SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione"

Transcript

1 SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO 2 lezione

2 Perchè conservare il cibo? Per evitare che si guasti Per poterlo trasportare

3 METODI DI CONSERVAZIONE METODI FISICI Per mezzo del freddo: Refrigerazione Congelamento Per mezzo del calore: Pastorizzazione Sterilizzazione Affumicamento Per rimozione dell'acqua: Essiccamento Liofilizzazione Concentrazione METODI CHIMICI Conservanti Naturali: Sale Olio Aceto Zucchero Alcool Conservanti Artificiali: Conservanti (da E200 a E299) Antiossidanti (da E300 a E322) Emulsionanti, Stabilizzanti, Agenti gelificanti (da E400 a E495)

4 CONSERVAZIONE COL FREDDO Refrigerazione Congelazione Cong. lenta o casalinga Cong. rapida o surgelazione (industriale) Da 0 C a 5 C Conservazione per poco tempo (giorni) Alimenti da consumare subito Rallentamento processi di deterioramento Da -5 C a -15 C Per molto tempo (mesi) Arresto o forte rallentamento processi di deterioramento Formazione grandi cristalli di ghiaccio che spaccano le membrane cellulari Sapore cibo alterato Da -30 C a -50 C, finchè il cibo arriva a -22 C Per molto tempo (mesi/anni) Arresto processi di deterioramento Formazione piccoli cristalli di ghiaccio Sapore cibo ottimo

5 CATENA DEL FREDDO DEI SURGELATI DAL PUNTO DI PREPARAZIONE AL PUNTO DI CONSUMO (A CASA) IL PRODOTTO RIMANE SEMPRE IN CELLE FRIGORIFERE A TEMPERATURE DI -25 C.

6 CONSERVAZIONE COL CALORE Pastorizzazione Sterilizzazione Affumicamento Riscaldamento a 63 C per 30 secondi Muoiono solo i microbi patogeni (portatori di malattie) Si applica in prevalenza ai liquidi Le proprietà del cibo non mutano Il cibo si conserva per poco tempo Riscaldamento a C per pochi secondi Muoiono tutti i microrganismi viventi Le proprietà del cibo cambiano Il cibo si conserva per molto tempo A caldo: si espone il cibo al calore (che lo essicca) + fumo A freddo: si espone il cibo già essiccato al fumo Le sostanze tossiche del fumo uccidono i microrganismi Si applica a carne, salumi e formaggi

7 CONSERVAZIONE PER RIMOZIONE DELL'ACQUA Essiccamento Liofilizzazione Concentrazione Congelazione rapida a -40 C, si formano cristalli di ghiaccio microscopici, il cibo Si espone il cibo a calore (aria o in passa in ambiente rarefatto (quasi forni), l'acqua dei tessuti evapora sottovuoto = senza aria) e l'acqua Si rallenta l'attività degli enzimi che SUBLIMA = passa dallo stato solido a degradano il cibo gassoso, quindi EVAPORA Metodo antichissimo Si conservano le caratteristiche Si applica a carne, frutta, legumi, organolettiche ortaggi, spezie Si possono conservare molto a lungo Si fa evaporare una certa quantità di acqua Si impedisce il proliferare dei microrganismi Si applica ai cibi liquidi (succhi, passate, latte)

8 METODI CHIMICI: i conservanti naturali Conservazione col sale (salagione) Il sale riesce a portare in superficie buona parte dell acqua contenuta nell alimento, i microrganismi che lo alterano, non avendo l acqua necessaria per la loro sopravvivenza, muoiono. Conservazione con lo zucchero Lo zucchero ha la stessa azione del sale, elimina l acqua dall alimento privandola così ai microrganismi che senza muoiono. A volte però non basta (se sotto il 65%), per tanto bisogna abbinarla ad un altro sistema di conservazione, come la sterilizzazione (ciò che si fa in casa per la preparazione delle confetture) Conservazione con l olio L olio serve ad isolare l alimento dall aria e quindi dai microrganismi aerobi (che vivono in presenza d aria), non da quelli anaerobi (che vivono senza aria), come ad esempio il botulino. Per questo è necessario abbinare questo sistema con altri, come la salagione e la sterilizzazione.

9 Conservazione con l aceto L aceto abbassa il PH del cibo rendendo l ambiente fortemente acido e mortale per i microrganismi che lo alterano. Inoltre l acido acetico contenuto nell aceto è tossico nei confronti dei microrganismi stessi. Conservazione con l alcool etilico (sotto spirito) L alcool etilico è letale per i microrganismi che alterano il cibo, ma non per alcune spore batteriche, per questo a volte è necessario abbinarlo ad altre forme di conservazione.

10 METODI CHIMICI: i conservanti artificiali Conservanti (sigle da E200 a E299) Rallentano o impediscono il deterioramento del cibo causato da batteri, lieviti e muffe. Antiossidanti (sigle da E300 a E322) Rallentano o impediscono il processo di ossidazione dell alimento causato dall ossigeno dell aria. Emulsionanti, Stabilizzanti, Agenti gelificanti (sigle da E400 a E495) Legano le varie componenti del cibo che altrimenti tenderebbero a separarsi.

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

CONSERVAZIONE. Di Elisa Baricchi

CONSERVAZIONE. Di Elisa Baricchi CONSERVAZIONE Di Elisa Baricchi PERCHÉ CONSERVARE? Per far sì che l'alimento sia disponibile anche quando non è la sua stagione Per avere una maggiore distribuzione geografica. Per creare una scorta e

Dettagli

3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE. Tecniche di conservazione degli alimenti

3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE. Tecniche di conservazione degli alimenti Tecniche di conservazione degli alimenti 1 1. BISOGNO/PROBLEMA 3.2 IL SISTEMA Tecniche di conservazione degli alimenti Già durante le fasi di produzione e lavorazione, e in attesa di essere consumati,

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Gli alimenti sono prodotti deperibili che, con il trascorrere del tempo, subiscono modificazioni delle loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali, fino a diventare

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Materiale dida*co di proprietà della Falchi & Partners srls. Ogni riproduzione è severamente vietata.

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Materiale dida*co di proprietà della Falchi & Partners srls. Ogni riproduzione è severamente vietata. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI metodi fisici freddo caldo refrigerazione congelazione e surgelazione pasteurizzazione sterilizzazione RISANAMENTO liofilizzazione, essiccamento,

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Prof. A. Battistelli 1

Prof. A. Battistelli 1 Prof. A. Battistelli 1 Il cibo si degrada (diventa cattivo) Attaccano il cibo Enzimi (azione dall interno) Muffe, batteri, funghi (azione di microorganismi) Ossigeno (azione ossidante) Prof. A. Battistelli

Dettagli

Ridere in casa, un progetto per diffondere la conoscenza. Massimo Labra, Maurizio Casiraghi, Francesca Cattaneo e Ilaria Bruni

Ridere in casa, un progetto per diffondere la conoscenza. Massimo Labra, Maurizio Casiraghi, Francesca Cattaneo e Ilaria Bruni Ridere in casa, un progetto per diffondere la conoscenza Massimo Labra, Maurizio Casiraghi, Francesca Cattaneo e Ilaria Bruni Da dove siamo partiti? Ogni famiglia italiana spreca circa 500 euro in prodotti

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Tutti gli alimenti si alterano con il processo di invecchiamento Per migliaia di anni l uomo ha utilizzato tecniche come l essiccamento, la salagione o l affumicamento per

Dettagli

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate roblematiche tecnologiche legate alla conservazione i materie prime e semilavorati di origine vegetale ed nimale all interno della azienda Materie prime vegetali ed animali - fresche - refrigerate - congelate

Dettagli

B A B C A A D B E F

B A B C A A D B E F 1 4 A B C 2 3 A B A B D E F 1 - BASSE TEMPERATURE A- REFRIGERAZIONE EFFETTO: BATTERIOSTATICO o MICROBIOSTATICO: BLOCCARE LO SVILUPPO DEI MICRORGANISMI PATOGENI PER L UOMO (37 C) MESOFILI TEMPO di CONSERVAZIONE:

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Tipologie di alimento e loro principali caratteristiche; le garanzie di sicurezza dell alimento ceduto a titolo gratuito Milano,

Tipologie di alimento e loro principali caratteristiche; le garanzie di sicurezza dell alimento ceduto a titolo gratuito Milano, Tipologie di alimento e loro principali caratteristiche; le garanzie di sicurezza dell alimento ceduto a titolo gratuito Milano, 14.03.2018 Dr.ssa Marinella Valenti - Dr. Claudio Monaci Deterioramento

Dettagli

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale Ortaggi e frutta Alimenti di origine vegetale Pagine sul libro da pag. 88 a pag. 89 Ortaggi di gamma Scelta e conservazione dei prodotti ortofrutticoli Alla filiera dei prodotti ortofrutticoli appartengono

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

9.1 Conservazione degli alimenti

9.1 Conservazione degli alimenti 9.1 Conservazione degli alimenti Generalità La conservazione degli alimenti, da sempre, rappresenta uno dei problemi che più interessano l umanità. Per migliaia di anni l uomo ha utilizzato tecniche come

Dettagli

Prof. A. Battistelli 1

Prof. A. Battistelli 1 Prof. A. Battistelli 1 Il cibo si degrada (diventa cattivo) Attaccano il cibo Enzimi (azione dall interno) Muffe, batteri, funghi (azione di microorganismi) Ossigeno (azione ossidante) Prof. A. Battistelli

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI unità La conservazione degli alimenti si prefigge lo scopo di preservare nel tempo la commestibilità e il valore nutritivo degli alimenti. Le tecnologie di conservazione si

Dettagli

Conservazione degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Processi Agroalimentari 1 Insieme di tecniche utilizzate per ridurre l alterazione l naturale degli alimenti ed aumentarne la durata

Dettagli

Conservazione degli alimenti

Conservazione degli alimenti Conservazione degli alimenti Generalità La conservazione degli alimenti, da sempre, rappresenta uno dei problemi che più interessano l umanità. Per migliaia di anni l uomo ha utilizzato tecniche come l

Dettagli

Fasi, cicli e tecnologie nella filiera agroalimentare

Fasi, cicli e tecnologie nella filiera agroalimentare Parte 2 Sintesi Capitolo 6 Fasi, cicli e tecnologie nella filiera agroalimentare Le tecniche di conservazione 1. Le conserve e le semiconserve industriali Cosa s intende per conserva alimentare? Sono quei

Dettagli

Prof. A. Battistelli 1

Prof. A. Battistelli 1 Prof. A. Battistelli 1 Il cibo si degrada (diventa cattivo) Attaccano il cibo Enzimi (azione dall interno) Muffe, batteri, funghi (azione di microorganismi) Ossigeno (azione ossidante) Prof. A. Battistelli

Dettagli

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE ALIMENTAZIONE FUNZIONI E PRINCIPI NUTRITIVI FUNZIONE ENERGETICA (fornisce l energia necessaria per vivere e muoversi) CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA (fornisce sostanze per costruire

Dettagli

Nozioni di conservazione degli alimenti. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Nozioni di conservazione degli alimenti. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona Nozioni di conservazione degli alimenti 1 2 HACCP analisi del pericolo e del rischio Che differenza c è tra pericolo e rischio? Pericolo: causa di danno di natura chimica, fisica, biologica Rischio: probabilità

Dettagli

Test di uscita terzo anno

Test di uscita terzo anno 1) Cosa si intende per origine della contaminazione a) la contaminazione delle materie prime a opera di acqua, suolo, pulviscolo,...; b) lo sviluppo di batteri negli alimenti; c) la provenienza dei batteri.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Sessione ordinaria 2014 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M073 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Alimenti e Alimentazione Docente: Bomben Cristina Classe: Quinta Alberghiero Udine, 26 novembre

Dettagli

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti II Workshop fattorie didattiche 28 novembre 2011 Provincia di Torino I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene

Dettagli

1 Richiami di fisica. 2 Nutrienti. e chimica. e metabolismi. indice III. Misurazioni 1. Princìpi fondamentali del metabolismo 25.

1 Richiami di fisica. 2 Nutrienti. e chimica. e metabolismi. indice III. Misurazioni 1. Princìpi fondamentali del metabolismo 25. III Richiami di fisica e chimica Nutrienti e metabolismi Misurazioni. Definizione di «dato». Incertezza di una misurazione. Cifre significative. Notazione scientifica Materia e sue proprietà. Materia,

Dettagli

La prevenzione della proliferazione

La prevenzione della proliferazione La prevenzione della proliferazione Metodi fisici Metodi chimici Metodi biologici Uso delle basse temperature Controllo a w Controllo ph Controllo potenziale redox Metodi combinati Refrigerazione Congelamento

Dettagli

La freschezza dei prodotti ittici

La freschezza dei prodotti ittici La freschezza dei prodotti ittici Il prodotto ittico, a differenza della carne, non deve subire un processo di frollatura per trasformare il muscolo in carne edibile, ma sostanzialmente più il pesce è

Dettagli

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

CENNI DI MICROBIOLOGIA

CENNI DI MICROBIOLOGIA CENNI DI MICROBIOLOGIA I batteri, i lieviti e le muffe sono organismi viventi di dimensioni piccolissime. Sfruttando alcune loro capacità vengono utilizzati, in modo controllato, nei processi di produzione

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Giacomino, il genio. del frigorifero. e i piccoli aiutanti della cucina. LAYOUT_ESECUTIVO.indd 1 14/03/13 22:34

Giacomino, il genio. del frigorifero. e i piccoli aiutanti della cucina. LAYOUT_ESECUTIVO.indd 1 14/03/13 22:34 Giacomino, il genio del frigorifero e i piccoli aiutanti della cucina LAYOUT_ESECUTIVO.indd 1 14/03/13 22:34 Tanto tempo fa, in un paese lontano lontano, in una piccola cucina in una piccola casetta, Giacomino

Dettagli

Istituto Tecnico Agrario «A. Tosi» Classi 4C e 4D a.s. 2015/2016. «Un filo di seta tra gelso e cotogno» La cotognata

Istituto Tecnico Agrario «A. Tosi» Classi 4C e 4D a.s. 2015/2016. «Un filo di seta tra gelso e cotogno» La cotognata Istituto Tecnico Agrario «A. Tosi» Classi 4C e 4D a.s. 2015/2016 «Un filo di seta tra gelso e cotogno» La cotognata L azienda L azienda dell Istituto opera nel settore della produzione dei formaggi e da

Dettagli

SURGELATORE CRIOGENICO ISTANTANEO IN CONTINUO PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE E LIQUIDI ALIMENTARI*

SURGELATORE CRIOGENICO ISTANTANEO IN CONTINUO PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE E LIQUIDI ALIMENTARI* SURGELATORE CRIOGENICO ISTANTANEO IN CONTINUO PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE E LIQUIDI ALIMENTARI* * BREVETTO N 0001429981 SURGELATORE CRIOGENICO ISTANTANEO IN CONTINUO PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Conservazione dei cibi e ripercussione sulla salute umana

Conservazione dei cibi e ripercussione sulla salute umana Conservazione dei cibi e ripercussione sulla salute umana Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni CONSERVARE Perché? Preserva la qualità dell alimento Ottimizza i costi sostenuti

Dettagli

- Mesofili: batteri che prediligono una temperatura intermedia Intervallo di crescita C Temperatura ottimale C

- Mesofili: batteri che prediligono una temperatura intermedia Intervallo di crescita C Temperatura ottimale C LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI I batteri sono la causa del deterioramento delle derrate alimenti. Il cibo,fonte di energia,è il costituente necessario per il loro sviluppo e la loro sopravvivenza. In

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUARTA ARTICOLAZIONE

Dettagli

SOMMARIO. SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti. capitolo 1 NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 CONTAMINANTI BIOLOGICI...

SOMMARIO. SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti. capitolo 1 NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 CONTAMINANTI BIOLOGICI... NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 capitolo 1 SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti CONTAMINANTI BIOLOGICI...37 Fonti di contaminazione...37 Contaminazione all origine o primaria...38

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel: Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 La liofilizzazione (freeze-drying)

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime alimentari prodotte dall'agricoltura, dall'allevamento

Dettagli

Conservazione degli alimenti 1

Conservazione degli alimenti 1 Conservazione degli alimenti 1 Gli alimenti, conservati a temperatura ambiente senza particolari accorgimenti, possono andare incontro, col passare del tempo, ad alterazione delle loro caratteristiche

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

CORSO ABILITANTE ATTIVITA COMMERCIALE AL DETTAGLIO, ALL INGROSSO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DISPENSA

CORSO ABILITANTE ATTIVITA COMMERCIALE AL DETTAGLIO, ALL INGROSSO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DISPENSA PROVINCIA DI LECCE Formazione Professionale C.A.T. CONFCOMMERCIO LECCE Via Cicolella, 3 - LECCE C.A.T. - LECCE CORSO ABILITANTE ATTIVITA COMMERCIALE AL DETTAGLIO, ALL INGROSSO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI

Dettagli

Aspetti tecnologici di prodotti a base di frutta trasformata: influenza sulla composizione glucidica e sulla qualità nutrizionale

Aspetti tecnologici di prodotti a base di frutta trasformata: influenza sulla composizione glucidica e sulla qualità nutrizionale Aspetti tecnologici di prodotti a base di frutta trasformata: influenza sulla composizione glucidica e sulla qualità nutrizionale Tiziana M.P. Cattaneo - Dirigente di ricerca CREA, Ingegneria e Trasformazioni

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

CLASSE I G DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Maria Cirelli Libro di testo: A. MACHADO-SCIENZA DEGLI ALIMENTi- VOL UNICO EDIZIONE: POSEIDONIA MODULO 1 IGIENE nella RISTORAZIONE I microrganismi

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

e dei PRODOTTI FINITI

e dei PRODOTTI FINITI Capitolo 7 CONSERVAZIONE dei SEMILAVORATI e dei PRODOTTI FINITI Etichettatura dei prodotti L etichetta di un alimento è molto importante in quanto fornisce tutte le informazioni indispensabili per la corretta

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.1.2017 C(2017) 403 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Olio di palma, additivi alimentari e dolcificanti Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 Grassi saturi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO:2017-2018 CLASSE: 1A DOCENTE: Nicola P. Caradonna Unità di apprendimento 1: DISEGNO GEOMETRICO Corretto utilizzo degli strumenti da disegno: righe, squadre e compasso

Dettagli

LA PREPARAZIONE DOMESTICA DELLE CONSERVE indicazioni per una corretta realizzazione

LA PREPARAZIONE DOMESTICA DELLE CONSERVE indicazioni per una corretta realizzazione LA PREPARAZIONE DOMESTICA DELLE CONSERVE indicazioni per una corretta realizzazione Dott.ssa M.Chiara Venturini tecnologo alimentare ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI DELL EMILIA ROMAGNA E AGGREGATI Perché

Dettagli

COME CONSERVI IL TUO CIBO?

COME CONSERVI IL TUO CIBO? ALIMENTAZIONE COME CONSERVI IL TUO CIBO? Le aziende del settore alimentare fanno del loro meglio per garantire a noi consumatori dei prodotti sicuri. Nonostante ciò, dobbiamo ricordare che i cibi contengono

Dettagli

Come conservi il tuo cibo?

Come conservi il tuo cibo? Come conservi il tuo cibo? Conservare il cibo in modo corretto ci aiuta a prevenire contaminazioni chimiche e microbiche dannose per la salute. Dal supermercato alla tavola, dalla dispensa al congelatore:

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 5 Refrigerazione -Congelamento ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Conservazione con il freddo Il freddo non ha azione risanante prodotti

Dettagli

LO BUTTO O LO MANGIO?

LO BUTTO O LO MANGIO? LO BUTTO O LO MANGIO? Riflessioni su come contenere lo spreco alimentare Dott.ssa Maria Chiara Venturini ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA E AGGREGATI DOSI ACQUISTATE E CUCINATE FRESCHEZZA

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione LA SICUREZZA ALIMENTARE comincia dalla scelta attenta e consapevole degli alimenti. Come prima regola generale

Dettagli

A B B A T T I T O R E

A B B A T T I T O R E ABBATTITORE L abbattitore di temperatura è uno strumento per la conservazione della qualità del cibo. Attraverso il raffreddamento rapido di ogni genere di pietanza permette di bloccare la proliferazione

Dettagli

ASSISTENZA ALLA PERSONA NELL ALIMENTAZIONE

ASSISTENZA ALLA PERSONA NELL ALIMENTAZIONE ASSISTENZA ALLA PERSONA NELL ALIMENTAZIONE Bernardi Simona Asl Teramo LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Un PROCESSO DI CONSERVAZIONE può considerarsi valido se è in grado di : Non ridurre eccessivamente

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione T.d.P. Susanna Mantovani Come preservare il tesoro di vitamine e sali minerali Nella preparazione dei cibi vengono svolte numerose

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

La conservazione degli alimenti in frigo ed in freezer. Dott.ssa Serena Pironi Tecnologo Alimentare

La conservazione degli alimenti in frigo ed in freezer. Dott.ssa Serena Pironi Tecnologo Alimentare La conservazione degli alimenti in frigo ed in freezer Dott.ssa Serena Pironi Tecnologo Alimentare serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it I dubbi di ogni consumatore: -Qual è la differenza tra

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI CURRICULUM BIOLOGIA VEGETALE TESI DI LAUREA Bioprotezione di prodotti da forno mediante l utilizzo

Dettagli

contadini sia per i borghesi, non dimenticando che di estrazione contadina saranno anche gli operai, che determineranno lo spopolamento delle

contadini sia per i borghesi, non dimenticando che di estrazione contadina saranno anche gli operai, che determineranno lo spopolamento delle LA NASCITA DELLE CUCINE REGIONALI L insieme di questi eventi e il loro contatto con le preesistenti realtà sociali e alimentari fanno sì che il Settecento e l Ottocento lentamente producano nelle famiglie

Dettagli

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive:

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive: Scheda n. 1: Ricevimento delle olive Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive: Tipi di olive: % olive verdi % olive cangianti % olive

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

LA MANIPOLAZIONE. Indossare il copricapo Coprire tutti i tagli e le escoriazioni Avere le mani pulite e disinfettate

LA MANIPOLAZIONE. Indossare il copricapo Coprire tutti i tagli e le escoriazioni Avere le mani pulite e disinfettate Corso per alimentaristi V PARTE IN MAGAZZINO Gli alimenti non deperibili (conserve, prodotti secchi, bevande) vanno posti in ambienti puliti, lontani da fonti di luce, calore e di umidità Fare attenzione

Dettagli

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011 RELAZIONE PRESSO ASSEMBLEA INTERPROVINCIALE FEDERCIRCOLI ADEMPIMENTI DI ORDINE SANITARIO PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011 Tecnico della Prevenzione Dott. Rossano Tozzi SIAN - ASL Novara 13/03/2011

Dettagli

L igiene degli alimenti a casa nostra

L igiene degli alimenti a casa nostra L igiene degli alimenti a casa nostra SANA 14 settembre 2015 ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA E AGGREGATI GLI ACQUISTI IL FRIGORIFERO E LA DISPENSA LA PREPARAZIONE DEI NOSTRI PIATTI LA CONSERVAZIONE

Dettagli

Mangia Lavora Cura. Alimentazione e salute della donna. Relatore: Dott. Matteo Fadenti. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Mangia Lavora Cura. Alimentazione e salute della donna. Relatore: Dott. Matteo Fadenti. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17. Relatore: Dott. Matteo Fadenti Convegno di studio e approfondimento Mangia Lavora Cura Alimentazione e salute della donna MILANO, 8 marzo 2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 BRESCIA, 25 gennaio 2017 -

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

IL PESCE: CONSERVAZIONE

IL PESCE: CONSERVAZIONE IL PESCE: CONSERVAZIONE CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI Solo una piccolissima percentuale del pesce pescato viene consumato come prodotto freschissimo ; infatti, solo nelle città di

Dettagli

CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE

CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE PROCESSI DI CONSERVAZIONE BASSE TEMPERATURE Azione microbiostatica Azione microbicida Dipende da: - tipo di microrganismo - fase di crescita - rapporto tempo - temperatura

Dettagli

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

Modulo 1: Igiene nella ristorazione Anno scolastico 2011/2012 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo 1: Igiene nella ristorazione Classificazione

Dettagli