La diagnosi genetica pre-concepimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnosi genetica pre-concepimento"

Transcript

1 Un importantissimo traguardo in tema di procreazione assistita: Prima gravidanza di una coppia italiana dopo l applicazione clinica della Diagnosi Genetica Pre-Concepimento (PCGD) sull ovocita, l alternativa etica alla diagnosi preimpianto sull embrione La Legge 40/2004 vieta qualsiasi forma di diagnosi genetica sull embrione; quindi in Italia non e più possibile eseguire la cosiddetta diagnosi genetica preimpianto (PGD), una tecnica che consiste nell asportare dall embrione, quando è ancora costituito da 7-8 cellule (al terzo giorno dalla fecondazione), una cellula, con lo scopo di verificare che l embrione non sia affetto da gravi malattie genetiche. Questa tecnica ha consentito a molte coppie (fertili e non) di avere figli sani, senza dover affrontare la scelta dolorosa di un eventuale aborto terapeutico. Il testo di legge 40 non specifica la liceità o meno della diagnosi preimpianto, rimandando ogni posizione alle successive linee guida emanate dal Ministero della salute, che poi, di fatto, hanno proibito espressamente tale metodica, consentendo esclusivamente una diagnosi di tipo osservazionale. Quindi, da Marzo del 2004, molte malattie, tutt'altro che rare, come per esempio la talassemia, la fibrosi cistica, la distrofia muscolare di Duchenne-Becker, non possono più essere diagnosticate con la diagnosi preimpianto. Fino ad oggi, le coppie italiane portatrici di patologie genetiche avevano due opzioni riproduttive: Il concepimento naturale, sottoponendosi successivamente a diagnosi prenatale, mediante villocentesi o amniocentesi, affrontando eventualmente la scelta dolorosa di una interruzione volontaria della gravidanza nel caso in cui venga individuato un feto affetto dalla specifica malattia; Ricorrere al cosiddetto turismo procreativo, cioè cercare di ottenere un trattamento sanitario mediante diagnosi preimpianto all estero, presso centri di fecondazione assistita ubicati in Paesi con legislazioni meno restrittive, affrontando quindi ingenti spese e notevoli disagi. Oggi, finalmente, si affaccia una nuova opportunità per le coppie italiane a rischio genetico: la cosiddetta diagnosi genetica pre-concepimento (PCGD). Questa nuova procedura, messa a punto dal Dr. Francesco FIORENTINO, direttore del Laboratorio GENOMA, e dalla sua equipe, e stata pubblicata lo scorso gennaio sulla rivista Prenatal Diagnosis (Fiorentino et al., 2008). Tale tecnica è stata recentemente applicata con successo su una coppia laziale, ora al terzo mese di gravidanza, il cui partner femminile è portatore di una malattia genetica legata al cromosoma X denominata Charcot Marie Tooth (CMTX), che si è sottoposta ad una procedura di fecondazione assistita presso il Centro di Medicina e Biologia della Riproduzione dell European Hospital. Pagina 1 di 10

2 La diagnosi genetica pre-concepimento La diagnosi genetica pre-concepimento, mira a selezionare gli ovociti in cui sia assente l anomalia genetica di cui il partner femminile è portatore, in modo da produrre solo embrioni sani. Ciò è realizzato eseguendo l analisi genetica dell ovocita, mediante biopsia del primo globulo polare (1PB), prima della sua fertilizzazione effettuata mediante ICSI (Intra Cytoplasmic Sperm Injection). Tale procedura, quindi, permette di effettuare la diagnosi preimpianto di malattie genetiche e cromosomiche sugli ovociti, prima che avvenga il concepimento, e non sugli embrioni. Grazie alla nuova tecnica, si risolve definitivamente il problema della selezione genetica degli embrioni e dell'eliminazione degli embrioni malati. Ciò consente di superare i problemi etici che hanno determinato il divieto della diagnosi preimpianto in Italia. Quest ultima, infatti, comporta l eliminazione degli embrioni che, all analisi genetica, risultano affetti dalla specifica patologia genetica di cui la coppia e portatrice. Con la diagnosi pre-concepimento, invece, si esclude a priori la possibilità di produrre embrioni con anomalie genetiche. Biopsia del primo globulo polare Le cellule uovo, od ovociti, rappresentano i gameti femminili. La cellula uovo matura è caratterizzata dalla presenza di un primo globulo polare. Il primo globulo polare, viene espulso dall ovocita nella fase finale della sua maturazione e contiene un assetto genetico che e speculare a quello presente nell ovocita stesso. L analisi di questa piccola cellula, che non ha alcun ruolo biologico e degenera dopo alcune ore, fornisce importanti informazioni sullo status genetico dell ovocita e può essere considerata un alternativa alla biopsia degli embrioni. Il primo globulo polare, infatti, può essere rimosso con una biopsia ed utilizzato per selezionare quegli ovociti che, all analisi genetica, non presentano la mutazione genica e, quindi, sono considerati idonei per essere poi fecondati. Inoltre, la letteratura scientifica ha dimostrato che la rimozione di questa cellula non ha alcun effetto negativo sul successivo sviluppo embrionale. La procedura di rimozione del primo globulo polare viene eseguita al microscopio ottico, attraverso l impiego di un sistema di micromanipolazione. Una sottile micropipetta di vetro viene inserita nell involucro che circonda l ovocita (Zona Pellucida), attraverso una fessura che viene creata da un fascio di luce emessa da un sistema laser connesso al microscopio. Mediante una delicata aspirazione, si prelevano i globuli polari dagli ovociti, ponendoli in seguito all interno di provette analitiche per la successiva diagnosi genetica. Video biopsia globulo polare. Rimozione del primo globulo polare. Una sottile micropipetta di vetro a margini arrotondati viene inserita attraverso una fessura aperta con un laser nell involucro che circonda l ovocita, la zona pellucida. Mediante una delicata aspirazione, si preleva il globulo polare dall ovocita, ponendolo successivamente all interno di una provetta analitica per la diagnosi. Pagina 2 di 10

3 L analisi genetica dell ovocita mediante diagnosi del primo globulo polare (1PB). L analisi del 1PB permette di identificare, in donne portatrici di una malattia genetica, quegli ovociti che non presentano la specifica mutazione genica. Infatti, poiché il 1PB possiede un assetto genetico Prelievo speculare a quello dell oocita, se il 1PB presenta la ovocitario mutazione ne consegue che l ovocita risulterà privo della mutazione (e quindi normale). Viceversa, se il 1PB non presenta la mutazione, sarà l ovocita a contenere quella 30 mutazione (Figura 1). Solo gli ovociti normali (cioè senza la mutazione) saranno Decumulazione poi fecondati, mediante ICSI, con gli spermatozoi del partner. In tal caso, gli embrioni che ne derivano potranno ovocita essere al massimo portatori della malattia (se lo spermatozoo conteneva la mutazione di cui è portatore il partner maschile della coppia), ma non saranno mai affetti dalla malattia. Nel protocollo di diagnosi genetica dell ovocita mediante analisi del primo globulo polare, i tempi da osservare sono strettissimi (al massimo 4 ore). Per questo motivo, l applicazione della tecnica segue uno schema articolato che richiede una stretta coordinazione tra due diverse equipe, i team del laboratorio di PMA e del laboratorio di genetica molecolare. L attività di questi due gruppi di professionisti consente di ottenere i risultati entro 6 ore dal prelievo degli ovociti, procedendo quindi alla fertilizzazione degli ovociti che sono risultati privi della mutazione di cui il partner femminile della coppia è portatore. Biopsia 1PB Analisi genetica ICSI 4 h < 6 h Pagina 3 di 10

4 Figura 1: Schema della diagnosi genetica pre-concepimento mediante analisi del primo globulo polare (1PB). Il rettangolo nero rappresenta la mutazione genica di cui il partner femminile della coppia e portatore. L ovocita A risulta contenere la mutazione, poiché la diagnosi del 1PB non ha evidenziato la presenza della mutazione in questione. Viceversa, l ovocita B risulta essere normale, poiché la diagnosi genetica del 1PB ha evidenziato la presenza della mutazione. Pagina 4 di 10

5 L applicazione clinica della diagnosi pre-concepimento La procedura sopra descritta è stata applicata, con successo, ad una coppia laziale infertile, il cui partner femminile è portatore di una malattia genetica legata al cromosoma X denominata Charcot Marie Tooth (CMTX), la malattia ereditaria più frequente del sistema nervoso periferico, che colpisce 1 persona su 2500, ed ha una probabilità del 50% di trasmissione ai figli. Più precisamente, la malattia si manifesta completamente nei figli di sesso maschile. La coppia in questione ha avuto in precedenza un figlio con l ausilio della diagnosi preimpianto, prima dell approvazione delal legge 40. Successivamente, desiderando un nuovo figlio, la coppia è dovuta recarsi all estero, presso il Memorial Hospital di Istanbul, per accedere nuovamente alla tecnica di selezione genetica degli embrioni. Il tentativo, purtroppo non ha avuto successo, nonostante una gravidanza positiva; la gestazione, infatti, si è interrotta spontaneamente intorno alla settima settimana. Dopo tale tentativo, la coppia ha avuto, sempre ad Istanbul, per due volte, il trasferimento in utero di embrioni congelati, purtroppo anche questi con esito negativo.successivamente, provata psicologicamente dai continui spostamenti e dagli insuccessi, la coppia ha deciso di restare in Italia ed accedere al programma della diagnosi genetica pre-concepimento. Il trattamento di procreazione assistita ha previsto la stimolazione ormonale per indurre crescita multifollicolare e quindi il prelievo degli ovociti sotto controllo ecografico. La paziente ha prodotto un numero complessivo di 19 ovociti, che sono stati successivamente denudati (Decumulazione) da tutte le cellule che circondano l ovocita. La procedura di decumulazione permette di classificare tutti gli ovociti recuperati sulla base del loro stato di maturazione nucleare e della qualità morfologica, che nel nostro caso ha consentito di selezionare un numero di 15 ovociti maturi idonei alla biopsia del 1PB. Si poi è passati alla procedura di biopsia dei globuli polari; l esame genetico, ha permesso di identificare 7 ovociti sani (cioè privi della mutazione), 6 ovociti invece segnalavano la presenza della mutazione, 2 hanno dato un risultato non interpretabile. A seguito di questo esame è stato possibile selezionare 3 ovociti privi di mutazione ed utilizzarli per la fecondazione in vitro con gli spermatozoi del partner attraverso tecnica ICSI. Ciò ha permesso di ottenere la formazione di 3 embrioni che, come nelle normali procedure standard di fecondazione assistita, sono stati trasferiti in cavità uterina della paziente, e più precisamente 3 giorni dopo la ICSI. Dodici giorni dopo il trasferimento degli embrioni, la paziente ha effettuato il test di gravidanza, che è risultato positivo. Successivi controlli ecografici hanno confermato la gravidanza che, a tutt oggi, è in fisiologica evoluzione (12^ settimana di gestazione). L analisi del DNA dei villi coriali ha dimostrato che il feto è sano, confermando l accuratezza della procedura. Pagina 5 di 10

6 Malattie genetiche diagnosticabili con l analisi del 1PB La diagnosi genetica pre-concepimento può essere applicata a coppie portatrici di malattie monogeniche a trasmissione autosomica recessiva (es. Fibrosi Cistica, Beta Talassemia), o legata al cromosoma X (X-linked) (es. Distrofia Muscolare Duchenne-Becker DMD/DMB; Sindrome dell X-Fragile) o a trasmissione autosomica dominante di origine femminile (Distrofia miotonia), nonché a coppie portatrici di anomalie cromosomiche di tipo strutturale (traslocazioni bilanciate). Con questa procedura non possono essere individuati eventuali malattie genetiche a trasmissione autosomica dominante di origine maschile. Tuttavia, da una valutazione retrospettiva dell attività di diagnosi preimpianto effettuata dal ns. Centro dal 1998 a Marzo 2004, emerge che la diagnosi genetica pre-concepimento sarebbe stata utilizzabile in 30 differenti malattie genetiche (81.1%) su un totale di 37 diagnosticate. Inoltre, considerati 293 cicli di diagnosi preimpianto effettuati per 189 diverse coppie, il 95.9% (281/293) di questi sarebbero stati effettuabili anche applicando l analisi del 1PB, riuscendo ad accettare il 95.8% (181/189) delle copie che hanno richiesto di poter accedere ad un ciclo di diagnosi preimpianto (Tabella 1). Tabella 1:Valutazione retrospettiva dei cicli di diagnosi preimpianto per malattie monogeniche effettuati dal nostro Centro. Disease Gene Cycles (n = 293) Couples (n = 189) Autosomal Dominant 28 (12) a 18 (8) b Charcot Marie Tooth type 1A PMP22 1 (0) 1 (0) Congenital fibrosis of extraocular muscles KIF21A 1 (0) 1 (0) Hand-Foot-Uterus syndrome / HOXD13- Synopolydactlyly HOXA13 2 (0) 1 (0) Holt-Oram Syndrome TBX5 1 (1) 1 (1) Huntington HD 2 (1) 2 (1) Myotonic dystrophy DMPK 9 (9) 5 (5) Primary dystonia DYT1 3 (0) 1 (0) Neurofibromatosis type 1 NF1 4 (1) 3 (1) Retinoblastoma RB1 3 (0) 1 (0) Spastic Paraplegia 3 SPG3A 1 (0) 1 (0) Tuberous sclerosis TSC1 1 (0) 1 (0) Autosomal Recessive β-thalassemia HBB Batten's disease PPT1 1 1 Cystic Fibrosis CFTR Congenital adrenal hyperplasia CYP21A2 2 2 Factor VII deficiency F7 1 1 Familial Mediterranean Fever MEVF 2 1 Gangliosidosis GLB1 1 1 Pagina 6 di 10

7 Homocystinuria MTHFR 1 1 Mevalonic aciduria MVK 1 1 Mucopolysaccharidosis Type IIIA SGSH 4 1 Mucopolysaccharidosis Type VI ARSB 2 1 Niemann-Pick disease SMPD1 1 1 Sickle cell anemia HBB 6 3 Spinal Muscular Atrophy SMN Tay Sachs HEXA 1 1 X-linked Adrenoleukodystrophy ABCD1 2 2 Alpha-Thalassemia mental retardation ATRX syndrome 1 1 Charcot Marie Tooth type X CMTX 2 1 Chronic granulomatous disease CYBB 1 1 Duchenne muscular dystrophy DMD 5 2 Fragile - X FRAXA 2 1 Glucose-6-phosphate dehydrogenase G6PD deficiency 1 1 Haemophilia A F8 6 3 Haemophilia B F9 3 1 Lesch-Nyhan syndrome HPRT 1 1 Wiskott-Aldrich Syndrome WAS 1 1 a Nr. di cicli di PGD per malattie a trasmissione autosomica dominante di origine maschile. b Nr. di coppie con una malattia a trasmissione autosomica dominante di origine maschile. I vantaggi della procedura L analisi e effettuata su materiale extra-embrionario, che non ha alcun ruolo biologico. La biopsia del 1PB non incide sullo sviluppo dell embrione, mantenendo inalterate le relative percentuali di impianto. La diagnosi genetica viene quindi eseguita sull ovocita, l embrione non viene manipolato. Ciò previene l eliminazione degli embrioni malati e consente di superare i problemi etici che hanno determinato il divieto della diagnosi preimpianto. La diagnosi pre-concepimento e molto utile per quelle coppie portatrici di una malattia genetica che non vogliono affrontare il rischio di un interruzione della gravidanza nel caso in cui, a seguito di diagnosi prenatale, venga individuato un feto affetto dalla specifica malattia. Tali coppie, dopo l approvazione della legge 40, sono alla ricerca di centri all estero, ubicati in Paesi con legislazioni meno restrittive, dove ottenere una gravidanza mediante diagnosi preimpianto, affrontando ingenti spese e notevoli disagi. Pagina 7 di 10

8 I limiti della procedura L analisi consente di ottenere solo informazioni relative ad anomalie di origine femminile, ed e quindi inapplicabile in caso di malattie genetiche autosomiche dominanti di origine maschile. L analisi non consente di effettuare la tipizzazione dell HLA in fase preimpianto, procedura recentemente impiegata da coppie con un figlio affetto da una malattia genetica, per la cui cura e necessario effettuare un trapianto di cellule staminali da un soggetto compatibile. In questi casi la diagnosi preimpianto rappresenta una strategia che consente di individuare e trasferire embrioni che saranno, contemporaneamente, privi di mutazioni e HLA-compatibili con il figlio malato. Alla nascita del bambino, le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale del nascituro potranno essere prelevate e trapiantate nel figlio malato della coppia, per consentirne la guarigione. Considerazioni L analisi del primo globulo polare, di per sé, non e una novità. Tale metodica e stata impiegata per la prima volta nel 1990 da un gruppo di ricercatori statunitensi (Verlinsky et al., 1990), prevedendo inizialmente l analisi del solo 1PB, procedura immediatamente abbandonata, ed integrata con l analisi del 2PB, al fine di aumentare l efficacia della metodica. (Verlinsky et al., 1997) I suddetti ricercatori, tuttavia, hanno impiegato un protocollo che prevedeva l analisi dei globuli polari dopo la fecondazione, a causa del lungo tempo necessario per il completamento della procedura diagnostica (circa 16h), non compatibile con i tempi massimi di fertilizzazione degli ovociti, che solitamente devono essere fecondati entro 6-8h dal loro prelievo. Il nome di tale procedura, infatti, e stato in seguito modificato in diagnosi genetica pre-zigotica, proprio perché la diagnosi genetica interviene dopo la fertilizzazione dell ovocita, prima della formazione dello zigote (che avviene al momento della singamia, circa 18 ore dopo la fecondazione). I citati protocolli di diagnosi genetica pre-zigotica, tuttavia, non sono compatibili con la legislazione vigente, perché se la fertilizzazione dell ovocita viene effettuata prima di conoscere il risultato dell esame genetico del globulo polare, la legge 40 obbligherebbe il trasferimento in utero di tutti i possibili embrioni prodotti, rendendo quindi la diagnosi genetica inutile. L unica procedura che rientra nei limiti imposti dalla citata legge, e la diagnosi genetica pre-concepimento, eseguendo l analisi genetica del solo primo globulo polare (1PB), ma prima della fertilizzazione dell ovocita. La ICSI sarà, quindi, effettuata solo dopo aver ottenuto gli esiti dell esame genetico. Per effettuare l analisi genetica del 1PB, prima della fertilizzazione dell ovocita, vi e un limitato spazio temporale, che fino ad oggi ne ha precluso una applicazione di routine. Il Laboratorio GENOMA ha ovviato a questa limitazione temporale, ottimizzando un protocollo diagnostico rapido che può essere portato a termine entro 4h, quindi in tempo utile per eseguire la fertilizzazione degli ovociti risultati, all analisi genetica, essere privi della mutazione. Nella ricerca condotta analizzando un numero di 147 ovociti, tale procedura si e Pagina 8 di 10

9 Pagina 9 di 10 dimostrata estremamente efficace, fornendo una corretta diagnosi nel 100% dei casi (Fiorentino et al. 2008). Nonostante i limiti sopra descritti, la diagnosi pre-concepimento e molto utile per quelle coppie portatrici di una malattia genetica che non vogliono affrontare la scelta dolorosa di un aborto terapeutico nel caso in cui, a seguito di diagnosi prenatale, venga individuato un feto affetto dalla specifica malattia. Tali coppie, dopo l approvazione della legge 40, sono alla ricerca di centri all estero, ubicati in Paesi con legislazioni meno restrittive, dove ottenere un trattamento sanitario mediante diagnosi preimpianto, ricorrendo al cosiddetto turismo procreativo. L opzione di un trattamento in Italia, mediante diagnosi genetica pre-concepimento, eviterà a queste coppie notevoli disagi, dovuti soprattutto al fatto di essere costretti a ricorrere ad un trattamento sanitario in un altro paese, con medici che non parlano la stessa lingua, affrontando ingenti spese, sia correlate al trattamento (costo della procedura, farmaci, visite mediche) che al viaggio e alla permanenza in loco. La diagnosi pre-concepimento può, inoltre, dare una speranza a molte coppie che non possono affrontare queste spese, a causa delle limitate disponibilità economiche. Ciò ha creato una iniquità di accesso alle pratiche sanitarie, diritto sancito costituzionalmente. L opzione della diagnosi sull ovocita fornisce alle coppie Italiane l opportunità di ottenere un accesso gratuito alle tecniche di PMA, i cui costi e quelli dei relativi farmaci sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale. A parte l aspetto sociale, la diagnosi genetica pre-concepimento consente di superare un sentito problema etico, che e stato la causa principale del divieto della diagnosi preimpianto: la manipolazione dell embrione a fini diagnostici, quello che in molti hanno definito come eugenetica. Utilizzando questa procedura, la diagnosi genetica viene eseguita sull ovocita, e non sull embrione. Grazie al test, quindi, si risolve definitivamente il problema della selezione genetica degli embrioni e dell'eliminazione degli embrioni malati. Infatti, a differenza della diagnosi preimpianto, che comporta l esclusione di quegli embrioni che all analisi genetica risultano affetti dalla specifica patologia genetica di cui la coppia e portatrice, con la diagnosi pre-concepimento, invece, si esclude a priori la possibilita di produrre embrioni con anomalie genetiche. Inoltre, stante le attuali restrizioni imposte dalla Legge 40 circa il numero di ovociti fertilizzabili (massimo tre), la diagnosi pre-concepimento rappresenta una tecnica più efficace rispetto alla diagnosi preimpianto. Infatti, dopo selezione genetica degli ovociti, gli embrioni che ne deriveranno saranno sicuramente sani. Con la diagnosi preimpianto, invece, gli embrioni potranno essere anche malati, e ciò comporterebbe una riduzione della sua efficienza. In conclusione, riteniamo che il protocollo diagnostico da noi applicato, rimuovendo il principale ostacolo etico (cioè il test genetico sugli embrioni), possa essere la soluzione che permetterà di conciliare le due opposte visioni di tutela dell embrione, e quindi ridurre la forte contrapposizione tra le parti in causa. Auspichiamo che i risultati della nostra ricerca, unitamente al successo della prima applicazione clinica, consentano di porre fine al turismo procreativo ed alla forte penalizzazione delle coppie italiane che da questo ne scaturisce. Oggi la diagnosi genetica pre-concepimento restituisce un arma alla lotta contro le malattie genetiche, offre una speranza concreta a tutte le coppie, anche quelle che non si

10 possono permettere costose cure all estero, riduce sensibilmente il rischio di interruzioni di gravidanza e, soprattutto, rispetta pienamente la vita sin dall atto del concepimento. Dr. Francesco FIORENTINO Biologo Molecolare Direttore del laboratorio di genetica molecolare GENOMA via Po, ROMA Tel.: Fax: , Cell.: web: Maggiori informazioni: (Italiano) (Inglese) Riferimenti Bibliografici Fiorentino F, Magli MC, Podini D, Ferraretti AP, Nuccitelli A, Vitale N, Baldi M, and Gianaroli L (2003) The minisequencing method: an alternative strategy for preimplantation genetic diagnosis of single gene disorders. Mol. Hum. Reprod 9, Fiorentino F, Biricik A, Nuccitelli A, De Palma R, Kahraman S, Iacobelli M, Trengia V, Caserta D, Bonu MA, Borini A, et al. (2006) Strategies and clinical outcome of 250 cycles of Preimplantation Genetic Diagnosis for single gene disorders. Hum Reprod 21, Fiorentino F, Biricik A, Nuccitelli A, De Palma R, Kahraman S, Sertyel S, Karadayi H, Cottone G, Baldi M, Caserta D, Moscarini M. Rapid protocol for pre-conception genetic diagnosis of single gene mutations by first polar body analysis: a possible solution for the Italian patients Prenatal Diagnosis (1):62-64 Italian Ministry of Health (2004) Guidelines on medically-assisted reproduction Law Decree 21 July Gazzetta Ufficiale n.191 (August 16, 2004). Kuliev A, Rechitsky S, Verlinsky O, Strom C, Verlinsky Y. (2001) Preembryonic diagnosis for sickle cell disease. Mol Cell Endocrinol. 183 Suppl 1, S Verlinsky Y, Ginsberg N, Lifchez A, Valle J, Moise J, Strom CM. (1990) Analysis of the first polar body: preconception genetic diagnosis. Hum Reprod. 5, Verlinsky Y, Rechitsky S, Cieslak J, Ivakhnenko V, Wolf G, Lifchez A, Kaplan B, Moise J, Walle J, White M et al. (1997) Preimplantation diagnosis of single gene disorders by two-step oocyte genetic analysis using first and second polar body. Biochem Mol Med 62, Pagina 10 di 10

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

La Diagnosi Genetica Preimpianto

La Diagnosi Genetica Preimpianto CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania www.cragroup.it 19-20-21 Giugno 2012 La Diagnosi Genetica Preimpianto Dott.ssa Raffaella Cavallaro Cos è la PGD? È una procedura ormai collaudata utilizzata

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Diagnosi preimpianto, screening preimpianto e biopsia del globulo polare: razionale ed applicabilità in Italia Dr. Francesco Fiorentino

Diagnosi preimpianto, screening preimpianto e biopsia del globulo polare: razionale ed applicabilità in Italia Dr. Francesco Fiorentino Diagnosi preimpianto, screening preimpianto e biopsia del globulo polare: razionale ed applicabilità in Italia Dr. Francesco Fiorentino Introduzione La Legge 40/2004 (1) vieta qualsiasi forma di diagnosi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Screening Preimpianto delle alterazioni cromosomiche numeriche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmile).. Data

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Diagnosi Preimpianto delle alterazioni cromosomiche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmiile).. Data

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai (1760 1849)

Xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai (1760 1849) Xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai (1760 1849) UN PROGETTO IN UN LABORATORIO Dr. Giovanni Bracchitta Casa di Cura Clinica del Mediterraneo - Ragusa 30 Ottobre 2004

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Ereditarietà delle PSE e counselling genetico Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Paraparesi

Dettagli

Cor o t r e t e C os o t s it i uzi uz o i na U f f i f c i io i o S ta t mpa L g e ge e s ulla f e f c e o c ndazione e a ssist s ita

Cor o t r e t e C os o t s it i uzi uz o i na U f f i f c i io i o S ta t mpa L g e ge e s ulla f e f c e o c ndazione e a ssist s ita La diagnosi pre-impianto Claudia Livi Centro DEMETRA Firenze www.centrodemetra.com Corte Costituzionale Ufficio Stampa Legge sulla fecondazione assistita La Corte ha dichiarato l illegittimità costituzionale

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Dr. Francesco Fiorentino

Dr. Francesco Fiorentino La diagnosi genetica preimpianto: problemi pratici e questioni applicative in campo medico Dr. Francesco Fiorentino Le coppie che hanno un figlio o un membro della famiglia con una malattia ereditaria

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

Dalla diagnosi prenatale alla diagnosi preconcezionale:stato dell arte e prospettive per la prevenzione delle malattie a trasmissione genetica

Dalla diagnosi prenatale alla diagnosi preconcezionale:stato dell arte e prospettive per la prevenzione delle malattie a trasmissione genetica 25-26-27 Marzo 2011 IV Incontro-Convegno Dalla diagnosi prenatale alla diagnosi preconcezionale:stato dell arte e prospettive per la prevenzione delle malattie a trasmissione genetica L. Ghisoni Presupposti

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA SEZIONE I

TRIBUNALE DI BOLOGNA SEZIONE I TRIBUNALE DI BOLOGNA SEZIONE I Il Giudice, nel procedimento a seguito di ricorso ex art. 700 c.p.c. depositato l 1 luglio 2008 e di cui al n. 11489/2008, rileva: B.G. e B.B. hanno esposto: di essere coniugati

Dettagli

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE Il Centro Medico Manzanera ha stabilito un programma di ovodonazione per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso tempo,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) Le informazioni fornite attraverso queste pagine, sono state tratte da un opuscolo pubblicato e curato dal Gruppo di Lavoro

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di Indice delle pronunce sulla legge 40 del 2004 (aggiornato al 15 febbraio 2013 a cura dell Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica) 1. Ordinanza del Tribunale di Catania 3 maggio

Dettagli

Normativa Progetto di legge Gran Bretagna Sì Sì Danimarca Sì sì Norvegia Sì Sì Svezia Sì sì Italia Sì sì Spagna Sì Sì Portogallo Sì sì Francia Sì Sì

Normativa Progetto di legge Gran Bretagna Sì Sì Danimarca Sì sì Norvegia Sì Sì Svezia Sì sì Italia Sì sì Spagna Sì Sì Portogallo Sì sì Francia Sì Sì Parte specifica Parere del Comitato etico provinciale sull uso di cellule staminali embrionali con particolare riferimento alla diagnosi genetica preimpianto (ingl. preimplantation genetic diagnosis =

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3022 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TOMASSINI e BIANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 LUGLIO 2004 Integrazioni alla legge 19 febbraio 2004, n.

Dettagli

NEWSLETTER. contenuto. I cambiamenti nella legge sulla procreazione assistita nella Repubblica Ceca a partire dal 1.4.2012...2

NEWSLETTER. contenuto. I cambiamenti nella legge sulla procreazione assistita nella Repubblica Ceca a partire dal 1.4.2012...2 Aprile 2012 contenuto I cambiamenti nella legge sulla procreazione assistita nella Repubblica Ceca a partire dal 1..2012...2 Programma fedeltà GENNET...3 Una nuova GENNET clinica a Londra...2 Nuovo listino...3

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE MEDIANTE TECNICA ARRAY-CGH

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE MEDIANTE TECNICA ARRAY-CGH CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE MEDIANTE TECNICA ARRAY-CGH Il sottoscritto (partner maschile) Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli

SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI Roma, 17-18 Gennaio 2004 SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI Marisa Jaconi, PhD Laboratorio di Biologia dell Invecchiamento Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE 08-04-2014 LETTORI 495.000 TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE (ANSA) - ROMA, 08 APR - I pazienti italiani che soffrono di tumore al pancreas, uno dei piu' letali, hanno la maglia

Dettagli

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Solidarietà Sociale Associazione Casa Famiglia Rosetta Centro di Genetica Medica M.Averna Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l Educazione

Dettagli

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli