Per il turismo italiano una situazione ancora difficile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per il turismo italiano una situazione ancora difficile"

Transcript

1 Per il turismo italiano una situazione ancora difficile Nel momento in cui scriviamo non sono ancora disponibili i dati definitivi sulla stagione dell intero L osservatorio congiunturale del turismo di Unioncamere fotografa un estate di leggero recupero per il turismo italiano. Dopo un 2012 davvero difficile per gli operatori del ricettivo si registra un +2.2% nel mese di luglio, con un occupazione media delle camere del 64.4% e del +3,3% ad agosto, mese in cui la percentuale di camere occupate sale al 74%. Nel mese di settembre tuttavia la stagione si arresta con un calo delle vendite del 1,2%, determinato principalmente dal settore alberghiero. Il problema dell Italia continua, pertanto, ad essere la forte stagionalità dei flussi turistici, con performance nettamente al di sotto delle potenzialità del settore fuori stagione. Nell estate del 2013 sono le imprese ricettive del Nord Est, ad andare meglio, con buone performance anche delle imprese del Centro. Stagione meno brillante, invece, per le imprese del Sud e per le Isole che, dopo una flessione in luglio (-0,5%) e una ripresa in agosto (+2,0%), registrano un calo sensibile rispetto al 2012 nel mese di settembre (- 6,9%). Tra le destinazioni, il turismo lacuale ottiene il gradimento maggiore nei mesi estivi, rispetto alle proprie disponibilità di alloggio, con tassi di crescita davvero sensibili rispetto all anno precedente (+9,3% a luglio, +12,9% ad agosto). Al mare le imprese vedono un recupero più moderato (+2,7% a luglio, +3,2% ad agosto). Bene anche le città d arte italiane che riescono a prolungare la stagione estiva fino a settembre, occupando il 47,7% delle camere (+7%). In calo, invece, i tassi di occupazione della montagna. Per quanto riguarda i dati della Banca d Italia sulla bilancia turistica dei pagamenti, l intero periodo gennaio - settembre 2013 ha riportato un avanzo di milioni di euro a fronte dei milioni di euro registrati nello stesso periodo dell anno precedente (+10,9%). Il merito spetta agli stranieri che, nei primi 9 mesi dell anno, hanno speso in Italia milioni di euro (+3,3%) di cui oltre milioni per motivi di vacanza (+6,4%). Nel periodo considerato, rispetto a gennaio-settembre 2012, l alloggio preferito dai viaggiatori stranieri sono stati gli alberghi e i villaggi turistici: la spesa, in questo tipo di strutture, è in aumento del 4,6%. In crescita anche la spesa di coloro che nel nostro Paese hanno soggiornato in strutture ricettive extra-alberghiere (+1,9%). Il numero dei pernottamenti degli stranieri è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al 2012 (+0.3% nel periodo gennaio/ottobre 2013). Considerando i primi 9 mesi del 2013 si rileva che la spesa degli stranieri provenienti dall Unione Europea è diminuita di circa il 4%, mentre è aumentata del 15,6% quella dei viaggiatori provenienti dai paesi Extra UE. I principali mercati di origine per spesa turistica sono Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito seguiti da Svizzera, Austria e Russia. L Italia appare quindi in leggera ripresa come destinazione turistica internazionale nel biennio Tuttavia la crescita complessiva dell inbound del nostro Paese risulta inferiore a quella registrata dalle principali destinazioni concorrenti europee. Quest anno Grecia (+5,3%), Portogallo (+5,1%) e Francia (+4,5%) si distingueranno per i maggiori incrementi nel numero di arrivi da turismo internazionale; Austria (+2,4%) e Italia (+2,2%) dovrebbero invece registrare gli aumenti più contenuti. Il CISET, nell ultimo rapporto TRIP, stima che il nostro Paese dovrebbe registrare un incremento dell incoming pari al +3,1%. L Italia si attesterà su un numero di arrivi internazionali di poco superiore ai 55 milioni, mantenendosi al terzo posto in Europa dietro la Francia (91,4 milioni) e la Spagna (63,3 milioni). Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 1

2 La Germania, che con circa 12 milioni di arrivi è il mercato estero in assoluto più importante per il nostro incoming, mostra un andamento positivo sia nel 2013 (+1,2%) che nel 2014 (+1,6%). L Italia appare ben posizionata sul mercato tedesco, soprattutto per quanto riguarda il turismo lacuale e le destinazioni balneari del nord Adriatico. Poi interessante sarà l andamento del mercato statunitense, con crescite del 4,7% nel 2013 e del 9,3% nel Gli Stati Uniti si confermano al primo posto tra i mercati extraeuropei per il nostro incoming, con cifre che l anno prossimo dovrebbero sfiorare i 5 milioni e mezzo di arrivi. Ma anche per il 2013 le imprese turistiche italiane dovranno probabilmente leccarsi le ferite: stimiamo un -5% in termini di fatturato. L'Italia è il quinto Paese più visitato nel mondo, con 47,4 milioni di turisti stranieri (98 milioni se si aggiungono anche gli italiani), mentre il primato assoluto che era nostro fino agli anni ottanta è della Francia con 70 milioni di stranieri. Ora, però, con la frenata degli arrivi complessivi degli ultimi anni, il nostro Paese rischia di retrocedere addirittura dietro Inghilterra e Germania, che certo non possono contare sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale. Il vero punto debole sono i turisti italiani. I turisti arrivano dall Europa e dal mondo intero. E le imprese hanno nuove formule. Spesso innovative. L anno che si è appena chiuso verrà ricordato come uno dei punti più difficili della crisi; nel turismo, tuttavia, fa registrare anche veri e propri cambiamenti strutturali. C è stato un forte indebolimento della domanda interna, dovuto anche all incertezza generale, che molto spesso ha indotto comportamenti più prudenti nei percettori di redditi fissi e sicuri. Così, i consumi turistici nel si sono attestati sui livelli minimi, con un pronunciato calo del numero delle vacanze e degli italiani che le hanno fatte: meno persone e famiglie in villeggiatura e soggiorni fuori casa più leggeri. La contrazione ha riguardato un po tutte le tipologie: da un lato, si conferma il logoramento delle vacanze lunghe, ma dall altro si registra la compressione anche delle piccole vacanze, fino ad arrivare ad un tempo libero senza turismo né spesa, visto che per la prima volta da diversi anni sono diminuiti anche i consumi culturali. Tuttavia, il calo degli italiani in vacanza è solo una faccia della medaglia e segnala alle imprese il rischio di ogni eccessiva specializzazione. Gli europei del Nord non hanno affatto risentito di una crisi dei consumi turistici e da altre parti del mondo si sono registrati incrementi a doppia cifra tra il 2012 e il Infatti gli stranieri in vacanza in Italia sono cresciuti. La novità è spiazzante rispetto alle certezze dell ultimo decennio: vuol dire meno turismo di prossimità, cui fa da contraltare una forte domanda continentale ed un crescente afflusso da Paesi lontani. Nel 2013 le aziende turistiche hanno perciò vissuto un forte cambiamento del loro scenario di mercato consolidato, trovandosi di fronte alla necessità di affrontare nuove sfide, spesso senza avere né il tempo né gli strumenti per farlo. Non solo. Le imprese del turismo hanno anche subito un attacco sul fronte dei prezzi, a causa della riduzione del potere d acquisto, certo, ma soprattutto per il diffondersi della filosofia low cost, che ha iniziato a governare il mercato, stabilendo nuovi e più bassi livelli di remunerazione. Il consumatore ha percepito la possibilità di pagare di meno e l ha incorporata nel proprio profilo di domanda: nel turismo non sarà tanto facile ritornare ai livelli di prezzo precedenti la crisi. A una domanda di qualità che inevitabilmente cresce, si è quindi andata a legare un attitudine nuova nei confronti del costo: in una parola, la ricerca costante di un maggior valore. Benché siano stati così rilevanti, i cambiamenti nella domanda non sono gli unici responsabili di tante difficoltà aziendali, hanno solo messo in evidenza problemi altrimenti rimossi, sottolineando la difficoltà di molte imprese turistiche a rimanere sul mercato. Le spiegazioni di questa situazione sono di diverso tipo e, ovviamente, in parte riguardano anche le capacità delle imprese stesse a cambiare approccio, riorganizzarsi, cambiare strategie. Però in questo documento vogliamo mettere in particolare l accento anche sulle condizioni di contesto in cui si trovano ad operare le nostre imprese, rispetto alle altre in Europa. Sulla questione dell IVA più elevata abbiamo parlato ed insistito, a tutti i livelli, lungamente negli anni scorsi. Ma crediamo che la questione fiscale, se così possiamo definirla, sia la causa principale delle difficoltà delle imprese turistiche in Italia. Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 2

3 Inevitabilmente, la situazione di difficoltà delle imprese ha generato gravi ripercussioni sul lavoro nel turismo, determinando l apertura di tavoli di trattative che mirano essenzialmente alla riduzione di personale. Ma le tante vertenze aziendali e di comparto in corso sembrano sottendere una ulteriore e ancor più pressante domanda di flessibilità del lavoro in questo settore. Con tutto ciò, cerchiamo di non essere eccessivamente pessimisti e parlare di crisi generalizzata del turismo italiano: anche in questo gelido finale dell anno vi sono infatti aziende, località, segmenti e nicchie che continuano a crescere, basandosi sulla qualità, sull innovazione non solo tecnologica e sulla diversificazione dei mercati. Contributo diretto al PIL del settore turitico (%) Spagna Francia 6,2 6,4 Italia 5,4 Cina 4,2 Regno Unito 3,8 Germania 3,2 Stati Uniti 2,7 Fonte: Untwo, per l Italia Istat Le imprese: i flussi nella crisi Le imprese dell alloggio registrate nei primi 10 mesi del 2013 sono quasi 49 mila (di cui quasi 31 mila sono Alberghi per il Rapporto sul Turismo Italiano, mentre per il Censimento Istat gli Alberghi sarebbero circa 24 mila e 300). In questo periodo a fronte di 970 aperture hanno chiuso imprese, con un saldo negativo di oltre 450 unità. Osservando i flussi tra iscrizioni e cessazioni degli ultimi cinque anni, il 2012 sembra essere stato l anno peggiore con quasi imprese che hanno chiuso e con un saldo negativo di 687 unità. I primi 10 mesi del 2013 registrano un leggero miglioramento almeno rispetto al 2011 e al 2012, sperando che fine d anno non riservi brutte sorprese. Dalla tabella risulta chiaro che c è stato un incremento del valore negativo dei saldi. La sommatoria di questi dal 2009 ad oggi, indica che sono sparite imprese, il 4,5%. Dal 2009 a ottobre 2013 i saldi negativi tra iscrizioni e cassazioni più consistenti sono stati registrati dall Emilia Romagna, dalla Toscana, dal Veneto e dal Trentino Alto Adige. Nell ultimo periodo a queste Regioni si aggiunge anche la Campania. Il 61% delle strutture alberghiere ha tra uno e 5 addetti, si arriva a coprire il 91% delle strutture quando gli addetti sono al massimo 15. Gli occupati nel settore sono circa 175 mila di cui 138 mila dipendenti e 36 mila gli indipendenti. Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 3

4 Alloggi * Iscrizioni - Cessazioni Saldi Saldi Saldi Saldi Saldi Totale ITALIA CENTRO-NORD SUD E ISOLE Cessazioni Totale ITALIA CENTRO-NORD SUD E ISOLE Iscrizioni Totale ITALIA CENTRO-NORD SUD E ISOLE Nota: I dati del 2013 si riferiscono al periodo gennaio/ottobre Fonte: Confesercenti - Infocamere Alloggi numero di occupati uomini donne totale alloggi dipendenti indipendenti di cui alberghi e strutture simili dipendenti indipendenti Fonte: Istat 2011 Censimento Prezzi e tariffe L aumento medio annuo dei prezzi nel settore degli Alberghi e Pubblici Esercizi negli ultimi 2 anni, è stato inferiore agli aumenti medi dell inflazione generale. A fronte di un incremento cumulato del 5.4% da questo comparto si registra un aumento dell indice generale dei prezzi al consumo del 7.2%. In questi anni i prezzi sono stati sollecitati soprattutto dal comparto degli energetici, sebbene nel 2013 si assiste a un rientro delle tensioni: il costo della benzina, del gasolio e del gpl alla pompa, dal 2011 è cresciuto in media del 28.5 per cento, le tariffe energetiche del 22.6 per cento, il gasolio da riscaldamento del 23,6%. Nella medesima direzione dei prodotti e delle tariffe energetiche si sono mossi anche i corrispettivi dei servizi pubblici locali (sui quali a pesare sono stati anche i tagli dei trasferimenti da parte dell amministrazione centrale). Tra il 2011 e il 2013 le tariffe dei rifiuti solidi urbani crescono del 12.7 per cento, quelle dell acqua potabile del 21.5 per cento, le tariffe sui trasporti urbani del 22% e quelli extra urbani del 21 per cento. Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 4

5 Prezzi al consumo per alcuni settori - NIC Cumulata Servizi 2,3 1,8 1,6 5,7 Di trasporto 3,2 3,3 3,8 10,3 Alberghi e pubblici esercizi 2,2 1,5 1,7 5,4 Tariffe a controllo nazionale 3,8 2,4 0,8 7,0 Pedaggio autostradale 8 4,6 3,8 16,4 Trasporti ferroviari 6,9-0,5-0,9 5,5 Tariffe telefoniche 1,7 3,3 6,9 11,9 Tariffe a controllo locale 7,3 7,2 4,4 18,9 Rifiuti solidi urbani 4,9 3,2 4,6 12,7 Acqua potabile 9,6 5,2 6,7 21,5 Trasporti urbani 7,9 9,1 5,0 22,0 Auto pubbliche 1,9 3,3 4,1 9,3 Trasporti extra urbani 5,5 8,3 7,2 21,0 Tariffe energetiche 6,3 13,4 2,9 22,6 Energia elettrica 1,9 14 3,7 19,6 Gas di rete uso domestico 9,1 13,1 2,5 24,7 Carburanti 15,7 14,8-2,0 28,4 Benzina sp 14 16,2-1,8 28,3 Gasolio 19,1 20,2-2,8 36,5 GPL 14,2 7,9-1,6 20,5 Gasolio riscaldamento 15,7 9,8-1,9 23,6 Indice generale dei prezzi 2,8 3,0 1,4 7,2 Nota: * i dati del 2013 arrivano al mese di settembre Fonte: Indis ref. Osservatorio prezzi Indis Unioncamere Il Rapporto sulle tariffe dei servizi pubblici locali dell Indis-ref. permette di fare alcuni esempi sui costi sostenuti dalle Strutture Alberghiere e sulla disomogeneità territoriale degli stessi. Nel 2011 un albergo di 1000 mq spendeva per i rifiuti solidi urbani circa euro l anno, un ristorante di 180 mq A parità di struttura però la spesa è molto differente tra le diverse aree del Paese, un albergo spende molto di più al Centro e al Sud rispetto al Nord Italia; un ristorante ha una tariffa più bassa al Sud. La tariffa sui rifiuti solidi urbani, è stata recentemente modificata. Con il decreto Salva Italia del 2011 è stata istituita la Tares - in sostituzione della Tarsu e dei regimi tributari della Tia 1/Tia 2 - che sarebbe dovuta entrare in vigore dal 1 gennaio Con la Tares si ha un generale aggravio di spesa per tutte le imprese e per le famiglie: è infatti stabilita la copertura integrale dei costi di esercizio e investimento, elemento non previsto nel regime Tarsu 1 e la maggiorazione per i servizi indivisibili (polizia municipale, illuminazione pubblica e verde pubblico). L impatto del nuovo tributo sarà strettamente correlato alla tipologia di utenza. Si stima che un Albergo farà fronte a un aggravio di spesa per Rifiuti e Servizi indivisibili di euro rispetto al Per i comuni già passati a TIA si registrano in generale variazioni più contenute, gli incrementi indicati in tabella sono una media tra le realtà ex Tarsu ed ex Tia. Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 5

6 Spesa annua per rifiuti solidi urbani per aree geografiche 2011 Nord Centro Sud Albergo 1000 mq Ristorante 180 mq Fonte: Rapporto sulle tariffe dei servizi pubblici locali Indis ref Stima spesa annua rifiuti solidi urbani media semplice 2011 stime 2013 differenza Albergo 1000 mq Ristorante 180 mq Fonte: Stime Confesercenti su dati Rapporto sulle tariffe dei servizi pubblici locali Indis ref Sempre nel 2011 un albergo spendeva in un anno mediamente 16 mila euro per il servizio idrico. Anche in questo caso le differenze territoriali sono ampie: il Centro risulta essere la macro area più cara. In questi ultimi due anni stimiamo che la spesa sia cresciuta in media di quasi 800 euro. Spesa annua per il servizio idrico integrato Nord Centro Sud e isole Albergo 8000 mc Ristorante mc Fonte: Rapporto sulle tariffe dei servizi pubblici locali Indis ref Stima spesa media annua servizio idrico integrato Incremento media ponderata 2011 di spesa Albergo 8000 mc Ristorante mc Fonte: Stime Confesercenti su dati Rapporto sulle tariffe dei servizi pubblici locali Indis ref Per quanto riguarda la fornitura elettrica, i dati Indis 2011, indicano per un albergo una spesa media all inclusive di circa 37 mila euro e per un ristorante di 12,6 mila euro; per la fornitura di gas naturale la spesa media di un albergo è di 13 mila euro e per un ristorante di 4 mila e 800. Per queste due tariffe, si stima un incremento di oltre 5 mila euro l anno per la fornitura di energia elettrica e di euro per il gas naturale. Stima incremento di spesa per energia elettrica e gas STIME Albergo Ristorante Incrementi di spesa spesa 2011 stima incremento spesa 2011 stima incremento Fornitura energia elettrica Fornitura gas naturale Note: Albergo con consumo annuo di kWh di energia elettrica e di Smc di gas; ristorante con consumo annuo di energia elettrica di kwh e di Smc Fonte: Stime Confesercenti su dati Rapporto sulle tariffe dei servizi pubblici locali Indis ref Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 6

7 Pressione fiscale e contributiva sulle imprese italiane % sui profitti Diff. Diff. Italia Paesi Italia 68,6 65,8-2,8 - Francia 65,8 64,7-1,1-1,1 Belgio 57 57,5 0,5-8,3 Spagna 56,5 58,6 2,1-7,2 Austria 55,5 52,4-3,1-13,4 Svezia 54,6 52-2,6-13,8 Ungheria 53,3 49,7-3,6-16,1 Rep. Ceca 48,8 48,1-0,7-17,7 Slovacchia 48,7 47,2-1,5-18,6 Giappone 48,6 49,7 1,1-16,1 Germania 48,2 49,4 1,2-16,4 Australia 47,9 47-0,9-18,8 Grecia 47,2 44-3,2-21,8 Stati Uniti 46,8 46,3-0,5-19,5 Finlandia 44,6 39,8-4,8-26,0 Portogallo 43,3 42, ,5 Polonia 42,3 41,6-0,7-24,2 Norvegia 41,6 40,7-0,9-25,1 Paesi Bassi 40,5 39,3-1,2-26,5 Regno Unito 37,3 34-3,3-31,8 Slovenia 35,4 32,5-2,9-33,3 Nuova Zelanda 34,3 34,6 0,3-31,2 Israele 31,7 29,9-1,8-35,9 Svizzera 30,1 29, ,7 Canada 29,2 24,3-4,9-41,5 Danimarca 29,2 27-2,2-38,8 Islanda 26,8 29,9 3,1-35,9 Irlanda 26,5 25,7-0,8-40,1 Lussemburgo 21,1 20,7-0,4-45,1 Media 43,5 42,2 Media - Italia -25,1-23,6 Fonte: Word Bank Doing Business La tabella più in generale mostra come l Italia sia al primo posto per pressione fiscale e contributiva sulle imprese. Nel nostro Paese le imprese registrano una pressione fiscale del 65,8%; un dato che non ha uguali non solo in Europa ma anche nei principali Paesi industriali extra Ue. Il dato Italia si discosta del 24% dalla media Ue, e raggiunge una forbice di oltre il 40 % rispetto al Canada o del 30% rispetto al Regno Unito. Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 7

8 ALBERGO 800 MQ 30 CAMERE APERTO TUTTO L'ANNO SIMULAZIONE PESO IMPOSTE ERARIALI E LOCALI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO, 2 soci DIPENDENTI /COLLABORATORI 12 RICAVO COSTO DEL LAVORO E ALTRI COSTI MARGINE OPERATIVO LORDO REDDITO IMPONIBILE 2 SOCI = UTILE D'IMPRESA ERARIO ONERI CONTRIBUTIVI IRPEF REDDITO TITOLARI CANONE TV SERVIZI PUBBLICI LOCALI: QUOTA ONERI FISCALI E PARAFISCALI NAZIONALI FISCO LOCALE ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 576 SERVIZI PUBBLICI LOCALI: QUOTA ONERI FISCALI E PARAFISCALI LOCALI IMU NETTA IRAP ALTRE IMPOSTE LOCALI TOTALE SPESA PER IMPOSTE, ONERI PARAFISCALI E CONTRIBUTI % SUL MOL 67,5% Composizione del carico fiscale su un albergo Fisco locale; 29% Fisco nazionale; 71% Ufficio Economico Confesercenti Nazionale Pag. 8

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012 Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010 PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO I prezzi rilevati nella settimana del 20 dicembre, del 3 gennaio e del 10 gennaio manca quella del 27 dicembre perché non rilevata

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Indice Costo Elettricità Terziario

Indice Costo Elettricità Terziario ICET Indice Costo Elettricità Terziario NOTA METODOLOGICA Documento realizzato da Confcommercio-Imprese per l Italia Informazioni: Direzione Comunicazione e Immagine Confcommercio Tel 065866.228-219 email:stampa@confcommercio.it

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli