Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011
|
|
- Antonia Carboni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011
2 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare i bambini a scoprire la bellezza e la grandezza delle cose create, fino alla scoperta di un Dio Creatore di tutto l universo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze: Essere capaci di meraviglia dinanzi alla bellezza del creato; Saper riferire il creato a un Dio Creatore; Maturare positivamente il valore del rispetto dell ambiente. Obiettivi specifici di apprendimento - scoprire la grandezza e la bontà di Dio attraverso le bellezze che ci ha donato; - scoprire l immenso amore divino attraverso le cose belle del creato; - accogliere il creato come un dono prezioso del Signore e rispettarlo come tale Persone coinvolte: tutti i bambini di anni e le insegnanti. Tempi: seconda metà di settembre e come linea conduttrice di tutto l anno. Spazi:interni e esterni Percorso Didattico-Esperienze-Attività Memorizzazione di canti mimati Ascolto, riflessione, conversazione Materiali: base musicale della canzone. Grazie cartelloni, carta da disegno e fogli colorati, per la vita che ci hai dato Metodologia Dalla osservazione dell ambiente circostante far cogliere la bellezza di forme e colori attenti e svelare ai bambini le ricchezze naturali fino a giungere al loro Creatore. 2
3 Verifica: Mi aspetto che: - I bambini gioiscano per il dono della vita e per tutto ciò che li circonda. Documentazione - elaborati dei bambini, cartelloni, foto 3
4 2 Unità di apprendimento: Un ambiente per incontrare Gesù Motivazione Favorire nel bambino la gioia di incontrare la vita di Gesù in un ambiente riservato, tranquillo e in piccolo gruppo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA IRC: Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo riconosciuto dai cristiani. Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IRC: Scoprire la presenza di ambienti speciali e di comportamenti adatti. Far gustare al bambino la bellezza della tranquillità dell ambiente. ATTIVITÀ PROGETTO RELIGIOSO: Muoversi e spostare oggetti nel silenzio Preparare un vasetto di fiori. METODOLOGIA: Dall esplorazione dell ambiente, il bambino imparerà piano piano a vivere in questo ambiente in maniera tranquilla e silenziosa. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE: ETÀ: 3, 4, 5 anni; SPAZI: Ambiente scolastico adibito a tale scopo (Atrio, ossia luogo preparato, particolarmente dedicato all educazione religiosa). TEMPI: prime due settimane di Ottobre. MATERIALI: sedie, tavoli, fiori e vasetto. VERIFICA -mi aspetto che: I bambini apprezzino la tranquillità e il silenzio. 4
5 3 Unità di apprendimento: Andiamo incontro a Gesù insieme a Maria TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA IRC: Scoprire nei racconti del Vangelo la vita di Gesù. Cogliere il valore positivo dell attesa e della preparazione alla festa. Riconoscere alcune feste importanti: il Natale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRC: Conoscere alcuni episodi della vita di Maria e dell infanzia di Gesù. Scoprire il significato dell Avvento Instaurare buoni rapporti di amicizia e fiducia con gli altri e Dio. Cogliere il messaggio cristiano del Natale. Accettare di mettersi in gioco con la drammatizzazione. ATTIVITÀ PROGETTO RELIGIOSO: Cammino d'avvento. Racconti dal Vangelo (annunciazione, profezie, la visitazione, la Nascita). Racconto storia e rappresentazione: LA STORIA PIÙ BELLA. METODOLOGIA: Con il racconto su Maria e attraverso la rappresentazione di Natale LA STORIA PIÙ BELLA, accompagniamo i bambini a conoscere la storia della nascita di Gesù diventando loro stessi protagonisti. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE: ETÀ: 3, 4, 5 anni. 5
6 SPAZI: Ambienti scolastici, territorio, chiesa, altri ed eventuali luoghi d'incontro. TEMPI: Novembre - Dicembre. MATERIALI: Video, libri, cd musicali, dvd, materiali strutturati e non... MODALITÀ DI VERIFICA mi aspetto che: I bambini conoscano alcuni momenti della vita di Maria e di Gesù. I bambini sappiano riconoscere la figura di Maria come mamma di Gesù; I bambini riportino il racconto della nascita di Gesù secondo le diverse capacità espressive. 6
7 4 Unità di apprendimento: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA IRC: Essere consapevoli degli insegnamenti testimoniati da Gesù per realizzare una vita buona e felice. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRC: Conoscere la persona di Gesù di Nazaret e i momenti culmine della sua esistenza. Scoprire la festa della Pasqua come festa della vita che si rinnova. ATTIVITÀ PROGETTO RELIGIOSO: La parabola del buon Pastore La pecorella ritrovata; Il cammino della luce Il chicco di grano; L ultima cena; METODOLOGIA: Attraverso il racconto di alcune parabole, il bambino si avvicina al mistero Pasquale vivendo alcuni momenti significativi. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE: ETÀ: 3, 4, 5 anni; SPAZI: Ambienti scolastici, territorio, chiesa, altri ed eventuali luoghi d'incontro; 7
8 TEMPI:fine gennaio metà aprile ; MATERIALI: Bibbia, seme di grano, la terra, materiali strutturati e non... VERIFICA -mi aspetto che: I bambini sappiano riconoscere la figura di Gesù di Nazaret; Vivere il mistero della Pasqua, come la Resurrezione cogliendo alcuni aspetti e segni importanti. 8
9 5 Unità di apprendimento: La luce di Gesù risorto è donata a noi TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA IRC: Imparare che la Chiesa è la comunità di amici uniti nel nome di Gesù. Conoscere la persona di Maria come madre nostra e come colei che ha ricevuto tutta la luce di Gesù. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRC: Riconoscere che nel Battesimo si riceve la vita di Gesù risorto Riconoscere il segno del pane e del vino come la presenza di Gesù risorto Riconoscere la Messa come segno del dono. Conoscere la figura di Maria come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle Feste cristiane: il mese Mariano. ATTIVITÀ PROGETTO RELIGIOSO: Lavoro sui segni che comunicano la vita di Gesù nel Battesimo: l acqua, la Parola, l olio e sui segni che rendono visibile questa vita: la luce e la veste candida. Lavoro sulla presenza eucaristica di Gesù. Lavoro sui gesti del dono durante la Messa. Rosario. Visita solenne alla statua di Maria in cortile o a un capitello. METODOLOGIA: Attraverso dei racconti tratti dal Vangelo e la Liturgia aiutiamo i bambini a cogliere la presenza di Gesù risorto e l importanza dei segni che lo rendono visibile. La preghiera a Maria, nel mese 9
10 dedicato al Lei, è tesa a cogliere Gesù risorto presente, vivo in mezzo a noi. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE: ETÀ: 3, 4, 5 anni; SPAZI: Ambienti scolastici, territorio, chiesa, altri ed eventuali luoghi d'incontro; TEMPI: Maggio ; MATERIALI: Video, libri, cd musicali, dvd, materiali strutturati e non... VERIFICA -mi aspetto che: I bambini sappiano godere della presenza di Gesù risorto, Buon Pastore. 10
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico
Tanti doni bellissimi!
Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016
La Fontana del villaggio
La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa
Io sono dono di Dio. Progetto educativo Di Religione Cattolica. Servizio Educativo San Michele Arcangelo Villanova del Ghebbo
Io sono dono di Dio Progetto educativo Di Religione Cattolica Servizio Educativo San Michele Arcangelo Villanova del Ghebbo Anno scolastico 2014 2015 PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica nella
INTRODUZIONE. motivazioni e finalità
Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.
SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza GAZZOLO D'ARCOLE (VR) IRC: I DONI DI DIO
SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza GAZZOLO D'ARCOLE (VR) IRC: I DONI DI DIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 L insegnamento della Religione Cattolica, IRC, nella scuola dell
PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA
PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione
GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO
GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:
...SULLA BUONA STRADA...
SCUOLA DELL INFANZIA SANT' EFISIO Via Vittorio Veneto, 28 Oristano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI - 3-4-5 ANNI Numero sezioni:
scuola dell infanzia di Vado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del
QUANTE EMOZIONI GESU
SCUOLA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA La Spezia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2014-2015 QUANTE EMOZIONI GESU Al centro di qualsiasi programmazione nella scuola dell Infanzia ci deve
Scuola dell Infanzia Sacra Famiglia Via Roma,7 Arese
Scuola dell Infanzia Sacra Famiglia Via Roma,7 Arese RIFERIMENTI LEGISLATIVI DAGLI ORIENTAMENTI PER IL CONTRIBUTO AI PIANI PERSONALIZZATI DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DI INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014 Insegnante: BARINDELLI PAOLA PREMESSA: L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia
UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.
IOEGLIALTRI Capacità di rapportarsi agli altri attraverso il gioco in atteggiamento positivo di accoglienza Il bambino si apre alla capacità di interazione con i coetanei, con le insegnanti e identifica
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA sez. B FARFALLE Anno scolastico 2012-2013 Insegnante: Bordignon Claudia PERCORSO DIDATTICO (ATTIVITÀ) per bambini di 3,4 e 5 anni PREMESSA La scuola dell infanzia rivolge
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE di EDUCAZIONE RELIGIOSA anno scolastico 2009-2010
PROGRAMMAZIONE ANNUALE di EDUCAZIONE RELIGIOSA anno scolastico 2009-2010 DIO DIPINGE I COLORI DELLA VITA CHE DONO LA FESTA... HO UN AMICO DI NOME GESU A CHIESA COME SEGNO VIVENTE D 但 MORE Insegnanti: Cambareri
Programmazione di religione cattolica
Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO IRC
S Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via S. Matteo 5 10042 Nichelino (TO) cuola dell'infanzia Ma PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO IRC ANNO 1 SCOLASTICO 2015-2016 Premessa Abbiamo scelto Don Bosco in primo luogo
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Istituto Comprensivo "NOTARESCO"
Istituto Comprensivo "NOTARESCO" Anno Scolastico 2015/2016 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE DIO HA POSTO IL MONDO NELLE NOSTRE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. Cogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio Padre. Prendere coscienza
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Scuole dell Infanzia Gianni Rodari Istituto Comprensivo Crespellano R E L I G I O N E C A T T O L I C A Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Calì Angela PREMESSA Insegnare
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
Ins.te Barbara Infante
PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Scuola dell infanzia - I.C.S. Via dei Garofani Triennio 2014/15-2015/16-2016/17 Ins.te Barbara Infante - ANNI 3 - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA di SAN MARTINO IN BELISETO, POZZAGLIO e CORTE DEI FRATI PROGETTO di RELIGIONE (anni 3) NELLA CASA DI GESU MOTIVAZIONE: Maestra Maria
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Seconda Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza BIAGIONI MARIA GRAZIA SANTI PAOLA G.GIUSTI DON MILANI Sezione RELIGIONE CATTOLICA Tavola di sintesi
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V
Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola
PICCOLI ARTISTI CRESCONO
SCUOLA DELL' INFANZIA PARITARIA LEONARDO ZANNIER FOSSALTA DI PORTOGRUARO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PICCOLI ARTISTI CRESCONO Anno scolastico 2014/2015 PREMESSA La scelta di lavorare con il colore è motivata
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto educativo nel quale l'apprendimento si accorda all'essere e
«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»
«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto
RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO L entrata alla scuola dell infanzia rappresenta per il bambino una tappa fondamentale di crescita. La scuola è il luogo dove il bambino prende coscienza della sua abilità
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono
Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICO-EDUCATIVE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICO-EDUCATIVE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Insegnante Damiani Elena L INSEGNAMENTO
CON GESU A SCUOLA DI FELICITA
PROGETTAZIONE FORMATIVA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA DELL INFANZIA CON GESU A SCUOLA DI FELICITA Insegnanti: Sonia Colarullo scuola
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA. C era una volta un Grande libro...che annunciava.. INSEGNANTE: ZICOMERI LAURA
PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA C era una volta un Grande libro...che annunciava.. INSEGNANTE: ZICOMERI LAURA a.s.2015/2016 PREMESSA Insegnare Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia significa
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità
Programmazione IRC 2014-2015 1 INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità della Chiesa, sia perché
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERBICARO PLESSI : Molinelli, Pantano e Orsomarso INSEGNANTI :Biondi Beatrice - D Aprile Carmelina - Di Santo Tiziana
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PANCRAZIO SALENTINO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PANCRAZIO SALENTINO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 2 anni e1/2-3-4-5 ANNI Numero sezioni: 11 ANNO
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015
Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 PREMESSA L Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) fa sì che gli alunni
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
Tutti uguali e tutti diversi: con l elefante ELMER, alla scoperta della grande ricchezza di ognuno di noi
Progetto Educativo-Didattico Anno Scolastico 2013/2014 Tutti uguali e tutti diversi: con l elefante ELMER, alla scoperta della grande ricchezza di ognuno di noi Scuola dell'infanzia Visitazione Corso Europa,36
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC A.S. 2008-2009 IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) PREMESSA Il percorso didattico
RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità
Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via
A.S. 2015/2016 5 ANNI :
: A.S. 2015/2016 5 ANNI Il tema unificante del lavoro è la Felicità, uno dei diritti fondamentali dell uomo. La felicità è lo stato d animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
1 Quad. 1 U.D.A. Mi conosco.. Traguardi Competenze Indicazioni Nazionali
1 Quad. 1 U.D.A. Mi conosco.. Traguardi Competenze Indicazioni Nazionali - Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa
PIANO ANNUALE I.R.C.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio
Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: febbraio-marzo Spazi: cappella, sezioni e laboratorio
Motivazioni Dopo aver scoperto come Gesù cresceva, aiutava la sua mamma e Giuseppe imparando il mestiere del falegname, ora vogliamo conoscerlo quando, da grande, lasciò la sua casa per andare tra la gente
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,
Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.
DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:
RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, come dono di Dio Creatore. RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO PRIMARIA
CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Diaz CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L insegnamento della Religione Cattolica si colloca nel
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE Rofrano Barbara PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA L insegnamento della religione
La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata
PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e
CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA
TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper
PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013
DIREZIONE DIDATTICA STATALE LEONARDO DA VINCI Via Virgilio, 1 Mestre (VE) Tel. 041/614863 Fax 041/5346917 Cod. Fisc. 82011580279 * * * * * PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CIRCOLO L. DA VINCI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE
DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)
RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale) OBIETTIVI DI DIO E L UOMO -Imparare a rispettare la propria e l altrui individualità per costruire
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA L I.R.C., come ogni altra materia curricolare, contribuisce allo sviluppo delle competenze per l apprendimento
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del
1. Documento conclusivo della sperimentazione nazionale sull IRC per la formazione dei docenti di religione cattolica della Scuola dell infanzia
1. Documento conclusivo della sperimentazione nazionale sull IRC per la formazione dei docenti di religione cattolica della Scuola dell infanzia 1 - Orientamenti generali 1.1. La scuola dell infanzia,
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
L Isola che non c è Asilo Nido Via Dublino, 34 97100 Ragusa Partita Iva: 01169510888 Tel. / Fax 0932-25.80.53 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 Prima unità di apprendimento: Settembre
ISTITUTO COMPRENSIVO
RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell
IL DIRITTO ALLA VITA I colori della vita e il risveglio della natura
Unità n 7 : OBIETTIVI GENERALI : UNITA' DI APPRENDIMENTO IL DIRITTO ALLA VITA I colori della vita e il risveglio della natura Scoprire e osservare le caratteristiche della stagione primaverile Apprezzare
CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^
CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani
PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI OLIVA Piazza Mitrano, 30 - tel. e fax080-4311074 - Cod. Mec. BAIC83100B - C. F. 91108250720 e-mail
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI OLIVA Piazza Mitrano, 30 - tel. e fax080-4311074 - Cod. Mec. BAIC83100B - C. F. 91108250720 e-mail baic83100b@istruzione.it 70010 LOCOROTONDO (BA) PREMESSA L ora di Religione
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare
DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO
11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana
Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie
PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME
PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME OBIETTIVI: Scoprire che per la religione cristiana
CURRICOLO DI RELIGIONE
CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire
INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA
INDICAZIONI NAZIONALI per la SCUOLA DELL INFANZIA E ambiente educativo, di apprendimenti riflessivi, di esperienze concrete. RICHIEDE attenzione, disponibilità, flessibilità, clima caratterizzato da simpatia