SINTESI SUL TEMA DELL ICF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI SUL TEMA DELL ICF"

Transcript

1 STRUMENTI E TECNICHE DI INTERVENTI RIABILITATIVI Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO a.a. 2011/ TERZO ANNO Facoltà di Scienze Cognitive Corso Bettini, 84 - Rovereto SINTESI SUL TEMA DELL ICF 05 ottobre 2011 Il concetto di disabilità, alla luce dell International Classification of Functioning, Disability and Health approvato dall O.M.S. nel 2001 e dei cambiamenti che l adozione di una nuova terminologia ha sancito nei modelli operativi di intervento INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH (ICF)

2 SINTESI SUL TEMA DELL ICF INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH (ICF) CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE: ICF La classificazione ICF, Organizzazione Mondiale per la Sanità nel 2001, costituisce uno strumento innovativo per la valutazione dello stato di salute di tutti cittadini. Accettato da 191 Paesi, rappresenta uno standard internazionale per misurare e classificare salute e disabilità. È stato approvato a livello internazionale dalla 54 World Health Assembly il 22 maggio del 2001 (risoluzione WHA 54.21). Un passo importante, che costituisce il punto di arrivo della revisione dell ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps) del 1980, la precedente classificazione elaborata dall OMS. L ICF è uno strumento di classificazione internazionale, il cui scopo è quello di fornire un linguaggio codificato e standardizzato, ma è anche un modello di riferimento utile per la descrizione delle varie condizioni di salute; ma prima di entrare nel merito torniamo al 1980, anno in cui venne approvata, dallo stesso organismo, la precedente classificazione ICIDH. Ad una prima comparazione si nota subito una differenza tra le due sigle: nella prima manca la parola handicap. L ICIDH aveva un sottotitolo: manuale di classificazione relativa alle conseguenze delle malattie. Questo strumento di classificazione sottolineava la possibile relazione tra fattori relativi alla sfera organica, (menomazione), conseguenze funzionali (disabilità) e svantaggi sperimentati dal soggetto (handicaps). Vediamo com erano intese le definizioni. Menomazione: si riferisce a perdite o anormalità che possono essere transitorie, permanenti e comprendere l esistenza o l evenienza di anomalie a carico di arti, organi, tessuti o altre strutture del corpo, comprese le funzioni mentali. Rappresenta l esteriorizzazione di uno stato patologico e, in generale, si riferisce a disturbi a livello d organo. Disabilità: si riferisce a qualsiasi restrizione o carenza della capacità di svolgere un attività nel modo o nei limiti ritenuti normali per un essere umano. E conseguenza della menomazione. Questi scostamenti per eccesso o per difetto possono essere temporanei o permanenti, reversibili o irreversibili, progressivi o regressivi. Possono essere conseguenza diretta di una menomazione, oppure configurarsi come una reazione, ad esempio psicologica. Handicap: è un altra delle possibili conseguenze di patologie. Nella definizione dell OMS ci si riferisce ad esso come ad un fenomeno prevalentemente sociale. L handicap rappresenta tutto ciò che la persona non può fare a causa della sua disabilità; per esempio, una disabilità motoria conseguenza di un alterazione 3

3 neurologica limita l autonomia sociale di una persona; ciò che limita o impedisce la possibilità di ricoprire il ruolo normalmente proprio a una persona in relazione all età, al sesso e ai fattori socioculturali. (ICIDH 1980). Alcuni esempi. (Menomazione) Il signor Rossi, a causa di un trauma cranico, ha subito una lesione corticale motoria. (Disabilità) Il signor Rossi non riesce più a muovere il braccio. (Handicap) il signor Rossi, a causa della sua condizione, è costretto a cambiare lavoro di autista e questo incide in maniera rilevante sulla qualità della sua vita, sulla percezione che egli ha di sé e, in definitiva, sulla sua felicità. Si tratta, quindi, della condizione vissuta. Quando si parla di handicap, quindi, si parla di condizione vissuta dal soggetto in stretta relazione ai fattori culturali, ambientali e personali. Se i fattori culturali, ambientali e personali non abbassavano la qualità della vita del soggetto disabile e non ne impedivano la sua partecipazione alle normali attività della vita quotidiana, si poteva affermare che la persona non era handicappata. Voglio portare un esempio. Un ragazzo, a causa di un incidente, riporta una lesione irreversibile della retina. Cieco da un occhio, la sua disabilità incide in maniera rilevante sulla capacità di valutare le distanze in determinate situazioni. Certamente egli non potrebbe fare il pilota di aerei o tante altre attività che presuppongono una perfetta salute degli organi di senso. Questo tipo di professione non lo interessa e la sua visione monoculare gli consente di vivere una vita normale, soddisfacente sotto tutti i profili. Quindi, egli è portatore di una grave menomazione che causa una importante disabilità ma nessun handicap. Un altro esempio ipotetico. Una ragazza adolescente, a causa di un incidente stradale, subisce una lacerazione importante dei tessuti del volto che implica il ricorso ad una lunga serie di interventi ricostruttivi. In conseguenza di ciò, lei si percepisce meno attraente e desiderabile. Limita le interazioni sociali e si sente insicura. Entra in una spirale di auto emarginazione. Il danno strutturale di questa ragazza, il suo viso deturpato, non le crea grosse conseguenze sul piano della disabilità; tuttavia, incidendo quantitativamente sulla qualità della sua vita, costituisce per lei un grosso handicap. In questo caso l handicap è da mettere in relazione alla personalità del soggetto e sicuramente anche alla sua età, visto che la sensibilità al grado di accettabilità del proprio corpo è amplificata dall adolescenza. Quindi reazioni emotive della persona possono amplificare il deficit così come questo viene percepito e trasformarsi, perciò, in handicap. Inoltre, altre condizioni socioeconomiche possono incidere nel determinare la qualità della vita del soggetto. Nel caso specifico si potrebbe ipotizzare una condizione di svantaggio maggiore per le persone che vivono in aree depresse; esse non possono, infatti, contare su interventi sanitari atti a favorire il ripristino della situazione precedente, mediante interventi di chirurgia ricostruttiva e plastica in un regime di sanità pubblica. 4

4 Pertanto, non necessariamente un deficit si trasforma in disabilità e, a determinate condizioni, nemmeno in handicap; ad esempio, una persona con deficit uditivo, mediante un innesto cocleare, risolve la sua disabilità in modo accettabile e a tal punto da non comportare nessun handicap. Il grandissimo merito dell ICIDH, oltre a quello classificatorio, è stato anche concettuale e ha permesso agli operatori del settore e ai cittadini interessati al problema di operare con categorie chiare che permettessero di uscire da un arbitrato interpretativo che creava, nella discussione di questi temi, confusioni, aloni di imbarazzo e fatalismo; finalmente si cominciava a parlare in modo chiaro, anche se con una terminologia tecnica e riferibile soltanto alla categoria di cittadini definiti handicappati. Un passo in avanti era stato compiuto, ma bisognava continuare in questa direzione. Per esempio si comincia a parlare d interventi di riduzione dell handicap, sapendo esattamente a cosa ci si stava riferendo. In tal modo sull handicap potevano operare familiari, insegnanti, educatori, amministratori pubblici, cioè tutti coloro che potevano creare delle condizioni ambientali favorevoli. L ambito della disabilità, invece, era principalmente deputato ai tecnici della riabilitazione, che con il loro intervento precoce contenevano le conseguenze del deficit. L ambito delle menomazioni era l ambito di intervento medico. L ICIDH ha rappresentato una grande innovazione, perché ha creato le condizioni oggettive per un dialogo concreto tra soggetti diversi implicati in interventi rivolti ad una categoria di cittadini che rappresentano il 10% della popolazione europea. Con l introduzione dell ICF i termini di menomazione, disabilità e handicap sono sostituiti da quelli di funzioni e strutture corporee, attività e partecipazione. Tale classificazione serve per dichiarare in modo più oggettivo ciò che una persona con una malattia o una alterazione della salute fa o può fare. I nuovi termini permettono la descrizione degli elementi positivi e non, come in precedenza, degli elementi di cui una persona è carente a prescindere dal suo ambiente di vita. Processo storico di revisione dell ICF I primi passi sono svolti in Italia. Nel dicembre del 1998 l agenzia regionale della sanità del Friuli Venezia Giulia, in accordo con l OMS, avvia il processo di validazione delle ICF. L Italia ha l onore di intervenire e coordinare questo processo di revisione. Si costituisce volontariamente un organismo, il DIN (Disability Italian Network), che raccoglie intorno a sé vari soggetti dichiaratisi disponibili a lavorare nel progetto, provenienti da settori diversi: università, ospedali, organizzazioni di disabili, centri pubblici o privati di riabilitazione e comprendenti tra loro anche amministratori pubblici e funzionari ministeriali della sanità. Sono centinaia le persone che hanno lavorato a questo progetto. La rappresentanza più numerosa è quella statunitense, seguita da quella italiana. Nell aprile del 2002, undici mesi dopo l approvazione dell ICF da parte dell OMS, si tiene a Trieste una conferenza della WHO: Conference on Health and Disabiliy. In questa sede la nuova classificazione viene presentata ai ministri della sanità di 191 Paesi. 5

5 Successivamente un passo avanti è costituito dalla pubblicazione di una versione ICF-CY per bambini e adolescenti. Curatore dell edizione italiana della WHO International Cassification of Functioning, Disability and Health, ICF è la dottoressa Matilde Leonardi (Ginevra-Milano 18 marzo 2002). Nota di contesto Assunto generale dell ICF: una condizione di salute in un ambiente sfavorevole può trasformarsi in disabilità. Lo scopo generale della classificazione è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di riferimento per la descrizione della salute e degli stati ad essa correlati. L ICF appartiene alla famiglia delle classificazioni internazionali, come ad esempio l ICD-10 (International Statistical Classification of Diseases and Related Helath Problems), attualmente arrivata alla decima edizione e pubblicata dall OMS nel L ICD fornisce un modello di riferimento eziologico delle malattie. L ICF classifica, invece, funzionamento e disabilità associati a condizioni di salute. I due strumenti sono complementari e dovrebbero essere utilizzati congiuntamente. Un esempio: due persone portatrici della stessa patologia non è detto che abbiano lo stesso livello di funzionamento e due persone con lo stesso livello di funzionamento potrebbero avere condizioni di salute diverse. Nell ambiente medico non è possibile utilizzare l ICF senza aver effettuato prima una diagnosi. Per gli altri utilizzi può essere impiegato da solo. Interazione reciproca di concetti: modello di funzionamento Nel nuovo modo di concepire la disabilità vengono confrontati due modelli: il primo medico e il secondo sociale. Sta nella dialettica e nell integrazione tra questi modelli la nuova concettualizzazione del funzionamento della disabilità. Se è vero che la disabilità non corrisponde specificatamente ad una caratteristica dell individuo, ma è il risultato di una complessa interazione di fattori personali e sociali, ne deriva un assunzione di responsabilità sociale collettiva nei confronti dei cittadini che vivono la condizione di diversa vita. L approccio dell ICF si può quindi considerare di tipo biopsicosociale. 6

6 Una malattia può produrre menomazioni delle funzioni o delle strutture corporee che possono limitare attività quotidiane e di partecipazione sociale. Tuttavia, fattori personali e ambientali possono incidere in maniera positiva o negativa nel determinare una disabilità. Come si può osservare nello schema (seguendo l andamento delle frecce) esso indica un azione reciproca fra tutti i livelli. Quindi, il fattore ambiente o le condizioni personali di ogni soggetto possono spiegare l esito della limitazione dell attività o della partecipazione. Una stessa condizione di salute, in soggetti diversi o in ambienti diversi, può generare molteplici risultati sul piano della disabilità vissuta, che quindi può essere aggravata o, in caso positivo, non manifestarsi. Una persona diventa disabile all interno di un interazione tra salute e contesto, con esiti diversi in momenti diversi. Diversamente dalla classificazione del 1980, caratteristica dell ICF non è quella di marcare una differenza tra persone sane e malate, ma quella di orientare l intervento verso l acquisizione di abilità, possibili in un ambiente che miri a fornire non solo risposte assistenziali e prestazioni varie, ma che punti 7

7 all autonomia del soggetto. E come se la domanda della persona al contesto sociale fosse Mettimi nelle condizioni di fare da me. L attenzione al soggetto passa dalle condizioni di disabilità alle condizioni affinché la deviazione dallo stato medio di salute non si trasformi in scarsa autonomia, scarsa partecipazione produttiva, diminuzione della qualità della vita. Scopi dell ICF A pagina 13 dell introduzione dell edizione italiana si legge: L ICF è una classificazione che ha diversi scopi e può essere utilizzata in discipline e settori diversi. I suoi scopi principali possono essere così sintetizzati: fornire una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute, delle condizioni, conseguenze e cause determinanti ad essa correlate; stabilire un linguaggio comune per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate allo scopo di migliorare la comunicazione fra i diversi utilizzatori, tra cui gli operatori sanitari, i ricercatori, gli esponenti politici e la popolazione, incluse le persone con disabilità; rendere possibile il confronto tra dati raccolti in Paesi, discipline sanitarie, servizi e in periodi diversi; fornire uno schema di codifica sistematico per i sistemi informativi sanitari. Questi scopi sono interrelati fra loro, dal momento che le esigenze che sono alla base dell ICF e le sue applicazioni richiedono la creazione o la disponibilità di un sistema significativo e pratico che possa essere usato dai vari consumatori per una politica sanitaria, una garanzia di qualità e una valutazione dei risultati in culture diverse 1. L ICF può essere utilizzato in vari contesti, quale strumento statistico, di ricerca, clinico, nella politica sociale e nella programmazione degli interventi educativi. E utilizzabile in altri settori come quello assicurativo, previdenziale, del lavoro, dell economia, della legislazione e degli interventi ambientali. Offre un modello concettuale di organizzazione dei dati informativi, per una più chiara socializzazione e fruibilità degli stessi. Evita di ricorrere ad affermazioni dal significato impreciso e, allo stesso tempo, non è rivolto soltanto ad una categoria di cittadini ma è applicabile universalmente a tutte le persone. E valido sotto tutti gli aspetti della salute umana e di altre componenti del benessere ad essa correlate, che vengono descritte come domini della salute (canali sensoriali, deambulazione, memoria) e domini ad essa correlati (istruzione, trasporti, interazioni). 1 Edizione italiana a cura di Matilde Leonardi ed. Erikson Trento

8 Esistono due versioni dell ICF: una completa ed una ridotta. Sono utilizzabili in contesti che necessitano di diversi livelli di approfondimento sullo stato di salute di una persona. Struttura dell ICF È diviso in due parti: 1. Funzionamento e disabilità 2. Fattori contestuali Queste parti si suddividono a loro volta in due componenti: 9

9 1. Funzionamento e disabilità (il corpo) comprende: funzioni e strutture corporee e attività e partecipazione 2 2. Fattori contestuali comprende: fattori ambientali e fattori personali 3. Le componenti di Funzionamento e disabilità vengono interpretate per mezzo di costrutti separati e tuttavia in una relazione reciproca, che costituisce una costante nello strumento classificazione ICF. I costrutti sono quattro per la Parte 1 e uno per la Parte 2. Per la Parte 1 i costrutti: Cambiamento nella funzione corporea Cambiamento nella struttura corporea Capacità Performance Per la Parte 2 il costrutto: Facilitatori o barriere nei fattori ambientali Questi costrutti sono utilizzabili mediante i qualificatori. Coerentemente con i suoi scopi, il sistema di classificazione definisce una precisa tassonomia e terminologia. Nel punto 4 dell introduzione è collocato un riquadro dove sono specificati i significati dei vari termini. Un esempio: quando si parla di Funzioni Corporee non si fa riferimento soltanto alle funzioni fisiologiche di sistemi corporei, ma anche alle funzioni psicologiche; e ancora: per partecipazione si intende coinvolgimento in una situazione di vita. NOTA: l ICF non considera nella codifica gli impedimenti che hanno origine da fattori e circostanze economiche, religiose, culturali. 2 Le funzioni e le strutture corporee possono essere classificate attraverso cambiamenti nei sistemi fisiologici o in strutture anatomiche. Per la componente Attività e Partecipazione sono disponibili due costrutti: capacità e performance ICF. 3 Il funzionamento e la disabilità di una persona sono concepiti come un interazione dinamica tra le condizioni di salute (malattie, disturbi, lesione, traumi, ecc.) e i fattori contestuali. ( ) i Fattori Contestuali includono sia i fattori personali che quelli ambientali. L ICF comprende un elenco esauriente dei fattori ambientali in quanto componenti essenziali della classificazione. Il costrutto di base dei fattori ambientali è la funzione facilitante o ostacolante che il mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti può avere sulle persone ICF. 10

10 L ICF utilizza un sistema alfanumerico dove: Uso dell ICF b (body) indica funzioni corporee s (structure) indica strutture corporee d (domain) indica attività e partecipazione e (environment) indica i fattori ambientali Riprendendo integralmente il documento al punto 6.3 dell introduzione sono specificate le modalità di utilizzazione dell ICF: Le categorie dell ICF sono inserite l una nell altra in modo che le categorie più ampie includano sottocategorie più dettagliate (ad esempio, il capitolo 4 sulla Mobilità, nella componente Attività e Partecipazione include categorie separate per lo stare in posizione eretta (d4104), sedersi (d4103), camminare (d450), sollevare e trasportare oggetti (d430), e così via). ( ) ogni individuo può avere una serie di codici a ciascun livello. Questi possono essere indipendenti o correlati. Attenzione: i qualificatori sono necessari perché indicano l estensione dello stato di salute, cioè la gravità del problema. I qualificatori sono necessari e vengono collocati dopo il punto. Se non viene espresso il qualificatore il codice della categoria non ha alcun significato. Per quanto riguarda i qualificatori delle componenti di Funzioni e Strutture Corporee, Attività e Partecipazione e Fattori Ambientali si utilizza la stessa scala: xxx.0 NESSUN problema ( assente, trascurabile ) 0-4% xxx.1 problema LIEVE (leggero, piccolo ) 4-24% xxx.2 problema MEDIO (moderato, discreto ) 25-49% xxx.3 problema GRAVE (notevole, estremo ) 50-95% xxx.4 problema COMPLETO (totale ) % xxx.8 non specificato xxx.9 non applicabile 11

11 Quando si usa il qualificatore per valutare l incidenza dei fattori ambientali è interessante osservare che questo può esprimere sia la funzione positiva dell ambiente sia quella negativa (barriere). In caso di facilitatori il punto dopo la categoria è sostituito dal +. Nota: in una categoria, ad esempio camminare, d450 seguito da un punto e da un qualificatore che ne determina il significato, si determina come un istantanea di quel determinato momento, che non è di per sé predittivo di sviluppi futuri, in quanto il soggetto, in momenti diversi, potrebbe registrare valori diversi. I codici Un esempio di codifica di una delle Funzioni Corporee: b (body) La cifra dopo la lettera b è il codice numerico: La prima cifra del codice numerico viene definita elemento del primo livello. Esempio: b2 Funzioni sensoriali e dolore. Le successive due cifre vengono definiti elementi del secondo livello. Esempio: b210 funzioni della vista. Il terzo e il quarto livello esprimono una cifra ciascuno. Esempio: b2102 qualità della visione b21022 sensibilità contrasto Come già affermato in precedenza, la sola dichiarazione del codice non dà alcuna informazione sul funzionamento del soggetto in relazione, nell esempio, alle sue capacità visive. Se b21022 identifica una categoria relativa alla sensibilità visiva al contrasto, per comprendere l entità del problema abbiamo bisogno di un qualificatore. Esempio: b significa media menomazione per quanto riguarda la sensibilità al contrasto e, più in dettaglio, nelle funzioni della vista relative alla separazione della figura dallo sfondo, con una minima quantità di luminanza necessaria. 12

12 Nella codifica delle Funzioni Corporee viene utilizzato soltanto un qualificatore che esprime l estensione o la gravità della menomazione. Un altro esempio: il codice per esprimere la funzione del corpo forza dei muscoli di un lato del corpo è b7302._ Da solo e senza codice unificatore questa cifra non ha un valore pratico, in quanto è interpretabile come assenza di problema per quanto riguarda la forza dei muscoli di un lato del corpo. Se aggiungiamo un qualificatore generico, per esempio 3 b esprimiamo: grave menomazione della forza dei muscoli di lato del corpo (50-95% di uno standard accettabile). Un altro esempio: b Menomazione della forza dei muscoli di un lato del corpo non specificato. Questo nel caso una persona non fornisse sufficienti dettagli per spiegare l entità del disturbo. Nella codifica delle Strutture Corporee i qualificatori sono tre. Esempio: S _ (ossa della mano) Descrivono rispettivamente: l estensione della menomazione la natura della menomazione la collocazione della menomazione Una specifica scala dei qualificatori precisa quindi le condizioni del soggetto. 13

13 Esempio: S Nel caso indicato: lieve problema delle ossa della mano (codice e primo qualificatore), riguardante parte in eccesso (secondo qualificatore), che riguarda la mano sinistra (terzo qualificatore). Nella codifica della componente Attività e Partecipazione ne sono coinvolti due. Il primo qualificatore è detto di performance e il secondo di capacità. d450 sta per: camminare in modo che il piede sia sempre appoggiato al suolo, come ad esempio nel passeggiare. d4500 ad esempio, per meno di 1 km, all aperto o in stanze e corridoi. Il primo, come abbiamo detto, è un qualificatore di performance. Per performance si intende: quello che un individuo fa nel suo ambiente attuale/ reale. Il secondo qualificatore esprime la capacità. Con capacità si indica il più alto livello possibile di funzionamento : quello che una persona può raggiungere in un momento determinato, in un ambiente considerato standard. Un esempio: d esprime una media restrizione o performance nel camminare per brevi distanze e gravi limitazioni nella capacità di camminare per brevi distanze. (Possono essere aggiunti altri tre qualificatori opzionali: un terzo che esprime la capacità con assistenza, un quarto che esprime la performance senza assistenza e un quinto aggiuntivo in fase di sviluppo). Per quanto riguarda la codifica dei fattori ambientali essi possono essere espressi in termini di barriera o facilitatore, a seconda che dopo il codice sia messo il punto o il segno + e un secondo qualificatore da sviluppare, nel senso che il documento ICF non lo precisa. 14

14 In conclusione L ICF, prima che configurarsi quale strumento di classificazione più preciso del precedente, si carica di una nuova valenza etica, poiché lo strumento è scevro da qualsiasi giudizio implicito, cioè nascosto nelle definizioni e nelle tassonomie. Le terminologie che supportano la dialettica tra i cittadini diversamente abili e la società in tutti i suoi aspetti devono essere contestualizzate e operative, prive cioè di quella componente di ambiguità tipica del buon senso comune, del pregiudizio e della sottocultura. Andrea Canevaro scrive che le parole nascondono dei modelli operativi interni; se questi modelli non sono chiari pare si parlino lingue diverse tra vari interlocutori. Quando si parla di diritto alla felicità e alla cittadinanza occorre ridurre il margine di errore attraverso un utilizzo consapevole dei modelli operativi che dal pensiero sono tradotti in comunicazione. 15

15 LE PAROLE CHE FANNO LA DIFFERENZA Di Andrea Canevaro L attenzione delle parole è importante, non tanto per un fatto estetico o formale, ma perché nelle parole è contenuto il modello operativo a cui si fa riferimento. In questo caso, è molto importante non fare confusione tra deficit, disabilità e handicap: utilizzare termini impropri e fare confusioni linguistiche può essere un modo per aumentare l handicap, anziché ridurlo. Al centro sta la persona, che chiamiamo in vari modi (handicappato, in situazione di handicap, disabile) e ciascuna di queste definizioni ha i propri vantaggi e svantaggi. Il punto di partenza deve però essere chiaro: l individuo è relativamente handicappato, cioè l handicap è un fatto relativo e non un assoluto, al contrario di ciò che si può dire per il deficit. In altri termini, un amputazione non può essere negata ed è quindi assoluta; lo svantaggio (handicap) è invece relativo alle condizioni di vita e di lavoro, in una parola della realtà in cui l individuo amputato è collocato. L handicap è dunque un incontro fra individuo e situazione. E uno svantaggio riducibile o (purtroppo) aumentabile. Queste riflessioni fanno capire quanto sia importante il fatto che le definizioni dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) tengano conto della distinzione già indicata. Il nuovo ICF* è uno sviluppo coerente di questo pensiero, perché non smentisce l impostazione già data permettendo, anzi, di evidenziare gli aspetti propositivi, e quindi di valorizzazione del singolo. Il rovesciamento dei termini, parlando in positivo (di funzioni, strutture, attività e partecipazione anziché di impedimenti, disabilità, handicap), è un importante passo in questa direzione. Osservando le parole-chiave della classificazione internazionale, bisogna rilevare che il termine disabilità, che era usato nella versione del 1980, è stato, appunto, sostituito da attività, e che handicap è stato sostituito dalla parola partecipazione, a indicare proprio quelle trasformazioni di positività che erano implicite. Gli altri termini che vengono utilizzati sono i seguenti: condizione di salute, menomazione, limitazione dell attività, restrizione della partecipazione, fattori contestuali, fattori ambientali, fattori personali. Si costruisce, quindi, uno schema che vede al centro l attività, che può essere più o meno sviluppata a seconda delle condizioni proprie dell'individuo, ma anche derivanti dal mondo esterno. 16

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA La scuola oggi presenza sempre più diffusa di alunni con Bisogni Educativi Speciali. SEN SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS Occorre ripensare

Dettagli

1. Background. Introduzione

1. Background. Introduzione Introduzione 13 1. Background In questo volume viene presentata la versione breve 1 della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, nota come ICF. 2 Lo scopo generale

Dettagli

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F.

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. A cura del Sociologo E-Mail: salvogarofalo1@libero.it DA HANDICAPPATO (ICIDH-1980) a PERSONA con disabilità (ICF 2001) livello Intern.

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle azioni per un'inclusione scolastica di qualità Chiara Carabelli I.C. S. Fedele Intelvi Carabelli Chiara 1 indice Dalla diagnosi al profilo

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione ICF-CY Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Dott.ssa Marianna Piccioli Supervisore Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Firenze Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI A.S. 2010/2011 ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Modalità di svolgimento del corso 1 FASE 14 ORE 6 INCONTRI 1. Principi di integrazione: come essere nella relazione educativa

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE COMMISSIONE DISAGIO E DISABILITÀ A. S. 2010- PREMESSA

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Dott.ssa GABRIELLA COI

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Dott.ssa GABRIELLA COI ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Dott.ssa GABRIELLA COI Il concetto di salute promosso dall OMS L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è l agenzia

Dettagli

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Sistema Informativo per l Assistenza Riabilitativa L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Roma, 15 luglio 2005 La Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello I^ LEZIONE IN PRESENZA (15/5 e 20/5) Le questioni di fondo del pianeta H ABSTRACT Alcune questioni di fondo riguardanti: l integrazione

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ICF per gli adulti e ICF CY per minori

ICF per gli adulti e ICF CY per minori ICF per gli adulti e ICF CY per minori La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, dall'inglese International Classification of Functioning, Disability and

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

HANDImatica 2014. A.A.Apps Cercasi: Non escludiamo le app per l'inclusione

HANDImatica 2014. A.A.Apps Cercasi: Non escludiamo le app per l'inclusione Apps per Smartphone e tablet, un mondo a parte o una parte del mondo? Riflessioni di SuperAbile INAIL e ASPHI A.A.Apps Cercasi: Non escludiamo le app per l'inclusione Gabriele Gamberi Call for Apps Apps

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

TRA VIVERE BENE E BENESSERE: QUESTIONE DI FUNCTIONING

TRA VIVERE BENE E BENESSERE: QUESTIONE DI FUNCTIONING ICF, OUTCOME E RIABILITAZIONE Perugia, 23 giugno 2011 TRA VIVERE BENE E BENESSERE: QUESTIONE DI FUNCTIONING Sara Rubinelli Department of Health Sciences and Health Policy University of Lucerne/Swiss Paraplegic

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY. Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit

IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY. Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit * Direttore SSD Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità, Direzione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Dispensare o educare? I Bisogni Educativi Speciali a Scuola Di Roberto Franchini Nel passato la disabilità era compresa a partire da modelli

Dispensare o educare? I Bisogni Educativi Speciali a Scuola Di Roberto Franchini Nel passato la disabilità era compresa a partire da modelli Dispensare o educare? I Bisogni Educativi Speciali a Scuola Di Roberto Franchini Nel passato la disabilità era compresa a partire da modelli concettuali di natura medica o di natura sociale, secondo visioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it I BISOGNI DEL PAZIENTE AUDIOLESO, TRA SALUTE E DISABILITA A cura del Prof. Antonio Pignatto ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it ICF Un nuovo membro della famiglia

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

I dispositivi normativi 1.

I dispositivi normativi 1. I dispositivi normativi 1. L 104/92 1. diagnosi funzionale (DF) 2. profilo dinamico funzionale (PDF) 3. piano educativo individualizzato (PEI) DF PDF PEI Le risorse umane l'insegnante di sostegno l assistente

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta. ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.Erba Parte I. Integrare ed includere sono sinonimi? Integrazione e Inclusione

Dettagli