in salutej! determinazione di fabbisognol poi itiche sociali J programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in salutej! determinazione di fabbisognol poi itiche sociali J programmazione"

Transcript

1 I DETERMINANTI DEL FABBISOGNO DI SALUTE E DI ASSISTENZA IN ITALIA NELL'INDAGINE MULTISCOPO ISTAT Giuseppe Costa (Servizio Epidemiologia, Regione Piemonte) \ Francesca Vannoni (Istat) 1. Fabbisogno di salute e fabbisogno di assistenza: il contributo originale dell'indagine Multiscopo Istat Superata la soglia degli anni Duemila 2000 l'italia è ancora attraversata da differenze in tutte le dimensioni di salute e di sanità2. L'ultima edizione dell'indagine Multiscopo Istat mette a disposizione le immagini più aggiornate di come si distribuiscono gli indicatori di salute e di uso dell' assistenza sanitaria in Italia. Per quanto riguarda la salute, le relazioni di Sabbadini e di Cislaghi hanno dimostrato che la salute mostra alcune differenze sia di tipo geografico, a sfavore soprattutto delle regioni del Centro e del Mezzogiorno, sia socio-demografiche, a sfavore delle posizioni sociali più svantaggiate, in particolare i meno istruiti, i meno abbienti, e i più poveri di risorse di rete familiare. La domanda a cui intende rispondere questa relazione a proposito di salute è quale sia il contributo indipendente di ognuna di queste dimensioni, geografiche e sociali, alle variazioni nel bisogno di salute nella popolazione (Figura 1). I geografich:..! I in salutej! promozion:j determinazione di fabbisognol poi itiche I sociali J programmazione lallocazione LEA A::I" l Le analisistatistichesono staterealizzatecon la collaborazionedi TaniaLandriscina(Serviziodi Epidemiologia, Regione Piemonte) e rassistenza statistica di Chiara Marinacci e Alessio Petrelli (ASL 5, Regione Liguria). 2Il più recente rapporto di OsservaSalute (edizione 2006) ha passato in rassegna tutti i principali indicatori di salute e sanità disponibili in Italia negli ultimi anni; ma per quanto riguarda la salute riferita, gli stili di vita e il ricorso ai servizi ha potutoutilizzaresoloi dati dell'indaginemultiscopoistat del

2 Già nell'indagine Multiscopo Istat sulla salute del si era potuto osservare che gran parte del differenziale Nord-Sud negli indicatori di salute era attribuibile ad una maggiore concentrazione di poveri nelle regioni meridionale. A questo fenomeno andava però aggiunto un apprezzabile effetto di contesto che faceva sì che nelle regioni del mezzogiorno l'effetto sfavorevole sulla salute della bassa posizione sociale degli individui fosse molto più intenso di quello osservato nel nord. Analoghi effetti di contesto erano stati osservati nell'analisi della distribuzione di altri esiti sfavorevoli delle storia delle persone (successo nella progressione scolastica o nella ricerca di lavoro). Se si confermassero i risultati dell'indagine del ci sarebbero importanti giustificazioni per sostenere la priorità di politiche di promozione della salute che sappiano influenzare la distribuzione dei determinanti più strutturali dello svantaggio sociale (economia lavoro "welfare" e solidarietà) e di quelli più prossimali della salute (quali quelli presi in considerazione dal recente programma "Guadagnare salute"). Per quanto riguarda invece i livelli di assistenza l'indagine Multiscopo Istat offre un'opportunità inedita per studiare i determinanti del fabbisogno di assistenza allo scopo di orientare le strategie di allocazione delle risorse. Certo, non è compito dell'istat entrare nel merito dell'individuazione dei parametri da utilizzare per l'allocazione del fondo sanitario delle regioni, ma i risultati dell'indagine potrebbero essere un contributo se le scelte fossero orientate ad utilizzare indicatori indiretti di bisogno di salute. Infatti l'indagine rappresenta l'unica fonte informativa che misura tutta l'assistenza sanitaria che gli utenti nel nostro paese cercano di soddisfare, compresa quella privata e quella che sfugge ai sistemi amministrativi di rilevazione nelle Regioni. Le domande da rivolgere all'indagine sono quindi due. La prima è se sia possibile stimare il fabbisogno corrente di assistenza, in generale e per ogni specifico livello di assistenza, in modo da fornire un sistema di pesi che consenta a chi decide come allocare le risorse in modo da moderare le differenze che sono ritenute illegittime, evitabili, pertanto non eque. La seconda domanda è se siano riconoscibili discriminazioni nell'accesso ai diversi livelli di assistenza sanitaria che richiedano correzioni da parte della programmazione. Le relazioni di Sabbadini e Cislaghi hanno già mostrato nei dati dell'indagine Multiscopo Istat del come il servizio sanitario nazionale assicuri una copertura adeguata dei livelli di assistenza ad eccezione delle visite specialistiche, anche se con differenze geografiche nel mix dei livelli di assistenza. Già l'indagine Multiscopo Istat del aveva evidenziato che gli indicatori di salute e la loro distribuzione sociale risultavano i principali determinanti del consumo di servizi sanitari, dando quindi l'impressione a livello macroscopico che il servizio sanitario nazionale costituisse un sistema di garanzie e tutela per la salute normativamente equo, e che, quindi, l'uso dei servizi sanitari a livello nazionale potesse essere considerato una buona base di partenza per la determinazione del peso relativo dei determinanti del fabbisogno. La relazione tenterà quindi di rispondere a queste diverse domande interpellando i risultati dell'indagine con tecniche di analisi multivariata che cercano di disarticolare il contributo indipendente dei diversi determinanti del fabbisogno di salute e del fabbisogno di assistenza. 2. Definizioni e metodi La misura adottata per rappresentare in modo riassuntivo il fabbisogno di salute è un indice composito che attribuisce alla presenza di una malattia cronica riferita come diagnosticata da un medico un peso proporzionale alla frequenza di giudizio di cattiva salute percepita associato alla 3Marinacci C. et al. La geografia della salute in Italia: immagini di salute e immagini di povertà in Sabbadini L.L e Costa G. Informazione statistica e politiche per la promozione della salute. Atti del convegno, Roma settembre 2002, Istat, Roma,

3 presenza della malattia nella popolazione intervistata 4, Dai dati delle relazioni di Sabbadini e Cislaghi è chiaro che la morbosità cronica è ben correlata con i problemi di salute fisica e che la salute percepita rappresenta una dimensione relativamente indipendente che però influenza i comport;unenti delle persone; è verosimile che la combinazione delle due variabili raccolga una buona parte del bisogno di salute, Per gli scopi delle analisi di questa relazione la distribuzione dell'indicatore viene rappresentata in quartili, che raggruppano ognuno il 25% dei soggetti intervistati con livelli crescenti di morbosità cronica, L'utilizzazione dei livelli di assistenza è stata misurata con diversi indicatori, Un indicatore per ogni macro-livello di assistenza e un indicatore globale di uso dei servizi che riassume tutti i livelli di assistenza. L'indicatore per il LEA deir assistenza ospedaliera somma il peso dei ricoveri per durata della degenza e per l'accesso ad una prestazione chirurgica5, L'indicatore per il LEA della assistenza specialistica somma il contributo delle visite specialistiche e degli accertamenti, ognuno con un peso proporzionale al loro valore in assorbimento di risorse 6, L'indicatore per il LEA dell'assistenza farmaceutica somma il consumo riferito di farmaci, pesato per la frequenza del consumo regolare e la presenza di poli-assunzione, con uno spazio ridotto per il consumo non regolare 7, L'indicatore per il LEA dell'assistenza di medicina generale o pediatrica somma il consumo di visite mediche 8,L'indicatore per il LEA di assistenza territoriale somma il numero di accessi all'assistenza psichiatrica, consultoriale, riabilitativa e a quella a domicilio (pesata per la durata)9, L'indice globale di ricorso ai servizi somma a sua volta il consumo di tutti i LEA precedenti. Per gli scopi delle analisi di questa relazione la distribuzione dell'indicatore viene rappresentata in terzili di consumo, che raggruppano ognuno il 33% dei soggetti consumatori con livelli crescenti di consumo, da un lato, e che lasciano a parte il 44% dei soggetti intervistati che risultano non consumatori, Come indicatori indiretti di bisogno vengono utilizzati alcuni indicatori demografici e sociali, che descrivono le dimensioni delle svantaggio che a priori dovrebbero essere più rilevanti, con scale 4 Tramite un modello di regressione logistica sono stati calcolati gli odds ratios di cattiva salute percepita (male o molto male) in funzione della presenza di una particolare patologia cronica o invalidità. L'indicatore è calcolato sommando, per ogni patologia cronica sofferta dall'individuo, i pesi stimati e poi relativizzato rapportando il valore stimato al massimo osservato tra gli individui e moltiplicato per L'indicatore che descrive il LEA dell'assistenza ospedaliera è un indice composito a livello individuale calcolato sommando il numero di giornate di degenza dei ricoveri nell'ultimo anno moltiplicati per un peso pari a 15. E' previsto un peso additivo pari a lo in caso di presenza di un intervento chirurgico durante l'ultimo ricovero. L'indice viene relativizzato rapportando il valore stimato al massimo osservato tra gli individui e moltiplicato per 100, 6 L'indicatore che descrive il LEA dell'assistenza specialistica è un indice composito a livello individuale calcolato sommando il numero di visite specialistiche e accertamenti diagnostici nell'ultimo anno (analisi del sangue con peso 0,5, esame urine con peso 0,15 e altri esami specialistici con peso I), E' previsto un peso additivo che varia da 0,5 a 15 attribuito in base al tipo di ultimo accertamento (vedi tab. l). L'indice viene relativizzato rapportando il valore così stimato al massimo osservato tra gli individui e moltiplicato per L'indicatore che descrive il LEA dell'assistenza farmaceutica è un indice composito a livello individuale calcolato sommando la stima del numero di giorni in cui sono stati utilizzati fannaci in modo regolare nell'ultimo anno. Ad essa è associato un peso moltiplicativo pari a 1,3 in caso di poliassunzione, definita come assunzione regolare di almeno due farmaci diversi oppure di almeno tre farmaci per almeno un mese. Per il consumo non regolare, rilevato negli ultimi due giorni precedenti rintervista, è stimata una frequenza di giorni di consumo nell'anno pari a 6. In entrambi i casi, consumo regolare e non, viene attribuito un peso moltiplicativo pari a 0,05 (vedi tab. 1) L'indice viene relativizzato rapportando il valore così stimato al massimo osservato tra gli individui e moltiplicato per L'indicatore che descrive il LEA dell'assistenza di medicina generale o pediatrica è un indice semplice a livello individuale che calcola il numero di visite generiche nell'ultimo anno classificate secondo il seguente criterio: i)nessuna visita, ii)una visita, iii)almeno due visite. Ai fini del calcolo dell'indice globale di assistenza al numero di visite generiche è applicato un peso moltiplicativo pari a 0,5. 9 L'indicatore che descrive il LEA dell'assistenza territoriale è un indice composito a livello individuale calcolato sommando il numero di accessi nell'ultimo anno alla riabilitazione, al consultorio familiare, all'assistenza psichiatrica e domiciliare (vedi tab. 1) 3

4 chetendenzialmente misurano in ordine crescente il potenziale impatto sul fabbisogno di salute e di assistenza: un indicatore che descrive l'invecchiamento: l'età, divisa in bambini e ragazzi (0-17), giovani (18-30), adulti (31-64), anziani (65-79); uno che descrive la posizione sociale della famiglia di origine e le credenziali costruite da giovane: il livello d'istruzione, diviso in scala dalla laurea alle elementari nelle seguenti quattro classi: i) laurea, ii) diploma o accademia o altra scuola di perfezionamento iii) media inferiore iv) al più licenza elementarelo; uno che descrive lo status sociale basato sulla posizione professionale così classificata: i) lavoro non manuale, occupati o ritirati dal lavoro, ii) lavoro manuale, occupati o ritirati dal lavoro, iii) disoccupati, iv) lavoratori atipici, casalinghe, studenti, inabili al lavoro, servizio di leva o civile; uno che descrive il reddito disponibile al momento: la soddisfazione per le risorse economiche familiari, distinguendo chi le giudica ottime o adeguate da chi le ritiene scarse o insufficienti; uno che descrive il livello di reddito accumulato nella vita deducibile dalla qualità dell'abitazione ritenuta alta se si vive in una casa grande per le persone con meno di 65 anni o di proprietà per gli anziani e bassa se si vive in una casa piccola con al più un solo bagno per le fasce di età fino a 65 anni oppure non di proprietà per gli anziani; uno che descrive il livello di sostegno disponibile nel nucleo famigliare basato sulla seguente tipologia: i)coppie con figli e anziani soli con figli, ii)anziani in coppia senza figli, ii) anziani soli o monogenitore adulto, iii)coppia senza figli, adulti soli o altre tipologie; Infine sono stati introdotti due indicatori non individuali che cercano di verificare se le caratteristiche del contesto di residenza influiscano sul fabbisogno di salute e di assistenza: uno che descrive l'ampiezza demogràfica dei comuni, in ordine decresc"enteda quelli metropolitani a quelli medi (più di abitanti) a quelli piccoli (fino a abitanti); uno che descrive le grandi ripartizioni geografiche in cui si divide il paese, andando da Nord Ovest a Nord Est al Centro al Sud e alle Isole. i i i j. j 1. 1 j Per gli scopi della relazione è stato esaminato il campione degli intervistati da O a 80 anni. Infatti oltre gli 80 anni la proporzione di popolazione anziana che risulta istituzionalizzata cresce molto e in modo differenziato nelle vane aree del paese; poiché il campione dell'indagine Multiscopo Istat include solo le persone residenti in famiglia ed esclude quelle istituzionalizzate, e poiché l'istituzionalizzazione risulta selettiva per salute, condizioni sociali ed area geografica, l'allargamento dell' osservazione al gruppo dei grandi anziani avrebbe rischiato di distorcere la stima del ruolo dei singoli determinanti del fabbisogno di salute e di assistenza. Le analisi statistiche hanno applicato metodi multivariati e multilivello Il per stimare il contributo indipendente di ogni determinante del fabbisogno di salute e di quello di assistenza. IOPer la fascia di età 0-17 si considerano il livello d'istruzione e la classe occupazionale più elevati tra quelli dei due genitori Il Le analisi multivariate delle differenze sociali e geografiche sono state effettuate tramite modelli logistici multilivello considerando una struttura gerarchica dei dati a 2 livelli: individuo e regione. L'indice globale di ricorso ai servizi e i singoli LEA, escluso quello della medicina generale, sono stati classificati in terzili. Per le analisi delle differenze sociali e geografiche si è esaminato solo l'alto ricorso (Illo terzile) verso il gruppo composto dagli individui che ha fatto un basso ricorso (Io terzile) o nessun utilizzo di assistenza. Per il LEA di medicina generale si mette a confronto cm ha effettuato almeno due visite generiche neli'anno rispetto a chi non ha avuto nessuna visita. 4

5 Tabella 1. Indicatore globale di assistenza sanitaria Servizi Periodo di riferimento Prestazione unitaria Peso Ricovero ordinario Medico Tre mesi Giomate di deaenza 15 Intervento chirurgico Durante l'ultimo ricovero Sì/no 10 (se sì. altrimenti 6f Visite aeneriche Un mese Numero di visite 0.5 Scecialistiche Numero di visite 1 Analisi del sanaue Un mese Analisi delle urine Numero di accertamenti 0.15 Esami specialistici 1 EcoClrafia 2.5 Tac 10 RMN 15 Visite specialistiche e Altre radioarafie 1.5 accertamenti diagnostici Elettrocardioaramma 2.5 Ultimo accertamento Pac Test Sì/no 0.5 (se sì, specialistico Mammografia 2 altrimenti O) Gastroscopia 3 Coloscocia 5 Tubercolina 0.5 Altro 2.5 Riabilitazione Assistenza territoriale Consultorio familiare Numero di accessi Tre mesi Assistenza psichiatrica 1 Assistenza domiciliare Numero di aiomi di utilizzo (a) Fannaci Consumo regolare Un anno (b) Numero di giomi di utilizzo 0.05'(1.3 in caso di poliassunzione Ic\ NeClIIultimi 2 giomi Sì/no 0.05'(6) (se sì, altrimenti 0\ (a) la stima del numero di giorni in cui i pazienti hanno usufruito di assistenza sanitaria a domicilio è derivata dalla frequenza di utilizzo, in base alla seguente ricodifica: tutti i giorni=122; qualche volta a settimana=24; meno di una volta a settimana=6. (b) La stima del numero di giorni in cui sono stati utilizzati fannaci nell'ultimo anno è derivata dalla frequenza di ricorso a vari tipi di fannaci (mai=o; più raramente di qualche a settimana=15; qualche volta a settimana=1 04; tutti i giorni=365; non so=o) (c) La poliassunzione è definita come assunzione regolare di almeno 2 farmaci diversi oppure di almeno 3 farmaci per almeno un mese. 3. Quali sono i principali determinanti della morbosità? Le differenze geografiche o le differenze sociali? L'Indagine pennette di dare risposta alle prime domande dello schema. Contano di più le differenze geografiche o le differenze sociali nel determinare la frequenza di morbosità? Una volta che si tiene in considerazione la differente distribuzione geografica dello svantaggio sociale che ne è delle differenze geografiche di morbosità che si osservano nelle analisi descrittive? La tabella 2 presenta le differenze relative nella prevalenza di alta morbosità cronica tra le diverse categorie socio demografiche e di contesto esaminate. Com'è ovvio, l'invecchiamento è il principale determinante della morbosità, Una volta che si controlla per l'età tutti gli indicatori socio-demografici considerati hanno un effetto indipendente sulla morbosità, ma di direzione non sempre univoca e di dimensione differente, Tra gli indicatori che esprimono la posizione di svantaggio sociale i due indicatori che più influenzano la morbosità sono il basso titolo di studio (da due a tre volte di eccesso di morbosità per i meno istruiti) e il giudizio negativo sulle risorse economiche disponibili (50% di eccesso di morbosità in presenza di risorse scarse o insoddisfacenti); viceversa rindicatore di status occupazionale presenta un'influenza significativa solo tra gli uomini fuori dalla forza di lavoro (prevalentemente inabili al lavoro) e un eccesso modesto tra le donne fuori della forza lavoro (prevalentemente casalinghe) e tra gli uomini che hanno perso il lavoro. Viceversa il lavoro manuale presenta un significativo difetto di morbosità, così come la qualità modesta dell'abitazione; il caso del lavoro manuale potrebbe essere spiegato in parte con un effetto lavoratore sano che seleziona nella forza di lavoro manuale i soggetti più sani, mentre in entrambi i casi, lavoro manuale e casa di bassa qualità, l'effetto sfavorevole sulla morbosità dello svantaggio sociale che essi rappresentano potrebbe già essere catturato e descritto dall'indicatore di insoddisfazione economica. L'indicatore di sostegno famigliare mette in evidenza un sistematico svantaggio nella morbosità delle fonne di convivenza 5

6 diverse dalla coppia con figli, più intense tra le donne anziane sole o quelle adulte sole con figli a CarICO. Viceversa non si osservano significative differenze tra i contesti, né quelle tra ripartizioni geografiche, né quelle tra piccoli e grandi comuni. In conclusione, a parità di età, le disuguaglianze sociali sono il principale determinante della morbosità. Tra le diverse dimensioni dello svantaggio sociale sembra che abbiano maggiore importanza sia quelle di istruzione, che nascono da lontano, nella famiglia di origine e nel modo con cui da giovani si sono costruite competenze e credenziali educative, sia quelle che rappresentano le risorse materiali ed economiche disponibili per far fronte ai casi della vita oggi. Ne caso del sostegno famigliare la natura trasversale dell'indagine non permette di trarre conclusioni definitive sulla direzione dell'associazione osservata: il maggiore impatto sulla morbosità delle forme di convivenza meno "regolari" potrebbe essere il risultato sia della protezione esercitata da lungo tempo dal sostegno farnigliare sia di un cambiamento nella composizione famigliare determinata dallo stato di morbosità stesso. Al contrario non restano significative differenze geografiche nella morbosità quando si considerano le disuguaglianze di tipo sociale. Nella precedente Indagine Multiscopo Istat del le differenze geografiche nella salute (misurate su una pluralità di indicatori semplici) erano decisamente a svantaggio delle regioni del Mezzogiorno, ed erano tutte spiegate dalle differenze sociali; in più rimaneva un ruolo importante del Mezzogiorno nel peggiorare l'impatto negativo sulla salute delle condizioni di svantaggio sociale. Dunque l'indagine lascia alle politiche di promozione della salute un lascito importante: le disuguaglianze sociali rimangono il principale determinante non biologico (come l'età) della morbosità. Occorre riesarninare il modo con cui queste disuguaglianze sociali influenzano la salute (vedi figura 2) per interrogarsi su quanto le politiche strutturali (economia, lavoro, welfare, solidarietà) che distribuiscono in modo diseguale opportunità e risorse agli individui e ai contesti, e su quanto le politiche mirate che agiscono sui fattori di rischio prossimali (come "Guadagnare salute" nel caso degli stili di vita) sappiano concentrarsi sulle disuguaglianze sociali nella salute per prevenirle o per moderame gli effetti. Nel nostro paese manca ancora un chiaro indirizzo di valutazione e contrasto di questi meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute. risorse mat. status j.! j :1 economia comunità individuale legami forti (capabilities) mobilità soc. segregazione opportunità strutturali rischi amb. status stress... comportoa rischio fattori rischio esterni salute (incidenza) salute (prognosi)

7 4. I determinanti dell'utilizzo di assistenza sanitaria. 4.1 Pari utilizzo a parità di bisogno nell'indicatore globale di assistenza sanitaria L'utilizzo dell'assistenza sanitaria nel suo insieme è descritto dall'indicatore globale di utilizzo dei servizi. La tabella 3 dimostra che l'indice globale di utilizzo dei servizi sanitari cresce in modo esponenziale con l'aumentare del livello di morbosità cronica: fatto uguale a l il livello di utilizzo dei servizi di chi non ha nessuna malattia cronica, a livelli crescenti di morbosità corrisponde un utilizzo dei servizi che diventa pari a 3-5 volte nei primi due gradi di morbosità, a 9-13 volte per il terzo grado fino a più di 30 volte nel quarto grado di morbosità. A questo contributo si associa in modo indipendente anche il ruolo dell'invecchiamento che per gli anziani porta ad aumentare il livello di utilizzo dei servizi di 3,5-5,5 volte rispetto a quello dei giovani, a parità di presenza di malattie croniche di pari gravità. Oltre a questi due determinanti del fabbisogno di assistenza che da soli e indipendentemente l'uno dall'altro spiegano gran parte della variabilità nell'uso dell'assistenza sanitaria, rimangono marginali influenze di altre variabili socio-demografiche o di contesto. A parità di età e di morbosità, le persone meno istruite, quelle con risorse economiche insoddisfacenti e, solo tra le donne, quelle che vivono in abitazioni di scarsa qualità, e solo tra gli uomini quanti hanno perso il lavoro consumano leggermente più assistenza sanitaria, insieme ad alcune categorie di persone che vivono in famiglie senza figli. Viceversa rimangono indizi che alcune categorie, a parità di età e morbosità, utilizzino leggermente di meno i servizi sanitari, come gli anziani soli tra gli uomini, i lavoratori manuali e i disoccupati (solo tra le donne), e i residenti in piccoli e medi comuni (limitatamente agli uomini). Non si osservano differenze geografiche significative, se non un lieve difetto non significativo per le regioni del Mezzogiorno. Dunque l'utilizzo dell'assistenza sanitaria da parte degli italiani sembra distribuito in modo sostanzialmente equo, in quanto in entrambi i generi è determinato soprattutto dalla distribuzione di indicatori diretti di bisogno di salute come la morbosità cronica o da un ulteriore indicatore indiretto come l'età, che probabilmente cattura ulteriormente quel fabbisogno di assistenza che non è ben influenzato dal solo indicatore di morbosità. Inoltre ci sono indizi che testimoniano addirittura di una sovra-equità sociale nell'uso dell'assistenza sanitaria, dato che in corrispondenza di ogni posizione sociale più sfavorevole si verifica un lieve eccesso di utilizzo dei servizi, con la sola eccezione del lavoro manuale che sembra mostrare una lieve discriminazione nell' accesso all'assistenza. Viceversa una limitazione significativa e persistente nei due generi nell'utilizzo dell'assistenza sanitaria si verifica nei comuni di piccole e medie dimensioni rispetto a quelli dell'area metropolitana, probabilmente a causa della diversa pressione dell'offerta dei servizi. 4.2 Pari utilizzo a parità di bisogno nei principali LEA? Il profilo osservato per l'indicatore globale di utilizzo dell'assistenza sanitaria si modifica in modo abbastanza sensibile all'interno dei macro-livelli di assistenza che possono essere analizzati nell'indagine. Le tabelle 4.a e 4.b descrivono l'importanza relativa dei diversi determinanti epidemiologici, demografici, sociali e di contesto sull'utilizzo dell'assistenza ospedaliera, dell'assistenza specialistica, di quella generica e di quella farmaceutica. Per quanto riguarda l'assistenza ospedaliera la morbosità cronica gioca il ruolo più importante nel predime l'intensità di uso, con maggiore intensità tra gli uomini; anche le due fasce estreme di età influenzano l'uso del ricovero tra gli uomini, mentre tra le donne solo le anziane presentano un modesto eccesso di uso dei ricoveri. A parità di morbosità e di età rimane solo più un modesto contributo della bassa posizione sociale (istruzione tra gli uomini, qualità dell' abitazione tra le 7

8 donne) a spingere un po' più in alto l'uso dei ricoveri. Le donne anziane sole e le madri sole presentano un significativo deficit di utilizzo a parità di tutte le altre condizioni. A proposito di assistenza specialistica l'influenza della morbosità cronica è ancora una volta il principale determinante dell'uso di questo LEA; a parità di salute l'età giovanile è quella che presenta maggiore consumo di assistenza specialistica, insieme ad un lieve eccesso tra gli uomini anziani e ad un significativo deficit tra le donne anziane. Nel resto del modello si evidenziano significativi deficit di uso dell'assistenza specialistica, a parità di tutte le altre condizioni) per i principali indicatori di bassa posizione sociale (istruzione e status), senza differenze nella distribuzione geografica. Vassistenza generica risulta molto influenzata, in misura comparabile tra i due generi; più intensamente dalla morbosità cronica, in misura intermedia dall'età, e in misura più modesta ma sistematica da tutte le condizioni di bassa posizione sociale individuale (istruzione, status, risorse economiche, rete famigliare), oltre che di contesto (maggiore consumo nei piccoli comuni e nelle regioni del Centro Sud). L'assistenza farmaceutica in entrambi i generi è quella più influenzata dalla morbosità cronica e dall'età anziana, seguono alcune condizioni sfavorevoli di posizione sociale individuale (istruzione, disoccupazione, risorse economiche, rete famigliare); mentre piccoli comuni e regioni del Mezzogiorno a parità di tutte le altre condizioni consumano di meno. In conclusione il comportamento dei diversi determinanti del fabbisogno di assistenza osservato sull'indicatore globale di uso dei servizi si conferma nei macro-livelli di assistenza ospedaliera, generica e farmaceutica, con variazioni importanti di intensità, che mostrano una sostanziale corrispondenza dell'uso di questi LEA alla distribuzione del bisogno di salute e agli altri indicatori indiretti di bisogno (l'età anziana, e le misure di posizione sociale), soprattutto per la generica e la farmaceutica, che rivelano un alto grado di sovra-equità distributiva. Nel caso della assistenza specialistica i modelli multivariati confermano il forte ruolo della morbosità, ma la contemporanea presenza di significative discriminazioni nell'accesso tra le donne anziane e nei gruppi sociali più svantaggiati. " ' j ; i j > '\ ~J 4.3 Quali pesi per il riparto delle risorse? Per chi non si volesse affidare ad una indagine campionaria l' allocazione delle risorse, si potrebbero utilizzare solo gli indicatori indiretti di bisogno di salute, come quelli dell' età e quelli sociali, che sono direttamente ricavabili a livello di popolazione attraverso i dati censuari ed anagrafici e che si sono dimostrati così capaci di predire il bisogno di salute nella tabella 2. Infatti le tabella 5.a e 5.b riportano l'impatto relativo e indipendente di ognuno di questi indicatori, una volta che si sia sottratto dal modello il ruolo della morbosità cronica: è esattamente la situazione che ci si trova davanti ad ogni occasione di discussione del fabbisogno di salute ad uso del riparto del fondo sanitario: la quota capitaria, per essere equamente attenta alla distribuzione del bisogno di salute, dovrebbe essere corretta per, quegli indicatori demografici e sociali che, in assenza di dati sulla morbosità cronica che non sono disponibili a livello di popolazione, predicono indirettamente anche il bisogno di salute, oltre che la loro influenza diretta. Le tabelle 5.a. e 5.b. mostrano come questi indicatori indiretti, da soli, senza la morbosità cronica, influenzano l'utilizzo dei diversi livelli di assistenza. In questo caso il quadro che ne emerge è molto chiaro: r età con grande evidenza, l'istruzione e le risorse economiche in secondo piano, e con intensità e direzioni meno univoche gli altri indicatori di posizione sociale stimano in modo indiretto!'influenza del bisogno di salute sul fabbisogno di assistenza di ogni LEA, ad 8

9 eccezione dell'assistenza specialistica dove la discriminazione all'accesso per i gruppi sociali più sfavoriti controbilancia il ruolo predittivo della bassa posizione sociale sul bisogno di salute. Questo significa che i coefficienti che descrivono l'influenza di questi predittori del bisogno di salute sul fabbisogno di assistenza potrebbero essere utilizzati per dare un peso diverso alle caratteristiche demografiche e sociali delle popolazioni delle diverse regioni in sede di allocazione delle risorse a livello nazionale o delle diverse ASL in sede di allocazione a livello regionale, dato che i sistemi informativi anagrafici e censuari che vengono utilizzati per la quota capitaria descrivono in modo completo e accurato queste variabili per tutta la popolazione. 5. Conclusioni Dalla prima esplorazione dei risultati dell'indaginemultiscopo Istat si ricavano alcuni messaggi chiari sul fabbisogno di salute e sul fabbisogno di assistenza e alcuni dubbi che devono essere ulteriormente approfonditi. I principali determinanti del bisogno di salute, oltre all'età biologica, sono quelli legati allo svantaggio sociale, sia quello che nasce e si accumula nel corso di vita delle persone (come rappresentato dal titolo di studio) sia quello attuale (ben descritto dall'indice di soddisfazione delle risorse economiche). Identificare le cause di queste disuguaglianze sociali nella salute e contrastame l'azione attraverso idonei interventi e politiche sembra essere il tema prioritario sia per promuovere il benessere della popolazione, sia per comprimere il fabbisogno di salute che influenza il fabbisogno di assistenza, e quindi la sostenibilità del servizio sanitario. La distribuzione del fabbisogno di assistenza sanitaria nella popolazione è spiegata. in ordine di importanza, dalla morbosità cronica, poi dall' età, poi dalla bassa posizione sociale delle persone. Un'assistenza sanitaria che si distribuisce dove più alto è il bisogno in termini di morbosità, e che si presta ad una maggiore accessibilità per le persone più anziane e povere, sembra configurare un sistema equo non solo dal punto di vista normativo. Tuttavia questo quadro è contraddetto da alcune eccezioni rilevanti, soprattutto nel caso dell' assistenza specialistica, dove oltre all'influenza del bisogno di salute si contrappongono discriminazioni all' accesso per i gruppi di bassa posizione sociale e per le donne anziane, oltre che differenze geografiche sensibili a svantaggio del Mezzogiorno. Se si considera l'attuale livello di utilizzo dell'assistenza sanitaria come una buona rappresentazione del fabbisogno (con la riserva prima citata dell'assistenza specialistica), allora una ripartizione equa delle risorse potrebbe essere quella che distribuisce a ogni persona una quota capitaria ideale che risulta proporzionale al peso che le caratteristiche demografiche e sociali della persona stessa le conferiscono nei risultati dell'indagine. Oltre a queste conclusioni, i risultati dell'indagine sul fabbisogno lasciano aperti molti interrogativi, in particolare sulle differenze di genere e. di g~nerazione nella intensità e nella direzione di molte delle associazioni che sono state osservate e descritte nei precedenti paragrafi. Sarà il compito di chi vorrà esplorare in profondità questa miniera di dati sia a livello nazionale e, soprattutto, a livello regionale e di grandi ripartizioni geografiche, quello di trovare nuovi stimoli per orientare con adeguate informazioni le politiche di promozione della salute e le politiche di programmazione sanitaria. 9

10 Tabella 2 - Indice di cronicità, odds ratios (95% I.C.) maschi femmine Fascia di età Livello d'istruzione laurea 1 1 diploma media inferiore elementare Qualità abitazione alta 1 1 bassa j l!; Tipologia familiare tutte le coppie con figli 1 1 coppie di anziani senza figli anziani soli e famiglie monogenitoriali adulti soli e coppie senza figli / altro Condizione occupazionale non manuale 1 1 manuale disoccupato inabili al lavoro, altro Giudizio sulle risorse economiche ottime/adeguate 1 1 scarse/insufficienti Ampiezza demografica area metropolitana 1 1 comuni medi comuni piccoli Ripartizione geografica nord-occidentale 1 1 nord-orientale centro sud e isole

11 Tabella 3 -Indicatore globale di assistenza sanitaria, odds ratios (95% C.I.) controllati per l'indice di cronicità Indice di cronicità maschi femmine nessuna cronicità 1 1 bassa cronicità media cronicità alta cronicità molto alta cronicità Fascia di età Livello d'istruzione laurea 1 1 diploma media inferiore elementare Qualità abitazione alta 1 1 bassa Tipologia familiare tutte le coppie con figli 1 1 coppie di anziani senza figli anziani soli e famiglie monogenitoriali adulti soli e coppie senza figli / altro Condizione occupazionale non manuale 1 1 manuale disoccupato inabili al lavoro, altro Giudizio sulle risorse economiche ottime/adeguate 1 1 scarse/insufficienti Ampiezza demografica area metropolitana 1 1 comuni medi comuni piccoli Ripartizione geografica nord-occidentale 1 1 nord-orientale centro sud e isole

12 Tabella 4.a - Macro livelli di assistenza sanitaria. Maschi, odds ratios (95% C.I.) controllati per l'indice di cronicità ospedaliera specialistica generica farmaceutica Indice di cronicità nessuna cronicità bassa cronicità media cronicità alta cronicità molto alta cronicità Fascia di età Livello d'istruzione laurea diploma media inferiore elementare Qualità abitazione alta bassa Tipologia familiare tutte le coppie con figli coppie di anziani senza figli anziani soli e famiglie monogenitoriali adulti soli e coppie senza figli / altro Condizione occupazionale non manuale manuale disoccupato inabili al lavoro, altro Giudizio sulle risorse economiche ottime/adeguate scarse/insufficienti Ampiezza demografica area metropolitana comuni medi comuni piccoli Ripartizione geografica nord-occidentale nord-orientale centro sud e isole

13 Tabella 4.b - Macro livelli di assistenza sanitaria. Femmine, odds ratios (95% C.I.) controllati per l'indice di cronicità Indice di cronicità ospedaliera specialistica generica farmaceutica nessuna cronicità bassa cronicità media cronicità alta cronicità molto alta cronicità Fascia di età Livello d'istruzione laurea diploma media inferiore elementare Qualità abitazione alta bassa Tipologia familiare tutte le coppie con figli coppie di anziani senza figli anziani soli e famiglie monogenitoriali adulti soli e coppie senza figli/ altro Condizione occupazionale non manuale manuale disoccupato inabili al lavoro, altro Giudizio sulle risorse economiche ottime/adeguate scarse/insufficienti Ampiezza demografica area metropolitana comuni medi comuni piccoli Ripartizione geografica nord-occidentale nord-orientale centro sud e isole " 13

14 Tabella 5.a - Indicatore globale di assistenza sanitaria e macro livelli. Maschi, odds ratios (95% C.I.) Indice di cronicità indice globale ospedaliera specialistica generica farmaceutica Livello d'istruzione laurea diploma media inferiore elementare Qualità abitazione alta bassa Tipologia familiare tutte le coppie con figli coppie di anziani senza figli anziani soli e famiglie monogenitoriali adulti soli e coppie senza figli Condizione occupazionale non manuale manuale disoccupato inabili al lavoro, altro Giudizio sulle risorse econ. ottime/adeguate scarse/insufficienti Ampiezza demografica area metropolitana comuni medi comuni piccoli Ripartizione geografica nord-occidentale nord-orientale centro sud e isole :;i ~ 14 I

15 TabeIia 5.b - Indicatore globale di assistenza sanitaria e macro livelli. Femmine, odds ratios (95% C.I.) ") Indice di cronicità indice globale ospedaliera specialistica generica farmaceutica Livello d'istruzione laurea diploma media inferiore elementare Qualità abitazione alta bassa Tipologia familiare tutte le coppie con figli coppie di anziani senza figli anziani soli e famiglie monogenitoriali adulti soli e coppie senza figli / altro Condizione occupazionale non manuale manuale disoccupato inabili al lavoro, altro Giudizio sulle risorse econ. ottime/adeguate scarse/insufficienti Ampiezza demografica area metropolitana comuni medi comuni piccoli Ripartizione geografica nord-occidentale nord-orientale centro sud e isole

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA Sono numerose le evidenze scientifiche in cui si dimostra che le persone che godono di una posizione sociale privilegiata, che hanno un titolo

Dettagli

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia I determinanti dell legati a salute e condizioni di lavoro in Italia Giuseppe Costa, Angelo d Errico, Francesca Vannoni, Tania Landriscina, Roberto Leombruni Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centri

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Allegato 3 La Dote Unica Lavoro Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Documento elaborato da ARIFL 3 dicembre 2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 Nella scuola oggi e nella società domani ANTONIO SCHIZZEROTTO FBK-IRVAPP e Università di Trento Uno sguardo sull istruzione secondaria in Trentino

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Povertà e diritto alla salute La salute diseguale: aspetti sociali della tutela della salute Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

News di approfondimento. OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009

News di approfondimento. OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 News di approfondimento N. 33 29 ottobre Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 Gentile Cliente, Con la Circolare

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La povertà in Italia nel 2009

La povertà in Italia nel 2009 15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli