Confronto tra le principali aziende ospedaliere del Lazio ed alcune aziende ospedaliere nazionali: Performance economico-finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra le principali aziende ospedaliere del Lazio ed alcune aziende ospedaliere nazionali: Performance economico-finanziaria"

Transcript

1 ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI ra e attività Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari WORKING PAPER N. 2/2013 Confronto tra le principali aziende ospedaliere del Lazio ed alcune aziende ospedaliere nazionali: Performance economico-finanziaria A cura di: Americo Cicchetti Direttore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore acicchetti@rm.unicatt.it Anna Ceccarelli Ricercatore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore anna.ceccarelli@rm.unicatt.it Angelo Tattoli Ricercatore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore angelo.tattoli@rm.unicatt.it 04/10/12 16:11 1

2 EXECUTIVE SUMMARY Lo studio ha l'obiettivo di comparare la struttura economico- finanziaria e le performance organizzative di dieci strutture sanitarie, sette delle quali nella Regione Lazio, le rimanenti tre fuori Regione (Emilia- Romagna, Toscana e Piemonte). Le tre strutture extra- regionali sono state utilizzate come termine di paragone (benchmark). Il campione è composto da cinque Aziende Ospedaliere, una Azienda Ospedaliero- Universitaria, un Policlinico Universitario privato e tre Policlinici Universitari pubblici. Tutte le strutture ospedaliere sono caratterizzate da un livello di complessità medio- alto. L analisi è stata condotta mediante la riclassificazione dei bilanci 2010 delle aziende del campione, secondo il Modello CE. La riclassificazione è stata funzionale al calcolo di alcuni indici di bilancio affiancati ad indicatori riguardanti l efficienza- produttività, il personale, la struttura e l attività. Le aziende presentano dimensioni operative diverse (dai p.l. del Gemelli ai 433 p.l. del S. Andrea). Nel Policlinico A. Gemelli, si rileva la maggiore produzione in termini di dimessi (oltre ) e la maggiore incidenza di pazienti provenienti dalla Regione di afferenza (18%). L AO San Camillo, tra le aziende laziali, è quella con la maggiore complessità della casistica trattata (ICM = 1,18). L azienda più grande in termini di occupazione è l AO Molinette di Torino, ma è il Policlinico Umberto I ad avere il maggior numero di medici. La produttività del lavoro è variabile con valori compresi tra 52 pazienti trattati per medico alle Molinette e 104 del Policlinico Gemelli. Il Sant Andrea con 95 si pone anch esso ben al di sopra della produttività media dei medici relativa alle aziende del benchmark. Il Policlinico Gemelli è l ospedale con il più alto numero di dimessi per infermiere. Sotto il profilo economico- finanziario, le aziende extra- regionali e il Policlinico Gemelli si avvicinano ad un equilibrio economico, senza però raggiungerlo. Nelle aziende pubbliche del Lazio si riscontra uno sbilanciamento negativo tra costi della produzione e risorse per la produzione (CPI/RPI) che, in alcuni casi, supera il 160%. Questa situazione rappresenta la causa del deficit accumulato dalla Regione Lazio negli ultimi anni. Nelle aziende pubbliche del Lazio la struttura dei costi è squilibrata: al S. Giovanni, ad esempio, i costi del personale incidono per il 91% rispetto alle risorse disponibili per la produzione (ricavi). Sotto il profilo dell efficienza economica, emerge che il Policlinico A. Gemelli appare l ospedale con il costo per dimesso più basso del campione (6.118 /paziente). Il costo massimo è, invece, appannaggio dell AO Molinette di Torino ( ), che è uno degli ospedali benchmark del campione. Il costo per dimesso del Policlinico Umberto I (8.134 ), invece, è analogo a quello del Careggi (8.433 ) e del S. Orsola (7.309 ) e vicino a quello del S. Giovanni (7.994 ). I meno virtuosi risultano essere il San Camillo ( ) e il S. Andrea a Roma (9.813 ). Una delle cause di queste differenze è la capacità dell azienda di fare economia attraverso la funzione di acquisto dei beni e servizi. In questo caso le differenze sono evidenti tra le strutture del Lazio. Un paziente che al S. Camillo costa in termini di beni e servizi 5.856, al Gemelli ne costa e al S. Giovanni Le manovre 2011 e 2012 e la spending review tendono ad intervenire sulla spesa sanitaria secondo la logica del taglio orizzontale. Tale logica funziona se il livello medio dell efficienza e dell efficacia delle strutture è analogo. Il Working Paper ALTEMS n. 2/2013, fa emergere l esistenza di una sostanziale eterogeneità nei livelli di efficienza e di produttività delle aziende sanitarie anche in un campione ristretto e relativamente omogeneo come quello analizzato nel presente lavoro. 2

3 PREMESSA Il livello di efficacia di un sistema sanitario è funzione stretta dell efficienza e dell efficacia raggiunta dalle organizzazioni che erogano i servizi e le prestazioni sanitarie. Le scelte operate a livello regionale dovrebbero essere rivolte all identificazione delle unità produttive di servizi assistenziali in grado di contribuire a questo obiettivo generale. Tra queste scelte rientrano quelle relative all allocazione delle risorse per la produzione di servizi assistenziali, ovvero quelle che assegnano i livelli di produzione, e quindi di finanziamento, alle singole strutture di erogazione. Il sistema di pagamento per prestazione per DRG, applicato nella Regione Lazio fin dal 1995, aveva rinviato la decisione di allocazione in capo ai cittadini. L adozione di tale meccanismo, infatti, conduceva alla definizione dell ammontare di risorse del singolo erogatore in relazione alla preferenza espressa dagli utenti nella scelta del luogo di cura. Nel modello proposto dal D.lgs. 502/92 la fase programmatoria per la Regione prevedeva l individuazione dei criteri per l inserimento delle strutture di erogazione nel sistema sulla base dei criteri di autorizzazione e di accreditamento. Anche nella Regione Lombardia, dove questo modello ha certamente trovato la più larga applicazione, gli spazi programmatori della Regione si sono diffusi rispetto agli originari propositi e tutte le Regioni hanno provveduto a limitare le opzioni di scelta dei cittadini e la conseguente proliferazione dell offerta. Alcuni hanno fissato dei limiti alla capacità produttiva (autorizzazione selettiva dei servizi), altri hanno provveduto a definire tetti globali per le prestazioni, altri hanno fissato tetti per il finanziamento e altri ancora hanno differenziato le tariffe generando in questo modo incentivi in grado di orientare l offerta. Tutte le Regioni, ma in particolare quelle che oggi sono alle prese con i difficili Piani di Rientro, hanno previsto drastici tagli al sistema dell offerta operati sulla base di criteri che, ancorché esplicitati, non appaiono sempre convincenti. Ci si aspetterebbe, infatti, l adozione di un criterio esplicito che ponga al centro la valutazione dei dati oggettivi e comparabili con l obiettivo di accrescere il livello di razionalità della scelta. Dato che la sanità è soggetta a valutazioni e considerazioni di natura politica, è lecito chiedersi quale sia il punto di incontro tra la ricerca della razionalità della decisione e il suo livello di discrezionalità. Proprio in applicazione di quel principio che vuole ogni scelta pubblica radicata in un giusto equilibrio tra razionalità economica e discrezionalità politica, l analisi dei fondamentali indicatori oggettivi in grado di dimostrare efficacia, efficienza e appropriatezza dovrebbe rappresentare il principale fattore informativo per la scelta. Questo confronto, non è sempre agevole, soprattutto quando si intendono misurare, non tanto la produttività e l efficienza, quanto l efficacia e gli esiti degli interventi. Accantonando per un momento questo pur fondamentale problema, possiamo osservare che anche la valutazione di indicatori di produttività, efficienza e performance economica presentano alcune criticità. OBIETTIVI DELLO STUDIO Il presente lavoro riguarda l applicazione delle metodologie di riclassificazione del bilancio e il calcolo degli indici di bilancio in alcune aziende ospedaliere ed ospedaliere - universitarie della Regione Lazio e in alcune strutture extraregionali. L intento primario è quello di comparare la struttura economico- finanziaria delle aziende che operano ad un livello di complessità medio- alto. Tale analisi, inoltre, prevede il confronto tra un set di indicatori riguardanti l efficienza- produttività, il personale, la struttura e l attività. 3

4 La metodologia utilizzata consente di integrare l analisi di bilancio tradizionale (per indici) e l analisi degli assetti organizzativi ed istituzionali aziendali attraverso indicatori di attività e di struttura. L attenzione è concentrata sugli ospedali della Regione Lazio per offrire al lettore la possibilità di comparare le performance organizzative di diversi nosocomi laziali confrontandone l efficienza operativa e gli indicatori economico- finanziari con alcune strutture extra- regionali di rilievo nazionale utilizzate come benchmark di riferimento. CARATTERISTICHE E COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Lo studio prende in considerazione le aziende ospedaliere e quelle ospedaliere universitarie della Regione Lazio. La comparazione si estende anche al più grande ospedale universitario privato della Regione, il Policlinico universitario A. Gemelli, di dimensione comparabile agli altri ospedali pubblici della Regione. Inoltre nello studio sono incluse tre aziende ospedaliere universitarie di grandi dimensioni: l Azienda Ospedaliera Le Molinette (Torino), l AOU Careggi (Firenze) e l AOU S. Orsola Malpighi (Bologna). L obiettivo del lavoro è quello di confrontare una serie di indicatori per ogni struttura del campione al fine di valutarne le attività e le performance. Grafico 1. Numero dei posti letto (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). L'eterogeneità del campione si riflette sul numero dei posti letto che oscilla dai 433 dell'ao San Andrea ai del Policlinico A. Gemelli. Le sette strutture laziali del campione dimettono circa pazienti (su di tutta la Regione). Il campione analizzato, che rappresenta solo il 5% del totale degli ospedali laziali, in realtà produce più del 30% dei ricoveri totali regionali per acuti. 4

5 Grafico 2. Numero dei Dimessi (Ricoveri ordinari e day hospital anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). Rispetto al totale dei dimessi del campione regionale, il 20% sono pazienti dimessi dal Policlinico Umberto I (6% del totale dei dimessi nel Lazio) e il 32% dal Policlinico Gemelli (10% dei dimessi della Regione Lazio). I due policlinici rappresentano le strutture con la maggiore attività assistenziale a livello regionale. Inoltre il Policlinico Gemelli risulta essere la struttura con il più alto numero di dimessi dell'intero campione. In due casi su tre gli ospedali del benchmark si attestano al di sopra della media del campione, che è di dimessi. Grafico 3. Incidenza pazienti provenienti da fuori Regione (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). Il Policlinico Gemelli, nell ambito del campione, è l ospedale che evidenzia la maggiore attrattività per pazienti provenienti da altre Regioni. Lo stesso non si può dire per le altre strutture ospedaliere della Regione Lazio presenti nel campione, la cui percentuale di pazienti provenienti da fuori 5

6 Regione è costantemente sotto la media (10,17%) ad eccezione del Policlinico Umberto I. Anche in questo caso gli ospedali "extra- laziali" del benchmark si attestano, in due casi su tre, al di sopra della media del campione. Grafico 4. Indice di Case- Mix per struttura (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010) e dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli). Negli ospedali regionali laziali si riscontra un eterogeneità del campione relativa alla complessità della casistica trattata. Infatti l AO S. Camillo (1,18) mostra il maggior indice di case- mix, seguita dal Policlinico di Tor Vergata (1,14). Le altre strutture considerate si attestano tra l 1,03 e l 1,10. Molti degli indicatori sono computati prendendo in considerazione il numero dei pazienti dimessi in regime ordinario e in day hospital/day surgery. Al fine di migliorare la comparabilità dei dati gestionali si è provveduto a pesare il numero dei pazienti dimessi in relazione alla loro complessità. Grafico 5. Numero di dimessi pesati per Indice di Case- Mix (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli). Nell ambito del campione, pur tenendo conto della complessità delle prestazioni erogate, il Policlinico Gemelli continua ad essere l ospedale con la maggiore produzione. 6

7 Per quanto riguarda il dimensionamento del personale la tabella sottostante evidenzia la comparazione tra le strutture in termini di forza lavoro e in termini di composizione della stessa. Per la ricostruzione di tali indicatori si è fatto riferimento ai dati del Conto Annuale del Ministero dell Economia (per l anno 2010). Diversi aggiustamenti si sono resi necessari al fine di considerare correttamente la natura universitaria di alcune strutture e dei relativi dipendenti. Tabella 1. Composizione del personale Struttura Numero medici Numero infermieri Altro personale Totale del personale AO San Camillo AO San Giovanni AO San Filippo AO San Andrea Policlinico Tor Vergata Policlinico Umberto I AOU Careggi Policlinico S. Orsola- Malpighi AO Molinette Policlinico A. Gemelli Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli). L AO Molinette è la struttura più grande del campione, dotata di unità complessive. L AO Sant Andrea di Roma è invece, la più piccola. Il Policlinico Umberto I di Roma è l ospedale con il maggior numero di medici rispetto a tutte le strutture del campione. Grafico 6. Personale per categoria (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli). 7

8 Grafico 7. Personale per categoria; valori percentuali (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli). In generale si può notare come l incidenza dei medici sul totale del personale sia sistematicamente superiore nelle strutture della Regione Lazio rispetto ai comparatori delle altre Regioni. Solo il Sant Andrea va in controtendenza rispetto a questo trend. E bene però notare che l interpretazione comparativa di questi indicatori, ai fini della valutazione della reale composizione della forza lavoro, è in parte inficiata dall esistenza di contratti di lavoro interinale o appalti di servizio che riducono l incidenza media del personale non medico sul totale. METODO DI LAVORO: LA RICLASSIFICAZIONE DEI BILANCI L introduzione (anno 2002) di schemi unificati per la presentazione dei bilanci delle Asl in un approccio economico- patrimoniale, i così detti Modelli CE (DM 16 Febbraio 2001), dei consentono di comparare i risultati economici conseguiti dalle diverse aziende sanitarie prendendo, come base di riferimento, modalità contabili relativamente uniformi. Il contenuto della banca dati ministeriale tra il 2002 e il 2010 si è progressivamente raffinato e le evidenze contabili oggi presenti in tali schemi appaiono sufficientemente robuste per poter essere utilizzate come base di ulteriori analisi, anche grazie alla nuova classificazione delle poste di bilancio introdotta con il Modello CE ex D.M. 13 novembre 2007 (Modello CE utilizzato nel presente studio). I Modelli CE, dunque, rappresentano la base migliore per procedere alla riclassificazione dei bilanci delle aziende sanitarie. La riclassificazione appare utile sia per valutare la struttura economico- finanziaria della singola azienda evidenziandone le dimensioni della gestione non visibili attraverso gli schemi tradizionali offerti dal modello CE, che per procedere ad una comparazione tra diverse aziende. La pratica contabile offre una molteplicità di schemi per la riclassificazione dei bilanci presentati secondo lo schema civilistico (vedi Teodori, 2000). Chiaramente nel settore sanitario la presenza di uno schema di bilancio diverso rispetto a quello individuato dal Codice Civile, che rappresenta la peculiarità della natura della gestione sanitaria, suggerisce l opportunità di definire schemi di riclassificazione che, pur ispirandosi a quelli generalmente adottati, se ne discosta. In generale la necessità di riorganizzare le voci di bilancio nei modi più attinenti possibili alla realtà in esame e agli obiettivi dell analisi stessa, nasce dall intento di offrire all analista molte 8

9 informazioni, che il semplice schema obbligatorio di bilancio non è in grado di fornire al fine di realizzare un attendibile rappresentazione della situazione economico- aziendale. In estrema sintesi, mediante operazioni di aggregazione/disaggregazione delle voci di bilancio, la riclassificazione rende le informazioni in esso contenute facilmente leggibili e direttamente utilizzabili per procedere ad un analisi dei dati. In generale, dunque, essa risponde ad un duplice obiettivo: rendere le informazioni di bilancio di immediata comprensione; costruire specifici indici di bilancio, utili per cogliere gli esiti prodotti dalla gestione aziendale. Tabella 2. Fonti dei dati Ambito Indicatore Fonte Struttura e attività Numero posti letto Numero dei dimessi Numero dimessi fuori regione Incidenza fuori regione Laziosanità - ASP Regione Lazio (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); Policlinico A. Gemelli ; AOU Careggi; Policlinico S. Orsola; AO Molinette. Laziosanità - ASP Regione Lazio (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); Policlinico A. Gemelli ; AOU Careggi; Policlinico S. Orsola; AO Molinette. Laziosanità - ASP Regione Lazio (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); Policlinico A. Gemelli ; AOU Careggi; Policlinico S. Orsola; AO Molinette. Laziosanità - ASP Regione Lazio (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); Policlinico A. Gemelli ; AOU Careggi; Policlinico S. Orsola; AO Molinette. Indice di Case-Mix Laziosanità - ASP Regione Lazio (Rapporto Attività Ospedaliera 2010). Personale Numero medici Numero infermieri Altro personale Totale del personale Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010); Policlinico A. Gemelli. Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010); Policlinico A. Gemelli. Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010); Policlinico A. Gemelli. Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010); Policlinico A. Gemelli. Gestionali Economico- Finanziari globali Costo unit. del personale (in euro) Elaborazione dell'autore sui dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010) e dati di Laziosanità - ASP Regione Lazio (Rapporto Attività Ospedaliera 2010). Risorse per la produzione interna Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Costo della produzione interna Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Risultato Operativo della gest. carat. (lordo) Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Reddito Operativo Netto Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). MOL Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Costo per beni e servizi Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Personale + Irap Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Costo per beni e servizi/rpi Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Personale/RPI Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Costi produzione interna/rpi Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Costo per beni e servizi/cpi Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Personale/CPI Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Risultato di Bilancio Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). Margine operativo gest. intramoenia/rpi Elaborazione dell'autore sui dati del Ministero della Salute (Modelli CE 2010). La funzione informativa della riclassificazione consente di valutare il peso delle diverse aree sulla complessiva gestione aziendale e di distinguere le componenti economiche per aree di gestione 9

10 omogenee, in modo da evidenziare grandezze economiche intermedie, utili per l analisi del risultato finale. La riclassificazione, infatti, facilita la diagnosi dello stato di salute dell azienda, mettendo in evidenza le macrovoci che hanno contribuito al risultato economico e consente di esprimere un giudizio più accurato delle performance effettive dell Azienda. D altro canto, è opportuno considerare che ogni riclassificazione mostra elementi di criticità, da momento in cui il contributo soggettivo e la sensibilità dell analista è fondamentale per evitare inesatti raggruppamenti condizionando così tutto il successivo processo di analisi. Ciò rende il processo di riclassificazione non un semplice momento strumentale, ma conferisce a tale fase un valore analitico e interpretativo proprio (Battaglia e Leoni, 2002). La pratica contabile offre diversi modelli per la riclassificazione dei bilanci delle aziende sanitarie sia per quanto attiene lo stato patrimoniale che il conto economico e gli sforzi per la costruzione di un insieme di indici in grado di catturare la complessità della dinamica economico- finanziaria allo scopo di valutare la performance aziendale. Il percorso in genere seguito è stato quello di applicare al contesto sanitario gli schemi tipicamente adottati in altri contesti produttivi operando quindi per analogia (Sforza, 2002). In questo processo la riclassificazione degli schemi dello stato patrimoniale non ha causato particolari problematiche nella trasposizione relativa all azienda sanitaria. Di diversa rilevanza è invece, lo sforzo da compiere per adattare schemi tradizionali di riclassificazione di bilancio alla realtà operativa delle aziende sanitarie in merito al conto economico. Questo in ragione non tanto delle diversità, comunque esistenti, tra lo schema di bilancio adottato dal settore pubblico per le aziende sanitarie e quello utilizzato nell ambito delle imprese, quanto alla difficoltà di interpretazione dei risultati intermedi dei vari modelli di riclassificazione (Sforza, 2002). RISULTATI I risultati del presente studio si articolano nelle seguenti sezioni: indicatori di produttività; indici gestionali; conti economici riclassificati; indicatori economico- finanziari. Indicatori di produttività La produttività delle strutture ospedaliere esprime il rendimento degli investimenti infrastrutturali, tecnologici e organizzativi in termini di numero di prestazioni erogabili all interno della struttura. In un ospedale per acuti la produzione di servizi assistenziali si estrinseca in diverse tipologie di prestazioni: prestazioni in ricovero per acuti secondo i diversi regimi (ordinario, day hospital/day surgery, one- day surgery ecc.) e prestazioni ambulatoriali sia diagnostiche che terapeutiche in regime outpatient. In questo studio l attenzione è stata rivolta alla misurazione della produttività delle strutture (posti letto), del personale (nelle diverse categorie), prendendo come riferimento l attività ospedaliera relativa al ricovero. Abbiamo provveduto a computare i seguenti indicatori: Dimessi per posto letto = Num. pazienti dimessi (regime ordinario + DH/DS)/Totale posti letto attivi medi nel periodo Dimessi pesati per posto letto = Num. pazienti dimessi (regime ordinario + DH/DS)*ICM/Totale posti letto attivi medi nel periodo Dimessi per medico = Num. pazienti dimessi (regime ordinario + DH/DS)/Totale medici 10

11 Dimessi per infermiere = Num. pazienti dimessi (regime ordinario + DH/DS)/Totale infermieri Grafico 8. Numero di dimessi per posto letto (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). Il Grafico 8 mostra che le strutture regionali del Lazio non si discostano significativamente dai benchmark extraregionali, ma appare evidente che 3 aziende laziali (PTV, S. Andrea e Gemelli) spiccano per la produttività dei posti letto. Le differenze tra le aziende laziali risultano più significative se si prende in considerazione la complessità dei casi trattati. In questo caso la produttività del posto letto al PTV cresce significativamente e si invertono le posizioni di S. Andrea e Gemelli. Grafico 9. Numero di dimessi pesati per posto letto (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). 11

12 In generale dai dati non emerge alcuna correlazione tra la produttività del posto letto e il numero di posti letto disponibili. Infatti, tra i top performer si collocano sia ospedali di grandi dimensioni (es. il Gemelli) che ospedali caratterizzati da dimensioni operative più piccole (vedi PTV e S. Andrea). Grafico 10. Numero di dimessi per medico (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010) e dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). Differenze significative si riscontrano nella produttività del personale. I risultati evidenziano un maggiore produttività al Gemelli e al Sant Andrea (in tali strutture si registra anche una migliore performance rispetto al benchmark "extra Regione"). Infatti, se per ogni medico in servizio al Policlinico Gemelli si trattano 104 pazienti, nell'ao Molinette se ne trattano esattamente la metà (52 pazienti). Differenze rilevanti si osservano nella produttività del personale (Grafico 11) pesata per la complessità della casistica. In questo caso, considerando sia medici universitari che non universitari (Fonte: Conto Annuale, Ragioneria Generale dello stato, Anno 2010), il Gemelli e il Sant Andrea dimostrano una produttività del personale medico sostanzialmente superiore rispetto alla media. Le medesime differenze si osservano anche considerando il personale infermieristico. Infatti, se per ogni infermiere in servizio al Gemelli si trattano 47 pazienti, al San Camillo se ne trattano solo 23. I benchmark extraregionali sono a metà strada : al Careggi il rapporto dimessi/infermiere è 31,4, al S. Orsola 31,3. I dati dei due policlinici pubblici (Tor Vergata e Umberto I) si attestano su livelli migliori rispetto ai benchmark. E bene notare, a questo proposito, che questi due ospedali ricorrono maggiormente all acquisizione di forza lavoro attraverso cooperative, rendendo questo confronto non facilmente interpretabile. 12

13 Grafico 11. Numero di dimessi pesati per medico (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010) e dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). Grafico 12. Numero di dimessi per infermiere (anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010) e dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). Le medesime conclusioni tratte per il personale infermieristico si ottengono anche per il numero di dimessi pesati per infermiere. 13

14 Grafico 13. Numero di dimessi pesati per infermiere (anno 2010) Dimessi$pesaH/infermiere$ 36,6$ 44,0$ 41,4$ 49,0$ 27,2$ 28,4$ 29,4$ AO$San$Camillo$ AO$San$Giovanni$ AO$San$Filippo$ AO$San$Andrea$ Policlinico$Tor$ Vergata$ Policlinico$Umberto$I$ Policlinico$Gemelli$ Da queste evidenze emerge un dato molto significativo. Per favorire la comparazione di indici di produttività spesso si ricorre alla pesatura della casistica trattata. Tale metodologia permette di considerare le differenze nella complessità dei casi in modo da normalizzare il confronto eliminando quello che si ritiene sia un importante fattore confondente. In questo caso, invece, le differenze rilevate (prendendo come base per il calcolo il numero grezzo dei dimessi) permangono sebbene si sia considerato il dato pesato per la complessità. Indici gestionali Gli indici gestionali considerati riguardano prevalentemente il personale dipendente. Nell analisi l indicatore prescelto è il costo unitario di una unità di personale (full time equivalent) che si ottiene dal rapporto tra i valori di bilancio relativi alle spese per salari e stipendi, contributi e IRAP e il numero di dipendenti nella struttura con contratto a tempo indeterminato. Grafico 14. Costo unitario del personale (in euro - anno 2010) Fonte: nostra elaborazione su dati della Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale 2010) e dati Laziosanità (Rapporto Attività Ospedaliera 2010); fonti aziendali (Pol. A. Gemelli; AOU S. Orsola Malpighi; AOU Le Molinette; AOU Careggi). 14

15 I dati mostrano una significativa eterogeneità nel costo del personale. Le strutture del benchmark (Molinette, Careggi e S. Orsola) mostrano dati relativamente omogenei al contrario di quelle laziali che risultano piuttosto eterogenee. Alcune sono particolarmente virtuose (Umberto I con un costo del personale di ) mentre altre risultano essere più onerose come il S. Andrea dove il costo del personale raggiunge i a dipendente. Queste differenze, in presenza di contratti pubblici nazionali, sono effettivamente difficili da interpretare. I risultati denotano un minor dispendio di risorse relative al personale presso il Policlinico Umberto I e il Policlinico di Tor Vergata. Questo perchè tali strutture ricorrono in modo massiccio e sistematico al personale infermieristico, tecnico e amministrativo attraverso cooperative di lavoro (si stima che siano 500 i lavoratori che operano al Policlinico Umberto I attraverso questa forma contrattuale). Le performance migliori sono raggiunte dalle strutture benchmark extra- regionali e dai policlinici Umberto I, Tor Vergata e Gemelli. Conti economici riclassificati Lo schema per la riclassificazione dei bilanci si ispira al modello adottato nel 2005 dall Agenzia Sanitaria della Regione Toscana (Cislaghi et al. 2005) per l analisi dei bilanci delle AUSL Toscane pur discostandosene in ragione della diversità dell oggetto d analisi (aziende ospedaliere e non AUSL). Il metodo adottato nel presente studio è stato elaborato prendendo in considerazione la metodologia utilizzata da Anessi Pessina nel 2002 (Anessi Pessina, 2002) con riferimento alle aziende sanitarie locali pubbliche e quella adoperata da Anessi Pessina nel 2005 (Anessi Pessina, 2005) relativa all equilibrio economico dei servizi sanitari regionali delle Regioni italiane tra il 2001 e il L approccio seguito nel 2005 è stato poi ripreso nel 2007 per una analisi dell equilibrio economico dei sistemi sanitari regionali nel periodo (Osservasalute, 2007). Il modello di riclassificazione adottato nel presente lavoro si discosta dai precedenti in quanto intende rappresentare le condizioni di equilibrio economico delle aziende ospedaliere, le cui attività mostrano livelli di eterogeneità inferiori rispetto alle AUSL che si caratterizzano per linee di produzione estremamente differenziate. Le aziende ospedaliere, inoltre, governano direttamente le risorse acquisite dalla Regione (o da altre fonti di finanziamento) per la produzione dei servizi di assistenza al contrario delle AUSL che invece combinano spesso la produzione diretta con l acquisizione di servizi assistenziali dall esterno (erogatori privati, MMG, etc.). Le risorse per la produzione interna di servizi assistenziali nell azienda ospedaliera sono rappresentati da una porzione più vasta di risorse provenienti dalla Regione o da altri enti in conto finanziamento rispetto a quanto accade in genere per le AUSL. Nello schema di riclassificazione, inoltre, si è voluto tener conto della diversa provenienza del finanziamento, separando nettamente le fonti di finanziamento pubbliche da quelle private (out of pocket). Questa scelta è stata operata con l intento di offrire la possibilità di analizzare una dimensione della gestione spesso non considerata. Questa separazione, infatti, permette di rendere evidente la capacità aziendale di operare sul mercato dell assistenza sanitaria indipendentemente dal finanziamento ricevuto per sopperire alla sua funzione pubblica nel Ssr di riferimento. A questo scopo è stata posta particolare attenzione alla gestione delle attività intramoenia e al contributo che questa è in grado di dare all equilibrio economico complessivo. Questo perché, nell ottica dell "autonomia imprenditoriale" sancita dall art. 3 del D.lgs n. 229/99, le attività di erogazione di prestazione a soggetti privati (individui o assicurazioni), dovrebbero non tanto 15

16 esprimere una modalità di risposta dell azienda sanitaria alla sua funzione costituzionale di supporto alla tutela della salute dei cittadini, quanto rappresentare una modalità per il migliore utilizzo delle risorse materiali ed immateriali al fine di incrementare il patrimonio aziendale garantendo un servizio aggiuntivo all utenza. In questa prospettiva ci si attende un contributo positivo al risultato di bilancio dell azienda ospedaliera da parte della gestione dell attività intramoenia. Tabella 3. Schema di conto economico riclassificato Finanziamento attribuito dalla Regione (FR) - Costi per prestazioni affidate all'esterno (CPE) + Ricavi per prestazioni erogate a soggetti pubblici regionali (RPPUR) = Finanziamento trattenuto (FT) + Ricavi per prestazioni erogate a soggetti pubblici (RPPU) + Ricavi per prestazioni erogate a soggetti privati (RIPR) + Ricavi intramoenia (RI) + Compartecipazioni (ticket) (TK) + Altri ricavi e proventi (ARP) = Risorse per la produzione interna (RPI) - Costo per beni e servizi (BS) - altri costi (AS) - Personale + Irap (PI) - Compartecipazione al personale per intramoenia (CP) = Risultato Operativo della gestione caratteristica (lordo) (ROL) - Svalutazioni accantonamenti (SA) - Ammortamenti (sterilizzazioni) (AM) = Reddito Operativo della gestione caratteristica (netto) (RON) +/- Gestione finanziaria (GF) +/- Gestione straordinaria (GS) +/- Gestione tributaria (GT) = Risultato di Bilancio (RB) Nello schema di riclassificazione, il valore della produzione è articolato nelle seguenti componenti: Finanziamento attribuito dalla Regione e da altri enti A1. Deriva dalla voce A01000 del modello CE che comprende i trasferimenti diretti dalla Regione e i trasferimenti provenienti da altri enti pubblici e privati. La voce A1, nel caso delle aziende ospedaliere pubbliche della Regione Lazio, si riferisce al pagamento di quelle attività che hanno valenza regionale e quindi programmi finanziati direttamente dalla Regione. Per il Policlinico A. Gemelli a questa voce corrisponde la vasta parte relativa ai trasferimenti dal settore pubblico a fronte del pagamento delle prestazioni ospedaliere fatturate e delle funzioni assistenziali per i residenti in Regione (ex D.lgs. n. 229/99, art. 8 sexies). Ricavi per prestazioni erogate a soggetti pubblici regionali A2. La voce raccoglie tutti i ricavi per prestazioni e funzioni assistenziali da prestazioni erogate a cittadini della Regione Lazio e trasferiti dalle Asl di riferimento (voci A02015 e A02070 del modello CE). 16

17 Ricavi per prestazioni erogate a soggetti pubblici - C1. La voce include i ricavi per prestazioni e funzioni assistenziali derivanti da AUSL e da AO di altre Regioni. Inoltre la voce raccoglie i ricavi per attività tipica che hanno origine nell ambito del settore pubblico (voce A02075 del modello CE). Ricavi per prestazioni erogate a soggetti privati C2. La voce si riferisce alla voce A02175 del modello CE e riguarda i ricavi da enti privati per prestazioni erogate. Ricavi per prestazioni intramoenia C3. La componente contiene la voce A02180 dello schema ministeriale e si riferisce ai ricavi da prestazioni derivanti dall attività intramoenia aldilà di quanto derivante dal pagamento regionale del DRG di riferimento per la prestazione (nel caso delle prestazioni in ricovero per acuti). Compartecipazioni (ticket) C4. Contiene la voce A04000 del modello CE e si riferisce agli introiti per il pagamento dei ticket sulle prestazioni (out of pocket). Altri ricavi e proventi C5. E una voce residuale che integra tutte le rimanenti voci del conto economico relative al valore della produzione (voci A02220, A02225 e A03000 del modello CE) al netto dei costi capitalizzati (A05000) detratti dagli ammortamenti ai fini della loro sterilizzazione. I costi della produzione si suddividono in 7 diverse voci: Costi per prestazioni affidate a terzi B. Comprende la sommatoria di tutti i costi per l acquisto di prestazioni da altri soggetti ma che contribuiscono a definire l insieme delle risorse gestite dall azienda (voci B02010, B02050, B02070, B02125, B02150, B02175, B02225, B02250, B02280, B02310, B02335 e B02470 del modello CE). Nel caso delle aziende ospedaliere, in genere, questa voce ha un valore pari a zero, dal momento in cui l AO stessa è una agenzia di erogazione di prestazioni. Può accadere, però, che l AO o l AOU affidi parte delle attività assistenziali in convenzione ad altri soggetti pubblici e privati. Costo per beni e servizi D1. La voce D1 comprende i costi relativi all acquisto dei beni (B01000), al costo delle manutenzioni e riparazioni (B03000) e all acquisto dei servizi (B02000) al netto della quota di costo relativa all acquisizione di servizi di assistenza (per ogni livello di assistenza) (voci del modello CE componenti la precedente lettera B) e della compartecipazione al personale per l attività intramoenia (B02360). Altri costi - D2. La voce altri costi comprende il Godimento beni di terzi (B04000), gli Oneri diversi di gestione (B09000) e le Variazioni delle rimanenze (B14000). Personale + IRAP D3. Tale componente raccoglie tutte le voci relative agli oneri per il personale (voci da B05000 a B08000) oltre agli oneri fiscali inerenti l IRAP (Y01000). Compartecipazione al personale per attività intramoenia - D4. La voce include i costi diretti relativi al personale per lo svolgimento delle attività in intramoenia (B02360). Svalutazioni Accantonamenti - D5. La voce raccoglie gli oneri relativi alle svalutazioni dei crediti operati nell esercizio e tutti gli accantonamenti compresi quelli per rischi e per il trattamento di fine rapporto del personale dipendente (voci B13000, B15000 e D02000 del modello CE). Ammortamenti D6. Gli ammortamenti per immobilizzazioni materiali ed immateriali sono sterilizzati e sono iscritti al netto dei costi capitalizzati (voci B10000, B11000 e B12000 del modello CE al netto della voce A05000). Le altre voci della riclassificazione fanno riferimento a: Gestione finanziaria E1. Voce C9999 del modello CE (Totale proventi e oneri finanziari). Gestione straordinaria E2. Voce E9999 del modello CE (Totale proventi e oneri straordinari). 17

18 Gestione tributaria E3. Voci Y0020 e Y0030 del modello CE (Accantonamento a F.do Imposte ed IRES). Il modello CE, al quale la presente riclassificazione ha fatto riferimento, è il modello CE ex D.M. 13 novembre Le voci sopra descritte sono riportate nella tabella sottostante. Lo schema di riclassificazione elaborato fa emergere alcuni risultati parziali della gestione. Ciascuno di essi mette in evidenza, in diversi momenti, il contributo delle macro- dimensioni economiche aziendali al risultato finale di bilancio. Il Finanziamento Trattenuto (FT) rappresenta la disponibilità di finanziamenti di cui l azienda dispone per lo svolgimento delle sue attività tipiche. Questo valore si ottiene dalla differenza tra il finanziamento ricevuto direttamente dalla Regione, anche a fronte di prestazioni acquistate dalle Asl di riferimento, e le prestazioni acquistate da terzi. FT = FR - CPE + RPPUR Le Risorse per la produzione interna (RPI) si riferiscono alle risorse a disposizione dell azienda per la produzione di servizi di assistenza indipendentemente dalla fonte di provenienza (pubblica o privata) o dalla natura dell acquisizione (finanziamento per prestazione o altro). RPI = FT + RPPU + RPPR + RI + TK + ARP Risultato operativo della gestione caratteristica lordo (ROL) indica l ordinaria capacità dell azienda di generare un risultato in grado di contribuire alla copertura degli accantonamenti e degli ammortamenti. Esprime la produttività della gestione caratteristica e la capacità ordinaria di produrre reddito in assenza di condizioni di contesto che favoriscono o sfavoriscono la capacità di mantenere l equilibrio economico (es. svalutazioni crediti per contenziosi con il sistema regionale) indipendentemente dall abilità gestionale del management. ROL = RPI BS AS PI CP Il Risultato della gestione caratteristica netto (RON) mostra l ordinaria capacità dell organizzazione di generare reddito dalla sua attività caratteristica. Esprime il risultato della gestione operativa e mostra l ammontare di risorse che l azienda ha ancora a disposizione dopo aver soddisfatto i bisogni assistenziali dell utenza attraverso l erogazione delle prestazioni. Sotto il profilo gestionale, questo valore andrebbe letto in stretta correlazione con un indice di appropriatezza delle prestazioni. Nel caso questo derivi da elevate quote di prestazioni non appropriate, il RON assumerebbe un significato diverso e negativo - da quello positivo sopra esposto. Lo schema di riclassificazione mette in evidenza le principali determinanti dell equilibrio economico- aziendale. Tra queste si contraddistinguono le due principali forme di finanziamento delle attività di una azienda ospedaliera: il finanziamento ordinario (1) proveniente dalla Regione (o da altri enti pubblici o privati) per lo svolgimento di funzioni di assistenza anche indipendenti dalle singole prestazioni. Da questa fonte ordinaria si distingue una seconda componente (2) che attiene prevalentemente alla capacità dell azienda di operare sul mercato dell assistenza sanitaria 18

19 ottenendo proventi aggiuntivi grazie alla capacità di attrarre pazienti provenienti da altre Regioni o da soggetti che pagano le prestazioni assistenziali direttamente o tramite assicurazione. L equilibrio è poi determinato dalla capacità di contenere i costi della produzione interna (3), i costi della produzione affidata a terzi (4, espressa da CPE), dalla capacità di mantenere in funzione il proprio stock di capitale (5) e dal contributo derivante dalle gestioni extra- caratteristiche (6). 19

20 Tabella 4. Riclassificazione del Conto Economico (anno 2010). Valori assoluti espressi in migliaia di euro Anno 2010 Voci del Conto Economico AO San Camillo AO San Giovanni AO San Filippo AO San Andrea Policlinico Tor Vergata Policlinico Umberto I AOU Careggi Policlinico S. Orsola AO Molinette Policlinico Gemelli A1 Finanziamento attribuito dalla Regione e altri enti B Costi per prestazioni affidate all'esterno A2 Ricavi per prestazioni erogate a sogg. pubb. reg A Finanziamento trattenuto C1 Ricavi per prestazioni erogate a soggetti pubblici C2 Ricavi per prestazioni erogate a soggetti privati C3 Ricavi intramoenia C4 Compartecipazioni (ticket) C5 Altri ricavi e proventi RPI = A+C Risorse per la Produzione Interna D1 Costo per beni e servizi D2 Altri costi D3 Personale + Irap D4 Compartecipazione al personale per intramoenia D Costi della produzione interna (D) ROL = A- D Risultato Operativo della gest. caratt. (lordo) D5 Svalutazioni - accantonamenti D6 Ammortamenti (sterilizzazioni) RON Reddito Operativo Netto E1 Gestione finanziaria E2 Gestione straordinaria E3 Gestione tributaria RE Risultato di Bilancio MOL MOL = (A- B + C - D1 - D2- D3- D4)/RPI - 52,86% - 50,04% - 58,36% - 26,79% - 25,24% - 18,71% - 2,89% 2,40% - 1,66% 0,71% G. INT. Margine operativo gestione intramoenia

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile ed il principio contabile n.12 Università degli Studi Bari " Aldo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1 IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO dott.ssa Annaluisa Palma 1 Indice Il budget: documenti amministrativi in cui si estrinseca; Forma e contenuti del budget degli investimenti; Gli scopi

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale La sostenibilità economica La sostenibilità economica che caratterizza l Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna viene rappresentata attraverso

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste, infatti,

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli