LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO"

Transcript

1 Cpitolo 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO cur di Murizio Pini

2 9.1 A - LA NATURA DEI VALORI CONSIDERATI 1. IL CAPITALE DI PRESTITO E' UN COMPONENTE FONDAMENTALE DELLE FONTI ESTERNE DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO, CIOE' DELLE PASSIVITA' PATRIMONIALI. 2. I VALORI CHE COMPONGONO IL CAPITALE DI PRESTITO SONO I DEBITI FINANZIARI, I QUALI HANNO NATURA NON-NUMERARIA E PERTENGONO AL SOTTOSISTEMA DEL PATRIMONIO. STATO PATRIMONIALE i.e. CAPITALE DI FUNZIONAMENTO AL GIORNO ATTIVITA IMPIEGHI DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO PASSIVITA FONTI MEZZI DI TERZI DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO DEBITI COMMERCIALI TFR DEBITI TRIBUTARI DEBITI FINANZIARI (NON- NUMERARI) PATRIMONIO NETTO FONTI MEZZI PROPRI DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

3 I DEBITI FINANZIARI HANNO NATURA NON-NUMERARIA POICHE' ESSI ESPRIMONO NON GIA' LA PRIVAZIONE PROSPETTICA DI LIQUIDITA' PROPRIA DELL'IMPRESA, BENSI' ESPRIMONO IL FUTURO OUTFLOW DI UNO STOCK DI MONETA CHE E' DI ALTRUI PROPRIETA' (i.e. RIMBORSO DEL PRESTITO), DI CUI L'IMPRESA DISPONE PROVVISORIAMENTE (i.e. PER LA DURATA DEL PRESTITO). 4. INFATTI, ALLORCHE' SI MANIFESTANO LE OPERAZIONI DI PRESTITO OCCORRE DISTINGUERE TRA: - L'OGGETTO DELLO SCAMBIO MONETARIO, IL QUALE CONSISTE DELLA ACQUISIZIONE DI UN SERVIZIO DI FINANZIAMENTO IL CUI PREZZO-COSTO E' RAPPRESENTATO DAGLI ONERI FINANZIARI (CIOE' DA VALORI NON-NUMERARI REDDITUALI, PROPRI DEL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO), e - LA SOSTANZA DELLO SCAMBIO MONETARIO, COSTITUITA DA UN INFLOW PROVVISORIO DI ALTRUI MONETA CHE ANDRA' RIMBORSATA A MEZZO DI UNO O PIU' OUTFLOW SECONDO DATI TEMPI E MODALITA' (ASPETTO PROPRIO DEL SOTTOSISTEMA DEL PATRIMONIO). 5. IN BREVE, OCCORRE CIOE' SEMPRE DISTINGUERE TRA DUE DINAMICHE DEL PRESTITO CHE ATTENGONO AL SISTEMA DEI VALORI: - LA LINEA DI INTERESSI DEL PRESTITO (ONERI FINANZIARI), e - LA LINEA DI CAPITALE DEL PRESTITO (DEBITI FINANZIARI).

4 PERTANTO, CON RIGUARDO A OGNI OPERAZIONE DI FINANZIAMENTO IN ESSERE, OCCORRE CHE LA CONTABILITA' GENERALE DIA EVIDENZA DI DUE DISTINTE SERIE DI RILEVAZIONI CONTABILI CHE RIFLETTONO IL DIVENIRE DI TALI DUE DINAMICHE: IL CICLO DELLE RILEVAZIONI DELLA LINEA DI INTERESSI, IN BASE AL QUALE RISPETTANDO IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA SI CONSIDERANO: - GLI ONERI FINANZIARI e - I CORRELATI OUTFLOW DI MONETA PROPRIA DELL'IMPRESA (DOVUTI AL PAGAMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI), IL CICLO DELLE RILEVAZIONI DELLA LINEA DI CAPITALE, IN BASE AL QUALE SI CONSIDERANO: - LE VARIAZIONI NON-NUMERARIE RELATIVE AGLI INCREMENTI/DECREMENTI DEL DEBITO FINANZIARIO e - GLI INFLOW/OUTFLOW DI ALTRUI MONETA CHE DANNO ATTUAZIONE DEGLI INCREMENTI/DECREMENTI DEL DEBITO FINANZIARIO.

5 9.4 B - IL CICLO DELLE RILEVAZIONI DELLA LINEA DI CAPITALE 1. QUESTA SERIE DI RILEVAZIONI ATTIENE AL SOLO SOTTOSISTEMA DEL PATRIMONIO. SALVO IL CASO DEI DEBITI FINANZIARI COSTITUITI DALLE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE (CONSIDERATI POI), ESSA RIGUARDA: LE OPERAZIONI CONCERNENTI LA RICEZIONE (IN UNA O PIU' SOLUZIONI) DELLO STOCK DI MONETA RICEVUTA IN PRESTITO: AVERE - AVERE - DISPONIBILITA' LIQUIDE (inflow di vlori numerri come d es. bnc c/c ) DEBITI NON-NUMERARI DI FINANZIAMENTO (d es. ccensione di mutui pssivi ) LE OPERAZIONI CONCERNENTI LA RESTITUZIONE (IN UNA O PIU' SOLUZIONI) DELLO STOCK DI MONETA RICEVUTA IN PRESTITO: AVERE - AVERE - DEBITI NON-NUMERARI DI FINANZIAMENTO (d es. mmortmento ed estinzione di mutui pssivi ) DISPONIBILITA' LIQUIDE (outflow di vlori numerri come d es. bnc c/c )

6 I CONTI ACCESI AI VALORI CHE INTERESSANO LA DINAMICA DELLA LINEA DI CAPITALE SONO DUNQUE TUTTI BIFASE E CON RIPRESA DI SALDO ALLA RIAPERTURA DEL SUCCESSIVO ESERCIZIO: Vlore non-numerrio esprimente il debito di finnzimento (SP) Vlore numerrio esprimente l disponibilità liquid dello stock di monet ricevut prestito (SP) AVERE - AVERE - DECREMENTI DEL DEBITO INCREMENTI DEL DEBITO INCREMENTI DI DISPONIBILITA' DECREMENTI DI DISPONIBILITA' L'ISCRIZIONE DEL DEBITO DI FINANZIAMENTO NELLA CONTABILITA' GENERALE DEVE AVVENIRE SOLTANTO ALLORCHE' VI E' LA EFFETTIVA DISPONIBILITA' LIQUIDA DELLO STOCK DI MONETA AVUTA A PRESTITO, COSI' COME LA RETTIFICA DEL DEBITO DEVE ESSERE CONCOMITANTE ALLA RESTITUZIONE DELLO STOCK DI MONETA.

7 9.6 C - IL CICLO DELLE RILEVAZIONI DELLA LINEA DI INTERESSI 1. QUESTA SERIE DI RILEVAZIONI CONCERNE L'OGGETTO PROPRIAMENTE INTESO DELL'OPERAZIONE DI FINANZIAMENTO IN QUANTO SCAMBIO MONETARIO, AVENTE PER OGGETTO L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI FINANZIAMENTO. 2. INFATTI ESSA CONSIDERA L'ONEROSITA' DEL FINANZIAMENTO, CIOE' LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI PREZZI-COSTO CHE L'IMPRESA FINANZIATA SOSTIENE ALLO SCOPO DI: ACQUISIRE IL PRESTITO (d es. spese di istruttori, perizie tecniche, commissioni bncrie, prcelle notrili, imposte e tsse indetribili, etc), REMUNERARE IL PRESTITO CON RIFERIMENTO ALLA SUA DURATA TEMPORALE (tipicmente si hnno gli INTERESSI PASSIVI). 3. L'INSIEME DI TUTTI TALI PREZZI-COSTO DIRETTAMENTE CONNESSI AL FINANZIAMENTO COSTITUISCE LA CLASSE DI VALORI NON-NUMERARI DEGLI ONERI FINANZIARI, I QUALI: SE DI COMPETENZA ECONOMICA ( ONERI FINANZIARI D ESERCIZIO ) ESPRIMONO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO, SE NON DI COMPETENZA ECONOMICA ( ONERI FINANZIARI PLURIENNALI ) ESPRIMONO IMPIEGHI (ATTIVITA') DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO.

8 ALLORCHE' V'E' LA LIQUIDAZIONE DEGLI ONERI FINANZIARI, ESSI HANNO QUALE CONTROPARTITA UN DEBITO DI FUNZIONAMENTO (i.e. NON DI FINANZIAMENTO), POICHE' LA LORO SUCCESSIVA REGOLAMENTAZIONE MONETARIA CONSISTE DI UN OUTFLOW DI LIQUIDITA' PROPRIA (CIOE', NON E' UN RIMBORSO DI LIQUIDITA' ALTRUI, COME INVECE AVVIENE NEL CASO DEGLI OUTFLOW MONETARI ATTINENTI ALLA LINEA DI CAPITALE). AVERE - AVERE - ONERI FINANZIARI (vlori nonnumerri) per liquidzione interessi pssivi mturti l... DEBITI NUMERARI DI FUNZIONAMENTO (d es. debiti vs. Bnc XYZ ) AVERE - AVERE - DEBITI NUMERARI DI FUNZIONAMENTO (d es. debiti vs. Bnc XYZ ) per regolmentzione monetri interessi pssivi mturti l... FONDI LIQUIDI (d es. Bnc XYZ c/c )

9 I VALORI NON-NUMERARI DELLA LINEA DI INTERESSI DEL FINANZIAMENTO CHE - IN BASE AL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA - PERTENGONO AL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO, DETERMINANO EFFETTI NEGATIVI O POSITIVI SULLA GENESI DEL REDDITO D'ESERCIZIO SECONDO CHE SIANO ONERI FINANZIARI OPPURE RETTIFICHE DI ONERI FINANZIARI: CONTO ECONOMICO (tipologie dei vlori non-numerri propri dell line d interessi) COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (.1) Oneri finnziri di competenz economic sorti nell esercizio (d es. int eressi pssivi) (b.2) Oneri finnziri di competenz economic che esprimono l ssorbimento nell esercizio di un quot -prte degli oneri finnziri pluriennli (d es. quot-prte delle spese di istruttori cpitlizzte o degli interessi pssivi cpitlizzti) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (.2) Rettifiche indirette degli oneri finnziri di competenz economic sorti nell esercizio (d es. interessi pssivi retrocessi d un ente pubblico che se ne ssume l effettivo sostenimento finle) (b.4) Vlori non-numerri che esprimono l ttribuzione l reddito di un quot-prte delle rettifiche indirette degli oneri finnziri cpitlizzti (d es. riftturzione d prte di un holding proprie società controllte di prte delle spese di istruttori cpitlizzte concernenti un dto finnzimento ottenuto in precedenti esercizi, del qule beneficino pure le società controllte) (c.2) Vlori non-numerri che esprimono l ttribuzione l reddito di un quot-prte delle fonti di cpitle che riducono indirettmente l onerosità nett del finnzimento (d es. quot-prte degli ggi su emissioni obbligzionrie)

10 DI CONSEGUENZA, I VALORI NON-NUMERARI DELLA LINEA DI INTERESSI DEL FINANZIAMENTO CHE - IN QUANTO NON DI COMPETENZA ECONOMICA DELL'ESERCIZIO - PERTENGONO AL SOTTOSISTEMA DEL PATRIMONIO, RAPPRESENTANO IMPIEGHI O FONTI DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO: STATO PATRIMONIALE (tipologie dei soli vlori non-numerri propri dell line d interessi) IMPIEGHI DI CAPITALE (b.1) Oneri finnziri pluriennli (d es. spese di istruttori cpitlizzte o interessi pssivi cpitlizzti) FONTI DI CAPITALE (b.3) Rettifiche indirette degli oneri finnziri pluriennli (d es. rettifiche delle spese di istruttori cpitlizzte che in futuro srnno riftturte d un holding proprie società controllte comprtecipi di un dto finnzimento ottenuto) (c.1) Vlori non-numerri che nei futuri esercizi esprimernno riduzioni indirette dell onerosità nett del finnzimento (d es. ggi su emissioni obbligzionrie)

11 9.10 D - I MUTUI PASSIVI: LE PRINCIPALI SCRITTURE 1. L IMPRESA ACCENDE UN MUTUO PASSIVO PRESSO LA BANCA XYZ AVENTE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: - CAPITALE MUTUATO EROGATO IN DATA , - SPESE ISTRUTTORIA 10 LIQUIDATE E PAGATE ALLA DATA DI EROGAZIONE, - AMMORTAMENTO DEL MUTUO SU BASE SEMESTRALE COME DAL SEGUENTE PROSPETTO: semestre TOTALE RATA in c/capitale RATA in c/interessi RATA MUTUO ALL ATTO DELLA RICEZIONE DELLO STOCK DI MONETA A PRESTITO ( ) OCCORRE CONSIDERARE: - IN LINEA DI CAPITALE, IL VALORE NON-NUMERARIO DEL MUTUO PASSIVO, - IN LINEA DI INTERESSI, L ONERE FINANZIARIO PLURIENNALE RAPPRESENTATO DALLE SPESE DI ISTRUTTORIA (DA RIPARTIRE PER COMPETENZA ECONOMICA TRA I VARI ESERCIZI RIGUARDATI DAL PRESTITO), - L INFLOW NETTO DI MONETA AVERE + - DIVERSI MUTUI PASSIVI ONERI FINANZIARI PLURIENNALI BANCA XYZ C/C N

12 PER QUANTO CONCERNE L AMMORTAMENTO PROGRESSIVO DEL MUTUO, E PRASSI CONTABILE CHE AL TERMINE DEL SEMESTRE SI FACCIANO COINCIDERE LA LIQUIDAZIONE E LA REGOLAMENTAZIONE MONETARIA. AD ESEMPIO, AL TERMINE DEL 1 SEMESTRE ( ) SI RILEVANO: - LA LIQUIDAZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI MATURATI (LINEA DI INTERESSI), - LA RETTIFICA DEL DEBITO NON-NUMERARIO CHE ESPRIME LA RESTITUZIONE DEL CAPITALE (LINEA DI CAPITALE), - L OUTFLOW COMPLESSIVO DI LIQUIDITA A FAVORE DEL SOGGETTO FINANZIATORE AVERE + - DIVERSI BANCA XYZ C/C N 160 MUTUI PASSIVI (LINEA CAPITALE) INTERESSI PASSIVI (LINEA INTERESSI) ALTRESI, AL TERMINE DELL ESERCIZIO OCCORRE IMPUTARE AL REDDITO LA QUOTA- PARTE DI ONERI FINANZIARI PLURIENNALI DI COMPETENZA ECONOMICA (CIOE 1/10): AVERE + - ONERI FINANZIARI ONERI FINANZIARI PLURIENNALI INFINE, SI OPERA LA RIASSUNZIONE DEGLI ONERI FINANZIARI AI FINI DI PREDISPORRE LA SUCCESSIVA CHIUSURA DELLA SINTESI DI CONTO ECONOMICO: AVERE + - ONERI FINANZIARI INTERESSI PASSIVI 60 60

13 PERTANTO, A SEGUITO DI TALI SCRITTURE (NONCHE DELLA CHIUSRA DELLE SINTESI D ESERCIZIO) AL SI HA LA SEGUENTE RAPPRESENTAZIONE DEL DITTICO CONTABILE: CONTO ECONOMICO 2007 STATO PATRIMONIALE CNR CPR ATTIVITA PASSIVITA e NETTO Oneri finnziri 61 Bnc c/c 830 Oneri finnziri pluriennli 9 Mutui pssivi 900

14 9.13 E - I PRESTITI OBBLIGAZIONARI: LE PRINCIPALI SCRITTURE 1. AL FINE DI ESEGUIRE CORRETTAMENTE LE RILEVAZIONI RIGUARDANTI I PRESTITI OBBLIGAZIONARI OCCORRE AVERE PREVENTIVAMENTE CHIARO CHE S INTENDE PER: LE FASI DI EMISSIONE, SOTTOSCRIZIONE e COLLOCAMENTO DEL PRESTITO OBBILIGAZIONARIO, EMISSIONE ALLA PARI, SOTTO LA PARI o SOPRA LA PARI. FASE 1. EMISSIONE (bond issue) 2. SOTTOSCRIZIONE (underwriting) 3. COLLOCAMENTO (plcing) ACCADIMENTI Per emissione si intende l vvenuto ssolvimento delle operzioni connesse l rispetto degli obblighi previsti l rigurdo dl diritto positivo ed in prticolre dl codice civile. Di per sé l fse di emissione non comport rilevzioni contbili concernenti l line di cpitle del prestito. Invece, solitmente comport l rilevzione di spese leglimministrtive concernenti l onerosità effettiv del prestito, le quli debbono essere cpitlizzte e riprtite per competenz economic tr i vri esercizi rigurdti dl prestito obbligzionrio. Per sottoscrizione si intende che è intervenuto un contrtto tr impres emittente e finnzitore, in bse l qule: il soggetto finnzitore si dichir obbligzionist, ssumendo l obbligo di corrispondere ll emittente lo stock di cpitle di prestito, purché ricev dll emittente un pttuit quntità di titoli obbligzionri; l impres emittente si obblig d eseguire l consegn di tle quntità di titoli e d dempiere in futuro tutti gli obblighi pttuiti in mteri di remunerzione e di restituzione del cpitle di prestito, fronte dell ricezione di tle cpitle di prestito. A quest fse corrispondono le rilevzioni contbili che più qulificno il prestito obbligzionrio. Esse ttengono: ) sempre, ll line del cpitle e b) nche ll line degli interessi (cioè ll onerosità effettiv del prestito) se l emissione è sotto o sopr l pri. Per collocmento si intende che i sottoscrittori delle obbligzioni emesse hnno ottemperto l loro impegno di versre lo stock di monet pttuito. L rilevzione contbile consiste di un permutzione numerri, meno che il collocmento vveng in un dt differente rispetto quell d cui inizino mturre gli interessi sul prestito (in tl cso, occorre inftti nche rilevre i vlori non-numerri di cui consistono i dietimi di interesse ).

15 9.14 TIPO DI EMISSIONE ALLA PARI SOTTO LA PARI CARATTERISTICHE Gli obbligzionisti corrispondono ll impres emittente un quntità di cpitle di prestito pri l vlore nominle (o vlore fccile ) dei certificti obbligzionri d essi sottoscritti. Cioè, si h equivlenz tr l inflow di monet consegnt dgli obbligzionisti e il vlore del debito finnzirio in line di cpitle che ll scdenz convenut verrà rimborsto gli obbligzionisti. Gli obbligzionisti corrispondono ll impres emittente un quntità di cpitle di prestito inferiore rispetto l vlore nominle dei certificti obbligzionri. Cioè, l inflow di monet consegnt dgli obbligzionisti h un vlore inferiore rispetto quello del debito finnzirio in line di cpitle che si contre nei loro rigurdi. L differenz fr tli due vlori esprime il disggio di emissione (o perdit su emissioni obbligzionrie ), il qule h l ntur di onere finnzirio pluriennle e pertnto deve essere imputto in ossequio l principio di competenz economic svntggio dei redditi di quegli esercizi contigui nei quli perdur l emissione obbligzionri. SOPRA LA PARI Gli obbligzionisti corrispondono ll impres emittente un quntità di cpitle di prestito mggiore rispetto l vlore nominle dei certificti obbligzionri. Cioè, l inflow di monet consegnt dgli obbligzionisti h un vlore superiore rispetto l vlore del debito finnzirio in line di cpitle che si contre nei loro rigurdi. L differenz fr tli due vlori esprime l ggio di emissione (o utile su emissioni obbligzionrie oppure sovrpprezzo su emissioni obbligzionrie ), il qule h l ntur di provento finnzirio pluriennle (o, più correttmente, di minore onere finnzirio pluriennle, poiché di ftto l su presenz nel sistem dei vlori h l funzione di mitigre l onerosità effettiv degli interessi pssivi che si corrispondono gli obbligzionisti), sicché esso deve essere ttribuito in ossequio l principio di competenz economic fvore dei redditi di quegli esercizi contigui nei quli perdur l emissione obbligzionri. 2. SECONDO CHE L EMISSIONE SIA ALLA PARI, SOTTO LA PARI OPPURE SOPRA LA PARI, IN SEDE DI SOTTOSCRIZIONE DEL PRESTITO SI HANNO DIFFERENTI RILEVAZIONI SISTEMATICHE DI CONTO.

16 EMISSIONE ALLA PARI (VALORE DI SOTTOSCRIZIONE 100 E VALORE DI RIMBORSO 100): OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE (credito numerrio) per sottoscrizione di emissione ll pri dt dell sottoscrizione OBBLIGAZIONI (debito non-numerrio) AVERE b. EMISSIONE SOTTO LA PARI (VALORE DI SOTTOSCRIZIONE 95 E VALORE DI RIMBORSO 100): DIVERSI OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE DISAGGIO SU EMISSIONE (impiego nonnumerrio del cpitle di funzionmento ) per sottoscrizione di emissione sotto l pri dt dell sottoscrizione OBBLIGAZIONI AVERE c. EMISSIONE SOPRA LA PARI (VALORE DI SOTTOSCRIZIONE 105 E VALORE DI RIMBORSO 100): OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE per sottoscrizione di emissione sopr l pri dt dell sottoscrizione AVERE + - DIVERSI 105 OBBLIGAZIONI 100 AGGIO SU EMISSIONE (fonte nonnumerri 5 del cpitle di funzionmento)

17 9.16 2d. PERTANTO, SECONDO CHE VI SIA AGGIO O DISAGGIO SU EMISSIONI, AL TERMINE DELL ESERCIZIO SI HA LA SEGUENTE RAPPRESENTAZIONE DEI VALORI SPECIFICI DELL EMISSIONE NEL DITTICO CONTABILE: CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CNR CPR ATTIVITA PASSIVITA e NETTO Interessi pssivi Disggio di competenz economic Aggio di competenz economic Disggio di competenz economic dei futuri esercizi Obbligzioni (debiti di finnzimento) Aggio di competenz economic dei futuri esercizi 3. CONSIDERIAMO ORA LA FASE DEL COLLOCAMENTO. 3. SE LA DATA DI COLLOCAMENTO DEL PRESTITO E COINCIDENTE CON QUELLA DA CUI INIZIANO A MATURARE GLI INTERESSI PASSIVI (detti nche CEDOLE o RENDIMENTI ), ALLORA IL COLLOCAMENTO E RILEVATO A MEZZO DELLA SEGUENTE PERMUTAZIONE NUMERARIA, LA QUALE DA EVIDENZA DELL INFLOW DELLO STOCK DI MONETA PRESTATA EQUIVALENTE A QUANTO SOTTOSCRITTO DAGLI OBBLIGAZIONISTI: dt del AVERE + - collocmento BANCA C/C OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE per collocmento di emissione sottoscritt sotto l pri

18 9.17 3b. INVECE, SE LA DATA DI COLLOCAMENTO DEL PRESTITO E NON COINCIDENTE CON QUELLA DA CUI INIZIANO A MATURARE GLI INTERESSI PASSIVI, ALLORA IN SEDE DI COLLOCAMENTO OCCORRE RILEVARE PURE IL VALORE NON-NUMERARIO DEI DIETIMI DI INTERESSE, I QUALI SECONDO IL CASO EVIDENZIANO: UNA RETTIFICA INDIRETTA DI STORNO DEGLI INTERESSI PASSIVI (DIETIMI ATTIVI, CPR), SE IL COLLOCAMENTO E IN DATA SUCCESSIVA A QUELLA DI DECORRENZA DEGLI INTERESSI, UNA RETTIFICA INDIRETTA DI INTEGRAZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI (DIETIMI PASSIVI, CNR), SE IL COLLOCAMENTO E IN DATA ANTECEDENTE A QUELLA DI DECORRENZA DEGLI INTERESSI. ESEMPIO. IN DATA SI HA IL COLLOCAMENTO DI UN EMISSIONE ALLA PARI DI LA 1^ CEDOLA DI 30 HA MATURAZIONE NEL SEMESTRE IL COLLOCAMENTO E DUNQUE SUCCESSIVO ALLA DATA DI INIZIO MATURAZIONE DEGLI INTERESSI. CIO SIGNIFICA CHE I SOTTOSCRITTORI - INCASSANDO LA CEDOLA SCADENTE IL PERCEPIRANNO ANCHE QUEI 4/6 DI TALE CEDOLA CHE IN REALTA NON GLI SPETTANO. EBBENE I 4/6 DI TALE CEDOLA SONO UN DIETIMO ATTIVO PER 20, CIOE LA RETTIFICA INDIRETTA DI STORNO DEGLI INTERESSI PASSIVI PER 30, COSI CHE AL REDDITO DELL ESERCIZIO 2007 SIANO IMPUTATI GLI INTERESSI PASSIVI NETTI DI 10. (segue slide successiv)

19 9.18 VALORE COMPLESSIVO DELLA CEDOLA 30 componente negtivo di reddito rettific indirett di storno dell cedol: VALORE DEL DIETIMO 20 componente positivo di reddito effetto di sintesi sul clcolo del reddito d esercizio: INTERESSI PASSIVI REALI 10 tempo 1.3 dt inizio godimento cedol 1.7 dt sottoscrizione e/o collocmento 31.8 dt stcco cedol PERTANTO, PRESCINDENDO DAI PUR ESISTENTI ASPETTI FISCALI (RITENUTE ALLA FONTE SULLE CEDOLE) IN SEDE DI COLLOCAMENTO IL SI RILEVA UN INFLOW DI MONETA CHE IN PARTE E COMPOSTO DAL CAPITALE DI PRESTITO (1.000) E IN PARTE ATTIENE ALLA LINEA DEGLI INTERESSI, POICHE E COMPOSTO DAL RECUPERO ANTICIPATO (20) DEI DIETIMI CHE RETTIFICANO I FUTURI INTERESSI PASSIVI DI 30: BANCA C/C AVERE + - DIVERSI OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE DIETIMI SU CEDOLE IN C.SO DI MATURAZIONE per collocmento di emissione sottoscritt ll pri e recupero dei dietimi su prim cedol CNR CONTO ECONOMICO CPR Interessi pssivi (cedole) 30 Dietimi su cedole 20 Effetto negtivo sul reddito 10

20 TALORA LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE NON SONO CEDOLARI (o ORDINARIE ), BENSI SONO ZERO COUPON (CIOE SENZA CEDOLA ). IN TAL CASO, LE EMISSIONI AVVENGONO NECESSARIAMENTE SOTTO LA PARI, POICHE LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE E RICOMPRESA PER INTERO NEL DISAGGIO DI EMISSIONE, IL QUALE E UN VERO E PROPRIO ONERE FINANZIARIO PLURIENNALE. ESEMPIO. IN DATA AVVENGONO LA SOTTOSCRIZIONE E IL COLLOCAMENTO DI UN EMISSIONE ZERO COUPON SCADENTE IL IL VALORE DEL RIMBORSO E E QUELLO DELLA SOTTOSCRIZIONE E AVERE + - DIVERSI OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE ONERI FINANZIARI PLURIENNALI (DISAGGIO SU EMISSIONE) per sottoscrizione di emissione zero coupon OBBLIGAZIONI ZERO COUPON AVERE + - BANCA C/C OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE per collocmento di emissione zero coupon CHIUDENDO L ESERCIZIO, IN SEDE DI VALUTAZIONI DI BILANCIO, GLI AMMINISTRATORI CONGETTURANO CHE GLI ONERI FINANZIARI DI COMPETENZA ECONOMICA AMMONTINO A 30. PERTANTO, SI HA LA SEGUENTE RETTIFICA DI STORNO: ONERI FINANZIARI (DI COMPETENZA ECONOMICA, CE) AVERE + - per rettific di storno (risconto ttivo diretto) degli oneri finnziri pluriennli ONERI FINANZIARI PLURIENNALI (DISAGGIO SU EMISSIONE, SP) (segue slide successiv)

21 9.20 SI HA DUNQUE LA SEGUENTE SITUAZIONE DEL DITTICO CONTABILE: CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CNR CPR ATTIVITA PASSIVITA e NETTO Oneri finnziri 30 Oneri finnziri pluriennli 270 Obbligzioni zero coupon CON RIFERIMENTO ALLA LINEA DI CAPITALE, ALLA SCADENZA ( MATURITY DATE ) DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO: SI STORNA IL DEBITO NON-NUMERARIO ACCENDENDO UN DEBITO NUMERARIO NEI CONFRONTI DEGLI OBBLIGAZIONISTI (LIQUIDAZIONE DEL RIMBORSO OBBLIGAZIONARIO), SI RILEVA L AVVENUTA REGOLAMENTAZIONE MONETARIA DEL CAPITALE DI PRESTITO A FAVORE DEGLI EX-OBBLIGAZIONISTI (OUTFLOW DELLO STOCK DI MONETA CHE SI RIMBORSA). mturity dte AVERE + - OBBLIGAZIONI OBBLIGAZIONISTI C/RIMBORSO (DEBITO NUMERARIO) per liquidzione del rimborso del cpitle di prestito AVERE + - OBBLIGAZIONISTI C/RIMBORSO (DEBITO NUMERARIO) BANCA C/C per esecuzione del rimborso del cpitle di prestito

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari Agenda Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari di medio-lungo

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO 1 ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO cur di Murizio Pini Esercizi reltivi l pr. 9.6 (I mutui pssivi). ESERCIZIO 9.6/1 (1) In

Dettagli

I Prestiti Obbligazionari

I Prestiti Obbligazionari I Prestiti Obbligazionari I PRESTITI OBBLIGAZIONARI I prestiti obbligazionari sono debiti di finanziamento tipici della s.p.a. che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività

Dettagli

I prestiti obbligazionari

I prestiti obbligazionari Albez edutainment production I prestiti obbligazionari Classe IV ITC In questo modulo: Cosa sono i prestiti obbligazionari Limiti ed eccezioni all emissione di obbligazioni Emissioni alla pari, sotto la

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Capitolo undicesimo I PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Capitolo undicesimo I PRESTITI OBBLIGAZIONARI Capitolo undicesimo I PRESTITI OBBLIGAZIONARI 11.1. Il prestito obbligazionario: aspetti giuridici ed economicoaziendali Il prestito obbligazionario rappresenta una modalità di finanziamento a medio-lungo

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Dott.ssa Irene Gnani NOZIONE: - È UNA FORMA DI FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 2 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: il signor Rossi costituisce un Ditt

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Operazioni di Finanziamento da Fonte Interna ed Esterna

Operazioni di Finanziamento da Fonte Interna ed Esterna Operazioni di Finanziamento da Fonte Interna ed Esterna Rilevazioni contabili in Partita Doppia relative ad operazioni di finanziamento Fonte interna Fonte esterna (mutui e prestiti obbligazionari) Lezione

Dettagli

Appendice al cap. 2. (Imposta sul Valore Aggiunto) GLI ASPETTI BASILARI DEL DPR 633/72 AI FINI DELLE RILEVAZIONI SISTEMATICHE DI CONTO

Appendice al cap. 2. (Imposta sul Valore Aggiunto) GLI ASPETTI BASILARI DEL DPR 633/72 AI FINI DELLE RILEVAZIONI SISTEMATICHE DI CONTO Appendice al cap. 2 L IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) GLI ASPETTI BASILARI DEL DPR 633/72 AI FINI DELLE RILEVAZIONI SISTEMATICHE DI CONTO a cura di Maurizio Pini 1. CHE COS E L IVA? a) E una imposta

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Il capitale di terzi

Il capitale di terzi Il capitale di terzi Le operazioni di finanziamento a breve termine L apertura di credito in c/c Lo sconto di cambiale passive finanziarie Lo smobilizzo dei crediti commerciali Le anticipazioni bancarie

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

OIC 19: Debiti. Novara, 27 gennaio 2015. Lorenzo Gelmini

OIC 19: Debiti. Novara, 27 gennaio 2015. Lorenzo Gelmini OIC 19: Debiti Novara, 27 gennaio 2015 Lorenzo Gelmini Introduzione: gli obiettivi e l ambito del nuovo principio contabile o Riordino generale della tematica o Miglior coordinamento con gli altri principi

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Materia: Bilancio Argomento: Ratei e Risconti

Materia: Bilancio Argomento: Ratei e Risconti Materia: Bilancio Argomento: Ratei e Risconti Quando termina un periodo amministrativo accade sovente che alcuni valori presenti nei nostri libri debbano essere rettificati, per esempio quando dobbiamo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio costi e ricavi che non richiedono rettifiche la cui manifestazione finanziaria si è avuta nell esercizio di totale competenza economica dell esercizio

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 9: Liquidità, ratei e risconti, conti d ordine Il presente materiale è

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Dettagli

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle

Dettagli

CONTABILITÀ ECONOMICA

CONTABILITÀ ECONOMICA CONTABILITÀ ECONOMICA PREVISIONE LIQUIDAZIONE RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI RICLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI IN BASE ALLA CAUSALE ECONOMICA: DI CAPITALE FINANZIARIO E DI REDDITO RILEVAZIONE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

FONDAZIONE GRITTI MINETTI. Sede in Bergamo Via San Lazzaro n. 33 - R.E.A. n. 381405. Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n.

FONDAZIONE GRITTI MINETTI. Sede in Bergamo Via San Lazzaro n. 33 - R.E.A. n. 381405. Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n. FONDAZIONE GRITTI MINETTI Sede in Bergamo Via San Lazzaro n. 33 - R.E.A. n. 381405 Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n. 95167420165 * * * NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE Signori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Sedicesima lezione: I debiti Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli D) Debiti I DEBITI 1. obbligazioni; 2. obbligazioni convertibili; 3. debiti

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 8 - LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI di Alfredo Viganò

ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 8 - LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI di Alfredo Viganò 1 ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 8 - LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI di Alfredo Viganò Esercizio n.1 In data 14.7.X, l impresa DELTA acquista titoli azionari

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

LA RILEVAZIONE DI RATEI E RISCONTI

LA RILEVAZIONE DI RATEI E RISCONTI Circolare N. 32 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 26 aprile 2011 LA RILEVAZIONE DI RATEI E RISCONTI I ratei costituiscono quote di ricavi o costi di competenza dell esercizio ma la cui manifestazione

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI Cpitolo 8 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Alfredo Vignò Titoli e Prtecipzioni Sono strumenti finnziri che rppresentno impieghi rispettivmente in quote

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Emissione n. 226 B.C.C. FORNACETTE 2009/2012 T.F. 2,90% ISIN IT0004485964 Le presenti

Dettagli

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni IISS BOSELLI ALBERTI PERTINI VARAZZE CLASSE 4^G VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE Le operazioni caratteristiche delle società per azioni COSTITUZIONE, DESTINAZIONE DELL UTILE, COPERTURA DELLA PERDITA Anno

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli