CAPITOLO 5 ANALISI ECONOMICA DELL IMPIANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5 ANALISI ECONOMICA DELL IMPIANTO"

Transcript

1 CAPITOLO 5 ANALISI ECONOMICA DELL IMPIANTO 5.1 Introduzione In questo capitolo viene svolta un analisi economica dell impianto di compressione di gas metano analizzato in questo lavoro di tesi, per dimostrare la fattibilità della sua applicazione su scala industriale. Inoltre viene condotta un analisi comparativa tra l impiego di CNG come combustibile per autotrazione rispetto a combustibili tradizionali, come Diesel, Benzina e GPL. 5.2 Analisi della concorrenza Per quanto riguarda l attuale mercato italiano delle stazioni di compressione CNG, l'offerta è soddisfatta da un numero ristretto di società che controllano grosse fette di mercato. Un grosso segmento di mercato, l 85%, appartiene ad un unica azienda che è nel settore da circa trent anni: la SAFE srl, come è possibile osservare dal grafico in figura 5.1. Safe srl Dresser Wayne Pignone-Sicom srl-idro Meccanica Fornovo Gas-MTM srl-aspro Altri 11% 3% 1% 85% Figura 5.1 Distribuzione sul mercato italiano delle aziende produttrici di stazioni CNG La SAFE s.r.l, costituita nel 1975, ha una capacità produttiva di circa 550 stazioni CNG all anno ed è composta da 170 dipendenti. La sua sede principale è a San Giovanni in Persiceto (BO), inoltre ha varie filiali e agenti all'estero, in particolare in Russia, Azerbaijan, Bangladesh, Brasile, Bulgaria, Cina, Georgia, India, Ucraina, Uzbekistan e Armenia. Il core business dell'azienda è proprio la produzione di stazioni CNG, realizzando internamente l intera gamma di componenti che le costituiscono. 130

2 Ha dichiarato un fatturato di 70 milioni di euro nel 2010 derivato dalla vendita di stazioni di compressione in Italia e soprattutto all'estero. La percentuale delle vendite realizzate in Italia sul totale è pari al 25%, quindi si può stimare un volume di fatturato complessivo del mercato italiano per le stazioni CNG pari a 20 milioni di euro circa. I costruttori che si dividono il restante segmento di mercato sono: la Dresser Wayne Pignone, la Idromeccanica e la Sicom. La Dresser Wayne Pignone è una divisione della Dresser Wayne nata nel 2003 a seguito dell'acquisizione da parte della società multinazionale della Nuovo Pignone, prima consociata della G.E. La Dresser Wayne lavora nel settore dell'energia da circa 100 anni ed opera sia a livello nazionale, sia internazionale. E' presente in oltre 100 paesi. Tra i suoi prodotti principali rientrano le stazioni di rifornimento per varie tipologie di carburante. Con la rilevazione della Nuovo Pignone, che da tempo lavorava nel settore della compressione del metano, la Dresser Wayne è entrata anche nel mercato delle stazioni CNG. In Italia la Dresser Wayne Pignone ha circa 1100 dipendenti e realizza la metà del proprio fatturato europeo. La Idro Meccanica s.r.l. produce compressori per il rifornimento di veicoli a metano e stazioni complete per il rifornimento dei veicoli. Produce inoltre compressori per stazioni di rifornimento di veicoli a idrogeno e per installazioni in impianti cogenerativi. La società è stata fondata nel 1966, attualmente possiede una piccola quota del mercato italiano del CNG, ed è riuscita ad entrare in vari mercati europei, Germania, Olanda, Svezia e Belgio, ed internazionali, Nuova Zelanda, Australia, Pakistan, Canada, Argentina, Brasile e India. La Sicom, società costituita nel 1994, produce compressori e stazioni complete per il rifornimento di gas metano per autotrazione. La sociètà ha complessivamente installato circa 150 stazioni complete e circa 200 compressori. Più recente è l entrata nel mercato della Fornovo Gas e della MTM-BRC. La Fornovo Gas è stata costituita nel L azienda ha installato ad oggi 19 compressori e 30 distributori La M.T.M. S.r.l., azienda italiana con sede a Cherasco (CN) e proprietaria del marchio BRC Gas Equipment, ha come attività principale la produzione e commercializzazione di componenti ed impianti di conversione a gas metano e GPL per autotrazione. Recentemente è anche entrata nel mercato delle stazioni di rifornimento CNG, ma rimane per la società un'attività marginale. Tra i costruttori esteri interessati al mercato italiano è da segnalare la ASPRO, società argentina che opera nei mercati di Sudamerica, Asia, Europa e Medio Oriente. L azienda ha prodotto 2000 compressori, dispensers ed è proprietaria di 60 stazioni gestite con il proprio marchio. 131

3 Come è possibile vedere dalla tabella 5.1 le caratteristiche dei compressori prodotti dalle varie aziende sul mercato sono simili. Alcune di esse producono una gamma più ampia di macchine, alcune producono macchine con un grado maggiore di affidabilità, ma tutti i compressori sono basati sulla tecnologia tradizionale. Ditta Tabella 5.1 Caratteristiche dei compressori Caratteristiche compressore n cilindri n stadi velocità (rpm) Pin (bar) Pout (bar) Portata (Nm 3/ h) SAFE da 3 a 5 3 o max Dresser Wayne Pignone 4 max 300 Idro Meccanica 0, max Sicom Compressori , Fornnovo Gas Max BRC 3 3 o , ASPRO CNG /1800 1,5 Max 250 Le prestazioni degli impianti vanno valutate sulla base della portata erogata e della pressione di mandata e soprattutto dell'affidabilità. Gli impianti possono prevedere sistemi di stoccaggio, anche a più livelli di pressione. Questo aspetto è fondamentale per il buon dimensionamento delle stazioni di rifornimento dal punto di vista della gestione ed è ciò che contraddistingue un impianto dall'altro. Per la crescita della domanda prevista, si ritiene che ci sia spazio per entrare nel mercato, soprattutto promuovendo un prodotto che garantisca il risparmio dell'energia consumata, portando ad un abbattimento dei costi per i gestori. Tale aspetto è attualmente di grande interesse, essendo di centrale importanza il problema dell'efficienza energetica ed essendosi ridotti i margini di guadagno per l'aumento del prezzo della materia prima e delle fonti di energia impiegate. La tecnologia sviluppata in questo progetto per realizzare stazioni di rifornimento CNG a basso consumo energetico ha come competitors tutte quelle tecnologie alternative allo stato dell'arte tradizionale che riescono parimenti a consentire un risparmio dell'energia impiegata per la compressione. Sono inoltre concorrenti quelle società che già operano nel mercato e producono stazioni di rifornimento CNG che sono in grado di sviluppare in modo autonomo una tecnologia alternativa competitiva in risposta a quella qui presentata. Si ritiene verosimile che l'azienda che detiene la maggioranza del mercato, la Safe, nonostante abbia dimensioni limitate (170 dipendenti) possa essere in grado di mantenere una quota elevata di mercato anche a seguito dell'ingresso della nuova tecnologia e di avere capacità propria di risposta. Per quanto riguarda la Dresser Weyne Pignone, essendo parte di un gruppo multinazionale, per il quale quello del CNG è un settore importante, ma non dominante, molto probabilmente sarà disposta ad acquistare le royalties di una tecnologia già pronta e testata, piuttosto che iniziare la propria attività di ricerca e sviluppo. 132

4 Lo stesso si può dire per quelle società che detengono il resto del mercato e che sono aziende dedicate, ma anche molto piccole, per le quali risulta conveniente avere dei costi variabili comunque contenuti per ottenere la concessione della licenza d'uso, piuttosto che affrontare una spesa ingente, gravando sui costi di struttura, per organizzare un reparto di ricerca e sviluppo molto probabilmente attualmente assente (per un'azienda con meno del 5% del mercato le royalties si aggirerebbero intorno ai 70'000 all'anno). Inoltre, lo stesso discorso ancora più accentuato è applicabile alle società che detengono piccolissime quote e per le quali le stazioni CNG sono un'attività marginale sul business globale dell'azienda. Le ultime aziende evidenziate sono quindi da ritenersi possibili clienti e non concorrenti. Per quanto riguarda le possibili tecnologie alternative esistenti, invece, si propone una panoramica dello stato dell'arte. Un idea recente prevede la copertura delle stazioni CNG con pannelli fotovoltaici. Questo tipo di soluzione permette di sfruttare il risparmio elettrico e il ritorno di investimento del fotovoltaico in tempi accettabili grazie al Conto Energia col fine di ottenere una riduzione dei costi elettrici di compressione che la stazione sostiene. In questo caso non c è una vera alternativa tecnologica, ma solo un uso parallelo del fotovoltaico mirato alla riduzione dei costi elettrici che peraltro potrebbe essere adottato anche nelle stazioni con il nuovo compressore a basso consumo. Una vera soluzione tecnica alternativa a quella proposta è l uso di un compressore a portata variabile, che elabora esattamente la quantità di metano richiesta dall'utenza. Tutto ciò permetterebbe un significativo risparmio energetico, ma il costo fisso dell impianto aumenterebbe sensibilmente. Si cita anche il caso tecnologicamente innovativo denominato sistema ikompressor, compressore a liquido ionico per il rifornimento di gas naturale e biogas. Il sistema è stato sviluppato e sarà distribuito e commercializzato dalla joint venture creata dalla Flowserve Corporation con la Linde Group. Questo compressore sostituisce i pistoni metallici di un compressore convenzionale con un sistema speciale a liquido ionico, dove il gas nel cilindro è compresso dal movimento della colonna del liquido. Poiché il liquido ionico non si mescola con il gas, non sono necessarie guarnizioni e cuscinetti nel compressore. I liquidi ionici consistono in particelle con cariche elettriche negative e positive che non possono miscelarsi con l atmosfera a meno che non raggiungano la loro temperatura di decomposizione. Quelli sviluppati dalla Linde sono sali organici che hanno un punto di fusione sotto i 100 C. L utilizzo di questa tecnologia dovrebbe produrre una diminuzione delle ore di manutenzione richieste e un aumento dell efficienza energetica del 20% per aspirazione a bassa pressione. Questo sistema di compressione è stato già installato in via sperimentale nella stazione Agip MultiEnergy in un parco industriale nei pressi di Francoforte, per la produzione di idrogeno a 900 bar nell ambito del 6 Programma Quadro di Ricerca per la realizzazione di stazioni multifuel innovative per il rifornimento e la sperimentazione di veicoli a emissione zero 133

5 alimentati a idrogeno supportato dalla Commissione Europea. La stazione è corredata di pannelli fotovoltaici installati sulle coperture della pensilina e del fabbricato. Tale tecnologia tuttavia presenta miglioramenti solo per quanto riguarda la fase di compressione, agendo sulla struttura stessa della macchina vera e propria. Essa ha senso soprattutto per applicazioni che coinvolgono l idrogeno, comunque nulla vieta di utilizzare tale compressore a liquidi ionici nel sistema qui presentato, configurando l'ikompressor come soluzione complementare. Un altra alternativa tecnologica percorribile prevede la commercializzazione di piccoli compressori domestici che permettono il rifornimento direttamente a casa prelevando il gas dalla rete. Tale alternativa alle comuni stazioni di rifornimento è abbastanza diffusa negli Stati Uniti e per quanto riguarda l'europa è stata promossa soprattutto da Gaz de France in Francia. Il problema di una simile operazione consiste comunque nella sconvenienza economica, poiché il maggior costo di acquisto del gas domestico, i costi di manutenzione del compressore, i costi di acquisto o nolo della macchina ed in aggiunta soprattutto i costi elettrici di compressione, porterebbero ad un costo di produzione del CNG superiore al prezzo del distributore. Dall'analisi presentata si evidenzia, quindi, che al momento non è ancora presente una tecnologia che sia veramente competitiva con quella proposta, anche perché fino ad ora non si era sentita la necessità di svilupparla. 5.3 Strategia di marketing La peculiarità dell'impianto proposto è principalmente il basso consumo energetico e tale caratteristica è maggiormente apprezzata in quei paesi, come quelli europei, in cui è sentito il problema del risparmio energetico. Si intende prendere in considerazione prevalentemente il mercato italiano, essendo l'italia anche uno dei paesi in cui sono più diffusi i veicoli CNG. Una delle criticità delle stazioni di compressione del metano in Italia è proprio legata ai costi di compressione, che incidono notevolmente sul costo di produzione del CNG e tale problematica sta iniziando ad essere molto sentita dagli operatori del settore. Come già accennato nell'analisi di mercato al primo capitolo, questo settore è anche molto sensibile al prezzo dell'impianto di compressione e un altro vantaggio della soluzione presentata è proprio il ridotto investimento iniziale, che rende il sistema molto appetibile per i gestori delle stazioni di rifornimento. A tale scopo si intende proporre sul mercato l'impianto di nuova concezione progettato e prototipato, caratterizzato da una potenza installata e una portata oraria inferiori a quelle tradizionali, così da consentire un ridotto investimento iniziale e un basso consumo energetico, a parità di servizio offerto dalla stazione di rifornimento. In particolare si intende puntare sulla riduzione dei consumi come principale punto di forza del nostro prodotto rispetto ai 134

6 concorrenti, che in genere non tengono in considerazione l'aspetto del risparmio energetico, ma anzi propongono sistemi di compressione spesso sovradimensionati per le esigenze reali delle stazioni, favorendo la sola semplicità di gestione. Tutto ciò è stato possibile nella fase iniziale di espansione del mercato in cui non c'era assolutamente sensibilità rispetto al problema del consumo. Penetrare il mercato grazie alla peculiarità della nuova tecnologia è più agevole in un periodo come quello attuale dove, invece, grande attenzione è posta nei riguardi dell'efficienza energetica e dell'impatto ambientale sia da parte dello stato sia dall'opinione pubblica, ma anche dagli operatori del settore. Il mercato cui ci si rivolge non è solamente quello delle nuove stazioni, ma interessa anche la rigenerazione/sostituzione delle stazioni esistenti con la finalità di migliorarne le prestazioni. L'impiego della nuova tecnologia si può tradurre in un margine maggiore per l'operatore o anche nella possibilità per il gestore di abbassare il prezzo di vendita del metano ed aumentare quindi i volumi venduti, sottraendo clientela alle altre stazioni di rifornimento. Per comprendere meglio quanto appena descritto, si consideri la seguente analisi del costo di produzione del CNG in una stazione tradizionale e nella stazione a basso consumo di nuova concezione. Si è fatto il caso di una stazione che ha le caratteristiche di sevizio riportate in tabella 5.2, con riferimento ad una situazione tipo identificata come media italiana e con i costi medi del 2010: Tabella Caratteristiche di una stazione tipica di compressione del metano Parametro um valori Giorni di funzionamento/anno 330 h/giorno 14 colonnine 4 Numero rifornimenti/h/colonnina 3 Rifornimento medio autovettura kg 20 Erogazione/h/colonnina kg/h 60 Erogazione/giorno kg Erogazione/anno kg m I costi di gestione di una stazione di rifornimento sono: costo della materia prima: il prezzo medio di acquisto del metano è di 0,30 /Sm 3 ; costo dell energia elettrica: il prezzo medio di acquisto dell energia elettrica è di 0,17 /kwh; personale: il costo specifico della manodopera è di 0,0225 /kg di CNG venduto; manutenzione: si ipotizza che il costo di manutenzione sia il 5% del costo di impianto. Il periodo di ammortamento dell impianto è posto pari a 10 anni. L investimento iniziale per la realizzazione della stazione comprende il costo del compressore con l eventuale stoccaggio, gli erogatori, il sistema di misura, il margine del costruttore 135

7 (considerato pari al 30%). Inoltre vanno considerati i costi per l allaccio al metanodotto e alla rete elettrica; questi ultimi si riducono qualora si riduca la potenza installata. Per l'impianto a basso consumo, l'investimento iniziale comprende anche il pagamento di una royalty stimata pari al 7% del prezzo di vendita dell'impianto stesso. In tabella 5.3 è riportato il prospetto dei costi per le due tipologie di impianto. Tabella Composizione e caratteristiche medie del gas naturale immesso IMPIANTO TRADIZIONALE IMPIANTO A BASSO CONSUMO INVESTIMENTO INIZIALE /kg % su costo prod % su prezzo vendita /kg % su costo prod %su prezzo vendita Impianto (stazione + dispenser + 250' ' apparecchiature di misura) Allaccio al gasdotto 50' ' Allaccio alla rete elettrica 50' ' Opere edili TOT 350' ' COSTI DI ESERCIZIO Costo metano 475' % 56% 475' % 56% Costo personale 24' % 3% 24' % 3% Costo manutenzione 12' % 1% 9' % 1% Corrente elettrica 82' % 10% 39' % 5% Altri costi di esercizio TOT 595' % 70% 548' % 65% Ammortamento stazione 25' % 3% 18' % 2% Ammortamento allacci 10' % 1% 7' % 1% TOT 620' % 73% 566' % 67% Costo produzione CNG /kg Prezzo di vendita /m /kg Margine /kg L impianto a basso consumo comporta un investimento iniziale inferiore all impianto tradizionale. Infatti per garantire le stesse prestazioni della stazione di rifornimento, è sufficiente un compressore di taglia inferiore con una potenza richiesta al motore pari ad un terzo di quanto necessario in una stazione tradizionale (50 kw contro 150 kw). Questo perché la nuova tecnologia prevede un sistema di gestione del compressore ottimizzato in modo da non avere una macchina dimensionata sulla domanda di picco che rimane accesa per brevi periodi, quanto più una macchina che funziona in modo continuo a regime costante. L impianto a basso consumo ha un fattore di utilizzo del 100%, mentre gli impianti tradizionali hanno un fattore di impiego massimo del 70%. 136

8 Con maggiore dettaglio il costo della stazione di rifornimento ha come voce principale il costo del sistema di compressione, il quale come mostrato in figura 5.2, è costituito da tre elementi principali: motore, compressore e sistema di controllo. Riducendo la taglia di motore e compressore si contiene naturalmente il costo del sistema di compressione (circa 60'000 contro 120'000 ). Figura 5.2 Composizione del costo del sistema di compressione Riguardo ai costi di esercizio si osserva, invece, che per i due impianti si hanno le stesse voci di costo, dove il costo della materia prima è quello che incide maggiormente (circa l 80% dei costi totali) e ha il medesimo valore nei due casi, come avviene anche per il costo del personale. Il costo della manutenzione cambia essendo proporzionale all'investimento iniziale. L unico costo di esercizio su cui c è veramente possibilità di azione è il costo dell energia consumata, che nell impianto a basso consumo riduce la propria incidenza dal 13% all 7% del costo totale di produzione. Recuperare alcuni punti percentuali sui costi di produzione, agendo sulla voce dell energia consumata, significa aumentare il margine del gestore della stazione di rifornimento di 5c /kg di metano venduto, avendo considerato un prezzo medio di mercato del CNG pari a 0,76 /kg escluse le accise e l IVA (prezzi novembre 2010). Per una stazione della taglia considerata nell esempio, ciò implica un aumento del reddito operativo per il gestore di circa 57'000, cioè circa il 26% in più rispetto a quanto si ha per le stazioni tradizionali (tabella 5.4). Tabella Fatturato previsto dalla gestione delle due tipologie di impianto e variazione del reddito operativo Impianto tradizionale Impianto innovativo Incremento RO Incremento % Fatturato annuo 845' ' MOL 250' ' RO 215' ' ' % 137

9 Il caso esaminato si riferisce ad azionamento tramite motore elettrico (la più diffusa), ma la situazione non cambia se si passa ad una alimentazione da motore primo a combustione interna. Da questa analisi si conferma inoltre, come accennato in precedenza, che il costo dell energia incide maggiormente del costo dell impianto (ammortamento) sul costo di produzione totale. E evidente quindi come sia enormemente importante ridurre il costo energetico per aumentare i margini operativi dei gestori con evidente vantaggio anche per l'automobilista. La libera concorrenza infatti porterà alla riduzione dei prezzi da parte di coloro che adottano tale tecnologia costringendo i concorrenti con vecchi sistemi a sostituire gli impianti per non andare completamente fuori mercato, pur riducendo i loro margini di guadagno. Da ciò ne deriva un mercato potenziale che può essere costituito dall intero parco impianti operanti in rete ad oggi. Ovviamente sono da escludere tutti quelli che si trovano in evidente vantaggio logistico perché abbastanza isolati, ma la possibilità di mercato nel medio periodo è elevatissima. Riepilogando quanto sopra esposto, l'impianto a basso consumo rispetto all'impianto tradizionale, a parità di prestazioni, presenta i seguenti vantaggi: investimento iniziale per l'acquisto della stazione ridotto del 30%; riduzione dell'incidenza dell'ammortamento sul costo di produzione del 30%; riduzione del costo dell'energia del 50%; incremento del reddito operativo per il gestore pari al 26% circa; possibilità per il gestore di praticare dei prezzi di vendita del CNG più bassi della concorrenza. In base all'analisi svolta sulle caratteristiche del mercato di riferimento e degli operatori del settore, si ritiene che la strategia di commercializzazione più adeguata della tecnologia sia quella di licenziare i diritti allo sfruttamento della stessa a chi già opera nel settore e produce stazioni di rifornimento CNG che voglia ampliare la propria quota di mercato. La concessione della licenza non avviene in modo esclusivo, ma può essere concessa anche a più operatori. 5.4 Il piano economico finanziario Il piano economico-finanziario dell impianto di compressione si basa sul presupposto di voler introdurre nel prossimo triennio la nuova tecnologia nel mercato italiano della compressione del gas naturale per autotrazione. Come evidenziato nei paragrafi precedenti, l intento è quello di collocarsi sul mercato come produttori di tecnologia che verrà licenziata ai produttori di impianti tramite un contratto non esclusivo. Pertanto, a fronte del riconoscimento di royalties sulle vendite di impianti di nuova generazione, si fornirà la tecnologia, il know-how per la 138

10 produzione dei nuovi impianti e la consulenza e l assistenza nelle fasi di implementazione e prima produzione degli impianti di nuova generazione. La tabella sottostante presenta il volume prospettico dei ricavi derivanti dallo sviluppo dell attività finora svolta (A) e dal volume di affari generati dall attività progettuale oggetto di valutazione del presente studio (B). Il volume di affari sviluppabile è stato stimato partendo dal fatturato attuale della prima azienda del mercato italiano (Safe srl), il cui volume di fatturato complessivo per la vendita di stazioni CNG in Italia è di circa 17,5 milioni di euro pari all 85% del mercato complessivo. Partendo da questo dato si è stimata la dimensione complessiva del mercato al 2011 che è risultata di circa 21 milioni di euro. I tassi di penetrazione ipotizzati nel piano delle vendite sono prudenziali e sono stati calcolati tenendo conto sia degli attuali contatti e sia dello scenario in base al quale solo i produttori minori potessero essere interessati all acquisto della nuova tecnologia. Le royalties richieste, come evidenziato nel piano di marketing, sono del 7%. Per il 2012 si ipotizza di vendere un solo impianto di circa euro con il quale lanciare la tecnologia sul mercato grazie anche all intesa con una società produttrice, alla quale si concederà per il solo primo anno (2013) l uso esclusivo della tecnologia a fronte del sostegno nella fase di industrializzazione. Il volume di royalties registrato nel 2013 sarà pertanto vincolato alla quota di fatturato marginale detenuta dall impresa cliente esclusivista, mentre dal 2014 si registrerà una diffusione dell utilizzo attraverso una serie di accordi anche con le altre imprese minori grazie alla concessione della tecnologia in via non esclusiva. Nel 2015 la crescita sarà minore prevedendo una reazione da parte dell impresa leader sul mercato. Qualora questa non riuscisse a sviluppare contromosse valide si può supporre una diffusione elevata della tecnologia sul mercato. Anno Tabella Volume prospettico dei ricavi (valori in migliaia di euro) Ricavi da attività ordinaria (A) Volume Fatturato Italia % di penetrazione 1% 5% 20% 25% Fatturato stimato Royalties 7% Ricavi da progetto (B) Totale ricavi (A+B)

11 5.5 Fabbisogni finanziari e loro copertura Per evidenziare la fattibilità dell investimento e la sua capacità di generare un adeguata remunerazione per chi ha investito capitale nell iniziativa a diverso titolo, può essere fatta attraverso l analisi dei flussi di cassa. La tabella sottostante presenta la costruzione dei flussi di cassa previsionali, tenendo conto dei contributi erogati dalla Regione per il progetto in questione. Tabella Flussi di cassa e fabbisogno finanziario (valori in migliaia di euro) Anno Differenza fra valori e costi della produzione Proventi finanziari Ammortamenti Accantonamenti AUTOFINANZIAMENTO ECONOMICO Variazione delle rimanenze Variazione dei crediti Variazione dei debiti operativi Liquidazione TFR VARIAZIONE CCN OPERATIVO FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE OPERATIVA Investimenti netti SURPLUS / DEFICIT OPERATIVO Versamenti di capitale Mutui e prestiti Contributi in conto capitale SALDO FINANZIARIO Oneri finanziari Saldo oneri e proventi straordinari Imposte Distribuzione di utili Flusso di cassa Saldo di liquidità iniziale Saldo di liquidità finale

12 Lo schema evidenzia un flusso di cassa negativo al primo anno ampiamente sostenuto dalla disponibilità finanziaria dell impresa di brevissimo periodo (liquidità immediata). Se valutassimo l investimento senza considerare il contributo regionale lo schema dei flussi di cassa sarebbe quello mostrato in tabella 5.7 e figura 4.3. Dall'analisi dei dati riportati in tabella 5.7 si evince l impatto che il progetto avrebbe, generando per il 2012 un deficit operativo di circa 160 mila euro e un flusso di cassa netto negativo di quasi 170 mila euro. Il fabbisogno finanziario complessivo (al netto della capacità annuale di autofinanziamento derivante dalla gestione operativa) si attesterebbe a quasi 270 mila euro necessari per le fasi di sviluppo e prima implementazione svolte nel biennio Tale fabbisogno finanziario iniziale verrebbe comunque recuperato dall impresa già nel 2014 (pay-back period) come si evince dalla figura seguente. Anche il VAN risulta essere positivo (+151 mila euro) calcolato a cinque anni (dopo due anni a regime) e con un costo opportunità del capitale del 10%, elevato tenendo conto degli attuali tassi ma coerente con il rischio legato alla natura del business (tabella 5.9). Tabella Flussi di cassa e fabbisogno finanziario senza il contributo regionale (valori in migliaia di euro) FLUSSO DI CASSA senza contributo regionale Anno Differenza fra valori e costi della produzione Proventi finanziari Ammortamenti Accantonamenti AUTOFINANZIAMENTO ECONOMICO Variazione delle rimanenze Variazione dei crediti Variazione dei debiti operativi Liquidazione TFR VARIAZIONE CCN OPERATIVO FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE OPERATIVA Investimenti netti SURPLUS / DEFICIT OPERATIVO Versamenti di capitale Mutui e prestiti Contributi in conto capitale SALDO FINANZIARIO Oneri finanziari Saldo oneri e proventi straordinari Imposte Distribuzione di utili Flusso di cassa Saldo di liquidità iniziale Saldo di liquidità finale

13 Figura 5.3 Andamento dei flussi di cassa e dei flussi di cassa cumulati (valori in migliaia di euro) 5.6 Valutazione di redditività e di rischio Al fine di valutare in maniera più organica l impatto del progetto, nella tabella sottostante sono stati evidenziati alcuni indicatori di sviluppo. Nella tabella sono inoltre stati calcolati alcuni dei principali indici di redditività. E da notare che in genere nelle fasi di avvio e primo sviluppo di progetti innovativi come quello presentato, questi indicatori presentano valori sproporzionati perché legati a realtà industriali in formazione. Tuttavia come si vede, sia il ROE (Return on Equity), sia il ROI (Return on Investment) hanno un valore sempre positivo e il trend è crescente nel triennio di svolgimento del progetto, a testimonianza della buona redditività di questa attività. Il ROE rappresenta la redditività del capitale netto ed è il valore percentuale ottenuto dividendo il reddito netto di un esercizio per il capitale netto [28]. ROE = reddito netto capitale netto Il ROI rappresenta, invece, il ritorno sul capitale investito. Questo indice come misura del ritorno, non utilizza il reddito netto, bensì il reddito ante oneri finanziari e imposte, detto EBIT. In assenza di componenti straordinarie di reddito, come perdite, plus e minus-valenze, etc..) l EBIT coincide con il risultato operativo [28]. ROI = risultato operativo capitale investito 142

14 Tabella Indici di redditività e sviluppo Anno Indici di sviluppo Variazione delle vendite Variazione del valore aggiunto Variazione del risultato operativo Variazione dell'utile netto Variazione del capitale investito netto Variazione del capitale netto Indici di redditività ROE %* ROI % ROS % Utile netto / vendite % Vendite / capitale investito netto * l indicatore non tiene conto dell aumento di capitale Per verificare il rischio dell investimento nella tabella sottostante sono stati calcolati i flussi di cassa supponendo una riduzione del 10% del volume delle royalties imputabile o ad una minore capacità di imporre in fase di contrattazione la royalty sulla tecnologia licenziata o ad una contrazione dei volumi di vendita dei clienti del 10%. Tabella Analisi di redditività e di rischio (valori in migliaia di euro) Anno Flusso di cassa FCN cumulato FCN attualizzato -169,0-86,4 116,5 151,8 138,0 VAN 10% 151 TIR 31% Flusso di cassa (Royalties -10%) FCN cumulato (Royalties -10%) FCN attualizzato (Royalties -10%) -169,2-92,0 104,8 132,2 120,2 VAN 10% 96 TIR 24% Variazione % FCN 0,1% 6,5% -10,1% -12,9% -12,9% per effetto del decremento delle royalties Variazione % FCN attualizzato 0,1% 6,5% -10,1% -12,9% -12,9% Variazione % VAN -36% Variazione % TIR -23% 143

15 Dall analisi dei flussi di cassa è possibile notare come il VAN calcolato per il periodo (ipotizzando quindi due anni di attività a regime) sia positivo e pari a euro. Una prima valutazione del rischio dell investimento può essere fatta calcolando l impatto di una contrazione delle royalties del 10% sui flussi di cassa generati dal business. Come si può vedere, questi diminuiscono in maniera proporzionale alla variazione dei ricavi, mostrando pertanto una sensibilità piuttosto contenuta. Tale effetto si riflette anche sul calcolo del VAN, che rimane positivo e pari a euro. La capacità dell investimento di creare valore è però pregiudicata in maniera sensibile dalla contrazione delle royalties: il VAN pur rimanendo positivo diminuisce del 36% mentre il TIR si riduce del 23%. Il margine di sicurezza del business sembra comunque buono e pertanto la rischiosità del business seppur presente è sicuramente accettabile. 5.7 Confronto tra metano ed altri combustibili per autotrazione Dopo aver mostrato la fattibilità economica dell innovativo impianto di compressione di gas metano e la sua applicabilità su scala industriale, si vuole anche evidenziare la convenienza economica di questo combustibile rispetto ad altri combustibili tradizionali. Nella tabella seguente sono riportati i prezzi dei combustibili per autotrazione con il relativo carico di accise (fonte: Ministero dello Sviluppo Economico D.G.R.M.). Tabella 5.10 Prezzi dei principali combustibili per autotrazione e loro composizione (media annuale 2011) Carburante CNG Diesel Benzina GPL Contenuto Energetico (1) 35,88 MJ/m 3 49 MJ/kg 38,30 MJ/L 34,50 MJ/L 25,40 MJ/L Prezzo industriale 0,4956 /Sm 3 739,74 /1000lt 697,73 /1000lt 510,01 /1000lt Iva 0,0029 /Sm 3 236,96 /1000lt 256,84 /1000lt 127,34 /1000lt Accisa 0,0989 /Sm 3 442,17 /l1000lt 583,44 /1000lt 125,27 /1000lt Prezzo al consumo 0,5974 /Sm ,87 /1000lt 1.538,0 /1000lt 762,62 /1000lt 0,9150 /kg (1) Source: US Department of Energy Transportation Energy Databook Quindi il metano a parità di km percorsi, permette di risparmiare fino ad un 65% rispetto alla benzina, fino ad un 30% rispetto al Gpl e fino al 45% rispetto al gasolio ed ha un contenuto energetico maggiore rispetto ad altri carburanti [29]: metano = 8300 [kcal/m 3 ] = [kcal/kg] benzina = 7700 [kcal/lt] = [kcal/kg] gpl = 5500 [kcal/lt] = [kcal/kg] gasolio = 8500 [kcal/lt] = [kcal/kg] 144

16 Inoltre, ha caratteristiche intrinseche che lo rendono adatto all'impiego motoristico, senza necessità di aggiunta di additivi e il suo elevato potere antidetonante, superiore a 120 ottani, ne consente l'utilizzo in motori a ciclo Otto ad elevato rapporto di compressione con sensibile miglioramento del rendimento e riduzione dei consumi. Nelle figure 5.4 e 5.5 si mostra l andamento dei prezzi dei carburanti dal 2000 fino ad oggi. Tabella 5.4 Andamento storico dei prezzi dei carburanti * /litro+ (Fonte: Metanauto) Figura 5.5 Andamento storico dei prezzi dei carburanti * /km+ (Fonte: Metanauto) 145

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali COSA FACCIAMO Analizziamo nel dettaglio contratti e fatture, individuando anomalie tecniche, di fornitura e di fatturazione. Relazioniamo al cliente quanto

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli