2. PROBLEMA AFFRONTATO DALL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. PROBLEMA AFFRONTATO DALL UNITA DI APPRENDIMENTO"

Transcript

1 Unità di Apprendimento n 3a Uno per tutti tutti per Uno! di Pavesi Barbara Anno Scolastico (bambini di 3 anni) Da febbraio 2012 a maggio TIPOLOGIA Parlare di Gesù nella Scuola dell Infanzia significa partire anche dai racconti del Vangelo che ci sono stati lasciati dai suoi amici, i 4 Evangelisti, con lo scopo di privilegiare la crescita umana e spirituale di ogni bambino. Essi possono imparare a conoscere la figura semplice ma straordinaria di Gesù, andando oltre gli avvenimenti legati alla Sua nascita, e sentirlo nel loro cuore grazie agli esempi e al messaggio di vita e di amore che ci ha lasciato: Amatevi gli uni gli altri, come Io ho amato voi!. Vivere come Lui insomma, questa è l essenza semplice ma sconcertante del Vangelo!!! Egli ha scelto gli Apostoli non per le loro capacità, ma soprattutto per la loro disponibilità ad amare! A questo punto, però, serviva un luogo raccolto e speciale per poter stare insieme e, uniti: cantare, pregare e ricordare Gesù. Ecco allora nascere la Chiesa, non una semplice struttura di mattoni, bensì una grande casa fatta di persone, dove tutti possono entrare, nessuno escluso! Anche quelli che sbagliano, che hanno mentito, che non si sono comportati bene, che non Lo conoscono ancora... tutto ciò sarà vissuto e sperimentato direttamente dai bambini, grazie anche a visite, giochi e immagini che valorizzano ogni singola persona anziché la struttura ed i suoi simboli. In questa famiglia anche i bambini sono accolti, sin dalla loro nascita, poiché i loro genitori decidono di battezzarli e farli entrare a far parte del Popolo di Dio, proprio come voleva Gesù! Grazie ai simboli concreti del Battesimo i bambini potranno sentire e vedere rappresentati i segni dell amore dei loro genitori, ma soprattutto la dichiarazione d amore di Dio che ci dona da subito la bellezza di ciò che troveremo nel mondo. Infine, con il supporto del racconto del pino solitario, cercheremo di passare il messaggio della bellezza e dell importanza di stare insieme che arricchisce e aiuta ognuno di noi. Ogni bambino, seppur piccolo, può, insieme agli altri e non da solo, fare grandi cose, iniziando da quelle semplici di tutti i giorni: salutare, pregare, essere gentili e d aiuto per gli altri, donare un sorriso ed amare con il cuore! 2. PROBLEMA AFFRONTATO DALL UNITA DI APPRENDIMENTO Nel raccontare la vita religiosa, dai tre anni in poi, è naturale e spontaneo introdurre gli episodi riguardanti Gesù poiché Lui stesso parlava non solo agli uomini, ma anche ai bambini. Così facendo si riesce ad abituare i più piccoli ad ascoltare i Suoi esempi ed il Suo insegnamento. Il racconto diventa una testimonianza viva, vera e tangibile che unisce l aspetto cognitivo a quello morale, di sicuro più spirituale ed intenso poiché dà senso al suo sviluppo Ogni bambino ha bisogno, sin dai primi anni di vita, di avere un modello di vita e d amore veramente buono, capace e bravo, sempre presente e pronto perfetto insomma. Ma Gesù non ha voluto fare tutto da solo, anzi ha voluto accanto a sé degli amici semplici, ma speciali. Così anche ogni bambino può progressivamente rendersi conto che l altro è una risorsa e una ricchezza, seppur diverso da noi. È grazie ad un mio coetaneo che posso sentirmi meno solo, ricevere aiuto, mi posso divertire insieme a lui e posso scoprire tante nuove emozioni e sentimenti che mi fanno crescere ogni giorno sempre più. Tale capacità di vicinanza cooperativa e la voglia di relazionarsi con i pari, emerge anche nel significato insito nella chiesa, luogo di persone e quindi di vita, anziché pura struttura di mattoni! è qui che possiamo assicurare ai bambini concrete testimonianze di vita ed esempi di valori che, determinando i loro comportamenti, fanno riferimento al Vangelo di Gesù.

2 Traguardo di sviluppo e competenze: Il bambino conosce la figura di Gesù e dei discepoli. Il bambino riconosce nella Chiesa un luogo dove poter stare insieme. 3. MODALITA OPERATIVE ORE COSA FA LA DOCENTE 2 PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE IL LEGNO! (mediatore attivo- analogicoiconico) Presentiamo ai bambini la vita di Gesù da ragazzo, mentre ancora abitava a Nazaret con i genitori, e proponiamo loro dei giochi divertenti e molto pratici, tipo: estraiamo da un contenitore degli attrezzi da falegname e altri inutili ; teniamo solo quelli usati dal falegname e dopo il gioco, riutilizziamoli per realizzare un eventuale cartellone. Procuriamoci tanti pezzi di cartoncino rigido e iniziamo a costruire sedie, tavoli, letti, mobili poggiandoli per terra e, giocando con gli arnesi (pialla, sega, martello, chiodi...), costruiamoli. 2 RIEMPI IL SECCHIO AL POZZO! (mediatore attivo- analogico) Percorso: partenza con un bicchiere in mano, a metà strada ci sarà un telo con dei cuscinoni messi in cerchio a mò di pozzo, dove fermarsi per raccogliere l acqua e portarla, senza farla cadere, fino al secchio vicino alla casa di Gesù (allestita o con un simbolo distintivo). Qui prepariamo degli angoli dove Maria e Giuseppe aspettano l acqua per cenare intorno ad un tavolino, lavare gli abiti dentro un secchio, cucinare in una pentola, innaffiare una piantina i bambini a turno svolgono il percorso, mentre gli altri drammatizzano le scene di vita quotidiana. 3 A CHE GIOCO GIOCHIAMO? (mediatore attivo- analogico) Gesù descrive ai bambini i giochi che faceva con i suoi amici: Centra il sacco : i bambini preparano delle piccole palline in carta stagnola, che somigliano a dei sassolini, con cui far canestro dentro un contenitore che l insegnante tiene legato ad un bastone tipo retino, restando ferma al centro, mentre i bambini devono stare dentro le loro posizioni (cerchi). Prendi al volo : prepariamo delle palline di carta ben sigillate e con dei rotoli di scottex vuoti (decorati e colorati da ogni bimbo), giochiamo a colpire la pallina, tirandola verso il compagno di fronte a noi, unica regola da rispettare, sarà quella che la pallina non può essere toccata con le mani o con i piedi. La campana : con lo scotch, tracciamo per terra la sagoma delle caselle dentro le quali i bambini dovranno saltare, senza calpestare le righe o uscire dai bordi. Al termine, dovranno voltarsi saltando e tornare indietro, potendo dare il via al compagno successivo. Ciascuna insegnante deciderà la modalità per continuare in classe tale attività ludica. 2 GESÙ IN CERCA DI AMICI! (mediatore attivo- analogico) Gesù che si mette in cammino per far conoscere a tutti le cose belle che Dio ha creato. 1 momento: facciamo trovare dei sandali e una sciarpa simboli dell inizio del cammino di Gesù che viveva in modo semplice, con poche cose. 2 momento, facciamo trovare in classe una rete da pesca e altri oggetti legati ai mestieri svolti dalle persone del tempo e le distribuiamo ai bambini. Percorso: Gesù passa lungo il mare e incontra i primi Apostoli, intenti a pescare sulle loro barche con le reti, a lavorare il ferro o il legno (fabbri e falegnami), a contare i soldi o a curare le persone (esattori e medici). Gesù non guardava il tipo di lavoro o la condizione

3 sociale, sceglieva le persone semplici, quelli che lavoravano e vivevano normalmente. Mentre leggiamo il brano (Luca 6,42 All. 1), a turno i bambini mimano le azioni. 3 GARA DI PESCA PESCI O PESCATORI? (mediatore attivo- analogico- iconico) Gioco: i bambini interpreteranno i pesci o i pescatori. In un primo momento ci saranno due bambini a turno (Simone e Pietro) che, dovranno pescare tante immagini sparse di pesci, da buttare dentro la loro barca (da costruire precedentemente), prima che la sabbia nella clessidra finisca. Poi, invece, cercheranno di formare una rete da pesca, unendosi in cerchio, ogni volta che l insegnante darà loro il comando: buttiamo la rete in mare, chiudendo all interno i loro compagni più grandi. Al termine entrerà in scena Gesù che, chiamandoli, li inviterà a scendere dalla barca e a seguirlo per farli diventare dei pescatori di uomini! In sezione disegniamo una strada, dove ogni bambino si posizionerà dietro la sagoma di Gesù che fa da guida. 2 PRENDI I SOLDI E SCAPPA! (mediatore attivo- iconico- analogico) Facciamo trovare in sezione un forziere con delle monete e presentiamo ai bambini un altro Apostolo che ha seguito Gesù: Matteo (Matteo 9,6). In palestra ci sarà allestito un banco dove saranno appoggiati degli oggetti o delle immagini tipo: grano, acqua, vino, pane, frutta simboli delle cose di cui la gente aveva bisogno, ma che doveva pagare con delle monete a Matteo, che di lavoro riscuoteva i soldi. Drammatizziamo la scena della gente che va a comprare ma non ha soldi abbastanza. Ogni bambino avrà due possibilità: o prenderà una delle cose che gli offre il severo Matteo, oppure prenderà una moneta dal forziere e scapperà per non farsi prendere. Una volta che ognuno ha scelto, entrerà in scena Gesù che lo invita a seguirlo. Rappresentazione grafica del brano di Vangelo con riportato il risultato del gioco: quanti sono scappati con il forziere o un oggetto e quanti invece no? 2 I FANTASTICI 12 (mediatore iconico- simbolico) Facciamo trovare in sezione le immagini ingrandite e già colorate dei dodici Apostoli, stimolando i bambini ad immaginare che lavoro facessero: falegname, fabbro, mercante, dottore osserviamo che erano diversi in questo, come anche nel loro vestito e nel colore dei capelli o degli occhi puntiamo l attenzione sulla loro semplicità. Dopo aver letto ai bambini il brano del Vangelo (Marco 1,16-20 All. 2), presentiamoli con il loro nome. Prepariamo una scenografia che abbia al centro Gesù e facciamo partire delle strade di sassi, di erba, di sabbia, di terra che portano alle città dove andranno gli apostoli mandati da Gesù in tutto il mondo! 3 Dopo il periodo della quaresima, UNA CASA DALLE PORTE SEMPRE APERTE (mediatore attivo- iconico) Introduciamo il discorso della Chiesa come casa del popolo di Dio che i discepoli di Gesù hanno costruito perché la gente potesse incontrarsi e pregare insieme. Diamo ad ogni luogo nel quale viviamo: casa, parco, scuola, cinema un simbolo e un colore. Quale simbolo diamo invece alla Chiesa? La croce di Gesù che ognuno colorerà con il proprio colore preferito. Ci rechiamo insieme nella chiesa della nostra scuola, entriamo facendo il segno della croce, che è il modo per salutare Gesù e poi osserviamo quali oggetti ci sono all interno. Una volta tornati in aula, li dipingiamo inserendoli dentro la sagoma della chiesa precedentemente realizzata con tanti mattoni quanti sono i bambini: candele, crocifisso, Vangelo, altare e tutto ciò che essi hanno osservato. Ogni bambino disegna il suo viso e lo incolla su di un mattone della Chiesa: la chiesa è fatta da tutti noi!

4 3 PERMESSO POSSO ENTRARE ANCHE IO? (mediatore attivo-analogico- iconico) Ci rechiamo in palestra dove troviamo un cartellone con la sagoma di tanti bambini (senza volto) intorno ad una porta e un muro fatti di tanti cuscinoni. Ogni bambino andrà a prendere un travestimento (dietro la porta): ricco, povero, malato, ladro... che potrà scegliere e indossare, mentre i compagni dovranno indovinare di chi si tratta. Ascoltiamo e impariamo la canzone Chiesa di mattoni (all. 3), mentre ci sdraiamo per terra e con i nostri corpi, costruiamo la sagoma della chiesa. Così potremo riflettere insieme sulle parole che dicono: la chiesa di Gesù è viva, perché siamo noi! Riprendiamo il cartellone con le sagome senza volto : sono i volti di ciascuno di noi che entriamo nella Chiesa viva di Gesù. 3 LA MIA PRIMA GRANDE FESTA! (mediatore attivo- iconico- simbolico) Leggiamo ai bambini il brano del Vangelo del Battesimo di Gesù (adatt. Matteo 3,13-17, all. 4), con l immagine dell opera Battesimo di Cristo (all. 5), del pittore Piero della Francesca, focalizzando l attenzione sui personaggi, il fiume Giordano, la ciotola con cui Giovanni battezza Gesù e la colomba bianca scesa dal cielo. Raccontiamo loro che anche mamma e papà, hanno voluto per noi il dono del Battesimo. In questo giorno, Gesù ci ha chiamato per nome e ci ha fatto entrare nella sua casa. Facciamo portare a scuola ad ogni famiglia una foto del momento del rito mentre noi insegnanti facciamo trovare una cesta contenente: la candela, la veste bianca, una boccetta rappresentante il crisma e l immagine della fonte battesimale. Poi insieme conversiamo sui simboli. Disponiamo in bacheca l immagine di una chiesa, facciamo pescare le foto ad ogni bambino e distribuiamole intorno ad essa, facendogli ricoprire a collage il proprio nome. 3 RACCONTO: IL PINO SOLITARIO - all. 6 (mediatore attivo- analogico- iconico) Drammatizzazione del racconto fatta dall insegnante come voce narrante e i bambini divisi per gruppi di età. I più grandi fanno gli alberi ed il pino solitario, mentre i compagni più piccoli le intemperie del tempo: il vento (con l utilizzo di teli); la grandine (alcuni bambini tirano delle palline di carta); gli animali feroci (i bambini li interpretano indossando pettorine con immagini) Conversazione: in che momento mi comporto come l abete tutto solo? Quando dico o faccio?... Quali sono le cose belle che facciamo insieme ai nostri amici, genitori? Dipingiamo la rappresentazione grafica della pineta con dei messaggi scritti da rileggere insieme, in base a quanto emerso dalla conversazione. 2 UNO PER TUTTI TUTTI PER UNO! (mediatore attivo- iconico- simbolico) Preparazione alla Messa di fine anno. Ogni classe rappresenterà su cartellone la cosa che vuole donare a Gesù, che è stato per noi una guida e un modello da seguire: un abbraccio rappresentato dalle immagini dei bambini in cerchio; delle mani aperte e accoglienti con intorno immagini di persone che hanno bisogno di aiuto; un bacio con tante foto rappresentanti questo gesto d affetto tra bambini ed adulti; dei piccoli doni che i bambini hanno fatto anche attraverso le iniziative di solidarietà organizzate durante l anno scolastico e che hanno coinvolto le loro famiglie (coperte, panettoni, ciotole di riso, kit scolastico, scarpe, brocche d acqua ); un cuore con l immagine delle nostre mani e i nostri nomi; un sorriso con le nostre foto. 12 QUARESIMA-PASQUA: Gesù ha donato se stesso allora anche io voglio donare! L inizio del cammino della Quaresima sarà caratterizzato dalla illustrazione, nella bacheca centrale, dell aiuto concreto legato all iniziativa di fraternità alla quale parteciperanno bambini e famiglie. Ma anche dalla valorizzazione dell angolo della preghiera in sezione, dove comparirà un puzzle suddiviso in quattro pezzi di diverso

5 colore, da voltare ogni settimana, raffigurante le immagini dell amicizia (Gesù in mezzo ai bambini), dell amore (Gesù in mezzo alla gente), del perdono (Gesù di fronte a Giuda) e della gioia (Gesù avvolto di luce). Dietro ogni pezzo di puzzle ci sarà un Salmo da pregare insieme ai bambini durante la preghiera del mattino (All. 7). Le attività saranno centrate sul dono che ogni bambino ha a disposizione per essere amico, per voler bene, per perdonare e per fare festa, cioè il proprio sorriso. Ogni sezione costruirà il dado dell amicizia : ogni faccia avrà l immagine più significativa o un simbolo legato al messaggio della settimana. Primo messaggio: Il sorriso riempie il cuore (sacco con cuore sorridente). Sacco pieno o sacco vuoto? L insegnante nomina una serie di azioni che si compiono, mentre i bambini, a turno, disposti di fronte, dovranno abbassarsi se l azione è brutta, o restare in piedi se è bella al termine contiamo quante sono state entrambe e rappresentiamo due sacchi, uno dritto e l altro svuotato, incollando intorno tanti cuori quante sono state le rispettive azioni. Ovviamente dovrà vincere il sacco pieno zeppo di belle azioni. Secondo messaggio: Il sorriso fa ricco chi lo riceve, ma anche chi lo dona (salvadanaio con monete a forma di cuore). La staffetta del cuore Organizziamo in palestra un percorso che possano svolgere anche i bambini più piccoli. Parte il primo bambino, con in mano un tubo decorato con dei cuoricini (rotolo di scottex). Arrivato alla fine troverà un salvadanaio con accanto delle monete, ne prenderà una e la metterà nella fessura. Poi dovrà riportare il testimone al secondo compagno che potrà partire e così via. Tutti avranno collaborato a riempire il salvadanaio. Terzo messaggio: Il sorriso dura un istante, ma rimane nei cuori (bolle di sapone e arcobaleno). Un arcobaleno d autore Ogni sezione troverà in classe un barattolo di bolle di sapone che soffieremo osservandone i colori e un cartellone bianco con disegnata una striscia che assomiglia ad un sorriso. Poi l insegnante ne disegnerà altre equidistanti, una per ogni sezione dei compagni di scuola, quindi ne risulteranno 7 totali. Invitiamo i bambini a guardare il cartellone dalla parte opposta cosa sono diventati i nostri sorrisi? Un arcobaleno che dipingeremo con i colori delle sezioni, attraverso varie tecniche pittoriche, e il nome delle classi dentro ogni striscia. Quarto messaggio: Il sorriso aiuta chi è triste e stanco (un cuore con le braccia che solleva un bilanciere). Un muro da abbattere! Organizziamo un percorso ad ostacoli da superare insieme ad un compagno portando un cuscinone (meglio un grande o un mezzano con un piccolo). Quando saranno arrivati alla fine del percorso, li aiuteremo a costruire un muro. Dopo che tutte le coppie avranno terminato il percorso e disposto il loro cuscinone, insieme lo abbatteremo Quinto messaggio: Il sorriso rende amici (due bambini che insieme formano un cuore). Che bella accoppiata! Organizziamo un gioco con l ausilio della musica. Ogni bambino si muoverà liberamente per lo spazio della palestra. In un primo momento, allo stop della musica, dovrà raccogliere i cuori di diversi colori che trova a terra ed entrare nei cerchi. L insegnante farà notare che sono a metà e ad ognuno lo attaccherà come pettorina. La musica riparte. Stavolta toglieremo la metà dei cerchi, in base al numero dei bambini presenti (se sono 30, ne lasciamo 15). Al secondo stop della musica, ognuno di loro dovrà cercare il compagno con la metà mancante e, una volta trovato, andranno a posizionarsi insieme dentro un cerchio. Sesto messaggio: Il sorriso dà forza e coraggio a chi ha paura (un lupo sorridente e con il cuore).

6 Chi ha paura del lupo nero? Presentiamo ai bambini il significato del gioco, così che nessuno si spaventi. Organizziamolo per gruppi d età. A turno, un bambino indosserà un paio di orecchie e una coda e cercherà di prendere i compagni che scappano e si devono riparare nelle tane (agli angoli della palestra, costruite con i cuscinoni), dove però il cattivo del gioco non può entrare. Se li tocca e quindi li cattura, i bambini si siederanno. Poi cambiamo i ruoli. Nella SETTIMANA SANTA racconteremo l episodio dell Ultima Cena, valorizzando il significato del pane e del vino condiviso da Gesù con i discepoli. A gruppi di tre sezioni, i bambini troveranno in una busta degli indizi per scoprire un oggetto: calice del vino, pane o tovaglia bianca. Inoltre, ci sarà un invito comune per andare in chiesa. I bambini porteranno l immagine ritrovata da mostrare alle altre classi e troveranno sull altare il Vangelo aperto con il brano da leggere. Presentiamo ai bambini il significato dell immagine e dell oggetto che è la croce di Gesù che troviamo sopra l angolo della preghiera. Leggiamo insieme una delle preghiere (all.6). Poi rappresentiamo una grande croce con un cuore al centro e dalle cui braccia escono: cuori, baci, carezze, sorrisi, cioè diamo un simbolo ai doni verbalizzati dai bambini per Gesù, che ha sofferto per liberare il nostro cuore. Fuori dalla porta della sezione, troveremo l immagine di un Angelo avvolto di luce che annuncerà finalmente la Risurrezione di Gesù e la gioia ritrovata (con messaggio scritto e lettura del brano del Vangelo). Sarà lui che ci inviterà in palestra per scambiarci gli Auguri di Pasqua. Ogni sezione porterà il proprio dado dell amicizia e con l aiuto dell insegnante, descriverà le immagini relative ai giochi svolti, raccontando in quale ci si è divertiti di più o tutti hanno imparato qualcosa. Terminiamo con il canto: dal cd Amico Gesù. 3 PROVA IN USCITA: INSIEME SI PUÒ (mediatore attivo- analogico- iconico) Gioco del domino in palestra con tutte e sei le sezioni (all. 8). Le immagini che rappresentano i momenti salienti della vita di Gesù, sono state realizzate precedentemente dai bambini. Il dado ha le facce con i colori delle sei sezioni. Inizia il gioco: vediamo a chi tocca mettere la prima tessera del domino! Non ci saranno né vincitori né vinti, ma ogni sezione, esaurite tutte le tessere, potrà osservare la sagoma ricostruita di una chiesa (si seguono i punti di riferimento posti in precedenza con il nastro adesivo sul pavimento della palestra), fatta di tutte le immagini della vita di Gesù. Per ogni tessera posta, l insegnante aiuterà i bambini a verbalizzare quanto è rappresentato sopra. Al termine della presentazione/ rappresentazione di ogni classe, canteremo insieme il canto: La storia di un amico. 4. REQUISITI CERTIFICAZIONE IN USCITA Con la frequenza alle attività proposte nell unità di apprendimento, il bambino ha acquisito le seguenti abilità: COGNITIVO Scopre, attraverso i brani e le immagini, la figura di Gesù. Inizia a conoscere i primi simboli religiosi. Esegue semplici giochi di gruppo. METACOGNITIVO Metateorico: inizia a distinguere i momenti di gioco da quelli di preghiera. Metalogico: racconta gli avvenimenti ascoltati, seguendo la sequenza temporale prima- dopo. Metalinguistico: spiega il contenuto dei racconti ascoltati, attraverso un linguaggio semplice. COMPORTAMENTO Rispetta le regole del gioco, interagendo con i compagni.

7 Partecipa ai giochi ed ai momenti di ascolto con maggior attenzione. COMUNICAZIONE Racconta verbalmente alcuni avvenimenti legati alla vita di Gesù. Manifesta la voglia di sapere tante più cose, ponendo domande. 5. SPENDIBILITA IMPLEMENTAZIONE Prendere Gesù come modello d amore può sembrare troppo presuntuoso o difficile per insegnanti e genitori di bambini della scuola dell infanzia. In realtà, invece, la famiglia che dà la vita al proprio figlio e la scuola che integra e accompagna questo compito genitoriale nel cammino educativo possono, insieme, far fare esperienze grandi, belle, importanti e significative, come: sentire che Gesù ci ama e ci sta sempre accanto. Già ma come??? Ascoltando e vivendo le Sue parole, non solo attraverso racconti, ma soprattutto nella frequenza e nell incontro dei luoghi educativi, come la scuola e la Chiesa. Vivendo in comunità i concetti, i comportamenti ed i compiti nuovi saranno messi in atto e sperimentati nella quotidianità, in modo sempre più spontaneo e naturale. La Chiesa e la scuola non devono essere luoghi di passaggio o sconosciuti anzi devono diventare come la propria casa: case dalle porte sempre aperte. Anche in casa, quindi, è bene far trovare un angolo raccolto, un po come l angolo della preghiera a scuola, dove poter individuare la figura di Gesù e rivolgersi a Lui insieme a mamma e papà. La vita di ogni bambino si arricchirà grazie ai comportamenti di responsabilità, impegno, incarico che via via assumerà nei giochi, nelle attività così come nella vita di tutti i giorni, sia scolastica che extra scolastica. 6. APPORTO AL PROFILO DELLO STUDENTE IL CORPO e IL Interagisce nel gioco motorio con i compagni. MOVIMENTO Compie giochi simbolici, assume atteggiamenti in riferimento e LINGUAGGI CREATIVITA ESPRESSIONE I DISCORSI e LE PAROLE IL SE e L ALTRO CITTADINANZA e CONVIVENZA CIVILE situazioni a lui conosciute, imita persone o oggetti. Inizia ad usare il colore in maniera appropriata rispetto alla realtà. Mima le azioni quotidiane, usando la gestualità in modo spontaneo. Apprende il significato di nuove parole. Individua il personaggio all interno di un racconto. Consolida le proprie sicurezze. Conosce gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita di Gesù. Riconosce alcuni segni religiosi: segno della croce, Vangelo, simboli legati alla Pasqua Collabora con i coetanei: condivide materiali, idee e opinioni. 7. VERIFICA DI FATTIBILITA In fase di programmazione il docente controlla che quanto è indicato nelle voci precedenti sia effettivamente presente, in modo particolare le risorse fisiche ed economiche, oltre che la strumentazione e che siano presenti nei tempi e nelle modalità prescelte. 8. LA RIPROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO La riprogettazione è elemento di: - auto- valutazione dell attività didattica, quale attività professionale dei docenti; - miglioramento continuo delle azioni didattiche; - un ipotesi di lavoro in continua evoluzione

2. PROBLEMA AFFRONTATO DALL UNITA DI APPRENDIMENTO

2. PROBLEMA AFFRONTATO DALL UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di Apprendimento n 3c Uno per tutti tutti per Uno! di Pavesi Barbara Anno Scolastico 2010-2011 (bambini di 5 anni) Da febbraio 2012 a maggio 2012 1. TIPOLOGIA Parlare di Gesù nella Scuola dell Infanzia

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa. IOEGLIALTRI Capacità di rapportarsi agli altri attraverso il gioco in atteggiamento positivo di accoglienza Il bambino si apre alla capacità di interazione con i coetanei, con le insegnanti e identifica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO n 2 Natale in fiore di Petrillo Roberta (bambini di 4 anni) Anno Scolastico 2013-2014 Dal 2 al 20 dicembre 2013

UNITA DI APPRENDIMENTO n 2 Natale in fiore di Petrillo Roberta (bambini di 4 anni) Anno Scolastico 2013-2014 Dal 2 al 20 dicembre 2013 UNITA DI APPRENDIMENTO n 2 Natale in fiore di Petrillo Roberta (bambini di 4 anni) Anno Scolastico 2013-2014 Dal 2 al 20 dicembre 2013 1. TIPOLOGIA DELL UNITA APPRENDIMENTO Il Natale è una festività molto

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: Brocani Barbara ( sez. A- C- D) PREMESSA L IRC si inserisce in una scuola che deve essere vissuta

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA sez. B FARFALLE Anno scolastico 2012-2013 Insegnante: Bordignon Claudia PERCORSO DIDATTICO (ATTIVITÀ) per bambini di 3,4 e 5 anni PREMESSA La scuola dell infanzia rivolge

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

La Fontana del villaggio

La Fontana del villaggio La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa

Dettagli

CHI SI CURA DI NOI? Sviluppare atteggiamenti di attenzione e cura nei confronti degli altri.

CHI SI CURA DI NOI? Sviluppare atteggiamenti di attenzione e cura nei confronti degli altri. CHI SI CURA DI NOI? Nel libro della Bibbia si narra come da sempre Dio si prende cura dell uomo. Con l aiuto di alcune immagini riflettiamo su chi si preoccupa di noi e in che modo. Proviamo anche noi

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI Gli interventi cooperativi sperimentati con un gruppo di 5 anni alla scuola dell infanzia di Arcè dall insegnante Lucangeli

Dettagli

INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità

INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità Programmazione IRC 2014-2015 1 INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità della Chiesa, sia perché

Dettagli

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Tanti doni bellissimi!

Tanti doni bellissimi! Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Istituto Comprensivo NOTARESCO Istituto Comprensivo "NOTARESCO" Anno Scolastico 2015/2016 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE DIO HA POSTO IL MONDO NELLE NOSTRE

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli