Il settore dei carburanti, utilizzati per le. Speciale. Carburanti: energia in movimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il settore dei carburanti, utilizzati per le. Speciale. Carburanti: energia in movimento"

Transcript

1 g Alessandro Creazza, Fabrizio Dallari - Centro di ricerca sulla - Università Carlo Cattaneo LIUC Speciale Carburanti: energia in movimento Un analisi strutturale della filiera della distribuzione, e in particolare dei carburanti: quali gli attori presenti nella catena e quali le dinamiche di relazione; quali le problematiche relative al trasporto, allo stoccaggio, alla movimentazione. Se ne parla in questo speciale. Il settore dei carburanti, utilizzati per le più svariate attività, è particolarmente complesso e articolato; attorno alla loro produzione e distribuzione si concentrano interessi sociali ed economici tra loro fortemente interdipendenti. Tale settore è composto da una lunga serie di prodotti con caratteristiche e utilizzi assai diversi: risulta pertanto difficile individuare una definizione univoca per rappresentarlo, non solo per ciò che concerne gli attori che vi operano, ma anche per i prodotti stessi da considerare. All interno della categoria rientrano carburanti, combu- stibili, oli lubrificanti, altri prodotti miscelati derivati del petrolio, gas liquefatti (GPL) e gas naturale. All interno dello speciale, dopo l analisi del panorama mondiale e nazionale della produzione, la trattazione verterà sulle specificità del settore della distribuzione dei carburanti per quanto riguarda la rete, vale a dire la parte di filiera gestita con depositi concessionari o di proprietà delle compagnie (è questo il modo in cui vengono servite le pompe di benzina, di proprietà solitamente delle compagnie petrolifere stesse). L interesse nei confronti di questo ambito è 78

2 RISERVE PRINCIPALI In milioni di barili (1 barile equivale a 158,98) Riserva mondiale 1,025 miliardi di barili (dati 2004) Iraq Libia Kuwait Russia Nigeria Iran Fig. 1a - Le aree più ricche di petrolio a livello mondiale. Venezuela Arabia Saudita Emirati Arabi Uniti dovuto alla maggior strutturazione e organizzazione formalizzata, rispetto all extrarete, ovvero la parte della filiera con depositi gestiti autonomamente da rivenditori, per servire comunemente utenze civili (ad esempio il gasolio per il riscaldamento), industriali, compagnie di autotrazione, o consorzi agricoli, e caratterizzata da una forte polverizzazione. Si proseguirà successivamente con lo studio della supply chain e delle modalità di trasporto, per concludere con aspetti relativi alle tematiche di sicurezza e alcuni casi di applicazioni nel mondo della distribuzione. La produzione Nel panorama mondiale (fonte: ENI World Oil&Gas Review, 2006), le aree più ricche di petrolio sono rappresentate dal Medio Oriente (di gran lunga l area con la più grande quantità di riserve, quasi il 70% del totale), seguito dall America Latina e dall Africa (figura 1a). Tuttavia, tali zone del pianeta RISERVE, PRODUZIONE E CONSUMO (Valori percentuali) Riserve 2006 Produzione 2005 Consumo 2005 non sono le responsabili dei maggiori consumi, in quanto il Nord America e l Europa occidentale ne coprono le percentuali maggiori, rispettivamente con il 30% e circa il 20%, seguiti dai Paesi emergenti dell Asia e dell area del Pacifico (15%). Per quanto riguarda invece le produzioni, il Ovest Europa Asia Industrializzata e area del Pacifico Nord America Europa Centrale Est Europa Asia Centrale Middle East Africa Paesi asiatici in via di sviluppo e area del Pacifico America Latina Fig. 1b - Riserve, produzione, consumo. Medio Oriente detiene il primato, seguito da Nord America e America Latina (figura 1b). L evoluzione della produzione mondiale di petrolio nel corso del decennio non ha portato a sostanziali mutamenti nelle ripartizioni percentuali del peso dei vari Paesi, anche se ha evidenziato una crescita del- 79

3 PRIMI 10 PAESI DEL MONDO (Ripartizione percentuale) Fig. 2 - Produzione mondiale: ripartizioni percentuali Mondo = 67,636 migliaia barili/giorno 2005 Mondo = 82,268 migliaia barili/giorno Resto del Mondo 35,4% Emirati Arabi Uniti 3,7% Norvegia 4% Canada 3,4% Venezuela 3,9% Cina 4,2% Messico 4,6% Resto del Mondo 38,2% Emirati Arabi Uniti 3,5% Norvegia 3,6% Canada 3,7% Venezuela 3,7% Cina 4,4% Messico 4,6% Iran 5,4% Iran 5,1% Stati Uniti 12,8% Stati Uniti 8,9% Arabia Saudita 13,1% Russia 9,4% Arabia Saudita 12,9% Russia 11,5% le produzioni complessive di quasi il 20% (da 67,5 a 82 milioni di barili/giorno, figura 2). La crescita della domanda è stata causata dalla maggiore richiesta di energia, come conseguenza dello sviluppo dell economia mondiale, ma anche dall ascesa di alcuni Paesi, come Cina e India, che hanno mostrato tassi di incremento a due cifre dei consumi annui di greggio. Tuttavia, di fronte a una domanda globalmente in aumento, l offerta di prodotti è stata influenzata da elementi negativi emersi nel corso degli anni, quali i margini ridotti della capacità estrattiva e di raffinazione inutilizzata, e l incertezza che si è andata a definire, soprattutto nell ultimo periodo, nel quadro politico mediorientale (fonte: Unione Petrolifera Italiana). Per quanto riguarda le esportazioni di petrolio e gas naturale, lo scenario attuale identifica i Paesi più rappresentativi nell Arabia Saudita, con oltre 8 milioni di barili/giorno nel 2004, nella Russia (6,5 milioni) e nella Norvegia (circa 3 milioni). Lo scenario delle importazioni è dominato dagli Stati Uniti (oltre 13 milioni di barili/giorno nel 2004), seguiti da Giappone (5 milioni) e Cina (oltre 3 milioni). Il dato del decennio precedente (1994) poneva la Cina al diciottesimo posto, con soli barili importati al giorno, confermando il significativo sviluppo che il Paese asiatico ha vissuto negli ultimi anni. Nella top 20, il nostro Paese si posiziona all ottavo posto (fonte: ENI World Oil&Gas Review, 2006). Per quanto riguarda la situazione italiana, il valore della produzione di prodotti è risultato pari a circa milioni di euro nel 2005, e l andamento del settore nello stesso anno ha registrato un forte aumento delle produzioni delle raffinerie di petrolio (+3,6% rispetto al 2004), al contrario dell industria manifatturiera (-1,4%) - fonti: Prometeia e Unione Petrolifera Italiana. Nel 2005 l Italia ha prodotto da attività estrattive 5,4 milioni di tonnellate di petrolio. I volumi della produzione nazionale sono provenuti per l 82% da pozzi a terra e per il restante da giacimenti a mare (fonte: Unione Petrolifera Italiana). Il consumo annuale di petrolio nel 2005 pone il nostro Paese al quattordicesimo posto nel mondo con 1,812 milioni di barili al giorno, preceduto dal Regno Unito e seguito dalla Spagna, perdendo una posizione rispetto all anno precedente (fonte: ENI World Oil&Gas Review, 2006). Per quanto riguarda il dettaglio dell import di petrolio greggio e gas naturale, i dati ISTAT mostrano un andamento che evidenzia la notevole crescita dei prezzi di tali prodotti. Infatti, nel triennio , l import a valore ha registrato tassi di crescita dell ordine del 40% (a causa di quanto specificato precedentemente), mentre a volume è incrementato solamente del 5% (tabella 1). In tabella 1 è anche possibile notare i Paesi produttori dai quali l Italia si approvvigiona per i propri fabbisogni. In particolare, in ordine di contributo, Russia, Libia, Algeria e Arabia Saudita coprono oltre il 60% del totale dell import (che nel 2005 ha superato i 141 milioni di tonnellate di gas e petrolio). Il settore della produzione è dominato da poche grandi compagnie 80

4 DISTRIBUZIONE DEI PUNTI VENDITA IN ITALIA oltre 2000 (1) da 1500 a 2000 (6) da 1000 a 1500 (2) fino a 1000 (11) Fig. 3 ITALIA - EVOLUZIONE DELLA RETE PUNTI VENDITA ED EROGATO MEDIO IN CONFRONTO CON REGNO UNITO, FRANCIA E GERMANIA NEL 2004 Punti vendita Rete punti vendita in Italia Erogato Medio petrolifere (le prime tre: ENI, Esso, ERG), a cui si affiancano alcune società di raffinazione (come Saras Spa). La distribuzione dei carburanti sulla rete La distribuzione sulla rete può essere considerata come un oligopolio fortemente concentrato, ove operano le grandi compagnie petrolifere internazionali e nel quale le prime tre imprese nel panorama italiano (ENI Agip, Esso, Tamoil) detengono il 50% delle Regno Unito Francia Germania Metri cubi vendite, con quote di mercato stabili nel tempo. Per numero di punti vendita, le prime tre società coprono il 45% del totale nazionale, e la classifica vede Agip al primo posto, seguita da IP Italiana Petroli ed Esso. La rete italiana è caratterizzata da una forte integrazione verticale con le attività di produzione, di trasporto e immagazzinamento (come nel caso ENI, tipico esempio di filiera totalmente integrata, dalla produzione/importazione, fino alla vendita degli stessi). 0 Fig. 4 Fig. 5 (sopra) - Le compagnie petrolifere, attraverso il rinnovamento delle autostazioni di rifornimento, tendono ad ampliare l offerta di servizi collaterali al fine di trasformare le aree di servizio in convenience stores. La titolarità degli impianti di distribuzione al dettaglio di carburanti sulla rete autostradale è esclusivamente delle compagnie petrolifere, ottenuta tramite assegnazione da parte dei concessionari della rete autostradale. Nella rete ordinaria (stradale) invece la titolarità è cosi suddivisa: 70% aziende petrolifere, 15% soggetti proprietari di più di 5 impianti e il 15% soggetti proprietari di un solo impianto. Recentemente, si è assistito all ingresso della Grande Distribuzione nel settore della vendita dei carburanti con la propria insegna: se in alcuni Paesi europei, come la Francia e altri stati del Nord Europa, il fenomeno è particolarmente diffuso, nel nostro Paese è al contrario in una fase decisamente embrionale: infatti, attualmente la GDO è in grado di sviluppare solo lo 0,8% del valore del venduto, rispetto al 57% del valore della quota di mercato grocery. Il confronto tra il sistema di distribuzione di carburanti sulla rete in Italia con quello degli altri Paesi europei ha evidenziato un ampio margine di arretratezza. L Italia presenta ancora oggi un numero particolarmente elevato di punti vendita e 81

5 Fig. 6 - Schematizzazione della filiera dei carburanti derivati dal petrolio. LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI In base alle normative, le compagnie petrolifere decidono liberamente i prezzi consigliati ai gestori. Di recente due metodologie sono divenute particolarmente diffuse. La prima metodologia, adottata dall ENI nel 2004, prevede il passaggio dall allineamento su base quotidiana alle quotazioni internazionali di benzina e gasolio scambiati sul mercato europeo e del Mediterraneo (rilevate dall indice Platts), che presupponeva numerose variazioni anche di modesta entità, ad un sistema che presume intervalli di tempo più lunghi e con variazioni meno frequenti. Tale metodo ha l obiettivo di favorire periodi di stabilità dei listini, con movimenti meno numerosi ma di maggiore entità (nel corso del 2005 gli interventi sono stati infatti 20 rispetto ai 65 del 2004). Il secondo metodo, chiamato prezzo trasparente, comunicato da Erg nel 2005, ancora strettamente agganciato alla variazione del Platts, calcola il prezzo considerando la media delle quotazioni di super senza piombo e gasolio dell ultima settimana rispetto la precedente, convertite in euro al cambio medio settimanale dollaro/euro. Per tener conto della posizione della compagnia sul mercato, nella formula di fissazione dei prezzi venne inserito un ammortizzatore di 0,01 euro/litro come tolleranza. Si tratta di un metodo scientifico, volto a evitare strumentalizzazioni e contribuire alla trasparenza nel settore. Recentemente, è stato implementato un sistema informatico che, grazie a una connessione basata sul web permette alle compagnie di aggiornare in maniera centralizzata il prezzo consigliato presso ogni punto vendita, che, dopo aver subito le eventuali modifiche da parte del singolo gestore, viene automaticamente aggiornato sui display delle colonnine. un volume erogato decisamente inferiore alla media europea ( punti vendita che erogano in media 1,6 milioni di litri l anno, di cui si può valutare la copertura regionale in figura 3). I ritardi nello sviluppo della rete italiana di distribuzione carburanti rispetto ai principali Paesi europei (figura 4) sono evidenti in termini di impianti per chilometro quadrato (in Italia la media è pari a 0,078, mentre per i Paesi europei è 0,38), di basso numero di impianti self-service (4.066 in Italia, contro i medi dei Paesi europei), di elevata quantità di distributori ogni abitanti (in Italia la media si attesta a 40, mentre in Europa a 21). Le linee guida per la ristrutturazione (contenute nel Piano nazionale di ammodernamento della rete distributiva, decreto ministeriale 31 ottobre 2001) vanno nella direzione di ridefinire il numero di distributori, attraverso la chiusura degli esercizi stimati marginali e di favorire la liberalizzazione del settore. Questo provvedimento integra la normativa n 32 dell 11 febbraio 1998, che ha liberalizzato la vendita di carburanti per autotrazione, attribuendo ai Comuni il rilascio delle autorizzazioni, compatibilmente con l indirizzo programmatico delle Regioni. Tuttavia, le Istituzioni non sono ancora intervenute con decisione nell attuare il piano di adeguamento, lasciando il settore in uno stato di confusione normativa. In passato, la competizione delle società petrolifere si è concentrata sul business dei carburanti focalizzandosi sul miglioramento della supply chain e sullo sviluppo del marchio. Tuttavia questo approccio può risultare non sufficiente per rispondere alle richieste di un mercato più esigente dal punto di vista dei profitti e delle ottimizzazioni dei flussi. Nasce quindi l esigenza strategica di migliorare la profittabilità del punto vendita. Le compagnie petrolifere, infatti, si stanno orientando sempre più verso una forte segmentazione della propria clientela, analizzando i diversi comportamenti d acquisto in base all orario e alla dislocazione del punto vendita. Per quanto concerne le strategie delle 82

6 Fig. 7 (a sinistra) e 8 (sopra) - Il petrolio viene trasportato alle raffinerie ad esempio tramite petroliere o carri cisterna. Fig. 9 - Le raffinerie italiane sono ubicate per la quasi totalità in zone costiere. aziende della distribuzione, la localizzazione dei punti vendita continua ad essere il fattore competitivo determinante. La clientela finale, infatti, mantiene una forte preferenza per la comodità del servizio. Le compagnie petrolifere stanno migliorando pertanto l accessibilità dei rifornimenti, e attraverso il rinnovamento delle autostazioni di rifornimento, tendono anche ad ampliare l offerta di servizi collaterali (bar, vendita di accessori e generi alimentari, ) al fine di trasformare le aree di servizio in convenience stores. In tali strutture (figura 5) il cliente, oltre all acquisto del prodotto petrolifero, può approfittare dell occasione per comprare prodotti di tipologia diversa. Tale soluzione permette di reagire al probabile sviluppo di marchi commerciali da parte delle imprese della Grande Distribuzione. dei carburanti dei carburanti derivati dal petrolio (figura 6) ha inizio con l estrazione di greggio da giacimenti terrestri o a mare. Una volta estratto, il petrolio deve essere trattato con sostanze chimiche e calore, per eliminare l acqua e le particelle solide in esso contenute e per separare il gas naturale residuo. Indicativamente dal petrolio si ricava: minimo 50% benzina, 7% cherosene, 21% gasolio e oli combustibili, poco meno del 10% oli lubrificanti e circa il 12% residui pesanti. Il petrolio così lavorato è successivamente immagazzinato in serbatoi di smistamento, dai quali viene trasportato alle raffinerie mediante tubazioni continue (oleodotti), o con navi opportunamente attrezzate (petroliere figura 7), o con speciali autoveicoli (autocisterne) e carri ferroviari (carri cisterna figura 8). Il petrolio greggio o semilavorato arriva in Italia tramite navi petroliere e viene consegnato ad una delle 18 raffinerie italiane, ubicate per la quasi totalità in zone costiere (figura 9). Una parte rilevante del petrolio che entra in Italia è destinata ai Paesi stranieri. In particolare il porto di Trieste, tramite l oleodotto transalpino TAL, serve le raffinerie di Austria e Germania con un flusso annuo di circa 35 milioni di tonnellate di greggio. La localizzazione delle raffinerie è funzione di due criteri: possono trovarsi in località facilmente raggiungibili alle rotte delle petroliere è questo il caso delle raffinerie in Sardegna o in Sicilia, figura 10 oppure possono essere costruite in prossimità delle aree geografiche a maggior richiesta di carburanti, come avviene per raffinerie lontane dalle coste quali, ad esempio, Sannazzaro (PV) o Trecate (NO). Per le raffinerie lontane dalla costa, il greggio viene trasferito dai Tabella 1 - I primi 10 Paesi da cui si approvvigiona l Italia Import a volume (ton) Import a valore (000 ) Paesi import 2003 Import 2004 Import 2005 Paesi Import 2003 Import 2004 Import 2005 Federazione russa Federazione russa Libia Libia Algeria Algeria Arabia Saudita Arabia Saudita Iran Iran Norvegia Norvegia Iraq Iraq Kazakistan Kazakistan Paesi Bassi Azerbaigian Azerbaigian Paesi Bassi Totale Import Totale Import

7 Fig Le raffinerie possono trovarsi in località facilmente raggiungibili alle rotte delle petroliere, come ad esempio le raffinerie in Sardegna o Sicilia. porti generalmente tramite oleodotto o con il trasporto fluviale, mediante container omologati per il trasporto di combustibile. Le raffinerie possono appartenere a compagnie petrolifere, possono essere società compartecipate da più compagnie oppure società indipendenti. All uscita delle raffinerie il prodotto, prima di essere consegnato a un attore successivo della filiera o a un cliente, deve essere sdoganato con il pagamento dalle accise fiscali, differenziate a seconda del tipo di sostanza e del suo utilizzo. Di conseguenza, i carburanti devono essere differenziati in base all uso già in questa fase. Come è noto, lo stato incassa un cospicuo gettito fiscale dai carburanti e questo fa sì che i controlli delle autorità sulla filiera siano particolarmente rigidi e che le sanzioni per irregolarità siano estremamente severe. All uscita delle raffinerie il prodotto può essere consegnato direttamente al destinatario finale nel caso di grandi utenti, come centrali elettriche o aeroporti. In questi casi il trasporto avviene spesso tramite oleodotti o mediante autobotti/autocisterne. Per gli utilizzi più comuni, invece, il gasolio passa attraverso una rete distributiva e, dalla raffineria, viene consegnato in depositi. Anche in questo caso il trasporto può avvenire con oleodotti o, più comunemente, con automezzi. È possibile classificare i depositi per tipologia di infrastruttura in depositi costieri (ubicati in modo da poter essere riforniti via mare) o in depositi interni, ubicati lontano dalle coste, spesso localizzati in prossimità di raffinerie interne o allo sbocco di oleodotti colleganti i depositi costieri con le aree interne. Dal punto di vista commerciale, infine, i depositi possono essere concessionari, collegati a una società petrolifera e costituiti da una struttura ad essa appartenente; possono essere gestiti autonomamente da un rivenditore, che acquista il carburante da uno o più produttori. In Italia sono presenti circa 700 depositi di capacità superiore a m 3, nonché oltre depositi di capacità inferiore. Dai depositi, i prodotti vengono infine venduti all utente (condomini, ospedali, scuole, ) o al rivenditore finale (pompe di benzina). Il prodotto finito prima di giungere al consumatore finale subisce quindi tre passaggi di proprietà: la raffineria, i depositi liberi e i rifornitori di benzina. Ci può essere un quarto attore nel caso in cui il trasporto dai depositi centrali liberi all impianto di rifornimento avvenga per conto terzi e non direttamente mediante i mezzi di proprietà delle compagnie petrolifere. Il trasporto e la distribuzione vengono effettuati prevalentemente mediante autobotti/ autocisterne. Gli impianti di distribuzione di dimensioni maggiori e quelli siti in zone particolarmente strategiche vengono riforniti direttamente mediante mezzi di proprietà della compagnia petrolifera. I restanti, invece, vengono serviti dai mezzi di proprietà di società private di trasporto o di padroncini specializzati nel trasporto di carburanti o sostanze chimiche. Gli acquisti di carburante da parte degli impianti minori non hanno infatti un andamento sufficientemente stabile da rendere conveniente l approvvigionamento con mezzi di proprietà, poiché sono influenzati da fattori quali l andamento dei prezzi del prodotto o la stagionalità (ad esempio richieste di combustibile da riscaldamento in inverno). Inoltre, avvengono a carico completo e quindi non presentano criticità nella gestione terziarizzata. La distribuzione, invece, è realizzata generalmente con una flotta propria di mezzi, in quanto gli ordini di consegna dei clienti, spesso di entità unitaria inferiore rispetto al carico completo I termini del mondo petrolifero Additivi: componenti dell olio lubrificante. Essi permettono di migliorare il livello prestazionale della base lubrificante per traguardare le varie specifiche. Antiossidante: componente che, aggiunto al prodotto lubrificante, ha lo scopo di diminuire i processi di degradazione ossidativa. API (American Petroleum Institute): la principale organizzazione petrolifera americana. Aromatici: idrocarburi costituiti da uno o più anelli benzenici. Benzene: idrocarburo che si presenta con la forma chimica (struttura) di un anello e rappresenta il prototipo delle catene aromatiche. Bitume: frazione pesante della raffinazione del petrolio greggio. Blending: impianto di miscelazione per la produzione di lubrificanti ottenuti attraverso la miscelazione di oli base e additivi. Colonnina: apparecchiatura contenente uno o più erogatori. Erogatore o Distributore: complesso di attrezzature (pompa o sistema di adduzione, contatore o misuratore, pistola o valvola di intercettazione, tubazioni di collegamento) mediante le quali il carburante viene trasferito dal serbatoio dell impianto a quello dell automezzo. Flash Point: il punto di infiammabilità. Greggio: miscela di idrocarburi formatasi nel sottosuolo attraverso trasformazioni organiche e altri processi avvenuti nel corso di milioni di anni. Rappresenta la base per i processi di raffinazione. Impianto: complesso commerciale costituito da uno o più apparecchi di erogazione automatica di carburanti per uso autotrazione, compreso il metano e il G.P.L., con le relative attrezzature e accessori. 84

8 possono essere gestiti in modo relativamente più flessibile, cercando di ottimizzare i giri di consegna. La gestione delle scorte da parte dei clienti è comunemente a punto fisso di riordino. L organizzazione dei viaggi per il rifornimento della rete di distribuzione delle compagnie petrolifere avviene attraverso le autocisterne che partono dai depositi a carichi completi. Poiché la capacità di tali automezzi non è sufficiente, nella maggior parte dei casi riescono a rifornire solo un impianto alla volta. Le politiche di riordino sono a periodo fisso e per gli impianti di medie dimensioni sono pari a una settimana. Per gli impianti più grossi si rendono necessari riordini anche giornalieri. Poiché le autocisterne devono generalmente effettuare più viaggi in una giornata, l ottimizzazione dei percorsi prevede che si riforniscano per primi gli impianti ubicati in prossimità dei depositi, per poi terminare con quelli più lontani e permettere agli autotrasportatori di tornare alle loro case con l automezzo vuoto. Modalità di trasporto e distribuzione Si è detto in precedenza che la modalità di trasporto prevalente sul territorio nazionale è quella su gomma, attraverso automezzi speciali. In particolare, le autobotti/autocisterne possono essere di due tipi: chilolitriche o volumetriche. A causa delle diverse esigenze dei vettori e della committenza, in Italia non si è giunti a un modello unificato. Costruite in acciaio, acciaio inox o alluminio, secondo le esigenze di trasporto (l inox, per esempio, viene utilizzato per i carburanti che richiedono maggiore purezza, come la benzina per impieghi aeronautici), le autocisterne vengono generalmente caricate dall alto attraverso boccaporti accessibili da una passerella sulla sommità della cisterna, e scaricate per gravità dal basso. Gli allestimenti per carburanti per autotrazione sono generalmente realizzati su autotreni, autoarticolati e autocarri di grandi dimensioni (3 o 4 assi, figura 11). Per il trasporto di carburanti da riscaldamento, a questi tipi si aggiungono autocarri medi e leggeri, a causa di esigenze di maggior manovrabilità e accesso, dovute ai luoghi di consegna (località montane, strade di accesso anguste, cisterne difficoltose da raggiungere) o alle richieste dei singoli clienti, tali da non giustificare l impiego di mezzi di capacità e dimensioni maggiori. A caratterizzare gli allestimenti sono la sezione, la presenza di scomparti e i sistemi di misurazione. Per quanto riguarda la prima, in Italia sono presenti soprattutto le cisterne policentriche, ossia dalla sezione circa quadrangolare, con le pareti verticali quasi diritte e tetto e fondo arcuati. Abbastanza diffuse in Europa sono le autocisterne a sezione ellittica, che consentono di ridurre l altezza del baricentro del veicolo ma costringono, a parità di portata, a costruire un allestimento più lungo di quello che si avrebbe con una policentrica. Si sono recentemente diffuse sezioni che potremmo definire a cuore, ossia costituite da un triangolo con i lati curvilinei. Alle prime, in cui il triangolo rivolgeva un vertice verso il basso, sono succedute Limiti di esposizione: parametri legati alla concentrazione massima di una data sostanza, oltre la quale l organismo è statisticamente soggetto a particolari conseguenze. Naftenici: categoria di idrocarburi caratterizzati da una struttura lineare chiusa di tipo paraffinico. OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries): Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Emirati Arabi, Algeria, Arabia Saudita, Ecuador, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Venezuela, Gabon). Pour Point (Punto di scorrimento): caratteristica dei prodotti ; indica la temperatura limite alla quale il prodotto può scorrere. Rete: l insieme dei punti vendita stradali abilitati alla distribuzione di carburanti e lubrificanti per uso autotrazione. Riraffinazione: processo complesso con cui si producono basi lubrificanti e altri prodotti a partire da una miscela di oli esausti. Il trattamento consiste in una serie di trattamenti chimico-fisici che hanno lo scopo di purificare l olio usato e renderlo di nuovo idoneo alla miscelazione e quindi all utilizzo. Self-Service Pre-Pagamento: l apparecchiatura a lettura ottica e/o magnetica per l erogazione automatica di carburanti per uso autotrazione per il cui funzionamento non è necessaria l assistenza di personale; Self-Service Post-Pagamento: la speciale apparecchiatura per la trasmissione a distanza dei risultati di misura, usata direttamente dall utente con relativo pagamento e apposito incaricato. 85

9 quelle della seconda generazione, in cui verso il basso si trova invece la base del triangolo stesso. Quest ultima configurazione, che potremmo definire a cuore rovesciato, presenta due vantaggi: il miglioramento dell aerodinamica e il contenimento dell altezza del baricentro. Non vi sono vincoli che impongono la suddivisione della cisterna in più scomparti (l unico obbligo è, negli scompartimenti grandi, l inserimento di paratie frangiflutti che impediscono la formazione di onde). Tuttavia, specie per le cisterne da distribuzione, la suddivisione in scomparti torna utile, in quanto consente il trasporto di vari carburanti con un solo veicolo. La misurazione del carburante può avvenire sia con i contalitri (in tal caso la Ottimizzare la distribuzione di combustibile cisterna è detta volumetrica, caratterizzata da un limitato numero di boccaporti per il carico) sia con scomparti graduati o chilolitri ( cisterna chilolitrica, riconoscibile per la grande batteria di boccaporti che si trova alla sua sommità). La nuova normativa chilolitrica consente scomparti di qualsiasi multiplo di Pina Petroli con 15 grandi cisterne, 12 autobotti e 30 collaboratori, rappresenta da oltre 50 anni il leader nella distribuzione di olio combustibile in Ticino. Una volta ricevuti gli ordini dai clienti, un gruppo di pianificatori li organizza distribuendoli sui mezzi non omogenei a disposizione, in base agli orari richiesti dai clienti e alle esigenze dell azienda. Il processo diventa sempre più complesso se si considerano situazioni urgenti che possono stravolgere l intera pianificazione. DyvOil, il software attualmente usato da Pina Petroli, si basa sull algoritmo Ant Colony Optimization, ed è in grado di produrre automaticamente una soluzione completa al problema in pochi minuti. Per completare il processo, DyvOil fornisce uno strumento di previsione in grado di stimare in base ai consumi, alle temperature esterne e ai dati storici, quando i clienti effettueranno il prossimo ordine. Infine, fornisce uno strumento di simulazione per valutare scenari alternativi di distribuzione e valutare la robustezza delle scelte effettuate al variare delle condizioni atmosferiche o di traffico. Pina Petroli dichiara di risparmiare circa il 20% dei costi di 1000 litri. Gli impianti costituenti la rete di distribuzione (punti vendita) sono classificati convenzionalmente nel modo seguente: Stazione di servizio: l impianto costituito da uno o più apparecchi a semplice o a doppia erogazione dei carburanti (figura 12), con relativi serbatoi, che dispone di lo- 86

10 il caso Pina Petroli distribuzione grazie a DyvOil e alla sua integrazione all interno del processo aziendale. Queste nuove tecnologie sviluppate da AntOptima, azienda innovativa fondata a Lugano nel 2001 come spin-off dell IDSIA (Istituto di Ricerca sull Intelligenza Artificiale), stanno rivoluzionando il mondo dell ottimizzazione nel campo dei trasporti e della logistica, garantendo performance sempre più competitive. cali o attrezzature per lavaggio, sgrassaggio e altri servizi all autoveicolo, nonché di altri servizi accessori. Deve avere una superficie minima di m 2 ; Stazione di rifornimento: l impianto costituito da uno o più apparecchi a semplice o a doppia erogazione dei carburanti, con relativi serbatoi, che dispone eventuali altri servizi accessori, con esclusione di locali o attrezzature per lavaggio e/o sgrassaggio e/o altri servizi all autoveicolo. Deve avere una superficie minima di m 2 ; Chiosco: l impianto costituito da uno o più apparecchi a semplice o a doppia erogazione dei carburanti con relativi serbatoi e da un locale adibito esclusivamente al ricovero del personale addetto ed eventualmente all esposizione di lubrificanti o altri prodotti e accessori per autoveicoli. Deve avere una superficie minima di 600 m 2 ; Punto isolato e/o appoggiato: l impianto costituito da uno o più apparecchi a semplice o a doppia erogazione dei carburanti con relativi serbatoi ed eventuale pensilina senza alcuna struttura sussidiaria. Modalità di imballaggio, confezionamento e contenimento Il prodotto finito viene direttamente caricato sulle autocisterne nei depositi centrali o periferici una volta che perviene l ordine. Nel caso di richiesta di quantitativi di prodotto inferiori alla capacità totale delle autocisterne, o qualora venga richiesto da privati che non possiedono dei sistemi di stoccaggio di carburante omologati, il prodotto finito può essere contenuto anche in serbatoi omologati dal Ministero dei Trasporti, idoneo per il trasporto di carburante liquido infiammabile. I contenitori più comuni hanno una capacità di 300 litri, dimensioni pari a x 750 x h mm, costruiti in lamiera di acciaio al carbonio e sorretti da staffe di appoggio. Devono inoltre disporre di una gabbia pallettizzabile con tasche per presa muletto su ogni lato. L immagazzinamento del prodotto finito presso l impianto di distribu- Fig. 11 (nella pagina a fianco) - Gli allestimenti per carburanti per autotrazione sono generalmente realizzati su autotreni, autoarticolati o autocarri di grandi dimensioni a 3 o 4 assi. Fig. 12 (a sinistra)- In una stazione di servizio l impianto è costituito da uno o più apparecchi a semplice o a doppia erogazione. 87

11 zione avviene nella quasi totalità dei casi tramite serbatoi interrati, ognuno dedicato a un particolare prodotto. L installazione di tali serbatoi deve avvenire rispettando limiti di distanza rispetto ad altre costruzioni. Ogni serbatoio è dotato di un impianto di pescaggio, uno sfiatatore per i vapori, e una valvola di sicurezza posta all uscita del sistema di pescaggio. La normativa vigente in materia di immagazzinamento di carburanti è il D.M 29 novembre Esistono varie tipologie di serbatoi interrati: a doppia parete e con sistema di monitoraggio in continuo dell intercapedine con sensori (in questo caso le pareti possono essere entrambe metalliche, con la parete esterna rivestita di materiale anticorrosione, o quella esterna in altro materiale non metallico), a parete singola metallica o in materiale non metallico all interno di una cassa di contenimento in calcestruzzo, rivestita internamente con materiale impermeabile e con monitoraggio in continuo delle perdite. Per la prevenzione e il contenimento delle perdite, i serbatoi devono essere dotati di un dispositivo di sovrappieno del liquido che eviti la fuoriuscita del prodotto in caso di eccessivo riempimento per errata operazione di carico. La capacità massima dei singoli serbatoi interrati è stabilita in 50 m 3. I serbatoi possono essere compartimentati e contenere prodotti diversi nei vari compartimenti. Lo stoccaggio del prodotto finito può avvenire anche con serbatoi non interrati. In questo caso la capacità varia generalmente da fino a litri. Le colonnine collegate ai serbatoi sono costituite da una pompa manuale a doppia azione, un contalitri ad uso privato con parziale azzerabile e totalizzatore progressivo. La pistola di erogazione Fig. 13 (sopra) - La Direttiva UE 96/54/CE stabilisce che le autobotti devono esibire un cartello 30x20cm arancione, riportante la codifica del trasporto di materiale pericoloso e della sostanza trasportata. Ad esempio, 33/1203 indica un carico di benzina (1203), dove il pericolo principale è rappresentato dai suoi vapori facilmente combustibili (33). è dotata di un raccordo girevole e recupero di vapori immessi nuovamente nelle cisterne di stoccaggio come in un ciclo chiuso. Problematiche di sicurezza I carburanti sono materiali particolarmente pericolosi, in quanto connotati da elevatissima infiammabilità e facilità di esplosione. Pertanto, le tematiche di sicurezza sono molto importanti per la corretta gestione del prodotto petrolifero. Un impianto di distribuzione, ad esempio, deve possedere una serie di dispositivi, quali la messa terra per scariche elettriche, estintori e sfiatatori dei serbatoi di stoccaggio. Inoltre, gli impianti devono essere a ciclo aperto e dotati di mezzi di estinzione appropriati, come acqua nebulizzata, anidride carbonica, schiuma, polvere chimica. Oltre a essere pericoloso, il prodotto petrolifero è anche inquinante: perciò le acque di piazzale devono essere raccolte e convogliate separatamente dalle altre. È obbligatorio trattarle in delle vasche di decantazione e con dei filtri prima di poterle scaricare sull impianto fognario pubblico e per lo smaltimento del prodotto è necessario attenersi al D. Lgs. 22/97 e normativa collegata. Per quanto riguarda il trasporto con le autobotti, la Direttiva UE 96/54/CE stabilisce che le autobotti devono esibire un cartello 30x20cm arancione, riportante la codifica del trasporto di materiale pericoloso (incendio, esplosione, corrosione) e della sostanza trasportata (codice Kemler). Ad esempio, 33/1203 indica un carico di benzina (1203), dove il pericolo principale è rappresentato dai suoi vapori facilmente combustibili (33) - figura 13. Il principale sistema di sicurezza delle autocisterne è costituito da un dispositivo che misura la temperatura nei pressi dell area di scarico. Quest ultimo, qualora la temperatura raggiunga un determinato valore tale da poter far innescare una combustione, interviene azionando l impianto estinguente dell autocisterna stessa. BIBLIOGRAFIA Cushman&Wakefield Healey & Baker, European Distribution Report, Prometeia Distribuzione - Analisi strutturale e previsiva. Prometeia Prodotti - Analisi strutturale e previsiva. Enea Rapporto energia e ambiente ENI World Oil and Gas Review Sito Wikipedia Sito carburanti e tariffe Sito internet unione petrolifera: Unione petrolifera Annual Report Unione petrolifera Data book Unione petrolifera Relazione

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI PETROLIFERI E LUBRIFICANTI PER AUTOTRAZIONE, DI COMBUSTIBILI PER RISCALDAMENTO. Luglio 2011

COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI PETROLIFERI E LUBRIFICANTI PER AUTOTRAZIONE, DI COMBUSTIBILI PER RISCALDAMENTO. Luglio 2011 STUDIO DI SETTORE UM81U ATTIVITÀ 46.71.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI PETROLIFERI E LUBRIFICANTI PER AUTOTRAZIONE, DI COMBUSTIBILI PER RISCALDAMENTO Luglio 2011 Documento non definitivo PREMESSA

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UM80U ATTIVITÀ 47.30.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Marzo 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM80U Vendita al dettaglio

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Banca dati: strumento di conoscenza

Banca dati: strumento di conoscenza Giorgio Alocci, Natalia Restuccia, Luciano Buonpane Banca dati: strumento Analisi degli eventi incidentali coinvolgenti il GPL nell ultimo triennio dalla banca dati degli interventi dei Vigili del Fuoco

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO Maggio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM44U Commercio al dettaglio di macchine

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Giugno 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG68U Trasporto

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

A) Dati ricavati da informazioni CIM/EUROGATEWAY:

A) Dati ricavati da informazioni CIM/EUROGATEWAY: Revisione del 1/9/2011 BUSINESS PLAN PER IL PROGETTO: STAZIONE DI LAVAGGIO C/O CIM PREMESSA Il presente Business Plan e il risultato di un intenso lavoro di valutazioni/revisioni, portato avanti con il

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

R&D Project and Portfolio Management

R&D Project and Portfolio Management R&D Project and Portfolio Management Il progetto ENI Refining and Marketing Marco Bistolfi, Resp. Pianificazione Tecnologica, Programmazione e Attività Operative Eni - La società Eni, impresa integrata

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi euro/litro benzina e gasolio - valori correnti e valori 2010-1996 - 2010 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 1996 1997 1998 1999

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

I perché, il cosa e il come della ricerca

I perché, il cosa e il come della ricerca Verona, 17 aprile 2015 Osservatorio : strategie alternative di rifornimento del carburante da parte delle imprese dell autotrasporto I perché, il cosa e il come della ricerca Prof. Fabrizio Dallari Centro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli