Capitolo I. Introduzione... XXVII GLI UTILI DA PARTECIPAZIONE E I PROVENTI EQUIPARATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo I. Introduzione... XXVII GLI UTILI DA PARTECIPAZIONE E I PROVENTI EQUIPARATI"

Transcript

1 Introduzione... XXVII Capitolo I GLI UTILI DA PARTECIPAZIONE E I PROVENTI EQUIPARATI 1. La Finanziaria La revisione del livello di tassazione di dividendi e capital gain L imponibilità dei dividendi distribuiti da società optanti per il consolidato I dividendi in uscita verso società europee L inquadramento sistematico Il passaggio dal metodo dell imputazione al metodo dell esclusione: i motivi di un cambiamento Il modello dell esclusione I dividendi distribuiti da società ed enti commerciali residenti I dividendi distribuiti a soggetti residenti I dividendi distribuiti a soggetti non residenti Gli utili distribuiti dalle SIIQ I dividendi distribuiti da società ed enti non residenti I dividendi in entrata Gli utili provenienti da Paesi black list I proventi equiparati agli utili da partecipazione Gli strumenti finanziari I contratti di associazione in partecipazione L assimilazione alle azioni degli strumenti finanziari La remunerazione dei finanziamenti direttamente erogati dal socio qualificato o da sue parti correlate di cui all art. 98 del TUIR ante Finanziaria La presunzione di distribuzione di utili La presunzione legale assoluta di prioritaria distribuzione degli utili La distribuzione di riserve di capitale Il reddito derivante da recesso, liquidazione e riduzione del capitale I costi di gestione delle partecipazioni La deducibilità dei costi di gestione L indeducibilità dei costi per l acquisto dell usufrutto VII

2 Capitolo II I CONFERIMENTI ATIPICI 1. Premessa Assegnazione di azioni non proporzionali - disciplina civilistica Gli strumenti finanziari partecipativi - disciplina civilistica Assegnazione di azioni non proporzionali e apporti di opere e servizi nelle società per azioni - disciplina tributaria Conferimenti di opere e servizi nelle società a responsabilità limitata Capitolo III IL REGIME DEI CAPITAL GAIN 1. La disciplina dei capital gain dopo la riforma IRES e la Finanziaria La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate Il regime di imposizione delle plusvalenze e minusvalenze su partecipazioni qualificate Il regime di imposizione delle plusvalenze e minusvalenze su partecipazioni non qualificate Le partecipazioni in società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata La determinazione della plusvalenza Capital gain e conferimenti non proporzionali Capitolo IV LA DISCIPLINA DELLA PARTICIPATION EXEMPTION 1. Le novità della legge Finanziaria La determinazione della plusvalenza esente La riduzione dell holding period in caso di realizzo di plusvalenze La residenza fiscale della società partecipata in un Paese della white list Le novità per i soggetti IAS Il regime di esenzione delle plusvalenze su partecipazioni 161 VIII

3 3. I soggetti interessati I soggetti IRES I soggetti IRPEF Gli enti non commerciali I regimi di imposizione delle partecipazioni societarie La indeducibilità delle svalutazioni delle partecipazioni. I versamenti sottozero Il regime impositivo in vigore fino al Le partecipazioni interessate Le partecipazioni nelle società che optano per il regime SIIQ I diritti di usufrutto, i diritti di opzione e le obbligazioni convertibili Le azioni proprie Le quote dei fondi comuni di investimento mobiliare e quelle di partecipazione alle SICAV e di investimento in OICVM Le quote di partecipazione in società unipersonale per il venture capital Le cessioni di titoli derivanti da contratti di pronti contro termine e da operazioni di prestito titoli Le operazioni fuori bilancio effettuate a copertura dell investimento in partecipazioni esenti Gli strumenti finanziari similari alle azioni e i contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza La realizzazione delle plusvalenze Le plusvalenze iscritte L applicazione dell esenzione in caso di recesso, liquidazione e riduzione del capitale sociale L applicazione dell esenzione in caso di ripartizione di riserve di capitale La determinazione delle plusvalenze I costi inerenti alla cessione della partecipazione Le svalutazioni dedotte anteriormente all introduzione dell IRES Le vendite frazionate delle partecipazioni Il costo di acquisto della partecipazione esente Il requisito del periodo minimo di possesso Il regime in vigore fino al L applicazione del criterio LIFO IX

4 9.3 Le operazioni di trasferimento temporaneo della partecipazione I diritti di opzione e i warrant Il leasing azionario Le operazioni societarie di carattere straordinario La classificazione in bilancio tra le immobilizzazioni finanziarie Le banche e le imprese di assicurazione Il bilancio rilevante La disciplina transitoria del requisito dell iscrizione in bilancio L inapplicabilità dell esenzione alle imprese minori Le operazioni societarie di carattere straordinario La residenza fiscale della società partecipata in un Paese della white list L esercizio di un impresa commerciale da parte della società partecipata L affitto di azienda Il concordato fallimentare Le società poste in liquidazione I rapporti con la disciplina delle società di comodo Le società immobiliari La partecipazione in società holding La verifica dei requisiti oggettivi in presenza di subholding Le holding miste Il periodo minimo di sussistenza dei requisiti di carattere oggettivo La verifica per il requisito della commercialità La verifica per il requisito della residenza in un Paese compreso nella white list La verifica del periodo minimo in presenza di conferimenti neutrali La verifica del periodo minimo in presenza di conferimenti realizzativi La verifica del periodo minimo in caso di fusione o scissione Gli aspetti elusivi delle cessioni di partecipazioni esenti Le cessioni delle partecipazioni entro il periodo minimo di possesso X

5 15.2 Le inappropriate classificazioni in bilancio delle partecipazioni societarie La disposizione antielusiva sul dividend washing Gli adempimenti di comunicazione dei dati relativi alle minusvalenze La disciplina del D.L. n. 209/ La disciplina introdotta dal D.L. n. 203/ Capitolo V LA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI 1. Le novità della legge Finanziaria Le finalità della riforma Ambito soggettivo di applicazione ai fini IRES Gli interessi passivi integralmente deducibili I finanziamenti ai quali si applica l art. 96 del TUIR Gli oneri assimilati agli interessi passivi Gli interessi passivi di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio Il requisito dell inerenza Modalità di calcolo degli interessi deducibili Il riporto in avanti degli interessi indeducibili Il riporto in avanti dell eccedenza di ROL non utilizzata La norma antielusiva in presenza di fusioni e scissioni La disciplina degli interessi in caso di opzione per il consolidato nazionale Le altre disposizioni che limitano la deducibilità degli interessi passivi La disciplina per i soggetti IRPEF La disciplina applicabile fino al La thin capitalization La finalità della thin capitalization I soggetti a cui si applica la thin cap I soggetti esclusi I soggetti che effettuano il finanziamento I finanziamenti rilevanti Gli interessi passivi indeducibili La prestazione di garanzie La preventiva verifica della capitalizzazione della società Rapporto tra finanziamenti e patrimonio netto riferibili ai singoli soci e loro parti correlate Assimilazione agli utili della remunerazione dei finanziamenti eccedenti La prova contraria XI

6 2.12 I rapporti con la disciplina dei finanziamenti dei soci introdotta in sede di riforma del diritto societario La disciplina applicabile fino al Il pro-rata patrimoniale L ambito soggettivo di applicazione Gli interessi passivi cui si applica il pro-rata patrimoniale La sussistenza dei requisiti per l esenzione delle plusvalenze da cessione delle partecipazioni Le partecipazioni non rilevanti Le modalità di calcolo del pro-rata patrimoniale La disciplina applicabile fino al Il pro-rata generale di indeducibilità degli interessi passivi La irrilevanza dei dividendi e delle plusvalenze esenti I riflessi dell esenzione sulla disciplina delle spese generali La disciplina applicabile fino al I rapporti tra le altre disposizioni che limitano la deducibilità degli interessi passivi Gli interessi delle obbligazioni e titoli similari Il prelievo sui proventi da depositi di denaro, valori mobiliari e altri titoli Gli interessi indeducibili in base alla normativa sul transfer pricing Gli interessi passivi patrimonializzati Gli interessi dei prestiti effettuati dai soci persone fisiche alle cooperative Gli altri interessi passivi indeducibili Capitolo VI LA DEDUZIONE EXTRACONTABILE DI COMPONENTI NEGATIVI 1. Le novità della legge Finanziaria L abrogazione della possibilità di effettuare deduzioni extracontabili Il contrasto dei possibili inquinamenti di bilancio Le conseguenze dell abolizione delle deduzioni extracontabili Le modalità di riassorbimento dei disallineamenti pregressi Il riassorbimento naturale ai fini IRES Il riassorbimento ai fini IRAP XII

7 1.7 L affrancamento delle riserve e degli utili in sospensione d imposta L affrancamento delle deduzioni extracontabili pregresse Un esempio di affrancamento mediante imposta sostitutiva Le deduzioni extracontabili prima della Finanziaria Le interferenze prima delle riforme societarie e fiscali del Il parere dell Assonime La riforma societaria e quella fiscale del L eliminazione delle interferenze fiscali in bilancio nella riforma fiscale del Decorrenza della disciplina introdotta nel I soggetti destinatari Le imprese individuali e le società di persone Stabili organizzazioni di soggetti non residenti e altri enti Altri enti Il perimetro di applicazione delle deduzioni extracontabili Il parere dell Assonime Individuazione delle fattispecie che riguardano o meno la deducibilità extracontabile - Considerazioni generali Ammortamenti, rettifiche e accantonamenti Ammortamenti Rettifiche di valore Accantonamenti La disciplina transitoria - Il disinquinamento dei bilanci pregressi Disinquinamento dei bilanci pregressi e risultanze della nota integrativa Eliminazione delle interferenze e introduzione degli IAS Il vincolo sulle riserve del patrimonio netto Finalità del vincolo patrimoniale e meccanismo di applicazione Individuazione delle riserve che possono essere utilizzate a copertura del vincolo La riserva legale Riserve in sospensione d imposta XIII

8 12.5 Riserve costituite mediante apposita riduzione del capitale sociale Riserve e presenza di perdite Utilizzo delle riserve a copertura delle perdite o per aumento gratuito di capitale Rapporti tra disinquinamento e IRAP Il quadro EC della dichiarazione dei redditi La facoltà di compilazione Struttura del prospetto e collegamenti con gli altri quadri della dichiarazione dei redditi e dell IRAP Capitolo VII GLI AMMORTAMENTI 1. Le novità della Finanziaria Revisione dei coefficienti tabellari Ammortamento dei beni acquistati ed entrati in funzione nel Abolizione della possibilità di effettuare ammortamenti anticipati e accelerati Scomposizione del fondo ammortamento dei fabbricati per scorporare il valore del terreno sottostante Deduzione del costo relativo ai marchi di impresa per i soggetti IAS Deduzione dell avviamento per i soggetti IAS Il processo di ammortamento. I beni e i costi ammortizzabili Profilo fiscale I criteri di determinazione delle quote di ammortamento L ammortamento dei terreni su cui insistono fabbricati strumentali I principi contabili nazionali e quelli internazionali La tradizionale prassi fiscale La modifica legislativa contenuta nell art. 36, commi 7, 7- bis e 8, del D.L. n. 223/ L ammortamento dei marchi Profilo civilistico Profilo fiscale L avviamento Profilo civilistico Profilo fiscale XIV

9 Capitolo VIII LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI LEASING 1. Le novità della legge Finanziaria Profilo contabile Leasing finanziario Il contratto di sale and lease back Il leasing operativo Profilo fiscale La disciplina fiscale del leasing ante Finanziaria La disciplina fiscale del leasing post Finanziaria Il Sale and lease back Leasing operativo Capitolo IX LE AUTO AZIENDALI 1. Gli ammortamenti e le spese relativi a beni a deducibilità limitata. Le auto aziendali I mezzi di trasporto a motore I falsi autocarri Le spese e gli altri componenti negativi Le spese di manutenzione I veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali all attività d impresa I veicoli adibiti a uso pubblico I veicoli diversi da quelli utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell esercizio dell impresa e da quelli adibiti ad uso pubblico I mezzi di trasporto utilizzati dagli agenti e rappresentanti di commercio I limiti massimi di rilevanza dei costi dei veicoli a deducibilità parziale I mezzi di trasporto concessi in uso promiscuo ai dipendenti I mezzi di trasporto concessi in uso promiscuo ai collaboratori La deducibilità dei canoni di noleggio La disciplina per il periodo di imposta Le plusvalenze e le minusvalenze dei mezzi di trasporto 736 XV

10 5. L impossibilità di disapplicare le disposizioni sulla indeducibilità dei costi Capitolo X LA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA 1. Le novità della legge Finanziaria Premessa La definizione di spese di rappresentanza La nuova disciplina La deduzione nel periodo di sostenimento delle spese Il criterio dell inerenza Il requisito della congruità Le spese per ospitalità dei clienti integralmente deducibili Gli adempimenti dichiarativi Le spese sostenute per i beni distribuiti gratuitamente La distinzione tra le spese di rappresentanza e quelle di pubblicità in vigore fino al I criteri di individuazione delle spese di rappresentanza I criteri di individuazione delle spese di pubblicità Esame di particolari tipologie di spese Le spese sostenute a favore dei visitatori di fiere Le spese sostenute per organizzare le manifestazioni fieristiche Le spese per ospitare i clienti Le spese per gli incontri con la clientela Le campagne pubblicitarie in occasione dell anniversario dell azienda I meeting e i convegni scientifici La soppressione del Comitato antielusivo e le forme di tutela ancora esistenti Capitolo XI IL CONSOLIDATO NAZIONALE 1. Le novità della legge Finanziaria Gruppo societario e sua definizione Società ed enti controllanti Società controllate Definizione del requisito del controllo Partecipazioni indirette XVI

11 3.2 Le diverse categorie di azioni Il perimetro di consolidamento Soggetti non ammessi al consolidato nazionale Soggetti che fruiscono di un aliquota IRES ridotta Soggetti sottoposti a fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione straordinaria Liquidazione Soggetti che fruiscono della c.d. tonnage tax Trasparenza e tassazione di gruppo: due regimi alternativi Le condizioni d ingresso Identità dell esercizio sociale Esercizio congiunto dell opzione Comunicazione dell opzione Elezione di domicilio Effetti della tassazione di gruppo Disciplina sugli acconti Utilizzo delle eccedenze d imposta e dei crediti d imposta Il regime delle perdite pregresse all ingresso nel consolidato Dichiarazione dei redditi dei soggetti partecipanti al consolidato Dichiarazione dei redditi del consolidato Le perdite in regime di consolidato Le cause dell interruzione del consolidato fiscale nazionale Il venire meno del requisito del controllo Ulteriori cause di interruzione del consolidato Le conseguenze dell interruzione della tassazione di gruppo L obbligo di comunicazione della cessazione anticipata della tassazione consolidata Il recapture degli interessi passivi dedotti per effetto della mancata applicazione del pro-rata patrimoniale La tassazione della differenza residua tra valore contabile e valore fiscalmente riconosciuto dei beni trasferiti intragruppo in regime di neutralità fiscale L obbligo di integrazione dei versamenti degli acconti La ripartizione delle perdite fiscali in caso di interruzione o mancato rinnovo della tassazione di gruppo L individuazione del soggetto cui spettano determinate XVII

12 posizioni soggettive attive (crediti d imposta chiesti a rimborso, credito per le imposte estere) Casi residuali Il mancato rinnovo dell opzione Effetti delle svalutazioni dedotte su partecipazioni consolidate (il c.d. riallineamento ) Svalutazioni rilevanti Elementi dell attivo e del passivo Calcolo del riallineamento Modalità di riallineamento Il riallineamento nella dichiarazione dei redditi Il riallineamento e il rinnovo dell opzione Imposta sostitutiva sul riallineamento Il regime delle responsabilità dei soggetti partecipanti alla tassazione di gruppo Responsabilità della controllante Responsabilità delle controllate Esercizio della rivalsa I controlli dell Ufficio Responsabilità penale dei soggetti aderenti al consolidato nazionale IRAP e consolidato Regimi speciali: l opzione per il consolidato nazionale di SIIQ e SIINQ Capitolo XII IL REGIME DELLA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE 1. Le novità della Finanziaria Le finalità del regime di trasparenza Le caratteristiche essenziali del regime di tassazione per trasparenza Requisiti per l accesso al regime per i soggetti di maggiori dimensioni Il requisito soggettivo Il requisito oggettivo Il requisito territoriale XVIII

13 5. Requisiti per l accesso al regime di trasparenza delle s.r.l. a ristretta base proprietaria Momento in cui va effettuata la verifica della sussistenza dei requisiti Quando non è possibile optare per il regime della trasparenza disciplinato dall art I casi di riduzione dell aliquota L emissione di strumenti finanziari I rapporti con il consolidato Procedure concorsuali Quando non è possibile optare per il regime della trasparenza disciplinato dall art La disciplina per il 2004 e il La disciplina applicabile a partire dal Esercizio dell opzione per il regime della trasparenza Modalità di esercizio della opzione in presenza di società fiduciarie Effetti della appartenenza al regime della trasparenza Imputazione del reddito tassato per trasparenza Il regime fiscale degli utili e delle riserve distribuite Il valore fiscale della partecipazione La disciplina delle perdite Perdite generate nel periodo di trasparenza Perdite pregresse della società partecipata Le perdite pregresse dei soci Il trattamento degli acconti, delle ritenute e dei crediti di imposta Crediti di imposta e ritenute Acconti Oneri per i quali spettano detrazioni e crediti d imposta alle imprese La rettifica del reddito imponibile per effetto di svalutazioni dedotte dal socio Le svalutazioni rilevanti Le rivalutazioni Le modalità di riallineamento Gli elementi dell attivo e del passivo Il calcolo del riallineamento XIX

14 15.6 Cessione a terzi delle partecipazioni in precedenza svalutate La perdita di efficacia dell opzione La perdita dei requisiti indicati nell art. 115, commi 1 e 2, del TUIR L emissione di strumenti finanziari di cui all art. 2346, ultimo comma, del codice civile Il subentro nel corso del regime di trasparenza della procedura di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi La trasformazione della società partecipata o dei soci in una società non soggetta ad IRES Trasferimento all estero della residenza fiscale della società partecipata, ai sensi dell art. 166 del TUIR La fusione e la scissione della società partecipata Peculiarità riguardanti il regime di trasparenza disciplinato dall art Adempimenti amministrativi derivanti dall opzione per la trasparenza Obblighi di chi cede la partecipazione nella società trasparente Obblighi dichiarativi della società partecipata La responsabilità della società partecipata per i debiti tributari dei soci Effetti penali Accertamento Riflessi contabili della opzione per il regime di trasparenza Rilevazione delle imposte correnti Rilevazione delle imposte differite Capitolo XIII IL CONSOLIDATO MONDIALE 1. La legge Finanziaria L abrogazione delle rettifiche di consolidamento Le modifiche al regime delle perdite in caso di interruzione della tassazione di gruppo Imposta sostitutiva sul c.d. riallineamento La legge delega n. 80/ XX

15 3. Soggetti abilitati ad esercitare l opzione Soggetti controllati Condizioni di efficacia dell opzione Effetti del consolidamento Il perimetro di consolidamento Metodo di consolidamento: somma algebrica degli imponibili Perdite pregresse delle controllate estere Credito per le imposte sul reddito pagate all estero a titolo definitivo Perdite di esercizio delle controllate residenti in Paesi dove è prevista una disciplina di consolidamento Eventi interruttivi del consolidato mondiale Analisi delle possibili criticità in relazione al diritto comunitario Il principio all in, all out e il diritto di stabilimento L esclusione delle controllanti residenti a loro volta controllate dall estero Durata dell opzione e obbligo di revisione dei bilanci L incidenza del transfer pricing La Commissione Biasco Conclusioni Capitolo XIV LA STABILE ORGANIZZAZIONE 1. Premessa Ambito applicativo La definizione generale di stabile organizzazione materiale Le installazioni considerate stabili organizzazioni I cantieri e le attività di supervisione Presunzioni assolute di non configurabilità della stabile organizzazione Attività di commercio elettronico La stabile organizzazione personale XXI

16 9. L agente indipendente Raccomandatari e mediatori marittimi I rapporti di controllo Capitolo XV IL CREDITO D IMPOSTA PER I REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO 1. Premessa Presupposti La produzione di un reddito all estero L imputazione del reddito al soggetto residente La definitività delle imposte pagate all estero dal soggetto residente Il meccanismo applicativo. La sussistenza di una doppia imposizione La per country limitation L impatto delle perdite fiscali pregresse Il riporto in avanti e indietro delle eccedenze Capitolo XVI L ESTENSIONE DELLA NORMATIVA CFC ALLE SOCIETÀ COLLEGATE 1. I criteri direttivi e le modifiche della legge Finanziaria La delocalizzazione delle attività produttive all estero Il requisito del controllo L estensione alle società collegate Il criterio di determinazione del reddito Il rapporto con la disciplina delle società di comodo Compatibilità con le convenzioni internazionali Disciplina CFC e diritto comunitario Considerazioni critiche sulla normativa in tema di imprese estere collegate Modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi in presenza di collegate CFC XXII

17 Capitolo XVII LE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA 1. La riforma fiscale del 2003 e la legge Finanziaria Cessioni di aziende - trasferimento gratuito Conferimenti Conferimenti di partecipazioni e valore di realizzo Conferimenti di azienda in neutralità fiscale Fusioni di società Neutralità della fusione Irrilevanza del disavanzo Ricostituzione delle riserve in sospensione d imposta Avanzo di fusione residuo dopo la ricostituzione delle riserve in sospensione Riporto delle perdite Perdite e fusioni retroattive Scissioni di società Neutralità delle scissioni Disavanzi di scissione Il riporto delle perdite pregresse Fusioni, scissioni e participation exemption Fusioni, scissioni e sostituzione delle partecipazioni - Requisiti soggettivi per la participation exemption Fusioni, scissioni e trasferimento delle partecipazioni - Requisiti soggettivi per la participation exemption Fusioni, scissioni e sostituzione delle partecipazioni - Requisiti oggettivi per la participation exemption Fusioni, scissioni e trasferimento delle partecipazioni - Requisiti oggettivi per la participation exemption Il regime di imposizione sostitutiva Beni e disallineamenti oggetto di riallineamento Opzione Effetti dell opzione Versamento dell imposta sostitutiva Perdita di efficacia dell affrancamento Coordinamento con il bonus aggregazioni Decorrenza Affrancamento e IRAP Adempimenti XXIII

18 8. Scambi di partecipazioni Definizione di scambio Scambi mediante permuta Scambi mediante conferimento Scambi intracomunitari La trasformazione La trasformazione omogenea progressiva e regressiva La trasformazione eterogenea Capitolo XVIII LE OPERAZIONI IN VALUTA 1. Premessa La disciplina civilistica Il principio contabile nazionale n Le modifiche introdotte con la riforma del diritto societario La disciplina fiscale Il regime vigente prima del D.Lgs. n. 38 del La disciplina in vigore dal La decorrenza Capitolo XIX LA TONNAGE TAX 1. Finanziaria Finalità del regime Situazione internazionale dello shipping Orientamenti comunitari in materia di trasporto marittimo La tonnage tax La tonnage tax nel sistema tributario italiano La legge delega n. 80/ Le disposizioni attuative e la prassi dell Amministrazione finanziaria L ambito soggettivo di applicazione L ambito oggettivo di applicazione La determinazione del reddito imponibile Il trattamento delle plusvalenze da cessione delle navi L esercizio dell opzione XXIV

19 6.8 Limiti all efficacia dell opzione I rapporti tra la tonnage tax, il regime di trasparenza e il consolidato fiscale Altri aspetti Operazioni straordinarie che non interrompono il regime 1382 XXV

20

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa... 12 Schema n. 1 - Il regime dei dividendi:

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento

SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 13 Classificazione delle immobilizzazioni

Dettagli

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175 Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 5 Giurisprudenza... 9 Classificazione delle immobilizzazioni

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori INDICE PREMESSA... 9 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori 1. Premessa: le riforme che hanno interessato la disciplina dei

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli ANALISI PARTE A Norme generali: novità 2006 CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli 1. PREMESSA 17 2. PERDITE DELLE IMPRESE MINORI E DEI

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO Art 2484 Cause indipendenti dalla volontà dei soci Cause dipendenti dalla volontà dei soci Dichiarazione amministratori da eseguire senza indugio Delibera assembleare Iscrizione

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Relatore: Andrea Vasapolli Vasapolli & Associati 4/11/03 Vasapolli & Associati - Torino Milano Bologna 1 Obiettivi della riforma con

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI DEFINIZIONE DI UTILI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE TRATTAMENTO CONTABILE TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 Art. 40 D.L. 30.09.2003, n. 269 conv. con L. 24.11.2003, n.

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI Capitolo I IL BILANCIO D ESERCIZIO E I SUOI PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE di Fabio Sansalvadore 1. Il bilancio d esercizio 1.1.

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

1. PREMESSA 25 2. NOVITÀ IRES SUL REDDITO D IMPRESA 25

1. PREMESSA 25 2. NOVITÀ IRES SUL REDDITO D IMPRESA 25 ANALISI PARTE PRIMA Novità e quadro d insieme CAPITOLO 1 SINTESI DELLE NOVITÀ NORMATIVE 2007: SCHEMA, ARTICOLO PER ARTICOLO DEL TUIR, DELLE NOVITÀ INTERVENUTE E LORO DECORRENZA di Armando Cravino e Rosario

Dettagli

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I Cessione, conferimento, affitto e donazione d azienda INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I La nozione di azienda e la sua disciplina civilistica 23 1 Nozione di azienda 23 2 Contratto di cessione d azienda

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e

Dettagli

CESSIONE E CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI. a cura di Eugenio Romita

CESSIONE E CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI. a cura di Eugenio Romita CESSIONE E CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI a cura di Eugenio Romita 1 CESSIONE D AZIENDA 2 2 Cessione d azienda Isolamento (salvo eccezioni) rispetto alle altre operazioni straordinarie creato

Dettagli

1 Gli aspetti fiscali

1 Gli aspetti fiscali Gli aspetti fiscali 1 2 1. Profili fiscali: il quadro normativo di riferimento Articolo 170 Tuir: trasformazione omogenea Neutralità fiscale Determinazione del reddito Trattamento fiscale delle riserve

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

1. Condizioni, requisiti e deroghe

1. Condizioni, requisiti e deroghe Sommario 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1 DEFINIZIONE E REQUISITI 2 1. Forma societaria 2 1.1 Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) 3 2. Requisiti cumulativi

Dettagli

INDICE. Premessa...pag. 13

INDICE. Premessa...pag. 13 INDICE Premessa...pag. 13 CAPITOLO PRIMO VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO D IMPRESA 1. Definizioni e classificazione...pag. 15 1.1 Definizione del termine partecipazioni...pag. 15 1.2 Classificazione

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE ( e RECESSO) DELLE SOCIETA DI CAPITALI

SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE ( e RECESSO) DELLE SOCIETA DI CAPITALI Dott.ssa Silvia Bocci SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE ( e RECESSO) DELLE SOCIETA DI CAPITALI Aspetti pratici e fiscali Giovedì 11 novembre 2004 Auditorium della Cultura e della Economia - Prato

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

Rivalutazione beni d impresa

Rivalutazione beni d impresa Legge di stabilità 2014 art. 1, commi 140-146 2 PUÒ ESSERE ANCHE SOLO CIVILISTICA? Ossia il maggior valore può essere iscritto in bilancio senza assolvere l imposta sostitutiva, e quindi senza rilevare

Dettagli

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle ! Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Francesco Chiaravalle 1 Legge n. 147 del 23 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014! Misure previste! Riallineamento dei valori fiscali ai maggiori

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI Dott. Pasquale Saggese IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di liquidazione dell impresa o della società il reddito di impresa

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

PRESENTAZIONE Il libro sulla disciplina delle partecipazioni societarie esce in edizione aggiornata alla luce delle novità normative e dei chiarimenti di prassi nel frattempo intervenuti. Così come nella

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

?SOMMARIO SOMMARIO FISCO IN PRATICA VII

?SOMMARIO SOMMARIO FISCO IN PRATICA VII ?SOMMARIO SOMMARIO Capitolo 1 REDDITO DI IMPRESA: AUTOVEICOLI DEDUCIBILI AL 100% - IMPOSTE DIRETTE 1.1 Premessa... 3 1.2 L acquisto di veicoli deducibili al 100%... 3 1.2.1 Beni strumentali... 5 1.2.2

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

La trasformazione delle imposte anticipate in crediti di imposta dopo l intervento della Manovra Monti

La trasformazione delle imposte anticipate in crediti di imposta dopo l intervento della Manovra Monti Le novità civilistiche e fiscali per la stesura del bilancio di Fabio Giommoni * La trasformazione delle imposte anticipate in crediti di imposta dopo l intervento della Manovra Monti Il presente contributo

Dettagli

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 82005660061 Rea 179382 COSMO S.P.A. Sede in VIA ACHILLE GRANDI N. 45C - 15033 CASALE MONFERRATO (AL) Capitale sociale Euro 7.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Le novità sugli interessi passivi e conseguenze sulla struttura finanziaria. Giulio Andreani

Le novità sugli interessi passivi e conseguenze sulla struttura finanziaria. Giulio Andreani e conseguenze sulla struttura finanziaria TASSAZIONE STAND ALONE Profilo soggettivo: Problematiche tipiche delle holding industriali: applicabilità e analogia con test di vitalità ex art. 172 TUIR. Inapplicabilità

Dettagli