LA DOMANDA. di viaggi all estero. che in paesi dalle economie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DOMANDA. di viaggi all estero. che in paesi dalle economie"

Transcript

1 2.7 IL TURISMO Il 2007 era l anno del dopo Olimpiadi invernali e in un certo senso il vero anno test per verificare il gradimento del Piemonte come destinazione turistica e il ritorno di immagine avuto con l organizzazione dei Giochi. Pur con tutti i caveat possibili sull utilizzo della semplice rilevazione delle presenze come indicatore del successo/insuccesso del turismo locale, il 2007 con 10,3 milioni di presenze dimostra complessivamente una certa tenuta e, pur con un calo rispetto al 2006 di circa unità, conferma il trend di crescita degli ultimi anni. A livello nazionale, l aumento della domanda rallenta rispetto agli ultimi anni: 1,2% contro il 3,2% del Con il 17% di quota di mercato, pur rimanendo al terzo posto fra le destinazioni mediterranee dietro Francia (33%) e Spagna (24%), l Italia sembra crescere meno rispetto ad altri paesi come la Turchia, l Egitto, la Croazia e la Grecia. LA DOMANDA Nel corso del 2007, a livello internazionale gli arrivi sono cresciuti del 6% raggiungendo complessivamente un nuovo record: quasi 900 milioni 1. Risultato notevole anche perché segna un aumento di quasi 52 milioni di turisti in valori assoluti rispetto al 2006 e segnando, di fatto, con il 5,5%, il quarto anno consecutivo di crescita, andando oltre le previsioni degli esperti, stimate al 4,1%. L aumento degli arrivi è distribuito mediamente fra tutti i paesi ma è il Medio Oriente, con una stima del 13,4% degli arrivi totali, ad affermarsi come una delle destinazioni emergenti e con un numero di visitatori che cresce più velocemente della media mondiale. Al secondo posto si trovano l Asia e il Pacifico, con oltre il 10%, seguite dall Africa, che con l 8% conferma il buon andamento del 2006 e la continua crescita dal L Europa si conferma la più importante destinazione turistica con 142 milioni di presenze e una percentuale del 53,5% a livello mondiale. Come per il 2006, quindi, la performance del turismo sembra non risentire della molteplicità di fattori dall impatto potenzialmente negativo sulla domanda: dal continuo rialzo del prezzo dei carburanti, alla debolezza del dollaro, alla recessione dell economia americana e alla grave crisi dei mutui iniziata nella seconda metà del 2007 e, ancora, al persistere di rischi per la salute e la sicurezza. Come già notato lo scorso anno, la domanda turistica appare impermeabile all insieme di questi fattori. Se, da una parte, nei paesi emergenti la crescita economica sembra sostenere nuovi flussi di domanda con una crescita media del 7% i maggiori redditi in Cina, India o Singapore, ad esempio, hanno aumentato la domanda interna di viaggi all estero an- La domanda del turismo sembra non risentire dell impatto di fattori come: rialzo del prezzo dei che in paesi dalle economie mature e tuttavia provate carburanti, debolezza del dollaro, grave crisi dei mutui e rischi dall aumento dei tassi di interesse o dalla per salute e sicurezza restrizione delle condizioni di credito, la crescita rimane a un rispettabile 5,1%, anche grazie alla larga diffusione di facilitazioni agli spostamenti quali i voli low cost e l acquisto on line di pacchetti last minute. Anche dal punto di vista delle entrate lorde, le informazioni disponibili, misurate in valuta e prezzi locali, mostrano che all aumento della domanda è strettamente collegato un aumento delle entrate. In questo 1 Fonte: World Tourism Barometer, 6, 1 gennaio 2008 UNWTO. 127

2 I SETTORI PRODUTTIVI Fig. 1 ARRIVI TURISTICI INTERNAZIONALI 2004/ / / Mondo Europa Asia e Pacifico Americhe Africa Medio Oriente Tab. 1 PRESENZE TURISTICHE (ITALIANI E STRANIERI) NEL COMPLESSO DEGLI ESERCIZI RICETTIVI VALORI IN MIGLIAIA * Piemonte Italia * Stima sui primi nove mesi dell anno. Fonti: per l Italia, ISTAT (ConIstat), per il Piemonte, Regione Piemonte - Assessorato Turismo, Osservatorio Turismo Piemonte caso gli Stati Uniti sono al primo posto, con un 14% di crescita, favorito probabilmente dall apprezzamento dell euro sul dollaro, mentre l Italia si trova in quarta posizione (dietro a Spagna e Francia) ma è insidiata dalla Cina che registra un notevole +23%. Questo quadro di crescita complessiva della domanda, mondiale ed europea, è utile per inquadrare i risultati nazionali e piemontesi. L Italia, in questo ambito, ha vissuto negli anni recenti un andamento discontinuo ma sostanzialmente in crescita, seppure a un ritmo più lento rispetto al contesto mondiale, con il risultato di perdere rilevanti quote di mercato degli arrivi internazionali. In Piemonte, nel 2007, sono state registrate 10,3 milioni di presenze. In valori assoluti si registra una perdita del 7% rispetto al 2006 che come noto è stato caratterizzato dall eccezionalità dell evento Olimpico ma pur sempre di crescita se confrontato con 128

3 la serie degli anni precedenti. Nello stesso periodo, la domanda a livello nazionale è cresciuta dell 1,2%. La performance migliore è quella della provincia di Vercelli, che segna un ragguardevole +19%, per quanto riguarda le presenze sia di stranieri (+38%) che di italiani (13,8%). Ma valori positivi si trovano anche nelle province di Novara (8%), nel V.C.O. (7,8%), Cuneo (6%) e Alessandria (2%); non altrettanto, invece, in quelle di Biella e Asti, che vedono rispettivamente un calo delle presenze di 4,9% e 1,3%, soprattutto nella componente straniera della domanda. Un discorso a parte va fatto per la provincia di Torino che, in valori assoluti, registra un notevole calo (-23%) sia di italiani (-10,3%) che, soprattutto, di stranieri (-45,3%). Nel confronto con il 2006, ma anche con il 2005, si tiene certamente conto del notevole afflusso, soprattutto nel caso degli stranieri, avvenuto per i Giochi Olimpici e per i test events precedenti e, quindi, della forte presenza di tecnici accorsi per la preparazione dell evento. Tuttavia, il calo delle presenze straniere è forte anche rispetto al 2004 (-25%), solo in parte compensato dal +13% degli italiani nello stesso periodo. Questo calo delle presenze è tuttavia fisiologico e si registra normalmente a seguito di grandi eventi che richiamano un gran numero di turisti. Dal grafico delle presenze mensili nella città di Torino (fig. 2) sono immediatamente leggibili tanto l eccezionalità dei mesi olimpici a inizio 2006, quanto l andamento simile al 2004 se non inferiore, in particolare nell ultima parte dell anno. Di conseguenza, il peso del Piemonte sul totale nazionale delle presenze turistiche, dopo il 3% raggiunto nel 2006, cala al 2,8% riportandosi esattamente ai livelli di dieci anni fa, dopo un decennio di costante crescita. In linea con l andamento nazionale è, invece, la durata della vacanza: poco più di tre giorni per il Piemonte, contro una media di quattro per l Italia, mantenendo stabile la forbice, che era stata in costante crescita per tutti gli anni novanta. Si conferma quindi l aumento delle vacanze di breve durata (+10% nel 2007), che riguarda tutte le aree del paese. Fig. 2 PRESENZE NELLA CITTÀ DI TORINO: CONFRONTO Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic. 129

4 I SETTORI PRODUTTIVI Fig. 3 PESO DEL PIEMONTE SUL TOTALE NAZIONALE DELLE PRESENZE TURISTICHE VALORI % Totale Italiani Stanieri 3,1 2,8 2,5 2, Tab. 2 VISITE IN RAPPORTO ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE PRESENZE X AB Piemonte 1,89 1,87 1,90 1,88 1,89 2,08 2,03 2,09 2,16 2,35 2,55 2,35 Italia 5,05 5,05 5,05 5,36 5,86 6,15 6,02 5,94 5,91 6,05 6,20 6,24 Fonte: elaborazione IRES su dati di fonte varia (vedi tabella 2) Fig. 4 DURATA MEDIA DELLA VISITA TURISTICA IN PIEMONTE E IN ITALIA 5 Durata Piemonte Durata Italia

5 L OFFERTA Complessivamente, con il 3,2% in più, l offerta in termini di posti letto aumenta ancora, anche se a un ritmo decisamente più rallentato rispetto al L aumento riguarda tanto le strutture ricettive alberghiere (4,34%) che quelle extra alberghiere (2,29%) che, tuttavia, crescono a un tasso decisamente inferiore rispetto agli anni precedenti (8,3% nel 2005 e 7% nel 2006). E, come nell anno precedente, il fenomeno è distribuito omogeneamente in tutte le province piemontesi, specialmente per quanto riguarda la ricettività extra alberghiera, mentre quella più tradizionale in hotel segna aumenti consistenti solo in provincia di Torino (8,7%) e Novara (7,6%). Pur se la tipologia ricettiva di gran lunga preferita dai turisti in Piemonte è quella di tipo alberghiero (6,8 milioni nel 2007 contro i 3,4 dell extra alberghiero), analizzando il trend degli ultimi cinque anni, l offerta dell extra alberghiero sembra crescere a tassi maggiori in linea con la preferenza per una vacanza breve e in questo tipo di struttura, mostrata anche a livello nazionale 2. TURISMO SÌ, MA DOVE? La struttura delle motivazioni per i viaggi di vacanza è rimasta invariata. A livello nazionale continua a prevalere la quota di vacanze effettuate per trascorrere un periodo di riposo, piacere e svago, con il 71,3% sul totale vacanze. La motivazione di visita a parenti o amici ha interessato il 25,7% delle vacanze e, come di consueto, ha riguardato più le vacanze brevi (30,6%) che i lunghi soggiorni di vacanza (20,9%). Per quanto riguarda le destinazioni, per il 45,3% delle vacanze effettuate per riposo, piacere o svago si è trattato di una vacanza al mare e, nel 19,6% dei casi, è stata una vacanza in montagna; le visite a città o località d arte sono state l 11,2%, i giri turistici il 10,1%, mentre i soggiorni di vacanza agrituristici trascorsi in campagna, o al lago, sono stati il 6,4%. Crescono soprattutto i viaggi per motivi di lavoro, in particolare per svolgere attività di rappresentanza che, da un anno all altro, sono più che raddoppiati (da 12,8% nel 2006 a 23,9% nel 2007). In Piemonte, nonostante un mercato nazionale in lieve stallo, è cresciuta negli ultimi anni la componente del turismo fieristico e congressuale, in particolare con un aumento delle presenze del 10% fra 2005 e Un altra tipologia di turismo che si è affermata negli anni è quella del cosiddetto turismo culturale e, cioè, la visita a città d arte o a mostre e musei. A livello nazionale il dato sembra stabile, ma è significativo, per quanto riguarda la componente interna della domanda, a livello locale. Come si può notare dalla figura 6, è evidente la forbiferita dai turisti in Piemonte è Pur se la tipologia ricettiva prece fra le presenze turistiche quella di tipo alberghiero, l offerta extra alberghiera cresce a e le visite ai musei della città di Torino. preferenza per un tipo di vacan- tassi maggiori in linea con la Le visite ai musei crescono za breve stabilmente da oltre 15 anni, ma non proporzionalmente all aumento delle presenze turistiche. Le motivazioni possono essere diverse ma, anche da alcune analisi campionarie effettuate nel corso degli ultimi anni, sembra confermarsi, con l eccezione forse dei due anni olimpici, la prevalenza del pubblico lo- 2 Rispetto al 2006, si nota un lieve aumento della quota di viaggi trascorsi in strutture ricettive non alberghiere (che includono i campeggi, gli agriturismi, i villaggi vacanze, le residenze per cure fisiche/estetiche, ecc.) che passano dal 10,5% nel 2006 all 11,7% nel Ciò si è verificato, soprattutto, in occasione delle vacanze brevi (8,7% nel 2006 rispetto a 10,3% nel 2007): ISTAT, Vacanze degli italiani,

6 I SETTORI PRODUTTIVI Fig. 5 PRESENZE TURISTICHE, PER TIPOLOGIA DI DESTINAZIONE IN ITALIA Mare, crociera Montagna Lago, campagna, collina Località d arte Giro turistico Altre Fig. 6 PRESENZE NELLA CITTÀ DI TORINO E VISITE NEI PRINCIPALI MUSEI METROPOLITANI ( ) Musei Turismo

7 cale nella componente dei visitatori. Anche la componente dei city users è probabilmente molto aumentata: dall hinterland, dai capoluoghi piemontesi e forse anche da Milano. IL TURISMO E L EFFETTO ALITALIA Le prospettive di uscita di scena della compagnia di bandiera italiana sono, a metà del 2008, assai concrete. Assorbimento di altre compagnie, fallimento o soluzioni diverse: molti commentatori si sono interrogati sull effetto che i diversi scenari potrebbero avere sul turismo nazionale. In particolare, la necessità di evitare la possibile acquisizione di Alitalia da parte di Air France è stata da alcuni motivata con il rischio di una penalizzazione per il nostro turismo. In altre parole molte capitali estere sono attualmente collegate a importanti città italiane con voli diretti grazie ad Alitalia. Il nuovo acquirente dovrebbe in teoria mantenere l offerta delle tratte esistenti, perlomeno laddove esiste una domanda interessante. Tuttavia, questo è il timore espresso, se si manifestasse un comportamento strategico volto a penalizzare le destinazioni italiane, questo andrebbe a vantaggio di tutte le altre, fra cui quelle francesi, che rappresentano per numero di arrivi internazionali le più importanti del pianeta. È poco verosimile ipotizzare che il CdA di una compagnia, per quanto partecipata dallo stato, possa attuare una politica simile, considerando che i vantaggi sarebbero difficili da quantificare, distribuiti su molti soggetti della filiera turistica e non tutti francesi, mentre gli svantaggi sarebbero certi e focalizzati sulla propria compagnia. Inoltre, non va dimenticato il contesto di concorrenza internazionale. Tuttavia è bene rilevare alcuni punti fermi. Il trasporto aereo è, in effetti, importante per il turismo in quanto rappresenta già ora la modalità di arrivo prevalente per l Italia (circa 40% e 49,3% nella provincia di Torino 3 ). È anche in crescita (31% vs 3% dell auto e -9% del treno). Tuttavia sono soprattutto i voli low cost i veri protagonisti della crescita turistica internazionale degli ultimi anni, come confermano i rapporti WTO ed Enit. Va anche rilevato che il turismo fai da te è oggi fortemente prevalente e in crescita: meno del 10% dei turisti stranieri che visitano l Italia utilizza pacchetti confezionati e preferisce costruirsi il viaggio in modo autonomo. Questo turismo si orienta e si orienterà sempre più a partire dalle destinazioni preferite, valutando solo successivamente le migliori modalità di trasporto. La possibilità quindi di orientare la domanda tramite la gamma di offerta dei collegamenti è assi modesta. Inoltre, l offerta attuale dalla Francia verso l Italia è migliore con Air France che con Alitalia, a Alitalia: assorbimento di altre testimonianza compagnie, fallimento o soluzioni diverse. Molti commentatori di un orientamento della compagnia si sono interrogati sull effetto francese finalizzato al busi- che i diversi scenari potrebbero ness aziendale avere sul turismo nazionale e non a comportamenti nazionalistici : da Parigi sono meglio collegate Torino, Milano e Roma, egualmente collegate Firenze e Venezia e solo in una parte del Sud i collegamenti sono migliori con Alitalia. Tuttavia i sostenitori della tesi della strategicità di Alitalia potrebbero obiettare che il venir meno di 3 Sergardi P., Braghi A., Il ruolo del turismo culturale e del turismo d affari nell incoming internazionale dell Italia, comunicazione al convegno L Italia e il turismo internazionale, venezia 17 aprile

8 I SETTORI PRODUTTIVI una parte dell offerta di collegamento da molte capitali estere penalizzerebbe comunque la domanda turistica internazionale verso il nostro paese. Ciò è dubbio proprio per le considerazioni avanzate in materia di concorrenza fra compagnie di vari paesi. Inoltre, analizzando le possibili partenze da paesi terzi (ad esempio importanti fonti di incoming turistico per l Italia, come Germania, Gran Bretagna e in minor misura Spagna), vediamo che l offerta delle compagnie nazionali è già oggi assai più consistente di quella Alitalia. Considerando la somma dei collegamenti su Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia e Napoli, Alitalia offre attualmente, per una settimana da sabato a sabato in alta stagione, 12 voli giornalieri da Madrid e Barcellona contro 19 di Iberia, 3 voli da Monaco contro 28 di Lufthansa, 9 voli da Londra contro 24 di British Airways 4. Venezia è meglio collegata da Ryanair che da Alitalia e altrettanto vale per Firenze con Iberia e British Airways. Se poi osserviamo alcuni mercati emergenti come la Cina, possiamo vedere che Alitalia non ha voli Pechino-Roma e opera tramite Air-China, mentre su Milano esistono 4 voli Alitalia e numerosissimi di altre compagnie, soprattutto cinesi 5. Forse la Fig. 7 VARIAZIONE DELL INDICE DI ACCESSIBILITÀ RELATIVA DI ALCUNE CITTÀ ITALIANE DA ALCUNE CAPITALI EUROPEE Con Alitalia Senza Alitalia 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Roma Milano Torino Venezia Firenze Napoli Fonte: elaborazione IRES su dati Alitalia, Air France, Lufthansa, Iberia, British Airways, AirOne, Ryanair, Easyjet 4 Dati rilevati dai siti web delle compagnie il 4 maggio È difficile fra l altro, per motivi soprattutto culturali, prevedere che i turisti cinesi preferiscano compagnie non nazionali. 134

9 scomparsa di Alitalia metterebbe a rischio voli diretti da paesi come Australia o Argentina, sedi di importanti comunità italiane ma irrilevanti nella nostra bilancia turistica. In definitiva, l effetto di disincentivo per un turista straniero che desiderasse effettuare una vacanza in una generica destinazione italiana sarebbe non rilevante a livello nazionale. Con la scomparsa di Alitalia e in caso di un (improbabile) immobilismo di altre compagnie, andrebbero invece attentamente valutati gli effetti sul turismo regionale e non solo nazionale. Esisterebbe, nel caso, un lieve vantaggio preferenziale per Torino e il Piemonte. Il panorama dei collegamenti offerti a un potenziale turista straniero interessato all Italia dai tre paesi più importanti per la bilancia turistica italiana, ossia Germania, Francia e Gran Bretagna, vedrebbero infatti Torino molto meno marginale rispetto alla situazione attuale (e così Venezia e Napoli). Risultati simili si hanno se si considerano anche i collegamenti dalla Spagna e le compagnie low cost. Questo perché se Torino è per Alitalia una destinazione irrilevante, per Lufthansa e British Airways lo è un po meno e per Air France e Iberia non lo è affatto. Infine un ultima considerazione, forse la più importante. Come rilevato da molti ricercatori, il turismo internazionale in Italia e quello culturale soprattutto, assume caratteristiche sempre più intensive, con periodi di soggiorno brevi e un crescente numero di siti visitati, anche in province diverse. Questo rende cruciale il livello di efficienza delle infrastrutture in genere, a partire dal sistema di trasporti e di mobilità interna 6. Collegare in modo più efficiente Torino sia a Caselle sia a Malpensa, rendere più fruibili i percorsi di interscambio fra le diverse modalità (vedi le condizioni di collegamento fra terminal bus e stazione di Porta Nuova a Torino), migliorare le informazioni e l accoglienza nei luoghi di attesa dei passeggeri: sono molti i margini di miglioramento e tutti decisivi, con o senza Alitalia. 6 Sergardi, Braghi, Il ruolo del turismo culturale, cit. 135

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale

Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale Capitolo 2.3 Il turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona Si ringraziano Cristina Bergonzo (Sviluppo Piemonte Turismo), Amedeo Mariano(Città Metropolitana di Torino Sistema Informativo Turistico) La situazione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Euro P.A. Turismo cercasi dati L ANNUARIO del TURISMO e della CULTURA 2009 Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Fabrizio Lucci, Centro Studi Rimini, 2 aprile 2009 INDICE DELL ANNUARIO

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015 30 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 28 gennaio 2015 con metodologia

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il commercio internazionale dei servizi: il turismo

Il commercio internazionale dei servizi: il turismo Il commercio internazionale dei servizi: il turismo Grafico 1 Andamento del tasso di cambio fra Euro e Dollaro Usa La situazione di instabilità politica e sociale che ha come epicentro il Medio Oriente

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! Comunicato del 7 aprile 2015 Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! E noto che i servizi turistici si prenotano ormai prevalentemente su internet.

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 0 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 1. L andamento

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I numeri con dati aggiornati al 31 dicembre 214 A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio I trend del turismo a Roma:

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014 8 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 18 e il 22 dicembre 2014 con metodologia

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD

A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD INDICE I trend del turismo a Roma p. 3 Il vantaggio di Roma rispetto alle altre grandi mete turistiche italiane

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE (PRIMA STIMA DELLA SPESA MEDIA EXTRA ALBERGHIERA) A CURA DEL REPARTO STUDI ANNO 2003 INDICE 1 PREMESSA PAG.2 2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TURISTI

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012 Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Roberto Di Molfetta Napoli, 24 marzo 212 L Accordo Anci-Conai è motore della crescita della raccolta su tutto il territorio nazionale

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p. Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

S. O.S. TURISTA: UN 2006 DA RECORD CON OLTRE 5.600 SALVATAGGI

S. O.S. TURISTA: UN 2006 DA RECORD CON OLTRE 5.600 SALVATAGGI SPORTELLO S.O.S. TURISTA c.p. 220 Modena Centro 41100 Modena Tel 059/2032557 Fax 059/2032595 e-mail: info@sosvacanze.it S. O.S. TURISTA: UN 2006 DA RECORD CON OLTRE 5.600 SALVATAGGI Il bilancio del 2006

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli