RIEDUCAZIONE DEL CANE E TECNICHE DI MODIFICA DEL COMPORTAMENTO BASATE SUL CONDIZIONAMENTO OPERANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIEDUCAZIONE DEL CANE E TECNICHE DI MODIFICA DEL COMPORTAMENTO BASATE SUL CONDIZIONAMENTO OPERANTE"

Transcript

1 RIEDUCAZIONE DEL CANE E TECNICHE DI MODIFICA DEL COMPORTAMENTO BASATE SUL CONDIZIONAMENTO OPERANTE di Giovanni Padrone - Alla base di un buon equilibrio psichico del cane vi è un equilibrato periodo di crescita nei primi tre mesi di vita del cucciolo durante il quale, prima attraverso la madre e poi con l aiuto del partner umano, egli impara a reagire in maniera corretta agli stimoli ambientali e sociali. Tuttavia, esperienze fortemente negative successive a questo periodo, anche in età adulta, possono causare nel cane dei traumi che se trascurati sfoceranno in fobie. Uno dei grandi problemi che assillano i proprietari di cani è quanto avviene per mano umana la notte fra il 31 dicembre e l 1 gennaio con il fracasso provocato dallo scoppio di petardi e fuochi d artificio che mandano in ansia i nostri fedeli amici. Le cronache della notte di San Silvestro, dalla quale sono trascorse poche settimane, ci narrano di alcuni morti e centinaia di feriti fra gli umani, ma soprattutto di centinaia di animali d affezione (cani, gatti, conigli, ecc.) morti per lo spavento. Sarebbe a questo punto logico proibire su tutto il territorio nazionale l uso di questi ammennicoli esplosivi, perché inutili e spesso dannosi per la salute nostra e dei nostri animali. Dico questo, non perché mosso da uno spirito da animalista oltranzista, ma per la mia professione di educatore cinofilo che spesso mi vede nelle vesti di rieducatore di cani affetti da fobie di vario genere, fra cui gli scoppi hanno una parte molto importante. Per questa ragione ho aderito volentieri ad una iniziativa promossa da vari amici cinofili professionisti, fra cui Valeria Rossi e Claudio Mangini, per raccogliere firme al fine di proporre una legge in Parlamento che ne vieti l uso su tutto il territorio nazionale a Capodanno ( Per i lettori di Cani Utili ho pensato di inserire su questo numero nella rubrica che mi compete un articolo illustrativo di quelle tecniche che solitamente io ed altri educatori usiamo per il trattamento delle fobie. Resta il fatto che quanto qui illustrato deve essere seguito da persona competente ed il fai da te può essere pericoloso e creare maggiori problemi al cane. Onde per cui il mio consiglio è il seguente: se vi trovate nella condizione di avere un cane con fobie acustiche o di altro genere, chiedete l aiuto ad un educatore cinofilo o, nei casi più gravi (quelli in cui sia necessario l uso di una terapia farmacologica in appoggio), di un veterinario comportamentalista. Ciò che qui viene illustrato vi sarà d aiuto per meglio comprendere ciò che si sta applicando. ================= TEORIA DELL APPRENDIMENTO OPERANTE I cani come tutti gli animali agiscono per prove ed errori, principio basilare del condizionamento operante. Secondo lo stesso la produzione di un certo comportamento si ripeterà qualora si ottenga Giovanni Padrone Pagina 1

2 l effetto sperato (agendo da rinforzo al comportamento stesso), mentre si estinguerà se otterrà un effetto neutro o nullo. Questa legge, formulata da Thorndike ancor prima di B. F. Skinner, è nota come legge dell azione/effetto: Quando una azione prodotta porta ad un obiettivo ben determinato ha maggiore probabilità di ripetersi se una situazione simile si ripete nel tempo. Ciò non avviene per quelle azioni che hanno portato all insoddisfazione del soggetto che le ha prodotte: in questo caso le stesse tenderanno a scomparire di fronte a situazioni analoghe. Ne è un classico esempio il box di Skinner, una scatola con una linguetta esterna che premuta faceva cadere dei chicchi di mais: il piccione, imparato questo, tornava ogni volta a spingere la linguetta per mangiare il mais. Aveva usato esattamente la legge dell azione/effetto. Il rinforzo è lo stimolo che a seconda della sua presenza o meno permette la ripetizione o l estinzione di una azione. Tramite esso si può modellare o aumentare l intensità dell azione stessa (modellando il comportamento si può rendere più preciso ciò che si chiede al cane). Abbiamo quattro tipi di rinforzo: Cibo Il più usato (ed a volte abusato) perché immediato. Si sfruttano i bisogni primari del cane (l istinto di sopravvivenza) per rinforzare i comportamenti che gli si chiede di produrre. Pallina Si sfrutta l istinto di predazione del cane per ottenere gli stessi risultati del cibo. Molti cani considerano questo genere di rinforzo molto più importante del cibo stesso. Pezza Si sfrutta l istinto di competizione del cane tramite il combattimento amichevole. Anche in questo caso vi sono cani che preferiscono questo genere di ricompensa al cibo. Contatto sociale/lode Alcune azioni possono essere costruite e rinforzate anche solo accarezzando ed usando parole di lode nei confronti del cane. I rinforzi possono essere positivi (come nei quattro casi elencati) o negativi, come nel caso in cui si effettua una azione spiacevole (tirare le redini al cavallo a destra) per indurre l animale a compiere un determinato comportamento (andare a destra) che non appena viene prodotto causa l immediata eliminazione dell azione spiacevole (il cavallo va a destra e si smette di tirare le redini). Nell apprendimento operante è prevista anche la punizione (positiva e negativa) che tuttavia ai fini educativi e, soprattutto, quelli rieducativi del cane è controproducente e può provocare risposte negative da parte del cane come manifestazioni di aggressività. La punizione è alla base dei metodi addestrativi tradizionali basati sulla coercizione per indurre il cane a compiere una azione. Poiché si tratta comunque di metodi irrispettosi della identità e soprattutto dell intelligenza e della psicologia del cane non è concepita nello svolgimento delle terapie che agiscono sulla modifica del comportamento. ============= TECNICHE DI ESTINZIONE BASATE SUL CONDIZIONAMENTO OPERANTE Al condizionamento operante appartengono alcune tecniche che servono a ridurre ed estinguere reazioni esacerbate agli stimoli facenti parti di patologie ansioso/depressive, come le fobie sociali o quelle per gli scoppi, oltre al normale apprendimento che può essere utilizzato per il controllo del cane in determinate patologie (come la sindrome IS/IA). Queste tecniche sono il Giovanni Padrone Pagina 2

3 CONTROCONDIZIONAMENTO, la DESENSIBILIZZAZIONE, l ESTINZIONE ed il FLOODING CONTROLLATO. Desensibilizzazione E una terapia che serve ad insegnare al cane a non reagire più ad uno o più stimoli fobogeni ai quali risulta ipersensibile (es. spari, fuochi d artificio, temporale, ecc.). La tecnica inizia sottoponendo il cane allo stimolo con una intensità talmente debole da non causare nessuna reazione da parte sua. Dopo diversi tentativi in cui il viene premiato, si aumenta lievemente l intensità dello stimolo e si ripete il tutto. Passando progressivamente a livelli di difficoltà sempre più alti si insegna al cane a non reagire allo stimolo che prima gli causava reazioni eccessive. Ad esempio, mi è capitato di dover lavorare con Lucky, un meticcio simil-labrador che per un petardo scoppiato a breve distanza era diventato ipersensibile agli scoppi. Con la proprietaria abbiamo lavorato in modo tale da fargli ascoltare dei piccoli scoppi da una notevole distanza e gradualmente, nel corso delle settimane successive (2 mesi e mezzo), siamo arrivati ad appena 50 metri, senza che il cane reagisse. Figura 1 Desensibilizzazione agli scoppi Si tratta di un processo lungo che richiede molto tempo (a volte mesi) per avere successo pieno. La terapia è molto vantaggiosa, soprattutto se il cane è in grado di generalizzare (trasferire, cioè, la medesima mancanza di reazione a suoni analoghi); in caso contrario si rischia che il cane familiarizzi solo con lo stimolo a cui è stato desensibilizzato, ma non guarisca completamente e, perciò, continui ad avere reazioni negative con stimoli simili. Questo è un rischio concreto con suoni registrati anche se molto fedelmente: il cane impara a non reagire, ma in presenza di un suono naturale ha comunque la stessa reazione di paura. Nel caso di fobia sociale ci sono alcune possibilità: avvicinare il cane gradualmente e premiarlo ad ogni passo in cui egli non ha alcuna reazione, oppure la persona stessa si avvicina gradualmente e premia il cane (gettandogli dei bocconcini dalla distanza). Una terza via, che di solito io uso, è quella di lasciare libero il cane in una stanza abbastanza ampia, lo stimolo fobogeno (la persona) resta fermo seduto su una sedia o un divano senza guardare il cane. Getta dei bocconcini sempre più vicino a se stesso fino a quando il cane arriva a mangiare dalle mani. Questo genere di attività può richiedere da qualche giorno a qualche settimana. Tutto dipende dalla frequenza dell iniziativa e dalle capacità di apprendimento del cane. Giovanni Padrone Pagina 3

4 Estinzione Quando un comportamento non viene rinforzato in alcun modo, questo scompare. Abbiamo, dunque, una estinzione del comportamento stesso. A volte l attenzione del proprietario può costituire rinforzo (es. ordinare al cane di smettere di abbaiare senza insegnargli il significato di quella azione, può rinforzare l abbaio stesso). Va, comunque, detto che l estinzione risulta essere il metodo migliore per eliminare i comportamenti indesiderati: abbai e latrati incontrollati, richiesta eccessiva di attenzione o cibo, ecc. Il rischio principale che si corre con questa tecnica è di cedere talvolta alle richieste del cane, in maniera tale che ci si trovi di fronte ad un rinforzo di significato superiore (bisogna assolutamente evitare di gratificare nel tempo il comportamento sbagliato del cane): soprattutto quando il cane è abituato a lavorare col rinforzo in addestramento, conosce bene la tecnica del rinforzo intermittente (o discontinuo) e può, quindi, considerare l attimo di debolezza del proprietario come una conferma da parte del partner umano a ripetere quella azione che in realtà si voleva estinguere. Immersione controllata (flooding) La tecnica di immersione tradizionale consiste nel sottoporre l animale ad uno stimolo fobogeno fino alla scomparsa di ogni sua reazione. Il cane è bloccato o lasciato in uno spazio limitato, comunque senza vie di fuga. L intensità è quella massima. La tecnica finisce quando il cane, per abituazione, non reagisce più allo stimolo che gli causava stress. Il grande rischio di questa terapia è di portare il cane da uno stato di fobia ad uno depressivo (cioè risolvere un problema per trovarsi di fronte ad un altro problema). Inoltre, spesso la reazione del cane è talmente violenta che lo si sottrae allo stimolo prima dell abituazione allo stimolo stesso. Per questo si preferisce utilizzare una forma di immersione definita controllata, nella quale lo stimolo fobogeno è, appunto, controllato e contenuto ad un livello in cui la reazione del cane sia inferiore. Successivamente si aumenta l intensità dello stimolo, come per la desensibilizzazione. A questo modo si possono curare le paure e le fobie sociali, alle auto, ai rumori (ad esempio, se il cane ha paura della confusione della gente, lo si lascia col proprietario ad una cinquantina di metri da un folto gruppo di persone). Il proprietario non deve interagire, fingendo che il cane non sia presente. Il cane, rassegnato, ad un certo punto si stenderà a terra. L accortezza è di non togliere troppo presto il cane dallo stimolo controllato per evitare la sensibilizzazione allo stesso (la fuga e l allontanamento precoce sono considerati dal cane un rinforzo del comportamento negativo). Controcondizionamento Si impedisce qualsiasi reazione negativa del cane mettendolo in condizione di incompatibilità con la reazione indesiderata. Si coinvolge il cane in una attività per lui molto interessante e, al momento di massima concentrazione, viene attivato lo stimolo che provoca il comportamento da eliminare. Si Giovanni Padrone Pagina 4

5 deve fare in modo che l eccitazione per l attività in corso soverchi la paura per lo stimolo stesso. Il risultato può essere raggiunto in due modi: Gioco: per eliminare la paura, si coinvolge il cane in un gioco che ne provochi una forte eccitazione ed a quel punto si produce lo stimolo fobogeno; Cibo: è possibile far mangiare il cane e generare lo stimolo ad inten-sità ridotta durante il pasto, in modo tale da combinare controcondizionamento e desensibilizzazione. Il rischio che si corre con questa tecnica è di ottenere un effetto opposto a quello desiderato qualora la reazione allo stimolo negativo sia più intensa di quella che deve controcondizionare il cane: quest ultima attività può essere considerata dal cane come annunciatrice dello stimolo stesso e provocare una reazione negativa ancora maggiore. Questo va evitato soprattutto se si intende estinguere il comportamento attraverso l uso del cibo, perché può indurre il cane al rifiuto del cibo stesso. Per evitare questo, si utilizza una forma di controcondizionamento nella quale si inserisce una distrazione, uno stimolo, cioè, che provochi l interruzione di una sequenza comportamentale. Il cane si ferma per identificarlo e ciò permette di ottenere l attenzione del cane e proporgli una attività alternativa. Ad esempio, il cane inizia una sequenza comportamentale. L educatore schiocca le dita, chiama il cane o emette un suono con la bocca (fischio, verso, ghigno, ecc.). La sequenza, in questo modo, viene interrotta un attimo e l educatore ne approfitta per proporre un gioco o un altra attività incompatibile con la sequenza che stava per svolgersi (il cane attiva l istinto predatorio quando vede una bicicletta in movimento. Al momento in cui passa un ciclista e ci si accorge che il cane sta per scattare, si richiama il cane e, una volta seduto, lo si premia). La tecnica può essere applicata alle medesime problematiche indicate per il controcondizionamento normale, estendendola a quelle strumentalizzate (latrati inopportuni, rifiuto di cibo, ingestione di feci, inseguimenti, fughe durante il richiamo). Il rischio principale, in questo caso, è il fatto che il cane si può abituare allo stimolo distraente, per cui è d uopo proporre qualcosa subito dopo la sua attivazione, altrimenti il cane a poco a poco non reagisce più, riprendendo l attività interrotta. Figura 2 Controcondizionamento Giovanni Padrone Pagina 5

6 UN ESEMPIO: LA FOBIA PER I TEMPORALI In questo caso riporto una mia esperienza personale ed è un esempio di come spesso l uscire dagli schemi ed essere eclettici possa portare a risultati insperati. Teodora di Palazzo Manzoni è ospitata da tre anni in casa nostra; è la madre di Opalino, uno dei nostri cani: entrambi sono levrieri della razza whippet. Da quando è entrata nel nostro nucleo sociale misto (due umani e quattro cani) Teodora ha saputo inserirsi, imparando dagli altri cani i ritmi e le dinamiche sociali. Nel nostro gruppo non esiste competitività, a dimostrazione che con il dovuto criterio questa può essere esclusa dal rapporto fra cani conviventi. Quando Teodora è arrivata a casa nostra aveva due problemi da risolvere: il primo riguardava gli scooter e, con l aiuto di qualche coinquilino, ho lavorato in controcondizionamento e desensibilizzazione ed ora Dorys (questo il soprannome di Teodora) non guarda nemmeno più le moto. Il problema più grande, però, era un altro: una forte fobia per i temporali durante i quali iniziava a tremare, agitarsi fino ad urinare sul pavimento. Questa situazione è presente in molti cani ed è di difficile soluzione, poiché durante un temporale avvengono vari fenomeni che coinvolgono i sensi dei cani. Infatti, non vi è solo il lampeggiare dei fulmini, il fragore del tuono, lo scrosciare della pioggia o il fischiare del vento; durante il temporale avvengono altri due fenomeni per noi impercettibili che il cane invece avverte molto bene: il cambio di pressione atmosferica e le scariche elettrostatiche presenti nell aria. E forse una delle fobie più difficili da risolvere proprio per il coinvolgimento di tutte queste situazioni che se da un lato possono essere risolvibili con le tecniche sopraindicate per quanto riguarda i rumori (solitamente si utilizza inizialmente un suono registrato per poi trasferire l esperienza al suono naturale), dall altro lato non possono portare il cane a tollerare le altre manifestazioni atmosferiche. Figura 3 La tolleranza al temporale è spesso un problema difficile da risolvere Con Dorys ad un certo punto mi trovai in un vicolo cieco: nulla di quanto utilizzato nella norma riusciva a risolvere la situazione. Finché ebbi l idea di fare un altra cosa che si rivelò un idea vincente: per eliminare i lampi chiusi le finestre, per coprire almeno in gran parte i rumori della tempesta alzai il volume dello stereo usando un brano di musica classica rilassante (come ad esempio il concerto n. 23 seconda parte di Mozart) prendere Teodora con me sul divano, confortarla e giocarci insieme in modo da avere la sua attenzione tutta su di me. Ora, dopo diversi mesi in cui abbiamo lavorato a questo modo (riducendo gradualmente il volume dello stereo) Teodora è diventata abbastanza tollerante nei confronti dei temporali: certo ancora si gira ma non trema più né produce minzioni emotive. Giovanni Padrone Pagina 6

7 Dovessi trovare una similitudine con una delle tecniche summenzionate, molto probabilmente potrei asserire che si tratta di una mia versione personalizzata del controcondizionamento, ma non è esattamente controcondizionamento. Concludendo, vorrei ribadire ancora una volta che il presente articolo serve solo a mostrare come io opero in ambito comportamentale in presenza di fobie e che ciò che ho scritto può aiutarvi a comprendere meglio le terapie comportamentali che vengono utilizzate sui vostri cani. NON IMPROVVISATEVI EDUCATORI!!! Giovanni Padrone Pagina 7

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Perché una gabbia da interni? E come usarla?

Perché una gabbia da interni? E come usarla? Una gabbia da interni è estremamente utile per i cuccioli, per la loro educazione e il loro ambientamento e non rappresenta una forma di maltrattamento. Con un po di pratica la gabbia diventa quel posticino

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI

IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI Dott.ssa Fiorella D Aloia Medico Veterinario ed educatrice cinofila professionista di 3 livello con iscrizione all'albo dei tecnici nazionali CSN-LIBERTAS

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.

Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica risposte adattive per prove ed errori (acquisizione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA 1 Aprile 2011 Dott.ssa Sabrina Urbani A COSA SERVE? Elena è aggressiva. Mattia a casa è un discolo Fabrizio non ha le competenze per lavorare in gruppo.

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo Claudia Andreoli CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo avvenga, oltre al classico manifesto pubblicitario,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini"

La proposta di Gilly - iniziativa animali e bambini scarica l'articolo in pdf La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini" Avete letto la storia di Bobby? Gilly ci propone di fare qualcosa per educare le madri che hanno il loro primo figlio e allontanano

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA 20 REGOLE DI RIFERIMENTO 1. IL SETTING L ambiente di lavoro deve essere strutturato in modo funzionale all obiettivo dell insegnamento: 1 eliminazione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3 presenti 15 COMPILAZIONE 14-03- DATA 14-03- SI NO IP senso compiuto 13 0 2 Settimana di presentazione del progetto. Prima di addentrarci nella realizzazione delle attività, ho suddiviso i bambini in due

Dettagli

Il puzzle di Einstein. di Davide Dellerba.

Il puzzle di Einstein. di Davide Dellerba. Il puzzle di Einstein di Davide Dellerba. Il puzzle di Einstein Prefazione Il puzzle di Einstein, conosciuto anche con il nome di puzzle Zebra, è un rompicapo logico. Si dice sia stato inventato da Albert

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP

Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP Testo e foto di: Stefano Cerchiaro Spesso e volentieri mi capita di leggere, o

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI V ia M ai o cch i 27 M ilan o V i a D ioniso tti 1 2 V ercelli R af f ael la F ag g i o l i Psico l o g a Psi co terap eu ta E d u catri ce Pro f.l e I scr. A lbo

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli