Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia"

Transcript

1 I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 28 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela 1

2 Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

3 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela Re g i s t r o Tu m o r i Re g g i a n o Servizio d i Epidemiologia - Dipartimento d i Sa n i t à Pu b b l i c a Az i e n d a USL d i Re g g i o Emilia Reggio Emilia, Maggio 211

4

5 In d ic e In d ic e Pr e s e n ta z io n e... 7 Si n t e s i d e i Ris u ltat i... 8 In c id e n z a... 1 Mo r ta l it à Ris u ltat i TUTTE LE SEDI VADS ESOFAGO STOMACO COLON RETTO... 2 FEGATO PANCREAS POLMONE, BRONCHI, TRACHEA MELANOMA CUTANEO... 3 MAMMELLA UTERO COLLO UTERO CORPO OVAIO PROSTATA TESTICOLO RENE, VIE URINARIE VESCICA... 4 SISTEMA NERVOSO CENTRALE TIROIDE LINFOMA DI HODGKIN LINFOMA NON HODGKIN MIELOMA... 5 LEUCEMIA LINFATICA LEUCEMIA MIELOIDE SINDROMI MIELODISPLASTICHE, MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE... 6 SOPRAVVIVENZA PREVALENZA Mat e r ia l i e Me t o d i

6

7 Pr e s e n ta z i o n e Pr e s e n ta z io n e Il presente volume contiene i dati di,, sopravvivenza e prevalenza dei tumori della Provincia di Reggio Emilia nel 28. Questo importante traguardo, raggiunto grazie al lavoro congiunto degli operatori del Registro, in stretta collaborazione con i professionisti delle due Aziende Sanitarie del territorio, consente di disporre di informazioni per un periodo temporale abbastanza ampio (-28) che permette di capire meglio gli andamenti della patologia tumorale nella nostra provincia. I dati prodotti forniscono un importante apporto informativo alla pianificazione e alla valutazione dei servizi sanitari erogati, in particolare per quel che concerne la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle patologie neoplastiche. Le informazioni prodotte da questo volume costituiscono un rilevante bacino informativo per gli studi epidemiologici e per la ricerca clinica, in quanto base di partenza per analisi ecologiche ed eziologiche oltre che per gli studi clinici oncologici e di fatto già ampiamente utilizzato per importanti ricerche di epidemiologia ambientale e descrittiva. Il riconoscimento dell ASMN come IRCCS, definito Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia permetterà in futuro di avvalersi di questa preziosa fonte di dati, rappresentata dal Registro Tumori, anche per studi clinici e valutativi. Al personale del Registro Tumori del Servizio di Epidemiologia presso cui esso ha sede, ai clinici e a tutti gli specialisti che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, alla Lega Tumori sezione di Reggio Emilia, un sincero ringraziamento e l auspicio di continuare a lungo sulla strada intrapresa, arricchendola di nuovi percorsi. Dr.ssa Lucia Mangone Direttore S.C. Statistica, Qualità e Studi Clinici Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Dr.ssa Silvia Candela Direttore S.C. Epidemiologia Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia 7

8 Sintesi dei Risultati Sintesi dei Risultati Incidenza e Nella provincia di Reggio Emilia nel 28 sono stati registrati 2.58 nuovi tumori nei maschi (1.611 se si escludono i tumori della pelle non melanomi) e nelle femmine (1.41 se si escludono i tumori della pelle non melanomi), mentre i decessi sono stati rispettivamente 79 (di cui 3 per tumore alla pelle non melanoma) e 623 (di cui 2 per tumore alla pelle non melanoma). Negli ultimi anni (dal 24 per i maschi e dal 25 per le femmine) i trend di appaiono in calo in entrambi i sessi. Anche la ha subito nel periodo -28 una diminuzione statisticamente significativa in entrambi i sessi. In generale, l cresce all aumentare dell età, in entrambi i sessi. I tumori più frequenti sono risultati quello della prostata (14,8%), seguito dal polmone (11,9%) e dal colon-retto (1,2%) nei maschi; mammella (24,5%), colon-retto (9,4%) e polmone (6,1%) nelle femmine. Per quanto riguarda la per tumore, il polmone rimane la causa più frequente (circa 3) nei maschi, mentre la mammella (2,4%) rimane la causa più frequente nelle femmine. L analisi dei dati riferiti alle principali sedi tumorali, evidenzia che lo stomaco mostra un calo significativo di in entrambi i sessi nel periodo considerato (-28). L dei tumori al colon-retto è in crescita in entrambi i sessi, mentre la registra un decremento, anche se per entrambi gli indicatori la variazione non è statisticamente significativa. Il trend dell del tumore al polmone nei maschi registra un cambio di tendenza nel 26. L, in crescita fino al 26, mostra un netto decremento a partire da quell anno. La invece è in calo in modo statisticamente significativo per tutto il periodo considerato. Nelle femmine invece, il trend d del tumore del polmone è in aumento in modo statisticamente significativo a partire dal, ed è in crescita anche la. L del tumore alla prostata registra un picco nel 25 mentre nel periodo successivo la tendenza è in calo. La invece è in calo in modo statisticamente significativo per tutto il periodo considerato. Per quel che concerne la mammella, il trend d è sostanzialmente stabile, mentre la è in calo in modo statisticamente significativo. L del tumore alla cervice è in calo, come pure la. L della tiroide è in crescita in modo statisticamente significativo in entrambi i sessi, mentre la è in calo, anche se la tendenza non è statisticamente significativa. 8

9 Sintesi dei Risultati I casi di Linfoma di Hodgkin, pur restando numericamente scarsi, sono in crescita per entrambi i sessi e la è in calo per le femmine e in crescita per i maschi. I casi di Linfoma non Hodgkin sono invece in calo per le femmine e sostanzialmente costanti per i maschi, mentre la è in calo in modo statisticamente significativo per entrambi i sessi. L della leucemia linfatica in entrambi i sessi è in calo, mentre la è in leggera crescita. Anche l della leucemia mieloide è in calo in entrambi i sessi e la è in netto decremento in modo statisticamente significativo. Sopravvivenza La sopravvivenza a 5 anni del periodo 24-27, pari al 61,2% nei maschi e 67, nelle femmine, è aumentata rispetto ai periodi - e Quindi, pur con le dovute riserve del caso legate al diverso metodo di stima della sopravvivenza 1, la probabilità di rimanere in vita a distanza di 5 anni dalla diagnosi sembra migliorare. Le sopravvivenze migliori sono state registrate per tiroide, melanoma e vescica in entrambi i sessi, testicolo e prostata nei maschi e mammella e utero nelle femmine. La sopravvivenza per età alla diagnosi è in generale decrescente al crescere dell età. Prevalenza Al 1 gennaio 21 i soggetti residenti nella provincia di Reggio Emilia con una pregressa diagnosi di malattia tumorale sono , con una proporzione di soggetti ogni 1. residenti 2. Si tratta di un dato interessante poiché, negli anni trascorsi dall ultimo studio sull argomento 3, è fortemente aumentato il numero di persone affette da tumore, con conseguente ripercussione sull organizzazione dei servizi sanitari. L analisi della prevalenza permette in questo caso una valutazione più appropriata della domanda assistenziale rispetto alla sola analisi delle misure di e sopravvivenza a partire dalle quali è calcolata. 1 Come spiegato in dettaglio nel paragrafo Materiali e metodi, per i primi due periodi di calendario la sopravvivenza è stimata con il metodo di coorte, nell ultimo intervallo temporale con il metodo di periodo. 2 Per la metodologia di calcolo vedere Materiali e Metodi del presente rapporto e cfr. La prevalenza dei tumori in Italia, rapporto 21, Airtum Working Group, Epidemiologia e Prevenzione, suppl. 2, Anno 34 (5 6) settembre-dicembre 21 3 Cfr. ITAPREVAL, Micheli e al., 9

10 In c id e n z a Figura 1. Incidenza delle principali neoplasie (esclusi carcinomi cutanei, malattie mieloproliferative croniche e sindromi mielodisplastiche). Anno 28. Valori percentuali. a. Maschi prostata 14.8 polmone 11.9 colon retto 1.2 vescica 7.8 stomaco LNH rene, vie urinarie fegato pancreas pelle, melanomi b. Femmine mammella colon retto polmone tiroide utero corpo stomaco LNH pancreas rene, vie urinarie ovaio

11 Mo r ta l it à Figura 2. Mortalità delle principali neoplasie (esclusi carcinomi cutanei, malattie mieloproliferative croniche e sindromi mielodisplastiche). Anno 28. Valori percentuali. a. Maschi polmone colon retto prostata stomaco pancreas sedi mal definite fegato rene LNH vescica b. Femmine mammella 2.4 polmone colon retto stomaco pancreas sedi mal definite ovaio encefalo LNH fegato

12 TUTTE LE SEDI, ESCLUSO pelle, Malattie mieloproliferative croniche e sindromi mielodisplastiche Incidenza e Maschi, Età + ICD1: tutte, escluso C44, MMPC e SMD Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * APC * -2.29* * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.5 % Conferma Isto-citologica 86. %DCO.1 Adenocarcinoma, nas Neoplasia maligna Ca. a cellule squamose Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

13 TUTTE LE SEDI, ESCLUSO Pelle, Malattie mieloproliferative croniche e sindromi mielodisplastiche Incidenza e Femmine, Età + ICD1: tutte, escluso C44, MMPC e SMD Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.5 % Conferma Isto-citologica 89. %DCO.3 Ca. duttale infiltrante Adenocarcinoma, nas ADK papillare, nas Cellule tumorali maligne Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

14 VADS (VIE AERODIGESTIVE SUPERIORI) Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C1-C6, C9-C14, C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.3 % Conferma Isto-citologica 95.8 %DCO Ca. a cellule squamose Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

15 VADS (VIE AERODIGESTIVE SUPERIORI) Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C1-C6, C9-C14, C Casi 12 8 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.7 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO Ca. a cellule squamose, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

16 ESOFAGO Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi 14 8 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.6 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO Ca. cellule squamose 7 5. Adenocarcinoma Carcinoma Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

17 ESOFAGO Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi 4 5 Tasso grezzo Italia Europa.8 1. Mondo.6.7 APC Indicatori di qualità 28 M/I 1.3 % Conferma Isto-citologica 75. %DCO 25. Adenocarcinoma nas 2 5. Neoplasia maligna Ca. a cellule squamose Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età 15+. Sopravvivenza a 5 anni, per età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

18 STOMACO Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * -5.67* *valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.6 % Conferma Isto-citologica 97. %DCO Adenocarcinoma, nas Neoplasia maligna Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

19 STOMACO Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.9 % Conferma Isto-citologica 93.7 %DCO Adenocarcinoma, nas Neoplasia maligna Ca. cel. ad anello con castone Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

20 COLON RETTO Incidenza e Maschi, Età + Ris u ltat i ICD1: C18-C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.3 % Conferma Isto-citologica 93.8 %DCO.5 Adenocarcinoma, nas ADK in adenoma tubulovilloso Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

21 COLON RETTO Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C18-C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.4 % Conferma Isto-citologica 97. %DCO Morfologie più frequenti N Adenocarcinoma, nas 129 ADK in adenoma tubulovilloso 1 Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

22 FEGATO Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi 5 34 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * *valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.7 % Conferma Isto-citologica 38. %DCO Ca. epatocellulare, nas Neoplasia maligna Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

23 FEGATO Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.9 % Conferma Isto-citologica 7.7 %DCO Ca. epatocellulare, nas Neoplasia maligna Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

24 PANCREAS Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.9 % Conferma Isto-citologica 52. %DCO Adenocarcinoma, nas Neoplasia maligna Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

25 PANCREAS Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * +4.45* * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.9 % Conferma Isto-citologica 45.1 %DCO 2. Neoplasia maligna Adenocarcinoma, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

26 POLMONE, BRONCHI, TRACHEA Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C33-C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC APC * *valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.9 % Conferma Isto-citologica 72. %DCO Adenocarcinoma, nas Neoplasia maligna Ca. a cellule squamose, nas Ca. a piccole cellule, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

27 Sopravvivenza a 5 anni, per morfologia. Anni -28. Età ca. squamocellulari piccole cellule adenocarcinomi neoplasia maligna 27

28 POLMONE, BRONCHI, TRACHEA Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C33-C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.8 % Conferma Isto-citologica 79.6 %DCO Adenocarcinoma, nas Neoplasia maligna Ca. a piccole cellule Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

29 Sopravvivenza a 5 anni, per morfologia. Anni -28. Età ca. squamocellulari piccole cellule adenocarcinomi neoplasia maligna 29

30 MELANOMA CUTANEO Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi 37 7 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.2 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO M. maligno, nas M. nodulare M. in lentigo maligna M. a diffusione superficiale Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

31 MELANOMA CUTANEO Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi 23 5 Tasso grezzo Italia Europa 7..9 Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.2 % Conferma Isto-citologica 95.7 %DCO 4.4 Melanoma maligno, nas Melanoma in lentigo maligna Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

32 MAMMELLA Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C5 INCIDENZA MORTALITA Casi 433 (+ 81 in situ) 127 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.3 % Conferma Isto-citologica 97. %DCO.2 Ca. duttale infiltrante, nas Ca. lobulare, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età 15+. Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

33 UTERO COLLO Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi 16 4 Tasso grezzo Italia Europa Mondo 3..9 APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.3 % Conferma Isto-citologica 93.8 %DCO Ca. a cellule squamose Adenocarcinoma, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

34 UTERO CORPO Incidenza e Femmine, Età + Ris u ltat i ICD1: C Casi 8 2 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I % Conferma Isto-citologica 98.8 %DCO Adenocarcinoma, nas ADK endometrioide, nas Cistoadenocar. pap. sieroso 4 5. Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

35 OVAIO Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * -3.2 * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.7 % Conferma Isto-citologica 76.5 %DCO Cistoadenocar. pap. sieroso Cistoadenocar. sieroso Neoplasia maligna Carcinoma, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

36 PROSTATA Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.2 % Conferma Isto-citologica 93. %DCO Adenocarcinoma, nas Neoplasia maligna Ca. a cellule acinose 9 3. Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

37 TESTICOLO Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi 13 Tasso grezzo 5.1. Italia Europa 5.1. Mondo 5.. APC Indicatori di qualità 28 M/I % Conferma Isto-citologica 1. %DCO Seminoma, nas Teratoma maligno, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

38 RENE, VIE URINARIE Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C64-66, Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.5 % Conferma Isto-citologica 92. %DCO Ca. a cellule renali, nas ADK a cellule chiare, nas Neoplasia maligna ADK papillare, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

39 RENE E VIE URINARIE Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C64-66, Casi 38 8 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * APC APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.2 % Conferma Isto-citologica 86.8 %DCO Ca. a cellule renali, nas ADK a cellule chiare, nas Neoplasia maligna Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

40 VESCICA Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C67+D Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.2 % Conferma Isto-citologica 99. %DCO Ca. a cellule trans, pap Ca. a cellule transizionali Ca. a cellule trans, pap, non inv Ca. indifferenziato, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

41 VESCICA Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C67+D Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo 6..8 APC Indicatori di qualità 28 M/I.3 % Conferma Isto-citologica 97.6 %DCO Ca. a cellule transizionali, pap Ca. a cellule transizionali Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

42 SISTEMA NERVOSO CENTRALE Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C7-C Casi 3 2 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.7 % Conferma Isto-citologica 7. %DCO Glioblastoma, nas Neoplasia maligna Oligodendroglioma, nas Glioma maligno 3 1. Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

43 SISTEMA NERVOSO CENTRALE Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C7-C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.7 % Conferma Isto-citologica 57.7 %DCO Glioblastoma, nas Neoplasia maligna Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

44 TIROIDE Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi 25 2 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * -5.8 * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.1 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO ADK papillare, nas Ca. midollare, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

45 TIROIDE Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi 94 2 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I % Conferma Isto-citologica 98.9 %DCO ADK papillare, nas ADK follicolare, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

46 LINFOMA DI HODGKIN Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi 17 7 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.4 % Conferma Isto-citologica 1 %DCO L. H, sclerosi nodulare, nas L.H L. H. nodulare, predom. linf Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

47 LINFOMA DI HODGKIN Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi 7 Tasso grezzo 2.7. Italia Europa 2.5. Mondo 2.3. APC Indicatori di qualità 28 M/I % Conferma Isto-citologica 1 %DCO L. H, sclerosi nodulare, nas L. H nodulare, pred. Linf Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

48 LINFOMI NON HODGKIN Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C82-85, Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.4 % Conferma Isto-citologica 99. %DCO Linf. mal. grandi cell.b, diffuso, nas Linf. cell. B zona marginale, nas Linfoma follicolare, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

49 LINFOMA NON HODGKIN Incidenza e Femmine, Età + Ris u ltat i ICD1: C82-C85,C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.3 % Conferma Isto-citologica 1 %DCO L. mal. grandi cel. B, diffuso, nas L. mal. non-hodgkin, nas L. cel. B zona marginale, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

50 MIELOMA Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C88-C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.6 % Conferma Isto-citologica 96. %DCO Istiocitosi maligna Mieloma multiplo Macroglob. Waldenstrom Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

51 MIELOMA Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C88-C Casi 16 1 Tasso grezzo Italia Europa Mondo 3..9 APC Indicatori di qualità 28 M/I.6 % Conferma Isto-citologica 93.8 %DCO Mieloma multiplo Istocitosi maligna Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

52 LEUCEMIA LINFATICA Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.5 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO Leucemia linf. cro. a cellule B Leucemia a cellule capellute Leucemia acuta Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

53 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. acuta vs cronica. Età Acuta Cronica 53

54 LEUCEMIA LINFATICA Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi 8 6 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC Indicatori di qualità 28 M/I.8 % Conferma Isto-citologica 1 %DCO L. linfocitica cronica cel. B L. linfatica acuta Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

55 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. acuta vs cronica. Età Acuta Cronica 55

56 LEUCEMIA MIELOIDE Incidenza e Maschi, Età + ICD1: C Casi 25 7 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.3 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO Leucemia mieloide acuta, nas Leucemia mieloide cronica, nas Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

57 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. acuta vs cronica. Età Acuta Cronica 57

58 LEUCEMIA MIELOIDE Incidenza e Femmine, Età + ICD1: C Casi 11 7 Tasso grezzo Italia Europa Mondo APC * * valore statisticamente significativo Indicatori di qualità 28 M/I.6 % Conferma Isto-citologica 1 %DCO Leucemia mieloide acuta, nas Leucemia mieloide cronica, nas Leucemia mielomo. cro, nas Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni -28 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. Età Sopravvivenza a 5 anni, per classi di età. Anni -28. Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni -27. Età

59 Sopravvivenza a 5 anni. Anni -28. acuta vs cronica. Età Acuta Cronica 59

60 SINDROMI MIELODISPLASTICHE, MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Incidenza e Maschi, Età + ICD1: D45-D46-D Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo Indicatori di qualità 28 M/I.5 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO Mielosclerosi con metaplasia mie Trombocitemia essenziale Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni Età 15+. Sopravvivenza a 5 anni, per età. Anni Età 15+ Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni Età

61 SINDROMI MIELODISPLASTICHE, MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Incidenza e Femmine, Età + ICD1: D45-D46-D Casi Tasso grezzo Italia Europa Mondo Indicatori di qualità 28 M/I.6 % Conferma Isto-citologica 1. %DCO Mielosclerosi con met. mieloide Trombocitemia essenziale Altro Tassi per età (x1). Anno Trend dei tassi STD di e. Anni Sopravvivenza a 5 anni. Anni Età 15+. Incidenza 1 Sopravvivenza a 5 anni, per età. Anni Età Sopravvivenza a 5 anni, per periodo. Anni Età

62 Sopravvivenza a 5 anni per periodo e genere. Maschi. Anni -27 Maschi Sede casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC Vads , , , Esofago 42 16, , , Stomaco , , , Colon-retto , , , Fegato 15 11, , , Pancreas 124 2, , , Polmone , , , Melanoma cutaneo 81 79, , , Prostata , , , Testicolo 41 9, , , Rene, vie urinarie , , , Vescica , , , SNC 97 16, , , Tiroide 44 77, , , Linfoma di Hodgkin 31 89, , , Linfoma non Hodgkin , , , Mieloma 69 4, , , Leucemia linfatica 72 71, , , Leucemia mieloide 68 33, , , Tutte le sedi, escluso C44, SMD, MMPC , , ,

63 Sopravvivenza a 5 anni per periodo e genere. Femmine. Anni -27 Femmine Sede casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC Vads 49 47, , , Esofago 12 1, , , Stomaco , , , Colon-retto , , , Fegato 91 7, , , Pancreas 128 5, , , Polmone , , , Melanoma cutaneo 18 88, , , Mammella , , , Collo utero 99 71, , , Corpo utero , , , Ovaio , , , Rene, vie urinarie 11 62, , , Vescica , , , SNC 59 19, , , Tiroide , , , Linfoma di Hodgkin 3 78, , , Linfoma non Hodgkin 19 61, , , Mieloma 68 44, , , Leucemia linfatica 38 7, , , Leucemia mieloide 57 32, , , Tutte le sedi, escluso C44, SMD, MMPC , , ,

64 Sopravvivenza a 5 anni per età e genere. Maschi. Anni -28 Maschi Sede casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC Vads 76 58, , , Esofago 9, 74 28, , Stomaco 45 36, , , Colon-retto , , , Fegato 41 39, , , Pancreas 2 18, , , Polmone 85 22, , , Melanoma cutaneo , , , Prostata 13 7, , , Testicolo , , , Rene, vie urinarie 62 82, , , Vescica 72 91, , , SNC 71 3, , , Tiroide 17 96, , , Linfoma di Hodgkin 81 92, , , Linfoma non Hodgkin , , , Mieloma 15 71, , Leucemia linfatica 4 79, , , Leucemia mieloide 59 61, , , Tutte le sedi, escluso C44, SMD, MMPC 144 7, , ,

65 Sopravvivenza a 5 anni per età e genere. Femmine Femmine Sede casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC casi % sopravviventi IC Vads 2 69, , , Esofago 17 12, , Stomaco 38 36, , , Colon-retto , , , Fegato 4 5, , , Pancreas 22 35, , , Polmone 68 28, , , Melanoma cutaneo , , , Mammella 177 9, , , Collo utero , , Corpo utero 65 91, , , Ovaio 83 63, , , Rene, vie urinarie 38 84, , Vescica 25 92, , , SNC 52 43, , , Tiroide , , Linfoma di Hodgkin 54 87, , , Linfoma non Hodgkin 87 87, , , Mieloma 15 85, , , Leucemia linfatica 22 72, , , Leucemia mieloide 32 74, , , Tutte le sedi, escluso C44, SMD, MMPC , , ,

66 Pr e va l e n z a a l Tu t t i i Tu m o r i (escluso pelle no melanoma ) (ICD-X C-43, 46, D9.) N. di soggetti prevalenti per anni dalla diagnosi e genere Anni dalla diagnosi Maschi Femmine Totale 2 anni anni anni* anni anni completa * durata massima dal Registro Tumori 66

67 Materiali e Metodi Materiali e Metodi Dati di, e popolazione Nella presente pubblicazione sono considerati i casi incidenti (nuovi casi) di tumore maligno diagnosticati nella popolazione residente in provincia di Reggio Emilia nel periodo -28. Nelle elaborazioni sono stati inclusi anche i tumori della vescica in situ (ICD-1: D9) ed esclusi i tumori della pelle (ICD-1: C44), le sindromi mielodisplastiche e le malattie mieloproliferative croniche (ICD-1: D45-47). I casi incidenti di tumore sono stati selezionati in base alla codifica ICD-1. Per l analisi della sono considerati tutti i decessi per tumore che si sono verificati nella popolazione residente in provincia di Reggio Emilia nel periodo -28. I casi di per tumore sono stati selezionati in base alla codifica ICD-IX. La popolazione a rischio utilizzata come denominatore nelle misure di occorrenza, è costituita dalla popolazione residente in provincia di Reggio Emilia negli anni -28 (rilevata al 31/12 di ogni anno considerato). La struttura per età della popolazione dell ultimo anno di riferimento è rappresentata nella seguente piramide delle età. Popolazione residente in provincia di Reggio Emilia al 31/12/ Femmine Maschi Tassi grezzi e tassi standardizzati Sia per l che per la sono stati calcolati i tassi grezzi e quelli standardizzati. Il tasso grezzo si ottiene come rapporto tra il numero di nuovi eventi che si sono verificati nell anno di riferimento e la popolazione residente (di conseguenza esposta al rischio). Tgrezzo = (Σ i n i ) / (Σ i p i ). 1. dove p i = popolazione per classe di età 67

68 Materiali e Metodi Il tasso grezzo dipende non solo dall intensità del fenomeno ma anche dalla distribuzione per età della popolazione. Per ovviare a questo problema e permettere confronti è necessario procedere alla standardizzazione dei dati. In questa pubblicazione, il metodo di standardizzazione utilizzato è quello diretto (o della popolazione tipo) che consiste nell applicare i tassi specifici per età della popolazione in esame a una popolazione di riferimento (standard) ed esprime l (o la ) che la popolazione in studio sperimenterebbe se avesse la struttura per età di quella di riferimento. Nella pubblicazione sono presentati i tassi standardizzati rispetto alla popolazione italiana (al Censimento del 21), europea e mondiale. Nel calcolo dei trend dei tassi standardizzati d e la popolazione di riferimento utilizzata è quella europea. Il tasso d (e di ) è espresso come numero di casi per 1. residenti. Tassi specifici per età Risultano dal rapporto tra il numero di casi (d o ) per ogni classe di età e la popolazione residente della corrispondente classe. Ti = (ni/pi). 1. Stima della variazione annua percentuale del tasso standardizzato (APC) I trend temporali per l e la sono analizzati confrontando i tassi annuali standardizzati con la popolazione europea. La stima della variazione annua percentuale (APC Annual Percent Change) dei tassi è calcolata usando il software statistico Joinpoint (versione 3.3.1) sviluppato dal National Cancer Institute. L analisi joinpoint evidenzia un eventuale cambiamento in una serie storica di valori, sintetizzandoli in una spezzata, ossia una serie di rette con pendenze diverse e collegate tra loro da una serie di punti detti nodi (joinpoint). Il modello usato è una regressione lineare in cui la variabile dipendente è rappresentata dal logaritmo naturale del tasso standardizzato e la variabile indipendente è l anno di calendario. In formule: y=mx+b, dove y=ln (Tstd) L APC è uguale a 1(e m-1). Sono stati considerati statisticamente significativi (e indicati con *) i valori di APC con p-value<.5. Indicatori di qualità Gli indicatori di qualità valutati sono: Rapporto tra e. % di conferma Isto-Citologica. Più è alto il valore, maggiore è la qualità del registro. % DCO (Death Certificated Only). Consiste nella percentuale di casi di tumore accertati solo in seguito al decesso. Sul totale dei casi, esclusa la cute, la % di DCO non dovrebbe eccedere il 3 %. 68

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

I tumori. Anno 2007. nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena

I tumori. Anno 2007. nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena registro tumori dellaprovincia di parma registro tumori della provincia di modena I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena Anno 27 a cura di: Vincenzo De Lisi rancesco Bozzani aria ichiara

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori Registro Tumori ANALISI SOPRAVVIVENZA AL 2006 TUMORI INCIDENTI 1999-2001 Mantova, Palazzo Te, Sala dei Giganti Mantova, 18 dicembre 2009 Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi DEFINIZIONE DI TUMORE RARO Dott. Luciano Stumbo UOC Oncologia ACO S. Filippo Neri - Roma Roma, 19 settembre 2013 Quando un tumore

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

INCIDENZA, PREVALENZA E MORTALITA PER TUMORI MALIGNI IN UMBRIA. 1978-1998

INCIDENZA, PREVALENZA E MORTALITA PER TUMORI MALIGNI IN UMBRIA. 1978-1998 REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITÀ E SERVIZI SOCIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Registro Tumori Umbro di Popolazione INCIDENZA,

Dettagli

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Via Marconi 66 80059 Torre del Greco (NA) ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Oltre alle tabelle e dati consultabili sul sito, riteniamo opportuno fornire alcune tabelle

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Tabella 1a RTM. Anno 2002. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI.

Tabella 1a RTM. Anno 2002. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI. 108 Registro Tumori della provincia di Modena, Anno 2002 Tabella 1a RTM. Anno 2002. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI. ICD-10 Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 A cura di Emanuele Crocetti - Epidemiologia clinica e descrittiva, ISPO Hanno collaborato: Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Gianfranco Manneschi,

Dettagli

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite XXII Congresso dell ALASS, Losanna 1-3 Settembre 2011 L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite Carmen Tereanu, Paolo Baili, Andrea Micheli, Franco

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Il cancro nelle Marche

Il cancro nelle Marche Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

il Controllo della Qualità dei dati

il Controllo della Qualità dei dati Corso di base sulla registrazione dei tumori: principi e metodi Reggio Emilia, 3-6 Dicembre 2007. il Controllo della Qualità dei dati DEPedits, CheckRT Ivan Rashid Registro Tumori di Modena 1 Premessa

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Giugno 2007 A cura di: Ettore Bidoli 1 Margherita De Dottori 2 Diego Serraino 1 Gianni Vicario

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Unità Sanitaria Locale di SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera di Arcispedale S. Maria Nuova REGISTRO TUMORI REGGIANO I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti Istituto nazionale di statistica I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti A seguito del processo di invecchiamento della popolazione, nelle zone del mondo più sviluppate i tumori costituiscono una

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group enzo.coviello@alice.it Argomenti Motivazione Confronto

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

i tumori in provincia di Modena

i tumori in provincia di Modena i tumori in provincia di Modena anni 1988-2005 Rapporto giugno 2007 a cura di Massimo Federico REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA In copertina: Piazza Grande (Modena) I tumori in provincia di Modena

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Istituto nazionale di statistica. I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti

Istituto nazionale di statistica. I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti Istituto nazionale di statistica I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti 3 A cura di: Alessandra Burgio e Roberta Crialesi (ISTAT) La ricerca è stata condotta da: Andrea Tavilla (Istituto Superiore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA Ragusa, Camera di Commercio 6/12/2011 Rosario Tumino, Dirigente Medico di Anatomia Patologica Distretto Ospedaliero 1 OMPA,

Dettagli

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Università degli studi di Modena e Reggio Emilia I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Domati F., Maffei S., Kaleci S., Di Gregorio C., Pedroni M., Roncucci

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006

Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006 Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006 Autori Prof. Francesco Donato Direttore del Servizio Epidemiologico dell ASL di

Dettagli