L infermiere nel sistema sanitario veneto: una scommessa per la professione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L infermiere nel sistema sanitario veneto: una scommessa per la professione"

Transcript

1 L infermiere nel sistema sanitario veneto: una scommessa per la professione Riorganizzazione dell assistenza territoriale Le Cure Primarie nella Regione Veneto Zelarino, Venezia, 27 Marzo 2015 M.Cristina Ghiotto Settore Assistenza distrettuale e Cure primarie

2 Elemen& innova&vi della programmazione regionale il potenziamento del Territorio, introducendo il conce5o di filiera dell assistenza (e rela/vi strumen/ organizza/vo- ges/onali, es. COT) l organizzazione in team della medicina di famiglia il potenziamento dell assistenza domiciliare il rafforzamento della rete delle cure pallia/ve la rimodulazione dell assistenza residenziale l implementazione delle stru@ure di ricovero intermedie 2

3 OBIETTIVI FONDAMENTALI DEL PSSR : GESTIONE INTEGRATA E CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA TERRITORIO (contesto di vita) Team Assistenza primaria Cure domiciliari Cure pallia<ve Specialis<ca H di Comunità, URT Stru5ure residenz/semires. Integrazione mul&profess. Formazione UVMD ProgeBo Assistenziale Individual. PDTA Centrale Opera&va Territoriale Teleconsulto Sistema Informa&vo Integrato Fascicolo elebronico OSPEDALE Modello Hub&Spoke Re< cliniche integrate (es. rete emergenza urgenza) Modello integrato per paziente fragile 3

4 Riorganizzazione prevista dal PSSR Centrale Opera&va Territoriale U.O. PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALI U.O. DISABILITA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DISTRETTO U.O. CURE PRIMARIE U.O. INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA NUCLEO DI CURE PALLIATIVE linee guida nuovi av aziendali U.O. ATTIVITA SPECIALISTICHE DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE U.O. CURE PALLIATIVE Un DISTRETTO che si arricchisce di strumen& ü ges<onali (budget), ü Non organizza<vi solo dedicata ai (MGI, mala& COT, oncologici, teleconsulto), ma alla ü di GESTIONE valutazione DELLA e monitoraggio CRONICITÀ (sistema COMPLESSA informa<vo integrato ), ü forma<vi (audit).

5 Personale dedicato nelle CURE PALLIATIVE 250 Numero professionis& coinvol& PSICOLOGO INFERMIERE MEDICO PALLIATIVISTA Fonte: ques+onario alle ULSS Coordinamento regionale Cure pallia+ve, Se;ore Assistenza distre;uale e Cure primarie

6 AspeV struburali e ges&onali nelle cure pallia&ve U+lizzo di strumen+ o scale di valutazione del dolore AEvazione NCP Adozione Scheda per la presa in carico dei soggee in CP Coinvolgimento dei MMG AEvazione di un numero telefonico dedicato Realizzazione di una procedura formalizzata per i trasferimen+ del pz tra le varie Definizione PDTA in CP 9 Fonte: ques+onario alle ULSS Coordinamento regionale Cure pallia+ve Numero AULSS

7 Piano Socio- Sanitario Regionale L area della cronicità, in progressiva crescita, è senza dubbio il tema meritevole di maggiori a;enzioni sia in considerazione degli impae sulla qualità e sulla con/nuità dell assistenza erogata, sia in quanto assorbe più della metà del fabbisogno di servizi e di risorse. [ ] Per rendere opera+vo il modello di presa in carico della cronicità è necessario implementare in modo diffuso su tu;o il territorio regionale le Medicine di Gruppo Integrate Ma quali A@ori e con quali ruoli? 7

8 I fabori che possono spiegare gli effev posi&vi dell assistenza primaria sulla salute delle popolazioni Un maggiore accesso ai servizi necessari Una migliore qualità delle cure, misurata con indicatori di performance clinica Un maggior impegno nella prevenzione Un più precoce management dei problemi di salute L effe5o cumula<vo dei fa5ori cara5eris<ci della erogazione dell assistenza primaria Il ruolo dell assistenza primaria nel ridurre le cure specialis<che non necessarie e potenzialmente pericolose Fonte B. Starfield, L. Shi, J. Macinko. The Milbank Quarterly, Vol. 83, n.3, 2005 (pp )

9 La sfida Mantenere/garan&re un elevata qualità delle caraberis&che &piche della pra&ca dell assistenza primaria: la relazione interpersonale, l assistenza basata sulla persona e non sulla malaaa, la con<nuità, dell assistenza il coordinamento dell assistenza migliorare l equità nell accesso ai servizi sanitari e nella salute della popolazione

10 RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE (Modello di riferimento per il Veneto) DISTRETTO MEDICINE DI GRUPPO INTEGRATE TEAM MULTIPROFESSIONALE MEDICI DI MEDICINA GENERALE supporta< da INFERMIERI e COLLABORATORI DI STUDIO, stru5urando un canale dire5o per il confronto con lo SPECIALISTA e garantendo una sede di riferimento APERTA H12. 10

11 FATTORI DI SUCCESSO PER UNA GESTIONE INTEGRATA Organizzazione aavità degli studi organizzata Percorsi assistenziali Sistema informa&vo Formazione approccio per percorsi assistenziali buona tenuta della scheda sanitaria individuale informa&zzata percorsi orienta< agli obieavi regionali e aziendali, audit a livello di team 11

12 La riuscita del Medicina di Gruppo Integrata dipende da vari Contesto territoriale Finanziamen& Figure professionali Informa&zzazione e tecnologie Organizzazione della strubura ContraV Relazioni/ network esterno Relazioni/network interno AVvità e servizi 12

13 MGI Infermieri Specialis& Assisten& Sociali MMG Giunta Regionale Area Sanità e Sociale 13

14 CONTRATTO DI ESERCIZIO - TIPO è lo STRUMENTO che definisce OBIETTIVI, INDICATORI, RISORSE I tre elemen< cos<tu<vi: IMPEGNO PROFESSIONALE Misurare le performance del Territorio FATTORI ORGANIZZATIVI FATTORI DI PRODUZIONE PARTECIPAZIONE ALLA GOVERNANCE 14

15 IMPEGNO PROFESSIONALE AVvità di prevenzione Registrazione BMI, delle abitudini al fumo ed all assunzione di bevande alcoliche, dell aavità fisica, nonché il counselling medico e/o infermieris<co sugli s<li di vita Valutazione a5raverso la carta del rischio cardiovascolare e registrazione del rischio nella scheda sanitaria individuale Assistenza ai mala& cronici Aavazione/applicazione dei percorsi assistenziali aziendali del TAO/NAO, del diabete, della BPCO e dello scompenso cardiaco con rela<vi indicatori Formazione e audit Partecipazione annuale ad almeno tre audit aziendali Partecipazione ad almeno due incontri forma<vi per tu5o il personale della MGI Aavazione di almeno cinque self- audit organizza<vi Tenuta della scheda sanitaria individuale informa&zzata profilo sanitario sinte<co (pa<ent summary) documen< a supporto dei PDTA concorda< indice IVAQ con un valore soglia da migliorare progressivamente Giunta Regionale Area Giunta Sanità Regionale e Sociale Area Sanità Sociale

16 FATTORI ORGANIZZATIVI FATTORI DI PRODUZIONE Accessibilità conta5abilità telefonica (dire5a o tramite call center o altro personale) e disponibilità nella Sede di Riferimento nell arco delle 12h apertura della Sede di riferimento per 12h presenza del MMG nella sede di riferimento per 12h presenza del personale infermieris<co/collaboratore di studio per h12 programmazione degli accessi Implementazione metodi di medicina di inizia<va Referente MGI Sedi e locali Dotazione di personale (standard) commisura+ a ciò che si deve fare Forniture di materiali e dotazioni Giunta Regionale Area Giunta Sanità Regionale e Sociale Area Sanità Sociale

17 Partecipazione al rispebo degli obievvi assegna& alle Aziende ULSS con specifico provvedimento della PARTECIPAZIONE ALLA GOVERNANCE Appropriatezza in: Ospedalizzazione Farmaceu<ca Specialis<ca. Almeno DUE elemen< FONDAMENTALI: 1) Le MGI sono parte integrante del 2) Gli obieavi assegna< dovranno essere obiexvi del team Giunta Regionale Area Giunta Sanità Regionale e Sociale Area Sanità Sociale

18 Il significato del ContraBo di esercizio Strumento di programmazione del lavoro del Team (Medicina di Gruppo Integrata), in piena integrazione con i servizi del Distre5o e in stre5a relazione con la Comunità locale; Ogni Team deve esplicitare nella Carta dei servizi i pacchea di prestazioni erogate e gli obieavi di salute da perseguire; Obieavi e indicatori non si riferiscono ad aavità del singolo MMG ma dell intero Team, con compi< differenzia<; Gli indicatori supportano la definizione dei compi/ di ciascuno e monitorano i risulta/ del Team.

19 Come si esplica l integrazione con la Con&nuità Assistenziale? Condivisione di un modello di triage telefonico Tracciabilità degli interven< effe5ua< Accesso ed alimentazione al Fascicolo Socio- Sanitario Ele5ronico e al pa<ent summary, sistema informa<vo integrato con quello aziendale Presa in carico di pazien< complessi anche con contraa diurni. Aavità domiciliare Aavità presso le stru5ure di ricovero intermedie e Residenziali 19

20 Come si esplica l integrazione con gli Specialis&? Sviluppo di un rapporto di consulenza con il medico di famiglia, impiegando il metodo della condivisione dei PDTA e dei rela<vi indicatori Erogazione di visite/prestazioni ambulatoriali per la ges<one della cronicità Erogazione di visite domiciliari a par<colari pazien< fragili, anche presso stru5ure di ricovero intermedie e stru5ure residenziali. Soluzioni organizza&ve Ø Ø Ø teleconsulto con gli Specialis< Ambulatoriali Interni e Ospedalieri; presenza fisica di alcuni Specialis< nella sede della MGI accordi di collaborazione per pool di Specialis< d area che sviluppano un rapporto preferenziale con i medici di famiglia di una certa area e vi dedicano un monte ore specifico 20

21 Come si esplica il ruolo dell infermiere? 21

22 L'evoluzione delle forme associa&ve nel Veneto 100% 80% % 40% 20% 0% % MMG % MMG Tot MMG Tot MMG % MMG per forma associa&va SINGOLI ASSOCIAZIONE RETE GRUPPO UTAP/MGI 22

23 Nel contesto regionale: lo sviluppo delle forme associa&ve da/ al 31/12/2013 INDENNITÀ n. % Collaboratore di Studio % Infermiere Professionale % Fonte: Da+ Monitoraggio quote variabili regionale - da+ al 31/12/2013 Se;ore Assistenza distre;uale e Cure primarie 23

24 Distribuzione dei MMG per anno di nascita 24

25 Le fasce di età dei TUTOR della medicina generale Grafico 1 - Distribuzione dei tutor per fasce d età

26 MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA: quali standard di personale e per quali axvità? Tipologia Dotazione ovmale AVvità da svolgere Infermieri 1 t.p.eq / ass Supporto all'educazione dei pazien< e autocura Monitoraggio dei pazien< cronici Medicazioni Collaboratori di studio 1 t.p.eq / ass Ges<one delle prenotazioni/agenda del MMG e delle richieste Garanzia accessibilità h12 Supporto alla organizzazione dello studio (programmazione del follow up, ecc.) 26

27 L importanza della promozione della salute Il maggior carico delle malaae croniche è determinato da 4 abitudini di vita: 1. consumo di tabacco; 2. alimentazione non sana; 3. inaavità fisica; 4. abuso di alcool. Quali interven& costo/efficaci affida& alla assistenza primaria: Counselling ai fumatori Avver<mento breve per l uso pericoloso di alcool Counselling sulla sana alimentazione Counselling sulla aavità fisica

28 Il Medico di Medicina Generale Ges<sce o si dedica ai pazien& meno complessi. La responsabilità della con<nuità delle cure e del follow- up di questa <pologia di pazien< spe5a al Medico di Medicina Generale, che condivide il piano di assistenza con il centro diabetologico. Entrambi si impegnano a mantenere aava una costante comunicazione su even< rilevan< e complicanze. 28

29 L infermiere effe5ua un rinforzo educa&vo sugli s&li di vita sani, sulla compliance terapeu&ca, sul significato dell autocontrollo e sul controllo del piede, puntando a sviluppare conoscenze, a5eggiamen< ed capacità pra<che abilitan< ad una ges<one aava della malaaa diabe<ca e partecipa aavamente alla rilevazione dei parametri antropometrici e clinici e alla ges<one delle visite d inizia<va o su appuntamento. L infermiere del Centro diabetologico e della MGI è - per la con<nuità e la qualità del conta5o con il paziente - l operatore più importante per l educazione terapeu&ca. Valutare i bisogni, gli aspea psico- sociali e la qualità di vita del paziente. Educare il paziente diabe<co all autoges<one. Verifica l a5uazione del piano diete<co e promuove l autoges<one. Verificare e valutare i comportamen< (s<li di vita: fumo, aavità fisica, alimentazione). 29

30 DIABETE PROGRAMMI DI GESTIONE INTEGRATA 20/21 AULSS hanno implementato programmi di ges+one integrata, talora parzialmente SI NO IN PARTE 19/20 AULSS dichiarano la presenza di un PDTA condiviso, talora in parte, tra MMG e Team Diabetologico MMG PDTA Team Diabetologico Fonte: Se;ore Assistenza distre;uale e Cure primarie ns elaborazione ques+onario alle ULSS

31 FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEGLI OPERATORI SI NO IN PARTE 19/21 AULSS hanno promosso, anche parzialmente, even+ forma+vi sulla ges+one integrata, con una media di 5 even+ / anno Domanda c.3 FIGURE COINVOLTE NEGLI EVENTI FORMATIVI SULLA GESTIONE INTEGRATA Figure coinvolte negli even< forma<vi SI Infermieri MMG Specialis< Dipenden< IN PARTE Die<s< SAI PLS Farmacis< CA Numero di Aziende ULSS

32 PDTA è strumento di Clinical Governance definisce OBIETTIVI RUOLI APPROCCIO PER PROCESSI AMBITI DI INTERVENTO con la prospettiva della presa in carico attiva e totale del paziente che necessita di multiprofessionalità e multidisciplinarietà (diagnostico, terapeutico, assistenziale) Nasce dalla necessità di standardizzare criteri condivisi per la diagnosi, terapia ed assistenza

33 PDTA è strumento di Clinical Governance che permette di effettuare una valutazione multidimensionale del bisogno di salute favorisce una diagnosi precoce garantisce la stadiazione del paziente favorisce lo scambio di informazioni e la comprensione dei ruoli garantisce chiarezza delle informazioni all utente e chiarezza dei compiti agli operatori migliora la qualità dell assistenza offrendo garanzie, trasparenza e semplificazione al paziente garantisce equità ed uniformità di accesso ai trattamenti favorisce l appropriatezza delle prestazioni ed una maggiore sostenibilità del Sistema evitando inutili duplicazioni promuovendo un congruo utilizzo delle risorse facilita la flessibilità e gli adattamenti ai cambiamenti consentendo di strutturare ed integrare attività ed interventi in un contesto in cui diverse specialità, professioni e aree d azione sono coinvolte nella presa in carico del cittadino con problemi di salute.

34 Approccio per PERCORSI ASSISTENZIALI Strumen< di TRASVERSALITÀ che consentono di creare collegamen< tra i diversi seang assistenziali e tra le figure professionali che entrano nel percorso di cura, garantendo la CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA. Lavorare per PERCORSI significa: Rivedere l organizzazione Che cosa serve? Chi ha le competenze per farlo? Conoscere le risorse disponibili Stabilire relazioni e progebare in modo condiviso Valorizzare professionalità definendo funzioni, ruoli e responsabilità Monitorare, misurare i risulta& e rendere conto 34

35 L infermiere accertamento abitudine al fumo (test fagerström / mondor) misurazione bmi esecuzione vaccinazioni prescri5e educazione all aavità fisica, al mantenimento del peso forma educazione all autocura educazione all uso dei disposi<vi di protezione individuale educazione all u<lizzo dei disposi<vi- inalatori esecuzione spirometria semplice pulsossimetria 35

36 Il percorso intrapreso dalla Regione ü Rilevazione dei PDTA defini& ed applica& nel contesto regionale ü Individuazione delle patologie/ambi& ü Elaborazione di proposte di PDTA a livello regionale da parte di specifici gruppi tecnici e recepimento con provvedimento ü Cos&tuzione di un LABORATORIO PROVINCIALE (DGR N. 530/2014) analisi locale delle organizzazioni aziendali individuazione di azioni di miglioramento in ambito organizza&vo, informa&vo- informa&co, forma&vo rimodulazione delle avvità per rendere abuabile il PDTA regionale a livello territoriale. 36

37 CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE DireBore dei Servizi sociali e della Funzione territoriale 37

38 La C.O.T. è uno strumento organizzativo di integrazione luogo della presa in carico della complessità (che richiede di essere iden<ficata) si occupa di pazien& che transitano per ambi< diversi PERSONA PORTATRICE DI BISOGNO PERSONA PORTATRICE DI BISOGNO Rende operativi i PERCORSI ASSISTENZIALI, MONITORANDONE l ATTUAZIONE TRACCIABILITÀ DEGLI INTERVENTI PER DARE TRASPARENZA 38

39 La C.O.T. è la Centrale della Con/nuità SoggeX che la possono axvare personale distrebuale e ospedaliero personale delle strubure di ricovero intermedie, delle strubure residenziali e semi- residenziali medici/pediatri di famiglia e medici di con&nuità assistenziale personale dei Comuni (Servizi Sociali) familiari di pazien& protev e cri&ci Giunta Regionale Area Sanità e Sociale 39

40 Il percorso avviato dalla Regione Analisi preliminare progev pervenu& (obievvo ai DG) Invio di una griglia di approfondimento per conseguire uniformità e completezza informa<va sui modelli Visite in loco ad alcune C.O.T. sperimentali Organizzazione di un evento di confronto con le Direzioni Strategiche Organizzazione di momen< di confronto opera<vo per mebere a fabor comune le esperienze e le soluzioni opera&ve (cicli di incontri provinciali, in plenaria, gruppi su singole tema<che) 40

41 ObieVvo A.1 delle Direzioni ULSS La sfida non è solo organizzare «Formulare il meglio e dare avvio alla Centrale Opera/va» al proprio interno ma integrarsi con Progettazione e avvio COT le altre ULSS Progettazione 41

42 Da& 2014 sul ProgeBo Centrale Opera&va territoriale Proge5o COT 20 Avvio sperimentazione 18 Numero unico di accesso 18 Lista Anagrafica dei pazien< target Numero AULSS Fonte: Se;ore Assistenza distre;uale e Cure primarie ns elaborazione ques+onario alle ULSS

43 FORMAZIONE - Leva del cambiamento - Formazione ripensata alla luce dei cambiamen/ in tema di organizzazione, di ges<one e di proge5ualità. Elemen& strategici: Lavorare in team Lavorare entro un sistema organizzato (e non isolato) Lavorare per obievvi di salute Lavorare sulla base di percorsi assistenziali PERCORSI DI FORMAZIONE stru;ura+ per OBIETTIVI DI SALUTE, impernia+ sulla TRASVERSALITÀ tra le diverse FIGURE PROFESIONALI, u+lizzando metodiche di FORMAZIONE SUL CAMPO 43

44 44

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Dr.Piergiorgio Trevisan

Dr.Piergiorgio Trevisan LE CURE PRIMARIE Le AFT: stato dell arte del progressivo inserimento dei MMG e dei MCA nella struttura distrettuale per un distretto casa dei Medici di Assistenza Primaria Dr.Piergiorgio Trevisan L Azienda

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

Innovazione organizzativa nelle cure primarie: Innovazione organizzativa nelle cure primarie: Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro 2010-2012 obiettivi e risultati Maria Chiara Tassinari Convegno Nazionale AICM Riccione 25-26

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO DEOSPEDALIZZARE LA CRONICITA IMPLEMENTANDO L INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO Centro Regionale Diab. Pediatrica A.O.U. Federico

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo Badiali Cinzia, Franchi Fabia, Petroni Manuela, Morini

Dettagli

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Relatore Penna Pietro Giuseppe MMG Responsabile area Hospice e Case Protette I Medici di MG hanno da sempre praticato le cure Palliative In fase avanzata di malattia Fino agli anni 80, in prov. di R.E.

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina LE CURE PRIMARIE Cure Primarie

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 M.C. Escher XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 I TRE SNODI CRUCIALI DI UNA STRATEGIA IPOTIZZATA/ATTUATA

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna 800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna Il servizio informativo che ti dice: dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi e di assistenza IL NUMERO VERDE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. Oggetto: Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che nel Patto della

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE IL SISTEMA SANITARIO: un sistema adattativo complesso Un sistema complesso adattativo è un insieme di agenti individuali che hanno libertà di agire in modi non sempre

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie primarie Drssa Clara Vazzoler Resp UO Progettualità e governo clinico SASP 550 Medici Medicina

Dettagli

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 La Medicina di iniziativa L esperienza fiorentina Alessandro Del Re CHRONIC CARE MODEL SANITA D INIZIATIVA Dalla medicina di attesa Alla sanità

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone Milano 8 Giugno 2013 Gianfranco Piseri Obiettivi delle UCCP Coordinamento

Dettagli

Il Distretto che vuole la Regione Veneto

Il Distretto che vuole la Regione Veneto IL NUOVO PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Il Distretto che vuole la Regione Veneto Este, 13 aprile 2012 Dott.ssa M.Cristina Ghiotto LA STORIA La DGR n.3242/2001 ha sancito l importanza del Distretto nel

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT Il Distretto Socio Sanitario: una identità incompiuta? Esperienze a confronto INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT di Francesco Longo Direttore CERGAS

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato La vista dell Organizzazione e la vista dell Audit Milano, 24 Aprile 2015 LA VISTA DELL ORGANIZZAZIONE Massimo Barazzetta, Responsabile Direzione

Dettagli

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015 Con il patrocinio di Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015 gruppo corsisti sede di Roma: Corso promosso e realizzato da Obiettivo del project work approfondire I cambiamenti nelle forme

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011 Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma 21-22 ottobre 2011 Fabia Franchi Responsabile Servizio Assistenziale Tecnico e Riabilitativo AUSL di Bologna IL CONTESTO DELL AUSL DI BOLOGNA Superficie

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

)$6,'(/352*(772. &RVWLWX]LRQHGLXQJUXSSRGLSLORWDJJLR aziendale e nomina in ogni sede di sperimentazione di

)$6,'(/352*(772. &RVWLWX]LRQHGLXQJUXSSRGLSLORWDJJLR aziendale e nomina in ogni sede di sperimentazione di /$1829$25*$1,==$=,21($0%8/$725,$/( 1(// $=,(1'$86/',)(55$5$ L attività specialistica ambulatoriale nell Azienda USL di Ferrara è una delle principali attività d assistenza sanitaria che impegna oltre il

Dettagli