Dimensionamento e caratteristiche costruttive degli impianti di fitodepurazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensionamento e caratteristiche costruttive degli impianti di fitodepurazione"

Transcript

1 Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro Catania Anno Formativo Corso I.F.T.S. Tecnico Superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente ambiente Dimensionamento e caratteristiche costruttive degli impianti di fitodepurazione Dott. Agr. Mirco Milani (mirco.milani@unict.it)

2 Premessa Nonostante la semplicità tecnologica degli impianti di fitodepurazione le variabili da considerare per la loro corretta esecuzione sono varie e non sempre direttamente valutabili. Sono necessarie non solo nozioni di ingegneria idraulica ma anche una conoscenza dei processi fisici, chimici e biologici e delle interazioni ecologiche tipiche delle zone umide. Le possibilità offerte in letteratura per il dimensionamento degli impianti di fitodepurazione sono diverse: ciò è dovuto sia alla giovane età della tecnica di depurazione, sia al fatto che per il grande numero di processi che avvengono in tali impianti, molti dei quali tuttora dibattuti a livello scientifico, è molto difficile arrivare ad una modellizzazione matematica esauriente.

3 Progettazione: definizione degli obiettivi qualitativi dell effluente trattato EFFLUENTE IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE recapito in acque superficiali riuso Limiti di emissione: Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006 D.M. 185/2003 Destinazioni d uso: Irriguo; Civile; Industriale

4 Progettazione: definizione dei parametri di dimensionamento ε ε 0,7 0,95 0,95 1 Q, C i W FWS A L h SSF ε 0,3 0,4 Q, C o C i, C o concentrazioni dell inquinante in ingresso ed in uscita (mg/l); Q Q i Q o portata (m 3 /giorno) per I P ET 0; A area superficiale del bacino (m 2 ); h altezza della colonna d acqua (m); ε porosità del sistema (m 3 /m 3 ). modelli matematici H-SSF: 0,2 0,8 m; FWS: 0,1 1 m (tipo di trattamento; macrofite) SSF: medium di riempimento FWS: densità vegetazione

5 Progettazione: definizione dei parametri di dimensionamento larghezza (m) volume (m 3 ) area (m) lunghezza (m) A V altezza della colonna d acqua (m) A L W Area (m 2 ) porosità (m 3 /m 3 ) Volume di reazione (m V A h ε 3 )

6 Progettazione: definizione dei parametri di dimensionamento portata (m 3 /giorno) Q volume (m 3 ) V HRT q V A h ε h ε Tempo di detenzione nominale (giorni) Q Q q Q A Carico idraulico superficiale (m/giorno)

7 Progettazione: modelli matematici Il comportamento idraulico dei sistemi di fitodepurazione viene usualmente schematizzato mediante un modello di flusso a pistone (plug flow) t0 INGRESSO t1 t2 USCITA FLUSSO Su tale schema, e ipotizzando una cinetica di rimozione del primo ordine, si basano i modelli maggiormente utilizzati, sia in Europa che negli Stati Uniti, per il dimensionamento e la modellazione degli impianti di fitodepurazione

8 Progettazione: modelli matematici C C Formulazione volumetrica o i V C C * * exp Modello k-c* (Kadlec e Knight, 1996) Cinetica del primo ordine e schematizzazione idraulica del tipo plug-flow C i concentrazione dell inquinante in ingresso (mg/l) C o concentrazione dell inquinante in uscita (mg/l) C* concentrazione di background (mg/l) volume (m 3 ) ( k HRT ) * Q Co C ln * kv Ci C V HRT V Q portata (m 3 /giorno) k V coefficiente volumetrico di rimozione (giorni -1 ) k V k A ε h k A coefficiente di rimozione (m/giorno) k A k 20 θ ( T 20) k 20 coefficiente di rimozione alla temperatura di 20 C (m/giorno) θ fattore di correzione della temperatura T temperatura delle acque reflue C

9 Progettazione: modelli matematici Modello k-c* (Kadlec e Knight, 1996) Cinetica del primo ordine e schematizzazione idraulica del tipo plug-flow C i concentrazione dell inquinante in ingresso (mg/l) C o concentrazione dell inquinante in uscita (mg/l) C* concentrazione di background (mg/l) C C o i Formulazione aerale C C * * k exp A Q A k A coefficiente di rimozione (m/anno) k area (m 2 ) A k 20 θ ( T 20) A * Q Co C ln * k A Ci C portata (m 3 /giorno)

10 Progettazione: modelli matematici Modello k-c* (Kadlec e Knight, 1996) Valori di k 20, C * e θ per il BOD 5 Tipologia di sistema k 20 (m/anno) C * (mg/l) θ FWS 34 6,2 0,98 H-SSF ,0 1,00 1,05 C * 3,5 + 0,053 C i (per 0 C i < 200 mg/l) per BOD 5 Valori di θ diversi da 1 indicano una dipendenza del processo di rimozione dell inquinante in esame

11 Progettazione: modelli matematici Modello monoparametrico (Reed, Crites & Middlebrooks 1998) Cinetica del primo ordine e schematizzazione idraulica del tipo plug-flow C i concentrazione dell inquinante in ingresso (mg/l) C o concentrazione dell inquinante in uscita (mg/l) C C o i exp ( k HRT ) T A h ε HRT Q A Q ln( C C K h ε T i o) k T coefficiente di rimozione (giorni -1 ): T Temperatura delle acque reflue ( C) Per il BOD 5 : θ 1,06 k T k 20 θ ( T 20) k 20 coefficiente di rimozione a 20 C 0,678 giorni -1 (FWS) oppure 1,104 giorni -1 (H-SSF)

12 Progettazione: modelli matematici (FWS) Equazione di Manning (1) v v velocità dell acqua (m/s) s gradiente idraulico (m/m) 1 / n n coefficiente di Manning (s/m 1/3 ) h altezza della colonna d acqua (m) a coefficiente di scabrezza (s m 1/6 ); ( 2 / 3 ) ( 1 2 h s ) 0,4 s m 1/6 per vegetazione rada e bassa, con h > 0,4 m; 1,6 s m 1/6 per vegetazione moderatamente densa, con h 0,3 m; 6,4 s m 1/6 per vegetazione molto densa, con h 0,3 m. n a 1 / h Vengono generalmente utilizzati valori di a che variano tra 1 e 4 s m 1/6 2

13 Progettazione: modelli matematici (FWS) Equazione di Manning (2) Considerando che: portata (m 3 /giorno) v larghezza (m) v Q W h 1 / a altezza acqua (m) ( 7 / 6 ) ( 1 2 h s ) W area (m 2 ) A L s lunghezza (m) fattore precauzionale m h L Combinando le equazioni si ottiene la massima lunghezza del bacino di fitodepurazione FWS: L A ( 8 / 3 ) ( 1 / 2 h m ) a Q / 3

14 Progettazione: modelli matematici (H-SSF) Legge di Darcy v k s s v velocità dell acqua (m/giorno) s gradiente idraulico (m/m) K s conducibilità idraulica del mezzo poroso (m/giorno) Considerando che: v larghezza (m) Q W h portata (m 3 /giorno) altezza della colonna d acqua (m)

15 Progettazione: modelli matematici (H-SSF) Q ks W h s Q k s A T s A T area trasversale del bacino (m 2 ) larghezza (m) Considerando che: W A L area (m 2 ) lunghezza (m) gradiente idraulico (m/m) s fattore precauzionale m h L altezza d acqua (m) lunghezza (m) W 1 h Q m A k s 1 2

16 Progettazione V-SSF Il dimensionamento dei letti V-SSF è basato su criteri empirici basati sulla richiesta aerale di ossigeno necessario per ossidare la sostanza organica e l azoto. Generalmente viene utilizzato il seguente metodo: Calcolo del fabbisogno di ossigeno sulla base di 1 Kg di O 2 per Kg di BOD 5 da rimuovere e di 4,3 Kg di O 2 per Kg di NH 3 da ossidare; Calcolo della superficie (m 2 ): fabbisogno di ossigeno A OD K + OD a K a 0,25 fattore cautelativo K a coefficiente di aerazione superficiale 30 g O 2 /m 2

17 Dimensionamento di un sistema H-SSF: esempio Dati di progetto: Q 150 m 3 /giorno BOD mg/l T 12 C K s m/giorno Trattamento di sedimentazione primaria tramite fossa imhoff rimozione del 30% della concentrazione del BOD 5 C i 210 mg/l (BOD 5 in ingresso all impianto di fitodepurazione) scarico su corpo idrico superficiale (D.Lgs. 152/2006) C o 25 mg/l (BOD 5 in uscita dall impianto di fitodepurazione) BOD mg/l BOD mg/l BOD 5 25 mg/l fossa imhoff H-SSF

18 Dimensionamento di un sistema H-SSF: esempio Applicazione del modello monoparametrico (Reed, Crites & Middlebrooks 1998) k Coefficiente di rimozione: ( T 20) ( 12 20) k20 θ 1,104 1,06 0,693 giorni Tempo di detenzione nominale: HRT 1 k T ln C C o i 1 0,693 ln ,1giorni

19 Dimensionamento di un sistema H-SSF: esempio Volume di reazione: V HRT Q 3, m Area superficiale: V A h ε h 0,55 m ε 0,38 m 3 m 3 A 465 0,55 0, m

20 Dimensionamento di un sistema H-SSF: esempio Larghezza minima del letto filtrante: W 1 h Q m A k s , , m 20% del carico idraulico a disposizione 1/3 della conducibilità idraulica Lunghezza del letto filtrante: L W A m Rapporto lunghezza/larghezza: L : W 56 : 41 1,4 :1 OK compreso tra: 1:1 e 3:1

21 Dimensionamento di un sistema FWS: esempio Dati di progetto: Q 150 m 3 /giorno BOD mg/l T 9 C Trattamento di sedimentazione primaria tramite fossa imhoff rimozione del 30% della concentrazione del BOD 5 C i 210 mg/l (BOD 5 in ingresso all impianto di fitodepurazione) scarico su corpo idrico superficiale (D.Lgs. 152/2006) C o 25 mg/l (BOD 5 in uscita dall impianto di fitodepurazione) BOD mg/l BOD mg/l BOD 5 25 mg/l fossa imhoff FWS

22 Dimensionamento di un sistema FWS: esempio k Coefficiente di rimozione: ( T 20) ( 9 20) -1 9 k20 θ 0,678 1,06 0,357 giorni Tempo di detenzione nominale: HRT 1 k T ln C C o i 1 0,357 ln ,96 giorni V HRT Q Volume di reazione: 5, m

23 Dimensionamento di un sistema FWS: esempio Area superficiale: V A h ε h 0,30 m ε 0,75 m 3 m 3 A 894 0,30 0, m

24 Dimensionamento di un sistema FWS: esempio Lunghezza massima del letto bacino di fitodepurazione: L A ( 8 / 3 ) ( 1 / 2 h m ) a Q / 3 m 0,2 a vegetazione moderatamente densa 1,6 s m 1/6 L 3973 ( 8 3 ) ( 1 2 0,30 0,2 ) m 1,6 150 Larghezza del bacino di fitodepurazione: L W A ,5 m

25 Dimensionamento di un sistema FWS: esempio L Rapporto lunghezza/larghezza: : W 876 : 4,5 194,7 :1 NO non è compreso tra: 2:1 e 10:1 W 20 m L 200 m Rapporto lunghezza/larghezza: L : W 200 : :1 OK compreso tra: 2:1 e 10:1

26 Confronto H-SSF - FWS Dati : Q 150 m 3 /giorno C i 210 mg/l (BOD 5 ) C o 25 mg/l (BOD 5 ) H SSF 2 A 2225 m FWS 2 A 3973 m FWS 2 H-SSF

27 Confronto H-SSF - FWS Dati : Q 150 m 3 /giorno C i 210 mg/l (BOD 5 ) C o 25 mg/l (BOD 5 ) H SSF 2 A 2225 m FWS 2 A 3973 m FWS 2 H-SSF

28 Aspetti costruttivi La realizzazione dei sistemi di fitodepurazione, presenta minori complicazioni rispetto al caso degli impianti di depurazione tradizionali pendenza del fondo impermeabilizzazione mezzo poroso sistemi di distribuzione in ingresso e di raccolta in uscita

29 Aspetti costruttivi: pendenza La pendenza del letto filtrante deve essere alquanto ridotta garantendo il completo drenaggio del letto stesso Pendenze eccessive potrebbero determinare, nella zona terminale del bacino, un eccessiva distanza fra la superficie del letto filtrante e quella del liquame Si adottano pendenze non superiori al 1-2 %

30 Aspetti costruttivi: impermeabilizzazione Importante al fine della salvaguardia delle falde acquifere da possibili contaminazioni - naturale, nel caso in cui il sistema venga realizzato su suoli che presentano una bassa conducibilità idraulica ( m/s) - artificialmente mediante guaine sintetiche di spessore non inferiore ad 1-2 mm e resistenti alla perforazione delle radici (ad esempio membrane in PEAD)

31 Aspetti costruttivi: impermeabilizzazione Impermeabilizzazione mediante guaine sintetiche (bentonitica ed in PEAD) di un sistema di fitodepurazione (S. Michele di Ganzaria, Catania)

32 Aspetti costruttivi: sponde Le sponde del bacino vengono realizzate con una pendenza che normalmente dipende dalle caratteristiche geotecniche del terreno Per prevenire i fenomeni di erosione idrica superficiale, le sponde possono essere protette con geotessili biodegradabili, come reti o stuoie in juta

33 Aspetti costruttivi: sponde Biorete in Juta Picchetti di ancoraggio (2 picchetti/mq) Rizomi radicati di Praghmites sp Rilevato in terra 1 3 Diffusore in PVC Ø125 Pietrame d10 cm Pietrisco d10 mm Telo in HDPE (spessore 2 mm) 1 3 Trincea d'ancoraggio Geocomposito bentonitico Terreno naturale stabilizzato e compattato Materiale proveniente dagli scavi vagliato e compattato Particolare costruttivo della sponda di un sistema di fitodepurazione H-SSF (S. Michele di Ganzaria, Catania)

34 Aspetti costruttivi: mezzo poroso - per i sistemi H-SSF la granulometria più opportuna è compresa fra 8 e 16 mm (ghiaia o pietrisco). Viene inoltre raccomandato il preventivo lavaggio del materiale inerte al fine di rimuovere la particelle fini che potrebbero intasare il letto filtrante - per i sistemi V-SSF vengono invece usualmente adottate le seguenti pezzature, procedendo dalla superficie verso il fondo del letto (Burka e Lawrence, 1990): sabbia < 6 mm, sabbia 6 mm, ghiaia 12 mm, ghiaia mm

35 Sistemi di distribuzione delle acque reflue: sistemi FWS Valvola di regolazione Rip-Rap Canale Sfioratore Strutture per la distribuzione dei liquami nei sistemi di fitodepurazione FWS (modificata da IWA, 2000)

36 Sistemi di distribuzione delle acque reflue: sistemi H-SSF - sia in ingresso che in uscita, tubazioni forate perpendicolari alla direzione del flusso idrico, generalmente in PVC o polietilene con un diametro di mm e fori da 10 mm - la tubazione in uscita risulta essere sempre interrata sul fondo del bacino, mentre quella che distribuisce i liquami in ingresso può essere sia leggermente interrata sia posizionata direttamente sulla superficie del letto filtrante - per facilitare l infiltrazione (in ingresso) ed il drenaggio (in uscita) del liquame, in prossimità di entrambe le tubazioni forate, viene utilizzato del materiale inerte più grossolano (pietrame di diametro 8-15 cm)

37 Sistemi di distribuzione delle acque reflue: sistemi H-SSF Tubazione forata per la distribuzione dei liquami in un sistema di fitodepurazione H-SSF (S. Michele di Ganzaria, Catania)

38 Sistemi di regolazione del livello idrico Tubo flessibile Tubo regolabile in altezza Scarico Scarico Valvola di regolazione Valvola di regolazione Flangia girevole Il livello idrico nei sistemi H-SSF viene regolato per mezzo di opportune tubazioni, regolabili in altezza, poste nel pozzetto di uscita del letto filtrante

39 Sistemi di distribuzione delle acque reflue: sistemi V-SSF il drenaggio viene realizzato utilizzando delle tubazioni forate disposte longitudinalmente sul fondo del letto, con un interasse di circa 2 m collegate ad una tubazione di raccolta disposta ortogonalmente e connessa, a volte, ad un sistema di scarico ad altezza variabile

40 Manutenzione - sfalcio e rimozione della vegetazione nella zona circostante i bacini e in generale all interno dell area del sistema di trattamento, compresa la viabilità interna (2 volte x anno) - sfalcio e rimozione della vegetazione igrofila all interno dei bacini con frequenza che sarà fissata in base all accrescimento delle piante e sulla base delle indicazioni fornite dal gestore dell impianto (mediamente un intervento ogni 2 anni) - pulizia e spurgo con frequenza mensile della tubazione di distribuzione e drenaggio

41 Manutenzione - pulizia e spurgo con frequenza mensile dei piezometri realizzati all interno dei bacini, allo scopo di effettuare il prelievo dei campioni ed il monitoraggio della qualità delle acque - pulizia con frequenza mensile delle canalette e delle tubazioni per la raccolta e lo smaltimento delle acque piovane - verifica e controllo con frequenza semestrale della porosità dei bacini allo scopo di prevenire la formazione di vie di scorrimento preferenziali - pulizia e spurgo con frequenza mensile di tutti manufatti idraulici: pozzetti di regolazione, di intercettazione, ecc.

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione Etnafiere Centro Fieristico Etnapolis 13-14-15 maggio 2016 Sezione di CTNI Seminario: L FITODEPURZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue Esempio di dimensionamento

Dettagli

Progettazione di un piccolo impianto di fitodepurazione per il trattamento di acque grigie e acque nere

Progettazione di un piccolo impianto di fitodepurazione per il trattamento di acque grigie e acque nere CON IL CONTRIBUTO DI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento Di Ingegneria Agraria gli AROMI Piante Aromatiche e Officinali CENTRO STUDI DI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA Seminario di studio

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm.

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per CASALE il BARONETTO dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. Tipologia depurativa IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. La configurazione impiantistica prescelta è capace di ottenere il aggiungimento

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

N Impianto Specifiche Tecniche

N Impianto Specifiche Tecniche N Impianto Specifiche Tecniche 1 DEGRASSATORE Il volume interno utile espresso in metri cubi risulta individuato dal prodotto del numero degli abitanti equivalenti moltiplicato per il fattore 0,07, Volume

Dettagli

esperienze in Sicilia

esperienze in Sicilia Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG IIIA Italia-Malta Gestione sostenibile delle risorse idriche in ambienti insulari aridi e semiaridi e uso delle acque reflue urbane depurate I trattamenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE Barriera di fondo Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita l accumulo

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a: (IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ

SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ Seminario DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI: OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE, TRATTAMENTI TERZIARI E NATURALI SISTEMI INNOVATIVI NEI TRATTAMENTI DI FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI PICCOLE COMUNITÀ

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale

Dettagli

www.raccoltaacquapiovana.it

www.raccoltaacquapiovana.it DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale

Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale TECNICHE E NORMATIVE PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE ASI BRINDISI - 23 Maggio 2013 Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale dott. geol. Antonio Di Fazio 1 Oggetto della

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

Scarichi in acciaio per tetti piani ACO Spin Panoramica. Nozioni di base per il Drenaggio a gravità. Acciaio inox

Scarichi in acciaio per tetti piani ACO Spin Panoramica. Nozioni di base per il Drenaggio a gravità. Acciaio inox per tetti Panoramica > Cap. 3 > Drenaggio per tetti Nozioni di base per il Drenaggio a gravità Acciaio inox La gamma degli acciai incorruttibili è nota anche come gamma degli acciai inossidabili. La denominazione,

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Comune di Cisterna di Latina Settore Gestione Urbana Servizio Ecologia, Energia e Igiene Urbana

Comune di Cisterna di Latina Settore Gestione Urbana Servizio Ecologia, Energia e Igiene Urbana Comune di Cisterna di Latina Settore Gestione Urbana Servizio Ecologia, Energia e Igiene Urbana RELAZIONE TECNICA PER RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI

Dettagli

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico La Geotecnica nel governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastru6urale/ culturale Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

17. Il processo di inquinamento

17. Il processo di inquinamento 17. Il processo di inquinamento Gli inquinanti emessi da una sorgente vengono immessi nell'ambiente dove si propagano con velocità e per distanze che dipendono dal tipo d'inquinante e dal tipo di flusso,

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. Riferimenti Normativi - D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. reflue) Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori oario 41 Caratteristiche tecniche Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che svolgono la depurazione del refluo, si sviluppano sulla superficie di appositi

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA IL SISTEMA DI COPERTURA (CAPPING) Il sistema di copertura di una discarica: - Confina

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10 I valori dei coefficienti di deflusso applicati sono tratti dalla letteratura, in particolare: Norme DIN, FLL, A.T.V.,scala Frühling, UNI 11235. Categorie di superfici da inserire al numeratore: superfici

Dettagli

Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI

Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il trasporto a superficie libera presenta, rispetto a quello in pressione, il vantaggio che l acqua è ovunque a pressione molto bassa. È possibile quindi impiegare

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI. 44 Divisione Depurazione

FILTRI PERCOLATORI. 44 Divisione Depurazione 44 Divisione Depurazione FILTRI PERCOLATORI ACCEORI DEOLIATORI TRATTAMENTI ECONDARI PINTI INDICAZIONI UB-IRRIGAZIONE VAOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA TAZIONI DI OLLEVAMENTO POZZETTI filtri

Dettagli

GEOTERMIA VERONESE. Associazione culturale. 4 dicembre 2015 I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO

GEOTERMIA VERONESE. Associazione culturale. 4 dicembre 2015 I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO GEOTERMIA VERONESE Associazione culturale 4 dicembre 2015 I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Aspetti costruttivi dei pozzi di restituzione, presentazione di alcuni casi di studio Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs.

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. 152) ESPERIENZE SVOLTE E RISULTATI OTTENUTI MEDIANTE SISTEMI

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli