I soggetti dell imprenditoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I soggetti dell imprenditoria"

Transcript

1 I soggetti dell imprenditoria Dopo aver esaminato le performance economiche delle imprese localizzate nel territorio regionale veneto e la situazione demografica dell imprenditoria, sempre attraverso l archivio informatico di Infocamere, l analisi della situazione economica veneta procede con un approfondimento centrato sui soggetti dell imprenditoria. Il database da cui provengono i dati, elaborati dalla Fondazione Moressa al fine di evidenziare le dinamiche maggiormente interessanti, procede alla suddivisione dei ruoli ricoperti nelle diverse aziende secondo quattro criteri:»» Titolari: soggetti che gestiscono un attività in forma autonoma»» Soci: soggetti che detengono una partecipazione all interno delle società di persone e capitali»» Amministratori: soggetti che svolgono mansioni gestionali pur non essendo titolari o soci»» Altre cariche: soggetti con ruoli collaborativi all interno delle attività produttive. In particolare l analisi che segue, partendo da una sintesi generale delle realtà che partecipano alla vita imprenditoriale veneta, si focalizzerà su alcune categorie di soggetti (presenza femminile, giovanile e straniera) che possono dare un interessante contributo per comprendere il background sociale all interno della situazione produttiva regionale. L imprenditoria veneta All interno del panorama imprenditoriale nazionale si contano nel soggetti che partecipano alla direzione-gestione di aziende. Dal punto di vista nazionale si è verificata una diminuzione nel numero dei soggetti pari allo 0,4 mediamente distribuita nelle regioni con punte in Lombardia, Molise, Calabria e Friuli Venezia Giulia, rispettivamente a 1,0, -1,7 e 1,4. La regione che conta la maggiore numerosità di imprenditori è la Lombardia, la cui numerosità rappresenta il 18,0 del totale naziona- 89

2 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE le. Questo risultato si spiega facilmente osservando come proprio questa sia la regione italiana che detiene il maggior numero di imprese (il 15,6 delle imprese nazionali ha sede qui). Diversa è la situazione laziale, che pur annoverando il 9,1 della popolazione imprenditoriale italiana non appare tra le primissime posizioni in termini di numerosità delle imprese. Da sottolineare anche che il Lazio è la regione che segna l unica variazione di rilievo nella numerosità dei soggetti tra il 2006 e il 2007: +1,2. Il Veneto si colloca comunque in seconda posizione con poco meno della metà dei soggetti presenti in Lombardia, 8,7, ma segna, perfettamente in linea con la media nazionale, una variazione tra il 2006 e il 2007 che, in termini percentuali, si assesta su -0,3. Le regioni con la minor presenza di individui operanti nella dimensione aziendale sono comunque quelle che contano anche il minor numero di imprese o un territorio amministrativo limitato (Valle d Aosta 0,3, Molise 0,5, Basilicata 0,9). Cariche imprenditoriali per regione 2007 (valori assoluti, variazioni percentuali e incidenza sul totale nazionale) Var Var Abruzzo ,8 2,2 Molise ,7 0,5 Basilicata ,2 0,9 Piemonte ,0 7,9 Calabria ,7 2,6 Puglia ,9 5,5 Campania ,9 8,4 Sardegna ,9 2,6 Emilia Romagna ,2 8,3 Sicilia ,2 7,0 Friuli Venezia Giulia ,4 1,9 Toscana ,6 7,1 Lazio ,2 9,1 Trentino Alto Adige ,0 1,9 Liguria ,5 2,8 Umbria ,0 1,6 Lombardia ,0 18,0 Valle d Aosta ,1 0,3 Marche ,6 2,9 Veneto ,3 8,7 Totale ,4 100,0 Scendendo nel dettaglio regionale si osserva come le province con la maggior presenza di imprese siano anche quelle in cui si conta il maggior numero di soggetti imprenditoriali. In particolare la provincia di Padova è quella con l incidenza maggiore nella regione: un quinto dei soggetti operanti nelle aziende a livelli gestionali lo fa in imprese padovane. La provincia 90

3 I soggetti dell imprenditoria con la numerosità minore è Belluno (3,5) che evidenzia inoltre una perdita in termini di numerosità imprenditoriale pari al -1,2. Mediamente il trend di variazione provinciale segue quello già visto a livello nazionale con la sola eccezione di Verona che vede aumentare di 0,4 punti percentuali il numero di imprenditori rispetto all anno precedente. Cariche imprenditoriali nel Veneto per provincia 2007 (valori assoluti, variazioni percentuali , incidenze sul totale nazionale e regionale) Var sul tot. Veneto Belluno ,2 0,3 3,5 Padova ,0 1,8 20,2 Rovigo ,7 0,4 5,1 Treviso ,8 1,6 18,4 Venezia ,3 1,4 16,2 Verona ,4 1,7 19,2 Vicenza ,5 1,5 17,5 Veneto ,3 8,7 100,0 Italia ,4 100, Analizzando la composizione delle cariche secondo lo schema proposto da Infocamere e scendendo nel dettaglio provinciale, si può apprezzare come la variazione negativa nella numerosità di soggetti impegnati in mansioni imprenditoriali-gestionali all interno della regione Veneto sia da attribuirsi in prevalenza alla diminuzione del numero di titolari, -1,4 e, anche se in misura minore, al numero di soci, -0,9. Contribuisce a mitigare l effetto negativo appena esposto l aumento degli amministratori (+1,9). Questo potrebbe suggerire un aumento della dimensione delle imprese venete, ma ancor di più una diminuzione dei soggetti titolari d azienda, possibile rappresentazione della difficoltà di questi anni di intraprendere una carriera imprenditoriale. All interno delle dimensioni provinciali i titolari d azienda diminuiscono maggiormente nel veneziano, -1,9, nel trevigiano, -1,8, e nella provincia di Padova, -1,5. Mentre il dato di Venezia e Treviso sembra sottolineare l ipotesi di una difficoltà a fondare nuove realtà aziendali, quello di Padova, associato all aumento sensibile del numero di amministratori, +2,9 rispetto ai del 2006, 91

4 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE rafforza l ipotesi di una maggiore dimensione aziendale in una delle aree maggiormente industrializzate della regione. L aumento del numero di soci nel veronese, +1,2, si distacca da quanto osservato nelle altre province della regione. Tipologie di cariche imprenditoriali nel Veneto 2007 (valori assoluti e variazioni percentuali per tipologia di carica e provincia) Titolari Soci Amministratori Altre cariche Totale V a r ass V a r ass V a r ass Var Belluno , , , , ,2 Padova , , , , ,0 ass V a r Rovigo , , , , ,7 Treviso , , , , ,8 Venezia , , , , ,3 Verona , , , , ,4 Vicenza , , , , ,5 Veneto , , , , ,3 Imprenditoria femminile E possibile analizzare quanto sia presente la componente femminile all interno della categoria dei soggetti coinvolti in ruoli imprenditoriali attraverso una ulteriore elaborazione dei dati ricavati dal database di Infocamere. Nella rappresentazione cartografica che segue è evidenziata l incidenza femminile, suddivisa per regioni italiane, rispetto al totale degli imprenditori. Come si può osservare le regioni con l incidenza maggiore sono Molise e Abruzzo (al Sud), Umbria (al Centro), e al Nord le regioni occidentali di Piemonte, Liguria e Valle d Aosta. In queste zone la presenza di donne all interno del tessuto imprenditoriale si aggira poco al di sotto del 30, mentre la media nazionale si attesta al 26,4. Le regioni con la minor presenza rosa nei ruoli che contano sono quelle che a nord ottengono le migliori performance economiche come Veneto, Lombardia e Emilia Romagna, mentre al Centro si colloca il Lazio, e al Sud Puglia e Calabria, Nella composizione delle cariche imprenditoriali del Trentino Alto Adige la presenza femminile si ferma al 23 circa. 92

5 I soggetti dell imprenditoria Imprenditrici per regioni d Italia 2007 (Incidenza percentuale sul totale regionale per cariche imprenditoriali) Imprenditrici da 29,1 a 30,5 (6) da 26,4 a 29,1 (6) da 23,5 a 26,4 (8) Dopo aver esaminato la presenza di donne all interno del sistema imprenditoriale nazionale suddiviso per regioni, è interessante osservare quale sia la situazione tra le diverse cariche e se esista una differenziazione a livello provinciale. Nella tabella che segue vengono riportati i dati per valori assoluti e l incidenza della componente femminile rispetto al totale imprenditoriale. Si può apprezzare che nel Veneto le donne sono circa la quarta parte del totale dei soggetti che occupano ruoli imprenditoriali. In particolare sono presenti tra i soci, 37,1, e scarseggiano nelle cariche di collaborazione con il 18,5 sul totale di uomini e donne. In termini provinciali l area di Padova è quella in cui il valore assoluto del numero di donne coinvolte in mansioni direttive è il più alto, ma in termini di incidenza sul totale sono proprio le province con numerosità inferiori ad avere la componente rosa più intraprendente. Rovigo e Belluno infatti segnano una partecipazione del 27,0 e 27,8 sul totale imprenditoriale. 93

6 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Lo stesso risultato si ha nel numero di titolari donna. Rovigo ha la maggior incidenza sul totale con il 25,6 di donne sul totale, seguono Belluno con il 24,1 e le altre province. Tra i soci è Venezia che conta il maggior numero di donne, 38,6, alla pari con Belluno, anche se la differenza in termini di numerosità assoluta è di circa unità. Infine, la categoria con minori differenze provinciali è quella degli amministratori dove si distinguono per incidenza femminile Padova e Vicenza, entrambe sopra il dato medio di 0,5 punti percentuali. Le cariche imprenditoriali femminili nel Veneto 2007 (valori assoluti e incidenza percentuale sul totale imprenditori per provincia e tipologia di carica) ass Titolari Soci Amministratori Altre cariche Totale ass ass ass Belluno , , , , ,8 Padova , , , , ,6 Rovigo , , , , ,0 Treviso , , , , ,6 Venezia , , , , ,3 Verona , , , , ,0 Vicenza , , , , ,9 Veneto , , , , ,4 ass Osservando le variazioni provinciali in base al sesso degli imprenditori la situazione appare variegata. Rispetto al dato nazionale quello regionale si avvicina di più se si fa riferimento al numero di uomini in cariche imprenditoriali (-0,4), mentre si discosta per quanto riguarda il numero di donne: +0,1 contro lo 0,3 nazionale rispetto alla numerosità del Il dettaglio provinciale mostra come, a parte Verona che ha avuto un aumento dello 0,5 nel numero di uomini imprenditori, le altre province abbiamo osservato risultati negativi. I dati meno confortanti si sono registrati a Rovigo, 1,0, Treviso, 1,1, e Belluno, 1,2, quest ultima con la maggiore flessione femminile ( 1,3). Nel resto delle province la variazione del numero di donne negli ambiti imprenditoriali non ha registrato particolari diminuzioni. A livello percentuale solo a Venezia si è registrata una diminuzione di 0,3 punti, mentre nelle altre 94

7 I soggetti dell imprenditoria aree si è avuto un aumento. In particolare è da segnalare Padova che, con un +0,5, vede crescere di 220 unità le donne nell universo imprenditoriale veneto. Cariche per sesso in Veneto 25 (variazioni percentuali per provincia) 0,5 Donne Uomini 0,5 0,0 0,2 0,2 0,2 0,1-0,1-0,3-0,3-0,7-0,4-0,3-0,5-1,2-1,3-1,0-1,1 BL PD RO TV VE VR VI Veneto Italia Un ulteriore dimensione d analisi attraverso cui sviscerare la situazione imprenditoriale femminile nel Veneto si può ricavare dai dati relativi alla presenza rosa nei diversi settori di produzione. 25 Il dato che maggiormente salta all occhio è l alta incidenza della componente femminile all interno del settore del commercio e del turismo. Il 30,9 degli imprenditori nel settore è donna, seguito dal dato dei servizi dove la percentuale si attesta per il 2007 al 29,5. In termini assoluti, sul totale delle donne venete due terzi si dividono quasi equamente in questi due settori con preferenza per quello del commercio e del turismo. Non sorprende il risultato del settore delle costruzioni, per antonomasia quasi esclusivamente maschile, con appena l 8,9 delle cariche ricoperte da donne. A livello provinciale non si osservano particolari differenze. Nella manifattura la provincia in cui ci sono più donne nei direttivi aziendali è Rovigo con il 28,2 d incidenza contro Verona che risulta essere la meno 25 Per il dettaglio per provincia e tipologia di carica si rimanda alla tabella in appendice. 95

8 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE rosa con il 20,7 di presenze. Nelle costruzioni solo Treviso raggiunge il 10,0 di presenze femminili, mentre Belluno è la provincia dove il commercio e il turismo contano la maggior percentuale di imprenditrici sul totale, 37,7, seguita da Rovigo e Venezia rispettivamente con il 33,4 e il 32,7. Nei servizi sono le province di Padova, 30,0, Treviso, 30,2, e Vicenza, 30,4, che guidano la classifica di maggior partecipazione femminile alle attività imprenditoriali. Donne per settori economici (valori assoluti e incidenza per settore e provincia sul totale dei soggetti imprenditoriali) Agricoltura e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio, alberghi e ristoranti Servizi Totale Belluno , , , , , ,8 Padova , , , , , ,6 Rovigo , , , , , ,0 Treviso , , , , , ,6 Venezia , , , , , ,3 Verona , , , , , ,0 Vicenza , , , , , ,9 Veneto , , , , , ,4 Il dato relativo alla dinamica annuale della composizione dei ruoli imprenditoriali nel Veneto nei diversi settori economici non sembra enfatizzare particolari differenze tra i risultati ottenuti dai due sessi. Rispetto al totale regionale, che vede una diminuzione dello 0,4 nella componente maschile contro un lieve aumento (0,1) delle donne nei ruoli imprenditoriali, il settore dell agricoltura vede una diminuzione nei ruoli direzionali dello stesso segno nei due sessi anche se l intensità è lievemente inferiore per le donne, -2,8 contro il 3,6 della componente maschile. Nella manifattura la diminuzione è esattamente la stessa, -1,3, mentre costruzioni e servizi vedono un aumento di entrambi i sessi con una preponderanza femminile. Il primo vede aumentare le donne rispetto al 2006 del 2,5 mentre il secondo del 2,6, con un risultato in termini assoluti di maggior entità. L unico settore che osserva una dicotomia di variazione è 96

9 I soggetti dell imprenditoria quello del commercio e del turismo in cui le imprenditrici aumentano di 0,3 punti percentuali mentre gli uomini diminuiscono di 0,5. Imprenditori per sesso e settore economico in Veneto (variazioni percentuali per sesso e per settore economico) Donne Uomini -3,6-2,8-1,3-1,3-0,5 0,3 2,5 2,0 Agricoltura e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio, alberghi e ristoranti 1,7 2,6 Servizi -0,4 0,1 Totale Imprenditoria straniera 26 Negli ultimi anni l Italia è stata la destinazione di un forte flusso migratorio proveniente da paesi diversi. Questo fenomeno ha profondamente mutato le condizioni socio-demografiche del nostro paese ed è quanto mai di attualità ai giorni nostri. Alcune delle persone che hanno varcato i confini nazionali e hanno deciso di trasferirsi nel Belpaese sono riuscite a diventare imprenditori delle più svariate attività esprimendo una forte voglia di fare impresa e di mettersi in gioco in un paese diverso dal proprio e che spesso risponde a regole differenti. L analisi che segue, visto il recente allargamento dell Unione Europea, considera nel novero degli stranieri che ricoprono ruoli imprenditoriali nel nostro paese anche quelli provenienti da stati cosiddetti comunitari. Osservando la cartina si possono osservare i dati relativi all incidenza straniera sul totale degli imprenditori a seconda delle diverse situazioni regionali nella nostra penisola. Le regioni in cui la presenza straniera è più 26 Per il dettaglio per provincia e settore si rimanda alla tabella in appendice. 97

10 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE bassa sono nel Sud, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia e Basilicata con una incidenza che non supera i 3,5 punti percentuali. Le regioni dove invece gli stranieri sono maggiormente coinvolti in ruoli imprenditoriali sono al Nord, con la punta di Friuli Venezia Giulia, oltre l 8, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, attorno al 6, e al Centro, Abruzzo, Lazio e Toscana con la stessa percentuale indicativa. La media della penisola segna un incidenza percentuale di stranieri sul totale imprenditoriale di 5,5 punti. Gli imprenditori stranieri in Italia (Incidenza percentuale degli imprenditori stranieri sul totale imprenditoriale per regione) Imprenditori stranieri da 6,2 a 8,2 (5) da 4,8 a 6,2 (8) da 2,7 a 4,8 (7) Considerando come riferimento territoriale le regioni emerge che in tutte c è stato un aumento della presenza straniera rispetto al Il dato medio nazionale si attesta sul 7,6 ma ben 8 regioni hanno verificato un aumento maggiore. In particolare in Piemonte, regione con un alta densità imprenditoriale, l aumento del 12,0 sottende ad un intenso aumento in termini assoluti. A seguire, attorno ai 9 punti percentuali si collocano Umbria, Toscana, Lazio, Marche e Veneto (+9,3). Tra le regioni italiane che hanno 98

11 I soggetti dell imprenditoria registrato il minor aumento di imprenditori stranieri si colloca il Molise, al 2,0, seguito da Sardegna, Campania e Basilicata attorno ad un 3,8. Proseguendo nell analisi dei dati relativi alla componente straniera presente in Veneto si ritiene interessante fornire una fotografia dei paesi di provenienza dei soggetti in esame. La tabella riporta, in ordine di presenza assoluta, gli stati che maggiormente contribuiscono alla presenza di imprenditori non italiani di nascita. Il dato comprende sia stranieri comunitari, il 26 del totale presente in Veneto nel 2007, che extracomunitari, il 74. All interno delle prime 20 posizioni troviamo solo una manciata di stati comunitari: Romania al terzo posto con l 8,8 d incidenza, Francia e Germania con il 4,4 e il 4,3, Belgio con il 2,5 e Gran Bretagna con una presenza sul totale straniero pari a 1,2 punti percentuali. Dal lato extracomunitario Cina, Marocco e paesi slavi riempiono le restanti prime 10 posizioni con, sopra tutti, la Svizzera. In termini dinamici è interessante osservare la variazione dell incidenza rispetto alla rilevazione del Posto che gli imprenditori stranieri in Veneto sono aumentati, l incidenza maggiore dell aumento è a carico della componente comunitaria che aumenta il suo peso del 42,4 in un anno, contro la diminuzione d importanza degli extracomunitari di quasi 10 punti percentuali. La Romania è il paese di provenienza che ha visto aumentare maggiormente il proprio peso (29,1) tra gli imprenditori stranieri in Veneto, seguita dal Brasile, +11,3, e dalla Cina, +10,2. A parte l aumento di rumeni le restanti nazioni comunitarie hanno visto tutte diminuire il proprio peso sul totale straniero, Francia, Germania e Belgio, rispettivamente a -9,3, -6,0, -8,0, sembrano essere presenti nel territorio veneto con attività consolidate nel tempo la cui numerosità non segue gli andamenti degli anni. 99

12 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Provenienza degli imprenditori stranieri del Veneto 2007 (valori assoluti, incidenza percentuale sul totale stranieri e variazione dell incidenza rispetto al 2006) Var incid. Var incid. Svizzera ,9-7,6 Brasile ,3 11,3 Cina ,0 10,2 Nigeria ,1 0,3 Romania ,8 29,1 Australia 903 1,8-8,2 Marocco ,4-2,6 Tunisia 828 1,6 0,1 Serbia-Montenegro ,1-3,8 Canada 772 1,5-8,4 Albania ,7 6,0 Senegal 707 1,4-7,3 Francia ,4-9,3 Venezuela 704 1,4-10,1 Germania ,3-6,0 Bosnia-Erzegovina 617 1,2 4,9 Macedonia ,5 0,9 Gran Bretagna 616 1,2-7,0 Belgio ,4-8,1 Tot Extracomunitari ,0-9,5 Argentina ,3-8,2 Tot Comunitari ,0 42,4 Bangladesh ,3 3,5 Totale Sono gli imprenditori stranieri presenti in Veneto nel 2007 con un incidenza di 5,9 punti percentuali sul totale assoluto regionale. Treviso e Verona sono le province che contano il maggior numero di soggetti stranieri che ricoprono cariche imprenditoriali-gestionali, nella prima e nella seconda. Queste sono anche le province che hanno la maggior incidenza sul totale, 7,2 per la zona scaligera e 6,7 per la marca trevigiana. Rovigo chiude questa classifica con una presenza sul totale provinciale pari al 4,4. Oltre la metà degli stranieri qui considerati è titolare d azienda, persone per un incidenza sul totale dei titolari regionali pari al 9,3. Questo dato suggerisce come oltre la metà delle aziende in cui soggetti non italiani sono alla guida è di natura individuale, probabilmente artigianale o comunque di piccole dimensioni. Circa un quarto del totale di imprenditori stranieri ricopre la carica di amministratore per un incidenza del 4,5 sul totale della carica, stessa percentuale dei soci stranieri, ma valore assoluto inferiore. A livello provinciale Verona e Treviso contano il maggior numero di titolari stranieri, mentre la provincia con la maggior componente non italiana sul totale è Treviso con l 11,4 di incidenza sul totale. Rovigo e Belluno 100

13 I soggetti dell imprenditoria chiudono la categoria indicando però la provincia montana come maggiormente partecipata da stranieri con un incidenza del 9,0 contro il 6,5 del rodigino rispetto al totale dei titolari nella provincia. Quanto visto per i titolari d azienda si rispecchia anche nella distribuzione straniera all interno dei soci, mentre si differenzia la situazione per gli amministratori. In termini assoluti le maggiori province venete contano circa lo stesso numero, superiore alle unità, di amministratori stranieri, però in termini di incidenza è Belluno che presenta il 5,3 di stranieri sul totale provinciale seguita da Treviso e Verona, mentre sono in fondo alla classifica, rispettivamente con 3,9 e 3,0, le province di Padova e Rovigo. Imprenditori stranieri in Veneto (incidenza imprenditori stranieri sul totale per provincia) Titolari Soci Amministratori Altre cariche Totale sul tot. sul tot. sul tot. sul tot. sul tot. Belluno 894 9, , ,3 76 2, ,5 Padova , , , , ,7 Rovigo , , ,0 52 1, ,4 Treviso , , , , ,2 Venezia , , , , ,5 Verona , , , , ,7 Vicenza , , , , ,9 Veneto , , , , ,9 In termini dinamici la variazione della componente straniera nei ruoli dell imprenditoria regionale vede un aumento pari al 9,3 rispetto al Le categorie che hanno spinto questo dato sono in primis quella dei titolari, con una variazione dell 11,3 pari a circa unità in più rispetto all anno scorso, poi quella degli amministratori con +8,1 e quella dei soci con +7,5. Solo la categoria che comprende cariche di collaborazione ha avuto una lieve diminuzione pari a 0,6. Le province che hanno registrato le maggiori variazioni sono, su tutte, Rovigo (+16,9), Verona (12,3), Venezia e Padova (+11,4 e 11,3). La 101

14 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE meno dinamica risulta essere Belluno, +2,2, seguita da Treviso, +6,3, in cui sembra esserci una situazione più consolidata. Nelle singole province si ripropone quanto già visto a livello regionale senza grosse variazioni per tipologia di ruolo. Imprenditori stranieri in Veneto 2007 (Variazione percentuale rispetto al 2006) Titolare Socio Amministratore Altre cariche Totale Belluno 3,4 1,1 3,0-5,0 2,2 Padova 14,6 8,2 10,4-7,0 11,3 Rovigo 19,4 9,9 16,2 8,3 16,9 Treviso 7,5 3,0 7,1 6,4 6,3 Venezia 13,4 13,3 8,2 0,8 11,4 Verona 14,0 15,7 9,5-3,5 12,3 Vicenza 8,0 4,0 5,2-0,3 6,1 Veneto 11,3 7,5 8,1-0,6 9,3 L analisi della distribuzione degli imprenditori stranieri tra i diversi settori di produzione mostra come il settore dell agricoltura sia quello che evidenzia la minor componente straniera tra i diversi ruoli direttivi, unità per un incidenza pari al 1,0. Il settore che in termini assoluti ha la presenza maggiore di imprenditori stranieri è quello del commercio e del turismo, seguito dalle costruzioni che insieme assorbono oltre il 50 degli imprenditori stranieri. Gli imprenditori stranieri però nel settore delle costruzioni sono il 12,8 sul totale degli imprenditori mentre nel commercio rappresentano un più modesto 6,9, segno di come il settore delle costruzioni sia, in generale, quello maggiormente privilegiato dai soggetti non autoctoni per avventure imprenditoriali. 102

15 I soggetti dell imprenditoria Presenza di stranieri nei diversi settori economici nel Veneto (incidenza percentuale per settori sul totale del settore e incidenza percentuale per settori sul totale stranieri della regione) stranieri / totale Inc stranieri Agricoltura e pesca 1,0 2,2 Attività manifatturiere 5,0 15,4 Costruzioni 12,8 26,9 Commercio, alberghi e ristoranti 6,9 31,4 Servizi 4,3 18,1 Altro 7,7 6,0 Totale 5,9 100,0 27 La dinamica imprenditoriale straniera nel Veneto, suddivisa per settori di produzione, vede nel settore delle costruzioni la maggiore variazione (+15,5), che, vista la numerosità del settore, sottende un forte aumento anche in termini assoluti. A seguire il settore manifatturiero ha visto crescere di 9,1 punti percentuali il numero di imprenditori stranieri al proprio interno. Solo il settore primario non ha sperimentato variazioni così significative come gli altri con un aumento dell 1,8. In termini provinciali Rovigo risulta essere la zona del Veneto in cui l aumento è stato maggiore. Il settore che ha guidato la crescita è la manifattura (+22,2) seguita dal commercio e turismo (+21,3), e in entrambi i settori l aumento del rodigino è stato il più intenso. I servizi hanno avuto una crescita marginale (+1,1), mentre il settore primario ha visto diminuire il numero di imprenditori stranieri nell ultimo anno di 4,3 punti percentuali segnando il peggior dato settoriale tra le province venete. Verona, Venezia e Padova, rispettivamente con aumenti del 12,3, 11,4 e 11,3, si collocano a metà nella classifica. Nel veronese il settore che ha avuto l aumento maggiore è quello delle costruzioni, 23,0, seguito da Padova con una variazione rispetto al 2006 di 21,3 punti percentuali. Nella provincia di Venezia il settore che ha visto aumentare il numero di imprenditori stranieri con la maggiore intensità è, ancora una volta, quello delle costruzioni (+17,5). Belluno chiude la classifica segnando nei servizi 27 Per il dettaglio per settore e provincia si rimanda alla tabella in appendice. 103

16 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE il dato più incisivo (+6,3), mentre il commercio e la manifattura sono restati praticamente invariati con rispettivamente +0,4 e +0,7. Imprenditori stranieri in Veneto 2007 (variazioni percentuali rispetto al 2006 per settori economici e province) Agricoltura e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio Servizi Totale Belluno 1,1 0,7 1,6 0,4 6,3 2,2 Padova 3,3 11,7 21,3 8,2 9,5 11,3 Rovigo -4,3 22,2 14,5 21,3 1,1 16,9 Treviso -3,2 6,9 9,1 5,3 4,8 6,3 Venezia 9,6 9,8 17,5 8,8 7,7 11,4 Verona 4,7 10,6 23,0 7,9 5,9 12,3 Vicenza 7,2 5,7 10,2 5,9 3,4 6,1 Veneto 1,8 9,1 15,5 7,2 5,8 9,3 Un breve approfondimento viene realizzato in riferimento alla presenza straniera femminile. In termini assoluti sono le donne straniere che ricoprono ruoli imprenditoriali nelle aziende venete. Il settore che le vede maggiormente presenti in termini percentuali sul totale degli imprenditori stranieri è quello dell agricoltura con il 44,6 di donne. In particolare è la provincia di Rovigo che vede le donne coprire la maggior parte dei ruoli imprenditoriali stranieri (62,5), seguita da Venezia (53,4). In termini assoluti assumono maggior rilevanza i dati sul commercio e sui servizi, che, insieme, contano oltre la metà delle donne straniere presenti nel panorama imprenditoriale veneto. L incidenza nei due settori è simile, 33,1 nei servizi e 32,9 nel commercio. Il settore che, come già visto per la componente femminile italiana di nascita, vede le donne meno presenti è quello edile con il 4,7 sul totale di imprenditori stranieri. Osservando le singole province Rovigo è quella che segna l incidenza maggiore nella manifattura, 32,7, mentre nel commercio è Belluno che conta 39,4 donne su 100 imprenditori stranieri. Osservando la numerosità assoluta è Treviso che offre, evidentemente, le migliori condizioni per il proliferare dell imprenditoria straniera in rosa, e in particolare il settore 104

17 I soggetti dell imprenditoria del commercio e del turismo in cui sono collocati quasi la metà del totale dei soggetti in esame con un incidenza del 30,3 sul totale straniero. Lo stesso dato si osserva nel veronese dove il 34,8 degli imprenditori stranieri è donna ricoprendo poco meno della metà delle presenze femminili in questione. Imprenditrici straniere in Veneto 2007 (valori assoluti e incidenza percentuale sul totale degli imprenditori stranieri per provincia e settore) Agricoltura e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio, alberghi e ristoranti Servizi Totale Belluno 34 36, ,3 19 5, , , ,5 Padova 59 47, ,0 84 4, , , ,0 Rovigo 20 62, ,7 25 5, , , ,8 Treviso , , , , , ,0 Venezia 71 53, , , , , ,5 Verona 75 38, , , , , ,8 Vicenza 54 45, , , , , ,7 Veneto , , , , , ,8 Imprenditoria junior e senior L ultima parte di questo excursus approfondisce lo studio delle figure imprenditoriali in termini di fasce di età. E possibile, utilizzando una mappatura dell anzianità dei capitani d industria, comprendere in modo migliore la situazione attuale e farsi un idea di quale possa essere il futuro delle aziende venete. In particolare l attenzione di questo paragrafo si sofferma su due classi di età che individuano l imprenditoria matura, sopra i 50 anni, e l imprenditoria giovanile, fino ai 30 anni. Osservando la cartina sottostante si può apprezzare la distribuzione, in termini di incidenza sul totale regionale, degli imprenditori che non hanno ancora compiuto 30 anni al E interessante osservare come, nonostante le percentuali di incidenza siano mediamente basse su tutta la penisola (anche nelle regioni in cui questa è maggiore non supera il 10 sul 105

18 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE totale), si verifichi una dicotomia ben marcata tra Nord e Sud. In particolare nel NordEst l età di chi guida un attività imprenditoriale è inferiore ai 30 anni solo attorno al 5 dei casi. Piemonte e regioni del Centro (Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo) si collocano, insieme alla Sardegna, nella fascia di mezzo, mentre i terreni più favorevoli per l imprenditoria giovanile sembrano essere le regioni del Sud che raggiungono percentuali di incidenza di poco sotto il 10. Imprenditori under 30 Italia (Incidenza percentuale sul totale regionale per età degli imprenditori) Imprenditori under 30 da 6,6 a 9,3 (6) da 5,5 a 6,6 (6) da 4,6 a 5,5 (8) La mappa che segue evidenzia invece l imprenditoria senior. Le percentuali di imprenditori che nella penisola contano più di 50 anni dimostrano come le regioni del Nord siano maggiormente ancorate all esperienza più che essere rivolte alla creazione di nuovi talenti. In particolare le regioni più conservative sono quelle del boom economico del secondo dopoguerra, con Emilia Romagna e Marche in testa, con percentuali che sfiorano il 50. Il NordEst con Veneto e Trentino Alto Adige e il Centro si collocano in una fascia di mezzo che comunque supera il 40, mentre dalla Campania in 106

19 I soggetti dell imprenditoria giù la situazione sembra dare maggiore spazio ad imprenditori di classi più giovani. Resta comunque alta la presenza di soggetti sopra i 50 anni che, al minimo, tocca un incidenza del 38. Imprenditori over 50 in Italia (Incidenza percentuale sul totale regionale per età degli imprenditori) Imprenditori over 50 da 44,6 a 47,4 (6) da 43,2 a 44,6 (7) da 38 a 43,2 (7) Come si è potuto apprezzare dalle cartografie appena esposte, la presenza di giovani e vecchi nel panorama industriale è molto diversa e vede una netta preponderanza di imprenditori al di sopra dei 50 anni rispetto alla presenza di giovani. E interessante ora osservare come abbiano influito le condizioni economiche del 2007 sulla presenza di queste due tipologie di imprenditori attraverso l analisi delle variazioni di numerosità tra il 2006 e l anno di studio. Il dato generale indica già come l esperienza maturata dagli imprenditori ultracinquantenni abbia loro permesso di incrementare la presenza dell 1,1, mentre i giovani diminuiscono di 5,7 punti percentuali. 107

20 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Osservando il totale veneto diviso per tipologia di carica, solo la titolarità d azienda ha registrato una diminuzione di entrambe le classi di età, più intensa comunque per gli under 30, -4,3, contro il 1,6 degli imprenditori più maturi. La diminuzione maggiore si è verificata tra le altre cariche, -8,1, seguite dagli amministratori, -7,2, tra cui il numero di presenze over 50 è aumentato di 4 punti percentuali. In generale la diminuzione dei giovani tra gli imprenditori è abbastanza omogenea senza particolari distinzioni per provincia o per carica. Nel vicentino il dato totale per i giovani è il più pesante, -6,4, ma è controbilanciato nel segno dall aumento di under 30 nelle altre cariche. Il dato sugli over 50 è leggermente diverso. Le intensità di variazione sono minori ma maggiormente differenziate. A Verona e provincia nel 2007 si è avuto l aumento maggiore, +2,1, seguito da quello di Padova, +1,5, che soprattutto tra gli amministratori ha registrato un invecchiamento derivante da un aumento di 4,8 punti percentuali. Tra i soci è Verona che ha avuto la variazione maggiore, +3,7, mentre Rovigo e Vicenza (-2,6 e 0,3) hanno visto scendere la presenza di ultracinquantenni in questa carica. Composizione per classi di età dell imprenditoria veneta 2007 (variazione percentuale rispetto al 2006 per tipologia di carica e provincia) Titolari Soci Amministratori Altre cariche Totale <30 50 <30 50 <30 50 <30 50 <30 50 Belluno -1,8-2,3-5,8 1,2-7,7 1,7-32,6-1,8-5,5-0,1 Padova -3,8-1,6-6,5 1,6-5,6 4,8-4,4 3,7-5,2 1,5 Rovigo -5,1-2,0-8,9-2,6-3,4 3,6-11,9 5,1-6,2-0,5 Treviso -4,4-2,1-8,1 0,5-6,5 4,7 1,2-1,0-6,1 0,7 Venezia -3,7-2,5-4,2 1,2-8,3 3,6-21,0-0,5-5,7 0,7 Verona -4,3-0,4-2,8 3,7-8,0 3,7-11,8 2,7-5,2 2,1 Vicenza -5,0-1,3-6,4-0,3-8,6 3,6 2,5 2,0-6,4 1,1 Veneto -4,3-1,6-5,9 1,1-7,2 4,0-8,1 1,5-5,7 1,1 Lo stesso tipo di dato si può osservare anche nella differenziazione per classi di attività. L agricoltura segna una diminuzione in entrambe le classi d età ma maggiore tra i giovani (-8,9 e 3,0), segno che, probabilmente, le imprese di natura agricola, in generale, sono in diminuzione, e difficil- 108

21 I soggetti dell imprenditoria mente potranno godere di un turn over generazionale nel prossimo futuro. L aumento maggiore di over 50 si ha nei servizi ed è pari a 4,4 punti percentuali, seguito da quello delle costruzioni (+3,0) che hanno osservato la diminuzione più contenuta di giovani (-2,3). Il futuro per le attività manifatturiere e per i servizi sembra dunque essere sempre più nelle mani di imprenditori ultracinquantenni a seguito di una diminuzione della presenza giovanile dell 8,2 nel primo e del 5,1 nel secondo. Composizione per classi di età dell imprenditoria veneta 2007 (variazione percentuale rispetto al 2006 nei settori economici) <30 >50-8,9-8,2-3,0-2,3-5,8-5,1 0,5 3,0 1,8 4,4 Agricoltura e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio, alberghi, ristoranti Servizi -5,7 1,1 Totale A livello provinciale la diminuzione maggiore di giovani nell agricoltura è nel padovano, 13,7, nel veneziano, -10,4, e nel trevigiano, -11,6, aree a forte sviluppo e terziarizzazione. Lo spopolamento delle aree montane da parte dei giovani si può osservare nella diminuzione di 13,2 punti percentuali degli imprenditori under 30 nella manifattura e del 10,0 nel commercio e turismo del bellunese, mentre Verona inverte la tendenza nel settore edile contando lo 0,6 in più di giovani imprenditori. Nei servizi, a parte Rovigo che segna 9,9, Venezia e Treviso segnano i dati relativi più pesanti: -6,9 nell area lagunare e 6,1 nella marca trevigiana. 109

22 FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Composizione per classi di età dell imprenditoria veneta 2007 (variazione percentuale rispetto al 2006 per province e settori economici) Agricoltura e pesca Attività manifatturiere Costruzioni Commercio, alberghi e ristoranti Servizi Totale <30 50 <30 50 <30 50 <30 50 <30 50 <30 50 Belluno 3,2-2,8-13,2-2,5-3,3 0,0-10,0 1,2-0,7 1,0-5,5-0,1 Padova -13,7-3,1-6,7 1,6-1,3 3,3-6,2 2,0-4,0 5,2-5,2 1,5 Rovigo -2,0-2,7-6,2-0,5-8,1 3,2-4,4 0,6-9,9 2,7-6,2-0,5 Treviso -11,6-4,0-7,0-0,5-2,6 2,3-6,4 1,1-6,1 4,5-6,1 0,7 Venezia -10,4-4,3-10,1 0,3-0,9 2,1-5,1 1,0-6,9 3,3-5,7 0,7 Verona -8,7-1,1-7,2 1,3 0,6 4,8-7,8 3,1-4,4 5,5-5,2 2,1 Vicenza -10,0-3,0-10,0 0,6-6,9 3,2-2,8 2,4-4,2 4,2-6,4 1,1 Veneto -8,9-3,0-8,2 0,5-2,3 3,0-5,8 1,8-5,1 4,4-5,7 1,1 110

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

I NUMERI DEI GIOVANI: UNA MAPPATURA DELL EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE IN VENETO

I NUMERI DEI GIOVANI: UNA MAPPATURA DELL EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit Newsletter dell Anno 5, N 64 novembre 2007 - SPECIALE I NUMERI DEI GIOVANI: UNA MAPPATURA DELL EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro Camera di Commercio di Udine IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro IMPRESE FEMMINILI NELL ECONOMIA ITALIANA Le imprese femminili attive

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 1 L IMPRESA E E FEMMINILE (cfr. L. 215/92) SE: Ditta individuale con titolare donna Società

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Le imprese nel Veneto

Le imprese nel Veneto Le imprese nel Veneto Il Veneto in Italia L analisi della situazione produttiva veneta, al fine di essere compresa al meglio, deve essere considerata, inizialmente, all interno del sistema paese Italia

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Le imprese a Bologna nel 2013

Le imprese a Bologna nel 2013 Le imprese a Bologna nel 2013 Aprile 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti e Paola Ventura Le elaborazioni sono

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest

Dettagli

La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete

La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Dinamiche occupazionali Il modello veneto è conosciuto come esempio di connubio vincente tra territorio e piccola impresa. Crescita e benessere economico

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli