Barriere architettoniche nella Circoscrizione Prato Ovest: una mappatura del territorio
|
|
- Aurora Sartori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Barriere architettoniche nella Circoscrizione Prato Ovest: una mappatura del territorio a cura di Umberto Materassi e Paolo Sambo Prato, dicembre 2006 Circoscrizione Prato Ovest Via Isidoro del Lungo, 12
2 PREMESSA «Una sensibile ed efficace struttura Istituzionale di Base preposta al dovere primario dell Ascolto e al coerente stimolo della ampia e diffusa partecipazione consapevole, quale vuole essere sempre di più la Circoscrizione Ovest - non poteva restare insensibile ed inoperosa di fronte al gravissimo problema umano rappresentato dall esistenza delle barriere architettoniche e culturali verso i diversamente abili. Partendo da questo fondamentale presupposto la Circoscrizione che ho l onore di presiedere ha voluto recentemente operare in due ben precise direzioni: nominare un apposito consulente speciale, nella persona del sig. Materassi Umberto, che a titolo gratuito offrisse un positivo stimolo e supporto propositivo per la soluzione organica del grave problema nell intero territorio circoscrizionale; incaricare il consigliere della Circoscrizione dott. Paolo Sambo di effettuare (insieme allo stesso Umberto Materassi) un attenta ricognizione di tutti i luoghi pubblici e privati dove è in essere il grave fenomeno delle menzionate barriere. L allegata documentazione costituisce l ottimo risultato del lavoro che essi hanno insieme effettuato. Ora resta da compiere il lavoro più importante e difficile: quello di sollecitare, in modo pressante, tutti coloro che hanno il dovere morale di disporre una chiara volontà operativa e, con essa, trovare le risorse per risolvere in tempi brevi l insieme dei problemi evidenziati». Giovanni Mosca, Presidente della Circoscrizione Prato Ovest
3 INTRODUZIONE «Mi chiamo Umberto Materassi. Dieci anni fa, ho avuto un incidente stradale e mi sono ritrovato su una sedia a rotelle. Ho trascorso una lunga degenza all'unità Spinale di Firenze, in seguito mi sono sottoposto ad un'operazione per stabilizzare le vertebre fratturate e, dopo la convalescenza post operatoria, alla riabilitazione. Il personale infermieristico e fisioterapico mi ha spronato a rendermi il più autonomo possibile. Ho cominciato a muovermi per la nostra città su una sedia a rotelle ed ho iniziato a vedere tanti problemi che prima non riuscivo a vedere. Purtroppo viviamo in una città con moltissime barriere, sia architettoniche che culturali. Queste ultime spesso creano più ostacoli delle barriere architettoniche. Alcune volte mi è capitato di assistere ad inaugurazioni di strutture costosissime, con barriere che impediscono l accesso ad una persona costretta su una sedia a rotelle. Ad esempio il PalaPrato, dove non posso accedere alle tribune. A nome di tutti i disabili della Circoscrizione Ovest mi sento in dovere di ringraziare il presidente Giovanni Mosca e tutto il Consiglio della Circoscrizione per l attenzione dedicata al problema delle barriere architettoniche. Insieme al consigliere ed amico Paolo Sambo, abbiamo fatto un primo monitoraggio delle barriere architettoniche presenti nelle varie frazioni. Abbiamo scattato fotografie alle situazioni più critiche ed anche in quelle strade dove invece, grazie a "Prato Città Curata", di recente sono stati realizzati degli interventi». Umberto Materassi
4 Borgonuovo - S.Paolo Attraversamenti protetti, ma con scalino! Via Paganini: presto i lavori di rifacimento
5 Attraversamenti con scivolo a Borgonuovo ed accesso ai giardini via Vivaldi. In alcuni casi, però, le auto in sosta impediscono il passaggio ad un carrozzina
6 Attraversamento con scalino in Via Pistoiese Parcheggio davanti alla nuova stazione FS di Borgonuovo
7 Galciana Cosa è stato fatto: marciapiedi in via Ciulli ed attraversamenti protetti in via dei Trebbi
8 Posta di Galciana in via Bettazzi. Accesso consentito ai disabili, ma se parcheggiano le auto
9 Via Capitini. Parcheggio per disabili, ma senza scivolo, attraversamento con scalino, giardino inaccessibile
10 Vergaio L accesso alla nuova chiesa
11 Attraversamenti ok nel centro del paese Uno scivolo davanti ad un noto negozio?
12 Capezzana Un intervento recente Marciapiede senza scivoli nel centro del paese
13 Narnali Attraversamenti con scalini in via Ortigara e via Pistoiese Interventi recenti in via Pasubio e via Adamello
14 Via di Maliseti. Auto in sosta e per un disabili anche prendere un gelato diventa difficile
15 Narnali-Viaccia Posta di Narnali. Auto in sosta impediscono l accesso alla rampa
16 Maliseti Giardino di via Ventura inaccessibile Scalino per accesso alla Croce d Oro (privato) ed al campo sportivo
17 Posta di Maliseti, via Montalese. La cassetta delle lettere è troppo in alto
18 Percorso protetto in via Montalese ed in via Fosse Ardeatine ostruito dalle auto in sosta
19 Guado Sottopasso ciclo-pedonale tra via Argonne ed i giardini di via Caduti senza Croce: inaccessibile
20 Trasporto pubblico locale: fermate LAM Con scivolo e marciapiede rialzato per salire sulla LAM Verde in via Pistoiese Marciapiede non rialzato in via Montalese
21 Stazione FS Borgonuovo Accesso ok, peccato per i treni
22 Impianti sportivi Pattinodromo e PalaPrato
23 Chiese Edifici antichi, senza scivolo a S.Paolo, Galciana, Narnali e Capezzana
24 Considerazioni finali Due particolari molto importanti nella costruzione di un marciapiede sono: a) le rampe d accesso sul marciapiede dovrebbero essere a raso. La legge consente dislivelli fino a 2,5 cm, che possono però rappresentare una barriera insormontabile per coloro che hanno problemi alle mani (sclerosi, tetraplegici, ecc...). b) Nell attraversamento pedonale in prossimità di un incrocio, la legge dice che una rampa d accesso deve essere ad alcuni metri dall incrocio. Ma nelle nostre zone ad un paio di metri dall incrocio, per molti automobilisti diventa già possibile parcheggiare. Per cui se in quel punto c è una rampa che consente ad una persona su una sedia a rotelle di accedere sul marciapiede, con la macchina parcheggiata non lo può più fare. Per cui le rampe andrebbero realizzate come quelle dell anno scorso in via Marco Roncioni, con una rampa come dice la legge ed un alternativa sull angolo dell incrocio. Almeno quella resterebbe sempre libera.
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Vitolini Toiano CENTRO ABITATO
Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)
n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Toiano CENTRO ABITATO Sant
Campagna di Segnalazione Spontanea delle Barriere Architettoniche
Tutti insieme nella CACCIA alla BARRIERA Campagna di Segnalazione Spontanea delle Barriere Architettoniche PRESENTAZIONE VI PRESENTO ALCUNI NOSTRI AMICI GIUSEPPE MAMMA MARIA NONNO GIACOMO BABBO ADELMO
VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili
Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.
VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO
COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.
La città di Federico. Piccola guida alle barriere architettoniche
La città di Federico Piccola guida alle barriere architettoniche 1 Ciao! Mi chiamo Federico e sono un bambino come te: vado a scuola, mi piace giocare con gli amici, andare al cinema o a mangiare la pizza.
Programma Urbano Mobilità
Programma Urbano Mobilità Interventi 2004-2006 Parte 3 GRADAZIONE PRIORITA La graduazione delle priorità! La sintesi tra l analisi della situazione attuale della mobilità, le sue necessità di incremento
Un viaggio accessibile
Un viaggio accessibile Cari amici, è da tanto ce non pubblico nulla, questa sera ho riletto il racconto di un viaggio fatto con mio figlio Nicola, e in un territorio come la Romagna dove il turismo accessibile,
Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea
Progetto cofinanziato dall Unione Europea Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Andiamo in bici...per migliorare l ambiente in città! ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione
Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno
Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,
55 del 10 GIUGNO 2003 PROT. N. 13419 1
55 del 10 GIUGNO 2003 PROT. N. 13419 1 OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI MENGHI E MUNAFO DEL COMITATO ANNA MENGHI IN MERITO AL PROGETTO DEL PERCORSO PEDONALE MECCANIZZATO NELLA GALLERIA DEL COMMERCIO.
COMUNE DI PRATO. Ass.to Pari Opportunita Ass.re Rita Pieri Ass.to Lavori Pubblici Ass.re Roberto Caverni
COMUNE DI PRATO Ass.to Pari Opportunita Ass.re Rita Pieri Ass.to Lavori Pubblici Ass.re Roberto Caverni Gruppo di lavoro per l elaborazione del Piano per l Accessibilità Urbana Coordinatore Gruppo Arch.
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ZONE 30 ALTESSANO Progetto: ICIS S.r.l. Società di Ingegneria C.so Einaudi, 8 10128 Torino Direttore Tecnico - ing. Giovanni
Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private
Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Superare le barriere architettoniche: dalle prescrizioni normative al progetto per la persona Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche
TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI
H81 insieme Vicenza ONLUS TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI Data: 25/11/2006 Luogo rilevazione: BASSANO DEL GRAPPA VI Via/Piazza: [X] [ ] [ ] [ ] Tipologia Edificio pubblico Impianto sportivo
Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Tavarnuzze
COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze REGOLAMENTO URBANISTICO Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Tavarnuzze Il Sindaco: Dr.ssa Ida Beneforti
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE
www.fantavolando.it PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE: La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto
Il gradino deve essere prolungato in piano per 30 cm. in corrispondenza delle interruzioni.
141 LA SCALA Larghezza della scala Caratteristiche del gradino Rapporto alzata/pedata Corrimano Segnalazioni tattili e visive PARAMETRI ESSENZIALI A Larghezza scale pubbliche e di parti comuni: 120 cm.
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,
INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.
INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera
SCHEDA 2 Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2015/2017 COMUNE DI PRATO Articolazione della copertura finanziaria
1 100005 6 A05-8 Manutenzione straordinaria Nidi 1 100.000,00 100.000,00 100.000,00 300.000,00 N 2 100005 1 A05-8 3 100005 1 A05-8 Realizzazione della nuova palestra a servizio della scuola media Don Bosco
PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 54 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: VIA DI NUGOLA
Ricerca I consumatori diversamente abili e l accesso ai servizi di formazione formale e informale, ai servizi sanitari e al trasporto pubblico.
Ricerca I consumatori diversamente abili e l accesso ai servizi di formazione formale e informale, ai servizi sanitari e al trasporto pubblico. Introduzione La ricerca condotta nell'ambito del progetto
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni In una riunione del Comitato di direzione, la nostra direzione
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino Coerentemente con quanto dichiarato e nelle intenzioni del Biciplan di Torino approvato
PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 51 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: Via L. Sturzo
CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -
INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI
Città di Sesto San Giovanni
Il forum dei ragazzi INDICAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI SESTO SAN GIOVANNI L assemblea del Forum dei Ragazzi, dopo aver ricevuto dall Amministrazione Comunale l incarico di elaborare indicazioni
Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino
Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola
COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)
PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto
Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?
1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25
I nostri paesi e città sono troppo spesso luoghi concepiti senza tener conto dei bambini e dei giovani.
I nostri paesi e città sono troppo spesso luoghi concepiti senza tener conto dei bambini e dei giovani. Gli spazi urbani pubblici, pensati da adulti in buona forma fisica per adulti a loro volta in forma,
RAGGIUNGIBILITÀ A B C ACCESSIBILITÀ A B C ACCESSIBILITÀ DEDICATA FRUIBILITÀ INTERNA A B C SERVIZI DEDICATI
01 ASILO NIDO SAN GIOVANNI EVANGELISTA A2 PR Accesso da strada trafficata con percorso inclinato ripido. Cortile interno da cui si accede al nido al P.T. Gradino di cm 15 alla porta d ingresso. Interno
COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 DEL 19 Gennaio 2015 L anno duemilaquindici, addì diciannove del mese di Gennaio, alle ore 15:00 presso la sede municipale di Piazza Matteotti, regolarmente convocata,
Gruppo consigliare Lista civica BAGNACAVALLO INSIEME
Gruppo consigliare Lista civica BAGNACAVALLO INSIEME Bagnacavallo, 15/10/2014 Alla Sig.ra Sindaco di Bagnacavallo INTERROGAZIONE AL SINDACO DI BAGNACAVALLO (Art. 44 Regolamento del Consiglio Comunale)
Eliminazione barriere architettoniche
Indice Riferimenti normativi... 3 Percorsi... 4 Pavimentazioni... 4 Aree a parcheggi... 5 Dichiarazione di conformità alla normativa in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche...
Strategie urbane. Le automazioni che semplificano l urbanistica
Strategie urbane Le automazioni che semplificano l urbanistica Gestire e migliorare gli spazi urbani Oggi le città devono confrontarsi con una serie di problematiche e di sollecitazioni che possono essere
Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase
Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase 1 Il DI 1444/68 stabilisce che la quantità minima inderogabile di spazi da destinare a parcheggio è pari a 2.50 mq/ab (in
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
COMUNE DI CELLAMARE Provincia di Bari
COMUNE DI CELLAMARE Provincia di Bari REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO DI DEROGA ALLA SOSTA E ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE ALLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Approvato con deliberazione di C.C.
Elaborato n 1 RELAZIONE TECNICA
COMUNE DI TURRIACO PROVINCIA DI GORIZIA LAVORI DI SISTEMAZIONE VIABILITA PER REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE - PEDONALE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA AQUILEIA, VIA ROMA, VIA MEITNER,
Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI
Comune di San Giustino STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI Presentazione pubblica del 19.02.2015 IPOTESI PROGETTUALI CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TUTELARE L ACCESSIBILITÀ AI
DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO
Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata
Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni
Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal
CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada
CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada Risultati del sondaggio sulla conflittualità tra pedoni e ciclisti a Bolzano Bolzano, 20 dicembre 2013 Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Talfergasse 2, I-39100
Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti
Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio
A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI
interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO Sulla base delle esigenze espresse e delle richieste dei bambini, il ha affrontato la necessità di mettere
In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi
In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi camminano in mezzo. A destra si nota una macchina d
la disabilità è una condizione che non ci permette di fare tutto ma a volte molto di più di chi può fare tutto
Viaggiare per essere cittadini del mondo Viaggiare per imparare Viaggiare per conoscere Viaggiare per un sogno Viaggiare per un emozione Il progetto LIBERAMONDO nasce dalla passione di viaggiare di due
GRUPPO DI LAVORO. Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico COLLABORATORI. Dott. Eva Golfarini
GRUPPO DI LAVORO Responsabile del Procedimento Sindaco Assessore all Urbanistica Garante della Comunicazione Coordinamento generale P.E. Claudio Filiberti Michele Boscagli Giulia Maccari Dott. Antonio
ISTRUZIONI STRADALI INDIRIZZI:
ISTRUZIONI STRADALI Questa guida sarà utile sia a chi ha il GPS, sia a chi conosce bene la Romagna. Vi chiediamo di leggerla con attenzione e di seguire le indicazioni. Se tutti seguirete le indicazioni,
COMUNE DI VAIANO. Programma abbattimento barriere architettoniche scala 1:5000 REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005
COMUNE DI VAIANO REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005 Arch. Bianca Ballestrero Arch. Alessandro Bertini Arch. Alessandra Blanco Consulente: Prof. Arch. Piero Paoli Programma abbattimento barriere architettoniche
Realizzare l adattabilità
PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta
COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 21 Data rilievo: 25-07-2005 Foglio n. 2 di 4 RILIEVO URBANO STATO ATTUALE LOC.
G04_REL_LEGGE13_89_DM_236_89
Progettisti: Resp. del progetto - Prog. arch. e coordinam. Von Gerkan, Marg und Partner - gmp GmbH Arch. Volkwin Marg Progettazione strutture Werner Sobek Stuttgart GmbH e Co. Ing. Michael Duder Progettazione
SCUOLA MEDIA EINSTEIN REGGIO EMILIA
SCUOLA MEDIA EINSTEIN REGGIO EMILIA ELEZIONE DEL 1 Qualora io venissi eletto, intendo proporre le seguenti 1) Abbellire la nostra scuola e costruire altre aule nuove. 2) Mettere più giochi per ragazzi
APPROFONDIMENTI PER LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE
2013/2014 LCA1 corsi A B C Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 APPROFONDIMENTI PER LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE 6 dicembre 2013 arch. EMMA FRANCIA 1 I PROGETTO SENZA BARRIERE - Decreto del
Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno
Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero
dal 1988 la sosta corretta e intelligente
dal 1988 la sosta corretta e intelligente Chi siamo Firenze Parcheggi S.p.A. è l azienda che gestisce il sistema di sosta in strutture a pagamento della città di Firenze. Tariffe differenziate, tecnologie
Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e
1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti
Valutazione dell accessibilità del Giro-città di Torino Itinerario: Premessa
Valutazione dell accessibilità del Giro-città di Torino Itinerario a piedi con partenza dall'ufficio del Turismo in piazza Castello 161 angolo via Garibaldi: Itinerario: Palazzo Madama-Chiesa di San Lorenzo-Palazzo
GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?
GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA 13-11-2010 Perché conviene usare la BICI? Vantaggi: movimento = salute (e risparmio di tempo e denaro per la palestra) meno petrolio = meno TRIVELLAZIONI
COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89
COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11 Ubicazione: Via Buozzi Proprietà: - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 - relazione - dichiarazione
LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015 All incontro hanno partecipato 40 persone registrate (più alcuni
MODALITA DI ACCESSO Per poter partecipare alla manifestazione è necessario accreditarsi. L accredito può avvenire nelle seguenti modalità:
BENVENUTI AL FESTIVAL DEL GIOCO Il Festival del Gioco è una settimana di attività per bambini e ragazzi che si terrà dal 27 luglio al 2 agosto 2014 nel territorio dell Alpe Cimbra e più precisamente nei
Attività dell Urban Center
Attività dell Urban Center Report dell incontro con i rappresentanti di associazioni e cooperative 14 giugno 2012 www.rosignanofacentro.it info@rosignanofacentro.it Percorso di partecipazione promosso
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) A MULTI-SPECIALTY CLINICAL CENTRE FOR NEUROMUSCULAR DISEASES Dott.ssa Gabriella Rossi Psicologa Milano, 28/10/2011 Fortemente voluto da UILDM e AISLA, per contrastare il
DI RICERCA E PROMOZIONE DELL'ACCESSIBILITÀ EUROPEAN CENTRE OF RESEARCH AND ACCESSIBILITY PROMOTION
CENTRO EUROPEO DI RICERCA E PROMOZIONE DELL'ACCESSIBILITÀ EUROPEAN CENTRE OF RESEARCH AND ACCESSIBILITY PROMOTION Associazione O.n.l.u.s. C.E.R.P.A. ITALIA via Palermo, 23B 38100 TRENTO (I) Tel. (39) 0461
VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Data: maggio 2007 Progettisti: Dott. Sergio Spagnesi Ing. Ir. Giovanni
Piemonte without limits
La tua prima volta a Torino: Giro-città Percorso accessibile verificato da Turismabile www.turismabile.it segreteria@turismabile.it Piemonte without limits Valutazione dell accessibilità del Giro-città
BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano
BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano Assemblea I turno PADERNO Emersione del bisogno Paderno Dugnano, consiglio di Quartiere Paderno 10 maggio 2007, ore 20.30 Partecipanti Cittadini: 40 Obiettivi
Dove. La sicurezza degli ambienti
ing. Domenico Mannelli Dove La sicurezza degli ambienti PERICOLO= La potenzialità che una macchina o un impianto o, ancora, un processo possano causare danni. (Es. Scala priva di strisce antiscivolo )
l intervista Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione m m
Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione Mario Donato Germani, titolare della ditta di manutenzione, GERMAR srl, compie 70 anni di vita e 50 di attività. Lo abbiamo incontrato ed intervistato perché
SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI
PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE
ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO. Barriere Architettoniche. seconda puntata. Accessibilità degli studi Medici. http://www.vivisanmaurizio.
ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO http://www.vivisanmaurizio.it Barriere Architettoniche seconda puntata Accessibilità degli studi Medici Dopo aver effettuato un primo percorso lungo le vie di San Maurizio
FTIA LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
FTIA LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI Presentazione per gli allievi della Scuola Fisioterapisti DSAN-SUPSI 20 novembre 2009 Luca Bertoni responsabile barriere architettoniche Luca Bertoni architetto STS OTIATIA
Allegato E CONSUMI TERMICI DESTAGIONALIZZATI DEGLI IMMOBILI (APPENDICE C QUADRO CONOSCITIVO del PIANO ENERGETICO COMUNALE)
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, GRANDI OPERE, ENERGIA E PROTEZIONE CIVILE Allegato E CONSUMI TERMICI DESTAGIONALIZZATI DEGLI IMMOBILI (APPENDICE C QUADRO CONOSCITIVO del PIANO ENERGETICO COMUNALE) APPALTO PER
Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova
26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione
Comune di Camposampiero (PD)
Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione
CENTRO - PERIFERIA: ANDATA E RITORNO NEWSPAPER IN RETE EDIZIONE STRAORDINARIA NUMERO UNICO-TIRATURA LIMITATA MAGGIO 2014
CENTRO - PERIFERIA: ANDATA E RITORNO NEWSPAPER IN RETE EDIZIONE STRAORDINARIA NUMERO UNICO-TIRATURA LIMITATA MAGGIO 2014 5 scuole per un Curricolo verticale di Rete I.C. VIA DELLE CARINE I.C. MARINO CENTRO
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
5 OTTOBRE: PIEDIBUS LE NOSTRE OPINIONI, LE NOSTRE ESPERIENZE, LE NOSTRE EMOZIONI
5 OTTOBRE: PIEDIBUS LE NOSTRE OPINIONI, LE NOSTRE ESPERIENZE, LE NOSTRE EMOZIONI Il 5 ottobre nel nostro Comune sarà organizzata la giornata del Piedibus. E un iniziativa pensata per permettere ai bambini
METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE
UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Ecosistema bambino 2009 dati comunali anni 2006-2007 - 2008 2 parte METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE Il ogni anno propone il progetto agli Istituti
RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini
RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini
Comune di COLONNA Ufficio Polizia Locale 00030 COLONNA (RM) Il sottoscritto nato a ( )il / / e residente a Colonna (RM) in via n. recapito telefonico
Protocollo Al Comune di COLONNA Ufficio Polizia Locale 00030 COLONNA (RM) Oggetto: Richiesta/o Rinnovo contrassegno di parcheggio per disabili. Il sottoscritto nato a ( )il / / e residente a Colonna (RM)
AREA SASSI. Sistemazione dell area ubicata in strada Mongreno di fronte al civico 79. Sistemazione generale di Strada Comunale di Sassi.
AREA SASSI Strada Mongreno limitazione della velocità dei veicoli Strada Mongreno nel suo percorso all interno dell abitato di Sassi insistono una scuola materna e una elementare, è una via particolarmente
Viabilità, mobilità ed opere pubbliche
P a g e 1 Viabilità, mobilità ed opere pubbliche Lunedì 02 Febbraio 2016 Quartiere Libertà Centro Civico Libertà Ore 21:00 Relatore: Paolo Giuseppe Confalonieri Assessore mobilità e sicurezza INTRODUZIONE
Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette
Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241
Laboratorio sulla riqualificazione urbana: La città edificata Laboratorio su orti urbani e spazi verdi: coltiviamo la città
Ascoltare il Territorio Fase 3 Sintesi dei Laboratori del P.O.C. 28 Gennaio 2014 6 Febbraio 2014 Laboratorio sulla riqualificazione urbana: La città edificata Laboratorio su orti urbani e spazi verdi:
EVOLUZIONE DELLA PROGETTAZIONE ACCESSIBILE
presentazione UNIVERSAL DESIGN EVOLUZIONE DELLA PROGETTAZIONE ACCESSIBILE In continuità con il percorso intrapreso nella operazione di attenzione da parte del professionista alle esigenze del singolo e
ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione
ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:
Ostacoli senza barriere
Ostacoli senza barriere Le barriere architettoniche dovrebbero essere scomparse o quanto meno diminuite notevolmente grazie a normative specifiche e al, pur lento, diffondersi di una cultura dell'accessibilità.
MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI
Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la
Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone
Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto
Più automobili e meno spazi. È questa l'equazione da risolvere in quasi tutte le città. Per questo, i sistemi robotizzati di parcheggio, che
Più automobili e meno spazi. È questa l'equazione da risolvere in quasi tutte le città. Per questo, i sistemi robotizzati di parcheggio, che sfruttano in modo più efficiente gli spazi disponibili, sono
Nella Mia Città si Respira!
Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino Unità didattica 11 La Pianificazione della Mobilità in città: misure di sostegno alla mobilità
Zone 30 e isole ambientali
Zone 30 e isole ambientali Esempi e vantaggi L importanza della Comunicazione Comunicazione ing. Marco Passigato Verona progettista e mobility manager Università di Verona www://marco.passigato.free.fr