LAZIO PREVENZIONE 2015 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA NEGLI ANZIANI E NEI SOGGETTI A RISCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAZIO PREVENZIONE 2015 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA NEGLI ANZIANI E NEI SOGGETTI A RISCHIO"

Transcript

1 LAZIO PREVENZIONE 2015 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA NEGLI ANZIANI E NEI SOGGETTI A RISCHIO R.IERACI INFETTIVOLOGO 28 NOVEMBRE BRACCIANO

2 LA CULTURA DELLA VACCINAZIONE E OGGI IN UNA FASE DI IMPORTANTE TRASFORMAZIONE IN CUI: ALLA DIMENSIONE PUBBLICA DELL OBBLIGATORIETÀ SI AFFIANCA SEMPRE DI PIÙ QUELLA: DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA SCELTA INDIVIDUALE

3 CONSENSO E ADESIONE CONSENSO CONDIVISO VARIABILE PRIORITARIA PER UN ELEVATA ADESIONE VACCINALE OPINIONE PUBBLICA INFORMATA E CONSAPEVOLE. OPERATORI SANITARI FORMATI CAPACI DI GENERARE UNA COMUNICAZIONE COERENTE. COLLABORAZIONE TRA I SERVIZI VACCINALI ED I MMG, PLS

4 LA DISINFORMAZIONE MALGRADO IL SUCCESSO DEI PROGRAMMI DI MMUNIZZAZIONE L EVIDENZA INCONFUTABILE CHE I VACCINI SONO SICURI ED EFFICACI SU DI ESSI CONTINUANO A CIRCOLARE INFORMAZIONI FALSE E FUORVIANTI A CAUSA DI CIO LE PERSONE METTONO IN DUBBIO IL LORO VALORE PROVOCANDO UNA DIMINUZIONE DELLE % DI COPERTURE VACCINALI

5 WEB E VACCINI 9 SITI SU 10, (CHE SI OCCUPANO DI VACCINI) SONO CONTRO. NON IMPORTA CHE IL 10% (RESTANTE) SIANO SITI DELL OMS, DELL UNIVERSITÀ, DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE. QUALI SONO I MOTIVI? SCARSA PERCEZIONE DEI PERICOLI DI CERTE MALATTIE (DA NOI QUASI SCOMPARSE GRAZIE AI VACCINI) AVVERSIONE NON INFONDATA ALLA OBBLIGATORIETÀ (CHE RIGUARDA SOLO 4 VACCINAZIONI DT-IPV-HBV) GUSTO PER IL COMPLOTTISMO.

6 LA SAFETY DEI VACCINI I VACCINI SOMMINISTRATI IN ITALIA SONO IN GLI STESSI IMPIEGATI DAGLI ALTRI PAESI EUROPEI. LE INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI VACCINI. PROVENGONO DA UNA SORVEGLIANZA DI TIPO GLOBALE LA RARITÀ DEGLI EVENTI AVVERSI ALLE VACCINAZIONI DA RITENERSI UN DATO STATISTICAMENTE ACQUISITO

7 L ANTIINFLUENZALE LE VACCINAZIONI E L ETÀ ANZIANA ( 65 ANNI) È IN GRADO DI RIDURRE COMPLICANZE OSPEDALIZZAZIONI E MORTI IL CALO NELLE COPERTURE NEGLI ULTIMI ANNI DOVUTO A CRISI COMUNICATIVE SU PRESUNTI PROBLEMI DI SICUREZZA RIVELATISI INFONDATI L ANTI-PCV CONIUGATO TUTTI I SOGGETTI A RISCHIIO PER PATOLOGIA PIÙ COORTI PER ETÀ 65,70,75 ANNI. L ANTI-HERPES ZOSTER : TUTTI I SOGGETTI A RISCHIO, E 2 COORTI A 60 O 65 ANNI È IN GRADO DI RIDURRE DI CIRCA IL 65% DEI CASI DI NEVRALGIA POST-ERPETICA, E CIRCA IL 50% DI TUTTI I CASI CLINICI DI ZOSTER.

8 STAGIONE ERRORE DI COMUNICAZIONE DELL AIFA IL 27/11/14 L'AIFA DISPONE IL DIVIETO DI UTILIZZO PER 2 LOTTI DEL FLUAD". TERMINI MENO DRAMMATICI NELLA COMUNICAZIONE: TIPO "IN SEGUITO A EFFETTI AVVERSI". "GRAVI O FATALI" NON SOLO NON ERANO UN'INFORMAZIONE ESSENZIALE (TANTO PIÙ CHE IL PRAC HA ESCLUSO QUALSIASI CORRELAZIONE TRA LE MORTI SOSPETTE E IL FLUAD) HANNO CREATO ALLARMISMO TRA I MEDIA E NELL'OPINIONE PUBBLICA.

9 STAGIONE CVA : ERRORE DI COMUNICAZIONE DELL AIFA A NULLA SONO VALSI I SUCCESSIVI INVITI: A RIPRISTINARE UN CLIMA DI FIDUCIA NELLA VACCINAZIONIE ANTIFLU PER EVITARE LE COMPLICANZE DELL INFLUENZA NEI SOGGETTI A RISCHIO E NEGLI ANZIANI OGNI ANNO ESSE CAUSANO CIRCA DECESSI IN ITALIA IN PARTICOLARE 65 ANNI.

10 PRAC (EMA) E FLUAD DOPO LA VALUTAZIONE DI TUTTE LE EVIDENZE DISPONIBILI: SI E CONCLUSO CHE: NON VI ERA ALCUN NESSO CAUSALE TRA I VACCINI FLUAD E GLI EVENTI AVVERSI SEGNALATI IN QUEI GIORNI. LA MAGGIOR PARTE DEI CASI ERA NON CORRELABILE AL FLUAD: ALTRE CAUSE ALTERNATIVE POTEVANO BEN SPIEGARE L EVENTO NEI RIMANENTI CASI ESAMINATI: LA SEGNALAZIONE NON AVEVA I REQUISITI MINIMI PER LA VALUTAZIONE IN ASSENZA DI UNA DIAGNOSI/EVENTO AVVERSO DEFINITO.

11 LA CONTAGIOSITA DEI VIRUS INFLUENZALI DIPENDE DALLA VIRULENZA DEL CEPPO INFLUENZALE IN CIRCOLAZIONE. DALL ESISTENZA DI UN IMMUNITÀ PREGRESSA NELLA POPOLAZIONE. DALLA COPERTURA VACCINALE. OGNI ANNO SI AMMALA D INFLUENZA. CIRCA IL 5 10 % DEGLI ADULTI IL % DEI BAMBINI.

12 LA CIRCOLAZIONE DEI VIRUS INFLUENZALI NELLA STAGIONE CONTEMPORANEA DI VIRUS A E B PREDOMINANTI I VIRUS DI TIPO A (84%) RISPETTO AI TIPO B (16%) NELL'AMBITO DEL CEPPO A SONO STATI ISOLATI AH1N1 (52%) AH3N2 (41%) I B DI ENTRAMBI LINEAGGI A NON SOTTOTIPIZZATI (7%) HANNO CO-CIRCOLATO I CEPPI DEL LINEAGGIO B/ YAMAGATA SONO STATI PREDOMINANTI (97%)

13 LA INCIDENZA CUMULATIVA NELLA STAGIONE CASI PER ASSISTITI NELLA FASCIA 0-4 ANNI : 260 CASI PER NELLA FASCIA 5-14 ANNI : 178 CASI PER NELLA FASCIA TRA >5 E I 64 : 69 PER 1000 NELLA FASCIA >65: 47 PER 1000 IL PICCO EPIDEMICO NELLA QUARTA SETTIMANA DEL 2015

14 GLI ISOLAMENTI NELLE FORME GRAVI DI ILI: STAGIONE NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI GRAVI SEGNALATI ISOLATO : A/H1N1 PDM09 (76%) L A/H3N2 (13%) A/NON TIPIZZATI (7%) IL B (4%)

15 LA STAGIONE 14-15: I CASI DI INFLUENZA REGISTRATI MAGGIOR NUMERO DI CASI DI INFLUENZA: OLTRE 6,2 MILIONI DI CASI CON UN INCREMENTO RISPETTO ALLA 13/14 DI 1,7 MILIONI 485 CASI GRAVI PER INFLUENZA CON RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA UN DATO DI MORTALITÀ DIECI VOLTE SUPERIORE 160 I DECESSI NEL I CASI GRAVI 16 I DECESSI. IN ITALIA OGNI ANNO DAI 6 MILA AGLI 8 MILA DECESSI SONO ATTRIBUIBILI ALLE COMPLICANZE DA INFLUENZA VACCINARSI È QUINDI FONDAMENTALE.

16 LE FORME GRAVI DI ILI NELLA STAGIONE IL 78% DEI CASI GRAVI IL 91% DEI DECESSI PRESENTAVA ALMENO UNA PATOLOGIA CRONICA PER CUI E RACCOMANDATA LA VACCINAZIONE SOLO IL 7,6% DEI CASI GRAVI SEGNALATI ERA VACCINATO 11 DONNE ERANO IN GRAVIDANZA UNA DI QUESTE E DECEDUTA : NESSUNA SI ERA VACCINATA

17 . LA STAGIONE 14-15:IL RICORSO ALLA VACCINAZIONE FLU DIMINUITO DI PIÙ DI 5 PUNTI % RISPETTO AL NEGLI OVER 65 AL CALO DEL LE VACCINAZIONI E CORRISPOSTO UN AUMENTO DEI DECESSI

18 LE COPERTURE FLU NEL LAZIO: CONFRONTO 13-14; OBIETTIVO COPERTURA SOGGETTI 65 ANNI (%) 75% 75% TASSO COPERTURA SOGGETTI RESIDENTI 65 ANNI (%) 54,4 49,5 TASSO COPERTURA SOGGETTI RESIDENTI ANNI 43,9 38,7 TASSO COPERTURA SOGGETTI RESIDENTI ANNI (%) 64,1 58,8 TASSO COPERTURA SOGGETTI RESIDENTI 85 ANNI (%) 67,9 64,1

19 LA COMPOSIZIONE DEL VACCINO TRIVALENTE FLU ANTIGENE ANALOGO AL CEPPO A/CALIFORNIA/7/2009 (H1N1)pdm09 A/SWITZERLAND/ /2013 (H3N2) B/PHUKET/3073/2013. (LINEAGGIO B/YAMAGATA). NEL CASO DI QIV B/BRISBANE/60/2008-LIKE (LINEAGGIO B/VICTORIA/2/87)

20 I VACCINI ANTI-INFLUENZALI IN USO TIV A SUBUNITA ADIUVATO CON MF 59 TIV SPLIT INTRADERMICO 15 µcg PARTICOLARMENTE INDICATO PER LA IMMUNIZZAZIONE DEI SOGGETTI 64 E DI SOGGETTI POCO RISPONDENTI ADULTI > 60ANNI UTILIZZA I PARTICOLARI MECCANISMI IMMUNITARI CHE SI ATTIVANO NEL DERMA QIV SPLIT PER ADULTI, BIMBI > 3 ANNI: 2 SOTTOTIPI DI VIRUS A 2 DI TIPO B TIV SPLIT TIV SUBUNITA FRAMMENTAZIONE INTERMEDIA EMOAGGLUTININA, NEURAMINIDASI

21 LE TIPOLOGIE UTILIZZATE (GARA REGIONE LAZIO) TIV A SUBUNITA H.N. ADIUVATO CON MF DS TIV SPLIT INTRADERMICO 15 µcg DS QIV SPLIT PER ADULTI E BAMBINI > 3 ANNI: DS TIV SUBUNITA H.N DS TIV SUBUNITA ( COLTURE CELLULARI) 400 DS

22 LE PROBLEMATICHE DEL VACCINO STAGIONALE LA COMPOSIZIONE DEL VACCINO STAGIONALE E DECISA MOLTO PRIMA RISPETTO ALL INIZIO DELLA STAGIONE INFLUENZALE. PUÒ ACCADERE CHE I VIRUS CIRCOLANTI POSSANO PRESENTARE DELLE MUTAZIONI MINORI (DRIFT) RISPETTO AI CEPPI INCLUSI NEL VACCINO (FENOMENO DEL MIS-MATCH).

23 I VACCINI INATTIVATI CONVENZIONALI (SPLIT,SUBUNITA ) PRESENTANO DIVERSI LIMITI, QUALI: ANZIANI IL LIVELLO RELATIVAMENTE BASSO DI EFFICACIA PROTETTIVA REALE IN: BAMBINI IMMUNODEPRESSI LA BREVE DURATA DELLA PROTEZIONE OFFERTA

24 IMMUNOSENESCENZA E VACCINI FLU ADIUVATI PER OVVIARE ALLA LIMITATA EFFICACIA PROTETTIVA DEI VACCINI CONVENZIONALI SUGLI ANZIANI SI UTILIZZANO VACCINI ADIUVATI L ADIUVANTE PERMETTE DI OTTENERE UNA BUONA IMMUNOGENICITA AMPLIFICANDO LA RISPOSTA IMMUNITARIA.

25 IMMUNOGENICITA E SICUREZZA DI SU-MF59 INDUCE UN ELEVATO E PIU DURATURO IN SOGGETTI ANZIANI. SUPERIORE A QUELLO OTTENUTO: LIVELLO PROTETTIVO IN SOGGETTI CON PATOLOGIE CON I VACCINI A SUBUNITÀ O SPLIT AD OGGI SOMMINISTRATE GLI EVENTI AVVERSI LOCALI E SISTEMICI SONO COMPARABILI IL PROFILO DI TOLLERABILITÀ DI SU-MF59 PIÙ DI 85 MILIONI DI DS DI SU-MF59 NEI SOGGETTI RICEVENTI L SU-MF59 OPPURE IL CONVENZIONALE NON È RISULTATO ALTERATO DALLA SOMMINISTRAZIONE DI DOSI RIPETUTE.

26 IL TASSO DI EFFICACIA PROTETTIVA REALE DEL VACCINO FLU DEFINISCE QUANTI SOGGETTI VACCINATI SONO PROTETTI DALL INFEZIONE DIPENDE NON SOLO DA UNA MIGLIORE RISPOSTA IMMUNITARIA MA ANCHE DALLA % DI VACCINATI NELLA POPOLAZIONE A RISCHIO E IN QUELLA GENERALE. DALLA MAGGIORE O MINORE CORRISPONDENZA TRA I CEPPI VIRALI CHE CAUSANO L EPIDEMIA E QUELLI CONTENUTI NEL VACCINO USATO IN GENERE, L EFFICACIA DEI VACCINI ANTINFLUENZALI È QUASI SEMPRE CALCOLATA IN TERMINI DI SIERO-CONVERSIONE

27 LA TOLLERABILITA DEI VACCINI ANTI-INFLUENZALI OTTIMO PROFILO DI TOLLERABILITÀ. CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI LAMENTA NEL SITO DI INOCULO. DOLENZIA, TUMEFAZIONE, ERITEMA GLI EVENTI AVVERSI SISTEMICI, BENCHÉ SEGNALATI NON SONO PIÙ FREQUENTI CHE CON IL PLACEBO.

28 LE CONTROINDICAZIONI AL VACCINO STAGIONALE PRECEDENTE REAZIONE ANAFILATTICA A PROTEINE DELL UOVO, KANAMICINA E NEOMICINA ETC. LA FREQUENZA DI GBS, IN SOGGETTI VACCINATI CON I VACCINI DISPONIBILI È DI SOLITO LA STESSA CHE NEI SOGGETTI NON VACCINATI.

29 LA VACCINAZIONE STAGIONALE E PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI DEVE TENER CONTO: DEL PAZIENTE DELLA EVENTUALE TERAPIA IN ATTO. LA MALATTIA AUTOIMMUNE (ES. LES, ARTRITE REUMATOIDE ETC. È UNA FALSA CONTROINDICAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO ANTI- HBV.

30 LA VACCINAZIONE FLU E SOGGETTI CON MALATTIE CRONICHE LA MAGGIOR PARTE DI ESSI DEVE ESSERE VACCINATA LA PATOLOGIA CRONICA COSTITUISCE UN FATTORE DI RISCHIO PER ALCUNE DELLE PATOLOGIE PREVENIBILI CON VACCINAZIONE. LA IDONEITÀ ALLA VACCINAZIONE SI BASA SULLA MALATTIA DI BASE SULLA TERAPIA IN ATTO SUL BENEFICIO APPORTATO DALLA VACCINAZIONE PREVENENDO LA MALATTIA.

31 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E LE GRAVIDE LE GRAVIDE SONO IL PIÙ IMPORTANTE DEI GRUPPI A RISCHIO PER LORO STESSE E PER IL FETO. IMPORTANZA DELLA VACCINAZIONE OFFERTA GRATUITAMENTE ALLE DONNE CHE ALL INIZIO DELLA STAGIONE EPIDEMICA SI TROVINO NEL II E III TRIM. DI GRAVIDANZA

32 INFLUENZA E BAMBINI IL BAMBINO DA 0 A 4 ANNI SI AMMALA 10 VOLTE PIÙ DI FREQUENTE DELL ANZIANO. L OSPEDALIZZAZIONE DEL BAMBINO > 2 ANNI È SIMILE PROPORZIONALMENTE A QUELLA DELL ANZIANO.

33 VACCINO ANTI-INFLUENZALE E BAMBINI A RISCHIO LA VACCINAZIONE IN ETÀ SCOLARE IN GIAPPONE HA RIDOTTO IL SURPLUS DI MORTALITÀ DELL ANZIANO DURANTE LA STAGIONE INFLUENZALE. NEGLI USA LA VACCINAZIONE DA 6 MESI A 5 ANNI OCCORRE E RACCOMANDATA DALL ACIP. GARANTIRE LA VACCINAZIONE DEI BAMBINI A RISCHIO.

34 IL VACCINO ANTI-INFLUENZALE ED I SOGGETTI A RISCHIO : AFFINCHÉ I SOGGETTI A RISCHIO SIANO PROTETTI: MA ANCHE TUTTI I CONTATTI STRETTI NON SOLO BISOGNA CHE SI FACCIANO VACCINARE LORO STESSI I FAMILIARI I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE. IN EFFETTI, QUEST ULTIMI, SONO UNA FONTE DI CONTAGIO.

35 LA ESPERIENZA DELLA RM/E SUL CAMPO ABBIAMO UTILIZZATO LARGAMENTE SUGLI ANZIANI IL SU-MF59 IN QUANTO PARTICOLARMENTE INDICATO PER LIMMUNIZZAZIONE DEI SOGGETTI 64. E DI QUELLI POCO RISPONDENTI L UTILIZZO DEL CONVENZIONALE SPLIT E AUMENTATO DOPO LA CESSAZIONE DELLA PRODUZIONE DEL VIROSOMALE.

36 IL VACCINO SPLIT INTRADERMICO 15MCG SI UTILIZZA UNA SIRINGA PARTICOLARE CHE CONSENTE DI INOCULARLO NEL DERMA, IN ZONA DELTOIDEA. UTILIZZA I PARTICOLARI MECCANISMI IMMUNITARI CHE SI ATTIVANO NEL DERMA POTENZIANDO LA RISPOSTA ANCHE NEI PAUCI-RISPONDENTI ALLA SOMMINISTRAZIONE IM IL 15 µcg È INDICATO IN ADULTI >60 ANNI

37 L ESPERIENZA CON L INTRADERMICO GIA DALLA CAMPAGNA SI E PRATICATO L ID ( 15µcg) L'ESPERIENZA È POSITIVA: L'ESECUZIONE TECNICA LA BUONA ACCETTABILITÀ DA PARTE DEI PAZIENTI. LA SCARSITÀ DI EVENTI AVVERSI A CARATTERE LOCALE.

38 LO SPLIT QIV NEL TIV SOLO UN ANTIGENE DEL LINEAGE B CHE SI PREVEDE CIRCOLERÀ NEL 50% HA PORTATO A MISMACTH DEL B- LINEAGE NEL QIV RISPETTO AL REALE CIRCOLANTE ENTRAMBI I B-LINEAGE UNA POTENZIALE SOLUZIONE PER RIDURRE LA POSSIBILITÀ DI UNA MANCATA CORRISPONDENZA DEL B-LINEAGE

39 IL P.O.R VACCINAZIONE ANTI- INFLUENZALE: LE NOVITA DUE OBIETTIVI SPECIFICI: OFFERTA ATTIVA COME STANDARD OPERATIVO PER I SOGGETTI DELLA COORTE DI NASCITA DEI 65ENNI PER I SOGGETTI CON DIABETE DI ETÀ TRA I 18 E I 64 ANNI.

40 I VACCINI ANTIPNEUMOCOCCICI CONIUGATI: LA STORIA

41 IL PCV-13 VAL. COPERTURA AGGIUNTIVA RISPETTO AL 7VAL. (4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, 23F) CONTRO I SIEROTIPI 1,5,7F, 3, 6A, 19A. VACCINO DOTATO DI UNA POTENZIALITA ENORME NON SOLO PER I BAMBINI MA ANCHE PER GLI ADULTI. SOPRA I 17 ANNI: UNA SOLA DOSE CO-SOMMINISTRAZIONE CON TUTTI I VACCINI DI ROUTINE. STABILE AD UNA TEMP. ESTERNA FINO A 25 C PER UN PERIODO CONTINUATIVO FINO A 4 GIORNI.

42 LA CO-SOMMINISTRAZIONE DI PCV13 E TIV L A NOSTRA ESPERIENZA IMMUNOGENA E SICURA. NON AUMENTA L'INCIDENZA O LA GRAVITÀ DELLE REAZIONI AVVERSE. NEI PROGRAMMI DI IMMUNIZZAZIONE NEGLI ADULTI. PCV13 E CO-SOMMINISTRATO CON TIV COME PRIMA IL PCV 7, POI IL PCV 10 IL PCV 13 È DI ROUTINE CO- SOMMINISTRATO CON IL TIV.

43 I DATI DI EFFICACIA DEL PPV23 SUGLI OVER 65 NEL PREVENIRE LE IPD : CONTRADDITTORI PPV23 : 12 SIEROTIPI IN COMUNE CON PCV13 E 11 SIEROTIPI ADDIZIONALI. NEL 2013, IL 25% DI IPD IN OVER 65 (USA) CAUSATO DA SIEROTIPI UNICI PER PPV23 DATA LA DISCRETA % DI IPD CAUSATA DAI SIEROTIPI UNICI PER PPSV23 UNA TUTELA PIÙ AMPIA: PCV13 E PPV23 IN SEQUENZA NEI SOGGETTI A RISCHIO

44 RACCOMANDAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA (ACIP 2014) OLDER ADULTS AGE >65 PCV13+PPV23 ADULTS WITH CHRONIC CONDITIONS AGE DIABETES MELLITUS CHRONIC HEART DISEASE CHRONIC LIVER DISEASE CHRONIC LUNG DISEASE ALCOHOLISM SMOKING PPV23 IMMUNOSUPPRESSED CONGENITAL OR ACQUIRED IMMUNODEFICIENCY INCLUDING HIV SOLID OR HEMATOLOGIC CANCER CHRONIC RENAL FAILURE NEPHROTIC SYNDROME IMMUNUOSUPRESSIVE THERAPY CSF LEAKS COCHLEAR IMPLANTS PCV13+PPV23

45 LA STRATEGIA DELLA ASL RM/E PER PCV 13 COINVOLGIMENTO DEI MMG TENUTO CONTO CHE: LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITÀ (CAP) HA UN GRANDE IMPATTO IN TERMINI DI VISITE AMBULATORIALI OSPEDALIZZAZIONE E DECESSI NELLE FASCE DI ETÀ PIÙ AVANZATE.

46 LA NUOVA STRATEGIA REGIONALE DI VACCINAZIONE CON PCV 13 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI COPERTURA VACCINALE: SOGGETTI A RISCHIO PER ETÀ: ENNI SOGGETTI TRA 2 ANNI E < 65 ANNI A RISCHIO PER PATOLOGIE SUPERAMENTO DELLA STAGIONALITA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMO N COLLEGAMENTO CON VACCINO FLU.

47 OBIETTIVI DI COPERTURA PER ASL E PER SINGOLO MMG SULLA PROPRIA POPOLAZIONE ASSISTITA COORTI ANNUALI DI NASCITA ENNI PRIMO ANNO % SECONDO ANNO 40% TERZO ANNO 50% QUARTO ANNO 60% QUINTO ANNO 75% REGISTRAZIONE DELLE VACCINAZIONI TRAMITE SISMED

48 ANZIANI E PIANO NAZ. P. VACCINALE VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE A PARTIRE DAI 60 ANNI DETA VACCINAZIONE CON PCV13 SEGUITA DAL PPV23 DOPO 1 ANNO VACCINAZIONE ANTI H. ZOSTER PER I SOGGETTI A RISCHIO E PER ALMENO UNA COORTE DAI 60 ANNI TRE REGIONI: LIGURIA CALABRIA SICILIA VACCINAZIONE ANTI- H.ZOSTER LA CALABRIA DA 60 ANNI PER IL FLU

49 IMPORTANTE IL VACCINO ANTI-HERPES ZOSTER NELLE STRATEGIE VACCINALI DELL ADULTO VIRUS VIVO VARICELLA/ZOSTER CEPPO OKA PRODOTTO SU CELLULE DIPLOIDI UMANE INDICATO PER LA PREVENZIONE DELL H.Z. O DELLA NEVRALGIA POST ERPETICA(PHN) SINGOLA DOSE (0,65 ML) PER VIA SC NEL DELTOIDE IN ETÀ 50 PUÒ ESSERE CO-SOMMINISTRATO CON TIV LA VACCINAZIONE E L UNICO MODO PER RIDURRE IL RISCHIO DI H. Z. E PHN ANCHE CHI HA AVUTO L HERPES ZOSTER PUO VACCINARSI PER AIUTARE A PREVENIRE FUTURE OCCORRENZE DELLA MALATTIA.

50 IL VACCINO PREVIENE LA MALATTIA IN UN SOGGETTO GIÀ INFETTATO DAL VZV POTENZIANDO L IMMUNITÀ CELLULO-MEDIATA VZV-SPECIFICA RIATTIVAZIONE DI VARICELLA ZOSTER VIRUS LATENTE REPLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL VZV NELLA CUTE (DANNI NEUROLOGICI) Riattivazione controllo X X Replicazione controllo PREVIENE L HERPES ZOSTER RIDUCENDO L INCIDENZA DI HZ ATTENUA LA SEVERITA DELLA PATOLOGIA RIDUCENDO SEVERITÀ E DURATA DEL DOLORE RIDUCENDO L INCIDENZA DI NPE 50

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena trascorsa si è dimostrata di particolare intensità sia per

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste dott.fulvio Zorzut Direttore S.C. Igiene Sanità Pubblica Prevenzione Ambientale Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Tubercolosi in età pediatrica Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Circolare Ministero della salute 23 Agosto 2011 Stiamo seguendo con la massima attenzione la vicenda del Gemelli ha dichiarato il Ministro

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA

LA VACCINAZIONE ANTINFUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA "La gestione dell'ambulatorio di Medicina generale" Sede FIMMG Palermo 02/12/2015 LA VACCINAZIONE ANTINFUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA 2015/2016 Dr. Francesco Cirrito - Consigliere FIMMG CA Palermo 1 INFLUENZA

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica ALLEGATO B Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente Nota operativa sintetica 1) Strategia d intervento e popolazione bersaglio A partire dal 15 ottobre 2015,

Dettagli

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 STRUTTURE COMPETENTI REDAZIONE A CURA DI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza U.O. Pediatria di Comunità ASP Cosenza 1 Gli infortuni domestici rappresentano la prima causa di

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei partiti http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=13602 Page 1 of 2 22/02/2013 quotidianosanità.it Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Senato della Repubblica - Interrogazione a risposta immediata

Senato della Repubblica - Interrogazione a risposta immediata Senato della Repubblica - Interrogazione a risposta immediata Vaccini per prevenzione dell influenza A(H1N1): costo, criteri di scelta dell azienda farmaceutica e condizioni contrattuali 7 aprile 2010

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli