STAYFRESH, RICERCA SU IV GAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAYFRESH, RICERCA SU IV GAMMA"

Transcript

1 STAYFRESH, RICERCA SU IV GAMMA Antimicrobici naturali e colture di biocontrollo per l estensione della shelf-life della valerianella di IV gamma Rosalba Lanciotti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari Università degli Studi di Bologna Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare

2 Miglioramento della aumento della sicurezza, della shelf-life, della qualità e della funzionalità dei prodotti Messa a punto di metodi alternativi di sanificazione Problematiche dei prodotti alternativi in uso problematiche connesse con disinfettanti a base di cloro Bassa efficacia antimicrobica; corrosivi; irritanti; formazione di composti pericolosi; patogeni emergenti resistenti; banditi da alcuni paesi europei Utilizzo di antimicrobici naturali e colture di biocontrollo PRODOTTI VEGETALI DI IV GAMMA Shelf-life e sicurezza : basate su riduzione del carico microbico mediante lavaggio e mantenimento della catena del freddo Componenti essenziali di una dieta sana ed equilibrata Mercato con enormi opportunità di crescita Shelf-life ridotta; frequenti contaminazioni con microrganismi patogeni

3 Unità operativa UNIBO: obiettivo generale Riduzione della concentrazione di cloro nelle acque di lavaggio e prolungamento della shelf life di mele (Malus communis, var. Golden Delicious) e Valerianella locusta Laterr. mediante l impiego oli essenziali o loro componenti in combinazione o meno con colture di biocontrollo specificatamente selezionate

4 Oli essenziali e loro costituenti Attività antimicrobica Ampio spettro d azione GRAS secondo FDA, ammessi come additivi alimentari nel 2011 da EFSA, consentiti anche dalla legislazione giapponese Azione antiossidante Basso costo Green consumerism Nel settore alimentare vengono usati come aromatizzanti, antiossidanti e antimicrobici Ma impiego subordinato a: Compatibilità organolettica Standardizzazione della composizione in termini di molecole attive Comprensione dei meccanismi d azione Valutazione delle possibilità di applicazione nel prodotto (interazione con i componenti dell alimento, attività durante la conservazione ) e nelle condizioni reali di processo e di conservazione letteratura evidenzia ottime potenzialità applicative in prodotti di IV gamma

5 Colture protettive: selezionate soprattutto nell ambito dei batteri lattici AGENTI DI BIOCONTROLLO Inibizione di microrganismi patogeni e degraditivi Competizione Produzione di sostanze antimicrobiche Ma Limitatissimo effetto sulle caratteristiche sensoriali; GRAS; lunga storia d uso Acidi organici, batteriocine, diacetile, acetoino, idrossiacidi

6 Obiettivi specifici per la valerianella di IV gamma Valutazione degli effetti di diversi antimicrobici naturali addizionati in fase lavaggio sulla sicurezza e sulla shelf life di Valerianella locusta Laterr. in rapporto all atmosfera di confezionamento e alle condizioni di processo adottate Isolamento, identificazione e caratterizzazione tecnologica di batteri lattici da usare come agenti di biocontrollo in combinazione o meno con antimicrobici naturali Individuazione delle soluzioni bio-tecnologiche ottimali (agenti antimicrobici più efficaci, colture di biocontrollo più attive e condizioni di processo più appropriate) sulla base delle prove di laboratorio Scaling up a livello aziendale (in collaborazione con SIPO srl) Studio dei meccanismi d azione delle sostanze utilizzate su microrganismi patogeni, degradativi e agenti di biocontrollo

7 Protocollo di lavorazione valeriana Valerianella locusta Laterr reperita sul mercato locale Oli essenziali e loro miscele utilizzate Olio di origano (250ppm) Olio di timo (250ppm) Olio di origano + Olio di timo ( ppm) Olio di origano + Carvacrolo ( ppm) Prove di Laboratorio oli essenziali Lavaggio 2 min con acqua di rete con 120 ppm cloro Agitazione manuale, 8 C (Valeriana:acqua, 1:10 p/v) Sgrondatura prelevando la valeriana con il cestello di una centrifuga domestica Centrifugazione (30 s) Movimentazione manuale della valeriana posta nel cestello della centrifuga domestica Centrifugazione (30 s) Confezionamento in buste a media permeabilità (valeriana: spazio di testa, 1:1) Conservazione, 4-6 C Analisi effettuate valutazione della microflora naturalmente presente (degradativa e patogena) Analisi del profilo in molecole volatili Analisi dell indice di appassimento e di colore

8 Risultati: Nessuna differenza significativa per il carico di microrganismi degradativi (mesofili aerobi totali, batteri lattici, lieviti, batteri sporigeni) in rapporto alla soluzione di lavaggio adottata Nessuna differenza significativa per presenza di microorganismi patogeni in rapporto alla soluzione di lavaggio adottata. Nessuna differenza significativa degli indici colorimetrici dopo 8 giorni di conservazione in rapporto alla soluzione di lavaggio adottata Prove di Laboratorio oli essenziali Fre sh Withe red Ma perdita di turgidità dopo 3 giorni di conservazione nei campioni lavati con timo/origano e dopo 5 giorni nei campioni lavati con origanocarvacrolo.

9 Prove di Laboratorio oli essenziali Analisi dei dati GC-MS-SPME mediante PCA

10 Ottimizzazione del protocollo di lavorazione della valeriana O 13 C Olio essenziale di timo o olio essenziale di origano Prove di Laboratorio oli essenziali Analisi effettuate valutazione della microflora naturalmente presente Analisi del profilo in molecole volatili e naso elettronico Analisi dell indice di appassimento e di colore

11 Prove di Laboratorio oli essenziali Risultati dopo ottimizzazione

12 C map T0 C map T3 C map T8 C map T10 Prove di Laboratorio oli essenziali Oregano T0 Oregano T3 Oregano T8 Oregano T10 Thyme T0 Thyme T3 Thyme T8 Thyme T10

13 L analisi PCA dei profili rilevati mediante naso elettronico ha raggruppato i campioni sulla base del tempo di stoccaggio e non in relazione all olio essenziale impiegato Prove di Laboratorio oli essenziali

14 AGENTI DI BIOCONTROLLO Isolamento, identificazione e caratterizzazione in vitro, di potenziali agenti di biocontrollo Isolamento di batteri lattici da prodotti commerciali, durante lo stoccaggio e alla fine della shelf life Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo 15 isolati da valeriana

15 a Symbols: -No inhibition zone; +small inhibition zone (0.5 to 1 mm); ++medium inhibition zone (1 to 2 mm); +++large inhibition zone (>2mm) Temperature NaCl a ph b Strain Identification 30 C 15 C 8 C 4 C 2% 4% 6% 4,5 4 3,5 V9 L. plantarum / L. pentosus V4B6 Lactobacillus plantarum/acidophilus V7 Lactobacillus plantarum V7B3 Lactobacillus plantarum V4B5 Lactobacillus plantarum V4B4 Lactobacillus casei Inhibition of indicator strains a Strain Identification E.coli Salmonella Listeria V 7 Lactobacillus plantarum V4B4 Lactobacillus casei V4B5 Lactobacillus plantarum V4B6 Lactobacillus plantarum/acidophilus V7B3 Lactobacillus plantarum V9 L. plantarum / L. pentosus a simboli: -No alone di inibizione; +piccolo alone di inibizione (da 0.5 a 1 mm); ++alone di inibizione medio (da 1 a 2 mm) +++ampio alone di inibizione (>2mm) Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo 6 ceppi identificati (sequenziamento regione 16S rrna) Lactobacillus casei/paracasei/rhamnosus (1 ceppo) e Lactobacillus plantarum (5 ceppi). Nessuno dei ceppi produceva batteriocine ma alcuni erano capaci di inibire S. enteritidis E5, L. monocytogenes Scott A and E. coli 555. Le migliori performances: L. casei (V4B4); L. plantarum V7B3 e V4B5

16 Uso dei batteri lattici selezionati V7B3 (Lb. plantarum) V4B4 (Lb. casei/paracasei) Protocolli di lavaggio precedentemente messi a punto Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo Inoculo del LAB (7 log UFC/ml) e/o dei batteri patogeni (Listeria monocytogenes e Escherichia coli, 3-4 log UFC/ml) nella fase di lavaggio Analisi effettuate Shelf-life Sicurezza Colore texture Selezione dell agente di biocontrollo migliore

17 Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo Agenti di biocontrollo L. casei V4B4 e L. plantarum V7B3 hanno mostrato una eccellente adattabilità alle condizioni stringenti del sistema (carico costante durante tutto il periodo di conservazione) Dopo 9 giorni il carico in mesofili aerobi totali era compreso tra 6.5 and 7.5 log CFU/g. I più bassi livelli sono stati rilevati nei campioni di controllo ed in quelli trattati con L. plantarum V7B3 L inoculo degli agenti di biocontrollo selezionati non influenza in maniera significativa colore e texture

18 Effetto degli agenti di biocontrollo su E. coli (a) L. monocytogenes (b) A log cfu/g pathogens V4B4+pathogens V7B3+pathogens chlorine+pathogens VRB7 stesso effetto del cloro su cinetica di morte di E. coli ma maggiore efficacia nei confronti di L. monocytogenes time (d) B Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo log cfu/g time (d) pathogens V4B4+pathogens V7B3+pathogens chlorine+pathogens

19 Impiego dell agente di biocontrollo selezionato e di olio di timo V7B3 (Lb. plantarum) o olio di timo 250 ppm Protocolli di lavaggio precedentemente messi a punto Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo Inoculo del LAB (7 log UFC/ml) e/o dei batteri patogeni (Listeria monocytogenes e Escherichia coli, 3-4 log UFC/ml) nella fase di lavaggio Analisi effettuate: analisi microbiologiche (microrganismi degradativi e patogeni); colore; profili in molecole volatili; naso elettronico; panel test Prove di Laboratorio oli essenziali

20 Mesofili aerobi totali Agente di biocontrollo e olio essenziale di timo di timo Mesofili aerobi totali : soglia di 7 log UFCg dopo 7 giorni nei campioni di controllo e nei campioni addizionati di agente di biocontrollo e dopo 15 gg in presenza dell olio essenziale di timo. Analisi sensoriale dopo 5 gg di stoccaggio: nessuna differenza significativa per odore, colore, texture..) V7B3+ timo stessa efficacia del cloro nei confronti di E. coli e L.monocytogenes A B Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo log cfu/g Chlorine+pathogens V7B3+thyme EO+pathogens Thyme EO+pathogens pathogens time (d) log cfu/g time (d) E. coli L. monocytogenes Chlorine+pathogens V7B3+thyme EO+pathogens Thyme EO+pathogens pathogens Prove di Laboratorio oli essenziali

21 Uso combinato di antimicrobici naturali con un ceppo di Lactococcus lactis produttore di nisina per migliorare la sicurezza e la shelf life delle mele di IV gamma Screening per la selezione di un ceppo di Lc. lactis produttore di nisina Z Caratterizzazione tecnologica e valutazione dell attività antimicrobica del ceppo Lc. lactis CBM21 Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo Effetti della combinazione Lc. lactis CBM21 + olio essenziale di timo sulla qualità di valerianella di IV gamma Analisi effettuate: analisi microbiologiche (microrganismi degradativi e patogeni inoculati); colore; profili in molecole volatili; naso elettronico Prove di Laboratorio oli essenziali

22 Risultati più significativi: Riduzione del carico dell agente di biocontrollo durante la conservazione (circa 1 ciclo log dopo 10gg) Ma effetto significativo sul carico dei mesofili aerobi totali: questi non superavano 7 log UFC/g dopo 15 gg di conservazione in presenza dell agente di biocontrollo Anche la presenza di olio essenziale di timo incrementava la shelf-life (soglia di alterazione superata dopo 14 gg) Nei controlli la soglia di alterazione veniva superata dopo 7 gg Stessa efficacia del cloro nei confronti di E. coli e L. monocytogenes deliberatamente inoculati Prove di Laboratorio- Agenti di Biocontrollo la presenza della coltura di biocontrollo e dell olio essenziale di timo non influiscono significativamente sul colore del prodotto e sulle caratteristiche organolettiche del prodotto Prove di Laboratorio oli essenziali

23 SCALING UP presso SIPO Condizioni adottate nella fase di lavaggio: 1) LAVAGGIO CON 120 PPM DI CLORO 2) USO COMBINATO LC. LACTIS CBM21 (7 log ufc/ml ) E OLIO ESSENZIALE DI TIMO 3) OLIO ESSENZIALE DI TIMO UTILIZZATO SINGOLARMENTE 4)LC. LACTIS CBM21 UTILIZZATO SINGOLARMENTE Scaling up- Agenti di Biocontrollo Valutazione comparativa tra i diversi campioni Analisi effettuate: analisi microbiologiche (microrganismi degradativi e patogeni naturalmente); colore; profili in molecole volatili; naso elettronico; panel test Scaling up oli essenziali

24 Colore e indice di appassimento Nessuna differenza significativa neppure per a* e b*, tra i diversi campioni durante l intero periodo di stoccaggio a 6 C Nessuna differenza per indice di appassimento

25 Carico dei lattici durante la conservazione refrigerata Lieviti e coliformi totali: nessuna differenza significativa: carico sempre minore di 3 e 2 log ufc/g rispettivamente Scaling up- Agenti di Biocontrollo Mesofili aerobi totali: nessuna differenza significativa nel CARICO durante la conservazione in rapporto alla soluzione di lavaggio adottata Scaling up oli essenziali

26 Test di preferenza I campioni addizionati con timo e/o lattico risultavano preferiti dagli assaggiatori indipendentemente dal tempo di stoccaggio considerato rispetto ai controlli trattati con cloro

27 MECCANISMI DI RISPOSTA DEI PATOGENI E DEGLI AGENTI DI BIOCONTROLLO RISPETTO AGLI ANTIMICROBICI NATURALI Importanza applicativa evitare meccanismi di resistenza individuazione dei meccanismi di risposta uso consapevole degli antimicrobici naturali a livello industriale Determinazione dei cambiamenti nelle membrane citoplasmatiche Determinazione delle molecole volatili rilasciate Espressione genica Effetto di concentrazioni subletali di olio essenziale di timo, olio essenziale di origano, carvacrolo e timolo su composizione degli acidi grassi di membrana e sul rilascio di molecole volatili da parte di L. monocytogenes, E. coli e S. enteritidis Studio dei cambiamenti nell espressione genica di E. coli e Lc. lactis esposti a concentrazioni subletali di olio essenziale di timo e carvacrolo.

28 Determinazione dei cambiamenti nelle membrane citoplasmatiche Determinazione delle molecole volatili rilasciate Le molecole testate inducono chiare modificazioni sia al profilo degli acidi grassi di membrana che al rilascio di specifiche molecole volatili. I cambiamenti avvengono durante la crescita microbica e dipendono dalla molecola testata, dalla sua concentrazione e dal microrganismo testato Risposta comune: incremento degli acidi insaturi e di specifici acidi grassi liberi

29 Espressione genica Studio dei cambiamenti nell espressione genica di E. coli e Lc. lactis esposti a concentrazioni subletali di olio essenziale di timo e carvacrolo. I cambiamenti nell espressione genica di Lc. lactis e E. coli sono stati studiati tramite microarray. Stress applicato: ½ del valore della MIC Principali classi dei geni up regolati o down regolati in E. coli e Lc. lactis : Ribosomi Sintesi degli acidi grassi Metabolismo energetico Metabolismo e trascrizione di purine e pirimidine Proteine ipotetiche Proteine associate agli stress (termico e acido), detossificazione e protezione delle cellule Proteine di trasporto Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo secondario

30 CONCLUSIONI Prove di laboratorio L olio essenziale di timo ha dimostrato un attività antimicrobica assolutamente comparabile con quella del cloro senza significativi peggioramenti dei parametri di colore e dell indice di appassimento. L ottimizzazione delle condizioni di processo e l inclusione di colture di bio controllo hanno consentito di migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti in termini di shelf-life e di sicurezza. L associazione dell olio essenziale di timo con batteri lattici è risultata quella migliore accelerando le cinetiche di morte di L. monocytogenes e E. coli quando deliberatamente inoculati nei prodotti e dimostrando un efficacia analoga a quella del cloro. Prove in azienda Olio essenziale di timo e coltura di biocontrollo: effetti non significativamente diversi dal cloro su microrganismi patogeni e degradativi ma prodotti più apprezzati dagli assaggiatori!!!!!

31 Conclusioni Nell ambito del progetto Stayfresh sono state individuate soluzioni biotecnologiche di lavaggio di valerianella idonee alla sostituzione del cloro Ma le condizioni di lavaggio individuate possono essere migliorate con ulteriori studi: Per ottimizzare le modalità di inoculo degli agenti di biocontrollo per comprendere appieno interazioni tra agente di biocontrollo e/o olio essenziale di timo e microbiota (pirosequenziamento) Per comprendere i meccanismi di azione nei confronti di altri microrganismi patogeni e degradativi

32 Ringraziamenti Dr M. Ceccarini e L. Alessandrini Sipo srl Gruppo della prof.ssa S. Torriani (Departmento di Biotecnologia dell Università di Verona) Gruppo del prof. J. KoK (Department of Genetics of Groningen University) Gruppo di Dr L. Putignani (Bambin Gesù, Roma) Gruppo del prof. M. Dalla Rosa (Campus di Scienze degli Alimenti - Università di Bologna)

33 Gruppo di Microbiologia degli Alimenti Campus di Scienze degli Alimenti, Università di Bologna Grazie per l attenzione

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Tecnologie sostenibili per aumentare la sicurezza e la qualità di mele di IV gamma

Tecnologie sostenibili per aumentare la sicurezza e la qualità di mele di IV gamma Sessione L innovazione tecnologica per l estensione della shelf life Tecnologie sostenibili per aumentare la sicurezza e la qualità di mele di IV gamma Lara Manzocco, Alexandra Ignat, Fabio Valoppi, Michela

Dettagli

Relazione tra tipologie di imballaggio e qualità del prodotto: una applicazione al settore ortofrutticolo

Relazione tra tipologie di imballaggio e qualità del prodotto: una applicazione al settore ortofrutticolo Relazione tra tipologie di imballaggio e qualità del prodotto: una applicazione al settore ortofrutticolo Rosalba Lanciotti Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto Nactivepack Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Lombardia (luglio 2012 - novembre 2013)

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER I PRODOTTI DELLA FILIERA CORTA Prof. Antonello Paparella Università degli Studi di Teramo Dip. Scienze degli Alimenti apaparella@unite.it Perugia, 26 giugno

Dettagli

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061 Ditta Comune Produzione Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Como Prosciutto cotto Festa Sperimentazione del // Patogeno L.monocytogenes atcc_ wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _ Modalità di contaminazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Applicazione di processi di impregnazione sottovuoto e qualità di vegetali minimamente trattati

Applicazione di processi di impregnazione sottovuoto e qualità di vegetali minimamente trattati Applicazione di processi di impregnazione sottovuoto e qualità di vegetali minimamente trattati Paola Pittia, Lilia Neri, Letizia Di Biase, Dino Mastrocola Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM nel settore alimentare diego.mora@unimi.it www.distam.unimi.it I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Quanti microrganismi ingeriamo con gli alimenti? Si ingeriscono

Dettagli

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE [Foto tratta Davey and O Toole 2000] da Dr Giuseppe De Lucia e-mail: g.delucia@icfsrl.it Indice degli argomenti 1- Biofilm

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

3 2073/2005 A. PAPARELLA,

3 2073/2005 A. PAPARELLA, CRITERI COMUNITARI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE: LIFE: IL CASO DEGLI ALIMENTI PRONTI Prof. Antonello Paparella Microbiologia degli alimenti apaparella@unite.it La normativa europea in materia

Dettagli

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI Giorgio Moretti già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina

Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina Prof.ssa Sandra Torriani Foto relatore Dipartimento di Biotecnologie dell Università degli Studi di Verona Qualità e Igiene

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU:

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Strumenti avanzati di progettazione delle macchine e degli impianti dell industria alimentare

Strumenti avanzati di progettazione delle macchine e degli impianti dell industria alimentare Strumenti avanzati di progettazione delle macchine e degli impianti dell industria alimentare Agenda A. La simulazione a supporto dell innovazione industriale Case studies di successo 1. Processo di stagionatura

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA IL PROGETTO DI RICERCA Il progetto Applicazione di biotecnologie molecolari e microrganismi protecnologici per la caratterizzazione e valorizzazione delle filiere lattiero-casearia e prodotti da forno

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO.

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. A cura della Dott.ssa Simona Lauri: simona.lauri@nistriandrea.it Il discorso generico sui microrganismi contaminanti o utili, il loro sviluppo, i fattori che

Dettagli

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE Partita di salame non inoculato 1.000.000.000 100.000.000 10.000.000 1.000.000 100.000 ufc/g 10.000 1.000 lattici

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Angelo Montenero, PhD Università degli Studi di Parma Master in Packaging CIPACK angelo.montenero@unipr.it

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Il challenge test su Clostridium botulinum

Il challenge test su Clostridium botulinum Il challenge test su Clostridium botulinum Un caso studio sul comportamento di Clostridium botulinum in prodotti RTE Chiara Romani 21 maggio 2014, Chelab Silliker Symposium C. botulinum, generalità Gram

Dettagli

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto Fiera di Cremona, venerdì 17 aprile 2009 Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova Dal 1 gennaio 2006 è entrata in

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Prof. Antonello Paparella apaparella@unite.it

Prof. Antonello Paparella apaparella@unite.it METODI ALTERNATIVI PER LA RICERCA DEI MICROORGANISMI E PER LA VALUTAZIONE DELLA LORO VITALITA Prof. Antonello Paparella apaparella@unite.it 1 gennaio 2006 entra in vigore il Regolamento CE 2073/05 sui

Dettagli

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Monica Gatti Laboratorio Microbiologia degli Alimenti Facoltà di Agraria Università degli Studi di Parma Tranne alcune eccezioni, il

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

PROGETTO TEPASS TEcnologie Per l Alimentare Sicuro e Sostenibile

PROGETTO TEPASS TEcnologie Per l Alimentare Sicuro e Sostenibile PROGETTO TEPASS TEcnologie Per l Alimentare Sicuro e Sostenibile Dott.ssa Lucia Capacci Per il Dott. Silver Giogini Direttore Qualità Orogel SPA Modena 19 Aprile 2012 TEPASS TEcnologie Per l Alimentare

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI SVILUPPO DELL ATTREZZATURA PROTOTIPO PER LA CONCENTRAZIONE DI BIOMASSA MICROBICA DA ESTRATTO DI CASTAGNA

DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI SVILUPPO DELL ATTREZZATURA PROTOTIPO PER LA CONCENTRAZIONE DI BIOMASSA MICROBICA DA ESTRATTO DI CASTAGNA DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI SVILUPPO DELL ATTREZZATURA PROTOTIPO PER LA CONCENTRAZIONE DI BIOMASSA MICROBICA DA ESTRATTO DI CASTAGNA Premesso che nell ambito del progetto Castagna di Montella:

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Progetto LATSIER Qualificazione della produzione di latte e siero vaccino

Progetto LATSIER Qualificazione della produzione di latte e siero vaccino Progetto LATSIER Qualificazione della produzione di latte e siero vaccino L ormai rodato sistema di controllo del latte, attivo da oltre trent anni, ha dato negli anni una decisiva spinta al miglioramento

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli