LA VIOLENZA SULLE DONNE IN EUROPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VIOLENZA SULLE DONNE IN EUROPA"

Transcript

1 LA VIOLENZA SULLE DONNE IN EUROPA DATI, NORME E PROSPETTIVE FUTURE 25 gennaio 2012 Giovanna Castagna

2 La violenza nei confronti delle donne è considerata una violazione dei diritti umani fondamentali riconosciuti e garantiti sia dalla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) che dalla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea. Nonostante questi e molti altri strumenti di tutela internazionale che condannano la violenza di genere, i (pochi) dati disponibili rivelano la persistenza di un quadro negativo in Europa. Nemmeno i progressi normativi raggiunti nel corso del 2011, in particolare la Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica e la direttiva sull Ordine di protezione europeo, sembrano essere sufficienti per porre fine in Europa a quella che la Baronessa Catherine Ashton ha recentemente definito la più diffusa violazione dei diritti umani del nostro tempo. Qualche dato sulla violenza di genere in Europa Secondo la definizione data dalle Nazioni Unite nella Dichiarazione sull eliminazione della violenza contro le donne, sulla quale si basano anche le istituzioni europee, l espressione violenza contro le donne comprende tutti gli atti di violenza contro il genere femminile che si traducono, o possono tradursi, in lesioni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata 1. Al di là di questa definizione, peraltro abbastanza generale, a livello europeo si riscontra la mancanza di una definizione comune di violenza sulle donne, soprattutto per quanto riguarda le varie forme in cui essa viene perpetrata. Questa carenza, assieme ai differenti metodi e strumenti 1 Art. 1 della Dichiarazione delle Nazioni Uniti sull eliminazione della violenza contro le donne, approvata dall Assemblea generale il 20 dicembre 1993 ( La stessa definizione si trova all art. 3 della Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, adottata dal Consiglio d Europa lo scorso aprile 2011 e disponibile al sito: Essa è utilizzata anche dall Unione europea, come si può leggere, ad esempio, al secondo paragrafo degli Orientamenti UE sulle violenze perpetrate nei confronti delle donne e la lotta contro tutte le forme di discriminazione nei loro confronti:

3 utilizzati dai vari Stati nella raccolta delle informazioni in materia ed al frequente silenzio delle donne, che spesso preferiscono non denunciare le violenze subite, sono le principali cause dell assenza di dati confrontabili tra i Paesi europei, rendendo particolarmente difficile condurre un analisi comparativa del fenomeno. In ogni caso, i pochi dati disponibili sono sufficienti per fornire un quadro indiscutibilmente negativo della situazione in Europa. Secondo gli studi condotti dal Consiglio d Europa, tra il 20 e il 25% delle donne sono state vittime di violenze fisiche almeno una volta nella vita; ogni giorno una donna su cinque subisce una violenza nel vecchio continente e più di una donna su dieci ha subito violenze sessuali accompagnate dall uso della forza 2. La violenza domestica rappresenta la forma di violenza più comune e diffusa: tra il 12 ed il 15% delle donne in Europa l ha subita dopo i sedici anni d età 3. La violenza basata sulla tradizione, che comprende i crimini d onore, pratiche tradizionali dannose per la salute e i matrimoni forzati, costituisce invece la forma più comune di violenza di genere perpetrata a livello di comunità. Secondo stime del Parlamento europeo, sarebbero le donne in Europa che hanno subito la mutilazione genitale femminile e ogni anno la subiscono, o rischiano di subirla, circa donne immigrate nel continente 4. Vi è poi la violenza sul luogo di lavoro, che può assumere diverse forme: minacce, insulti, mobbing, pressione psicologica, molestie sessuali, eccetera. Essa però varia notevolmente tra i Paesi membri, a seconda delle loro condizioni socio-economiche. Infine, le donne, assieme ai bambini, sono il gruppo più esposto al rischio di cadere nella tratta di esseri umani. A questo proposito, è stato riscontrato lo stretto legame esistente tra lo sfruttamento sessuale ed alti livelli di povertà: le vittime, infatti, sono soprattutto donne in giovane età, con una basso grado di istruzione e che si trovano in una difficile situazione dal punto di vista economico e sociale. Anche se il fenomeno della violenza di genere non conosce barriere geografiche, culturali, di classe o etniche, esso colpisce più facilmente specifici gruppi di donne: le immigrate, le donne appartenenti a minoranze etniche, le rifugiate e le richiedenti asilo, le disabili, le donne che vivono in istituti, le prostitute, le vittime di tratta. Queste donne sono peraltro accumunate da una estrema vulnerabilità economica, che solitamente le rende dipendenti da una figura maschile, e spesso è loro 2 Cfr. 3 Anche questi dati sono disponibili sul sito del Consiglio d Europa. Cfr. ibid. 4 Cfr. Risoluzione del Parlamento europeo per combattere la mutilazione dei genitali femminili nell UE (2008/2071(INI)), adottata il 24 marzo 2009 ( pubref=-//ep//text+ta+p6-ta doc+xml+v0//en).

4 impossibile trovare delle vie d uscita dalla situazione in cui vivono ed avere accesso ai servizi di sostegno per le vittime di violenza. Come è facilmente deducibile da questa rapida rassegna delle principali forme in cui si manifesta la violenza sulle donne, alla base di quest ultima esiste un insieme di fattori culturali, economici, legali e politici, complessi e tra loro interconnessi, che si sono istituzionalizzati nel tempo e tutti riconducibili alla disuguaglianza di potere storicamente data tra uomini e donne 5. Le misure adottate dai Paesi europei in materia di violenza sulle donne La violenza nei confronti delle donne ha assunto importanza all interno delle agende politiche nazionali soltanto a partire dagli anni 90, soprattutto grazie alla pressione esercitata dalle ONG e dalle organizzazioni internazionali attive in materia, che hanno aumentato la consapevolezza del problema all interno dell opinione pubblica. Tra i Paesi membri dell Unione europea (UE) esistono tutt oggi notevoli differenze nel modo in cui la violenza di genere è affrontata dal punto di vista politico e normativo. Tali differenze riflettono l atteggiamento culturale prevalente nei confronti di questo tema all interno di ogni Stato, il livello di coscienza del problema da parte della società e il tipo di welfare esistente. In particolare, gli atteggiamenti socio-culturali che portano a considerare la violenza una questione inerente la vita privata e, in quanto tale, tollerata, restano la causa principale della persistenza del fenomeno in molti Paesi europei. Generalizzando, si è riscontrato che gli Stati dell Europa settentrionale ed occidentale presentano una lunga tradizione di interventi legislativi contro la violenza di genere, nonché di servizi specializzati di sostegno per le vittime di tali reati. Essi, inoltre, si stanno sempre più concentrando sulle forme di violenza basate sulla tradizione e sui gruppi più vulnerabili (immigrate, donne appartenenti a minoranze etniche, disabili e omosessuali). I Paesi dell Europa meridionale e orientale, invece, hanno cominciato ad affrontare il fenomeno come problema di rilevanza pubblica solo più di recente, grazie alle raccomandazioni e risoluzioni dell UE e alla pressione di ONG e movimenti femministi nazionali. In ogni caso, gli approcci nazionali sembrano aver tutti seguito un percorso comune, inizialmente focalizzato sulle riforme giuridiche, la formazione delle forze 5 Si veda il rapporto dell Unicef, Domestic violence against women and girls, Innocenti Digest, Vol. 6, giugno 2000, Innocenti Research Centre, Firenze, disponibile al sito:

5 dell ordine e l istituzione di servizi specializzati di sostegno per le vittime; mentre, in un secondo momento, esso si è rivolto anche all adozione di misure di sensibilizzazione e prevenzione, nonché al potenziamento delle azioni di sostegno e di integrazione sociale delle vittime. La violenza sessuale e quella domestica sono punite in tutti gli Stati membri dell UE, anche se in alcuni di essi il grado di protezione delle vittime presenta qualche lacuna (quando, ad esempio, per procedere è necessaria la richiesta della vittima). Inoltre, nella maggior parte dei Paesi il numero di processi e condanne per violenza domestica e stupro sono piuttosto bassi. Negli ultimi anni quasi tutti i governi europei hanno adottato delle strategie politiche per combattere la violenza sulle donne, in alcuni casi attraverso l adozione di appositi piani nazionali d azione di carattere pluriennale, in altri inserendo misure mirate in altri piani strategici, come ad esempio quello per la parità di genere. Le forme di violenza più sanzionate sono quella domestica ed il traffico di esseri umani, con rispettivamente 23 e 27 piani d azione specifici. Pochi, invece, sono i piani d azione rivolti a combattere le forme di violenza basate sulla tradizione, le molestie sessuali sul luogo di lavoro, lo stalking e la violenza all interno di ambienti istituzionalizzati. Inoltre, è stato riscontrato che queste strategie spesso non specificano chiaramente quali siano le agenzie od organi nazionali responsabili in materia, né il ruolo delle organizzazioni coinvolte, le azioni da attuare concretamente, il bilancio stanziato, gli obiettivi da raggiungere né il tempo previsto. Infine, sono pochi i governi che eseguono il monitoraggio e la valutazione delle azioni realizzate, cosicché gli effetti ed i risultati prodotti da questi interventi restano per lo più sconosciuti. Per quanto concerne la prevenzione della violenza di genere, le principali misure adottate dagli Stati europei sono: programmi di sensibilizzazione, formazione per i professionisti che possono entrate in contatto con le vittime, programmi di cura per gli aggressori. Le strutture di sostegno per le vittime, pur essendo aumentate in tutti gli Stati membri, continuano ad essere insufficienti (sono soltanto il 37,5% del fabbisogno); esse, inoltre, sono concentrate nelle aree urbane, rendendone difficile l accesso per le donne che vivono in zone rurali o periferiche, e risentono della mancanza di finanziamenti stabili, nonché di linee-guida nazionali sugli standard di qualità dei servizi. Infine, le misure di reinserimento sociale delle vittime continuano ad essere forniti dalle autorità locali o regionali e da organizzazioni non governative: anch esse risentono della mancanza di fondi e sono ancora insufficienti rispetto ai bisogni esistenti. Una nota molto positiva, infine, è data dai progressi raggiunti nell adozione di un approccio multidisciplinare, basato sulla collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, a livello locale, nazionale

6 ed internazionale, e che ha portato persino alla nascita di partnership tra gli Stati membri, grazie anche ai finanziamenti stanziati nell ambito del Programma europeo Daphne. Il ruolo dell Unione europea nella lotta alla violenza di genere L UE attribuisce agli Stati membri la responsabilità primaria per combattere la violenza sulle donne, incoraggiando la ratifica di convenzioni e protocolli già esistenti in materia. L eliminazione della violenza di genere resta comunque una priorità dell UE, fondamentale per raggiungere una piena ed effettiva parità fra i sessi, come si legge nella Carta delle donne 6, adottata dalla Commissione europea nel marzo 2010, e nella sua Strategia per l uguaglianza tra donne e uomini per il periodo Anche se le istituzione europee hanno emanato diversi strumenti normativi in materia 8, ad esempio, contro le discriminazioni basate sul sesso, le molestie sessuali, il traffico di esseri umani e lo sfruttamento sessuale; sulla promozione dell uguaglianza di genere e il divieto di discriminazione in ambito lavorativo e nell accesso e fornitura di beni e servizi; non è stato ancora adottato un atto legislativo di carattere generale che disciplini il tema della violenza sulle donne nella sua interezza. La Commissione europea ha preferito sostenere finanziariamente attività di ricerca, prevenzione, cura ed integrazione sociale delle vittime di violenza, nonché campagne di sensibilizzazione, realizzate a livello nazionale o locale dagli Stati membri. E lo ha fatto attraverso il già citato Programma Daphne, lanciato nel 1997 e giunto al suo terzo ciclo di programmazione. Un importante novità è arrivata però il 13 dicembre scorso, con l approvazione da parte del Parlamento europeo della direttiva sull Ordine di protezione europeo (Ope), che riconosce uguale tutela alle vittime di reati in tutta l UE. L Ope è uno strumento basato sul principio del reciproco riconoscimento nell ambito della cooperazione giudiziaria penale tra gli Stati membri, rivolto, in particolare, a garantire protezione alle donne vittime di violenza, molestie, rapimento, stalking, 6 Cfr. 7 Cfr. 8 L elenco dei principali atti normativi UE in materia di violenza sulle donne è rinvenibile nelle seguenti fonti: CAHVIO (2009), Compilation of International Legal Instruments Relevant to the Ad Hoc Committee on Preventing and Combating Violence against Women and Domestic Violence ( Summary of 8 March 2010, Council of the European Union 3000 th Employment and Social Policy Council meeting, Conclusions on the Eradication of Violence against Women in the European Union (

7 tentato omicidio. Gli Stati membri hanno tre anni di tempo per trasporre la norma all interno dei propri ordinamenti nazionali ed essa permetterà a chiunque goda di protezione in uno Stato UE di ottenere la medesima protezione anche se si muove in un altro Paese membro. Il Consiglio d Europa e la Convenzione sulla violenza contro le donne Quale organizzazione internazionale impegnata nella tutela dei diritti umani fondamentali, sanciti e garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), il Consiglio d Europa ha da sempre intrapreso numerose iniziative per promuovere l uguaglianza di genere. La sua azione è volta a combattere gli ostacoli tutt ora esistenti alla libertà e alla dignità delle donne, eliminare le discriminazioni basate sul sesso 9, promuovere una partecipazione bilanciata tra donne ed uomini nella vita pubblica ed incoraggiare una prospettiva di genere in tutte le politiche. Per quanto riguarda la violenza sulle donne, l organizzazione ha cominciato ad essere più attiva soltanto a partire dagli anni 90, come del resto è avvenuto anche nei Paesi membri e a livello di Unione europea. Le azioni intraprese hanno portato, nel 2002, all adozione di una specifica raccomandazione agli Stati membri sulla protezione delle donne dalla violenza 10 e al lancio di una campagna di sensibilizzazione, che si è tenuta tra il 2006 ed il 2008, per combattere la violenza di genere, con un attenzione particolare rivolta alla violenza domestica. L Assemblea Parlamentare del Consiglio d Europa ha inoltre approvato numerose risoluzioni e raccomandazioni in materia, invocando l introduzione di standard giuridicamente vincolanti nell ambito della prevenzione, protezione e persecuzione delle più gravi e diffuse forme di violenza contro le donne. Dopo due anni di lavoro da parte di un gruppo di esperti 11, che ha cercato di rispondere a questa necessità di armonizzare gli standard nazionali al fine di garantire lo stesso livello di protezione a tutte le donne europee, il 7 aprile 2011 il Consiglio d Europa ha infine adottato la Convenzione 9 Il divieto di discriminazioni, tra cui quelle fondate sul sesso, è sancito dall art. 14 della CEDU e dal Protocollo n Si tratta della Raccomandazione Rec(2002)5 del Comitato dei ministri agli Stati membri sulla protezione delle donne dalla violenza, adottata il 30 aprile 2002 e disponibile al sito: id=280915&site=cm&backcolorinternet=c3c3c3&backcolorintranet=edb021&backcolorlogged=f5d Si tratta del gruppo CAHVIO (Comitato ad hoc per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica).

8 sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, la quale è stata poi aperta alla firma in occasione della sessione del Comitato dei ministri che si è tenuta ad Istanbul il maggio scorso. Questo trattato rappresenta un importante novità a livello internazionale, dal momento che si tratta del primo strumento al mondo giuridicamente vincolante, in grado di creare un quadro normativo completo per prevenire la violenza contro le donne, proteggere le vittime e contrastare l impunità dei colpevoli. Esso, inoltre, definisce e dichiara illegali diverse forme di violenza nei confronti delle donne, inclusi i matrimoni forzati, la mutilazione genitale femminile, gli aborti e la sterilizzazione forzati, lo stalking, la violenza fisica, psicologica e sessuale. La convenzione affronta, dunque, numerosi aspetti ritenuti fondamentali per combattere la violenza di genere. Innanzitutto, la prevenzione della violenza stessa, finalizzata a raggiungere una piena uguaglianza di genere, attraverso l eliminazione delle discriminazioni nei confronti delle donne, degli stereotipi esistenti e delle pratiche tradizionali dannose usate nei loro confronti. In secondo luogo, la protezione delle vittime, che comprende un efficace e tempestivo intervento delle forze dell ordine, un facile accesso alle informazioni sui propri diritti e la creazione di strutture e servizi specializzati di sostegno. Per quanto riguarda la persecuzione dei colpevoli, il trattato stabilisce che tutte le forme di violenza elencate al suo interno, qualora non siano già previste, debbano essere introdotte dagli Stati parte tra i reati perseguibili nei propri ordinamenti interni. Inoltre, essi dovranno assicurare che la cultura, la tradizione o il cosiddetto onore non siano considerati una giustificazione di tali crimini. Infine, la convenzione riconosce ed afferma l importanza di un azione concertata da parte dei governi, delle ONG, delle organizzazioni internazionali e di tutte le autorità a livello nazionale, regionale e locale, nell implementare delle politiche globali e coordinate per combattere la violenza di genere in qualsiasi ambito e settore della vita pubblica e privata. Un ultimo ed interessante aspetto innovativo del trattato riguarda l istituzione di un meccanismo di monitoraggio, che attraverso un apposito gruppo di esperti indipendenti, ne assicurerà l effettiva implementazione. Come già accennato, la Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne è già stata aperta alla firma, e non solo degli Stati membri del Consiglio d Europa, ma anche dell UE 12 e 12 È opportuno ricordare che attraverso la nuova formulazione dell art. 6, par. 2, del TUE, in base al quale l Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, e l entrata in vigore del Protocollo n. 14 alla CEDU, che ha modificato l art. 59, par. 2, della Convenzione, dove ora si legge che l

9 degli Stati non membri che hanno partecipato alla sua elaborazione 13, ed essa entrerà in vigore al deposito della decima ratifica (purché di almeno 8 Stati membri). Purtroppo, nonostante lo slancio che ha portato all adozione di questo avanzato strumento di tutela internazionale, finora soltanto 18 Stati membri l hanno firmato 14, rinviando così la realizzazione di un quadro giuridico comune a livello europeo in materia. Conclusioni Nonostante i numerosi progressi che si sono registrati negli ultimi vent anni dal punto di vista politico, normativo e di sensibilizzazione culturale, l Europa appare ancora molto lontana dal divenire una zona a tolleranza zero in materia di violenza sulle donne. Per quanto riguarda le azioni intraprese a livello nazionale, esse continuano a risentire della mancanza di una strategia di lungo termine, capace di contrastare la frammentazione degli interventi e la dispersione delle risorse disponibili. Inoltre, se molto è stato fatto per contrastare alcune forme di violenza, prime fra tutte quella domestica e sessuale, ancora scarsa è l attenzione rivolta verso altre forme di violenza, in particolare quella basata sulla tradizione, la violenza sul luogo di lavoro e la violenza psicologica. Analogamente, poca considerazione è stata finora data ai gruppi più vulnerabili, che avrebbero invece bisogno di servizi specifici e adatti alle loro esigenze. Come è già stato evidenziato, in materia mancano inoltre dati confrontabili tra i Paesi europei, così come indicatori internazionali. Infine, maggior importanza dovrebbe essere data alle attività di monitoraggio e valutazione degli interventi realizzati, in modo tale da conoscere i risultati ottenuti e permettere lo scambio di buone pratiche. Unione europea può aderire alla presente Convenzione, sono state poste le basi giuridiche per la formale adesione dell UE alla CEDU. Lo scorso luglio 2011 è stata pubblicata la bozza di accordo sull adesione dell Unione europea alla CEDU, che entrerà in vigore tre mesi dopo l apposizione dell ultima ratifica, da parte di uno Stato membro o della stessa UE. 13 Si tratta di Canada, Città del Vaticano, Giappone, Messico e Stati Uniti. Cfr.: 14 Alla data del 17 gennaio 2011, risultano firmatari i seguenti Stati: Albania, Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Montenegro, Norvegia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, l ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Turchia e Ucraina. Cfr. ibid.

10 In generale, l atteggiamento degli Stati europei nei confronti della violenza di genere non sembra ancora sufficientemente risoluto e determinato, come dimostra lo stato delle firme (per non parlare di quello delle ratifiche) della Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica adottato dal Consiglio d Europa. Le dichiarazioni di solidarietà e le campagne di sensibilizzazione non basteranno finché continuerà a mancare la volontà di assumersi un impegno concreto con la ratifica di questo trattato internazionale, e l UE dovrebbe essere in prima linea a dare il buon esempio ai propri Stati membri. Tutti i diritti riservati: è permesso l uso personale dei contenuti pubblicati da Equilibri.net solo a fini non commerciali. L utilizzo commerciale, la riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione può avvenire solo previo accordo con Equilibri S.r.l.. La foto di copertina è ripresa da Internet, quindi valutata di pubblico dominio. Qualora l'autore fosse contrario all' utilizzo, la redazione si impegna all'immediata rimozione previa richiesta all indirizzo info@equilibri.net

Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Premessa Il Dipartimento per le pari opportunità ha tra le sue competenze

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI Chi commette violenza, sta commettendo un reato! Spesso si minimizza la gravità di un atto violento ma, per la legge, ogni atto violento va sanzionato e punito. In Italia,

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROTOCOLLO DI INTESA TRA L Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, con sede in Via dei Prefetti n. 46, a Roma, C.F. 80118510587, rappresentata nel presente Protocollo dal Presidente f.f. Alessandro

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4/2014

LEGGE REGIONALE 4/2014 LEGGE REGIONALE 4/2014 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA

CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA Preambolo Istanbul, 11 maggio 2011 Gli Stati membri del Consiglio d

Dettagli

Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini PREMESSA Il presente Piano di Azione Positive per il triennio 2013/2015,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori Introduzione ai diritti umani Scuole superiori Cosa sono i diritti umani? I diritti umani sono i diritti di ogni persona in quanto tale. Caratteristiche: Fondamentali Universali Inviolabili Indisponibili

Dettagli

Verso la fine del silenzio

Verso la fine del silenzio 1 Roberto Della Rocca Verso la fine del silenzio Recenti sviluppi in tema di violenza maschile contro le donne, diritti umani e prassi operative 2 Ritratti e autoritratti surrealisti Prima edizione: dicembre

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE Relatrice: Prof.ssa Olivia Bonardi Tesi di Laurea di: Francesca Savoldini ABSTRACT La violenza nei confronti delle donne è un problema sociale diffuso ed importante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO Il progetto relativo alla creazione di un Centro antiviolenza nasce dalla sensibilità verso la violenza sulle donne da parte della Commissione Pari Opportunità di Montevarchi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe: Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe: NEL 1946 L ONU COSTITUISCE LA COMMISSIONE DEI DIRITTI DELLE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

MGF problematiche giuridiche

MGF problematiche giuridiche MGF problematiche giuridiche 1 La Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo (1948) Convenzione contro ogni forma di discriminazione contro le donne (1979) Convenzione sui diritti dell infanzia (1990)

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI

CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI Raccomandazione Rec(2001)1 del Comitato dei Ministri (degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale (adottato dal Comitato dei Ministri (degli Esteri)0il

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Soroptimist International d'italia

Soroptimist International d'italia PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Soroptimist International d'italia (di seguito denominato Soroptimist) "Promuovere l'avanzamento

Dettagli

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali

Dettagli

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno CDR 8 Pari opportunità MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024 Diritti Sociali,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI Il diritto internazionale in materia di movimento di popolazione e libertà di circolazione ci presenta un bel enigma. Sancisce e protegge il diritto di ogni individuo a lasciare

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE

ACCORDO DI COOPERAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

Dettagli

20 anni di cittadinanza europea

20 anni di cittadinanza europea 20 anni di cittadinanza europea Nel 2013 ricorre il ventesimo anniversario della cittadinanza dell Unione, istituita dal Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1 novembre 1993. I diritti connessi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

2.6. Organizzazioni non governative

2.6. Organizzazioni non governative 2.6. Organizzazioni non governative L espressione ONG è stata introdotta per la prima volta in un trattato internazionale dall articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che prevede la possibilità del

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI CONFERENZA INTERNAZIONALE IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI Roma, 29-30 novembre 2012 Sala delle Conferenze Internazionali P.le della Farnesina,

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Laura Baldadassarre Responsabile Advocacy Istituzionale Roma, 13 febbraio 2012 La Convenzione sui diritti dell infanzia Il Comitato ONU sui diritti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE Il concetto di responsabilità socialedelle imprese vienedefinito come: L integrazione su basevolontaria, da parte delle imprese, dellepreoccupazioni sociali ed ecologichenelleloro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

Attività di informazione e sensibilizzazione per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere.

Attività di informazione e sensibilizzazione per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere. Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 219 18 novembre 2015 Oggetto : Attività di informazione e sensibilizzazione per la prevenzione ed il contrasto della

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli