La classificazione semantica delle espressioni idiomatiche italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La classificazione semantica delle espressioni idiomatiche italiane"

Transcript

1 Masarykova univerzita Filozofická fakulta Ústav románských jazyků a literatur Italský jazyk a literatura Kateřina Bačíková La classificazione semantica delle espressioni idiomatiche italiane Bakalářská diplomová práce Vedoucí bakalářské práce: PhDr. Jan Pavlík Brno

2 Prohlašuji, že jsem diplomovou práci vypracovala samostatně s využitím uvedených pramenů a literatury. V Brně Kateřina Bačíková 2

3 Děkuji panu PhDr. Janu Pavlíkovi za odborné vedení, cenné rady a připomínky, za ochotu a trpělivost při vypracování této práce. 3

4 Indice 1. Introduzione 6 2. Per una definizione del termine «espressione idiomatica» 8 Definizione di base 8 Tratti caratteristici delle espressioni idiomatiche 8 Institutionalisation (istituzionalizzazione) 9 Compositeness (grado di composizione) 9 Frozeness (congelamento) 9 Non-compositionality (non-composizionalità) 12 Conclusione Per una classificazione delle espressioni idiomatiche italiane 14 Punto di vista sintattico 14 Le forme delle frasi fisse (Vietri) 15 Le forme delle frasi a verbo supporto(vietri) 16 Punto di vista semantico 17 Elia/D Agostino/Martinelli 18 Federica Casadei 18 Conclusione La classificazione semantica delle espressioni idiomatiche 21 Introduzione: le caratteristiche della ricerca 21 La classificazione secondo la semantica delle parole chiavi/il 21 significato letterale Le parti del corpo umano 23 Gli elementi della natura 23 Il mondo del denaro 24 Il divertimento 24 La classificazione secondo il significato idiomatico 25 Il successo 25 Avere successo 26 La strada verso il successo 27 Il non-avere successo 27 4

5 Le emozioni 29 Emozioni espresse tramite gesti/posture corporali 30 Emozioni positive 30 Emozioni negative 31 Emozioni miste (o negative o positive) 31 Il carattere di una persona 31 Lati positivi 32 Lati negativi 32 Lati o negativi o positivi 33 La classificazione secondo il significato letterale e il significato 33 idiomatico Lo spazio 34 Il movimento e le forze 36 Il movimento 36 Le forze 37 Il corpo 38 Metonimie e metafore corporee 38 Metafore percettive 38 I domini culturali Conclusione Bibliografia Appendice 46 5

6 1. Introduzione Le espressioni idiomatiche fanno la parte integrale di ogni lingua. Esse costituiscono un componente indispensabile del lessico di ogni persona e si trovano sia nel linguaggio formale sia in quello informale. Le espressioni idiomatiche vengono usate per vari scopi che, in generale, mirano ad arricchire o ad ornare il discorso: quando si vuole essere divertenti, quando si vuole essere diversi dagli altri o quando si vuole giocare con le parole o esprimere qualcosa che le altre parole non esprimono esattamente o troppo banalmente. Spesso le espressioni idiomatiche di una lingua si appoggiano sul riferimento ad eventi storici o a concetti culturali della rispettiva nazione. Perciò la conoscenza di simili espressioni può essere importante per lo studio di una lingua e soprattutto per la consocenza della cultura e della mentalità di una nazione. Per tale motivo le espressioni del genere meritano l attenzione degli studiosi di linguistica e innanzitutto della semantica. Se si vuole parlare del termine idiomatico si deve accettare il fatto che non esistono definizioni precise e classificazioni complete di tale fenomeno linguistico. Benchè siano stati fatti vari tentativi di determinare la loro struttura, non sono stati finora definiti i termini precisi ed accettati da tutta la comunità linguistica, per la loro descrizione. I lati più peculiari del fenomeno dell idiomatismo sono la loro irregolarità sintattica che le oppone alle frasi libere, e la loro anormalità semantica. Le espressioni idiomatiche erano così per molto tempo ritenute un fenomeno anomalo, un eccezione alle regole e non godendo dell attenzione degli studiosi rimanevano ai margini degli studi linguistici. Lo scopo della presente tesi è di tentare una classificazione semantica delle espressioni idiomatiche italiane. Nella lingua italiana, infatti, non esistono studi comleti della semantica delle espressioni idiomatiche e perciò il presente lavoro cercherà all inizio di riassumere gli approcci di base alla problematica della sintassi e della semantica delle espressioni idiomatiche offrendo in seguito una classificazione semantica più complessa basata su diversi punti di vista. Nello stesso tempo il lavoro 6

7 tenterà di individuare le implicazioni di tale classificazione per quanto riguarda le caratteristiche della lingua italiana. 7

8 2. Per una definizione del termine «espressione idiomatica» 2.1. Definizione di base La definizione più generale dice che espressioni idiomatiche sono «le espressioni convenzionali di una lingua caratterizzate dall abinare un significato fisso (poco o affatto modificabile) a un significato non composizionale (cioè che, a differenza del significato letterale o composizionale, non è ricavabile dai significati dei componenti dell espressione).» 1 Secondo tale definizione il termine idiomatico può indicare diversi casi di non-predicabilità semantica o non-letteralità includendo locuzioni, frasi fisse, stereotipi, formule, clichés, luoghi comuni, giri di parole, modi di dire e detti. In conseguenza è necessario stabilire i criteri di base secondo i quali si potrebbe identificare un espressione come idiomatica Tratti caratteristici delle espressioni idiomatiche Le espressioni idiomatiche non formano un gruppo eterogeneo del lessico di una lingua. Si tratta di espressioni di diversa natura le quali nonostante questa diversità - mostrano certi aspetti identici. Tutte le costruzioni indicate come idiomatiche condividono caratteristiche semantiche, peculiarità e irregolarità nella struttura e restrizioni del comportamento lessico-grammaticale. Nello stesso tempo esse fanno parte integrale della grammatica di una lingua e hanno un ruolo specifico nel discorso e nella communicazione. Secondo Langlotz i tratti caratteristici delle espressioni idiomatiche sono i seguenti (in inglese): 2 institutionalisation 3 riguarda il grado di familiarità e convenzione 1 Casadei, F., Per una definizione di «espressione idiomatica» e una tipologia dell'idiomatico in italiano, in: Lingua e Stile/ a.xxx, n.2, 1995, p Langlotz, A., Idiomatic Creativity, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia 2006, p. 3. 8

9 compositeness riguarda la complessità di un espressione frozeness riguarda le restrizioni del comportamento lessico-grammaticale non-compositionality riguarda il significato figurativo di un espressione Institutionalisation (istituzionalizzazione) Le espressioni idiomatiche fanno la parte del sistema grammaticale di una lingua e appartengono al discorso ripetuto di quella lingua; hanno quindi dovuto partecipare al processo socio-linguistico della convenzionalizzazione. Per poter stabilire il grado della convenzionalità e della familiarità di un espressione idiomatica Langlotz usa il termine institutionalisation Compositeness (grado di composizione) Il termine compositeness riguarda il fatto che le espressioni idiomatiche sono strutture linguistiche formate da due o più elementi lessicali liberi. Per esempio l espressione vuotare il sacco è composta di due elementi: vuotare e sacco dove sacco viene usato in modo convenzionale con l articolo determinativo il. A questo punto è problematico distinguere tra espressioni idomatiche proprie e le forme monorematiche ma morfologicamente complesse del tipo bustarella o rompiscatole; e proverbi del tipo Gallina vecchia fa buon brodo. 4 Uno degli approcci linguistici propone la loro inclusione tra le espressioni idomatiche proprie; l altro preferisce la loro esclusione da tale categoria Frozeness (congelamento) Frozeness è il termine generico per la descrizione delle restrizioni lessicogrammaticali delle espressioni idiomatiche. Riguarda la flessibilità dei singoli elementi lessicali di un espressione e il loro comportamento grammaticale. Si tratta della 3 I termini saranno mantenuti nell inglese visto che tale approccio viene adoperato dalla maggior parte dei linguisti taliani. Tra parentesi si trovano la traduzioni dei termini dall autore della presente tesi. 4 Casadei, F., Per una definizione di «espressione idiomatica» e una tipologia dell'idiomatico in italiano, in: Lingua e Stile/ a.xxx, n.2, 1995, p Langlotz, A., Idiomatic Creativity, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia 2006, p. 5. 9

10 proprietà che distingue le espressioni potenzialmente idiomatiche da quelle certamente non idiomatiche. Federica Casadei distingue i seguenti tipi di fissità: 6 fissità nell ordine dei costituenti (Max ha perso la tramontana. *La tramontana che Max ha perso.) fissità trasformazionale, cioè blocco delle trasformazioni possibili per una certa struttura fissità nelle categorie grammaticali: impossibilità di cambiamenti di tempo, persona o numero nei costituenti di un espressione (*Max ha perso le tramontane) fissità nell inventario dei componenti: impossibilità di inserzioni e soppressioni o di sostituzioni (*Max ha smarrito la tramontana; *Max ha perso questa tramontana) Studiando in dettaglio il comportamento sintattico delle espressioni idiomatiche si può osservare la variabilità delle trasformazioni sintattiche e lessicali. La seguente classificazione di Simonetta Vietri mostra quali tipi delle trasformazioni (non) riguardano le espressioni idiomatiche: 7 non è possibile sostituire il nome o il verbo sinonimo a quello della espressione senza perdere il significato idiomatico: Max ha perso la tramontana => *Max ha smarrito la tramontana; *Max ha perso il vento non si può modificare il determinante: *Max ha perso (questa + una) tramontana non si può inserire un modificatore (aggettivo, complemento nominale, frase relativa): *Max ha perso la tramontana (bella + del nord + che piace a Eva) non si può inserire un aggettivo possessivo: *Max ha tirato le sue cuoia 6 Casadei, F., Per una definizione di «espressione idiomatica» e una tipologia dell'idiomatico in italiano, in: Lingua e Stile/ a.xxx, n.2, 1995, p Vietri, S., On the study of idiomatic expressions in Italian, in: A. Franchi De Bellis and L.M. Savoia (eds.) Sintassi e morfologia della lingua italiana d'uso. Teorie e applicazionioni descrittive, (Atti del XVII Congresso della Società di Linguistica Italiana, Urbino 11-13/9/1983), Bulzoni, Roma 1985, pp

11 è possibile cambiare il tempo e il modo del verbo: Max (perderà + avrebbe potuto perdere) la tramontana è possibile inserire gli avverbi di tempo: Max ha perso la tramontana da molto tempo inserzioni tra il verbo e il nome sono possibili: Max ha perso improvvisamente la tramontana per quanto riguarda le trasformazioni tipo: il passivo, la relativizzazione, la dislocazione e l estrazione la situazione è la seguente: a) il passivo non è generalmente possibile: *La tramontana è stata persa da Max; nelle costruzioni senza agente il passivo è accettabile: È stata persa la tramontana b) la relativizzazione non è sempre possibile: *La tramontana che Max ha perso; Le tappe che Max ha bruciato c) la pronominalizzazione è accettabile: Max l ha persa d) la dislocazione è possibile in certi casi: *Max le ha bruciate le tappe; Max ne ha bruciate di tappe e) anche l estrazione è possibile solo in certi casi: È Max che ha bruciato le tappe; *Sono le tappe che Max ha bruciato. È necessario prendere in considerazione che non tutte le espressioni idiomatiche condividono lo stesso grado di fissità e la stessa variabilità delle trasformazioni. Le trasformazioni che sono possibili per un espressione non devono essere necessariamente possibili per un altra. In tale situazione Fraser propone una classificazione delle espressioni idiomatiche sulla base della loro capacità di essere modificate sintatticamente. Si tratta di Frozeness Hierarchy, «gerarchia di congelamento», la quale è costituita da 6 livelli che «rappresentano le operazioni sintattiche cui le espressioni idiomatiche possono sottostare preservando il significato figurato.» 8 Le espressioni sono ordinate in modo che un espressione presente ad un certo livello possiede le caratteristiche di quelle dei livelli più bassi: 9 8 Cacciari, C., La comprensione delle espressioni idiomatiche. Il rapporto fra significato letterale e significato figurativo, in: Giornale italiano di psichologia, n.16, 1989, p Fraser, B., Idioms within a transformational grammar, in: Foundations of language, n.6, 1970, pp

12 L0 Completely frozen 10 L1 Adjunction L2 Insertion L3 Permutation L4 Extraction L5 Reconstitution L6 Unrestricted Per concludere la problematica di frozeness deve essere ricordato che «[...] la variabile lessico-sintattica è indipendente da quella semantica, consentendo cosí di distinguere espressioni libere e fisse indipendentemente dal loro essere o meno composizionali.» Non-compositionality (non-composizionalità) Il termine non-compositionality veniva considerato il tratto di base per poter definire un espressione come idiomatica. Esso allude al fatto che il significato di un espressione idiomatica non è composto dei significati delle parti grammaticali che la compongono. La relazione fra il significato generale (figurativo) di un espressione e il significato dei singoli elementi rifletta a pattern of figuration. 12 È necessario distinguere tra due livelli del significato: 1) significato letterale il significato di una costruzione è determinato daisignificati delle parti e delle regole di composizione 2) significato idiomatico il significato esteso di una costruzione; per esempio inghiottire la pillola = «accettare q.c. di sgradevole» Più divergenza c è tra il significato letterale e il significato idiomatico di una costruzione, e meno trasparente è la costruzione. Esistono espressioni che possiedono soltanto il significato figurativo, per esempio fare di ragion virtù: l ambiguità tra 10 Le denominazioni dei singoli livelli saranno mantenuti nell inglese. 11 Casadei, F., Per una definizione di ''espressione idiomatica'' e una tipologia dell'idiomatico in italiano, in: Lingua e Stile/ a.xxx, n.2, 1995, p «modello di raffigurazione», traduzione dell autore. Cfr. Langlotz, A., Idiomatic Creativity, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia 2006, p

13 interpretazione letterale e quella idiomatica non è quindi il tratto universale delle espressioni idiomatiche. Il significato figurativo e la non-composizionalità di un espressione possono servire anche per poter distinguere un espressione idiomatica da una metafora: avendo un significato composizionale, l espressione idiomatica diventerebbe una metafora. Nella metafora i significati delle costituenti entrano nel calcolo interpretativo; nell espressione idiomatica esse perderebbero il senso e la motivazione originaria Conclusione Presi in considerazione i precedenti tratti caratteristici delle espressioni idiomatiche bisogna modificare la loro definizione originaria. Cristina Cacciari propone una ridefinizione: «Una espressione idiomatica è un insieme o una configurazione formato da una o più parole e dotato di una interpretazione semantica convenzionale che può essere, a diversi gradi, derivata composizionalmente della interpretazione delle parti che la compongono. Può essere totalmente inerte così come ammettere che sue parti siano sintatticamente e semanticamente flessibili.» 14 Vale a dire che non esiste nessuna definizione precisa ed esatta. Invece è necessario ammettere che i termini institutionalisation, compositeness, frozeness e noncompositionality possono essere usati come uno strumento per poter stabilire se una costruzione appartiene alla categoria delle espressioni idiomatiche e in seguito per poter stabilire il loro grado di idiomaticità. 13 Cacciari, C., La comprensione delle espressioni idiomatiche. Il rapporto fra significato letterale e significato figurativo, in: Giornale italiano di psichologia, n.16, 1989, p Ibid., p

14 3. Per una classificazione delle espressioni idiomatiche italiane 3.1. Punto di vista sintattico Se si vuole fare una classificazione delle espressioni idiomatiche dal punto di vista sintattico si deve prima stabilire il loro posto nel sistema sintattico. Il punto di partenza è rappresentato dalle frasi semplici. La definizione dice che «la frase semplice è l unità minima del discorso accettabile sia nel contenuto che nella forma.» 15 Le frasi semplici si possono dividere in tre cattegorie: frasi libere, frasi a verbo supporto e frasi idiomatiche. Per quanto riguarda le frasi libere, il loro significato è composizionale; ciò vuol dire che esso è derivabile dalla somma dei significati delle singole parole. Le frasi a verbo supporto sono invece frasi semplici «in cui il verbo principale è semanticamente vuoto, cioè, acquista significato dal nome che segue, il quale, a sua volta, riceve dal verbo supporto l indicazione di tempo-modo-aspetto.» 16 Le frasi fisse (idiomatiche) hanno un significato che non è composizionale: non si può dedurre dai significati delle singole parole. In più le frasi fisse «sono caratterizzate dalla invariabilità o fissità di uno o più gruppi nominali.» 17 La nozione del idiomatismo non riguarda soltanto la categoria del verbo ma anche le categorie dei nomi e degli avverbi. Così da una parte esistono espressioni come acqua di rose, testa di cuoio e camicia rossa; tali espressioni sono considerate nomi composti e hanno le stesse funzioni grammaticali dei nomi semplici (come lozione, soldato, garibaldino). Dall altra parte esistono gli avverbi i quali, a differenza dalle frasi idiomatiche, si applicano a più verbi (ridere a denti stretti, parlare a denti stretti) non formano quindi un unità fissa dell avverbio e del verbo Vietri, S., La sintassi delle frasi idiomatiche, in: Studi Italiani di Linguistica Teorica ed Applicata, XIX/1, 1990, p Ibid, p Ibid, p Ibid, p

15 Le forme delle frasi fisse (Vietri) La classificazione delle frasi fisse consta di 11 classi. A sinistra di ogni tipo di frase è indicata la sigla della classe. Il gruppo nominale è indicato con Ni, dove i indica la posizione (0, 1, 2,..), il verbo è indicato con V e il gruppo nominale, costretto, fisso e invariabile con C. Nelle frasi fisse i complementi fissi (soggetto, complemento diretto/indiretto) non possono essere omessi in tale caso la frase fissa perderebbe il suo significato idiomatico e diventerebbe la frase libera. Le forme di frasi fisse sono le seguenti: 19 (C0) C0 V W (soggetto fisso, sequenza variabile) => Il piatto piange (C1) N0 V C1 (soggetto libero, complemento diretto fisso) => Alzare il gomito (C1AG) N0 V C1 (Agg + di C2) => Lea ha perso il lume della ragione. (C1AN) N0 V C1 (a + di) N2 => Max ha rotto le ossa (a + di) Lea. (PC1) N0 V Prep C1 (soggetto libero, complemento indiretto fisso) => Andare a monte (C1PN) N0 V C1 Prep N2 (soggetto e complemento indiretto liberi complemento diretto fisso) => Mettere mano a (1PC2) N0 V N1 Prep C2 (soggetto e complemento diretto liberi, complemento indiretto fisso) => Prendere per la gola (C1P2) N0 V C1 Prep C2 (soggetto libero, complemento diretto e indiretto fissi) => Tagliere la testa al toro (PC1P2) N0 V Prep C1 Prep N2 (soggetto e secondo complemento liberi, 19 Ibid, p

16 primo complemento fisso) => Andare a genio a (PC1PC2) N0 V Prep C1 Prep C2 (soggetto libero, primo e secondo complemento fissi) => Andare a letto con le galline (CPPN) N0 V C1 Prep C2 Prep N3 (soggetto e secondo complemento indiretto liberi, complemento indiretto liberi, complemento diretto e primo complemento indiretto fissi) => Cavare le castagne dal fuoco Le forme delle frasi a verbo supporto (Vietri) Come è già stato detto prima, le frasi a verbo supporto sono formate con alcuni verbi, il cui significato è praticamente neutro. Si tratta soprattutto di verbi essere, avere e fare; in alcuni casi sono inclusi anche i verbi dare, prendere, venire e varianti aspettuali dei precedenti. Parliamo di frasi in cui «il significato lessicale è concentrato nel complemento del verbo, mentre il verbo, semanticamente vuoto, serve come da supporto per i tratti grammaticali di tempo, aspetto, modo, persona, ecc.» 20 Così l espressione avere fegato rappresenta una specie di verbo composto, nel quale avere fa la parte grammaticale e fegato fa la parte lessicale. Le forme delle frasi fisse a verbo supporto sono le seguenti: 21 Essere (EC) (ECA) (ECDC) (EC1PN) (ECP2) (E01) (E0P1) : Max non è il primo venuto. : Lea è una gatta morta. : Max è l ultima ruota del carro. : Max è l occhio destro di Lea. : Max e Lea sono due anime in un nocciolo. : I nervi di Max sono tesi. : Gli occhi di Lea sono a mandorla. 20 Renzi, L., Espressioni idiomatiche e verbi supporto, in: Grande Grammatica di Consultazione I, Il Mulino, Bologna 1991, p Vietri, S., La sintassi delle frasi idiomatiche, in: Studi Italiani di Linguistica Teorica ed Applicata, XIX/1, 1990, pp

17 (EAPC) (PECO) (EVCO) (ENP2) (EP1) (EP1PN) : Max è povero in canna. : Lea è magra come un chiodo. : Max è come l ancora. : Max è uno scrittore in erba. : Max è al fresco. : Max è ai ferri corti con Lea. Avere (AC) (ACA) (ACDC) (AC1PN) (ACP2) (ANP2) : Max ha fegato. : Lea ha il pollice verde. : Max ha l imbarazzo della scelta. : Lea ha le tasche piene di questa faccenda. : Max ha il fuoco nelle vene. : Lea ha Max sulle scatole. Fare (FC) (FCA) (FCDC) (FC1PN) (FCP2) (FVCO) : Questo film ha fatto cassetta. : Max fa le ore piccole. : Lea ha fatto atto di presenza. : Lea fa il filo a Max. : Max fa il bucato in famiglia. : Max fa come lo struzzo Punto di vista semantico All inizio bisogna ricordare che nella lingua italiana non esiste nessuna descrizione e classificazione completa della fraseologia nella sua interezza come in altre lingue, per esempio come in tedesco e in inglese. 22 In particolare c è un assenza totale di studi semantici sulle espressioni idiomatiche. Le seguenti classificazioni sono parziali e riguardano soltanto alcuni lati delle espressioni idiomatiche. Esse rappresentano così uno dei trattamenti possibili del fenomeno dell idiomatismo. 22 Skytte G. in Holtus G., Metzeltin M. und Schmidt Ch., Lexikon der Romanistischen Linguistik. Band IV. Italienisch, Korsisch, Sardisch. Tübingen, Niemeyer 1988, p

18 Elia/D Agostino/Martinelli Con la prima classificazione semantica delle frasi idiomatiche vengono Elia/D Agostino/Martinelli distinguendo: 23 espressioni idiomatiche con senso letterale e quello idiomatico: per esempio alzare/levare gli occhi su (q.c./qc) «aspirare, mirare a q.c.» ha significato letterale perchè è realmente possibile alzare gli occhi. espressioni idiomatiche senza senso letterale: espressioni tipo andare a fagiolo/a pallino «andare benissimo, essere adatto» letteralmente non significano niente. La stessa situazione vale per espressioni tipo trovare la gallina dalle uova d oro perchè realmente non esistono galline dalle uova d oro. esspressioni idiomatiche con semplice fissità di enunciati tecnici, correnti, familiari: aprire la seduta; rivendicare l atentato. espressioni idiomatiche che sono riassunti di discorsi più ampi (episodi un tempo famosi, aneddoti storici): Lia è come la moglie di Cesare. In questa categoria possono essere incluse anche espressioni con riferimento a particolari dati storici o culturali: 24 aspettare la manna dal cielo «aspettare fortuna, grazia» Federica Casadei Una più precisa classificazione semantica delle espressione idiomatiche viene offerta da Federica Casadei. Trattando le espressioni idiomatiche verbali, ella distingue i seguenti tipi particolari di tale espressioni: iconiche che possono essere suddivise in espressioni: iconico-descrittive descrivono un gesto compiuto il quale rappresenta un valore simbolico convenzionale: grattarsi la testa «in segno di perplessità»; darsi la mano «per salutarsi, per fare la pace»; fare un nodo al fazzoletto «per ricordarsi q.c.» 23 Elia, A./D Agostino, E./Martinelli, M., Tre componenti della sintassi italiana: frasi semplici, frasi a verbo supporto e frasi idiomatiche, in: Franchi De Bellis, A./Savoia, L. M.: Sintassi e morfologia della lingua italiana d uso. Teorie e applicazioni descrittive, Bulzoni, Roma 1985, p Casadei, F.: Metafora ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull italiano, Bulzoni, Roma 1996, p Ibid., p

19 iconico-evocative non descrivono soltanto un gesto o una postura ma alludono anche al valore simbolico universale di essi anche se non sono compiuti: espressione tipo toccare il ferro viene vista come «segno di scongiuro» non come un azione reale e compiuta. iconico-metaforiche il significato viene associato metaforicamente al gesto o alla postura: camminare a testa alta «esprimendo il proprio orgoglio e la propria sicurezza»; alzare la cresta «darsi delle arie, metter su superbia» 2. esempi ideali riguardano espressioni idiomatiche tipo: «fare una cosa inutile»: per esempio drizzare/raddrizzare le gambe ai cani; bruciare lo incenso ai grilli/morti; soffiare il naso alle galline/fagiani/pavoni «(voler) fare una cosa impossibile»: ferrare le oche; friggere con l acqua espressioni idiomatiche basate sullo schema: «portare X in luogo Y dove ce n è in abbondanza»; per esempio portare vasi a Samo; portare legna al bosco/selva; portare pietre alla muriccia 3. metonimie «pure» in questa categoria sono incluse espressioni che trattano: uno stato fisiologico o psico-fisiologico descrivendo uno stato fisiologico correlato: mostrare le costole «essere magrissimo»; rimanere/restare secco «morire»; sudare freddo/avere i sudori freddi «essere molto spaventato» un azione tramite descrizione di un altra azione che ne fa la parte: allungare il passo «camminare più svelto»; andare a letto «mettersi a dormire»; chiudere la bocca «smettere di parlare, tacere» un azione via descrizione di un azione/comportamento/gesto con valore culturale oppure simbolico: prendere lo anello «sposarsi»; salire/ascendere al trono «diventare re/imperatore/papa»; abbandonare l abito/collare «spretarsi» 19

20 3.3. Conclusione Le espressioni idiomatiche possono essere classificate secondo vari punti di vista. Partendo dalla prospettiva sintattica si devono distinguere espressioni idiomatiche nominali, avverbali, le frasi fisse e le frasi a verbo supporto. La classificazione semantica è più complessa: si può partire dalla relazione tra il significato letterale e quello idiomatico, dal riferimento dell espressione ad eventi storici, oppure dal tipo dell espressione. Tali criteri formano solo una classificazione di base: per una classificazione semantica più precisa vedi il capitolo seguente. 20

21 4. La classificazione semantica delle espressioni idiomatiche 4.1. Introduzione: le caratteristiche della ricerca Lo scopo della seguente ricerca è di presentare una classificazione semantica delle espressioni idiomatiche. La scelta delle espressioni usate per la ricerca era stata limitata alle espressioni idiomatiche verbali più precisamente alle espressioni idiomatiche presenti nel corpus di Federica Casadei. 26 La lista delle espressioni, insieme al loro significato idiomatico, si trova nell appendice in tutto l appendice consta di 160 espressioni. Come materiale di riferimento per lo studio semantico delle espressioni idiomatiche è stata usata la rivista Vanity Fair. Si tratta di un settimanale italiano che si occupa di vari argomenti del mondo della politica, della moda, dello spettacolo, della bellezza ecc., e comprende anche una parte indispensabile per una rivista del genere, e cioè le lettere di lettori, l oroscopo e i commenti sugli eventi di attualità. Una rivista, al contrario del corpus, è uno strumento adatto alla ricerca sulla lingua di oggi, sia parlata sia scritta, perchè rappresenta un sistema «aperto» capace di reagire subito ai cambiamenti degli atteggiamenti linguistici della comunità dei parlanti di una lingua. Le espressioni presenti nell appendice sono state trattate da diversi punti di vista. Le seguenti pagine offrono così la classificazione delle espressioni idiomatiche rispetto alla semantica delle parole chiavi presenti nell espressione e al significato letterale, al significato idiomatico concludendo con l approccio misto di Federica Casadei riguardante il significato sia letterale sia quello idiomatico di un espressione La classificazione secondo la semantica delle parole chiavi/il significato letterale Per l organizzazione delle espressioni idiomatiche secondo la semantica delle loro parole chiavi e secondo il loro significato letterale è stato adoperato l approccio 26 Casadei, F., Metafora ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull italiano, Bulzoni, Roma 1996, pp

22 usato nella lingua inglese. In inglese si distinguono per lo più espressioni idiomatiche contenenti: i nomi di animali (lead a dog s life «avere una vita miserabile») le parti del corpo umano (keep both feet on the ground «avere i piedi per terra») i vestiti (fit like a glove «stare a meraviglia») i colori (the black sheep of the family «la pecora nera della famiglia») il cibo (a hot potato «la patata bolente») i soldi (foot the bill «pagare per q.c.») i numeri (kill two birds with one stone «prendere due piccioni con una fava»). 27 Inoltre, in inglese si possono distinguere espressioni idiomatiche riguardanti l ambiente del commercio, della legge/corte, dell educazione, della medicina, dello sport e delle relazioni umani o del amore. 28 Espressioni del genere contengono o le parole chiavi del significato letterale o il significato idiomatico rispettivi all ambiente trattato. Tale atteggiamento mischia la semantica delle parole chiavi e il significato figurativo. Di simile problematica si occupa più concretamente Federica Casadei. 29 Per gli scopi del presente capitolo è stata utilizzata soltanto la semantica delle parole chiavi delle espressioni idiomatiche. Usando la prospettiva semantica più ampia nella classificazione sono state incluse anche le espressioni il significato letterale delle quali riguardava la categoria semantica rispettiva. Così nella categoria degli animali si può trovare l espressione tarpare le ali alludendo alla parte del corpo animale. La stessa situazione vale per le espressioni essere di legno e mettere le radici oppure tenere al guinzaglio. Riassumendo i risultati della ricerca si potrebbero indicare quattro domini semantici nelle quali è possibile dividere le espressioni idiomatiche trovate in Vanity Fair. Il primo dominio è quello delle parti del corpo umano. Nel secondo dominio si trovano espressioni con riferimento agli elementi della natura, nel terzo espressioni 27 Cfr. < 28 Ibid. 29 vedi la pagina

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Vedi Calendario Premi del campionato ( si svolge in 4/5 tappe di qualificazione ) : > Trofei per i primi nr 4 ( quattro ) > Ai prmi due omaggio pernottamento in residence

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli