Istituto Superiore Statale V. Cardarelli Istituto per Geometri La Spezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Superiore Statale V. Cardarelli Istituto per Geometri La Spezia"

Transcript

1 Istituto Superiore Statale V. Cardarelli Istituto per Geometri La Spezia Esami di Stato 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA S (art. 5, DPR 323/98) La Spezia, 15 maggio 2014

2 INDICE SCHEDA DI PRESENTAZIONE Pag 3 Il Consiglio di classe Pag 3 Composizione della classe Pag 3 Elenco dei candidati Pag. 4 Tesine e progetti Pag 4 Crediti formativi Pag 6 Situazione di partenza della classe Obiettivi concordati dal Consiglio di classe Pag 7 Pag. 7 Criteri di valutazione Pag 8 Frequenza e partecipazione della classe Pag. 9 Corsi di sostegno Pag. 9 Visite e viaggi di istruzione Pag. 9 Progetti di integrazione dell offerta formativa Pag. 10 Attività sul territorio con enti esterni Livelli di apprendimento complessivi Allegati (Prove di simulazione con relative griglie di valutazione, schema risultati complessivi. SCHEDE DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE italiano storia diritto estimo lingua straniera matematica progettazione costruzioni topografia Impianti educazione fisica religione Pag. 10 Pag. 10 Pag. 11

3 Tipologia dell indirizzo: SCHEDA DI PRESENTAZIONE PNI X PROGETTO CINQUE PROGETTO SIRIO 1. Il Consiglio di classe Nome Rapporto di lavoro DOCENTI Disciplina insegnata Continuità didattica 3^ 4^ 5^ Righetti Ameris Italiano x Borrini Riccardo Storia x x Landini Landa Inglese x x Silvestri Alessandra Matematica x x x Ricci Lanfranco Estimo x x x Missadin Alessandro Topografia x x x Sciacca Giuseppe Costruzioni x x x Barani Patrizia Progettazione x x Minichini Aurora Diritto x x x Magnelli Francesco Impianti x x x Donno Rita Scienze Motorie x x x Gasparini Silvia Religione x x x Eventuali supplenze a.s. 2013/2014 dal al 2. Composizione della classe Numero iscritti all inizio dell anno 18 Maschi 14 Femmine 4 Ripetenti classe quinta - Provenienti da altri corsi - Provenienti da altri istituti - Lingua straniera: inglese Allievi con handicap - Ritirati in corso d anno - Altro: 1 DSA

4 CANDIDATI Approfondimenti e ricerche Progetti tecnico-professionali 1 CAMPAGNOLO DAVIDE 2 CARLI ANDREA High - Tech Progetto Stradale 3 COZZANI GIULIA 4 D APUZZO THOMAS 5 GHIRONI Wright STEFANO 6 LATO ENEIDA Il Ponte sul Bosforo Progetto Stradale 7 MARTINELLI DAVIDE 8 MISELLI FRANCESCO Case in legno Progetto casa di civile abitazione Progetto stradale 9 NIRO MARIO Progetto casa di civile abitazione Progetto stradale 10 PANIZZI MATTIA Le colonie per l infanzia nel fascismo 11 PASSARINO DANILO 12 PIGLIACELLI GIANNI 13 PLASTINA SARA Progetto stradale 14 POLICE MARIO 15 SAVINO VINCENZO 16 TRAFOSSI GIULIA Fascismo: Storia e Architettura. D Annunzio Dancing house a Praga

5 17 VECCIU LUCA Progetto casa di civile abitazione 18 ZAMBRANO MUZZIO KEVIN GIANCARLO Progetto stradale Il materiale prodotto dagli allievi, vistato per approvazione dal docente di riferimento, è allegato al presente documento e inserito tra gli atti della Commissione. Eventuali crediti formativi meglio specificati nella tabella successiva CREDITI FORMATIVI Nome 1 CAMPAGNOLO DAVIDE Descrizione Servizio biblioteca Attività triathlon Campionati di atletica 2 CARLI ANDREA Giornata orientamento universitario Attività di pallavolo Campionati di atletica 3 COZZANI GIULIA 4 D APUZZO THOMAS 5 GHIRONI STEFANO Servizio biblioteca Attività triathlon Campionati di atletica Orientamento per scuole medie Attività triathlon Orientamento per scuole medie 6 LATO ENEIDA Attività triathlon 7 MARTINELLI DAVIDE Stage in matematica Unige Giornata orientamento universitario Attività Peer Educator Attività sportiva esterna

6 8 MISELLI FRANCESCO Pallanuoto Campionati di atletica Orientamento per scuole medie 9 NIRO MARIO Servizio Croce Rossa Orientamento per scuole medie 10 PANIZZI MATTIA Attività calcistica Campionati di atletica 11 PASSARINO DANILO 12 PIGLIACELLI GIANNI Servizio biblioteca Orientamento per scuole medie Giornata orientamento universitario Campionati di atletica Attività sportiva Kung Fu Orientamento per scuole medie 13 PLASTINA SARA Attività triathlon 14 POLICE MARIO Servizio biblioteca Corso per bagnino Attività triathlon 15 SAVINO VINCENZO Giornata orientamento universitario Attività calcistica Attività triathlon Campionati di atletica Orientamento per scuole medie 16 TRAFOSSI Servizio biblioteca GIULIA 17 VECCIU LUCA Attività sportiva esterna Orientamento per scuole medie 18 ZAMBRANO MUZZIO KEVIN GIANCARLO Servizio biblioteca Attività triathlon Campionati di atletica Festival della mente Attività di pallavolo interna

7 Situazione di partenza della classe N. degli alunni che nel complesso possedevano i prerequisiti: _8_ N. degli alunni che possedevano parzialmente i prerequisiti _5_ N. degli alunni in difficoltà _5_ In generale il comportamento è corretto però alcuni allievi non si sono dimostrati sufficientemente responsabili rispetto ai propri compiti, e quindi il livello globale conseguito è probabilmente al di sotto delle capacità. L andamento scolastico della classe per quanto riguarda l apprendimento delle varie discipline è solo in parte soddisfacente, poiché diversi studenti necessitano ancora da parte degli insegnati di continue sollecitazioni per un impegno nello studio domestico e nella attenzione/partecipazione in classe più costante e funzionale. La preparazione degli studenti è diversificata: alcuni possiedono i prerequisiti in tutte le materie anche ad un ottimo livello, hanno acquisito un metodo di studio consapevole ed un adeguata autonomia. Altri si attestano su un livello buono di preparazione ed altri, invece, per un impegno minore e discontinuo, hanno raggiunto solo in parte le competenze previste in ingresso. Costoro, in particolare alcuni, non hanno ancora acquisito un metodo di studio efficace ed una responsabile autonomia di apprendimento. E presente un alunno certificato DSA Obiettivi concordati dal Consiglio di Classe Didattici Obiettivi d apprendimento: saper effettuare in modo pertinente i collegamenti tra le abilità conseguite nelle diverse discipline al fine di: a) Approfondire anche in modo critico le stesse tematiche disciplinari; b) Acquisire capacità di sintesi progettuali mature e responsabili di comportamento Saper lavorare in gruppo in modo responsabile e produttivo al fine di: a) migliorare le capacità espositive e di comunicazione; b) arricchire la capacità di sintesi progettuale; c) collaborare a colmare le eventuali lacune nella preparazione dei compagni di classe

8 Criteri di valutazione CONOSCENZE COMPETENZE CRITERI DI VALUTAZIONE LESSICO MINIMO COMUNE Acquisizione di contenuti (teorie e principi, termini, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative ) E l insieme di contenuti appresi afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali. Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni problematiche e/o produrre nuovi oggetti (inventare, creare ) E l applicazione concreta di una o più conoscenze, anche in contesti organizzati. Il seguente schema indica la corrispondenza tra il grado di preparazione e voto numerico in decimi. LIVELLO VOTO CONOSCENZE COMPETENZE DEL TUTTO NEGAT. 1-2 Nulle Nulle GRAVEM. INSUFFI CIENTE 3 Gravemente lacunose e frammentarie. GRAVEM. INSUFFI CIENTE 4 Lacunose e frammentarie. INSUFFI CIENTE 4,5 5 5,5 SUFFI CIENTE 6 6,5 DISCRE TO BUONO OTTIMO/ ECCEL LENTE 7 7,5 Incerte e/o incomplete; superficiali. Omogenee, ma limitate ai contenuti essenziali. Complete, ma non sempre approfondite o padroneggiate con la stessa competenza. 8 8,5 Complete ed approfondite Ampie e complete, con buone capacità di orientamento. Utilizza le scarse conoscenze in modo scorretto o non pertinente. Si esprime in modo inappropriato e disorganico. Applica le limitate conoscenze solo se guidato e comunque non a contesti diversi da quelli appresi. Commette spesso gravi errori anche nell eseguire semplici esercizi. Si esprime a fatica, in modo improprio. Utilizza le conoscenze in modo talora impreciso o frammentario; necessita di una guida nella loro applicazione. Si esprime in modo non sempre coerente ed appropriato. Riesce a compiere semplici applicazioni delle conoscenze in modo pertinente. Sa esprimere in modo sufficientemente chiaro i contenuti acquisiti. Esegue correttamente compiti semplici ed affronta compiti più complessi, pur con alcune incertezze. Sa applicare le conoscenze anche a contesti diversi con parziale autonomia. Si esprime in modo chiaro. Utilizza le conoscenze in modo corretto e sa applicarle a contesti diversi in modo quasi sempre autonomo. E in grado di affrontare compiti abbastanza complessi. Si esprime in modo chiaro ed organico, avvalendosi spesso della terminologia appropriata. Affronta anche compiti complessi in maniera corretta, applicando le conoscenze in modo autonomo. Si esprime con sicurezza ed utilizza il linguaggio specifico richiesto.

9 L allievo non viene classificato soltanto nel caso di assenze numerose che abbiano impedito per lunghi periodi l effettuazione di prove di verifica. Periodicità della valutazione del Consiglio di Classe Bimestrale: una nota informativa a metà del primo quadrimestre, scrutinio a fine del primo quadrimestre, una nota informativa a metà del secondo quadrimestre, scrutinio finale al termine del secondo quadrimestre. Frequenza della classe Partecipazione della classe Assidua _ Attiva _ Regolare X Diligente _ Accettabile _ Accettabile X Saltuaria _ Limitata _ Corsi o attività di sostegno effettuati L attività del mattino si è strutturata secondo percorsi individualizzati e personalizzati ed attività di sostegno e recupero in itinere Visite e viaggi di istruzione - Visita al salone dell edilizia ( SAIE ) Bologna - in data Ottobre Tracking Isola Palmaria con visita alla fortezza Umberto I, in data 16 Maggio 2014

10 Titolo/argomento Progetto di integrazione dell offerta formativa Italiano: - visione del film La lupa (regia di Gabriele Lavia) - conferenza (il 30/10) su Guida sicura - assemblea-conferenza (il 27/11) sul tema della Legalità : visione del film Alla luce del sole di R. Faenza cui è seguito un intervento di Marco Antonelli dell Associazione Libera contro le mafie e quindi un dibattito con gli studenti - percorso sull Unione europea (il 14/11), all interno del Progetto Anche tu, per esempio, organizzato dalla Provincia SP e da Europe Direct (4 ore, di cui due al mattino e due il pomeriggio presso l Expo) - partecipazione a Genova il 30 maggio 2014, teatro Carlo Felice, per l opera di Bizet Carmen Educazione Fisica: RIQUALIFICAZIONE DEL CORTILE DELLA SCUOLA Pulizia del terreno nella fascia di cortile confinante con via Carducci, fresatura e preparazione del terreno per l'impianto delle piante rampicanti, loro sistemazione e legatura, sistemazione di cordolo di delimitazione Costruzioni: - Visita in cantiere a Sarzana Ex Area Mercato Ortofrutticolo Modalità di lavoro Materie interessate Italiano; Educazione Fisica Costruzioni Organizzazione Presentazione Cartacea Informatica Modellistica Multimediale Titolo/argomento Attività sul territorio con Enti esterni Sicurezza cantieri Le attività sono state organizzate e programmate con il Comitato Tecnico Scientifico

11 Modalità di lavoro Materie interessate Costruzioni e Progettazione Organizzazione Incontri con esperti del CTS Presentazione Cartacea Informatica Modellistica Multimediale Situazione finale del profitto complessivo Hanno acquisito a livello minimo (1) a livello medio (1) a livello massimo (1) Non hanno acquisito le conoscenze 30 % 25 % 25 % 20 % previste(2) Le competenze previste (3) (1) in percentuale sul totale degli allievi frequentanti Per livello minimo si intende il possesso degli obiettivi minimi, quindi la sufficienza. (2) Conoscenze= Acquisizione di contenuti (teorie e principi, termini, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative ) E l insieme di contenuti appresi afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali. (3) Competenze= Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni problematiche e/o produrre nuovi oggetti (inventare, creare ) E l applicazione concreta di una o più conoscenze, anche in contesti organizzati

12 ALLEGATI 1) Documentazione relativa alle prove d esame 2) Programmi delle singole materie 3) Progetti e ricerche prodotti dagli allievi durante l anno scolastico (depositato agli atti della commissione d esame) Data Firma del docente coordinatore Visto del Preside

13 Prova di COSTRUZIONI 1) Quali sono le procedure di appalto ai sensi dell art. 54 D.Lgs 163/2006? Elenca e spiega sinteticamente. 2) Come si calcola la spinta su una parete di sostegno in assenza ed in presenza di sovraccarico? Disegnare i diagrammi. 3) Quali livelli per l attività di progettazione sono previsti dalla Legge Quadro sui lavori pubblici? E con quali obiettivi e contenuti?

14

15 ISTITUTO SUPERIORE V. CARDARELLI La Spezia Istituto per Geometri Liceo Artistico Anno scolastico 2013/2014 Materia: TOPOGRAFIA Classe VS ALUNNO.. SIMULAZIONE TERZA PROVA 1) Quali sono gli elementi geometrici di una curva circolare e le relazioni che intercorrono tra essi? 2) Che cosa si intende per livelletta stradale? 3) In quali principali casi dell attività professionale del geometra trova applicazione la divisione dei terreni?

16 Istituto Tecnico per Geometri V. Cardarelli anno scolastico 2013/2014 Data 22/04/2014 TERZA PROVA DI INGLESE CANDIDATO Classe V S È consentito l uso del dizionario monolingue Answer the following questions in around 12 lines 1) Provide information about the characteristic Neo Classical buildings in Britain during the 18 th century

17 2) Why was Tower Bridge built? What style is it?

18 3) Which important Movements developed at the end of the 19 th century in Britain? What were their attitudes towards machines?

19 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (in 15esimi) TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE COMPLESSIVA PUNTI Comprensione completa delle informazioni del testo 3 Individuazione delle informazioni più importanti [Sufficiente] 2 Comprensione superficiale e/o inadeguata, incompleta 1 Assente / Fraintendimento di gran parte del testo 0 ANALISI (dei livelli e degli elementi del testo) Completa ed adeguata 3 Sostanzialmente soddisfacente, pur con alcune imprecisioni e/o lacune [Sufficiente] 2 Incompleta / Molte imprecisioni e/o lacune 1 Assente / Del tutto inadeguata 0 APPROFONDIMENTI / CONTESTUALIZZAZIONE PUNTI PUNTI 3 Rielaborazione con conoscenze adeguate e corrette / Contestualizzazione efficace del testo Conoscenze essenziali, nel complesso corrette / Contestualizzazione pertinente 2 [Sufficiente] Conoscenze frammentarie e/o scorrette / Contestualizzazione scarsa o molto scarsa 1 Assente / Conoscenze e contestualizzazione del tutto inadeguate 0 STRUTTURA DEL DISCORSO PUNTI Coerente e coesa / Ordinata 3 Lineare ed essenziale, pur con qualche incongruenza [Sufficiente] 2 Disordinata / Incoerente 1 Assente / Del tutto priva di coerenza 0 FORMA ESPRESSIVA (ortografia, lessico, morfosintassi, punteggiatura) Sostanzialmente corretta 3 Qualche lieve scorrettezza [Sufficiente] 2 Alcuni gravi errori / Frequenti errori 1 Errori gravissimi e molto frequenti / Non comprensibile 0 TOTALE PUNTI PUNTI Cognome e Nome

20 Classe Data

21 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (in 15esimi) TIPOLOGIA C / D: TEMA ADERENZA ALLA TRACCIA (sviluppo dell argomento proposto) Completa / Pressoché completa [Sufficiente] 2 Parziale / Superficiale 1 Assente / Molto scarsa 0 PUNTI CONOSCENZA DELL ARGOMENTO PUNTI Ampia ed articolata / Esauriente 4 Abbastanza completa / Corretta 3 Nel complesso accettabile, pur con qualche imprecisione [Sufficiente] 2 Molto limitata / Molte imprecisioni / Scorretta 1 Assente / Del tutto inadeguata 0 PUNTI TESI / ARGOMENTAZIONE Tesi chiara ed evidente / Argomentazione ben articolata, organica, efficace 3 Tesi riconoscibile / Argomentazione soddisfacente, pur se non sempre efficace 2 [Sufficiente] Tesi non del tutto evidente / Argomentazione poco articolata, superficiale 1 Assente / Del tutto disarticolata e inefficace 0 PUNTI STRUTTURA DEL DISCORSO Coerente e coesa / Ordinata 3 Lineare ed essenziale / Schematica, ma nel complesso organizzata e congruente 2 [Sufficiente] Disordinata / Incoerente / Incongruente 1 Assente / Del tutto incoerente / Del tutto incongruente 0 FORMA ESPRESSIVA (ortografia, morfosintassi, lessico, punteggiatura) Sostanzialmente corretta 3 Qualche lieve scorrettezza [Sufficiente] 2 Alcuni gravi errori / Frequenti errori 1 Errori gravissimi e molto frequenti / Non comprensibile 0 PUNTI Cognome e Nome TOTALE PUNTI

22 Classe Data GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (in 15esimi) TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE ARTICOLO DI GIORNALE RISPETTO DELLA CONSEGNA PUNTI Completo / Pressoché completo [Sufficiente] 2 Parziale / Superficiale 1 Assente / Molto scarso 0 LIVELLO DELLE INFORMAZIONI / USO DEI DOCUMENTI PUNTI Completo, corretto / Adeguato ed efficace 4 Abbastanza completo e corretto / Adeguato 3 Accettabile, pur con qualche imprecisione / Parziale, ma nel complesso adeguato 2 [Sufficiente] Limitato, scorretto / Appena accennato 1 Assente / Del tutto inadeguato 0 PUNTI TESI / ARGOMENTAZIONE Tesi chiara ed evidente / Argomentazione ben articolata 3 Tesi riconoscibile / Argomentazione soddisfacente, seppur non molto articolata 2 [Sufficiente] Tesi appena accennata / Argomentazione scarsa 1 Assente / Del tutto inadeguata 0 PUNTI STRUTTURA DEL DISCORSO Coerente e coesa / Ordinata 3 Lineare ed essenziale / Schematica, ma nel complesso organizzata e congruente 2 [Sufficiente] Disordinata / Incoerente / Incongruente 1 Assente / Del tutto incoerente / Del tutto incongruente 0 FORMA ESPRESSIVA (ortografia, lessico, morfosintassi, punteggiatura) Sostanzialmente corretta 3 Qualche lieve scorrettezza [Sufficiente] 2 Alcuni gravi errori / Frequenti errori 1 Errori gravissimi e molto frequenti / Non comprensibile 0 PUNTI

23 Cognome e Nome Classe Data TOTALE PUNTI

24 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2 Prova SCRITTA DELL ESAME DI STATO Materia : ESTIMO A.S. 2013/14 Candidato Classe INDICATORI 1.Competenza interpretativa del quesito estimativo e dei dati forniti dal testo. 2. Precisione nella descrizione dei beni, dei criteri e delle procedure di stima. 3. Congruità e motivazione nella scelta delle procedure e dei dati assunti, precisione di calcolo. 4. Correttezza formale e completezza della prova Punteggio massimo attribuibile all indicatore punti 3 Punteggio corrispondente ai diversi livelli Insufficiente 1 Sufficiente 2 Discreto/ buono 3 punti 4 Nullo 0 Scarso 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Discreto /buono 4 Punti 5 Nullo 0 Scarso 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Discreto 4 Buono 5 3 punti Nullo 0 Insufficiente 1 Sufficiente 2 Discreto/buono 3 Punteggio attribuito

25

26 a.s LINGUA INGLESE Griglia di valutazione terza prova per DSA: quesiti tipologia b Indicatori Descrittori Punteggio Conoscenze Competenze complete, corrette, approfondite con adeguati collegamenti corrette, con adeguati collegamenti essenziali senza lacune di rilievo con qualche lacuna rilevante con gravi lacune non pertinenti o foglio bianco sufficiente Uso della micro lingua specifica pienamente adeguato al contesto Non sempre adeguato al contesto Scarso o nessun utilizzo 3 2 sufficiente 1 Pertinenza al quesito buona adeguata carente 3 2 sufficiente 1 Organizzazione dei contenuti adeguata, corretta e coerente essenziale, schematica del tutto inadeguata o foglio bianco 3 2 sufficiente 1 Totale /15 Tabella di conversione del punteggio da quindicesimi in decimi Voto punti <

27 Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri - Liceo Artistico Cod. Istituto: SPIS C.F: Sede: Via Carducci, La Spezia - Tel. 0187/ Fax: 0187/ Succursale: Via Montepertico, La Spezia - Tel. 0187/ Fax: 0187/ info@istitutocardarelli.it - cardaspe@libero.it URL: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO Parametri Indicatori valutativi Misuratori Punteggio Conoscenza e grado di approfondimento degli argomenti trattati Trattazione esauriente, precisa e molto approfondita 6 Argomenti trattati in modo pertinente e approfondito 5 Conoscenze proprie e coerenti 4 Conoscenza superficiale degli argomenti 3 Conoscenza lacunosa degli argomenti 2 Conoscenza frammentaria degli argomenti 1 Capacità di analisi e comprensione di testi e procedure Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti 4 Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti 3 Lettura corretta ma elementare di testi e procedure 2 Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente 1 Capacità analitiche non rilevabili 0 Capacità di esposizione e padronanza della lingua Esposizione efficace, precisa e organica 5 Esposizione scorrevole e organica 4 Esposizione semplice e schematica 3 Esposizione incerta e non sempre organica 2 Particolari difficoltà espositive 1 Capacità di rielaborazione personale Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti 5 Elaborazioni personali pertinenti 4 Spunti personali pertinenti 3 Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio 2 Colloquio condotto in modo schematico, banale e impersonale 1 Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari Collegamenti efficaci e organici allo sviluppo del colloquio 5 Sviluppo del colloquio lineare nel collegamento tra le discipline 4 Collegamenti semplici e schematici ma corretti 3 Collegamenti semplici e non sempre corretti 2 Collegamenti non corretti 1 Assenza di collegamenti interdisciplinari 0 Capacità progettuali e coerenza del percorso espositivo presentato dal candidato CANDIDATO Percorso efficace e pianificato con coerenza 5 Percorso coerente e consequenziale 4 Percorso semplice e schematico ma corretto 3 Percorso non sempre organico e consequenziale 2 Percorso disorganico e del tutto privo di logica consequenziale 1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA

28 SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 5S Progetto5 Materia: ITALIANO a.s. 2013/2014 Docente: Ameris RIGHETTI Livello di partenza N. degli alunni che nel complesso possedevano i prerequisiti: _8_ N. degli alunni che possedevano parzialmente i prerequisiti _5 N. degli alunni in difficoltà 5_ Ho seguito la classe solo nell ultimo anno di corso. Si tratta di studenti, nel complesso, di medio livello che hanno dimostrato durante l anno scolastico sufficiente partecipazione all attività in aula e disponibilità al dialogo educativo, soprattutto quando vi è stata occasione di affrontare problematiche attinenti l attualità o collegamenti tra gli argomenti di studio ed il presente. L organizzazione del lavoro domestico e la motivazione allo studio della materia si sono rivelati talora carenti e solo nel corso del secondo quadrimestre vi è stato, da questo punto di vista, un certo miglioramento. Pochi gli elementi che si distinguono per impegno, attitudini e competenze specifiche nonché per il livello delle conoscenze conseguito. Il comportamento degli studenti, pur nella sua vivacità, è stato sempre rispettoso e mai ha travalicato i limiti della buona educazione. La preparazione può ritenersi in linea di massima accettabile. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti da buona parte della classe con un livello di profitto sufficiente o nel complesso sufficiente, in qualche caso discreto o decisamente buono; per singole situazioni permangono alcune fragilità, specie per quanto concerne le competenze linguistiche/espositive. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Conoscere i principali movimenti letterari, le opere e gli autori fondamentali tra fine Ottocento e Novecento Sapersi orientare fra testi e autori e saperli collocare nel loro contesto storico-culturale Competenze Saper leggere, interpretare ed analizzare testi letterari, anche nuovi, operando confronti Saper produrre elaborati formalmente corretti, organici e coerenti con le varie tipologie previste dall Esame di Stato Saper esprimere con chiarezza e proprietà lessicale concetti anche complessi, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Saper costruire un percorso critico all interno della disciplina Obiettivi minimi Conoscere autori, testi e movimenti del periodo preso in esame e saperli contestualizzare Saper leggere, interpretare ed analizzare testi anche nuovi, sotto il profilo tematico e formale, e saper stabilire confronti Saper produrre elaborati sufficientemente corretti, appropriati nel linguaggio e coerenti con la tipologia richiesta Modalità di lavoro (indicare le più usate):

29 x_ lezione frontale x_ lezione interattiva _ discussione casi _ soluzione di problemi _ lavori di gruppo _ attività di produzione (progetti, ricerche) _ esercitazioni pratiche _ _ _ Strumenti operativi Libri di testo in adozione P. DI SACCO LE BASI DELLA LETTERATURA VOLL. 3A 3B ED. SCOLASTICHE B. MONDADORI Laboratori e aule da disegno e/o CAD _ Uso saltuario _ Uso programmato _ Uso abituale Strumenti informatici e audiovisivi x_ Uso saltuario _ Uso programmato _ Uso abituale Tipologia delle prove di verifica x_ Interrogazioni orali n minimo annuale 4 x_ Prove scritte n minimo annuale 6 x_ Prove oggettive (test, questionari, ecc..) n minimo annuale 2 _ Prove grafiche _ Prove informatiche _ Prove pratiche _ Situazione finale del profitto Hanno acquisito a livello minimo (1) a livello medio (1) a livello massimo (1) Non hanno acquisito le conoscenze previste(2) 56% 22% 11% 11%

30 le competenze previste (3) 56% 22% 11% 11% (1) in percentuale sul totale degli allievi frequentanti Per livello minimo si intende il possesso degli obiettivi minimi, quindi la sufficienza. (2) Conoscenze= Acquisizione di contenuti (teorie e principi, termini, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative ) E l insieme di contenuti appresi afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali. (3)Competenze= Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni problematiche e/o produrre nuovi oggetti (inventare, creare ) E l applicazione concreta di una o più conoscenze, anche in contesti organizzati Contenuti Motivazione delle scelte effettuate Il programma è stato svolto in quasi tutte le sue parti, tranne il modulo sul Neorealismo per i consueti problemi di tempo a disposizione. Si è partiti dal Realismo di metà Ottocento sino ad arrivare alla poesia tra le due guerre mondiali. I ragazzi, nel corso dell anno, hanno sperimentato le tipologie della prima prova scritta e, nel secondo quadrimestre, una simulazione della prova d esame. Nella preparazione e valutazione degli scritti si è tenuto conto 1) dell aderenza alla tipologia 2) dell utilizzo delle conoscenze 3) della rielaborazione personale 4) delle competenze formali Sono state privilegiate, nell ambito della tipologia B, le elaborazioni del saggio breve e non dell articolo di giornale, anche se è stata lasciata libertà di scelta. Blocchi tematici Argomenti in dettaglio POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO. G. VERGA SIMBOLISMO E DECADENTISMO. G. PASCOLI Il Positivismo. Il documento: Darwin, Evoluzione e futuro dell umanità Le poetiche: Naturalismo e Verismo. Il documento: E. Zola, Letteratura e analisi scientifica Gli scrittori del Verismo: dal Naturalismo al Verismo; i veristi siciliani G. Verga: la vita; la stagione del Verismo; Nedda; Vita dei campi; Novelle rusticane; il ciclo dei vinti Da Vita dei campi: La lupa Cavalleria rusticana I Malavoglia Dai Malavoglia: La prefazione La famiglia Toscano Le novità del progresso viste da Trezza L addio alla casa del nespolo Le poetiche: Il Decadentismo e la letteratura di inizio Novecento La Scapigliatura Iginio Ugo Tarchetti, Racconti fantastici La lettera U I Simbolisti francesi C. Baudelaire, I fiori del male: Corrispondenze - Spleen Il passaggio dall 800 al 900: la crisi del modello razionalista. L influsso di Nietzsche, Bergson e Freud G. Pascoli: la vita; il percorso delle opere; la poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico; lo stile e le tecniche espressive. Lo stile impressionista di Pascoli Dal Fanciullino: Il fanciullo che è in noi Il poeta è poeta, non oratore o predicatore

31 L EROE DECADENTE I MOVIMENTI D AVANGUARDIA LA NARRATIVA DEL 900: PIRANDELLO E SVEVO LA POESIA TRA LE DUE GUERRE: UNGARETTI E MONTALE [da svolgere alla data del 10/05/2014, con possibili integrazioni e/o modifiche da precisarsi al termine dell a.s.] Data Le raccolte Myricae e Canti di Castelvecchio Da Myricae: Lavandare Novembre Temporale Il lampo Il tuono X Agosto Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno G. D Annunzio: i romanzi Il piacere e Le vergini delle rocce Dal Piacere: L attesa di Elena Ritratto d esteta Da Le vergini delle rocce: Il programma del superuomo J.K. Huysmans: il romanzo A ritroso (Controcorrente) Da A ritroso: La casa artificiale del perfetto esteta O. Wilde: il romanzo Il ritratto di Dorian Gray Dal Ritratto di Dorian Gray: La rivelazione della bellezza Le avanguardie storiche del primo 900: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo I manifesti di Futurismo, Dadaismo e Surrealismo Il manifesto tecnico della letteratura futurista L. Pirandello: la vita; le idee e poetica: relativismo e umorismo Dal saggio L umorismo: L arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda - Esempi di umorismo: una vecchia imbellettata e il sentimento del contrario I romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila Dal Fu Mattia Pascal: Adriano Meis - Io sono il fu Mattia Pascal Da Uno, nessuno e centomila: Il naso di Moscarda La vita non conclude I. Svevo: la vita; la formazione e le idee Il romanzo La coscienza di Zeno Da La coscienza di Zeno: Il fumo Il funerale mancato Psico-analisi G. Ungaretti: l opera L Allegria Da L allegria: Il porto sepolto Poesie di guerra: Veglia Fratelli Sono una creatura Soldati Allegria di naufragi E. Montale: l opera Ossi di seppia Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Non chiederci la parola Firma del docente Per presa visione: i delegati degli studenti

32 SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Materia: Storia a.s. 2013/2014 Prof. Riccardo Borrini Livello di partenza N. degli alunni che nel complesso possedevano i prerequisiti: 10 N. degli alunni che possedevano parzialmente i prerequisiti 7 N. degli alunni in difficoltà _1_ La classe ha conoscenze essenziali, ma superficiali dei temi trattati lo scorso anno; alcuni studenti non hanno ancora sviluppato una soddisfacente capacità di analisi dei fenomeni storici ed hanno difficoltà a mettere in relazione tra loro cause ed effetti; l interesse per la materia è generalmente adeguato. Obiettivi di apprendimento: conoscere gli eventi dell età contemporanea, collocandoli nel loro contesto cronologico e geografico; cogliere la complessità delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali dei principali eventi storici; saper applicare la dimensione sincronica e diacronica alle relazioni tra gli eventi storici; potenziare la conoscenza e l uso del lessico specifico della disciplina; essere in grado di riferire sui contenuti acquisiti in modo corretto, chiaro ed organico. Obiettivi minimi: conoscere gli eventi più importanti della storia contemporanea; saper individuare i rapporti di causa-effetto tra gli eventi nei loro aspetti essenziali; saper riferire sui contenuti acquisiti in modo sufficientemente chiaro e corretto, usando un lessico appropriato. Modalità di lavoro (indicare le più usate): X lezione frontale X lezione interattiva X discussione casi _ soluzione di problemi _ lavori di gruppo _ attività di produzione (progetti, ricerche) _ esercitazioni pratiche X visione di filmati e loro commento _ _

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli