Ingegneria dell Informazione A.A. 2011/2012 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria dell Informazione A.A. 2011/2012 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione A.A. 2011/2012 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 7/03/2012, 2 ore Introduzione al corso, approccio metodologico. Sviluppo storico della Fisica e sua organizzazione. Limiti di validità delle teorie fisiche. Esempi di unificazione (elettromagnetismo e modello standard). Definizione operativa di grandezze fisiche. Lunghezza, tempo, massa. Esempi di grandezze scala, dall universo al nucleo atomico. Introduzione al calcolo vettoriale. Definizioni e algebra della somma e della differenza tra vettori. 8/03/2012, 2 ore Algebra dei vettori. Definizione di prodotto scalare e vettoriale. Esempi. Espressione dei vettori in componenti. Versori e sistemi di riferimento ortonormali. Prodotto scalare e vettoriale in componenti. Esempi di vettori paralleli, ortogonali e calcolo dell angolo nello spazio tra due direzioni assegnate. 14/03/2012, 2 ore Cinematica e suoi obiettivi. Equazioni orarie del moto, vettore posizione, traiettoria, esempio. Spostamento finito e spostamento infinitesimo, ascissa curvilinea, versore tangente. Moto rettilineo, velocità media e velocità istantanea come limite della velocità media, esempio. La velocità istantanea come derivata. Il concetto di differenziale. Determinazione dello spostamento di un corpo di assegnata velocità, esempio. Lo spostamento come integrale. Determinazione di spostamenti. Cenni allo sviluppo storico del calcolo differenziale. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media ed accelerazione istantanea come limite dell accelerazione media. Moto uniformemente accelerato. 16/03/2012, 2 ore Moto verticale di un corpo. Approcci allo studio sperimentale del moto uniformemente accelerato. Moto curvilineo, velocità media e velocità istantanea nel moto curvilineo. Accelerazione media ed accelerazione istantanea nel moto curvilineo. Esempi, moto uniforme e moto uniformemente accelerato. 21/03/2012, 2 ore Richiami ai moti rettilinei. Esempio di un pallone lanciato in aria lungo la verticale. Esempio di moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Moti curvilinei. Rappresentazione del moto attraverso l ascissa curvilinea. Derivazione dei termini di accelerazione normale ed accelerazione tangenziale. Cerchio osculatore e raggio di curvatura. Caso particolare del moto circolare e del moto circolare uniforme. Definzione del vettore

2 velocità angolare ω e del vettore accelerazione angolare α. Relazione tra velocità angolare, vettore posizione e vettore velocità nel caso del moto circolare. 22/03/2012, 2 ore Moti curvilinei in coordinate polari. Confronto tra il sistema di riferimento dell ascissa curvilinea e quello delle coordinate polari. Moto circolare e moto circolare uniforme in tutte le rappresentazioni. Moti piani. Studio del moto di un proiettile. Gittata e massima quota. Determinazione delle condizioni di massima gittata. Traiettoria e luogo dei punti descritto dai massimi delle quota al variare dell angolo di incidenza. Esercizio: proiettile esploso in direzione di un bersaglio in caduta libera. 23/03/2012, 2 ore Moti relativi, regole di trasformazione di velocità ed accelerazione nel passagio da un sistema di riferimento fisso ad uno mobile. Accelerazione di trascinamento ed accelerazione di Coriolis. Dipendenza dell accelerazione di gravità dalla latitudine. Calcolo della deviazione verso oriente dei gravi per effetto del moto di rotazione della Terra. Discussione esemplificativa di un test di recupero dei debiti formativi. 28/03/2012, 2 ore Introduzione allo studio della dinamica del punto materiale. Limiti entro cui valgono le teorie della meccanica classica. Definizione operativa di forza. Primo principio della dinamica. Differenza tra sistemi inerziali e non inerziali. Secondo principio della dinamica. Massa inerziale (definizione dinamica) e massa gravitazionale (definizione statica). Forza peso e reazioni vincolari (vincli lisci). Unità di misura di una forza. Terzo principio, enunciato ed esempi mirati alla giusta individuazione della coppia azione-reazione. Esempio: accelerazione di 2 masse legate da una fune e sottoposte all azione di una forza orizzontale, caso particolare con fune di massa trascurabile e inestensibile. Determinazione della forza orizzontale da applicare ad un piano inclinato affinchè una massa posta su di esso (in assenza di attrito) non scivoli lungo il piano inclinato. 29/03/2012, 2 ore Forza di attrito radente, caratteristiche ed evidenze sperimentali. Cenni ai modelli di interpretazione microscopica. Forza di attrito radente in condizioni statiche ed in condizioni dinamiche. Piano inclinato con superficie scabra, condizione di equilibrio e caso dinamico. Caso di due masse collegate da una sbarra rigida su piano inclinato con attrito: considerazioni sul segno della tensione della sbarra in funzione dei coefficienti di attrito. Attrito viscoso, equazione di moto di una particella in presenza di forza peso ed attrito viscoso. Soluzione dell equazione di moto con il metodo della separazione delle variabili, velocità limite. 30/03/2012, 2 ore Forza elastica ed oscillatore armonico. Evidenze sperimentali e 2

3 legge di Hooke. Equazione differenziale associata al moto armonico. Determinazione della legge oraria tenendo conto delle condizioni iniziali. Studio analitico dell andamento di posizione, velocità ed accelerazione ed interpretazione fisica. Pulsazione e periodo. Studio del moto di due masse collegate da una molla e caso in cui le masse sono libere di cadere in verticale sotto l azione della forza peso. Separazione tra moto del centro di massa e moto relativo. 4/04/2012, 2 ore Studio della dinamica del pendolo semplice nel sistema di coordinate polari e nel sistema definito dall ascissa curivilinea. Equazione di moto. Soluzione nel caso delle piccole oscillazioni e calcolo della tensione della fune in questa approssimazione. Determinazione del periodo. Moto armonico smorzato: andamento qualitativo delle soluzioni in funzione del tempo, sovrasmorzamento, smorzamento critico e sovrasmorzamento. Richiami alla cinematica della trasformazione di sistema di riferimento. Leggi della dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali. Esempi pratici: ascensore accelerato, vagone accelerato. 11/04/2012, 3 ore Definizione del vettore quantità di moto e del vettore impulso di una forza. Definizione del vettore momento angolare rispetto ad un polo generico e calcolo della sua derivata rispetto al tempo e per un polo generico. Leggi di conservazione del momento angolare e della quantià di moto. Forze centrali e concetto di velocità areolare. Prime due leggi di Keplero. Esempio del bilanciere (due masse in rotazione rispetto ad un asse fisso) in varie configurazioni simmetriche e non rispetto all asse di rotazione. Esercitazioni di dinamica. Studio di un sistema di carrucole multiple. Determinazione delle tensioni ed equazioni di moto. Condizioni di staticità di una massa sulla parete interna (scabra) di un cilindro cavo posto in rotazione. 12/04/2012, 2 ore Energia, considerazioni generali e principio di conservazione. Definizione di lavoro di una forza e sue unità di misura. Integrali di linea. Lavoro motore e lavoro resistente, esempi. Calcolo del lavoro di una forza generica lungo due cammini distinti. Definizione di energia cinetica, teorema dell energia cinetica, utilità e significato. Semplici applicazioni. Lavoro compiuto dalla forza elastica e dalla forza di gravitazione universale. Dimostrazione della loro indipendenza dalla specificità del cammino scelto. 13/04/2012, 2 ore Forze conservative. Definizione ed enunciato dei vari criteri equivalenti di conservatività per una forza. Concetto di differenziale e definizione di gradiente. Definizione di energia potenziale. Energia potenziale per il caso della forza peso, della forza elastica, della forza di gravitazione universale e della forza centrifuga (per ω costante). Principio di conservazione 3

4 dell energia meccanica, applicazioni ed esempi pratici. Lavoro delle forze non conservative. Massa che cade da una quota h, poi tramite una guida circolare si incanala su una superficie orizzontale scabra con una molla a fondo corsa. 18/04/2012, 2 ore Esempi relativi all utilizzo del principio di conservazione dell energia meccanica. 1) Blocchetto che scivola su una semicalotta di ghiaccio: angolo a cui si stacca. 2) Pendolo sospeso ad una fune che in corrispondenza della verticale, ad una quota pari a 2/3 della sua lunghezza resta bloccata da un perno. Condizione affinchè il pendolo definito da una fune di lunghezza 1/3 della fune originaria descriva una semicirconferenza completa. Dinamica ed energia potenziale. Studio delle forze in prossimità dei punti di stazionarietà della funzione energia potenziale. Posizioni di equilibrio stabile, instabile ed indifferente. Applicazioni del principio di conservazione dell energia meccanica al caso della dinamica dell oscillatore armonico e del pendolo semplice. Determinazione della tensione della fune nel caso generale. Approssimazione delle piccole oscillazioni dal punto di vista dell energia potenziale. 19/04/2012, 2 ore Esercitazioni: condizione di equilibrio come punto di stazionarietà dell energia potenziale. Caso di due masse puntiformi collegate da una molla e sovrastate da due aste sottili e di massa trascurabile, ciascuna con una massa fissata nel proprio centro, e disposte a forma di triangolo. Determinazione del valore della costante della molla all equilibrio. Definizione di potenza. Dinamica dei sistemi. Definizione di centro di massa per un sistema di punti materiali e sue proprietà. Considerazioni sulla relazione tra la posizione del centro di massa e la simmetria del sistema. Centro di massa per i sistemi continui, densità volumetrica, superficiale e lineare. Proprietà distributiva per il centro di massa. Calcolo della posizione del centro di massa per una sbarra di densità variabile e per un disco omogeneno e uniforme con un foro. 20/04/2012, 2 ore Dinamica dei sistemi, forze interne e forze esterne. Prima equazione cardinale. Quantità di moto del centro di massa. Momento angolare rispetto ad un polo generico e sua derivata rispetto al tempo. Seconda equazione cardinale. Discussione ed esempi. Proprietà del centro di massa rispetto all applicazione della forza peso. Baricentro. Il sistema di riferimento del centro di massa. Teorema di König per il momento angolare e per l energia cinetica. Energia e lavoro per un sistema di punti materiali. 10/05/2012, 2 ore Condizione di rigidità per un sistema di punti materiali. Gradi di libertà 4

5 di un corpo rigido. Lavoro delle forze interne per un corpo rigido. Cinematica del corpo rigido nell ambito della cinematica dei sistemi di riferimento in moto relativo. Moto traslatorio, moto rotatorio attorno ad un asse fisso. Definizione di momento di inerzia per un sistema discreto di punti materiali sotto il vincolo di rigidità e per un corpo rigido continuo. Relazione tra momento angolare e velocità angolare. Assi principali di inerzia. Calcolo del momento di inerzia per una sbarra omogenea e per una sbarra la cui densità varia linearmente con la distanza dall asse di rotazione. 11/05/2012, 2 ore Richiami alla definizione di momento di inerzia e teorema di Huyghens- Steiner. Energia cinetica per un corpo rigido nel caso di moto di pura traslazione, pura rotazione e roto-traslazione. Potenza erogata in una rotazione attorno ad un asse fisso. Principio di conservazione dell energia meccanica per un corpo rigido. Equazioni cardinali applicate al corpo rigido. Pendolo fisico: dinamica e calcolo del periodo delle piccole oscillazioni. 16/05/2012, 2 ore Vincolo di puro rotolamento, relazione tra velocità angolare e velocità lineare del centro di massa. Esempio: disco che rotola su un piano inclinato, minimo coefficiente di attrito statico (o massimo angolo di inclinazione ammesso) affinchè si mantenga il regime di puro rotolamento. Stesso esercizio ripetuto per una sfera. Calcolo del momento di inerzia per un disco e per una sfera. Statica per un sistema costituito da corpi rigidi. Caso di una sistema di due sbarre di massa diversa saldate e tenute sospese tramite l applicazione di una forza. (Prova del compito del 17/4/2007). Equilibrio come punto di stazionarietà dell energia potenziale. Applicazione. 17/05/2012, 2 ore Esercitazioni sui corpi rigidi. Prova d esame del 5/9/2006, disco che rotola su una calotta sferica, calcolo della velocità angolare e del periodo delle piccole oscillazioni. Prova d esame del 1/7/2009, condizione di equilibrio come punto di stazionarietà dell energia potenziale. 18/05/2012, 2 ore Urti: definizioni ed esempi pratici. Importanza degli urti in Fisica. Forze di natura impulsiva. Conservazione o non conservazione della quantità di moto, del momento angolare rispetto ad un polo, e dell energia cinetica. Urti elastici, parzialmente anelstici, totalmente anelastici. Urto unidimensionale completamente elastico tra due particelle puntiformi, relazione tra le velocità finali e quelle iniziali, casi limite. Urti nel sistema del centro di massa. 23/05/2012, 2 ore Compito del 13/9/05, urto parzialmente anelastico tra masse puntiformi. 5

6 Pendolo balistico (proiettile conficcato in un blocchetto sospeso ad una fune ideale), massima quota raggiunta dopo l urto (urto completamente anelastico). Urto tra una massa puntiforme ed una sbarra rigida in posizione verticale. Determinazione della velocità angolare subito dopo l urto tramite il principio di conservazione del momento angolare. Compito del 13/12/2005. Calcolo degli impulsi associati alla reazione vincolare ed alla forza impulsiva di contatto durante l urto (applicazione delle equazioni cardinali). Compito del 3/2/2006, proiettile su un blocchetto che si muove su una superficie con attrito. 24/05/2012, 2 ore Introduzione al laboratorio di Fisica. Concetto di errore di misura, caratteristiche principali di uno strumento di misura. Errori sistematici e casuali, Stima dell errore: lettura di una lunghezza su una riga millimetrata. Propagazione dell errore, errore di una somma e formula generale mediante l utilizzo delle derivate parziali. Media come miglior stima di una grandezza, stima dell errore tramite la ripetizione della misura e deviazione standard. Errori indipendenti e casuali, la distribuzione normale (funzione di Gauss). Errore di ogni singola misura ed errore della media. Legame tra deviazione standard e probabilità. 25/05/2012, 2 ore Descrizione di un esperimento di caduta libera per la misura della costante di gravità. Descrizione della strumentazione portata in aula e dimostrazione pratica del suo funzionamento. Commenti sulla stima degli errori attesi (propagazione ed errori strumentali). Esecuzione dell esperimento dimostrativo (misura dei tempi di caduta di una sfera rilasciata da altezze via via variabili). Raccolta dei dati e calcolo di medie e deviazioni standard di campioni relativi a diverse quote. Breve dimostrazione dell uso del software di analisi ROOT sviluppato al CERN (open-source). Costruzione di una curva altezza-tempo e best fit con una funzione parabolica. Determinazione della costante di gravità come parametro del fit. 30/05/2012, 2 ore Stato termodinamico, sistema termodinamico, evoluzione fisica di un sistema termodinamico attraverso l interazione con l ambiente circostante, sistemi aperti, chiusi e isolati. Descrizione di un sistema termodinamico, coordinate termodinamiche. Equilibrio termodinamico, variabili di stato, equazione di stato, equilibrio di un sistema in relazione ai sistemi circostanti e alle pareti di separazione, pareti adiabatiche e pareti conduttrici. Principio zero della termodinamica. Cenni sul concetto di pressione, attrito nei fluidi, lavoro delle forze che determinano la pressione. Temperatura, isoterme corrispondenti di differenti sistemi, misura della temperatura, termometri, caratteristiche termometriche e funzioni termometriche, taratura di un termometro tramite un punto fisso. Scale termometriche, scala Celsius, scala Fahrenheit, scala Kelvin. Dilatazione termica, esempi, coefficiente di dilatazione lineare, 6

7 calcolo del coefficiente di dilatazione superficiale. Trasformazioni di un sistema, passaggio attraverso stati di non equilibrio, trasformazioni quasistatiche, trasformazioni reversibili, condizioni per la reversibilit di una trasformazione. 31/05/2012, 2 ore Primo principio della termodinamica, trasformazioni adiabatiche, il lavoro in una trasformazione adiabatica, energia interna U del sistema come funzione di stato, principio di conservazione dell energia per trasformazioni adiabatiche, trasformazioni con scambi termici, calore, il primo principio della termodinamica in generale, formulazione matematica. Trasformazioni infinitesime, du come differenziale esatto, differenziali dw e dq. Convenzioni sui segni di calore e lavoro e loro origine storica. Il calore, la teoria del calorico, il concetto moderno di calore, scambi adiabatici di calore. Trasformazioni cicliche, esempi, macchina termica e agente dissipativo, equivalenza tra lavoro e calore. Calorimetria, capacità termica e calore specifico, differenze tra solidi, liquidi e gas, esempi. Transizioni di fase, il calore latente, esempi. I gas ideali, legge di Boyle, legge isobara di Volta-Gay Lussac, legge isocora di Volta-Gay Lussac. 1/06/2012, 2 ore Richiami sulle leggi dei gas ideali, legge di Avogadro, la mole, esempi. Deduzione dell equazione di stato dei gas ideali dalle leggi dei gas. Energia interna di un gas ideale, esperienza di Joule dell espansione libera. Trasformazioni di un gas ideale e loro rappresentazione, il lavoro nelle trasformazioni e significato geometrico. Calori specifici molari di un gas ideale a volume costante ed a pressione costante. Espressione analitica per l energia interna di un gas ideale, deduzione della relazione di Mayer, calori specifici di gas monoatomici e biatomici. Esempi di trasformazioni termodinamiche di gas ideali, trasformazioni adiabatiche, trasformazioni isoterme, trasformazioni isocore, trasformazioni isobare. Esempio di trasformazione adiabatica reale: le nubi termoconvettive. Trasformazioni cicliche, ciclo termico e ciclo frigorifero, esempio, la macchina a vapore, rendimento di un ciclo termico. 6/06/2012, 2 ore Richiami sulle trasformazioni cicliche. Esempio, il ciclo di Carnot, rendimento del ciclo di Carnot, confronto tra calore assorbito e calore ceduto in un ciclo di Carnot. La teoria cinetica dei gas ideali e il relativo modello fisico. Calcolo cinetico della pressione, l equazione di Joule- Clausius. L energia cinetica media di traslazione delle singole molecole e legame con la temperatura del gas. Principio di equipartizione, gradi di libert di una molecola, energia interna per molecola di gas monoatomici e di gas biatomici. Derivazione dei calori specifici a volume costante per gas monoatomici e per gas biatomici dalla teoria cinetica. Limiti della teoria cinetica dei gas ideali. Processi termodinamici ammessi dal primo principio della termodinamica ma non osservati sperimentalmente. 7

8 8/06/2012, 2 ore Il secondo principio della termodinamica, formulazione di Kelvin-Planck, formulazione di Clausius, equivalenza delle due formulazioni. Irreversibilit e secondo principio della termodinamica, esempi, trasformazioni naturali. Teorema di Carnot, sua dimostrazione e conseguenze, esempi. Temperatura termodinamica assoluta, misure di temperatura attraverso misure di calore scambiato, definizione di grado Kelvin, definizione di zero assoluto, cenni al terzo principio della termodinamica. Disuguaglianza di Clausius, trasformazioni cicliche tra pi sorgenti di calore, caso discreto e caso continuo. Il concetto di entropia, l entropia come funzione di stato, modalit di calcolo della variazione di entropia tra due stati, esempi, l espansione libera e la trasmissione di calore. L entropia e il secondo principio della termodinamica, trasformazioni adiabatiche, principio di aumento dell entropia, variazione dell entropia dell universo. L entropia come indicazione del verso di evoluzione di una trasformazione spontanea, la condizione di massima entropia come condizione di equilibrio stabile. Conseguenze del principio di aumento dell entropia, il verso della freccia del tempo, asimmetria tra passato e futuro quale conseguenza del secondo principio della termodinamica. 13/06/2012, 2 ore Esercitazioni di Termodincamica. Richiami delle definizioni basilari: Equilibrio termico, temperatura, quantita di calore e lavoro. I principio della termodinamica, energia interna. Gas perfetti: equazione di stato Trasformazioni adiabatiche, isocore, isobare e isoterme, entropia. Lavoro, quantita di calore scambiato ed entropia in trasformazioni isoterme, isobare ed isocore. Calcolo del rendimento in un ciclo termodinamico. Compito di esame del 13/9/2005. Variazione di entropia per una trasformazione non reversibile: compito di esame del 7/11/2005. Trasformazioni adiabatiche, proprietà. Compito del dell 11/1/06. 14/06/2012, 2 ore Svolgimento di compiti di esame: 29/6/ /06/2012, 2 ore Svolgimento di compiti di esame: 10/4/2006, 21/07/

Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 26/09/2017, 2 ore Introduzione al corso, approccio metodologico. Sviluppo storico della Fisica e sua organizzazione. Limiti

Dettagli

Ingegneria Industriale A.A. 2016/2017 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

Ingegneria Industriale A.A. 2016/2017 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 Ingegneria Industriale A.A. 2016/2017 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 1/03/2017, 2 ore Introduzione al corso, approccio metodologico. Sviluppo storico della Fisica e sua organizzazione. Limiti

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA 1 PER INGEGNERIA BIOMEDICA, DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALE 3) Anno Accademico 2015-2016 Prof. Giampiero Naletto Libro di testo di riferimento dei capitoli

Dettagli

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 1 Nozioni preliminari 3 1.1 Definizioni fondamentali........... 3 1.2 Metodo scientifico (galileiano)........ 5 1.3 Sistema Internazionale............ 7 1.4 Sistema

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I A Grandezze fisiche Unità di misura e sistema internazionale Operazioni con le unità di misura Misura di lunghezze, aree e volumi Equivalenze tra unità di misura Notazione

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA I E-N FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 9 giugno 2017 1. Venerdì 3/03/2017, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

Università di Trieste A.A Facoltà di Ingegneria - Corso di FISICA GENERALE 1 Lista delle domande d'esame

Università di Trieste A.A Facoltà di Ingegneria - Corso di FISICA GENERALE 1 Lista delle domande d'esame Università di Trieste A.A. 2017-18 Facoltà di Ingegneria - Corso di FISICA GENERALE 1 Lista delle domande d'esame Cap. N. Domanda 1 1 1 Come viene definita operativamente una grandezza fisica? Quali sono

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2014 1. Lunedì 3/03/2014, 9 11. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Liceo Scientifico MORGAGNI Docente: NIGRO NICOLA - Anno 2017/2018 Materia: FISICA CLASSE: 3A

Liceo Scientifico MORGAGNI Docente: NIGRO NICOLA - Anno 2017/2018 Materia: FISICA CLASSE: 3A Data Liceo Scientifico MORGAGNI Docente: NIGRO NICOLA - Anno 2017/2018 Materia: FISICA CLASSE: 3A Argomenti Gli studenti, con giudizio sospeso a giugno per Fisica, dovranno ritirare in vicepresidenza un

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 19, 2017 1. Venerdì 3/03/2017, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE 1 APPROFONDIMENTI COMPLEMENTI

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE 1 APPROFONDIMENTI COMPLEMENTI INDICE PREFAZIONE xv CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE 1 1-1 Introduzione 1-2 Il metodo scientifico 1-3 Leggi della Fisica e Principi 1-4 I modelli in Fisica 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 1-6 Metodi

Dettagli

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3. 0 RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE 1 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 1. I moti 2 2. I vettori 9 3. Le forze 15 1. La dinamica e le forze 34 2. Il primo principio della dinamica 34 3. La relatività galileiana

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2016/2017 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati Nome: Fisica Generale 1 codice: 52501 tenute dal Prof. Silvana TERRENI

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi INTRODUZIONE AL CORSO DI FISICA Cos è la fisica Il metodo sperimentale Il concetto di grandezza fisica ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA L

Dettagli

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2015/2016-2 anno - Curriculum Generale e Curriculum Applicativo FISICA GENERALE I FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: IV SEZIONE A - Liceo Classico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti Cinematica MODULO 1. LA DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI 1. Definizione di osservatore e

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A02 Vai al contenuto multimediale Raimondo Paoletti Fisica classica Prima parte Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l.. unipersonale

Dettagli

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII Indice Le stime di Fermi VIII MECCANICA Introduzione I vettori e le loro operazioni 1 Operazioni con i vettori SIMULAZIONE 1 2 Altre operazioni con i vettori 4 3 Seno, coseno e tangente di un angolo 6

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2016-2017 A. Ponno (aggiornato al 11 gennaio 2017) 2 Ottobre 2016 3/10/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4 Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ESPONENZIALI -potenze con esponente reale -funzione esponenziale -equazioni esponenziali -disequazioni esponenziali LOGARITMI -definizione di

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18 Indice Grandezze fisiche... 15 1.1 Introduzione... 15 1.2 Misura e unità di misura... 16 1.3 Equazioni dimensionali... 18 Elementi di calcolo vettoriale... 21 2.1 Introduzione... 21 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA

1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA Classe 1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA Indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Programmazione svolta moduli e metodi di Fisica ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 SELEZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: Le Vie della Fisica voll. 2-3 (Battimelli G. Stilli R.) Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica Conoscenza dei concetti

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Argomenti svolti nell A.A.2016-17 (03/10/2016) Introduzione al corso.spazi affini. Spazi vettoriali. Conseguenze delle ipotesi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

FISICA I - canale 4 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

FISICA I - canale 4 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA I - canale 4 FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

Liceo Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico Classe 3^A

Liceo Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico Classe 3^A Liceo Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico 2011 2012 Classe 3^A PROGRAMMA DI FISICA 1. La misura Oggetto della fisica e metodo sperimentale; leggi e teorie. Definizione operativa di una grandezza

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 3 D Insegnante: Disciplina: Bruna CIBRARIO FISICA PROGRAMMA SVOLTO Ottica geometrica (assegnato per le vacanze) Cinematica Dinamica Lavoro

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2018/2019 I SEZ. D Testo adottato: Ruffo, Lanotte Lezioni di fisica Edizione blu volume unico - Zanichelli Grandezze fisiche e

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2015/2016 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2013-2014 A. Ponno (aggiornato al 30 dicembre 2013) 2 Ottobre 2013 1/10/13 Benvenuto, presentazione

Dettagli

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido. Programma svolto di Fisica per la classe 1B, anno scolastico 2018-2019 La fisica e le leggi della natura, di che cosa si occupa la fisica, le grandezze fisiche, le grandezze fondamentali, le grandezze

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Fisica Programma svolto MODULO 1 MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E LORO RAPPRESENTAZIONE

Dettagli