ITALIA A gennaio 2015 prima crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +10,9%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIA A gennaio 2015 prima crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +10,9%"

Transcript

1 ITALIA A gennaio prima crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +10,9% Alla fine di un lungo trend negativo, il mercato auto nel si è chiuso positivamente(+4,2% sul e 1,36 milioni di nuove registrazioni). A gennaio la prima crescita a doppia cifra da marzo 2010: +10,9% Elaborazioni ANFIA Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Hanno contribuito a questo risultato le vendite del comparto noleggio, che con quasi nuove immatricolazioni crescono del 54% su gennaio, che risultava già in crescita del 23% su gennaio. Negli ultimi anni volumi così importanti per il noleggio hanno riguardato i mesi tra marzo e giugno. Le vendite ai privati crescono in termini di volumi (+1,8%), ma perdono in termini di punti percentuali rispetto ad un anno fa, grazie anche al boom di vendite complessive intestate alle società, cresciute di 1/3 rispetto a gennaio. Ottimo inizio anche per le auto ad alimentazione alternativa che complessivamente nel mese registrano un incremento del 20% e in termini di quota conquistano il 15,8% del totale mercato, appena 0,3 punti percentuali in meno rispetto alla media dell anno passato (16,1%). Secondo l area geografica il mercato delle autovetture segna un aumento del 30% nelle regioni del Nord-Est, dovuto al boom di vendite in Trentino Alto-Adige e del 6,8% nelle regioni del Centro. 1 2/5/

2 A gennaio le vendite di auto di FCA aumentano dell 11,38%, più del mercato complessivo. Anche nel le prime posizioni della top ten parlano italiano con cinque vetture FCA nelle prime posizioni: Panda, 500L, Punto, Ypsilon e 500. Molto positivo il risultato della 500X che è già tra le più vendute del suo segmento con una quota dell 11,1%. Regina delle auto diesel è sempre un modello FCA: 500L. Quasi quintuplicate le vendite di Jeep e hanno segno positivo tutti gli altri brand di produzione nazionale: Ferrari +11%, Maserati +1,6%, Lamborghini e Dr Motor. Seguono FCA nella classifica per Gruppi: Gruppo VW con il 13,7% di quota (+6,4 l incremento dei volumi), Gruppo Renault con il 9,4% (+27%), il Gruppo PSA con l 8,6% di quota (-5,9%) e Ford con il 7,2% (+25,6%). Il portafoglio ordini, con circa 129 mila contratti, cresce a gennaio dell 8,8%. Confronto con i major markets europei - Dal confronto con i major markets europei, secondo i dati preliminari diffusi dalle Associazioni di settore, si registrano i seguenti andamenti per gennaio : In Germania sono state immatricolate nuove autovetture in crescita del 2,6% su gennaio. Le vendite ai privati sono appena il 31,2% del mercato. Le nuove vetture diesel pesano per il 50,6% di tutto il mercato, mentre le vetture ad alimentazione alternativa l 1,7%. Le emissioni medie di CO 2 delle vetture nuove immatricolate a gennaio sono pari a 130,4 g/km. In Francia il mercato dell auto registra nuove registrazioni nel mese di gennaio, con una contrazione del 5,9%. Stabili i marchi francesi (-0,1%), in crescita i marchi esteri (+14,5%). FCA conquista il 9,7% del mercato. Nel Regno Unito il mercato totalizza nuove registrazioni, in aumento del 6,7% su gennaio. Si tratta del miglior volume di vendita per il mese di gennaio dal 2007 e del 35 mese cosnecutivo di crescita del mercato auto. Le vendite di auto alle società 1 crescono nel mese del 18,1%. In Spagna il mercato registra il miglior risultato da gennaio 2010 con e un aumento delle vendite del 27,5% grazie all efficacia dei vari Plan Pive, sostenuti dal Governo spagnolo, che oltre ad agire sul fronte del mercato, hanno favorito occupazione e favorito gli investimenti dell industria automotive, che fa da traino all intera economia. Per il mercato si tratta del diciassettesimo incremento consecutivo. Secondo l alimentazione, le vetture diesel rappresentano il 67,5% del mercato, quelle a benzina il 30,2% e le ibride sono il 2,2%. Le vendite ai privati sono il 60,2% dell intero mercato e registrano un aumento tendenziale del 29%. Oltreoceano USA Fiat-Chrysler registra un ottimo risultato, immatricolando negli Stati Uniti oltre 144 mila light vehicles a gennaio, con un incremento del 13,7% e una quota del 12,6% sul mercato totale. Il mercato statunitense ha totalizzato nel mese circa 1,146 milioni di light vehicles (+13,7%): le vetture registrano un incremento del 7,8% e i light trucks del 19%. Migliorano ancora l occupazione e il clima di fiducia dei consumatori, cala il prezzo dei carburanti, questi fattori fanno prevedere che, anche nel 1 trimestre, il mercato manterrà il ritmo di crescita dell ultima parte del. Anche a febbraio potrebbe si potrebbe registrare un aumento a doppia cifra, visto che nei primi due mesi del le vendite furono molto basse a causa del maltempo, ci fu poi un recupero nel mese di marzo. Il 79,9% dei light vehicles venduti sono prodotti nell area Nafta e hanno registrato un incremento delle vendite del 16,5% su gennaio. Le vendite di light vehicles di importazione crescono solo del 3,8%. 1 Società con flotte di 25 o più veicoli 2 2/5/

3 Analisi del mercato autovetture ITALIA nel dettaglio:.mercato per alimentazione Le immatricolazioni di nuove vetture ecofriendly nel mese di gennaio hanno totalizzato unità, (+20%), che pesano per il 15,8% del totale venduto. Le vetture a benzina/gpl hanno registrato un incremento di quasi il 24% e quelle a metano del 9,5%, insieme le vetture a gas rappresentano l 89% di tutte le vendite ad alimentazione alternativa. Anche le vetture elettriche ed ibride-elettriche conseguono ottimi risultati. Immatricolazioni per alimentazione TOTALE % var% var% var% /12 /13 /14 DIESEL , , , , ,5-5,7 6,3 9,5 BENZINA , , , , ,7-14,2-1,9 9,0 BZ+GPL , , , , ,1-9,4 7,2 23,8 BZ+METANO , , , , ,9 26,7 6,4 9,5 ELETTRICA 525 0, , ,1 34 0, ,1 64,6 27,2 291,2 IBRIDA BE , , , , ,6 149,3 47,8 31,5 IBRIDA BT 92 0,0 5 0,0 1 0,0 0 0,0 0 0,0-94,6-80,0 IBRIDA GE , , ,0 73 0,1 75 0, ,1 2,7 TOTALE , , , , ,0-7,0 4,3 10,9 ALIM. ALTERN , , , , ,8 5,8 9,6 20,1 9laborazione ANCLA-Area Studi e Statistiche su dati del ainistero delle Lnfrastrutture e dei Trasporti (Aut.ain /I4) Le vendite delle vetture a benzina aumentano del 9% e salgono al 29,7% di quota; le vetture diesel migliorano in termini di volume rispetto a gennaio ma perdono in termini di quota (0,4 punti rispetto alla media d anno ). Immatricolazioni autovetture nuove Trend mensile gennaio /gennaio VOLUMI gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 GPL METANO PEV/IBRIDE TOTALE QUOTE gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 GPL 8,2 8,3 7,5 7,4 9,4 9,0 10,0 10,0 9,8 10,1 10,5 10,3 9,1 METANO 5,0 3,7 4,2 4,2 5,1 4,9 5,9 6,3 6,9 6,5 6,0 6,5 4,9 PEV/IBRIDE 1,4 1,4 1,4 1,3 2,2 1,7 1,4 1,3 1,8 1,9 1,8 2,0 1,8 TOTALE 14,5 13,4 13,2 12,9 16,7 15,6 17,2 17,6 18,5 18,6 18,3 18,8 15,8 Le otto principali province italiane pesano per il 28% sul totale immatricolato in Italia a gennaio e hanno complessivamente una quota di vetture a trazione alternativa più alta di quella nazionale. Contribuiscono in particolare a questo risultato le province di Bologna, Napoli e Torino. 3 2/5/

4 Immatricolazioni autovetture per alimentazione nelle principali province italiane - Gennaio BOLOGNA FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI PALERMO ROMA TORINO TOTALE ITALIA Volumi Benzina Diesel Alim. Altern Totale Quote Benzina 20,0 15,4 42,0 42,4 23,0 31,8 33,2 27,6 29,0 29,7 Diesel 50,6 74,0 49,4 45,5 51,8 50,0 51,2 48,7 53,7 54,5 Alim. Altern. 29,4 10,6 8,6 12,1 25,3 18,2 15,6 23,7 17,3 15,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Il calo dei prezzi dei carburanti, per ora non ha cambiato in modo marcato gli orientamenti dei consumatori né sulla scelta dell auto né sull aumento dei consumi dei carburanti. Il prezzo del petrolio è dimezzato a partire dai mesi estivi, anche per la determinazione dell Arabia Saudita nel mantenere inalterata la produzione (seguita recentemente anche dall Iraq). In dicembre, la caduta è stata marcata (oltre il 20% rispetto alla media di novembre), toccando livelli inferiori ai 60 dollari a barile (fonte: FMI). Secondo le proiezioni del Fondo Monetario Internazionale, il prezzo del petrolio dovrebbe mantenersi basso per tutto il. Prezzo Petrolio (In U.S. Dollari al barile) Projections T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 2016T1 2016T3 2016T4 Spot Crude * $/bbl 103,7 106,3 100,4 74,6 53,1 55,7 58,1 60,0 61,8 64,6 65,8 * Petroleum price is average of spot prices for U.K. Brent, Dubai and West Texas Intermediate. Fonte: FMI Confronto componenti prezzo mensile medio carburanti gennaio vs gennaio Il calo dei prezzi alla pompa dei carburanti rappresenta un vantaggio per i consumatori: Incid. fiscale - Per un pieno di 50 litri di prezzo totale prezzo alla sul prezzo gasolio a luglio industriale IVA ACCISE imposte pompa finale in % occorrevano 81,78 euro, benzina s.pb gennaio 683,95 310,72 728,4 1039, ,07 60,3 gennaio 478,19 265,45 728,4 993, ,04 67,5 a gennaio invece gasolio auto var.% gennaio -30,1 734,23 297,36 617,4-4,4 914,76-14,6 1648,99 55,5 69,36: un risparmio di 12,42 euro. gennaio 519,7 250,16 617,4 867, ,26 62,5 - Per un pieno di 50 litri di var.% -29,2-5,2-15,9 benzina a luglio gpl auto gennaio 569,86 157,77 147,27 305,04 874,9 34,9 occorrevano 88,10 euro, gennaio 369,32 113,65 147,27 260,92 630,24 41,4 var.% -35,2-14,5-28,0 a dicembre invece 73,60: Elaborazioni Anfia su dati MISE-DGERM un risparmio di circa 14,50 euro. Se tutte le componenti del prezzo dei carburanti sono calate, quella delle imposte è calata di meno, tant è che l incidenza fiscale continua ad aumentare sul prezzo finale dei carburanti. A gennaio le imposte pesano rispetto ad un anno fa: - per circa il 68% del prezzo medio mensile alla pompa della benzina contro il 60,3% - per circa il 63% del prezzo medio mensile alla pompa del gasolio contro il 55,5% - per oltre il 41% del prezzo medio mensile alla pompa del GPL contro il 35%. Consumi di carburante - Numeri indice 2009= Benzina senza pb Gasolio GPL Dal 2009 al i consumi di carburanti sono calati del 26% per la benzina senza pb e del 10% per il gasolio auto, mentre sono cresciuti del 43% per il GPL. Nonostante il calo dei consumi, il gettito per l'erario dalle imposte sui carburanti è cresciuto nel rispetto al 2009 del 21,9%. Tale gettito risulta in calo solo nel sul (- 2,1%). 4 2/5/

5 .Mercato per modalità d acquisto Com è noto la crisi economica e occupazionale e la perdurante stagnazione economica hanno determinato, negli ultimi anni, una forte contrazione dei consumi e hanno alimentato un atteggiamento di estrema cautela da parte dei consumatori, inducendoli a rinviare il più possibile la sostituzione dell automobile. Negli anni sono state immatricolate in Italia 11,8 milioni di nuove autovetture, di cui, a fine, l 84% risultava circolante. Si tratta di vetture con un anzianità tra gli 11 e 15 anni, la cui sostituzione verosimilmente non potrà essere rinviata ancora per molto tempo, soprattutto laddove non siano disponibili alternative di trasporto per esigenze di lavorostudio. Guardando ai numeri, da luglio le vendite ai privati hanno cambiato segno, nonostante che lo scenario economico e sociale non sia praticamente mutato. Secondo ISTAT, l'aumento del reddito disponibile reale nel 3 trimestre, si è riflesso in un aumento del tasso di risparmio per le famiglie, che continuano a mantenere un atteggiamento prudente. Intenzioni di acquisto di una autovettura nei prossimi 12 mesi (a) (serie grezze) dati ISTAT Periodo Autovettura Giudizi positivi (c) NR ++/+ Gennaio 1,1 1,9 5,4 91,1 0,6 3,0 Aprile 0,9 2,7 8,2 88,0 0,4 3,6 Luglio 1,3 3,0 6,8 88,7 0,3 4,3 Ottobre 1,1 2,6 5,6 90,3 0,5 3,7 Gennaio 1,1 1,7 4,7 92,2 0,5 2,8 Aprile 0,9 2,1 4,6 92,3 0,2 3,0 Luglio 1,4 5,0 6,8 86,6 0,4 6,4 Ottobre 1,6 4,9 5,8 87,2 0,5 6,5 Gennaio 1,1 4,0 4,8 89,9 0,4 5,1 Aprile 2,5 5,1 5,6 86,3 0,6 7,6 Luglio 1,5 6,3 10,1 81,9 0,3 7,8 Ottobre 2,2 5,8 8,0 83,7 0,4 8,0 Gennaio 2,7 5,7 7,6 83,7 0,4 8,4 (a) Frequenze percentuali per modalità di risposta (b) Le domande vengono poste ogni tre mesi (c) Modalità di risposta: "++": certamente si; "+": probabilmente si ; "-": probabilmente no; "--": certamente no; NR: non sa, non risponde N.B: per effetto degli arrotondamenti la somma delle modalità delle singole domande può discostarsi da 100 Con riferimento alle famiglie, l Istituto di Statistica registra a gennaio un rialzo del clima di fiducia, sostenuto dal significativo miglioramento delle aspettative. Il tasso di disoccupazione a dicembre scende al 12,9%, in diminuzione di 0,4 punti percentuali in termini congiunturali. Il calo osservato a dicembre è il primo segnale di contrazione della disoccupazione dopo un periodo di crescita che si è protratto nella seconda metà dell'anno. Timidi segnali per ora, che se andranno consolidandosi nei prossimi mesi, potrebbero tradursi nella tanto attesa ripresa dei consumi, soprattutto se la riforma del lavoro favorirà l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, ora grandi esclusi dal consumo di beni durevoli. Intanto nell'elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo, ISTAT ha incluso i mezzi di trasporto in condivisione: car sharing e bike sharing. Recenti indagini condotte da MTV e da ISFORT sulla mobilità dei giovanissimi emerge un dato interessante e cioè che l auto di proprietà piace alla cosiddetta Generazione Y, un risultato controcorrente rispetto alle tesi fino ad oggi affermate da altri studi. Secondo lo studio "Millennials Have Drive, curato dall emittente MTV e presentato alla convention della National Automobile Dealers Association a San Francisco, anche i "millennials", i giovanissimi che hanno da poco raggiunto l'età della patente, non vogliono 5 2/5/

6 rinunciare all'auto. La generazione con lo smartphone in mano e i social sempre aperti, sembrerebbe non aver perso l'interesse per le quattro ruote. Dall'indagine emerge che il 75% degli intervistati con età compresa tra i 18 e i 34 anni, preferirebbe non accedere per un giorno ai social media, piuttosto che rinunciare alla propria auto. La media mensile della percorrenza effettuata in auto negli spostamenti è sorprendentemente più alta nei giovani della generazioni Y rispetto a quelle precedenti (genx e baby boomers). L auto per i millenials rappresenta lo strumento che identifica il passaggio all età adulta. Anche lo studio sulla mobilità dei giovani italiani, curato da ISFORT, evidenzia che le fasce più giovani della popolazione esprimono di norma livelli elevati di domanda di mobilità. Tuttavia, le stime dell Osservatorio Audimob di ISFORT evidenziano una caduta dei consumi negli ultimi anni anche per chi ha meno di 30 anni. In particolare negli anni della crisi, dal 2008 ad oggi, il calo degli spostamenti giornalieri è particolarmente brusco per tutta la popolazione. La domanda di mobilità dei giovani: la distanza media giornaliera percorsa (in km) Audimob, ISFORT Quanto agli altri indicatori di base della domanda di mobilità, lo studio riporta che è soprattutto la fascia anni ad esibire i valori più alti. In particolare, rispetto alle distanze percorse, il dato dei giovani del sale a 46,9 km medi giornalieri, contro i 37,8 della media della popolazione e i 29,6 dei giovanissimi. Molto elevato l incremento registrato rispetto al 2001, quando nella fascia anni si percorrevano in media solo 33,6 km giornalmente. Un aumento, ma meno significativo, si è registrato anche per gli under 20, così come per la media complessiva della popolazione. E l effetto dell allungamento medio degli spostamenti che si è verificato negli ultimi anni, soprattutto a causa della migrazione di quote significative di popolazione verso le zone più esterne delle aree urbane alla ricerca di un costo della vita meno oneroso. I mezzi di trasporto utilizzati dai giovani (val. %) Audimob, ISFORT Gli under 20 evidenziano un profilo di scelta modale fortemente sbilanciato sul trasporto pubblico, dovuto al fatto che la maggior parte di loro per ragioni anagrafiche non ha la patente e quindi può salire in auto solo come passeggero. 6 2/5/

7 Il trasporto pubblico pesa significativamente anche nella fascia anni, seppure molto meno ri-spetto agli under 20, con il 14,3% dei viaggi (11,3% il valore medio dell intera popolazione). L uso dell automobile nella fascia anni è più alto rispetto al totale della popolazione. Piuttosto bassa è la percorrenza dei giovani a piedi/bici rispetto alla media della popolazione totale. Tra gli under 20 le due ruote motorizzate assorbono l 8,4% degli spostamenti, più del doppio della media generale. Tornando ai risultati del mercato auto a gennaio, le vendite ripartite per tipo acquirente evidenziano incrementi per tutte le tipologie ad eccezione dei taxi. Le vetture intestate ai privati rappresentano il 61,2% del mercato, mentre le vetture intestate alle società sono complessivamente il 38,8%, con un aumento di 5,5 punti rispetto alla quota di gennaio. Immatricolazioni per tipologia di acquirente TOTALE % var% /12 var% /13 var% /14 Privati proprietari , , , , ,2-7,6 2,5 1,8 Leasing persone fisiche , , , , ,6 4,1-4,5 24,2 Società proprietarie , , , , ,6-4,5 1,3 8,1 Leasing persone giur , , , , ,5-16,0 13,3 16,4 Noleggio , , , , ,0-7,6 13,1 54,4 Taxi , , , , ,1 5,4 1,2-68,0 Altri 276 0, , ,0 43 0,0 35 0,0-32,6 7,5-18,6 TOTALE , , , , ,0-7,0 4,3 10,9 9laborazione ANFLA-Area Studi e Statistiche su dati del ainistero delle Lnfrastrutture e dei Trasporti (Aut.ain /I4) Il noleggio ha visto crescere la propria incidenza sul mercato nazionale delle auto nuove, conquistando il 18% del mercato nel e e poi ancora il 19,4% nel. Pesa per tutto il comparto la sfavorevole fiscalità rispetto agli altri Paesi europei. In Italia, la deducibilità è stata ridotta in pochi mesi (prima dalla Legge Fornero e poi dalla Legge di Stabilità ) dal 40% al 20%, mentre in ambito UE arriva fino al 100%. Inoltre, le soglie di deducibilità per le auto utilizzate da imprese e professionisti sono ferme addirittura al 1997, non essendo mai state rivalutate secondo gli indici Istat come, invece, sarebbe previsto. Anche l Iva è detraibile solo al 40%, mentre nei principali Paesi UE la detraibilità arriva al 100%. Per queste ragioni, l incidenza delle auto aziendali in Italia resta comunque molto più bassa che in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. ANFIA chiede almeno un ripristino della normativa precedente alla Legge Fornero. 7 2/5/

8 .Mercato per segmento A gennaio crescono le vendite di tutti i segmenti ad eccezione di medie, superiori, lusso, monovolumi grandi, multispazio e combi. Le vetture alto di gamma (Superiori, Lusso, Sportive, SUV Grandi, Monovolumi Grandi) calano dello 0,5% nel, dopo la pesante flessione del 23% circa nel, dovuta all introduzione del superbollo, che ha penalizzato le vendite dei modelli con potenza superiore a 185 KW, soggetti alla sovrattassa. A gennaio subiscono un ulteriore contrazione del 5,3%. Le vendite complessive di vetture dei segmenti A e B passano da una quota di mercato del 52% nel 2008 (anno precedente all introduzione degli incentivi del 2009, che porteranno la quota al 58%) al 47% del, confermata a gennaio, per contro i SUV (piccoli, compatti, medi, grandi) passano da una quota del 9% al 21% nello stesso periodo, per salire al 24% a gennaio. Immatricolazioni per segmento TOTALE % var% var% var% /12 /13 /14 Superutilitarie , , , , ,5-7,0 1,1 16,4 Utilitarie , , , , ,6-10,4 1,3 3,0 Medio-inferiori , , , , ,9-1,8 5,2 4,6 Medie , , , , ,4-24,6-15,2-1,5 Superiori , , , , ,0-14,2-8,9-9,6 Lusso , , , , ,1-27,1 27,4-8,5 Sportive , , , , ,2-34,4-35,7 3,2 SUV Piccoli , , , , ,8 72,3 53,3 62,6 SUV Compatti , , , , ,0-8,1 14,5 24,4 SUV Medi/ , , , , ,0-24,4 0,1 27,6 SUV Grandi , , , , ,1-21,4 21,8 7,3 Monovolumi piccoli , , , , ,7 25,3 7,4 1,6 Monovolumi medi , , , , ,0-21,8-11,4-6,4 Monovolumi grandi , , , , ,2-33,4 2,5-34,1 Multispazio , , , , ,0-13,0-17,6-15,2 Combi , , , , ,4-4,8 40,2-18,1 TOTALE , , , , ,0-7,0 4,3 10,9 alto di gamma , , , , ,6-22,6-0,5-5,3 9laborazione AbCLA-Area Studi e Statistiche su dati del ainistero delle Lnfrastrutture e dei Trasporti (Aut.ain /I4) 8 2/5/

9 .Mercato per area geografica Le immatricolazioni delle regioni a statuto speciale Val d'aosta e Trentino Alto Adige crescono complessivamente del 35% nel rispetto ad un anno fa e insieme pesano per il 15,9% del totale mercato (era il 12,2% nel ). La modifica alla disciplina dell imposta provinciale di trascrizione, che consentiva di eseguire le formalità relative all IPT su tutto il territorio nazionale, con destinazione del gettito d imposta alla Provincia ove ha sede legale o residenza il soggetto passivo, inteso come avente causa (proprietario-acquirente) o intestatario del veicolo (il locatario nel caso di locazione finanziaria, il titolare del diritto di godimento nel caso di usufrutto, il cessionario nel caso di compravendita con patto di riservato dominio), non ha praticamente pesato sui noleggiatori, che hanno continuato ad aprire sedi nelle due province con IPT ridotta e a pagarla lì come effettivi proprietari dei veicoli. A gennaio sono state immatricolate vetture intestate alle società di noleggio, di queste il 64% è stato immatricolato in Trentino Alto Adige, l 11,4% in Valle d Aosta e il 15,2% in Toscana. Grazie alle immatricolazioni in Trentino A.A., l'area Nord-Est ha immatricolato il 30,3% in più di un anno fa e raggiunto la quota del 32,8% del totale mercato. Immatricolazioni per regione TOTALE % var% var% /12 /13 var% /14 VALLE D'AOSTA , , , , ,6-77,5 340,3 190,8 PIEMONTE , , , , ,5 9,2-15,2-11,8 LOMBARDIA , , , , ,4-7,0 1,8 1,3 LIGURIA , , , , ,0-6,9 2,5 4,6 ITALIA NORD-OVEST , , , , ,5-7,4 1,9 2,5 FRIULI , , , , ,8-6,4 9,2 2,4 TRENTINO ALTO ADIGE , , , , ,8-11,7 18,5 88,5 VENETO , , , , ,9-6,3 4,1 3,1 EMILIA ROMAGNA , , , , ,4-1,0 2,4 5,1 ITALIA NORD-EST , , , , ,8-7,1 9,5 30,3 TOSCANA , , , , ,7 12,4 9,6 12,1 UMBRIA , , , , ,3-8,9 2,6 6,7 MARCHE , , , , ,2-6,4 7,0-4,5 LAZIO , , , , ,5-15,8-6,5 3,5 ITALIA CENTRO , , , , ,6-4,1 2,3 6,8 ABRUZZI , , , , ,5-10,1 2,0-6,2 BASILICATA , , , , ,4-3,3 13,4 9,7 CAMPANIA , , , , ,6-11,1 5,0 3,5 MOLISE , , , , ,2-10,2 7,5-16,6 PUGLIA , , , , ,9-4,0 1,0 4,3 CALABRIA , , , , ,5-7,6-0,6-0,1 SICILIA , , , , ,5-14,0-1,7 1,0 SARDEGNA , , , , ,5-10,0 3,3-5,9 ITALIA SUD-ISOLE , , , , ,1-9,8 1,9 0,6 TOTALE , , , , ,0-7,0 4,3 969,8 9laborazione ANCLA-Area Studi e Statistiche su dati del ainistero delle Lnfrastrutture e dei Trasporti (Aut.ain /I4).Trasferimenti di proprietà e radiazioni A gennaio sono stati registrati passaggi di proprietà in calo del 2,27% rispetto a gennaio. Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto TORINO Corso G. Ferraris 61 m.saglietto@anfia.it Il presente documento è disponibile su: 9 2/5/

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011.

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. ITALIA Nei primi 3 mesi vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l'economia italiana, all'interno di un

Dettagli

ITALIA Novembre 2015: il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre 2014.

ITALIA Novembre 2015: il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre 2014. ITALIA Novembre : il mercato dell auto segna il 18 incremento consecutivo: +23,5% su novembre. Nel mese di novembre si registrano 134mila nuove immatricolazioni di autovetture, con un incremento di oltre

Dettagli

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA ITALIA Settembre 2015: il mercato dell auto segna il sedicesimo incremento consecutivo: +17% su settembre e il nono a doppia cifra da gennaio 2015. Nel mese di settembre 2015 si registrano 130mila immatricolazioni

Dettagli

ITALIA Ottobre 2015: il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre 2014.

ITALIA Ottobre 2015: il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre 2014. ITALIA Ottobre : il mercato dell auto segna il diciassettesimo incremento consecutivo: +8,6% su ottobre. Nel mese di ottobre si registrano 133mila nuove immatricolazioni di autovetture, con un incremento

Dettagli

ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio 2014.

ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio 2014. ITALIA Maggio 2015: il mercato dell auto segna il dodicesimo incremento consecutivo: +10,8% su maggio. Nei mesi iniziali del 2015, le indicazioni favorevoli a una ripresa dell attività economica si sono

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9%

ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9% ITALIA - Il mercato delle autovetture registra a novembre un aumento del 4,9% A novembre 2014 il mercato dell auto cresce del 4,9% rispetto a novembre con 108 mila unità. Nella prima metà dell anno in

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ANNO Il mercato delle autovetture ha totalizzato nel oltre 1,403 milioni di unità, in flessione del 19,8% rispetto all anno precedente. Rispetto al 2007,

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre 2014

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre 2014 ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Settembre A tembre il mercato dell auto cresce del 3,3%, un incremento di 3.500 auto rispetto a tembre, dovuto alla buona performance delle vendite di

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi.

ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi. ITALIA - Il mercato delle autovetture chiude a +4,2% nel 2014, dopo 6 anni di cali consecutivi. Nel 2014 il mercato dell auto con circa 1.360.000 unità cresce del 4,2% sul 2013, pari a 55mila autovetture

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove APRILE e GENNAIO/APRILE Nel mese sono state immatricolate oltre 116 mila autovetture nuove, ancora in flessione del 10,8% rispetto allo stesso mese del.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo 2014

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo 2014 ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Marzo Sembra consolidarsi la ripresa del mercato italiano delle autovetture, che registra segni positivi a partire dal mese di dicembre (+2,2%), dopo 6 anni

Dettagli

172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016

172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016 ITALIA MERCATO AUTOVETTURE 172.400 autovetture immatricolate a febbraio 2016 Boom di auto immatricolate: +27%, il volume mensile più alto registrato a partire da marzo 2011 o Bassi tassi d interesse, prezzi

Dettagli

ITALIA Giugno2015: il mercato dell auto segna il tredicesimo incremento consecutivo: +14,4% su giugno 2014 e il sesto a doppia cifra da gennaio 2015.

ITALIA Giugno2015: il mercato dell auto segna il tredicesimo incremento consecutivo: +14,4% su giugno 2014 e il sesto a doppia cifra da gennaio 2015. ITALIA Giugno2015: il mercato dell auto segna il tredicesimo incremento consecutivo: +14,4% su giugno e il sesto a doppia cifra da gennaio 2015. Nel mese di giugno 2015 sono state immatricolate circa 147mila

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014.

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014. ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove cresce del 9% ad ottobre 2014. Ad ottobre 2014 il mercato dell auto cresce del 9% rispetto ad ottobre, pari ad un incremento di circa 10.500 auto, dovuto alla

Dettagli

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo

Dettagli

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - ITALIA ITALIA Agosto 2015: il mercato dell auto segna il quindicesimo incremento consecutivo: +10,6% su agosto e l ottavo a doppia cifra da gennaio 2015. Nei mesi di luglio ed agosto 2015 sono state immatricolate

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%.

UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%. UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%. I Paesi dell Unione europea allargata e dell EFTA 1 a gennaio 2015 registrano 1.028.760 nuove immatricolazioni

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014 ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Aprile 2014 Sembra consolidarsi la ripresa del mercato italiano delle autovetture, che registra segni positivi a partire dal mese di dicembre (+2,2%), dopo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013 ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove SETTEMBRE e GENNAIO/SETTEMBRE 2013 Nel mese di settembre sono state immatricolate oltre 106 mila nuove autovetture (-2,9%). Si tratta del venticinquesimo

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013 ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove OTTOBRE e GENNAIO/OTTOBRE 2013 Nel mese di ottobre sono state immatricolate circa 111 mila nuove autovetture (-5,6%). Si tratta del 26 calo consecutivo;

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Andamento generale e specificità della Sicilia

Andamento generale e specificità della Sicilia ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE Andamento generale e specificità della Sicilia Mercato europeo La crisi del settore dell'auto continua senza sosta e si sta aggravando ulteriormente,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Agosto 2014

ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Agosto 2014 ITALIA - Il mercato delle autovetture nuove Gennaio/Agosto 2014 Da dicembre ad aprile 2014, il mercato dell auto che aveva finalmente conseguito risultati positivi, a maggio subiva una battuta d arresto:

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Giugno 2014

ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Giugno 2014 ITALIA - Il mercato autovetture nuove Gennaio/Giugno 2014 Da dicembre ad aprile 2014, il mercato dell auto che aveva finalmente conseguito risultati positivi, a maggio subiva una battuta d arresto: -3,6%

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 12/2015. 1.575.000 autovetture immatricolate nel 2015

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 12/2015. 1.575.000 autovetture immatricolate nel 2015 ITALIA MERCATO AUTOVETTURE 1.575.000 autovetture immatricolate nel 2015 Nel mese di dicembre 2015 si registrano oltre 109mila nuove immatricolazioni di autovetture, con un incremento del 19%, il 19 consecutivo.

Dettagli

1.330.600 autovetture immatricolate a maggio 2016. Il mercato delle autovetture cresce del 15,5% a maggio e del 9,7% nei primi cinque mesi.

1.330.600 autovetture immatricolate a maggio 2016. Il mercato delle autovetture cresce del 15,5% a maggio e del 9,7% nei primi cinque mesi. 1.330.600 autovetture immatricolate a maggio 2016 Il mercato delle autovetture cresce del 15,5% a maggio e del 9,7% nei primi cinque mesi. I Paesi dell Unione europea allargata e dell EFTA a maggio 2016

Dettagli

UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1%

UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1% UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1% Il mercato delle autovetture registra a settembre 2014 un incremento del 6,1%, grazie alla chiusura positiva per tutti

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000

Dettagli

ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7%

ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7% ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7% La domanda di autoveicoli nel 2010 è stata di 30,42 milioni di unità (+26% sul 2009); rispetto al 2005

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

UNIONE EUROPEA Ad Aprile 2015 ancora segno positivo: il mercato auto cresce del 6,9%.

UNIONE EUROPEA Ad Aprile 2015 ancora segno positivo: il mercato auto cresce del 6,9%. UNIONE EUROPEA Ad Aprile 2015 ancora segno positivo: il mercato auto cresce del 6,9%. I Paesi dell Unione europea allargata e dell EFTA ad aprile 2015 registrano 1.209.551 nuove immatricolazioni di autovetture,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,4% nei primi 9 mesi 2011

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,4% nei primi 9 mesi 2011 NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,4% nei primi 9 mesi 2011 NAFTA La domanda di light vehicles è stata di 11,34 milioni di unità (+9,4%) nei primi 9 mesi 2011. Il mercato ha riguardato circa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011 UNRAE Conferenza Stampa Milano, 15 dicembre 2011 Mercato italiano delle autovetture 2011/2010 1.961.472 1.750.000 2010 2011 * - 10,8% Elaborazioni Centro Studi UNRAE * stime Mercato europeo delle autovetture

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove GENNAIO/SETTEMBRE Il mercato delle autovetture ha totalizzato nei primi 9 mesi circa 1,09 milioni di unità, in flessione del 20,5 rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso di inflazione, il mercato ha avuto un calo improvviso

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali -

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali - 1 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) 3.000.000 2.500.000 2.490.570 2.159.465 2.000.000 1.749.740 1.500.000 1.304.345 1.000.000 2007-2013 calo 47,7 % 500.000 0 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

UNIONE EUROPEA Crescita a due cifre del mercato delle autovetture ad agosto: +11,5%.

UNIONE EUROPEA Crescita a due cifre del mercato delle autovetture ad agosto: +11,5%. UNIONE EUROPEA Crescita a due cifre del mercato delle autovetture ad agosto: +11,5%. Il mercato automotive mostra importanti segnali di ripresa, sebbene il massimo storico del 2007, oltre 16 millioni di

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014 Intervento di Daniele Capezzone Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Facendo riferimento all anno 2012, il prelievo fiscale sulla filiera auto

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, 1 40132 BOLOGNA Tel. 051/400357 Fax 051/401317 Email: info@federmetano.it Web: www.federmetano.it IL METANO NELLE POLITICHE DI

Dettagli