Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL"

Transcript

1 Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema difficile. I queso aricolo, Damiao Brigo, Adrea Pallavicii e Robero orresei dimosrao che si oegoo buoi risulai co ua semplice diamica della perdia fodaa sul processo di Poisso geeralizzao. È possibile geeralizzare queso modello, oeedo ua diamica socasica del premio di proezioe coeree co i sigoli omi Prediamo i cosiderazioe u modello diamico per la disribuzioe della perdia di u pool di omi. Il osro modello è icerao su re pui: raabilià la disribuzioe della perdia deve essere coosciua aaliicamee; la calibrazioe dei dai di mercao, ovvero dell idice e delle rache e rachele dei ioli di debio collaeralizzai (CDO) su diverse scadeze, deve essere possibile ed è ecessario disporre di esempi umerici realisici; l aribuzioe del prezzo dei prodoi di correlazioe che dipede dalla diamica della disribuzioe della perdia deve essere faibile i u periodo di empo ragioevole, possibilmee ramie simulazioe. L idea alla base del osro approccio cosise ella modellizzazioe del processo della perdia del pool come ua combiazioe lieare di processi di Poisso idipedei co iesià differei ovvero, i alri ermii, come u processo di Poisso geeralizzao. I sali dei diversi processi soo moliplicai per differei ampiezze posiive che rappreseao perdie di differei dimesioi. La dimesioe di ciascua perdia è idealmee associaa al defaul isaaeo di uo specifico umero di omi del pool. Le caraerisiche di feedback dei defaul del modello soo implicie ell ammissibilià di più di u defaul i brevi iervalli di empo. È possibile calibrare ai dai di mercao sia le dimesioi dei sali della perdia che le iesià dei sigoli processi di Poisso che guidao ciascuo dei possibili sali della perdia. Il modello che e risula è deo modello geeralizzao di Poisso per la diamica della perdia (GPL). Di recee soo sai proposi vari schemi per modellare la diamica della perdia di cui foriamo riferimei e commei sui collegamei co il osro approccio i Brigo, Pallavicii & orresei (26). I queso aricolo vogliamo preseare u modello oalmee defiio e uilizzabile, piuoso che irodurre uo schema asrao, e foriamo dai di calibrazioe deagliai co risulai umerici per il pool di idici DJ iraxx. I risulai mosrao che la calibrazioe è buoa e che i parameri del modello soo relaivamee sabili el empo. La modellizzazioe direa della perdia complessiva di u pool di omi aziché ramie aggregazioe dei defaul dei sigoli omi co ua sruura di dipedeza cosiuisce l approccio di ipo op-dow. Spesso, co ale approccio, si icorao difficolà per oeere la oale coereza co i sigoli omi. Al corario, il osro approccio può essere geeralizzao i u modello del defaul basao su cluser, deo modello di Poisso geeralizzao di perdia per cluser (GPCL). I al modo vegoo geeralizzai i precedei risulai di Lidskog & McNeil (23) e di Elouerkhaoui (26) sui modelli di Poisso a sali comui. Ciò pora a ua coereza chiara e rigorosa co i sigoli omi, come evideziao i Brigo, Pallavicii & orresei (27), dove soo mosrai ache i risulai di calibrazioe per il pool di idici CDX. Ifie, è possibile rovare i Brigo, Pallavicii & orresei (26) u ampia discussioe del modello qui preseao, co uleriori esempi di calibrazioe riguardai rachele, co premio socasico raabile e diamica del asso di recupero. Ivi si dimosra che è possibile uilizzare ali ampliamei e sooporli a es quado sarao dispoibili quoazioi liquide per opzioi di rache e rache di ipo forward-sarig. Quoazioi di mercao Gli srumei di credio muli-ome più liquidi dispoibili sul mercao soo gli idici di credio e le rache CDO (ad esempio, DJ iraxx e CDX). Sarao raai elle sezioi seguei. Idici di credio. L idice è dao da u pool di omi 1, 2,..., M, dove i geere M = 125, ciascuo co valore ozioale 1/M cosicché il pool complessivo ha valore ozioale uiario. La compoee di defaul (defaul leg) degli idici è cosiuia dai pagamei di proezioe i corrispodeza di ciascu defaul dei omi del pool. Ogi vola che uo o più omi vao i defaul, il corrispodee icremeo della perdia è pagao al compraore di proezioe, sio alla scadeza fiale = b o sio a che ui i omi del pool soo adai i defaul. I cambio dei pagamei per l icremeo della perdia, viee pagao dal compraore di proezioe al vediore di proezioe u premio periodico co asso S, sio alla scadeza fiale b. ale premio è calcolao su u valore ozioale che decresce ogi vola che u ome del pool va i defaul di u valore corrispodee al valore ozioale di quel ome (seza ogliere il asso di recupero). Idichiamo co L _ la perdia cumulaiva del pool di omi e co C _ il umero di omi i defaul al empo diviso per M. Dal momeo che i corrispodeza di ogi defaul ua pare del ozioale viee recuperaa, abbiamo L _ C_ 1. Il payou 38 Risk Ialia Auuo 27

2 scoao delle due compoei dell idice è dao dalle seguei equazioi: compoee di defaul compoee di premio := D, b dl = S δ i D (, i ) 1 C i dove D(s, ) è il faore di scoo (di solio lo si suppoe deermiisico) ra i empi s e, e d i = i i 1 è la frazioe di ao. Nella secoda equazioe, l effeivo valore ozioale i essere i ciascu periodo sarebbe ua media su [ i 1, i ], ma per semplicià lo abbiamo sosiuio co il valore ozioale i essere i i come si fa di solio. Si oi che, corariamee a quao avviee co le rache (vedere la sezioe seguee), qui il asso di recupero o è cosiderao el calcolo del valore ozioale i essere, i quao coa solo il umero dei defaul. Il mercao dà ua quoazioe dei valori di S che, per differei scadeze, bilaciao le due compoei. Se si ha u modello per la perdia e per il umero dei defaul, è possibile fare i modo che la perdia e il umero dei defaul el modello uilizzai per la valorizzazioe delle due compoei coduca allo sesso valore aeso eurale al rischio (e quidi prezzo) quado il premio periodico quoao S è iserio ella compoee del premio di proezioe ( premium leg ), co il seguee risulao: S = E E D (, )dl b δ i D, i 1 C i rache CDO. I CDO sieici co scadeza soo corai che comporao u compraore di proezioe, u vediore di proezioe e u pool di omi soosae. Si oegoo meedo assieme ua collezioe di credi defaul swap (CDS) co la sessa scadeza su omi differei, 1, 2,..., M, dove i geere M = 125, ciascuo di essi co valore ozioale 1/M, e quidi suddividedo i rache la perdia del pool che e risula ra i pui A e B, co A < B 1: L 1 := ( B A L A)1 { A< L B} + ( B A)1 { L > B} Dopo che u umero sufficiee di omi è adao i defaul e la perdia ha raggiuo il puo A, iizia il coeggio. Ogi vola che la perdia aumea, al compraore di proezioe viee pagaa la corrispodee variazioe della perdia bilaciaa dallo spessore della rache B A sio a quado giuge a scadeza o sio a quado la perdia oale del pool supera B, i al caso i pagamei cessao. Il payou scoao della compoee di defaul può essere scrio el seguee modo: compoee di defaul ; A, B := D, dl L uso dell iegrale o dovrebbe lasciare perplessi, dao che la perdia L _ varia co sali discrei. Aalogamee, la perdia oale L _ e il valore ozioale delle rache i essere variao co sali discrei. Come di cosueo, i cambio dei pagamei di proezioe viee pagao u asso di premio S, fissao al empo =, co cadeza periodica, diciamo ai empi 1, 2,..., b =. Pare del premio può essere pagaa al empo = come aicipo di U (1) (upfro). Il asso è pagao sul valore ozioale medio sopravissuo della rache. Se iolre facciamo l ipoesi che i pagamei siao corrisposi sul valore ozioale rimaee a ciascua daa di pagameo i, aziché sulla media i [ i 1, i ], il payou della compoee del premio può essere scrio come: ( ; A, B) := U compoee di premio + S b 1 L i δ i D, i Quado si aribuisce u prezzo alle rache di CDO, si è ieressai al asso di premio S che rede uguale a zero il prezzo eurale al rischio della rache. Il valore della rache è calcolao prededo il valore aeso (eurale al rischio) (i = ) del payou scoao cosiuio dalla differeza ra le compoei di premio e defaul illusrae sopra. Si oiee: S = E D (, )dl U b δ i D (, i ) 1 L i E L espressioe precedee può essere facilmee riformulaa i ermii di premio upfro U per rache quoae i ermii di compeeze upfro. Le rache che soo quoae sul mercao fao riferimeo a pool sadardizzai, pui di aacco/disacco sadardizzai A/B e scadeze sadardizzae. Di fao, per i pool di idici DJ iraxx e CDX, la rache azioaria (A =, B = 3%) è quoaa ramie il correo U, e allo sesso empo si assume S = 5 pui base. ue le alre rache soo quoae per mezzo del correo S, facedo l ipoesi che o ci siao premi upfro (U = ). Defiizioe del modello Le espressioi i asseza di opporuià di arbiraggio per lo spread quoao degli idici di credio, dai dall equazioe (1) e delle rache di CDO, dai dall equazioe (2), mosrao che l uica iformazioe che possiamo dedurre dalle quoe del mercao soo le quaià aese, mere macao iformazioi diree sulla dipedeza ra sigoli omi. I paricolare, gli idici di credio dipedoo sia dalla perdia cumulaiva aesa del pool di omi che dal umero aeso di defaul, mere le rache di CDO dipedoo solo dalla perdia cumulaiva aesa del pool di omi diviso i rache. Quesi dai del mercao suggeriscoo di cosruire u modello delle gradezze relaive alla perdia, cioè perdia cumulaiva del pool di omi e umero di defaul, direamee come oggei fodameali, ivece di riuire assieme i sigoli modelli di defaul ramie ua fuzioe copula (saica). La diamica GPL soosae. Il modello GPL può essere formulao come segue. Cosideriamo uo spazio di probabilià che suppora u umero di processi di Poisso idipedei N 1,..., N co iesià variabili co il empo, possibilimee socasiche l 1,..., l ella misura di probabilià eurale al rischio Q. Il valore aeso eurale al rischio dipedee dai dai di mercao sio al empo, compresa l evoluzioe della perdia del pool sio al empo, è idicao co E. Si suppoe che le iesià, se socasiche, siao adaae a ali dai. Defiiamo il processo socasico: (2) Z := α j N j (3) riskialia.com 39

3 per ieri posiivi a 1,..., a. I seguio, faremo riferimeo al processo Z semplicemee come processo GPL. Uilizzeremo queso processo come processo guida per la perdia cumulaiva del pool di omi (L _ ), la quaià rilevae per i osri payou. I Brigo, Pallavicii & orresei (26) è ivece illusrao il possibile uilizzo del processo GPL quale srumeo guida per il processo di coeggio dei defaul C _. La fuzioe caraerisica del processo Z è: ϕ Z ( u) = E e iuz = E E e iuz Λ 1 ( )...Λ ( ) dove Λ j () := λ (s)ds, co i = 1..., soo le iesià cumulaive j di ciascu processo di Poisso. Ora, sosiuiamo Z oeedo: ϕ Z ( u) = E E e iuα j N j ( ) Λ1 ( )...Λ ( ) = E ϕ N uα j ( ) Λ j ( ) ( j ) che può essere calcolaa direamee poiché la fuzioe caraerisica ϕ Nj() Λj() di ciascu processo di Poisso, daa la sua iesià, è oa i forma chiusa, oeedo: ϕ Z ( u) = E exp Λ j 1 e iuα j La disribuzioe margiale p Z del processo Z può essere calcolaa direamee i qualsiasi empo ramie ua rasformazioe di Fourier iversa della fuzioe caraerisica del processo. La fuzioe caraerisica ϕ Z (u) può essere calcolaa i modo esplicio per alcue opporue scele delle disribuzioi delle iesià cumulae dei processi di Poisso (cosulare, ad esempio, Brigo, Pallavicii & orresei (26)). Formulazioe equivalee quale processo di Poisso composo. U alro modo di cosiderare il osro processo è vederlo come processo di Poisso composo. I effei, i qualsiasi empo il osro processo Z ha la sessa fuzioe caraerisica di u paricolare processo di Poisso composo. Cosideriamo il seguee processo di Poisso composo: X = N Y j dove N è u processo di Poisso sadard co iesià l e le Y j soo variabili casuali idipedei e co disribuzioe ideica, idipedei da N, co disribuzioe daa da: α 1 λ 1 / λ k=1 k α 2 λ 2 / λ k=1 k Y j ~ α λ / λ k=1 k Se defiiamo l := S M l j, allora il processo di Poisso composo X ha la sessa fuzioe caraerisica, i ui i empi, del osro processo Z per la fuzioe di coeggio dei defaul. Ache le disribuzioi dimesioali fiie dei due processi coicidoo, quidi Z e X soo sosazialmee lo sesso processo. Ciò è facilmee verificabile formulado le disribuzioi dimesioali (4) fiie i ermii di icremei idipedei, ricordado che Z e X hao icremei idipedei sazioari. Diamica della perdia. Il processo GPL soosae Z è o decrescee e assume, co empi sufficieemee lughi, valori arbirariamee gradi. La perdia cumulaiva del pool di omi e il umero riscalao dei processi di defaul soo o decrescei, ma limiai all iervallo [, 1]. Quidi, cosideriamo la fuzioe deermiisica o decrescee Ψ : N {} [,1] e defiiamo il processo di perdia cumulaiva del pool di omi L _ come: L L : = ΨL ( Z ) : = mi ( Z, M ) e L : = (5) M dove 1/M, co M M >, è il salo miimo per il processo di perdia. Osservazioe 1. Si oi che la perdia è delimiaa all iero dell iervallo [, 1] per come è saa formulaa, ma c è acora la possibilià che la perdia effeui più di M sali, dove M è il umero di omi del pool. Se queso è il caso, è possibile corollare i seguio se la probabilià di ali evei è rascurabile. Queso è ciò che si verifica i ui i osri esempi. La disribuzioe margiale del processo di perdia cumulaiva del pool di omi L può essere calcolaa facilmee. Oeiamo: L = mi Z, M = Z 1 Z < M { } + M 1 { Z M } Poiché Z ha disribuzioe oa, si può ricavare facilmee la disribuzioe di L come risulao secodario. La desià collegaa (defiia su valori ieri poiché la legge è di ipo discreo) è: p L ( x) = p Z ( x)1 { x< M } + Q{ Z M }1 { x= M } Ne cosegue direamee la desià di L _. Ache l iesià di L, ovvero, la desià del compesaore assoluamee coiuo di L (cosulare, ad esempio, Giesecke & Goldberg (25)), può essere calcolaa direamee ed è daa da: h L ( ) + λ j ( ) = mi α j, M Z (6) (per i deagli cosulare Brigo, Pallavicii & orresei (26)). L iesià h va a zero quado Z supera M, il che corrispode alla perdia oale, come previso. Iolre, se soo ammessi ui i valori ieri possibili ra uo e M per le dimesioi dei sali, ovvero, se a j = j e = M, l iesià h L ha u salo ogi vola che c è u salo el processo L della perdia cumulaiva del pool di omi. L iesià ha u salo verso il basso, e ciò sembrerebbe adare i direzioe opposa rispeo alla caraerisica di feedback, cosideraa i geere auspicabile ei modelli di perdia. uavia, le caraerisiche di feedback soo icorporae el osro modello e soo comprese ella possibilià di avere più defaul i piccoli iervalli, diversamee dalla maggior pare degli approcci alla modellizzazioe della perdia. Cosideriamo, ad esempio, solo due omi: ivece di avere u ome la cui perdia aumea la probabilià di defaul (iesià) del secodo ome, abbiamo due omi che vao immediaamee i defaul isieme. Ciò icorpora la caraerisica di feedback, ache se i modo esremo. Ifie, per vedere l effeo reciproco dei sigoli omi, è ecessaria ua formulazioe più sofisicaa, sulla base del modello di Poisso a sali comui, che pora al modello GPCL, aalizzao i Brigo, Pallavicii & orresei (27). Limii del modello. Il modello GPL da oi preseao può essere viso come ua paramerizzazioe paricolarmee semplice della 4 Risk Ialia Auuo 27

4 A. Idice DJ i-raxx e quoazioi di rache i pui base al 13 maggio 25, isieme agli spread domada/ offera Aacco/ disacco Scadeze Idice 38(4) 54(1) 65(3) 77(2) rache (1) (118) (384) (124) (1) 173 (68) 398 (4) 59 (2) (6) 57 (6) 141 (17) 188 (15) (2) 31 (5) 72 (2) 87 (15) (1) 21 (3) 42 (13) 6 (1) C. Errore di calibrazioe e i ell equazioe (8), calcolao i relazioe allo spread domada/offera, per rache quoae il 13 maggio 25 Aacco/ disacco Scadeze Idice,,1,3, rache 3,,1,2,2 3 6,,,2, 6 9,,,3,1 9 12,1,1,1, ,,,2,3 Noa: idice e rache soo quoai ramie il premio periodico, ecceo la rache equiy (-3) che è quoaa come premio upfro B. Idice DJ i-raxx e quoazioi di rache i pui base all 11 oobre 25, isieme agli spread domada/ offera Aacco/ disacco Scadeze Idice 23 (2) 38 (1) 47 (1) 58 (1) rache (26) 137 (26) (76) (74) (1) 95 (1) 2 (3) 515 (1) (6) 28 (1) 43 (2) 1 (4) (2) 27 (4) 54 (5) (1) 13 (2) 23 (3) Noa: idice e rache soo quoai ramie il premio periodico, ecceo la rache equiy (-3) che è quoaa come premio upfro diamica di disribuzioe della perdia implicia el mercao. Ua caraerisica posiiva è che la perdia varia solo co sali posiivi, come dovrebbe accadere i qualsiasi modello di perdia che abbia seso. Iolre, quesa scela ci cosee di oeere ua buoa calibrazioe ai dai di mercao, come si vede ella sezioe seguee. uavia, o siamo formulado ipoesi esplicie i merio a due imporai aspei. Primo, o abbiamo parlao di come fare i modo che il osro modello sia coeree co la diamica del sigolo ome. Secodo, o abbiamo spiegao come scegliere uo spread compleo per il pool e la diamica del asso di recupero. Ua possibilià può essere quella di far sì che le iesià ei processi di Poisso deermiio la variabile socasica Z e cosiderare rasformazioi di Z più geerali per ricavare il processo di perdia. Poiché i queso aricolo poiamo paricolare aezioe alla calibrazioe delle rache di CDO, che dipedoo solo dalla disribuzioe margiale della perdia, ralasciamo la discussioe di ali problemi i quesa sede e riviamo i leori a Brigo, Pallavicii & orresei (26) dove roverao u ampia aalisi del premio di proezioe da scegliere e della diamica del asso di recupero e a Brigo, Pallavicii & orresei (27) per u uleriore discussioe compredee la coereza co dai a sigolo ome. Sarao possibili progressi sigificaivi e es sulla modellizzazioe della perdia solo quado sarà dispoibile u maggior umero di quoazioi di mercao liquide per opzioi di rache e rache di ipo forward sarig. Calibrazioe del modello Lavoriamo co le specifiche del modello GPL di base dae dal processo GPL di guida Z ell equazioe (3), che uilizziamo per D. Iesià cumulaive, iegrae sio alla scadeza della rache, del modello GPL co M = 2 a oeere u modello della perdia del pool ramie la (5). I quesa formulazioe di base, ciascu processo di Poisso N j ha u iesià deermiisica cosae a rai l j (). Cosiderao che abbiamo oeuo direamee u modello della perdia del pool L _ o caraerizziamo del uo il processo bilaciao di coeggio dei defaul C _ ma foriamo solo i suoi valori aesi, dao che quesi soo i soli dai sul coeggio dei defaul coeui elle quoazioi di mercao (1) uilizzae per la calibrazioe (le quoazioi (2) dipedoo solo dalla perdia e o espliciamee dal coeggio dei defaul). I al modo suppoiamo che: 1 E C := 1 R E L co R < 1 E L b (7) dove l iervallo di defiizioe della cosae R è scelo i modo da garaire che, per ciascu empo il valore aeso del umero bilaciao di defaul sia maggiore o uguale alla perdia cumulaiva del pool di omi e che erambi siao miori o uguali a uo. Noare che si evia di irodurre ua diamica esplicia del asso di recupero (cosulare Brigo, Pallavicii & orresei (26 e 27), per u esposizioe iroduiva sulla diamica del asso di recupero). R può essere qui ierpreaa come ua specie di media dei assi di recupero. Procedura deagliaa di calibrazioe. I parameri del modello rovai co la procedura di calibrazioe soo le ampiezze a j {m N : m M } co j = 1..., e le iesià cumulaive Λ j (), che soo fuzioi reali o decrescei, lieari a rai, della scadeza delle rache. Λ() 1 1,955 3,726 4,464 7,694 3,,62,35,35 8,16,33,11,11 12,4,13,26,26 19,6,6,17,17 72,,9,26,49 185,,2,2,8 Noa: ciascua riga corrispode a compoei di Poisso differei co ampiezza del salo a. asso di recupero = 3% riskialia.com 41

5 E. Errore di calibrazioe e i ell equazioe (8), calcolao i relazioe allo spread domada/offera, per rache quoae l 11 oobre 25 Aacco/ disacco G. Errore di calibrazioe GPL per differei dimesioi miime della perdia 1/M i relazioe allo spread domada/offera per rache a 1 ai all 11 oobre 25 (asso di recupero = 3%) Aacco/ disacco Scadeze Idice,,,1,1 rache 3,1,1 1,2 2,1 3 6,1,1,3 1, 6 9,,1,3,9 9 12,4,8, ,,, Noa: le quoazioi co scadeza a re ai macao di due rache F. Iesià cumulaive, iegrae sio alle scadeze delle rache, del modello GPL co M = 2 a 5pb 1pb 2pb rache 3 2,1 1,8 1, , 1, 1, 1 ai 6 9,9,9,9 scadeze 9 12,8,9, ,,2, I valori oimali per le ampiezze a soo selezioai el modo seguee: Si fissao le dimesioi miime di salo i 1/M scegliedo l iero M M >. Si rova il miglior valore iero per a 1 calibrado l iesià cumulaiva Λ 1 per ciascu valore di a 1 ell iervallo [1, M ], poedo a zero ue le alre ampiezze. Si aggiuge l ampiezza a 2 e si rova il suo miglior valore iero calibrado le iesià cumulaive Λ 1 e Λ 2, paredo dal valore precedee Λ 1 come ipoesi, per ciascu valore di a 2 ell iervallo [1, M ]. Si ripee il passaggio precedee per a 1 co i = 3 e così via, calibrado le iesià cumulaive Λ 1,..., Λ i, paredo dal valore rovao precedeemee di Λ 1,..., Λ i 1 come ipoesi iiziale, sio a quado l errore di calibrazioe è al di soo di ua daa soglia o l iesià Λ i si può cosiderare rascurabile. Λ() 1,441 2,498 4,466 7,555 2,435,435,435,671 11,4,23,23,23 22,4,1,6,3 29,,,1,1 32,,4,4,4 192,,1,5,11 Noa: ciascua riga corrispode a compoei di Poisso differei co ampiezza del salo a. asso di recupero = 3% H. Valori delle ampiezze di Poisso a/m per diversi valori del salo miimo della perdia 1/M (%) 5pb Si corolla successivamee che la probabilià di avere più di M sali sia rascurabile e che il valore di R sia ell iervallo dao dall equazioe (7) per assicurare l asseza di oppopruià di arbiraggio. Per recuperare le quoazioi di mercao delle rache e degli idici poderae i base agli spread domada/offera del mercao, la fuzioe obieivo f da redere miima ella calibrazioe è la somma quadraica degli errori idicai dal modello: = ε i 2 f α, Λ, ε i = x i α, Λ (8) x Bid Ask i x i i Ampiezze di Poisso Daa mag. 6, 25,5 1,5 4, 6, 9,5 39,5 92,5 se. 2, 25,5 1, 4, 5,5 12,5 39, 1, o. 11, 25,5 1, 5,5 11, 14,5 16, 96, 1pb Ampiezze di Poisso Daa mag. 6, 25,1 1,5 4,6 5,9 9,6 39,6 53, ago. 5, 25,2 1,1 1,4 8,1 11,3 49, 62,4 o, 11, 25,1,7 1, 6,3 11,5 14,5 93,7 2pb Ampiezze di Poisso Daa mag. 6, 25,2 1,5 5,26 9,64 17,58 39,64 99,78 ago. 12, 25,38 1,6 1,14 7,38 12,24 41,34 99,8 o. 3, 25,2,98 1,16 7,52 9,74 43,34 65,16 o. 11, 25,16,68 1, 6,3 1,98 14,46 94,9 Noa: soo elecae solao le dae di calibrazioe ra il 6 maggio 25 e il 18 oobre 25 i cui cambiao i valori a/m. x i Mid dove x i, co i che spazia ell isieme delle quoazioi di mercao, soo i valori dell idice S per le quoazioi degli idici DJ iraxx e, per le quoazioi delle rache DJ iraxx, aleraivamee i assi dell idice del premio periodico S ovvero quelli del premio upfro U. Risulai della calibrazioe. Il modello GPL è calibrao alle quoazioi di mercao osservae seimaalmee dal 6 maggio 25 al 18 oobre 25. Prediamo R = 3%, secodo Albaese, Che & Dalessadro (23), come valore di riferimeo per il asso di recupero el mercao DJ iraxx Europe per i corai spo e forward. La qualià della calibrazioe seguee o viee compromessa se scegliamo u valore R = 4%, paragoabile al asso di recupero uilizzao di solio ei meccaismi di quoazioe semplificai sul mercao (cosulare Brigo, Pallavicii & orresei (26 e 27) per alcui esempi). Iiziamo co M = 2, corrispodee a ua dimesioe miima del salo della perdia di 5pb. Cosideriamo, come primo esempio, la daa di calibrazioe 13 maggio 25, i cui valori i igresso soo dai ella abella A. Nelle abelle C e D soo elecai i risulai della calibrazioe e i valori dei parameri calibrai. Gli errori di calibrazioe soo molo bassi per ue le scadeze. Si oi che u errore di calibrazioe miore di uo sigifica che la differeza ra la quoazioe di mercao e il prezzo del modello è miore dello spread domada/offera. Cosideriamo, come secodo esempio, 42 Risk Ialia Auuo 27

6 1 Modello di disribuzioe della perdia del modello GPL Desià,4,35,3,25,2,15,1,5 3 ai 5 ai 7 ai 1 ai,2,4,6,8,1 Perdia 5, 3 ai 4,5 5 ai 4, 7 ai 3,5 1 ai 3, 2,5 2, 1,5 1,,5,1,15,2,25,3 Perdia Noa: dimesioe miima di salo di 5pb a ue le scadeze quoae fio a 1 ai, rappreseaa co ua liea coiua Desià ( 1 3 ) la daa di calibrazioe 11 oobre 25, i cui valori i igresso soo dai ella abella B. Nelle abelle E ed F soo elecai i risulai della calibrazioe e i valori dei parameri calibrai. Gli errori di calibrazioe mosrao che la rache azioaria a 1 ai o ha u prezzo correo. Si rovao ali errori di prezzo i moli esempi di calibrazioe, i paricolare a parire da oobre 25. Quidi proviamo a cosiderare la dimesioe miima di salo della perdia 1/M, olre 5pb, co i valori 2pb e 1pb, che corrispodoo, rispeivamee, a M uguale a 5. e a 1.. La abella G mosra che le rache a scadeza deceale (le più difficili da calibrare secodo la osra esperieza) soo sabili elle re differei dimesioi della perdia. ale risulao suggerisce che adado a valori iferiori a 5pb o si aggiuge mola flessibilià al modello. Quesa osservazioe è cofermaa da uleriori es e i paricolare la differeza ra la calibrazioe co M = 1. e co M = 5. è sempre piccola. Iolre, il comporameo dell errore 2 Desià di probabilià del processo di perdia cumulaivo del pool di omi,5,1 Perdia dell ao 4,5,1 Perdia dell ao 8,5,1 Perdia dell ao 6,5,1 Perdia dell ao 1 Noa: dimesioe miima del salo della perdia di 1pb per scadeze a quaro, sei, oo e dieci ai rappreseaa co ua liea coiua alla daa di calibrazioe 11 oobre 25 medio di calibrazioe, ovvero, della media dei valori assolui degli e i araverso empi e quoazioi, è abbasaza simile per le re differei scele di M e ha valore o superiore a uo. Osserviamo ache che, al dimiuire della dimesioe miima di salo (al crescere della graularià ), aumea il rumore ella disribuzioe della perdia, a causa della preseza di piccole ampiezze. Iolre, ampiezze molo piccole, che appaioo quado la dimesioe miima di salo è equivalee a pochi pui base, possoo o soddisfare il requisio che il processo della perdia sali meo di M vole (vedere Osservazioe 1). Abbiamo ache provao a eseguire calibrazioi co M iferiore a 2, ovvero, co u salo della perdia miimo maggiore di 5pb. I queso caso, l errore di calibrazioe cresce velocemee. I effei, i ale caso la dimesioe miima di salo divea maggiore della ipica perdia del pool di omi che si ha quado uo dei omi va i defaul. Ciquaa pui base sembrao quidi essere u valore di riferimeo ragioevole. I valori delle ampiezze di Poisso soo abbasaza sabili ra le dae di calibrazioe. Di fao, i sei mesi osserviamo al massimo quaro variazioi dei loro valori, come mosrao ella abella H. La disribuzioe della perdia implicia el modello GPL è mulimodale e la fuzioe massa di probabilià ede ad avere valori della perdia maggiori al crescere della scadeza. Quese caraerisiche soo comui a differei approcci. Ad esempio, modelli saici, quali la disribuzioe implicia del asso di defaul i orresei, Brigo & Pallavicii (26a) o la superficie implicia del valore aeso della perdia delle rache di Walker (26) o i orresei, Brigo & Pallavicii (26b), prevedoo disribuzioi mulimodali della perdia. L evoluzioe della disribuzioe della perdia implicia è mosraa ella figura 1. Il modello diamico di correlazioe del credio di Albaese, Che & Dalessadro (25) mosra disribuzioi delle perdie implicie le cui ampiezze edoo a raggrupparsi al crescere della scadeza, porado a ua disribuzioe che ede alla ormale. Il modello GPL riproduce queso comporameo, come mosrao ella figura 2. Coclusioe e ricerca successiva Abbiamo irodoo u modello diamico GPL raabile e iuiivo per la disribuzioe della perdia di u pool. Abbiamo preseao risulai deagliai di calibrazioe per gli idici DJ iraxx, che mosrao che i valori oeui dalla calibrazioe soo buoi e che i parameri calibrai soo relaivamee sabili el riskialia.com 43

7 empo. È icorporaa la caraerisica di feedback dei defaul del modello, ammeedo la preseza di più di u defaul i piccoli iervalli di empo. Ua uleriore aivià di ricerca è ecessaria per la geeralizzazioe del modello GPCL, per oeere coereza co omi sigoli, come abbiamo iiziao a fare i Brigo, Pallavicii & orresei (27). Iolre, quado sarao dispoibili opzioi liquide di rache e quoazioi di rache di ipo forward-sarig, sarà opporuo predere i cosiderazioe u premio co ua diamica socasica raabile e le esesioi della diamica del asso di recupero suggerii i Brigo, Pallavicii & orresei (26, 27). raduzioe: Ligo 24, co la cosuleza di Robero orresei Damiao Brigo è Maagig Direcor e Global Head del eam Q-SCI presso DerivaiveFich a Lodra. Adrea Pallavicii e Robero orresei soo aalisi quaiaivi seior presso Baca IMI a Milao. Soo grai ai due referee aoimi per i loro preziosi commei e suggerimei. U rigraziameo paricolare va a Norddie Beai per aver messo a fuoco u problema paricolarmee delicao i ua versioe iiziale dell aricolo. damiao.brigo@bacaimi.i, adrea.pallavicii@bacaimi.i, robero.orresei@bacaimi.i Riferimei bibliografici Albaese C, O Che e A Dalessadro, 25 Dyamic credi correlaio modelig Documeo di lavoro, dispoibile presso hp://defaulrisk.com/pp corr 8.hm Brigo D, A Pallavicii e R orresei, 26 Calibraio of CDO raches wih he dyamical geeralised-poisso loss model Documeo di lavoro, dispoibile presso hp://ssr.com/absrac=9549 Brigo D, A Pallavicii e R orresei, 27 Cluser-based exesio of he geeralised Poisso loss dyamics ad cosisecy wih sigle ames Preseao per la pubblicazioe ell Ieraioal Joural of heoreical ad Applied Fiace. Versioe ampliaa dispoibile presso hp://ssr.com/absrac= Elouerkhaoui Y, 26 Pricig ad hedgig i a dyamic credi model Documeo di lavoro Ciigroup, preseao alla cofereza Credi Correlaio: Life Afer Copulas, Lodra, 29 seembre 26 Giesecke K e L Goldberg, 25 A op dow approach o muli-ame credi Available a hp:// people/faculy/giesecke/opdow.pdf Lidskog F e A McNeil, 23 Commo Poisso shock models: applicaios o isurace ad credi risk modelig Asi Bullei 33, pp orresei R, D Brigo e A Pallavicii, 26a Risk eural versus objecive loss disribuio ad CDO raches valuaio Dispoibile presso hp://ssr.com/absrac=9784 orresei R, D Brigo e A Pallavicii, 26b Implied expeced rached loss surface from CDO daa Documeo di lavoro, dispoibile presso hp://ssr.com/absrac= Walker M, 26 CDO models. owards he ex geeraio: icomplee markes ad erm srucure Documeo di lavoro, dispoibile presso hp://defaulrisk.com/pp crdrv19.hm 44 Risk Ialia Auuo 27

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE UNIVERSITÀ

Dettagli