SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI LAURIA 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONALE 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Con la diversabilità 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore : Assistenza Area d intervento: disabili. Codifica : A 06 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: DESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE L intervento assistenziale a cui il progetto si riferisce è rivolto ai disabili residenti nell ambito dell intero territorio comunale. Seguirà pertanto una descrizione più analitica del quadro settoriale di riferimento e dei servizi attivi. Il Comune di Lauria si estende su un ampio territorio (177 kmq) prevalentemente montuoso (con altitudine massima dei rilievi montuosi 2005 m.), ha una vasta estensione delle zone rurali ( 90 sono le contrade) che determina una distribuzione della popolazione piuttosto sparsa. Questa dispersione territoriale provoca naturalmente dei disagi, connessi all utilizzo dei servizi pubblici soprattutto ai

2 portatori di handicap e alle loro famiglie. Il contesto socio- economico del territorio è caratterizzato da: Problematiche geomorfologiche, carenza di infrastrutture varie, isolamento. Bassi tassi di attività e mercato del lavoro rallentato. Bassa densità abitativa e sostanziale crisi demografica. Prevalenza della popolazione anziana sulle fasce giovani o adulte. Basso livello di dotazione di infrastrutture sociali, culturali e sanitarie. La popolazione, al 31 diccembre 2009, è costituita da abitanti, di cui 6571 maschi e 6870 femmine, con una densità abitativa pari al 78,17 abitanti per kmq. Gli utenti disabili attualmente in carico al servizio sociale sono 84 così distribuiti: Tab. 1 Fascia d età N in su 49 TOTALE 63 Il Comune di Lauria eroga diversi servizi a sostegno di minori disabili in famiglia, di studenti, di adolescenti e di adulti disabili(di seguito riportati). Da una rilevazione sulla soddisfazione dei servizi offerti, nonché dalla richiesta di evidenziare eventuali criticità sulla base delle quali progettare eventuali azioni di contrasto, emerge che il bisogno maggiormente espresso continua ad essere quello relativo al miglioramento dei percorsi d integrazione della persona disabile nei vari contesti di vita ed in relazione all età del disabile. Seppure molto si fa al fine di favorire l integrazione scolastica del minore disabile, permangono criticità relative ai percorsi di integrazione sociale extrascolastica e lavorativa, probabilmente a causa della scarsa propensione del contesto sociale all accettazione della diversità nelle sue differenti espressioni, nonché a forme di solidarietà manifestabili attraverso concrete azioni di impegno sociale. Partendo da tali considerazioni, questo progetto intende privilegiare lo sviluppo ed il rafforzamento dei servizi assistenziali informali, in particolare, del volontariato rivolto al sostegno delle persone disabili, promuovendo altresì parallelamente un efficace azione di sensibilizzazione. DESCRIZIONE DEL CONTESTO SETTORIALE I servizi di cui attualmente fruiscono gli utenti in carico sono i seguenti: Tab.2 SERVIZI E/O INTERVENTI NUMERO UTENTI 1 Centro socio educativo 16 2 Assistenza Domiciliare minori 18 3 Assistenza Domiciliare adulti 38 4 Assistenza specialistica ad alunni 8 disabili, ex art. 13 comma 3 L. 104/92 4 Trasporto scolastico(art. 28 comma 1 L. 118/71) rivolto a tutti gli alunni in situazione di handicap frequentanti le scuole di ordine inferiore. 10

3 5 Casa famiglia per il dopo di noi 4 Totale 94 L erogazione dei servizi su indicati è a cura, rispettivamente: 1. Centro Socio Educativo La Baita, Casa Famiglia per Dopo di noi ed Assistenza specialistica, della Cooperativa Angelicum 2. L assistenza domiciliare, della Cooperativa Auxilium; Tra le risorse presenti sul territorio operanti in tale settore, oltre quelle che fanno capo all Amministrazione Pubblica, c è l Associazione di volontariato Angelo custode, la prima e più recente organizzazione di volontariato che si occupa specificamente del disagio adulto. In particolare dalla sua costituzione, nell anno 2003, ad oggi ha promosso la nascita e gestito il Centro Socio Educativo La Baita attualmente gestito, come su menzionato, dalla Soc. Coop. Sociale Angelicum ; eroga attività di ippo ed onoterapia presso il Centro di Educazione Equestre Lago di Cogliandrino ; gestisce il progetto denominato La scuola delle autonomie : attività e laboratori di integrazione sociale; gestisce il Centro Documentazione Handicap. Altre associazioni che, seppur non occupandosi di disabilità in modo specifico, rivolgono le loro attività laboratoriali anche alle persone diversamente abili sono: - l AUSER - Il Movimento Orinino di Volontariato (MOV) Più di recente è nata inoltre un altra associazione denominata Tutti sulla stessa barca costituita prevalentemente da genitori e parenti di minori diversamente abili, in età scolastica che si occupa di questioni legate ai diritti di cittadinanza e, dunque di integrazione scolastica, sociale e diritto allo studio. Tuttavia le risorse presenti risultano ancora estremamente scarse e non in grado di dare risposte all intera popolazione delle persone diversamente abili i cui bisogni sono diversificati e diversificabili in ordine all età, al tipo di disabilità, alle condizioni socio familiari ed alla ubicazione del domicilio. I dati rilevati più frequentemente dai Servizi territoriali evidenziano quanto segue: Le famiglie spesso lamentano le difficoltà di integrazione nel contesto sociale e, di conseguenza i vissuti di isolamento ed emarginazione. La carenze dell offerta ludica, ricreativa e di socializzazione. La difficoltà dell organizzazione familiare, in presenza di una disabilità grave, che non sempre è in grado di assicurare la fruizione dei pochi spazi di socializzazione. Accanto a queste aree di disagio si aggiunge anche una carenza dell offerta assistenziale, che si prospetta ancor più drammatica vista la riduzione degli insegnanti di sostegno. DESTINATARI E BENEFICIARI DEL PROGETTO Le azioni che il progetto intende realizzare, in quanto finalizzate in generale al miglioramento della qualità di vita attraverso la promozione di maggiori percorsi facilitanti l inclusione sociale, avranno nelle persone con disabilità i propri DESTINATARI e nelle famiglie, nei cittadini volontari che saranno coinvolti nella loro attuazione i BENEFICIARI indirettamente favoriti.

4 7) Obiettivi del progetto: Il progetto Con la diversabilità si pone come obiettivo generale quello di avvicinare i giovani al mondo del volontariato per diffondere così tra le nuove generazioni la cultura della solidarietà e del dono ed i valori necessari per una maggiore sensibilizzazione alle problematiche sociali ed una partecipazione attiva alle dinamiche della comunità. In particolare il progetto vuole utilizzare il volontariato come strumento per migliorare la qualità della vita, prevenire l isolamento ed i processi di emarginazione sociale che affliggono le persone con disabilità ed integrare i servizi formali di assistenza con quelli informali attraverso un coinvolgimento della comunità locale. Il progetto si prefigge di costruire una modalità di sostegno e supporto sociale sia alle persone disabili che alle loro famiglie, attraverso affiancamenti socializzanti ed educativi volti a sostenere studenti con deficit nei percorsi scolastici, a stimolare le autonomie personali di bambini, ragazzi e adulti in difficoltà nelle attività del quotidiano, ad incrementare la partecipazione alle realtà territoriali e ad alleviare il lavoro di cura delle famiglie. In quest ottica il progetto mira a favorire l inclusione delle persone disabili nelle varie realtà della vita: scuola, famiglia, società, lavoro. Gli obiettivi che si vogliono realizzare con questo progetto sono i seguenti: 1. Attivare processi di inclusione sociale capaci di sostenere e migliorare la rete sociale ed affettiva delle persone con disabilità e delle loro famiglie al fine di prevenirne l emarginazione e l isolamento. Favorire la socializzazione e le relazioni interpersonali oltre che mantenere un buon livello delle autonomie personali e sociali attraverso: Incremento degli spazi ed i momenti aggregativi con la promozione e l attuazione di alcune iniziative di tipo culturale, ricreativo e turistico. 2. Attivare percorsi di affiancamento socializzante ed educativo volti a sostenere studenti con deficit nei percorsi scolastici 3. Promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a creare una cultura dell integrazione. Gli indicatori utilizzati per la valutazione del risultato raggiunto sono: a) grado di soddisfazione registrato; b) N di ore destinate alla relazione e al supporto relazionale; soddisfazione utente; c) Numero e tipologia di iniziative realizzate; grado di soddisfazione degli utenti; d) Numero disabili coinvolti mediante servizio di accompagnamento.

5 e) Sostegno e accompagnamento nelle attività del tempo libero fuori comune. f) Grado di soddisfazione dei volontari in servizio civile rispetto all esperienza fatta, quantità di competenze e/o abilità acquisite. Gli indicatori utili a verificare il raggiungimento degli obiettivi saranno: INDICATORI STANDARD Ampliare il numero di servizi di Il 100% dei disabili conosciuti dal compagnia e accompagnamento per le servizio sociale comunale persone disabili Implementare /incrementare spazi e n. 5 eventi momenti aggregativi dedicate alla partecipazione della persona diversamente abile alle offerte ricreative, sportive, culturali e formative del territorio Incrementare spazi e momenti 30% aggregativi dedicati specificatamente ai disabili Numero disabili coinvolti in carico al Il 100% dei disabili conosciuti dal servizio sociale servizio sociale comunale Risultati attesi Il progetto Con la diversabilità permetterà di accrescere la qualità dei servizi di assistenza formali ed informali rivolti alle persone con disabilità attivi nel territorio di Lauria. Si prevede di aumentare il numero di soggetti coinvolti nella proposta assistenziale e soprattutto di raggiungere maggiormente coloro che sono domiciliati nelle zone rurali più lontane dal centro abitato e perciò dai servizi, offrendo un servizio alternativo alla semplice assistenza e che vada ad incidere significativamente sul miglioramento della qualità di vita sia dei destinatari che dei beneficiari.

6 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: Questo progetto è uno strumento che può rappresentare occasione di sviluppo e valorizzazione della risorsa umana nonché l'attuazione di una politica per l'inclusione sociale. Ciò che si propone è una serie integrata d'interventi che possano garantire una continuità di servizi ed un collegamento tra utenti e servizi offerti con l'obiettivo ultimo di migliorare la qualità della vita di relazione delle persone disagiate. Il progetto si realizzerà, in ottemperanza alla legge 328/2000, alla legge regionale 4/2007 e del Piano Sociale di Zona dell'ambito Lagonegrese, infatti il progetto, che si inserisce perfettamente tra le azioni prefigurate dal Piano Sociale di Zona e ne rispetta la filosofia ad esso sottesa, trae ispirazione dalla volontà di tutti i co-promotori di mirare a dare una risposta concreta al disagio sperimentato dai disabili in un territorio in cui, a causa della particolare geomorfologia territoriale che in molti casi favorisce l isolamento, è spesso difficile superare alcuni problemi di integrazione. L idea progettuale è nata dalla seguenti constatazioni: - Le caratteristiche del contesto territoriale di riferimento sopra riportate (cfr. punto 6), delineano una realtà in cui è sempre più difficile sperimentare la solidarietà sociale. - L estensione territoriale è anch essa elemento che influisce sulla possibilità di socializzazione e di accesso alla rete dei servizi sociali e sanitari, in particolare per coloro che evidenziano difficoltà nell utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, per altro carenti in alcune frazioni del Comune. - Intento del progetto è la prevenzione e riduzione degli elementi di disagio in cui versano le persone diversamente abili, offrendo loro occasioni di relazioni significative ed interventi di supporto alla non autosufficienza. - Gli operatori, dipendenti dalle cooperative di servizi che gestiscono gli stessi a seguito di appalto, svolgono oggi prestazioni sempre più connesse alla soddisfazione dei bisogni primari dei disabili gravi ( aiuto nelle cure igieniche, nell alzata, nella vestizione, nell alimentazione, ), ma per l elevato numero di richieste presenti possono essere portati a trascurare i momenti rivolti alla relazione personale, alla cura dei rapporti con le realtà esterne accentuando così negli utenti la sensazione di isolamento e di solitudine. - Gli interventi definiti per i volontari hanno lo scopo di contrastare questo fenomeno valorizzando anche, per quanto possibile, gli utenti dei servizi come risorsa per la collettività. 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il complesso delle attivi tà previste per il raggiungimento degli obiettivi definiti al punto 7 è il seguente:

7 Obiettivo 1 Fornire ai diversamente abili presenti nel nostro territorio un servizio qualificato che preveda, la possibilità di accompagnare/sostenere quanti di loro sono, in qualche modo, svantaggiati nelle attività quotidiane utilizzando giovani del Volontariato. Attivazione di processi di inclusione sociale capaci di sostenere e migliorare la rete sociale ed affettiva delle persone con disabilità e delle loro famiglie al fine di prevenirne l emarginazione e l isolamento. Favorire la socializzazione e le relazioni interpersonali oltre che mantenere un buon livello delle autonomie personali e sociali. ATTIVITÀ AZIONI Realizzare un servizio di Accompagnare i disabili per: accompagnamento e compagnia per una passeggiata in piazza; uscite di varia natura per i disabili una seduta dal parrucchiere; una visita ad un parente; andare a messa; accompagnamento presso centri fisioterapici; accompagnamento in palestra, andare al comune. Sostegno e accompagnamento nelle Accompagnare i disabili per: attività del tempo libero. soggiorni climatici; accompagnamento alle terme; uno spettacolo di cinema o teatro; gite varie. Obiettivo 2 Attivare percorsi di affiancamento socializzante ed educativo volti a sostenere studenti con deficit nei percorsi scolastici AZIONI Fornire, per il tramite dei volontari, un servizio socio educativo per supporto scolastico a studenti con disabilità ATTIVITÀ Affiancare studenti disabili nell esecuzione dei compiti scolastici Obiettivo 3 Promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a creare una cultura dell integrazione. AZIONI Promuovere e diffondere i risultati della ricerca su tutto il territorio attraverso l organizzazione di un ATTIVITÀ Organizzare e promuovere il convegno

8 convegno. Prevedere una serie di attività di Informazione alla cittadinanza sulle carattere informativo rivolte alla normative regionali e nazionali relative cittadinanza sul valore e il significato ad interventi socio-assistenziali; dell integrazione e sulla partecipazione del ragazzo diversamente abile alle Giornate informative. attività della vita quotidiana. Le attività previste dai progetti devono essere condotte nel rispetto della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, così come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n.106 e di quella relativa al settore cui si riferiscono. Il progetto si svilupperà nella sua attuazione attraverso: 1. Promozione progetto; 2. Accoglienza e primi moduli di formazione generale dei volontari, la formazione generale sarà svolta nei primi cinque mesi come da circolare circolare 24 Maggio 2007 prot. UNSC / 21346/II.5 3. Inserimento dei Volontari nel servizio previa: conoscenza del contesto territoriale di riferimento e ricognizione delle risorse presenti ed utilizzabili ai fini della realizzazione del presente progetto; conoscenza dei servizi in termini di organizzazione, di personale afferente, di tipologia d utenza (consultazione singoli piani assistenziali d intervento ); conoscenza effettiva degli utenti dei servizi mediante visite domiciliari concordate con gli operatori locali di progetto, che mantengono ruolo di guida e orientamento e compiute con gli operatori delle cooperative che gestiscono il servizio di assistenza domiciliare e/o i volontari delle associazioni partner; predisposizione di progetti individuali, in collaborazione con l assistente sociale e con la supervisione degli operatori locali di progetto, affinché rispondano nel modo migliore alle esigenze di ciascuno; 4. Svolgimento del Servizio attraverso: effettuazione dei singoli interventi secondo un calendario programmato; registrazione regolare degli interventi effettuati sulle schede degli utenti; 5. In itinere formazione altri moduli di formazione generale e specifica del volontari. 6. Monitoraggio periodico degli obiettivi: discussione periodica con gli operatori locali di progetto sull andamento dei singoli percorsi con proposte di modifiche, potenziamenti, integrazioni, il monitoraggio sarà effettuato come specificato al punto 20 del seguente progetto. 7. Valutazione finale, rielaborazione e restituzione dell esperienza: illustrazione delle esperienze compiute alla collettività per sollecitare nuove risposte di volontariato sia singolo che associato o nuove esperienze di servizio civile volontario.

9 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Le risorse umane necessarie per l espletamento delle attività previste sono: ATTIVITÀ RISORSE UMANE E PROFESSIONALITA Accompagnare i disabili per: una passeggiata in piazza; una seduta dal parrucchiere; una visita ad un parente; andare a messa; accompagnamento presso centri fisioterapici; accompagnamento in palestra, andare al comune. équipe verifica su casi seguiti composta dall assistente sociale e dalla psicologa dell ufficio del servizio sociale comunale responsabile servizio sociale 5 operatori della Cooperativa Angelicum Accompagnare i disabili per: soggiorni climatici; accompagnamento alle terme; uno spettacolo di cinema o teatro; gite varie. 1 psicologo 1 assistente sociale responsabile servizio sociale 5 operatori della Cooperativa Angelicum 2 dipendenti della SOCIETA ANDARE CON LELE TOUR SRL che accompagnerà i disabili nei viaggi organizzati per loro Affiancare studenti disabili équipe verifica su casi seguiti composta nell esecuzione dei compiti scolastici dall assistente sociale e dalla psicologa dell ufficio del servizio sociale comunale responsabile servizio sociale 5 operatori della Cooperativa Angelicum Organizzare e promuovere il convegno 1 psicologo 1 assistente sociale 2 dipendenti ufficio sociale responsabile servizio sociale 5 operatori della Cooperativa Angelicum 1 esperto informatico e statistico Informazione alla cittadinanza sulle 1 psicologo normative regionali e nazionali relative 1 assistente sociale ad interventi socio-assistenziali; Giornate informative.

10 2 medici di base 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. I volontari, 8 in totale, saranno inseriti in modo guidato nelle rispettive sedi operative di progetto attraverso un azione di coordinamento svolta degli OLP che avranno il compito di facilitare il loro ingresso nelle strutture dell ente, accompagnarli durante il percorso formativo e lo svolgimento delle attività previste da progetto e supervisionare le attività effettuate in relazione a quelle previste. In ciascuna sede operativa è prevista una prima fase di accoglienza ed inserimento finalizzata alla conoscenza reciproca ed alla individuazione delle competenze di base e delle attitudini e desideri individuali del volontario. In seguito i volontari seguiranno un periodo dedicato alla formazione generale e specifica, all approfondimento delle linee progettuali e all acquisizione delle informazioni essenziali. Infine, affiancheranno le figure professionali ( l impiegato amministrativo, l assistente sociale, i volontari delle associazioni) nella realizzazione delle attività previste dal progetto, con particolare riguardo verso l organizzazione, la promozione e la distribuzione dei diversi servizi. ATTIVITÀ Servizio di accompagnamento RUOLO VOLONTARIO Accompagnamento a piedi, con mezzi pubblici o con auto autorizzate per: Disbrigo di piccole pratiche visite mediche servizi vari afferenti la quotidianità partecipazione a eventi, fiere, mostre, convegni, seminari, ecc. Compilazione dell apposito diario di lavoro. Accompagnare e animare i disabili nei vari viaggi organizzati. Servizio socio educativo per supporto Affiancare, domiciliarmente, studenti scolastico a studenti con disabilità disabili nell esecuzione dei compiti scolastici Organizzare e promuovere il convegno I volontari dovranno: Individuare data del convegno; Individuare le persone da invitare Predisporre gli inviti e volantini Organizzare la sala Occuparsi dell organizzazione dell evento Informazione alla cittadinanza sulle I volontari dovranno: normative regionali e nazionali relative ad interventi socioassistenziali; Predisporre materiale informativo su argomenti di interesse dedicato ai disabili;

11 Giornate informative. Organizzare le giornate informative Monitoraggio Somministrazione di questionari di gradimento agli utenti che usufruiscono del servizio Raccolta e analisi dei dati 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 8 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: orario settimanale non inferiore a 30 ore, monte ore annuo non inferiore alle 1400 ore, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito. Orario settimanale, inclusa formazione: 30 ore 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Il volontario ha l obbligo di : attenersi alle norme disciplinari interne dell Ente presso cui è destinato, al rispetto del segreto d ufficio, del materiale e degli strumenti messi a disposizione dall Ente. svolgere le attività previste dal progetto rendersi disponibile agli spostamenti previsti dal progetto. Potrà essere richiesto in situazioni specifiche e circoscritte:

12 flessibilità oraria; disponibilità a spostamenti sul territorio comunale; reperibilità in caso di bisogno. In considerazione della tipologia del progetto, è richiesto un preavviso di 15 giorni qualora il ragazzo intenda abbandonare il progetto medesimo. Occasionalmente ai volontari potrebbe essere richiesta la partecipazione a iniziative specifiche che prevedono un orario giornaliero differente rispetto a quello previsto (eventi promozione progetto).

13 1) Criteri e modalità di selezione dei volontari: a) Metodologia La procedura di selezione, prevede due momenti, uno relativo alla valutazione dei titoli e l altro relativo alla valutazione del colloquio selettivo. Per entrambe le fasi della selezione si utilizzano delle schede appositamente predisposte e, di seguito, saranno indicati i criteri utilizzati sia nella valutazione dei titoli che durante il colloquio. La selezione è seguita dalla pubblicazione delle graduatorie nell Albo Pretorio dell Ente e nel sito internet nella pagina dedicata al Servizio Civile e dalla comunicazione delle stesse ai candidati e all Ufficio competente, per le opportune verifiche. b) Strumenti e tecniche utilizzati: Per quanto riguarda la procedura di reclutamento, gli strumenti utilizzati sono: - Computer - Stampante - Scanner - Internet La procedura di selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio. Per entrambe le fasi della selezione si utilizzano delle schede appositamente predisposte: la Scheda di valutazione del colloquio e la Scheda valutazione titoli. c) Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori Durante il colloquio, si punta sull approfondimento di specifici temi, in particolare: - Aspetto motivazionale alla scelta dell esperienza di Servizio Civile - Conoscenza della storia del Servizio Civile Nello specifico, le variabili previste nella Scheda di valutazione del colloquio fanno riferimento a: - Pregressa esperienza nello stesso o in diverso settore d'impiego presso l Ente - Pregressa esperienza nello stesso o in diverso settore d'impiego in altro Ente - Competenze, conoscenze e abilità del candidato e loro congruenza con le attività del progetto - Conoscenza e condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto - Conoscenza della storia del Servizio Civile Nazionale - Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario - Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari competenze, conoscenze e abilità previste dal progetto - Disponibilità del candidato relativamente alle condizioni richieste per l'espletamento del servizio (es. flessibilità oraria, spostamento in auto/mezzi pubblici, ecc.) - Abilità relazionali possedute dal candidato - Altri elementi di valutazione (es. possesso di patente di guida) d) Criteri di selezione

14 Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 110 punti, così ripartiti: Scheda di valutazione del colloquio: max 60 punti. Il punteggio massimo della scheda di valutazione da compilare durante il colloquio selettivo dei candidati è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia. In termini matematici: (_ n1 + n2 + n3 + n4 + n5 + n10/n); dove n) rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N =10. Il valore ottenuto viene riportato con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale é uguale o superiore a 36/60. Scheda valutazione titoli: max 50 punti. PRECEDENTI ESPERIENZE: max 30 punti ( Precedenti esperienze nello stesso settore del progetto presso Università degli Studi di Padova e/o ente partner; Precedenti esperienze nello stesso settore del progetto presso enti diversi; Precedenti esperienze in un settore diverso rispetto al progetto presso l Ente; Precedenti esperienze in un settore diverso rispetto al progetto presso enti diversi). TITOLO DI STUDIO (solo il titolo più elevato) max punti 8 TITOLI PROFESSIONALI (solo il titolo più elevato) max 4 punti ESPERIENZE AGGIUNTIVE A QUELLE VALUTATE = max 4 punti ALTRE CONOSCENZE = max 4 punti e) Indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema La soglia minima di accesso è aver ottenuto un punteggio minimo pari a 36 nella Scheda di valutazione del colloquio.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali:

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3)

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO ALLEGATO I PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA Fino a un massimo di 60 punti GIUDIZIO FINALE (Per superare la selezione occorre un punteggio

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Presenti, come le montagne

Presenti, come le montagne Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale A.S.S. n. 3 Alto Friuli Progetto Azioni di sistema per la promozione dell Accessibilità e della Domiciliarità

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Educando nelle Province di Cremona e Mantova

Educando nelle Province di Cremona e Mantova Scheda progetto Educando nelle Province di Cremona e Mantova Il progetto si sviluppa in cinque comuni delle province di Cremona e Mantova. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DI CUI ALL'ALLEGATO 4 DEL BANDO

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DI CUI ALL'ALLEGATO 4 DEL BANDO SISTEMA DI SELEZIONE Il Comune di Tuglie adotta il sistema di selezione predisposto dall Ufficio nazionale per il Servizio Civile (determina del Direttore Generale n.173 dell 11/06/2009), di cui si riporta

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig. UICI 2016-27 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS (Sezione prov.le di AGRIGENTO) - (C.F. 80003850841) con sede in Via Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli