Elaborazione di un sistema per la successiva manutenzione di una copertura con l adozione di linee di vita fisse e provvisorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborazione di un sistema per la successiva manutenzione di una copertura con l adozione di linee di vita fisse e provvisorie"

Transcript

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO Sicurezza in cantiere PROGETTAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE Elaborazione di un sistema per la successiva manutenzione di una copertura con l adozione di linee di vita fisse e provvisorie Relatore: Ing. Stefano Camoni

2 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto Grave rischio per gli operatori: quasi la metà degli incidenti dovuti a cadute dall alto hanno esito mortale!

3 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto PRINCIPALI CAUSE: 1)Scarsa formazione 2)Diminuzione della percezione del rischio 3)Errori nelle procedure 4)Mancato uso di DPI 5)Cedimenti strutturali

4 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto PRINCIPALI DINAMICHE DI CADUTA: Lavorazioni in quota non protette Utilizzare ponteggi Utilizzare linee di vita e DPI

5 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto PRINCIPALI DINAMICHE DI CADUTA: Sfondamento di coperture Utilizzare passerelle Utilizzare dispositivi anticaduta su percorsi definiti Informarsi sulla presenza di parti sfondabili Attenzione ai lucernari!!!!! in certe condizioni di luce sono quasi invisibili

6 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto PRINCIPALI DINAMICHE DI CADUTA: Presenza di vani e botole non protetti

7 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto PRINCIPALI DINAMICHE DI CADUTA: Errato montaggio/utilizzo di ponteggi e trabattelli

8 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto PRINCIPALI DINAMICHE DI CADUTA: Errato utilizzo di scale

9 Gli infortuni dovuti alle cadute dall alto CHE FARE? La sicurezza per le lavorazioni in quota va PROGETTATA! Il personale va FORMATO e INFORMATO adeguatamente L attrezzatura deve essere A NORMA DI LEGGE, DISPONIBILE e MANUTENUTA Bisogna perseguire la formazione di un corretto atteggiamento culturale nei confronti della sicurezza OTTEMPERAMENTO DEGLI OBBLIGHI DI LEGGE BAGAGLIO CULTURALE PERSONALE

10 cenni normativi: la normativa nazionale Normativa nazionale: D.lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni Testo unico sulla sicurezza: recepisce in Italia, le Direttive Europee in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, coordinandole in un unico testo normativo

11 cenni normativi: la normativa Toscana Normativa regione Toscana: DPGR 23 novembre 2005, n.62/r REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 82, COMMA 15, DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005, N.1 (NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO) RELATIVO ALLE ISTRUZIONI TECNICHE SULLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA. Redazione dell ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

12 cenni normativi: altre normative regionali Regione Trentino LEGGE PROVINCIALE 9 febbraio 2007, n. 3: PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL'ALTO E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Regione Veneto Dgr n del 22 SETT 2009: ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA Regione Liguria LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2010 N. 5: NORME PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI CANTIERI EDILI Regione Lombardia Circ.r. 23 gennaio n. 4: INTERVENTI COORDINATI PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN EDILIZIA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO. INTEGRAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNALI EDILIZI. COLLABORAZIONE TRA LE ASL E LA POLIZIA LOCALE.

13 cenni normativi: normative tecniche anticaduta UNI 8088: Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza UNI 11158: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Sistemi di arresto caduta - Guida per la selezione e l'uso UNI EN 341: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Dispositivi di discesa UNI EN 353-2: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Dispositivi di caduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile. UNI EN 354: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Cordini

14 cenni normativi: normative tecniche anticaduta UNI EN 355: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Assorbitori di energia UNI EN 358: Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall'alto - Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro UNI EN 360: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Dispositivi anticaduta di tipo retrattile UNI EN 361: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Imbracature per il corpo UNI EN 362: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Connettori

15 cenni normativi: normative tecniche anticaduta UNI EN 363: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Sistemi di arresto caduta UNI EN 364: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Metodi di prova. UNI EN 365: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto UNI EN 516: Accessori prefabbricati per coperture: Installazioni per l accesso al tetto - Passerelle, piani di camminamento e scalini posapiede UNI EN 517: Accessori prefabbricati per coperture: Ganci di sicurezza da tetto UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall'alto - Dispositivi di ancoraggio UNI EN 813: Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Cinture con cosciali

16 cenni normativi: normative tecniche anticaduta UNI EN 12841: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Sistemi di accesso con fune - Dispositivi di regolazione della fune UNI EN 13921: Dispositivi di protezione individuale - Principi ergonomici UNI EN 1496: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di sollevamento per salvataggio UNI EN 1497: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Imbracature di salvataggio UNI EN 1498: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Cinghie di salvataggio

17 cenni normativi: normative tecniche anticaduta UNI EN 1868: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Lista dei termini equivalenti UNI EN 1891: Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento SCALE: UNI EN 131-1, UNI EN 131-2, UNI EN 131-3, UNI EN 131-4, UNI EN 12951, UNI EN ISO , UNI EN ISO , UNI EN ISO , UNI EN PARAPETTI: UNI EN RETI: UNI EN /2

18 cenni normativi: normative tecniche strutture D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 (o NTC 2008 ) Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP. Cap. 1 - Oggetto della norma Cap. 2 - Sicurezza e prestazioni attese Cap. 3 - Azioni sulle costruzioni Cap. 4 - Costruzioni civili e industriali Cap. 5 - Ponti Cap. 6 - Progettazione geotecnica Cap. 7 - Progettazione in presenza di azioni sismiche Cap. 8 - Costruzioni esistenti Cap. 9 - Collaudo statico Cap Norme per le redazioni dei progetti esecutivi e delle relazioni di calcolo Cap Materiali e prodotti per uso strutturale Cap Riferimenti tecnici (EUROCODICI, Norme UNI EN ecc )

19 DPGR 23 novembre 2005, n.62/r OGGETTO DEL REGOLAMENTO (ART.1) ISTRUZIONI TECNICHE SULLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA ADOTTARE NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI RIFERITI A NUOVE COSTRUZIONI O AD EDIFICI ESISTENTI AL FINE DI GARANTIRE, NEI SUCCESSIVI LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA COPERTURA L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI IN CONDIZIONI DI SICUREZZA SICUREZZA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA ACCESSO ALLA COPERTURA TRANSITO IN COPERTURA ESECIZIONE LAVORI IN COPERTURA

20 DPGR 23 novembre 2005, n.62/r ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (ART.5) CHI LO REDIGE FASE DI PROGETTAZIONE coordinatore per la progettazione o progettista (qualora la figura del coordinatore non sia prevista) FASE DI ESECUZIONE coordinatore per l esecuzione o direttore dei lavori (qualora la figura del coordinatore non sia prevista)

21 DPGR 23 novembre 2005, n.62/r ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (ART.6) CHI LO RICEVE PROPRIETARIO AMMINISTRAZIONE Prima e durante l esecuzione delle pratiche connesse al lavoro A FINE LAVORO ESECUTORI DI LAVORI IN COPERTURA DURANTE LA VITA DELLA COPERTURA

22 PERCORSO DI ACCESSO ALLA COPERTURA (ART.8) Il PERCORSO di accesso alla copertura può comprendere: Percorsi interni Percorsi esterni Scale fisse (anche di tipo retrattile) Scale portatili Piattaforme elevatrici Ponteggi Andatoie / passerelle

23 PERCORSO DI ACCESSO ALLA COPERTURA (ART.8) Il PERCORSO di accesso alla copertura DEVE GARANTIRE: che gli ostacoli fissi, che per ragioni tecniche non possono essere eliminati, siano chiaramente segnalati e, se del caso, protetti in modo da non costituire pericolo; che sia garantita una illuminazione di almeno 20 lux; che sia previsto un dimensionamento in relazione ai carichi di esercizio, tenendo conto dei prevedibili ingombri di materiali ed utensili da trasportare, con una larghezza non inferiore a 0,60 metri per il solo transito dell'operatore. i percorsi orizzontali abbiano i lati prospicienti il vuoto protetti contro il rischio di caduta dall'alto; i percorsi verticali siano prioritariamente realizzati con scale fisse a gradini a sviluppo rettilineo; in presenza di vincoli costruttivi possono essere utilizzate scale fisse, scale retrattili, scale portatili.

24 ACCESSO ALLA COPERTURA (ART.9) Il PUNTO di accesso alla copertura può essere costituito da: Punti fissi di ancoraggio Accessi esterni con protezione del punto di sbarco

25 ACCESSO ALLA COPERTURA (ART.9) Il PUNTO di accesso alla copertura può essere costituito da: Linea flessibile INCLINATA (>15%) con sistema di scorrimento autobloccante UNI 353-2

26 ACCESSO ALLA COPERTURA (ART.9) Il PUNTO di accesso alla copertura può essere costituito da: Accessi interni su superficie inclinata Accessi interni su superficie verticale

27 TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI SULLE COPERTURE (ART.10) Il transito sulle coperture deve garantire, a partire dal punto di accesso, il passaggio e la sosta in sicurezza per i lavori di manutenzione mediante elementi protettivi, quali: a) parapetti; b) linee di ancoraggio; c) dispositivi di ancoraggio; d) passerelle o andatoie per il transito di persone e materiali; e) reti di sicurezza; f) impalcati; g) ganci di sicurezza da tetto. L'impiego di dispositivi di ancoraggio puntuali o ganci di sicurezza da tetto è consentito solo per brevi spostamenti o laddove le linee di ancoraggio risultino non installabili per le caratteristiche delle coperture.

28 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA TIPO DI CADUTA STRUTTURA DI BASE SICUREZZA IN COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO DPI

29 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta UNI EN 795 classe A: Punti di ancoraggio permanenti Classe A1: superfici comunque inclinate Classe A2: tetti inclinati 1: ancoraggio strutturale 2: punto di ancoraggio

30 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta UNI EN 795 classe B: Dispositivi di ancoraggio provvisori portatili Classe B: dispositivi di ancoraggio provvisori portatili 2: punto di ancoraggio NOTA: occorre SEMPRE valutare la tenuta delle strutture alle quali vengono assicurati i dispositivi provvisori!!!!

31 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta UNI EN 795 classe C: Linee di ancoraggio orizzontali flessibili(inclinazione linea < 15%) Classe C: linee flessibili orizzontali 1: ancoraggio strutturale di estremità 2: ancoraggio strutturale intermedio 3: punto di ancoraggio mobile 4: linea di ancoraggio

32 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta UNI EN 795 classe D: Linee di ancoraggio orizzontali rigide (inclinazione linea < 15 %) Classe D: linee rigide orizzontali 1: rotaia di ancoraggio 2: punto di ancoraggio mobile

33 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta UNI EN 795 classe E: Dispositivi di ancoraggio a corpo morto Classe E: dispositivi di ancoraggio a corpo morto 1: punto di ancoraggio

34 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta UNI EN 517: Ganci da tetto Ganci da tetto tipo A: carichi applicabili in un unica direzione Ganci da tetto tipo B: carichi applicabili in più direzioni

35 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 DM PARAPETTI Parapetti permanenti Parapetti temporanei

36 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 DM ANDATOIE, PASSERELLE, SCALE, PIANI DI CAMMINAMENTO ecc Passerelle fisse su coperture Scala fissata a ganci da tetto

37 i sistemi tecnologici per la sicurezza in copertura Classi sistemi anticaduta EN / RETI ANTICADUTA

38 i sistemi tecnologici sul mercato: esempi UNI EN 795 cl. C

39 i sistemi tecnologici sul mercato: esempi UNI EN 795 cl. A1

40 i sistemi tecnologici sul mercato: esempi UNI EN 795 cl. A2 UNI EN 795 cl. D

41 le azioni trasmesse: ordine di grandezza ANCORAGGI CLASSE A e D F k = 1000 ~ 1500 dan g E = 1 F d = 1000 ~ 1500 dan ANCORAGGI CLASSE C F k = 1000 ~ 1500 dan g E = 2 F d = 2000 ~ 3000 dan 1000 dan 2000 dan

42 le azioni trasmesse: caratteristiche di sollecitazione reazioni vincolari Rx = - Fx Ry = - Fy Rz = - Fz Mx = - Fy h My = - Fx h Mz = 0 NOTA: 3 traslazioni bloccate + 3 rotazioni bloccate

43 le azioni trasmesse: direzioni tipiche Linea classe C Angolo α0 = (12 ~ 18 ) Fx = cosα F = (0.97 ~ 0.95) F Fy = senα F = (0.2 ~ 0.3) F

44 le azioni trasmesse: direzioni tipiche Punto classe A Angolo α0 = (0 ~ 360 ) Fx = variabile tra -F e F Fy = variabile tra - F e F

45 le azioni trasmesse: direzioni tipiche Linea classe D (rigida) Angolo α0 ~ 0 ) Fx ~ 0 Fy ~ F /2

46 TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI SULLE COPERTURE (ART.10) Preferire l utilizzo di sistemi anticaduta in copertura all utilizzo di ponteggi, piattaforme, trabattelli, ecc Preferire i sistemi anticaduta fissi a quelli portatili Preferire i sistemi anticaduta a linea piuttosto che quelli a punti fissi La mancata installazione di un sistema anticaduta permanente su una copertura, nei casi previsti dalla legge va ADEGUATAMENTE MOTIVATA Vanno progettate e prescritti sistemi anticaduta che garantiscano comunque la sicurezza in copertura PER EDIFICI ESISTENTI SI POSSONO PRESENTARE Incompatibilità ambientali Incompatibilità strutturali

47 INCOMPATIBILITA AMBIENTALI Le risposte della Regione... E possibile l 'installazione di soli ancoraggi puntuali tipo sottotegola per coperture con linee di colmo a volte superiori ai 15 metri al posto della linea vita in classe C negli immobili tutelati dalla Soprintendenza? Nel caso non vi sia una precisa prescrizione in tal senso da parte della Soprintendenza, non è possibile adeguare una copertura di estese dimensioni con solo ganci puntuali. Infatti il DPGR 62/R/05 all art. 10, comma 2, recita: L impiego di dispositivi di ancoraggio puntuali o ganci di sicurezza da tetto è consentito solo per brevi spostamenti o laddove le linee di ancoraggio risultino non installabili per le caratteristiche delle coperture. In caso di una specifica prescrizione della Soprintendenza che impedisca l impiego di sistemi fissi continui (linee vita, parapetti fissi, ecc), possono essere impiegati, anche per spostamenti non brevi, ganci puntuali; in tal caso nella relazione tecnica dovranno essere esplicitate le motivazioni di tale scelta progettuale.

48 INCOMPATIBILITA AMBIENTALI Le risposte della Regione... Può un parere della soprintendenza limitare una norma di sicurezza, considerando che, ad esempio, con l uso di dispositivi di ancoraggio puntuali si vedrebbero solo dei ganci che fuoriescono di pochi cm dalla copertura? La normativa sulla salvaguardia dei beni vincolati, come qualsiasi altra normativa tecnica, deve essere rispettata, così come la normativa di sicurezza. Le due norme non sono né in contrasto né in contraddizione. Infatti il DPGR 62/R/05 prevede, che in alcuni casi, si possano adottare sistemi di protezione non fissi e pertanto, non impattanti su un organismo edilizio che ha vincoli di carattere storico o artistico. Naturalmente la scelta di sistemi alternativi a quelli fissi non può determinare maggior rischio di caduta dalla copertura e devono essere individuate soluzioni che parimente garantiscano i lavoratori contro il rischio di caduta dall alto.

49 INCOMPATIBILITA AMBIENTALI Le risposte della Regione... Può un parere della soprintendenza limitare una norma di sicurezza, considerando che, ad esempio, con l uso di dispositivi di ancoraggio puntuali si vedrebbero solo dei ganci che fuoriescono di pochi cm dalla copertura? La normativa sulla salvaguardia dei beni vincolati, come qualsiasi altra normativa tecnica, deve essere rispettata, così come la normativa di sicurezza. Le due norme non sono né in contrasto né in contraddizione. Infatti il DPGR 62/R/05 prevede, che in alcuni casi, si possano adottare sistemi di protezione non fissi e pertanto, non impattanti su un organismo edilizio che ha vincoli di carattere storico o artistico. Naturalmente la scelta di sistemi alternativi a quelli fissi non può determinare maggior rischio di caduta dalla copertura e devono essere individuate soluzioni che parimente garantiscano i lavoratori contro il rischio di caduta dall alto.

50 Per diminuire l impatto ambientale di sistemi FISSI Utilizzo di linee molto basse L impiego di linee molto basse diminuisce la praticità d uso ma è un buon compromesso. Inoltre spesso è più vantaggioso dal punto di vista strutturale.

51 Per diminuire l impatto ambientale di sistemi FISSI Utilizzo di punto fisso girevole L impiego di un punto fisso girevole si può attuare solo in regime di caduta TRATTENUTA perché implica il dover accettare l effetto pendolo nell ambito della copertura. Da valutare la scivolosità della copertura e la presenza di ostacoli pericolosi.

52 Per diminuire l impatto ambientale di sistemi FISSI Utilizzo di punti fissi diffusi L impiego di un sistema costituito da soli punti fissi è molto scomodo da utilizzare, inoltre impone di realizzare una grande quantità di ancoraggi che possono portare a problemi di impermeabilizzazione della copertura.

53 INCOMPATIBILITA STRUTTURA NON IDONEA Relazione tecnica che illustra le motivazioni per le quali la copertura è incompatibile con l installazione di sistemi anticaduta permanenti La valutazione può essere eseguita solo da tecnico qualificato per i calcoli strutturali.. ma sono possibili considerazioni preliminari in base alla tipologia strutturale

54 PRINCIPALI TIPOLOGIE STRUTTURALI DI COPERTURA Solaio a voltine in laterizio Ancoraggio spesso difficoltoso Solaio in laterizio armato con soletta non armata o inesistente Ancoraggio spesso difficoltoso

55 PRINCIPALI TIPOLOGIE STRUTTURALI DI COPERTURA Solaio a travetti tipo bausta con soletta armata di almeno 4 cm Ancoraggio spesso agevole Solaio a travetti in CA precompresso con soletta armata di almeno 4 cm Ancoraggio spesso agevole

56 ESEMPI DI ANCORAGGI SU CA Linea vita ancorata a trave di colmo in CA Linea vita ancorata a lateralmente a trave in CA Le travi in CA sono uno dei supporti migliori per gli ancoraggi strutturali, i travetti di solaio e le solette potrebbero risultare insufficienti e vanno valutate con attenzione

57 PRINCIPALI TIPOLOGIE STRUTTURALI DI COPERTURA Solaio in legno SENZA soletta in CA Ancoraggio spesso difficoltoso Solaio in legno CON soletta in CA Grande variabilità di situazioni

58 ESEMPI DI ANCORAGGI SU LEGNO Linea vita avvitata a trave di legno Linea vita ancorata a trave di legno con contropiastra Le travi in legno costituiscono un discreto supporto ma bisogna valutare come esse sono ancorati al resto della struttura. I travicelli sono spesso insufficienti. In caso il solaio sia collaborante con soletta in CA la possibilità di realizzare ancoraggi è più probabile.

59 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI COPERTURE Travi a Y in CA precompresso Ancoraggio spesso difficoltoso Tegoloni in CA precompresso

60 Coperture CA precompresso PRINCIPALI TIPOLOGIE DI COPERTURE

61 Coperture CA precompresso PRINCIPALI TIPOLOGIE DI COPERTURE

62 ESEMPI DI ANCORAGGI SU CA PRECOMPRESSO Ancoraggi alle ali mediante sottopiastre Le travi in CA precompresso presentano alcune criticità: Difficile valutazione dei punti di foratura Scarsa resistenza locale Resistenza globale di difficile valutazione Possibili problemi di impermeabilizzazione

63 PRINCIPALI TIPOLOGIE STRUTTURALI DI COPERTURA Copertura costituita da profilati in acciaio Ancoraggio spesso agevole Copertura costituita da tralicci snelli in acciaio Ancoraggio spesso difficoltoso

64 ANCORAGGI SU LAMIERE GRECATE O PANNELLI COIBENTATI Paletto OK Lamiera!!! Struttura Grande variabilità di situazioni NESSUN PRODUTTORE DI SISTEMI ANTICADUTA PUO GARANTIRE IL SISTEMA DI ATTACCO TRA LAMIERA E STRUTTURA Responsabilità del calcolatore strutturale

65 DPI anticaduta UNI 361: IMBRACATURE i DPI anticaduta L IMBRACATURA è un dispositivo di protezione individuale con funzione di supporto rivolto principalmente all arresto caduta. E concepito per distribuire in caso di caduta le tensioni sul corpo mantenendo l operatore in sospensione.

66 i DPI anticaduta DPI anticaduta UNI 355: ASSORBITORI DI ENERGIA L ASSORBITORE DI ENERGIA è un dispositivo a comportamento plastico che deformandosi durante la caduta dell operatore aumenta il tempo e la lunghezza di arresto caduta, diminuendo così la decelerazione del corpo umano e impedendo che si sviluppino sollecitazioni letali per l organismo.

67 i DPI anticaduta DPI anticaduta UNI EN CORDINI FISSI o REGOLABILI Cordino con lunghezza tipica m utilizzato per la progressione tra punti fissi, come elemento di posizionamento sul lavoro in trattenuta o come elemento di arresto caduta (con assorbitore)

68 i DPI anticaduta DPI anticaduta UNI EN 353.1/353.2 DISPOSITIVI SCORREVOLI PER LINEE CLASSE C o D Sono dispositivi di ancoraggio scorrevoli da innestare su sistemi a linee di ancoraggio rispondenti alla norma UNI EN 795 in classe C/D (linea flessibile o rigida). Il sistema di scorrimento del dispositivo sulla linea può essere con o senza rulli.

69 i DPI anticaduta DPI anticaduta UNI 353.1/ DISPOSITIVI GUIDATI Il DISPOSITIVO DI ARRESTO CADUTA DI TIPO GUIDATO consente di lavorare in trattenuta su una distanza qualsiasi dal punto di ancoraggio e consente ad un operatore munito di imbracatura che si muova su una inclinazione superiore ai 15 l arresto caduta (con dissipatore)

70 i DPI anticaduta DPI anticaduta UNI DISPOSITIVI RETRATTILI Dispositivo anticaduta a lunghezza variabile di collegamento tra un punto fisso e l imbracatura ed è caratterizzato da una funzione autobloccante e sistema automatico di tensione e di ritorno del cordino (SPESSO NON ARRESTA LA CADUTA IN COPERTURA MA SOLO NEL VUOTO!!!)

71 TIPI DI CADUTA CADUTA TRATTENUTA L operatore è assicurato a sistemi di trattenuta che gli impediscono di cadere al di fuori della copertura. La caduta può avvenire nell ambito della copertura CADUTA ARRESTATA L operatore è assicurato a sistemi che arrestano la caduta una volta che l operatore stesso è precipitato nel vuoto.

72 L EFFETTO PENDOLO (da evitare!!!) L effetto pendolo si manifesta ogni qual volta una componente delle forza peso dell operatore, non equilibrata dalla reazione fornita dalla copertura (o da un vincolo in copertura), si trova disallineata rispetto alla corda (o al sistema di corde) di trattenuta. Effetto pendolo in regime di caduta arrestata Effetto pendolo in regime di caduta trattenuta

73 DISTANZE ANTICADUTA: 1) Distanza libera di caduta 2) Tirante d aria 3) Distanza di arresto

74 CALCOLO DELLE DISTANZE ANTICADUTA (da controllare lungo tutto il perimetro soggetto a caduta arrestata) Distanza libera di caduta: distanza tra piano di caduta e piano di impatto Tirante d aria: minimo spazio di caduta in sicurezza Deformazione sistema di ancoraggio + Lunghezza di messa in tensione della corda di trattenuta + Deformazione sistema di dissipazione di energia + Altezza dell attacco dell imbracatura al piede della persona (1.5 m) + Spazio libero residuo di sicurezza minimo (1.0 m) Distanza di arresto: Distanza verticale misurata dal punto di inizio caduta alla posizione finale di equilibrio dopo l arresto

75 CRITERI DI SCELTA TIPO DI CADUTA CADUTA TRATTENUTA CADUTA ARRESTATA VANTAGGI Basse accelerazioni in caso di caduta Utilizzabile con qualsiasi tirante d aria Grande libertà nei movimenti dell operatore SVANTAGGI Limitazione nei movimenti dell operatore Difficoltà di utilizzo in presenza di cavedi o lucernai diffusi Alte accelerazioni in caso di caduta Necessità di tiranti d aria adeguati Necessità di progettare la fase di recupero dell operatore

76 RECUPERO DELL OPERATORE DOPO LA CADUTA In caso il presente elaborato preveda di lavorare in regime di caduta arrestata il proprietario o il responsabile dell'immobile deve predisporre un piano di emergenza per l'eventuale recupero dell'operatore sospeso al sistema anticaduta. Tale operazione va portata a termine entro 30 min dalla caduta, tempo dopo il quale si verificano danni fisici per la pressione esercitata dall'imbracatura sul corpo umano. Prima di effettuare i lavori in copertura, in base all'ubicazione dell'immobile, ci si dovrà accertare quindi se i servizi pubblici di emergenza siano in grado di portare a termine un'eventuale operazione di soccorso entro tale tempo (30 min). Qualora questo non fosse possibile dovrà predisporre l'intervento di una squadra di recupero composta da almeno due persone che abbiano i requisiti e l'attrezzatura per effettuare il salvataggio.

77 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA INDIVIDUAZIONE DELLE SEGUENTI FIGURE RELATIVAMENTE AL CANTIERE IN ESAME 1) Proprietario 2) Coordinatori per la sicurezza o progettista 3) Calcolatore statico 4) Fornitore del sistema tecnologico 5) Installatore

78 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA Elementi preliminari da valutare: 1) Ubicazione dell immobile 2) Uso del fabbricato 3) Percorsi per l accesso in copertura 4) Punti per l accesso in copertura 5) Geometria generale copertura 6) Strutture di copertura 7) Geometria generale fabbricato a) Calpestabilità / parti sfondabili b) Distanze libere di caduta c) Elementi fissi in copertura (camini, antenne, impianti, pannelli solari ecc..)

79 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DEL CLS ESISTENTE PROVA SCLEROMETRICA Un meccanismo a molla viene sollecitato a contrasto del cls; dalla risposta dinamica di tale meccanismo viene dedotta la classe del cls e riportata sulla scala metrica VANTAGGI - prova non distruttiva - ripetibile - economica SVANTAGGI - scarsa affidabilità - difficoltà di taratura dello strumento

80 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DEL CLS ESISTENTE PROVA PULL-OUT Viene infisso un perno standard nel cls. Dalla forza necessaria per estrarre il perno (meccanismo con formazione di cono di cls) si risale alla classe del cls stesso. VANTAGGI - buona affidabilità - discreto rapporto costi/risultati SVANTAGGI - prova distruttiva - costo - necessità di un ripristino

81 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DEL CLS ESISTENTE Carotaggio cls e prova di schiacciamento del campione Viene estratto un campione di cls in opera e successivamente viene sottoposto a prova di schiacciamento per determinare la classe VANTAGGI - grande affidabilità SVANTAGGI - prova distruttiva - costo elevato - necessità di un ripristino accurato

82 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DEL CLS ESISTENTE O LA TENUTA A ESTRAZIONE di ALTRI MATERIALI La prova di estrazione è eseguita in opera mediante un martinetto idraulico, consente di determinare la resistenza di un ancoraggio analogo a quello che verrà utilizzato nella progettazione. E quindi la prova preferibile per la progettazione. VANTAGGI - risultati molto attendibili (si prova l ancoraggio specifico) SVANTAGGI - prova distruttiva - necessità di predisporre un ancoraggio - costo

83 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA COMPILAZIONE DELL ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATI A e B (62/R ART.5) a) elaborati grafici in scala adeguata in cui sono indicate le caratteristiche e l'ubicazione dei percorsi, degli accessi, degli elementi protettivi per il transito e l'esecuzione dei lavori di copertura; b) relazione tecnica illustrativa delle soluzioni progettuali, nella quale sia evidenziato in modo puntuale il rispetto delle misure preventive e protettive di cui alla sezione II; nel caso di adozione di misure preventive e protettive di tipo provvisorio di cui all'articolo 7, comma 4, la relazione deve esplicitare le motivazioni che impediscono l'adozione di misure di tipo permanente, nonché le caratteristiche delle soluzioni alternative previste nel progetto; DA REDIGERE A CURA DI: COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (ESECUZIONE per le varianti in corso d opera) e ove non nominato PROGETTISTA (DL per le varianti in corso d opera)

84 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA COMPILAZIONE DELL ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Esempio tratto dal sito

85 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO A (62/R ART.5)

86 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO A (62/R ART.5)

87 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO A (62/R ART.5)

88 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO A (62/R ART.5)

89 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO A (62/R ART.5)

90 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO B (62/R ART.5)

91 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA COMPILAZIONE DELL ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATI C e D (62/R ART.5) c) planimetria in scala adeguata della copertura, evidenziando il punto di accesso e la presenza di eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio o ganci di sicurezza da tetto, specificando per ciascuno di essi la classe di appartenenza, il modello, la casa produttrice ed il numero massimo di utilizzatori contemporanei; d) relazione di calcolo, redatta da un professionista abilitato, contenente la verifica della resistenza degli elementi strutturali della copertura alle azioni trasmesse dagli ancoraggi e il progetto del relativo sistema di fissaggio; DA REDIGERE A CURA DI: PROGETTISTE STRUTTURALE (tecnico abilitato a eseguire calcoli strutturali)

92 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ELABORATO C (62/R ART.5)

93 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ELABORATO D (62/R ART.5)

94 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA UNO SGUARDO CRITICO ALLA RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE NON ACCETTABILE: MOTIVAZIONI RICORRENTI 1) Si riferisce a una struttura di copertura palesemente diversa da quella reale 2) Si riferisce a sistemi anticaduta diversi da quelli realmente utilizzati 3) Si riferisce a una configurazione dei sistemi anticaduta palesemente diversa da quella fornita dal coordinatore per la sicurezza (o progettista architettonico) 4) Si riferisce a sistemi non certificati 5) Non è redatta da un tecnico abilitato RELAZIONE DA INTEGRARE: MOTIVAZIONI RICORRENTI 1) Non contempla TUTTI i sistemi anticaduta presenti e TUTTI i tipi di supporto 2) Non è specificata la struttura di copertura 3) Non sono identificati i sistemi di anticaduta 4) Non é specificato e motivato il confine del sistema Ancoraggio + Struttura di Copertura che è stato verificato

95 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA COMPILAZIONE DELL ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATI E e F (62/R ART.5) e) certificazione del produttore di dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto eventualmente installati, secondo le norme UNI-EN 795 ed UNI-EN 517; DA REDIGERE A CURA DI: PRODUTTORE sistemi anticaduta f) dichiarazione di conformità dell'installatore riguardante la corretta installazione di eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto, in cui sia indicato il rispetto delle norme di buona tecnica, delle indicazioni del produttore e dei contenuti di cui alle lettere c) e d); DA REDIGERE A CURA DI: INSTALLATORE sistemi anticaduta

96 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO E (62/R ART.5)

97 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO F (62/R ART.5) ATTENZIONE: Sarà cura del proprietario/amministratore dell immobile mantenere le attrezzature installate in buono stato al fine del mantenimento nel tempo delle necessarie caratteristiche di solidità e resistenza.

98 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA COMPILAZIONE DELL ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATI G e H (62/R ART.5) g) manuale d'uso degli eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto installati, con eventuale documentazione fotografica; DA REDIGERE A CURA DI: PRODUTTORE sistemi anticaduta h) programma di manutenzione degli eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto installati. DA REDIGERE A CURA DI: PRODUTTORE sistemi anticaduta

99 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO G (62/R ART.5)

100 ESERCITAZIONE: PROGETTAZIONE SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA ETC ELABORATO H (62/R ART.5)

101 LE RESPONSABILITA DEI VARI SOGGETTI Coordinatore per la Progettazione (o Progettista, a seconda dei casi) (art. 5 c.1 del Regolamento) Mancata o errata progettazione del sistema anticaduta (per esempio errato posizionamento degli ancoraggi) Professionista abilitato alla redazione della Relazione di Calcolo (art. 5 c.4 lett. d) del Regolamento) Mancata o errata valutazione strutturale del dimensionamento del sistema di fissaggio degli ancoraggi alla struttura e/o della verifica di resistenza degli elementi strutturali della copertura alle azioni trasmesse dal sistema anticaduta quando entra in funzione (infortunio a seguito di cedimento della struttura della copertura o del sistema di fissaggio degli ancoraggi alla struttura della copertura) Direttore Lavori Mancato controllo sulla corretta esecuzione dei lavori di installazione del sistema anticaduta Coordinatore per l esecuzione o Direttore Lavori (art. 5 c.2 del Regolamento) Mancato adeguamento del sistema a seguito di varianti in corso d'opera Installatore del sistema anticaduta (art. 5 c.4 lett e) del Regolamento) Installazione non conforme alle norme di buona tecnica, alle indicazioni fornite dai produttori dei sistemi installati e agli elaborati progettuali c) e d) (planimetria e relazione di calcolo) di cui all art.5 c.4 del regolamento Produttore di dispositivi di ancoraggi, linee di ancoraggio e/o ganci da tetto (art. 5 c.4 lett f) del Regolamento) Certificazione dei prodotti alle norme UNI EN 795 e UNI EN 517 Committente Mancata manutenzione Mancata messa a disposizione del Fascicolo Tecnico della Copertura all'esecutore dei lavori (sia Impresa che lavoratore autonomo) Datore di lavoro Mancata valutazione dei rischi, mancata acquisizione dell'elaborato Tecnico ed eventuale redazione POS, mancato uso del sistema anticaduta e dei DPI, mancata formazione e addestramento dei lavoratori

102 GRAZIE DELL ATTENZIONE

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

Relatore: Ing. Stefano Camoni

Relatore: Ing. Stefano Camoni SICUREZZA LAVORATORI Elaborato tecnico coperture NUOVA REGOLAMENTAZIONE Esemplificazione di nuove soluzioni progettuali per la scelta dei sistemi anticaduta Distinzione dei dispositivi permanenti dai dispositivi

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

COPERTURE: LUOGHI DI LAVORO?

COPERTURE: LUOGHI DI LAVORO? COPERTURE: LUOGHI DI LAVORO? FASE DI LAVORO: MANUTENZIONE IMPIANTI EDIFICI e COPERTURE ELEMENTI CONDIZIONANTI EDIFICI e COPERTURE ELEMENTI CONDIZIONANTI OBIETTIVO MANUTENZIONI IN SICUREZZA ELABORATO TECNICO

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

D.P.G.R. 23-11-2005 n. 62/R

D.P.G.R. 23-11-2005 n. 62/R D.P.G.R. 23-11-2005 n. 62/R Regolamento di attuazione dell'articolo 82, comma 16, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) relativo alle istruzioni tecniche sulle

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005 Al Comune di PRATO Servizio Gestione attività edilizia Via Arcivescovo Martini n. 60 59100 PRATO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I. 00185430477 U.O. URBANISTICA Tel. 0573 917228 Fax 0573 917310 Via Castruccio Castracani, 7 51030 Serravalle Pistoiese e-mail: urbanistica@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REGIONE VENETO Delibera della Giunta Regionale n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 Livorno, 30 novembre 2007 Ing. Francesco Vigiani D.G. Diritto

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Attività: 1 b Step:5 SP33.doc Soluzioni Progettuali Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA A TRE FALDE STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura a

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m ME51 - Cordino con assorbitore di energia Cordini a nastro con assorbitore di energia Miller (EUR) Cordini elastico con assorbitore di energia Miller

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per: Allegato 1) Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell art. 6 della legge regionale 2 marzo

Dettagli

LINEA VITA CADUTE DALLA COPERTURA PERCHE LEGARSI ALLA VITA

LINEA VITA CADUTE DALLA COPERTURA PERCHE LEGARSI ALLA VITA LINEA VITA CADUTE DALLA COPERTURA PERCHE LEGARSI ALLA VITA Linea vita cosa sono Sono elementi metallici che vengono ancorati alla copertura, tramite appositi fissaggi, per permettere l aggancio di uno

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene COPERTURE IN SICUREZZA Responsabilità degli Amministratori Giancarlo Savi Knox Italia Srl Padova, 17 maggio 2013 IL CONTESTO Ø 3: numero di persone che in Italia perdono la vita ogni giorno sul lavoro

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

Art. 65 Disposizioni di prima applicazione

Art. 65 Disposizioni di prima applicazione 3. Entro due mesi dal pagamento della somma di cui al comma 2 l ente che ha presentato l opzione procede al versamento di un ulteriore importo pari al 20 per cento del prezzo di stima, a titolo di anticipazione

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture

Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture per l espressione del parere di competenza della terza

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano NUOVO ATTO DI COORDINAMENTO REGIONALE SULLE LINEE VITA

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano NUOVO ATTO DI COORDINAMENTO REGIONALE SULLE LINEE VITA Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano N. 19/2015 NUOVO ATTO DI COORDINAMENTO REGIONALE SULLE LINEE VITA Disposizione tecnico organizzativa (DTO 19/2015) 1 (ai sensi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE Proprietario dell immobile Progettista del sistema di COGNOME NOME COGNOME NOME Indirizzo dell immobile Tipologia d

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza Seminario Tecnico Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza 27 febbraio 2014 Confindustria Marche Sala Tacconi Via Filonzi 11 Ancona In collaborazione con: 2 Seminario Tecnico Le cadute dall'alto:

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

Comune di Fauglia Provincia di Pisa

Comune di Fauglia Provincia di Pisa Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Oggetto: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23.11.2005, n. 62/R (misure preventive e protettive per

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni

Dettagli

LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09. LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09

LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09. LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09 Il 47% degli infortuni in edilizia avviene per cadute dall alto*. La maggior parte di questi in fase di manutenzione. La Regione Veneto ha detto MAI PIU LR 61/85 - art.79bis - DGR 2774/09 Misure preventive

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLE COPERTURE

ELABORATO TECNICO DELLE COPERTURE Comune di Scandicci Provincia di FI ELABORATO TECNICO DELLE COPERTURE relazione tecnica illustrativa (Regione TOSCANA - D.P.G.R. del 18 Dicembre 2013, n. 75/R) OGGETTO: Rifacimento della copertura oltre

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI ANTICADUTA SCALA ANTICADUTA SKYTAC Utilizzo: accesso in quota o in profondità. Con pioli o senza per scala esistente, installabile su qualsiasi tipo di struttura (torri, tralicci, edifici, pali). Caratteristiche:

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota Seminario: Lavori su coperture: problematiche, approfondimenti, soluzioni ed indirizzi La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota A cura di: ing. Giuseppe SEMERARO OBIETTIVI

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano - Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Andrea Rossi ARGOMENTI DEFINIZIONI NORMATIVA NAZIONALE,

Dettagli

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Fascicolo dell opera (D.Lgs. 81/08 art.91 All. XVI) elaborato tecnico e grafico della copertura relazione tecnica illustrativa fascicolo del sistema

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM)

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) OGGETTO: Norme per la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri edili. Progettazione preliminare di un

Dettagli

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO l dilucarossi, Ricercatore, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, ex-ispesl Osservatorio a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO. IL NUOVO REGOLAMENTO La Normativa. IL NUOVO REGOLAMENTO La Normativa 18/12/2014 1 /35. Criteri di Progettazione

IL NUOVO REGOLAMENTO. IL NUOVO REGOLAMENTO La Normativa. IL NUOVO REGOLAMENTO La Normativa 18/12/2014 1 /35. Criteri di Progettazione Seminario Aggiornamento Coordinatori Soluzioni progettuali di sistemi anticaduta e 1 /35 La Normativa Tutto parte dalla L.R. n. 64/03 (Norme per la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri edili

Dettagli

IL RUOLO DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI. Alessandro Renieri Tecnico della Prevenzione Az.

IL RUOLO DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI. Alessandro Renieri Tecnico della Prevenzione Az. IL RUOLO DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI Alessandro Renieri Tecnico della Prevenzione Az. USL 2 Lucca Tipo di cantiere: IL RUOLO DELLE A.S.L. Opere inerenti la realizzazione

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. Informativa_.

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. Informativa_. GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli