L osteoporosi in Italia: risorse utilizzate dal SSN e relativi costi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L osteoporosi in Italia: risorse utilizzate dal SSN e relativi costi"

Transcript

1 L osteoporosi in Italia: risorse utilizzate dal SSN e relativi costi Antonella Sferrazza, Nicola Nicolotti, Domitilla Di Thiene, Maria Assunta Veneziano, Stefano Capri, Chiara de Waure, Walter Ricciardi L osteoporosi é una condizione clinica ad alta prevalenza nel nostro Paese, soprattutto tra le donne. L analisi dei costi derivanti da questa condizione pone importanti questioni data la difficoltà di quantificare il carico di malattia. L osteoporosi, infatti, rimane spesso silente per anni, per poi manifestarsi d improvviso e in modo drammatico con le fratture (cfr. Capitolo 1). In questo capitolo si affronta il problema della quantizzazione delle risorse utilizzate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e i relativi costi. Nello specifico, il capitolo é stato suddiviso in tre sezioni: 1. revisione della letteratura nazionale e internazionale sui costi dell osteoporosi; 2. costi delle fratture osteoporotiche; 3. ulteriori costi e implicazioni per il SSN. Relativamente alla stima dei costi associati all osteoporosi, é stata posta particolare attenzione alle fratture osteoporotiche in quanto rappresentano il principale driver di costo dell osteoporosi [1]. Revisione della letteratura sui costi dell osteoporosi: contesto internazionale e nazionale Nell ambito del presente paragrafo viene presentata una disamina delle esperienze internazionali e nazionali. Per quanto concerne le esperienze internazionali, si riportano di seguito solo gli studi ritenuti più importanti. Contesto internazionale La maggior parte dei costi si focalizza sui costi diretti. Di particolare rilievo risulta uno studio francese [2] che prende in esame i costi per l osteoporosi delle fratture non vertebrali in 5 Paesi europei (Francia, Spagna, Belgio, Italia e Regno Unito). La Tabella 1 sintetizza i costi diretti nei cinque Paesi per le diverse fratture non vertebrali (polso, anca, costa, clavicola/sterno, pelvi, omero e gamba). Il Grafico 1 si concentra, invece, sulla situazione italiana, dividendo le spese per categoria (ospedalizzazione con intervento chirurgico, ospedalizzazione senza intervento chirurgico, cure ambulatoriali, cure di riabilitazione in un centro e cure di riabilitazione domiciliari). Di particolare interesse é anche lo studio condotto in Svezia nel 2006 [3] che valuta la qualità della vita e i costi, diretti e indiretti, a un anno dalla frattura di femore, vertebrale e polso in un campione di 653 pazienti. I costi medi correlati a frattura per anca, vertebre e polso ad un anno sono risultati di 14,221, 12,544 e 2,147 (Tabella 2). Tabella 1. Costi diretti unitari ( 2002) per sito di frattura e Paese europeo (modificata da [2]). Frattura Francia Belgio Italia Spagna Regno Unito Polso 2,313 2,011 2,685 1,246 2,323 Clavicola/sterno 2,670 2,562 2,810 1,172 1,193 Pelvi 4,105 3,917 4,340 1,634 1,534 Anca 13,036 13,587 11,084 13,686 10,578 Costa 1,195 1, Omero 3,914 5,128 3,863 2,126 3,147 Gamba 4,425 4,871 4,676 2,528 3,700 C A P I T O L O 2 S 2 3

2 Grafico 1. Costi medici medi diretti ( 2002) per fratture e categorie in Italia (modificata da [2]). Tabella 2. Costi medi al primo anno dopo la frattura ( 2004) (modificata da [3]). Risorse Anca (n=278) media (95%CI) Vertebrale (n=81) media (95%CI) Polso (n=276) media (95%CI) Ricovero ( ) ( ) 357 ( ) Trattamenti fuori dal ricovero 616 ( ) 527 ( ) ( ) Farmaci 170 ( ) 294 ( ) 124 ( ) Condizioni abitative speciali Altri trattamenti comunitari ( ) ( ) n.d ( ) ( ) 194 (98-395) Costi diretti ( ) ( ) ( ) Costi indiretti (perdita di produttività) 93 (0-277) n.d. 156 (69-345) Tempo ricreativo perso 353 ( ) 602 ( ) 40 (23-65) Altre spese (es. aiuti domestici) ( ) ( ) 321 ( ) Totale costi ( ) ( ) ( ) n.d.= non disponibile. Lo studio di Haussler e colleghi [4] ha valutato i costi attribuibili all osteoporosi in Germania nel 2003 estrapolando i dati dall Istituto Scientifico dell Associazione Nazionale delle Assicurazioni Mediche (Zentralinstitut für die Kassenärztliche Versorgung in der Bundesrepublik Deutschland) che contiene informazioni su 1,5 milioni di pazienti. Gli Autori hanno stimato i costi attribuibili per l intera popolazione tedesca correggendo i dati per età. Le persone affette da osteoporosi sono risultate pari a 7,8 milioni di tedeschi (6,5 milioni di donne). Di questi il 4,3% ha avuto una frattura e il 21,7% é stata trattata con farmaci per l osteoporosi. I costi diretti totali annui risultano pari a circa 5,4 miliardi di (Tabella 3). Uno studio [5], condotto nel 2007, stima l incidenza delle fratture correlate a osteoporosi e dei costi negli Stati Uniti dal 2005 al Nel 2005 S 2 4 C A P I T O L O 2

3 sono previste più di 2 milioni di fratture al costo di 17 miliardi di $. Per il 2025 é previsto un aumento del numero di fratture e di costi annui almeno del 50% con un incremento maggiore nella fascia di età anni nella popolazione ispanica. Uno studio cross-sectional statunitense [6] valuta, infine, i costi per osteoporosi del 2002 sui beneficiari di Medicare. Tre coorti di età superiore a 65 anni: (1) pazienti con una frattura del 2002; (2) pazienti con una diagnosi, medicazione o che riferiscono osteoporosi o una precedente frattura, e (3) controlli. Dei 30,2 milioni di beneficiari Medicare 2002, 1,6 milioni (5%) sono stati trattati per una frattura e 7,2 milioni (24%) hanno presentato osteoporosi senza frattura. Il costo medio stimato delle fratture é stato di $8.600 (95% CI, $6.400-$10.800) il che porta la spesa statunitense a 14 miliardi di $. La metà dei pazienti osteoporotici non fratturati ha ricevuto un trattamento farmacologico, in media $500 per paziente trattato per un totale di 2 miliardi in tutta la nazione. Si riporta, infine, uno studio condotto nel 2010, che prende in considerazione, oltre ai costi direttamente imputabili all osteoporosi, anche quelli indiretti. Pike e colleghi [1] hanno valutato i costi dell assistenza sanitaria e i costi indiretti (giornate di lavoro perse) in pazienti assicurati privatamente (n=4.764) e appartenenti a Medicare (<65 anni) (n=48.742) con fratture osteoporotiche non vertebrali (NV) (Tabella 4). Per quanto riguarda i costi indiretti sono stati calcolati in un sottocampione di pazienti assicurati privatamente (n=1.148). Tra i pazienti Medicare, i costi medi incrementali per l assistenza sanitaria delle fratture NV sono state di $US ($US vs $US9.079; p<0,05). I pazienti con fratture NV non-anca (NVNH) hanno avuto $US7.868 di costi incrementali dell assistenza sanitaria per paziente ($US vs $US8.836; p<0,05). I costi incrementali annui aggregati per l assistenza sanitaria dei pazienti con fratture NVNH del campione di Medicare (n=35.933) sono stati 282,7 milioni di $US rispetto a 204,1 milioni di $US per i pazienti con la frattura dell anca (n=7.997). Tra i pazienti assicurati Tabella 3. Costi diretti totali annui (milioni di ) per genere (modificata da [4]). Genere Ricoveri Cure ambulatoriali Riabilitazione Medicazioni Terapia fisica Aiuti medici Assistenza infermieristica Maschi Femmine Totale Tabella 4. Costi medi diretti annui ($US 2006) per i casi e i controlli* con fratture NV, (modificata da [1]). Parametri Assicurazioni private (18-64 anni) Medicare (età 65 anni) Casi Controlli Casi Controlli Totale Spese mediche Degenza ospedaliera Assistenza a lungo termine Pronto Soccorso Cure ambulatoriali Altro Farmaci Correlati all osteoporosi (1) NA NA Correlati alle fratture (2) NA NA Altro NA NA * I pazienti osteoporotici con frattura sono stati appaiati per età (±3 anni), genere, status occupazionale e area geografica con i pazienti osteoporotici senza frattura. (1) Farmaci correlati all osteoporosi includono bifosfonati calcitonina, estrogeni, Calcio e vitamina D. (2) Farmaci correlati alle fratture includono paracetamolo, corticosteroidi, rilassanti muscolari, FANS e oppioidi. C A P I T O L O 2 S 2 5

4 privatamente, i costi incrementali medi annui per le fratture NV sono stati di $US5.961 ($US vs $US5.675; p<0,05). I costi incrementali annui per l assistenza sanitaria per i pazienti con fratture NVNH sono stati di $US5.381 ($US vs $US5.709; p<0,05). I costi annui incrementali per l assistenza sanitaria dei pazienti con fratture NVNH nel campione dei pazienti assicurati privatamente (n=4.478) sono stati di 24,1 milioni di $US rispetto a 3,5 milioni di $US per i pazienti con frattura dell anca (n=255). I costi indiretti medi incrementali (associati al lavoro perso) dei lavoratori con fratture NV sono risultati di $US1.956 ($US4.349 vs $US2.393; p<0,05). Tra i pazienti di cui si conoscevano i dati di disabilità, la perdita di giorni di lavoro ha inciso per il 29,5% dei costi totali dei costi per le fratture NV. Contesto nazionale É stata effettuata una revisione della letteratura, per il periodo , sui motori di ricerca PubMed e Scopus, utilizzando come parole chiave: osteoporosis AND (costs OR economic) AND (Italy OR Italian). Dalle bibliografie degli articoli ottenuti sono stati ricavati ulteriori articoli d interesse. Visentin e colleghi [7] hanno condotto, nel 1997, un analisi di costo-efficacia sui trattamenti per prevenire le fratture dell anca da osteoporosi, basandosi su dati epidemiologici italiani. In particolare, gli Autori, valutando il trattamento a base di calcitonina, hanno ristretto l analisi alla frattura prossimale di femore, quale sito di frattura più frequente che porta a disabilità, e alle donne al di sopra dei 50 anni. I tassi di incidenza delle fratture in Italia e dell efficacia della calcitonina sono stati ricavati dal MeDiterranean Osteoporosis Study (MEDOS). Considerando i dati di uno studio sull osteoporosi del 1993 [8] gli Autori hanno calcolato un incidenza del 2,51 nelle donne con età superiore ai 50 anni e hanno osservato che il trattamento con calcitonina riduce le fratture di circa un terzo. I costi chirurgici ammonterebbero a dollari cui si aggiungono 1 mese di riabilitazione a dollari e un terzo della spesa del ricovero in una casa di cura per 10 anni per le donne che vengono istituzionalizzate dopo la frattura (a carico del SSN: dollari); si arriva, pertanto, a dollari (che rappresentano i costi per l assistenza sanitaria, la riabilitazione e la lungodegenza), con un dollaro che equivaleva a Lire. I dati dei costi della riabilitazione per le fratture osteoporotiche presenti in questo studio sono stati, successivamente, ripresi in vari studi [9,10]. Rossini e colleghi nel 2005 [9], partendo dall osservazione che i cambiamenti demografici dei prossimi anni comporteranno un aumento del numero di fratture del femore nel Mondo da 1,66 milioni del 1990 ai 6,26 milioni del 2050, hanno condotto uno studio analizzando i dati dell archivio delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) del Ministero della Salute, relative agli anni , per le fratture femorali. Come indicatori di spesa sanitaria, gli Autori hanno preso in considerazione tutti i Diagnosis Related Groups (DRG) d interesse ortopedico relativi agli interventi e alla degenza ospedaliera: il DRG 209 (interventi sulle articolazioni maggiori e reimpianto di arti inferiori), i DRG 210 e 211 (interventi su anca e femore), i DRG 235 e 236 (fratture di femore, anca e pelvi) con delle correzioni per l attribuzione dei costi in base a stime fatte nella Regione Lazio. Per i calcoli della riabilitazione hanno fatto riferimento allo studio di Visentin del 1997 [7], per una spesa di per un mese di riabilitazione post-operatoria. I costi di riabilitazione sono stati calcolati sul 95% dei pazienti, assumendo che il 5% muoia subito dopo l intervento chirurgico. Per il calcolo dei costi associati alla disabilità derivante da frattura, é stato stimato un costo annuo/per soggetto pari a 6.000, secondo la prospettiva del SSN. I risultati, in Tabella 5, mostrano una stima dei costi complessivi nel solo 2002 e per i soli fratturati ultrasessantacinquenni che supera il miliardo di euro. Il confronto dei costi tra infarto miocardico acuto (IMA) e frattura dell anca osteoporotica é stato l obiettivo di un lavoro del Lo scopo degli Autori [11,12] é stato, infatti, confrontare l osteoporosi e le fratture che ne derivano con una patologia, IMA, la cui gravità é ben nota sia tra gli operatori sanitari che tra la popolazione. É stata presa in esame una popolazione di età superiore ai 45 anni tra il 1999 e il L analisi dei costi diretti si é basata sui DRG della Regione Lazio e, per quanto riguarda l IMA, anche su un campione più piccolo tratto delle ASL di Lecce 1 e Lecce 2. Per il calcolo dei costi indiretti, come nello studio di Rossini del 2005 [9], gli Autori si sono basati sullo studio di Visentin del 1997 [7]: 5.375, con le stesse valutazioni sulla mortalità post-operatoria (5%) e sui costi di invalidità ( 6.000/anno per paziente). I costi per la frattura dell anca sono risultati paragonabili a quelli di Rossini e gli Autori affermano che il numero di ospedalizzazioni nella popolazione italiana sopra i 45 anni dovute alla frattura dell anca é paragonabile a quello per IMA, mentre i costi diretti di ospedalizzazione sono più alti nella frattura dell anca e hanno subito nei 4 anni presi in esame ( ) un incremento maggiore rispetto a quelli per IMA. S 2 6 C A P I T O L O 2

5 Un confronto diverso é, invece, quello affrontato da Carinci e colleghi [13], che paragonano l impatto delle strategie riabilitative in due importanti patologie dell anziano: lo stroke e la frattura dell anca. Gli Autori hanno analizzato il pattern di utilizzo dei servizi di riabilitazione dei pazienti oltre i 65 anni nella Regione Toscana dal 2001 al Su un totale di pazienti con frattura dell anca si sono osservati 6,9% decessi. Dei sopravvissuti, il 54,5% non ha usufruito di alcun tipo di servizio di riabilitazione. I pattern di riabilitazione sono stati divisi in 5 differenti setting: il 14% ha usufruito della riabilitazione ambulatoriale, per un costo complessivo di 346, il 16,6% é stato ricoverato per un costo totale di 6.068, il 4,8% in una struttura di riabilitazione diversa al reparto di ricovero per ed il 7,1% ha avuto trattamenti di riabilitazione durante il ricovero ( 3.460), il 3% ha condotto una riabilitazione a casa per un costo medio complessivo di 478. Nel rapporto dell International Osteoporosis Foundation del 2008 i costi diretti ospedalieri per la frattura dell anca in Italia sono risultati di per il trattamento in acuto e di per la riabilitazione, la media di giorni di ricovero di 14,3 al costo giornaliero di 455 e i giorni medi di riabilitazione di 30 con un costo giornaliero di 179,2. I costi diretti ospedalieri totali per le fratture dell anca sono risultati pari a 546,2 milioni di, mentre si é stimato un costo di 361,3 milioni di per la riabilitazione dell 80% delle fratture; il costo complessivo é, quindi, risultato di 907,5 milioni di [14]. Piscitelli e colleghi [10] nel 2010 hanno pubblicato l estensione del loro precedente studio del 2005 aggiornando e analizzando i dati disponibili sull incidenza e sui costi delle fratture di femore ricavabili dalle SDO e dai DRG negli anni La metodologia usata é stata simile a quella della precedente indagine [9]. Per calcolare i costi della riabilitazione, é stato considerato un tasso di mortalità acuta entro il primo mese dalla frattura pari al 5%. Il 13,5% dei pazienti inizia immediatamente un programma di riabilitazione intensiva intra-ospedaliera per un mese, con un costo medio per paziente pari a 6.600; al termine del suddetto periodo di riabilitazione intra-ospedaliera, il 10% di questi pazienti viene trasferito in strutture sanitarie adibite per lungodegenti (con un costo medio per paziente pari a 9.920). Tuttavia, una quota pari al 18,2% del totale dei pazienti (escluso il 5% di mortalità in acuto) viene direttamente collocata in lungodegenze (sempre ad un costo stimato di a paziente) e la maggioranza di questi soggetti (ben il 63%) inizia, successivamente, un mese di riabilitazione intensiva intra-ospedaliera (costo a paziente) al termine del periodo di lungodegenza. Il rimanente 63,3% dei pazienti dimessi dall ospedale dopo frattura femorale viene avviato alla riabilitazione domiciliare presso i distretti socio-sanitari delle ASL, che prevedono un ciclo di tre mesi (per un costo di a paziente). Entro 6 mesi dal ricovero ospedaliero iniziale, il 13,2% del totale dei pazienti dimessi dall ospedale, dopo aver già completato programmi riabilitativi in ambiente intra o extra ospedaliero, si rivolge ai servizi ambulatoriali di riabilitazione delle ASL (per un costo di a paziente) e ben il 40% di questi necessita di un nuovo ciclo di riabilitazione intensiva in regime di Ricovero Ordinario (RO), sempre al costo di a paziente. I risultati sono riportati in Tabella 6. Nel triennio , i costi diretti totali attribuibili ai soli ricoveri ordinari (esclusa la riabilitazione) dei soggetti di età 65 anni oscillano tra i 433 e i 467 milioni di con un incremento di circa il 7,3% nei 3 anni in esame. Gli Autori concludono lo studio con una notazione sul divario tra la spesa Tabella 5. Stima dei costi totali ( 2002) delle fratture femorali in Italia negli anziani (65 anni ed oltre) (modificata da [9]). Costi 2002 Numero di ricoveri per frattura femorale Costi diretti relativi ai ricoveri ( ) Costi di 1 mese di riabilitazione postoperatoria (escluso 5% di mortalità acuta) ( ) Costi sociali (pensioni d invalidità ed accompagnamento per gli stimati pazienti disabili all anno) ( ) Costi indiretti (20% dei costi diretti totali) ( ) Stima dei costi totali delle fratture femorali ( ) C A P I T O L O 2 S 2 7

6 farmaceutica per la prevenzione delle fratture osteoporotiche e la spesa per i farmaci attivi nella prevenzione cardiovascolare (1-4% e 30% della spesa farmaceutica nazionale rispettivamente). Lo stesso Autore nello stesso anno ha pubblicato uno studio sugli aspetti farmaco-economici dell osteoporosi [15]. I costi annuali sostenuti dal SSN per l ospedalizzazione, la riabilitazione e il trattamento farmacologico nei pazienti con frattura dell anca sopra i 65 anni in Italia sono riportati nella Tabella 7. L aumento dei costi durante gli anni é dovuto all aumentare del numero dei pazienti. Nella Tabella 8 simulata vengono, inoltre, riportati i dati ipotizzando di trattare farmacologicamente (con bifosfonati) tutti i pazienti con frattura dell anca per un anno. I costi per le fratture dell anca in Italia hanno raggiunto un miliardo di euro durante il 2005, ma le spese sostenute per i trattamenti farmacologici, assumendo in base ai dati della Regione Toscana che solo il 13,1% dei pazienti fratturati inizi una terapia contro il rischio di ricaduta, sono state stimate in solo 3 milioni di. Gli Autori aggiungono che di questi 3 milioni, il 60% sia imputabile alla spesa per i pazienti che, assumendo il farmaco per soli 6 mesi, non seguono un regime efficace di terapia. Gli Autori hanno, infine, concluso rimarcando la necessità di una codifica specifica per le fratture da fragilità osteoporotica nelle ammissioni ospedaliere. Risorse utilizzate per il trattamento delle fratture osteoporotiche Nell ambito del presente paragrafo vengono descritti i costi associati all ospedalizzazione per le fratture osteoporotiche, in quanto, come evidenziato dallo studio di Pike et al. [1], questi costituiscono il principale driver di costo. L analisi é stata condotta secondo la prospettiva del SSN; non sono, pertanto, stati analizzati i costi indiretti. Per avere una visione complessiva dell impatto economico dell osteoporosi, occorrerebbe Tabella 6. Stima dei costi totali ( ) dei ricoveri per fratture femorali in Italia (nei soggetti di 65 anni ed oltre) dal 2003 al 2005, inclusa la stima dei costi ospedalieri e di riabilitazione (modificata da [10]). Costi Ricoveri per frattura femorale >65anni Stima dei costi diretti ospedalieri Stima dei costi di riabilitazione * Stima dei costi complessivi *Assumendo un tasso di mortalità in acuto pari al 5%. Tabella 7. Costi diretti ( ) sostenuti per ospedalizzazione, riabilitazione e trattamento farmacologico in persone al di sopra dei 65 anni dal 2000 al 2005 (modificata da [15]). Costi Ospedalizzazioni dovute a fratture d anca Frattura d anca previste per pz>65 aa Totale costi diretti ospedalizzazione Totale costi riabilitazione Costi delle terapie * Stima costi totali *Assumendo che solo il 40% dei pazienti trattati completi un anno di trattamento. S 2 8 C A P I T O L O 2

7 Tabella 8. Simulazione dei costi farmacologici nell ipotesi di trattare tutti i pazienti con frattura d anca per un anno (modificata da [15]). Costi Ospedalizzazione dovuta a fratture d anca >65 aa Fratture d anca previste in pazienti >65 aa N. di pz dimessi dall ospedale* Costi delle terapie ** *Assumendo un tasso del 5% di mortalità in acuto. **Assumendo il 100% dei pazienti trattati completi un anno di trattamento. considerare ulteriori voci di costo diretto: spesa farmaceutica visite ambulatoriali riabilitazione. Tuttavia, data la mancanza di dati nazionali disponibili in merito alle voci di costo visite ambulatoriali e riabilitazione, sarà fatto un breve cenno esclusivamente alla spesa farmaceutica relativa ai farmaci anti-osteoporotici, riportando i dati del Rapporto OsMed. Ospedalizzazioni per fratture osteoporotiche: calcolo dei costi diretti Negli Stati Uniti, i costi annuali diretti per la cura dell osteoporosi sono stati stimati essere pari a 13,7-20,3 miliardi di $ [16-20]. Secondo la National Osteoporosis Foundation, nel 2005, le fratture osteoporotiche sono state responsabili di circa 19 miliardi di dollari di costi ed é stato stimato che nel 2025 avremo circa 25,3 miliardi di dollari di costi. Almeno 1,3 milioni di fratture all anno negli Stati Uniti sono state attribuite all osteoporosi [21], presupponendo che il 70% di tutte le fratture nelle persone di oltre 45 anni siano dovute all osteoporosi [22]. Come detto precedentemente, l osteoporosi spesso si manifesta d improvviso e in modo drammatico con le fratture. Le fratture osteoporotiche hanno un peso finanziario significativo. In Europa, infatti, é stato stimato che i costi diretti per l osteoporosi siano pari a più di 36 miliardi di l anno; si prevede, inoltre, che a causa dell invecchiamento della popolazione, tale cifra raggiunga i 76,7 miliardi di nel 2050 [23]. I costi maggiori sono dovuti, principalmente, alle fratture dell anca, poiché si richiede l ospedalizzazione del paziente anche per lunghi periodi di tempo. La degenza in ospedale può variare da un minimo di 3 giorni fino a diversi mesi, con una media di circa 10 giorni [24]. Tassi di ospedalizzazione e stima dei costi Al fine di stimare la prevalenza della malattia nella popolazione ospedalizzata, é stato calcolato il tasso di dimissioni ospedaliere per fratture osteoporotiche, mentre per la stima dei costi diretti di ospedalizzazione ad esse associati sono stati utilizzati i DRG come proxy dei costi sostenuti dal SSN. Data l impossibilità di procedere con dati liberamente accessibili via web, per poter procedere a tali stime, é stata effettuata una richiesta di dati aggregati dall archivio delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) al Ministero della Salute. Per l identificazione delle fratture osteoporotiche sono stati selezionati, per l anno 2009, tutti i casi, in regime di Ricovero Ordinario (RO), di osteoporosi (codice ICD-9-CM 733.0) in diagnosi principale e/o secondaria. Successivamente, i casi considerati sono stati stratificati per i seguenti codici ICD-9-CM: 808.x, esclusi 808.1x, 808.3x, 808.5x: fratture dell anca; 820.x, 821.0, 821.2: fratture del femore; 805.x: fratture vertebrali; 1 Si ringraziano la Dott.ssa Lispi L. e la Dott.ssa Ceccolini C. del Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema. C A P I T O L O 2 S 2 9

8 733.1, 813.0, 814.0: altre fratture altre fratture (frattura patologica, frattura del radio e dell ulna, frattura delle ossa del carpo). I codici ICD-9-CM sono stati scelti sulla base di quelli considerati in alcuni studi condotti in Italia [9-11] e di quelli presenti nel database Health Search dei Medici di Medicina Generale. Il calcolo dei tassi annuali di dimissioni ospedaliere per le fratture osteoporotiche é stato effettuato utilizzando i dati della popolazione media residente (media tra la popolazione residente al 1 gennaio e al 31 dicembre) in Italia nel 2009, disponibili sul sito dell Istituto Nazionale di Statistica (Istat) [25]. In Tabella 9 vengono riportati i tassi di dimissione ospedaliera per fratture osteoporotiche. I dati sono stati calcolati per le sole donne e categorizzati in 3 classi di età (45-64, 65-74, 75 anni) secondo la tipologia di frattura. In Italia, il tasso di dimissione ospedaliera per una frattura legata all osteoporosi in regime di RO nel 2009 é di 35,60 per donne di 45 anni ed oltre. Il tasso varia da 5,55 per donne tra 45 e 64 anni a 101,58 con età superiore ai 75 anni. Considerando la tipologia di frattura, si registra un maggior valore del tasso di dimissione per le fratture del femore e le altre fratture (rispettivamente pari a 15,36 e 10,79 per donne di 45 anni ed oltre). Dalla tabella le donne di età superiore ai 75 anni risultano le più ospedalizzate per ciascuna delle tipologie di frattura considerata. L analisi dei costi diretti é stata basata sui DRG ritenuti inerenti alla patologia in studio: DRG 210: interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori, età >17 con CC; DRG 211: interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori, età >17 senza CC; DRG 218: interventi su arto Inferiore e omero eccetto anca, piede e femore, età > 17 anni con CC; DRG 219: interventi su arto inferiore e omero eccetto anca, piede e femore, età > 17 anni senza CC; DRG 223: interventi maggiori su spalla e gomito o altri interventi su arto superiore con CC; DRG 224: interventi su spalla, gomito o avambraccio eccetto interventi maggiori su articolazioni senza CC; DRG 225: interventi sul piede; DRG 228: interventi maggiori sul pollice o sulle articolazioni o altri interventi mano o polso con CC; DRG 229: interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle articolazioni, senza CC; DRG 230: escissione locale e rimozione di mezzi di fissaggio intramidollare di anca e femore; DRG 233: altri Interventi su sistema muscoloscheletrico e tessuto connettivo con CC; DRG 234: altri interventi su sistema muscoloscheletrico e tessuto connettivo senza CC; DRG 235: fratture di femore; DRG 236: fratture di anca e pelvi; DRG 243: affezioni mediche del dorso; DRG 244: malattie dell osso e artropatie specifiche con CC; DRG 245: malattie dell osso e artropatie specifiche senza CC; DRG 247: segni e sintomi relativi al sistema muscolo-scheletrico e al tessuto connettivo; DRG 250: fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di avambraccio, mano e piede, età> 17 anni con CC; DRG 251: fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di avambraccio, mano e piede, età> 17 anni senza CC; DRG 253: fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di braccio, gamba, eccetto piede, età > 17 anni con CC; DRG 256: altre diagnosi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo; DRG 485: reimpianto di arti, interventi su anca e femore per traumatismi multipli rilevanti; DRG 499: interventi su dorso e collo eccetto per artrodesi vertebrale con CC; DRG 500: interventi su dorso e collo eccetto per artrodesi vertebrate senza CC; DRG 531: interventi sul midollo spinale con CC; DRG 544: sostituzione di articolazioni maggiori Tabella 9. Tassi (per ) di dimissione ospedaliera per fratture osteoporotiche in RO nelle donne di 45 anni ed oltre - Anno Classi di età Anca Femore Vertebrale Altro Totale ,10 1,17 1,58 2,69 5, ,02 9,14 8,45 16,51 35, ,01 51,93 20,40 23,23 101,58 Totale 1,75 15,36 7,71 10,79 35,60 S 3 0 C A P I T O L O 2

9 o reimpianto degli arti inferiori. Per la remunerazione dei DRG in regime di RO é stata considerata la Tariffa Unica Convenzionale (TUC) versione DRG 24 come proxy dei costi [26]{D.M. del 30 giugno 1997, #59;Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 1o/014/cr10a/c7, Roma`, 27 gennaio 2010 #68}. Per il calcolo dei costi totali, sono stati moltiplicati il numero dei dimessi per DRG per le tariffe corrispondenti. I costi attribuiti alle singole risorse sono da intendersi in euro del Di seguito sono riportati i costi diretti annui di ospedalizzazione suddivisi per tipologia di frattura (Tabella 10). Dall analisi emerge come le fratture di femore costituiscano il principale fattore di costo per l ospedalizzazione da fratture osteoporotiche (circa 13 milioni di ), seguite dalle altre fratture (circa 6 milioni di ). Le fratture dell anca sono responsabili di minori costi (990 mila ). Il costo medio annuo per paziente é risultato pari a 2.241,96. Spesa farmaceutica Il Rapporto OsMed, pubblicato nel 2009, evidenzia come la spesa complessiva per i farmaci dell apparato muscolo-scheletrico ammonti a milioni di e sia costituita per il 41,2% (568 milioni di ) da prescrizioni a carico del SSN [27]. Questi farmaci sono utilizzati in maniera consistente all aumentare dell età. In particolare, tra il , si é assistito a un progressivo incremento del consumo di tali farmaci prevalentemente da parte delle donne. Ciò potrebbe verosimilmente dipendere dalle modifiche della Nota 79 che, dal 2007, ha determinato un allargamento della prescrizione a carico SSN. A livello regionale, si osserva, in quasi tutte le Regioni, un aumento tanto delle prescrizioni quanto della spesa ad esse associata, nonostante i prezzi si siano ridotti ovunque (da -0,8% del Molise a -1,6% della Valle d Aosta) (Figura 1). Le Regioni che fanno eccezione sono la Calabria e la PA di Bolzano dove si riducono sia le prescrizioni (-8,8% e -5,7%, rispettivamente) sia la spesa (-4,0% e -2,3%, rispettivamente) e Lombardia, Veneto e Tabella 10. Costi diretti annui ( 2009) di ospedalizzazione per tipologia di frattura. Tipo frattura Numero di ricoveri Costi diretti annui totali ( ) Anca ,66 Femore ,39 Vertebrale ,76 Altro ,79 Totale ,60 Figura 1. Consumo dei farmaci dell apparato muscolo-scheletrico (DDD/1.000 abitanti/die) in Italia [27]. C A P I T O L O 2 S 3 1

10 Liguria dove si osserva un aumento della spesa a fronte di una riduzione delle prescrizioni. A livello territoriale, la quota più consistente della spesa per questo gruppo terapeutico é rappresentata dai farmaci per l osteoporosi. Dal 2000 al 2009 il consumo di questi farmaci in Italia é aumentato di circa il 93% con una variazione media annua pari al 31% e con una notevole variabilità regionale (dalle 6,6 DDD/1.000 abitanti/die della Valle d Aosta alle 18,9 DDD/1.000 abitanti/die della Sicilia). Questa variabilità non sembra essere giustificata da differenze epidemiologiche, tanto più che il maggior consumo di farmaci per l osteoporosi si osserva nelle Regioni meridionali e insulari (Figure 2 e 3) [27]. Tra i farmaci antiosteoporotici (Tabella 8), il ranelato di stronzio ha registrato - nel un marcato incremento sia dei consumi (da 0,9 a 1,3 DDD/1.000 abitanti/die) che della spesa. Ad oggi non si sono aggiunte nuove evidenze rispetto agli studi registrativi, in cui l efficacia del farmaco é stata dimostrata solo in donne anziane ad alto rischio o con pregressa frattura vertebrale [28-35]. Il 26,1% dei costi delle terapie per l osteoporosi rimane a carico del cittadino. Ciò fa supporre che i bifosfonati e il ranelato di stronzio vengano utilizzati al di fuori delle indicazioni della Nota 79, soprattutto in donne in post-menopausa a basso rischio di fratture. I bifosfonati, infatti, compaiono nella lista delle prime 20 categorie terapeutiche di classe C con ricetta a maggior spesa [27]. Si rimanda al capitolo 5 (Valutazione economica) per la stima dei costi dei singoli trattamenti farmacologici e per la stima dell impatto futuro che l introduzione di denosumab, quale terapia farmacologica nell osteoporosi rispetto alle alternative terapeutiche attualmente disponibili (cfr capitolo 4), comporterebbe sulla spesa sanitaria complessiva. Conclusioni L osteoporosi é una condizione clinica ad alta prevalenza nel nostro Paese, soprattutto tra le donne. Le fratture osteoporotiche minano fortemente la qualità di vita dei soggetti colpiti e comportano un forte impatto sociale in quanto generano, solitamente, la perdita dell autosufficienza e sono frequentemente causa di mortalità. L analisi dei costi derivanti da questa condizione pone importanti questioni data la difficoltà di quantificare il carico di malattia. L osteoporosi, infatti, rimane spesso silente per anni, per poi manifestarsi d improvviso e in modo drammatico con le fratture. Proprio per questo motivo la maggior parte delle valutazioni economiche si sono concentrate per lo più sulle fratture osteoporotiche. Nel rapporto dell International Osteoporosis Foundation [14] del 2008 i costi diretti ospedalieri per la frattura dell anca in Italia sono risultati di Figura 2. Farmaci per l osteoporosi (classe A-SSN): distribuzione in quartili del consumo territoriale nel 2009 di (DDD/1.000 ab/die pesate) (modificata da [27]). S 3 2 C A P I T O L O 2

11 Figura 3. Andamento temporale del consumo dei farmaci di classe A-SSN per l osteoporosi (escludendo raloxifene e calcio associato o meno a vitamina D). Anni (modificata da [27]). Tabella 8. Farmaci per l osteoporosi, consumo (DDD/1.000 ab/die) per categoria terapeutica e per sostanza: confronto [27]. Sottogruppi e sostanze Bifosfonati orali e iniettabili 1,3 2,3 3,2 4,3 5,4 6,8 8,2 9,4 10,1 Farmaci per l osteoporosi 1,3 2,3 3,2 4,3 5,5 7,1 8,9 10,4 11,5 Ranelato di stronzio ,1 0,3 0,6 0,9 1,3 Acido risedronico 0,4 0,5 0,5 1,0 1,6 2,0 2,4 2,8 3,1 Acido alendronico 0,9 1,8 2,7 3,3 3,8 3,8 3,8 3,8 3,4 Alendronato colecalciferolo ,9 1,4 1,8 2,1 Acido ibandronico ,1 0,5 0,9 1,2 Acido alendronico + colecalciferolo ,0 0,2 0,4 Sodio neridronato - <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Acido clodronico <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Acido etidronico <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0, per il trattamento in acuto e di per la riabilitazione. I costi diretti ospedalieri totali per la frattura dell anca sono risultati pari a 546,2 milioni di e di 361,3 milioni di per la riabilitazione nell 80% delle fratture, per un costo complessivo di 907,5 milioni di. Il principale driver di costo é costituito dalle ospedalizzazioni per fratture osteoporotiche. In particolare, i costi maggiori sono dovuti, principalmente, alle fratture del femore. I costi C A P I T O L O 2 S 3 3

12 direttamente imputabili alle fratture del femore sono pari a 13 milioni di. Il costo medio annuo per una donna con una frattura osteoporotica é di 2.241,96. In Italia, nel 2009, si é registrato un tasso di dimissioni ospedaliere in regime di RO per una frattura osteoporotica pari a 35,60 per donne di 45 anni ed oltre. Il tasso aumenta con il crescere dell età sia nel totale sia per tutte le tipologie di frattura considerate. Consultando i dati del Rapporto Osmed, si osserva come la spesa complessiva per i farmaci dell apparato muscolo-scheletrico ammonti a milioni di [27]. Questi farmaci sono utilizzati sempre di più all aumentare dell età; in particolare in questi ultimi 2 anni si é assistito a un progressivo incremento dell uso nelle donne, verosimilmente per le modifiche della Nota 79 che dal 2007 hanno determinato un allargamento della prescrizione a carico SSN. A livello territoriale, la quota più consistente della spesa per questo gruppo terapeutico é rappresentata proprio dai farmaci per l osteoporosi. Bibliografia 1) Pike C, Birnbaum HG, Schiller M, et al. Direct and indirect costs of non-vertebral fractures patients with osteoporosis in the US. Pharmacoeconomics 2010;28(5): ) Bouee S, Lafuma A, Fagnani F, Meunier JP, Reginster JY. Estimation of direct unit costs associated with non-vertebral osteoporotic fractures in five European countries. Rheumatol Int 2006;26(1): ) Borgstrom F, Zethraeus N, Johnell O, Lidgren L, Ponzer S, Svensson O, et al. Costs and quality of life associated with osteoporosis-related fractures in Sweden. Osteoporosis Int 2006;17: ) Häussler B, Gothe H, Göl D, Glaeske D, Pientka L, Felsenberg D. Epidemiology, treatment and costs of osteoporosis in Germany-the BoneEVA Study. Osteoporos Int 2007;18: ) Burge R, Dawson-Hughes B, Solomon DH, Wong JB, King A, Tosteson A. Incidence and Economic Burden of Osteoporosis- Related Fractures in the United States, J Bone Miner Res 2007;22: ) Blume SW, Curtis JR. Medical costs of osteoporosis in the elderly Medicare population. Osteoporos Int 2011;22(6): ) Visentin P, Ciravegna R, Fabris F, et al. Estimating the cost per avoided hip fracture by osteoporosis treatment in Italy. Maturitas 1997;26: ) Mazzuoli GF, Gennari C, Passeri M, et al. Incidence of hip fracture: an Italian survey. Osteoporosis Int 1993;3(Suppl. 1):S8-S9. 9) Rossini M, Piscitelli P, Fitto F, et al. Incidenza e costi delle fratture di femore in Italia. Reumatismo 2005;57: ) Piscitelli P, Brandi ML, Tarantino U, et al. Incidenza e costi delle fratture di femore in Italia: studio di estensione Reumatismo 2010;62(2): ) Piscitelli P, Camboa P, ForcinaB et al. Incidence and costs of hip fractures vs. acute myocardial infarction in the population of Local Health Authorities ASL Lecce/1 and ASL Lecce/2: a 2 years survey. Ital J Public Health 2006;3(2): ) Piscitelli P, et al. Incidenza e costi delle fratture femorali rispetto all infarto miocardico acuto nelle popolazioni delle Aziende USL Lecce/1 e Lecce/2: uno studio biennale. Tutto Sanità 2006;81: ) Carinci F, Roti L, Francesconi P, et al. The impact of different rehabilitation strategies after major events in the elderly: the case of stroke and hip fracture in the Tuscany region. BMC Health Services Research 2007;7:95. 14) Ortolani S. Eu Osteoporosis Italy Report Disponibile da: osteofound/filemanager/policy_advocacy/eu-countryreports-08/italy-report pdf. [Ultimo accesso: il 16 settembe 2010]. 15) Piscitelli P, Chitano G, Greco M, et al. Pharmaco-economic issues in the treatment of severe osteoporosis Clin Cases Miner Bone Metab 2010;7(1): ) Hoerger TJ, Downs KE, Lakshmanan MC, Lindrooth RC, Plouffe L Jr, Wendling B, et al. Healthcare use among U.S. women aged 45 and older: Total costs and costs for selected postmenopausal health risks. J Womens Health Gend Based Med 1999;8: ) Ray NF, Chan JK, Thamer M, Melton LJ III. Medical expenditures for the treatment of osteoporotic fractures in the United States in 1995: Report from the National Osteoporosis Foundation. J Bone Miner Res 1997;12: ) Chrischilles E, Shireman T, Wallace R. Costs and health effects of osteoporotic fractures. Bone 1994;15: ) Phillips S, Fox N, Jacobs J, Wright WE. The direct medical costs of osteoporosis for American women aged 45 and older, Bone 1986;9: ) Holbrook TL, Grazier K, Kelsey JL, RN S. Frequency of Occurence, Impact and Cost of Selected Musculoskeletal Conditions in the United States. Chicago, IL: American Academy of Orthopedic Surgeons, ) Kelsey JL. Osteoporosis: prevalence and incidence Osteoporosis Proceedings of the NIH consensus development conference. April 2 4, 1984: ) Iskrant AP, Smith RW Jr. Osteoporosis in women 45 years and over related to subsequent fractures. Public Health Rep 1969;84: ) International Osteoporosis Foundation. Facts and statistics about osteoporosis and its impact. Disponibile da: [Ultimo accesso: il 16 settembre 2010]. 24) International Osteoporosis Foundation. Osteoporosis in the European Union in 2008: Ten years of progress and ongoing challenges. Disponibile da: publications/eu-policy-report-of-2008.html. [Ultimo accesso: il 16 settembre 2010]. 25) Istat. Demografia in cifre. Disponibile online da: www. demo.istat.it. [Ultimo accesso: il 16 settembre 2010]. 26) Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 1o/014/cr10a/c7. Tariffa unica convenzionale per le prestazioni di assistenza ospedaliera regole e tariffe valide per l'anno Roma, 27 gennaio ) Gruppo di lavoro OsMed. L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, ) Maestri E, Apelli O, Magnano L, et al. Prevenzione delle fratture ossee. Che cosa c é di nuovo. Pacchetti Informativi sui Farmaci 2008;2: ) Wells GA, Cranney A, Peterson J, et al. Risedronate for the primary and secondary prevention of osteoporotic fractures in postmenopausal women. Cochrane Database of Systematic Reviews 2008(1). 30) Chesnut C, Skag A, Christiansen C, et al. Effects of oral ibandronate administered daily or intermittently on fracture risk in posmenopausal osteoporosis. J Bone Miner Res 2004;19: ;19: ) Emkey R, Delmas PD, Bolognese M, et al. Efficacy and S 3 4 C A P I T O L O 2

13 tolerability of once monthly oral ibandronate (150 mg) and once weekly oral alendronate 870 mg): additional results from the Monthly Oral Therapy with Ibandronate for Osteoporosis Intervention (MOTION) study. Clin Ther ;31: ) McClung MR, Bolognese MA, Sedarati F, et al. Efficacy and safety of monthly oral ibandronate in the prevention of postmenopausal bone loss. Bone 2009;44: ) Lewiecki EM, Keaveny TM, Kopperdahl D, et al. Once-monthly oral ibandronate improves biomechanical determinants of bone strength in women with postmenopausal osteoporosis. J Clin Endocrinol Metab 2009;94: ) Silverman SL, Watts NB, Delmas PD, et al. Effectiveness of bisphosphonates on nonvertebral and hip fractures in the first year of therapy: The risedronate and alendronate (REAL) cohort study. Osteoporos Int 2007;18: ) O Donnell S, Cranney A, Wells GA, et al. Strontium ranelate for preventing and treating postmenopausal osteoporosis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006(4). C A P I T O L O 2 S 3 5

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Dr. Fabio Bertaiola 1 Chiunque ha sentito parlare dell osteoporosi

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 1 Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza,

Dettagli

DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ

DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Fondazione POLICLINICO TOR VERGATA Unità Operativa Complessa di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Misura dell Appropriatezza

Misura dell Appropriatezza Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico IL BUIO DELLA COSCIENZA IL MALATO DI ALZHEIMER E L OPERATORE SANITARIO: Maria Elena Flacco 1 Vito Di Candia 2 Lamberto Manzoli 3 un paziente critico in

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÁ : FATTORI PREDITTIVI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Recentemente, sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society sono stati pubblicati i risultati di uno studio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli