voi e Gesù, attraverso gli insegnamenti nelle parabole, invita alla pace fraterna, al perdono e alla riconciliazione insegnando durante la sua predicazione: Amate i vostri nemici, pregate per coloro che vi fanno del male. Egli stesso sulla croce perdona chi lo sta uccidendo. Se abbiamo letto, l anno precedente, nei Libri Sacri delle religioni le regole per vivere bene, riprendiamo l insegnamento ricordando quanto la pace sia ricercata in ogni parte del mondo. Invitiamo i ragazzi a ricopiare dalla lavagna le parole della pace, espresse poco prima da loro, riscrivendole liberamente (in palloncini colorati, o in verticale, o con le lettere ricciolute, ), con colori a pastello, nelle stesse pagine del quaderno dove c è il testo della poesia (nello spazio libero a destra). Mentre i ragazzi eseguono il compito che gli abbiamo affidato passiamo tra i banchi per osservare ciò che ognuno di loro sta creativamente realizzando. Chi termina l attività riceverà da noi un mezzo A4 con il compito di appoggiarvi sopra la propria mano, farne il contorno, dipingerla, decorarla a piacere e ritagliarla. Attacchiamo momentaneamente il telo ad una parete ad altezza utile per potervi scrivere sopra e invitiamo uno o due alunni a scrivere, in doppio, il titolo della poesia con i pennarelli. Mentre gli alunni decorano la loro mano, a turno li invitiamo a scrivere nello spazio sotto il titolo del telo, con le tempere e i pennelli, le parole della pace che sono ancora elencate alla lavagna. Se le parole non sono una per alunno, le più lunghe le assegneremo a due alunni che decideranno come dividersi il compito di scriverle. Una volta che tutte le parole sono state scritte, invitiamo gli alunni ad applicare ognuno la propria mano incollandola sul telo tra le parole della pace. VALENZA EDUCATIVA: scoprire la pace universale. L IRC promuove negli alunni la riflessione sulla parola pace, guidando l alunno a collegare il sentimento dell amore a quello del perdono, a comprendere il comportamento degli altri che fanno scelte diverse dalle sue, maturando atteggiamenti di tolleranza. 2 incontro (4 ore) materiale: scheda-passaporto la storia Il lupo cattivo di Lief Fearn scheda con doppio senso di lettura b) Punto di vista Proponiamo un attività a coppie che ci permetterà di avere il passaporto per viaggiare nelle religioni : spieghiamo cos è un passaporto e invitiamo i ragazzi ad alzarsi e a mettersi a coppie tra amici. E ovvio che tutti in una classe si dovrebbero considerare amici, ma in questo caso si intende l amico del cuore, il compagno di banco di cui dovremmo sapere tutto, anche i segreti. Se la classe è formata da un numero dispari di alunni, è consentito ad un gruppetto d essere formato da tre, sarà nostra cura controllare che le risposte di ognuno dei tre componenti siano riferite ad un solo amico. I gruppi dovrebbero formarsi spontaneamente, ma nell ambiente scolastico spesso i litigi per banalità sono all ordine del giorno, quindi la nostra osservazione in questo caso ci permette di analizzare il carattere e la maturità degli alunni ed eventualmente il nostro intervento mediatore garantisce agli alunni stessi un confronto con le regole del comportamento sociale. Comunichiamo che faremo un gioco per scoprire cosa conosciamo del nostro amico e invitiamo i ragazzi a prendere la penna nera o blu dall astuccio e a sedersi a terra, schiena contro schiena con l amico (o gli amici a seconda della necessità), per ascoltare bene le regole del gioco: - ognuno guarda le sue schede-passaporto, non è consentito guardare quelle del compagno; - non si possono fare domande al compagno, né agli altri;

4 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 4 - si può chiedere chiarimenti all insegnante e le risposte devono essere ascoltate da tutti, possono essere utili per chiarire i dubbi; - se non sappiamo la risposta scriviamo: Non lo so ; - prima di scrivere pensiamo bene e scriviamo ciò che riteniamo sia giusto; - se sbagliamo qualche risposta non fa nulla, è un gioco; - riceveremo due schede, le compileremo aspettandoci, senza fretta. Ecco le schede: (tratte da IL MONDO DA UN OBLO di Luca Cristaldi, SEI)

5 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 5 Consegnata la prima scheda leggiamo lentamente le voci per consentire agli alunni di procedere simultaneamente e terminare tutti insieme. Come si vede è personale, oltre ai propri dati anagrafici vi sono domande sulle qualità, sui segni personali (questa voce può riguardare cicatrici, nei, qualcosa di fisico), sugli interessi,. Una volta che la prima scheda è stata compilata invitiamo i ragazzi a voltare il foglio a terra e consegniamo la seconda (il disegno del mezzo busto dell amico lo faremo a fine incontro), eseguendola sempre con la nostra lettura e aspettando che tutti abbiano accuratamente compilato le voci. Terminata la stesura delle schede, una alla volta le coppie presenteranno alla classe quello che hanno scritto l uno dell altro (chi ha sbagliato od omesso le notizie, può correggere, aggiungere, non è una verifica) ascoltando così come sono visti dall altro, come si presentano nella vita quotidiana, ed esprimendo anche come loro vedono l altro: portiamo i ragazzi, attraverso un discorso guidato a capire che ciò che abbiamo fatto insieme è un gioco per confrontarci in modo positivo, per imparare a vederci con occhi diversi e cominciare a capire che per viaggiare non è necessario partire e andare lontano, ma qualche volta, è sufficiente avere altri occhi per vedere altrettanti mondi vicini. Alla fine di questo percorso nelle religioni, i ragazzi devono cominciare a pensare da un punto di vista diverso dal loro, senza per forza esprimere un giudizio su ciò che di nuovo imparano. Nella seconda parte della lezione sul quaderno scriviamo la data che sarà costituita dai due nomi degli amici che hanno costituito la coppia nel gioco, il numero il mese e l anno (es. Luca e Fabio, 12 ottobre 2008). Facciamo quindi applicare le schede dei passaporti, in due pagine diverse con ognuna il suo titolo: IL MIO PASSAPORTO e IL MIO AMICO E Scriviamo di seguito un testo con le conclusioni, ad es.: non sempre gli altri pensano di noi quello che immaginiamo o che vorremmo pensassero. Questo perché ognuno di noi ha le sue idee, il suo modo di percepire chi gli sta accanto. Siamo diversi fisicamente, di famiglie diverse, abitiamo in paesi diversi, abbiamo abitudini, pensieri, storie diverse. Eppure siamo tutti uguali perché apparteniamo alla stessa famiglia umana: abbiamo due occhi, un naso, siamo uguali in dignità e abbiamo gli stessi diritti umani. L altro è il prossimo, è colui che non sono io, che è diverso da me. E, allo stesso modo, io sono l altro o il prossimo per lui. Facciamo disegnare l amico nel riquadro. Si può proseguire, in un altro incontro, approfondendo con un esempio semplice: si invitano i ragazzi a far memoria della storia di Cappuccetto Rosso (un eventuale libro animato può aiutare). Insieme ripetiamo la storia ponendo alla fine delle semplici domande: chi è il cattivo? Quali sono le sue caratteristiche? Chi sono i personaggi indifesi? Quali sono le loro caratteristiche? Chi è il personaggio salvatore della storia? Al termine leggiamo loro La storia di Cappuccetto Rosso raccontata dal Lupo di Lief Fearn, (trad. di F. Bacciocchi), anticipando che è una storia speciale, vista con gli occhi di qualcun altro. Se abbiamo preparato le immagini dei personaggi sarà per gli alunni più immediato e divertente capire che ognuno ha il suo punto di vista.

6 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 6

7 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 7 Dialoghiamo ponendo alcune domande: chi è il cattivo in questa storia? Quali sono le sue caratteristiche? Chi è il personaggio indifeso? Quali le sue caratteristiche? Come finisce la storia? Il finale è lo stesso della storia che ci raccontavano da bambini? Quali sono gli insegnamenti delle due storie? Concludiamo insieme con una riflessione sul fatto che noi abbiamo da sempre creduto a una verità (Cappuccetto Rosso è buona e il lupo è cattivo) ma oggi, con occhi diversi abbiamo imparato che forse non era una verità assoluta, ma relativa al punto di vista col quale abbiamo conosciuto la stessa storia. Sul quaderno, dopo la data e il titolo: PUNTO DI VISTA, invitiamo gli alunni a fare un disegno di Cappuccetto Rosso e a fianco uno del lupo, con elencate sotto le loro caratteristiche. Concludiamo con un breve testo che raccolga le idee scaturite dai dialoghi dei ragazzi e che riassuma i contenuti dell incontro, ad es.: abbiamo letto la storia di Cappuccetto Rosso vista da due occhi diversi, quelli del lupo. Abbiamo imparato che ognuno ha il suo punto di vista e dobbiamo civilmente rispettarlo: ciascuno di noi vede quello che lo interessa, quello che lo motiva di più. Bisogna accettare il confronto e dialogare raccontandosi, senza poi dover cambiare opinione. Ciò ci permette di arricchire il nostro punto di vista con il racconto dell altro e avere così la possibilità di vivere un mondo più ricco di idee. Prepariamo, piegate in quattro parti, le schede con doppio senso di lettura (una esemplificativa è a pagina 8). Le consegneremo agli alunni chiedendo loro di scegliere prima un verso di lettura e poi di aprire e leggere le didascalie sotto le illustrazioni. Facciamo alzare la mano a chi di loro ha letto e visto coi suoi occhi la storia del fantasma e poi a chi ha letto e visto coi suoi occhi la storia delle foglioline. A pagina nuova del quaderno facciamo incollare, nel verso che preferiscono, e colorare la scheda, introducendola con un titolo, scelto insieme, e che sottolinei la libertà di opinione.

8 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 8 VALENZA EDUCATIVA: rispettare il punto di vista dell altro. L IRC contribuisce a far crescere nell alunno la consapevolezza che ogni punto di vista, espresso civilmente, ha il suo valore. 3 incontro (4 ore) materiale: planisfero - oggetti indù: statuette, incenso, candele a fiore - immagini di dei, luoghi, persone - leggenda induista - video riguardanti la vita religiosa degli indù - musica indiana c) Induismo Ricordiamo agli alunni che ora abbiamo tutti il passaporto e possiamo partire! Iniziando l argomento delle grandi religioni è utile che portiamo in classe un planisfero per visualizzare in quale parte del mondo la religione in questione è più diffusa, senza dimenticare di spiegare che oggi le grandi religioni sono diffuse in tutto il mondo. Ogni volta che presentiamo una religione mostriamo immagini, si trovano belle sui cataloghi delle agenzie di viaggi e sono utili per eventuali cartelloni. Oppure se abbiamo la fortuna di conoscere qualcuno che ha fatto viaggi in Paesi interessanti per il percorso che stiamo realizzando, chiediamogli oggetti come statuette, cartoline o poster degli dei, O rechiamoci in un negozio etnico e procuriamoci oggetti caratteristici della religione che stiamo affrontando. Iniziamo, quindi, mostrando ai ragazzi sul planisfero le zone di diffusione dell Induismo indicandone il periodo storico della nascita e dando qualche sintetica informazione.

9 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 9 Invitiamo gli alunni all ascolto di una leggenda indù, ad es.: L eco : (tratta da L Ora di religione)

10 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 10 Al termine del racconto incarichiamo due alunni di farne il riassunto e proponiamo alla classe la ricerca della morale (accettando eventuali punti di vista diversi). Insieme guardiamo il telo eseguito la prima lezione e in silenzio facciamo scegliere agli alunni, con la massima libertà, una parola della pace, che dal loro punto di vista sia stata trasmessa dal racconto appena ascoltato. Sul quaderno, dopo la data che può essere una città dell India, numero, mese e anno (ad es.: Benares, 26 Ottobre 2008) facciamo scrivere in grande il titolo con il nome della religione. Dettiamo un breve riassunto (già preparato) della leggenda, che può iniziare così: abbiamo letto e commentato insieme la leggenda dell Induismo L eco. Racconta di e ci insegna che Invitiamo poi gli alunni a scrivere grande la parola della pace, che hanno scelto prima, sotto il testo del riassunto. Mentre la decorano ogni ragazzo esprime la sua scelta a tutta la classe: ci saranno scelte uguali e scelte differenti, a seconda del loro diverso punto di vista. Chiediamo agli alunni se hanno materiali riguardanti questa religione di portarli a scuola, per poterli visionare insieme nel prossimo incontro. (dio Shiva)

11 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 11 (abluzioni nel Gange) Nella seconda lezione sull Induismo ascoltiamo un po di musica indiana, osserviamo le immagini e gli oggetti portati dall insegnante ed eventualmente dagli alunni. Dialoghiamo e raccontiamo agli alunni gli usi e i costumi dei fedeli indù: - l affollatissimo pantheon degli dei con il primato della Trimurti (letteralmente che ha 3 aspetti ) che si presenta nelle 3 diverse forme di Brama, Shiva e Visnù; - la reincarnazione; - le caste; - i riti e le feste (con particolare attenzione alla festa di Diwali, la festa delle luci, dove la luce rappresenta la vittoria del bene sul male); - i luoghi sacri; - il pensiero di Gandhi; - la meditazione yoga. Se è possibile visioniamo dei video per osservare le caratteristiche di questa religione (ad es.: India, viaggio al centro dell uomo. Il Gange, la grande Madre FABBRI VIDEO o dei documentari tratti dalle programmazioni televisive La macchina del tempo, GEO&GEO, Melevisione dove si illustrano le case e le scuole del mondo, ). Dettiamo sul quaderno una presentazione degli aspetti essenziali dell Induismo e facciamo eseguire un disegno libero su ciò che ha colpito di più gli alunni. Possiamo allestire un cartellone a immagini. VALENZA EDUCATIVA: conoscere le caratteristiche principali dell Induismo. L IRC porta l alunno all incontro con culture diverse e lo aiuta a comprendere le ragioni dei comportamenti differenti dai propri.

12 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 12 4 incontro (4 ore) materiale: planisfero oggetti buddisti: rosario, statuette del Budda, incenso, - immagini del Budda, dei monaci, dei templi, - leggenda buddista video riguardanti la vita religiosa dei buddisti d) Buddismo Iniziamo mostrando agli alunni le zone di diffusione di questa religione sul planisfero indicandone il periodo storico della nascita e dando sintetiche informazioni. Ascoltiamo una leggenda del buddismo, per esempio: La parolina : (tratta dall Ora di Religione Elledici) Al termine del racconto incarichiamo due alunni di farne il riassunto e proponiamo alla classe la ricerca della morale (accettando eventuali punti di vista diversi).

13 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 13 Insieme guardiamo il telo eseguito la prima lezione e in silenzio facciamo scegliere agli alunni una parola della pace, diversa da quella scelta per la religione indù e che, dal loro punto di vista, sia stata trasmessa dal racconto appena ascoltato. Sul quaderno facciamo scrivere la data che può essere preceduta dal nome di una città del Tibet e scriviamo poi in grande il titolo: BUDDISMO. Dettiamo un breve riassunto (già preparato) della leggenda, che può iniziare così: abbiamo letto e commentato insieme la leggenda del Buddismo La parolina. Racconta di e ci insegna che Invitiamo poi gli alunni a scrivere grande e a decorare la parola della pace, che hanno scelto prima, sotto il testo del riassunto. Chiediamo agli alunni se hanno materiali riguardanti questa religione di portarli a scuola, per poterli visionare insieme nel prossimo incontro. (monaci buddisti)

14 Classe Quinta Percorso Rosso Primo bimestre 14 (statua del Buddha) Nella seconda lezione sul Buddismo osserviamo le immagini e gli oggetti. Dialoghiamo, se è possibile vediamo un video sulla vita dei monaci buddisti, e presentiamo agli alunni le caratteristiche dei fedeli buddisti: - la storia del maestro Buddha; - la reincarnazione; - le quattro Verità e gli otto Sentieri; - le figure dei monaci e dei laici; - i riti e le feste (con particolare attenzione alla festa delle candele galleggianti il cui messaggio è: Se segui la luce del Buddismo raggiungerai la verità ); - la meditazione yoga e il mandala. Dettiamo sul quaderno un testo con le caratteristiche essenziali della religione buddista e lasciamo il compito di fare un disegno su un aspetto che più ha colpito gli alunni. Possiamo allestire un cartellone insieme ai ragazzi. VALENZA EDUCATIVA: conoscere le caratteristiche principali del Buddismo. L IRC favorisce l incontro con culture diverse e aiuta l alunno a comprendere le ragioni dei comportamenti differenti dai propri.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CHI SI CURA DI NOI? Sviluppare atteggiamenti di attenzione e cura nei confronti degli altri.

CHI SI CURA DI NOI? Sviluppare atteggiamenti di attenzione e cura nei confronti degli altri. CHI SI CURA DI NOI? Nel libro della Bibbia si narra come da sempre Dio si prende cura dell uomo. Con l aiuto di alcune immagini riflettiamo su chi si preoccupa di noi e in che modo. Proviamo anche noi

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO nella Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA CAMPUS DI MAROTTA: DIVERSAMENTE UGUALI - LETTURA E ANALISI DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. - CONVERSAZIONI, RIFLESSIONI,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa. IOEGLIALTRI Capacità di rapportarsi agli altri attraverso il gioco in atteggiamento positivo di accoglienza Il bambino si apre alla capacità di interazione con i coetanei, con le insegnanti e identifica

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli