Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze"

Transcript

1 Le infezioni polmonari specifiche Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 Pazienti per classe di età oltre 70 a a a a a a a. fino a 10 a Lab Micro - AOUC

12 Storia naturale

13 Droplet Transmission A droplet of will fall in 100 m 10 seconds 40 m 1 minute 20 m 4 minutes 10 m 20 minutes 5-10 m minutes 5 m Droplet nuclei Droplets above 10 m are trapped in the nose and usually do not make it to the bronchi May be inhaled to alveoli

14 Cough Produces Good Droplet Nuclei Cough 1 good cough produces 465 DN after 30 minutes left: 228 DN (49%) Speech: count from 1 to DN after 30 minutes left 106 DN ( 6%)

15 Transmission by droplet large droplets from upper respiratory tract Short range: 3 to 6 feet

16 Transmitted by Droplets Hemophilus influenzae Meningococci Pneumococcal infections (invasive, resistant) BACTERIAL RESPIRATORY Infections - Diphtheria, Pertussis, pneumonic plague, Mycoplasma pneumoniae - Streptopharyngitis, pneumonia, scarlet fever VIRAL RESPIRATORY Infections - Adenovirus, Influenza, Mumps, Parvovirus, Rubella ANY PAROXYSMAL COUGH (Pertussis?)

17 Transmitted Airborne Droplet nuclei = droplets less than 5 µ in diameter - from evaporation of larger droplets - or from direct formation during coughing, speaking, singing Transmission may occur over long distance Transmitted by D.N. Tuberculosis (Infectious) Measles Varicella

18

19 TB latente 1/3 della popolazione mondiale è portatore di infezione tubercolare!! 2 miliardi di persone! 8,8 milioni di nuovi casi di malattia all anno, l 80% in 23 paesi

20 Vecchia strategia controllo TB Screening PPD di massa (Tine test) Rx/schermografie (ricerca dei malati) Vaccinazione BCG categorie a rischio

21 Ciclo annuale della TB (Ipotesi Toscana) TB latenti 300 nuovi casi 38 nuovi casi + = 338 nuovi casi annui 1500 nuove infezioni (3 x nuovo caso) 2,5% malattia Clinico Igiene Pubblica

22 Strategia attuale controllo TB Diagnosticare precocemente e trattare i nuovi casi di malattia Screening dei contatti dei nuovi casi Screening delle categorie a rischio

23

24

25

26 Candidati allo screening Contatti dei nuovi casi HIV positivi Tossicodipendenti Dializzati Trapiantati e candidati al trapianto Vecchie e nuove terapie reumatologiche Altri? (silicosi, diabete, defedati, BPCO ) Immigrati?

27 Gli immigrati ci portano la tubercolosi?

28

29 Variation of incidence rate of tuberculosis in immigrants from different countries (/100,000 inhabitants) Nordafricani 150 Brasiliani 480 Peruviani 1061 Filippini 141 Brasile 70 Perù 288 Nordafrica 141 Filippine 314

30 Cristobal Rojas 1886

31 TB: Diagnosi Diagnosi di INFEZIONE Diagnosi di MALATTIA

32 TB: Diagnosi Diagnosi di INFEZIONE Diagnosi di MALATTIA

33 Diagnosi di infezione TB Test tubercolinico cutaneo (PPD) IGRAs

34 Intradermoreazione al PPD Metodo di scelta: Mantoux (non usare il Tine test!) Iniezione intradermica sulla faccia volare dell avambraccio PPD 5TU Deve formarsi un pomfo di 5-10 mm In caso di mancata formazione del pomfo ripetere ad almeno 5 cm di distanza La siringa va preparata al momento Lettura a 72 ore Il risultato è dato dal diametro dell infiltrato dermico (non dell eritema)

35

36

37 Diagnosi di ITBL Ruolo dei nuovi metodi di diagnosi dell infezione TB latente (Quantiferon-TB Gold, T-spot, ) Basati sulla produzione di IFN-gamma da parte di linfomonociti del soggetto cimentati con antigeni del MT unico accesso (per prelievo) oggettivo specifico (non influenza di BCG e di MOTT)

38

39 Il Quantiferon è un test di INFEZIONE! Nella nostra casistica di TB polmonari dimostrate microbiologicamente, circa un terzo sono Qfn-

40 T-Spot

41 Una volta diagnosticata infezione TB in soggetto a rischio di malattia escludere malattia in atto!

42 Valutazione clinica Indagini radiologiche torace Indagini radiologiche per TB extrapolmonare (almeno eco addome) Indagini microbiologiche (escreato indotto, urinocolture, coltura feci?)

43 Malattia tubercolare Infezione TB latente a rischio di malattia TERAPIA! C h e m i o p r o f i l a s s i TERAPIA DELL INFEZIONE LATENTE!

44 TB: Diagnosi Diagnosi di INFEZIONE Diagnosi di MALATTIA

45 Quando sospettare una TB Conoscenza epidemiologica Sintomatologia Immagini radiologiche Mantoux (IGRA) (?)

46 Sintomatologia La TB non è una malattia acuta (di solito) Ha un andamento subacuto/cronicizzante I sintomi generali sono subdoli e aspecifici: Febbricola Astenia Sudorazioni notturne Inappetenza

47 Sintomatologia Sintomi d'organo Tosse Espettorazione Emoftoe Dispnea Dolore toracico

48 La tubercolosi Assoluta necessità di diagnosi certa Terapia lunga con effetti collaterali potenzialmente gravi Emergere di ceppi farmacoresistenti

49 Diagnosi di tubercolosi Presuntiva Diagnostica per immagini (clinico-radiologica) Presenza di BAAR all esame diretto Presenza di BAAR all esame istologico Esame istologico Certezza Isolamento di M.tuberculosis

50 Indagini microbiologiche Metodiche Es. microscopico diretto (Ziehl-Nielsen): MT e MOTT Es. colturale su terreni specifici Metodiche radiometriche e fotometriche su terreni liquidi Amplificazione genica (PCR per MT)

51 Indagini microbiologiche Metodiche Es. microscopico diretto (Ziehl-Nielsen): MT e MOTT Es. colturale su terreni specifici Metodiche radiometriche e fotometriche su terreni liquidi Amplificazione genica (PCR per MT)

52 Esame microscopico

53 Esame microscopico Bassa sensibilità Bassa specificità Rapido, basso costo Comunque indispensabile

54 Indagini microbiologiche Metodiche Es. microscopico diretto (Ziehl-Nielsen): MT e MOTT Es. colturale su terreni specifici Metodiche radiometriche e fotometriche su terreni liquidi Amplificazione genica (PCR per MT) Alta sensibilità Altissima specificità Tempi lunghi Antimicobatteriogramma!

55 Indagini microbiologiche Metodiche Es. microscopico diretto (Ziehl-Nielsen): MT e MOTT Es. colturale su terreni specifici Metodiche radiometriche e fotometriche su terreni liquidi Amplificazione genica (PCR per MT)

56 TB la nostra casistica Casi TB polmonare % Micro+ Colt+ PCR ,6% Micro- Colt+ PCR ,8% Micro- Colt- PCR+ 11 7,5% Micro- Colt- PCR ,1% Totale BAL Dgn solo BAL 15 75% Dgn escreato e BAL 5* 25% * in 4 su 5 BAL micro+, escreato micro-

57

58

59

60 * * TB perde, il Paese vincerà

61 Localizzazioni tubercolari TB polmonare TB polmonare TB polmonare TB extrapolmonare! TB polmonare

62 TB extrapolmonare: sedi Pleura (27%) Tratto genitourinario (14%) Tessuto osteoarticolare (5%) Linfonodi (4.6%) SNC Pericardio, peritoneo, cute, occhio, sangue, midollo osseo, tratto g.e. ecc. ecc.

63 TB extra: difficoltà diagnosi Sospetto clinico carente Difficoltà acquisizione campione Difficoltà microbiologiche (numerose diagnosi autoptiche)

64 Indagini microbiologiche Su quale materiale? Escreato spontaneo o indotto Broncoaspirato BAL Sangue Urine Liquor Liq. pleurico Pus Tessuti: linfonodi fegato milza midollo osseo xxx

65 Espettorato indotto Se il paziente ha difficoltà nell'espettorare spontaneamente, o comunque, se la raccolta dell'espettorato è problematica, si può ricorrere alla induzione facendo inspirare al paziente, lentamente e profondamente per un periodo di 15 minuti, un aerosol di soluzione salina ipertonica generato sterilmente da un nebulizzatore ultrasonico (5, 10), tenendo ben presente il rispetto delle norme di sicurezza. Poiché l aspetto dell espettorato indotto è quasi sempre salivare si raccomanda di segnalare sulla richiesta e sul contenitore la natura del materiale per evitare che possa essere considerato non idoneo. Nonostante che questa modalità di raccolta sia poco utilizzata nella pratica clinica in Italia, numerosi studi hanno dimostrato che ha una resa diagnostica superiore all aspirato gastrico (10, 17) e pari, e talvolta superiore, a quella dei materiali raccolti mediante broncoscopia (1-3, 7). L escreato indotto risulta vantaggioso rispetto alla broncoscopia anche negli studi di analisi dei costi (2, 14). La procedura per la raccolta dell espettorato indotto è ben tollerata in tutti i pazienti, bambini inclusi (18).

66

67 Esame microscopico LP % Coltura LP % Coltura liquido e isto biopsia fino a 95% (raccomandata coltura frammento bioptico)

68 Sangue Liquido pleurico

69

70

71 29 Gennaio Febbraio diagnosi clinica (e microbiologica) terapia medica! 10 Febbraio 19 Febbraio Federica, 32 anni 12 Marzo 25 Settembre Terapia 24 Marzo

72 Bruno G. 66 anni

73 Asuncion G. 44 anni

74 Gemma L. 69 anni Soffre di artrite reumatoide, trattata fino a 3 anni fa con steroidi e MTX, Dal 1995 soffre di cistiti ricorrenti, con danno progressivo della vescica e delle vie urinarie Nel 2004 viene diagnosticata una «cistite interstiziale» (esenzione ticket per malattia rara codice RJ0030)

75 Gemma L. 69 anni il 7/11/11 viene prelevato, per la prima volta dal 1995, un campione di urine per micobatteri che risulta positivo +++ all esame microscopico (coltura positiva in seconda settimana per Mycobacterium tuberculosis)

76

77

78 Gemma L. 69 anni Diagnosi di dimissione: «TUBERCOLOSI DELLE VIE URINARIE CON QUADRO DI IDRONEFROSI DESTRA E DILATAZIONE DELL URETERE OMOLATERALE. RETRAZIONE CICATRIZIALE DELLA VESCICA»

79

80 *10 8 : micobatteri presenti in una lesione cavitaria

81 Probabilità di resistenza: N bacilli per caverna Prob. Resistenza RIF + INH (10 6 x10 8 ) Prob. Resistenza a 3 farmaci Prob. Res. Terapia corretta (4 farmaci) 0

82 Schema di terapia Primi 2 mesi Dal 3 mese (se micro-) RMP (max600) INH (max300) PZA ETB 10 mg/kg 5 mg/kg mg/kg/die mg/kg/die RMP (max600) INH (max300) (4 farmaci) (2 farmaci) 10 mg/kg 5 mg/kg

83 DEFINIZIONI Farmacoresistenza primaria: Soggetto affetto da bacillo già resistente Farmacoresistenza secondaria (acquisita): La resistenza si instaura durante il trattamento

84 DEFINIZIONI Monoresistenza: Resistenza ad un farmaco anti-tb Poliresistenza: Resistenza a più farmaci anti-tb, senza resistenza contemporanea a RIF e INH

85 DEFINIZIONI: MDR-TB Infezione da M.tuberculosis resistente ad almeno Rifampicina ed Isoniazide

86 Have germs, will travel Migrating populations in the 1990s Compared 4 x increase to , in volume four-fold as compared increase in to migration Source: Population Action International 1994

87 GRUPPO 1 PRIMA SCELTA RIFAMPICINA ISONIAZIDE PIRAZINAMIDE ETAMBUTOLO GRUPPO 4 ORALI B.STATICI ETIONAMIDE PROTIONAMIDE PAS CICLOSERINA TERIZIDONE GRUPPO 2 INIETTABILI STREPTOMICINA AMIKACINA KANAMICINA CAPREOMICINA GRUPPO 5 EFFICACIA NON CHIARA GRUPPO 3 F.CHINOLONI MOXIFLOXACINA LEVOFLOXACINA Ciprofloxacina Ofloxacina LINEZOLID AMOXICILLINA-AC.CLAVULANICO TIOACETAZONE IMIPENEM-CILASTATINA ISONIAZIDE ALTA DOSE (16-20 MG/KG/DIE) CLARITROMICINA

88

89

90

91 XDR-TB extensively and 'extreme' drug resistant TB XDR = MDR-TB plus resistance to any fluoroquinolone, and to at least 1 of 3 injectable second-line anti-tb drugs (capreomycin, kanamicin, amikacin) Of 17,690 isolates during % were MDR and 2% were XDR XDR found in: USA: 4% of MDR Latvia: 19% of MDR S Korea: 15% of MDR

92

93

94

95

96

97 Carlo Forlanini

98 Storia di Nicoleta V. 29 anni Dgn di TB nel 2001 Padre deceduto per MDR-TB nel 2006 Trattata per TB con compliance inadeguata nel 2001 e nel 2007 in Romania Nuova recidiva nel 2010 Gennaio 2011 ricoverata presso AOU Careggi, reparto di Malattie Infettive

99 1. raccolta escreato Coltura positiva nella prima settimana 2. antibiogramm a Sensibilità a: amikacina e linezolid Resistenza a: etambutolo, isoniazide, acido p-aminosalicilico, pirazinamide, rifabutina, rifampicina, streptomicina, ciprofloxacina, moxifloxacina, kanamicina, cicloserina, etionamide.

100 vengono posizionate tramite il fibrobroncoscopio Valvole Zephyr sono valvole endobronchiali (EBV) unidirezionali utilizzate nell'enfisema per ridurre l'iperinsufflazione impediscono l'ingresso di aria nel bronco in cui vengono posizionate e contemporaneamente permettono il drenaggio delle secrezioni

101

102 1 posizionamento valvole endobronchiali Maggio 2011 Si decide di intervenire sul LM, sede di una lesione tubercolare Possibilità di trattare un intero lobo Possibilità di intervenire in seguito in altri lobi in caso di successo e in assenza di complicanze Vengono posizionate 2 valvole Zephyr a livello dei segmentari laterale e mediale

103 TC di controllo ad un mese

104 Follow-up: TC controllo Novembre e Febbraio

105 2 posizionamento valvole endobronchiali Gennaio 2012

106 Int J Tuberc Lung Dis. 2013;17:850-1.

107

108

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Pier Giorgio Rogasi SODs TB e Fibrosi Cistica Malattie Infettive AOUC TB: concetto importante! Infezione tubercolare latente Contagio TB Malattia tubercolare

Dettagli

La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie. Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC

La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie. Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie Il passato Infezione da HIV storia naturale

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Attualità in tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B. Ramazzini 31, Roma Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Prof.

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo 15-25 mg/kg/die

Dettagli

TUBERCOLOSI PEDIATRICA

TUBERCOLOSI PEDIATRICA TUBERCOLOSI PEDIATRICA Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net Dipartimento

Dettagli

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? 1 L opuscolo raccoglie le più frequenti domande rivolte agli operatori del

Dettagli

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Quest

Dettagli

La malattia tubercolare: aspetti clinici

La malattia tubercolare: aspetti clinici La malattia tubercolare: aspetti clinici Maurizio Ferrarese Centro Regionale di Riferimento per la Tubercolosi A.O. Niguarda - Villa Marelli Milano Varese, 9 Novembre 2011 Attualità sulla diagnostica dell

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE

TUBERCOLOSI POLMONARE TUBERCOLOSI POLMONARE Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica- Direttore: Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE STREPTOMICINA: A. Schatz & S. Waksman, 1944 ACIDO Para-AMINOSALICILICO (PAS): J. Lehman, 1946 ISONIAZIDE: Hoffman-La Roche, Squibb Institute for Medical Research

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene La Tubercolosi Silvio Tafuri La tubercolosi nella storia ü Phthisis: termine greco per "mal so6le" o "consunzione, ad indicare il lungo

Dettagli

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

Dettagli

Tubercolosi polmonare (TB)

Tubercolosi polmonare (TB) Clinica Pneumologica SUN Dir. Prof. Gennaro Mazzarella Tubercolosi polmonare (TB) Dr. Carlo Iadevaia Definizione La tubercolosi (TB) è una malafa infefva cronica causata dal Mycobacterium tuberculosis.

Dettagli

Prevenzione LA TUBERCOLOSI

Prevenzione LA TUBERCOLOSI Igiene& Prevenzione LA TUBERCOLOSI LA TUBERCOLOSI Che cos è La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva causata da una famiglia di germi chiamati Micobatteriacee, che comprende Micobatteri tipici e

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive La Tubercolosi oggi Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Direttore : Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni. Tubercolosi Breve storia La tubercolosi ha rappresentato per secoli in Italia, come nel resto del mondo una delle maggiori cause di mortalità e di morbosità ed ancora oggi, nonostante la disponibilità

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere La diagnosi immunologica dell infezione tubercolare Dr. Chiara Agrati, PhD Laboratorio di Immunologia cellulare INMI

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Preparazione degli strumenti

Preparazione degli strumenti La Borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con Tubercolosi Modulo introduttivo - SET THE BAG Preparazione degli strumenti Informazioni sul modulo introduttivo destinatari medici di medicina

Dettagli

Giochi didattici. 1. Cruciverba

Giochi didattici. 1. Cruciverba B FLG BG Giochi didattici Giochi didattici - un cruciverba, quattro rebus e le relative soluzioni - per testare la vostra preparazione. giochi si possono utilizzare prima di intraprendere il percorso formativo

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Dott.ssa Rosa CHIODI Dirigente Medico Pediatra Infettivologo AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI- ROMA TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA Perché parlare

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Rapporto TBC. per. operatori sanitari

Rapporto TBC. per. operatori sanitari Rapporto TBC operatori sanitari per U.S. DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES Centers for Disease Control and Prevention National Center for HIV, STD, and TBC Prevention Division of Tuberculosis Elimination

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO

Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO Edizione aggiornata Agosto 2014 Documento redatto da : Ferdinando

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 marzo 2013, n. 185.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 marzo 2013, n. 185. Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 17 del 3 aprile 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 3 aprile 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

INDICE. pag. 2. pag. 5. pag. 8. pag. 20. pag. 23. pag. 25

INDICE. pag. 2. pag. 5. pag. 8. pag. 20. pag. 23. pag. 25 LA TUBERCOLOSI INDICE CONOSCERE LA TUBERCOLOSI Perché la tubercolosi è un problema oggi? Che cosa è la tubercolosi? Come si trasmette? INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE Che cosa è l'infezione tubercolare latente?

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive Società Medico Chirurgica di Ferrara Cona (Fe( Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive I farmaci antitubercolari di 2 linea : prospettive e limiti Marco Libanore

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano, 7.05.2011

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano, 7.05.2011 Milano, 7.05.2011 TB or not TB? Vania Giacomet Clinica Pediatrica Ospedale L.Sacco - Università degli Studi di Milano Direttore Prof. GianVincenzo Zuccotti Maggio 2008 Ragazza di 14 anni, nessun problema

Dettagli

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI INFEZIONI CAUSATE DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI ACRONIMO MNT (NTM) O MOTT 1882 SCOPERTA DEL MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS (ROBERT KOCH) SUCCESSIVA IDENTIFICAZIONE

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Magrini A. Coppeta L. Pietroiusti A. Pannunzio L. Babbucci A. Università

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI Gestione dei contatti Realizzato con un finanziamento del Ministero della Salute Coordinamento: dr. Enrico Girardi, Istituto

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Codice DB2017 D.D. 30 giugno 2014, n. 604 Indicazioni operative per la gestione dei contatti di un caso di tubercolosi e ricerca del caso fonte.

Codice DB2017 D.D. 30 giugno 2014, n. 604 Indicazioni operative per la gestione dei contatti di un caso di tubercolosi e ricerca del caso fonte. REGIONE PIEMONTE BU40 02/10/2014 Codice DB2017 D.D. 30 giugno 2014, n. 604 Indicazioni operative per la gestione dei contatti di un caso di tubercolosi e ricerca del caso fonte. La tubercolosi rientra

Dettagli

Unità Operativa N 5 MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Responsabile: David Pelucco LINEA GUIDA SU: TUBERCOLOSI POLMONARE

Unità Operativa N 5 MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Responsabile: David Pelucco LINEA GUIDA SU: TUBERCOLOSI POLMONARE REGIONE LIGURIA LINEEGUIDASANITÀ Progetto Li.Gu.Med. Produzione e Implementazione, Diffusione e Applicazione di Linee Guida in Medicina Interna Generale e Specialistica Unità Operativa N 5 MALATTIE APPARATO

Dettagli

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA Prefazione Alla fine degli anni 90, i programmi di controllo della tubercolosi (TBC) in Italia sono stati adeguati alla mutata realtà epidemiologica, caratteristica di un

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Gruppo di lavoro Tubercolosi - I.N.M.I. L. Spallanzani"

Gruppo di lavoro Tubercolosi - I.N.M.I. L. Spallanzani INMI L.Spallanzani Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani I.R.C.C.S. Via Portuense, 292 - Roma Gruppo di lavoro Tubercolosi - I.N.M.I. L. Spallanzani" PROTOCOLLO DI GESTIONE CLINICA

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi I Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Tubercolosi in età pediatrica Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Circolare Ministero della salute 23 Agosto 2011 Stiamo seguendo con la massima attenzione la vicenda del Gemelli ha dichiarato il Ministro

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE A.P.A.M.I.L. Associazione Piemontese e Aostana di Medicina e Igiene del Lavoro Sezione interregionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA RIGUARDA I LAVORATORI ESPOSTI A RISCHIO ai sensi dell art. 2

Dettagli

LINEE GUIDA TUBERCOLOSI

LINEE GUIDA TUBERCOLOSI LINEE GUIDA TUBERCOLOSI REDAZIONE Dr. L. Aprea - Prof.ssa M.V. Torregrossa - Dr.ssa S. Trapani APPROVAZIONE Dott. C. Scaglione AUTORIZZAZIONE Ing. M. La Rocca STATO DELLE REVISIONI Si ringraziano per la

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Linee Guida per il Controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto

Linee Guida per il Controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto Linee Guida per il Controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto a cura di Gemma D Ettore Enzo Faccini Vincenzo Mangiarotti Claudio Scarparo coordinamento Antonio Ferro Venezia, Giugno 2007 Direzione

Dettagli

Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo

Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Ferrara, 21 settembre 2013 Formazione ex legge 135/90

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI

DOCUMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI Documento Tecnico per la prevenzione e la gestione della tubercolosi. Anno 2013 pagina 1 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE DOCUMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE

Dettagli

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016 X Congresso Nazionale ANIPIO Riva del Garda 6-7-8 ottobre 2016 La sfida mondiale per la TBC continua: i nuovi problemi legati all insorgenza di ceppi multiresistenti agli antibiotici e i flussi migratori

Dettagli

L a t u b e r c o l o s i n e l l a A S L 1 0 ( r e p o r t 2 0 1 4 )

L a t u b e r c o l o s i n e l l a A S L 1 0 ( r e p o r t 2 0 1 4 ) n e l l a A S L 1 0 Il testo è stato curato da P. Naldoni (a,c), S. Baretti (b), O. Baroncini (b), M.G. Santini (b) (a) S.O.S. Epidemiologia ASL 10 Firenze (b) U.F.C. Igiene e Sanità Pubblica Setting Firenze

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

Principi di terapia antitubercolare

Principi di terapia antitubercolare Alberto Matteelli Clinica Malattie Infettive e Tropicali Spedali Civili di Brescia Centro collaboratore OMS per la co-infezione TB-HIV Principi di terapia antitubercolare Il piano di cura per la TB 1.

Dettagli

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un LA TUBERCOLOSI A SCUOLA Leila Bianchi, Claudia Fancelli Ospedale Pediatrico Anna Meyer Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino - Università degli Studi di Firenze La tubercolosi

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV D Aniello F, Boffa N, Caruso A, Masullo A, Punzi R e Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive (Direttore dott. M. Mazzeo)

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTROLLO A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i 2018 La tubercolosi è tra le prime 10 cause di morte a livello globale 10 milioni

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Protocollo diagnostico PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TUBERCOLOSI ATTIVA

Protocollo diagnostico PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TUBERCOLOSI ATTIVA SERVIZIO OSPEDALIERO PROVINCIALE OSPEDALE DI TRENTO U.O. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Protocollo diagnostico PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TUBERCOLOSI ATTIVA Dott.ssa Iole Caola - U.O. Microbiologia e Virologia

Dettagli

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario REDATTE DA GERALD H. MAZUREK MD MARGARITA E. VILLARINO MD DIVISION OF TUBERCULOSIS ELIMINATION NATIONAL CENTER FOR HIV, STD AND TB PREVENTION CENTERS FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION Sommario Fino al

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO Maria Alma Audi Grivetta Anatomia Patologica Ospedale di Circolo di Varese 8-11-2014 paziente medico laboratorio accettazione + registrazione referto

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma

ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma Agostino Rossi MD & Bassani Alessandro DTLB Sergio Gallazzi, Berrone Andreina,

Dettagli