Anton Maria Zanetti il Giovane (Venezia ) attr.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anton Maria Zanetti il Giovane (Venezia 1706-1778) attr."

Transcript

1 Schede 35

2 36

3 Anton Maria Zanetti il Giovane (Venezia ) attr. Via Crucis, oli su tela, cm 76 x 54 (ciascuno) PESARO, Chiesa di San Giovanni 1 Da un documento conservato presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro risulta che nel 1729, nella Chiesa di San Francesco della stessa città, vennero intraprese alcune iniziative di abbellimento e di ristrutturazione; tra queste si colloca anche l esecuzione delle quattordici tele della Via Crucis (la settima stazione è stata trafugata negli anni Settanta del secolo scorso), costate 4 scudi e 40 baiocchi il pezzo, pagate da diversi benefattori e commissionate ad un non meglio indicato Zanetti, pittore veneziano 1. Sebbene non pochi siano stati gli artisti veneziani con questo nome 2, credo che il campo d indagine debba restringersi ai due Zanetti più importanti e noti in quello scorcio di secolo: Antonio Maria il Vecchio ( ) e Antonio Maria il Giovane ( ). Il primo di questi è conosciuto per l attività d incisore, caricaturista e collezionista; formatosi presso pittori come Nicolò Bambini, Sebastiano Ricci e Antonio Balestra, e successivamente in ambito bolognese, come incisore rilanciò in Italia la tecnica della xilografia a chiaroscuro, pubblicando nel 1749 la Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, tratte da disegni originali di Francesco Mazzuola, detto il Parmigianino e d altri insigni autori, con 71 xilo e 30 calcografie; come caricaturista ironizzò su diversi personaggi del suo tempo, come dimostra l album conservato presso la Fondazione Cini di Venezia; riguardo all attività di collezionista, oltre a dar vita ad un importante collezione di dipinti, raccolse in splendidi volumi numerosi disegni e stampe (le sue preferenze erano rivolte, oltre che ai maestri del Rinascimento, agli artisti del Manierismo come Parmigianino, ai visionari come Castiglione e ai pittori veneti anche contemporanei). Continuamente in viaggio per l Europa, in contatto con le personalità più in vista del collezionismo di grafica, come Joseph Smith, Pierre Crozat o Mariette, seppur pratico di pittura, è difficile pensarlo all opera sulle nostre tele dipinte, ormai a quelle date ben definiti gli ambiti dei suoi interessi 3. Converrà invece spostare l attenzione sul secondo Zanetti, cugino del più anziano, con il quale questi fu spesso confuso. Il Giovane, custode per quarant anni (dal 1738 al 1778) della Biblioteca Marciana di Venezia, si occupò principalmente di storia e critica della pittura veneziana, di cui offrì una nuova impostazione, aggiornata sulla cultura del suo tempo; fu autore della Descrizione di tutte le pubbliche pitture di Venezia e isole circonvicine (1733), un rifacimento delle Ricche Miniere della Pittura Veneziana del Boschini (1664), dal quale si distacca solo per una forte posizione antibarocca, delle Varie pitture a fresco de principali maestri veneziani (1760), con incisioni di opere che al tempo erano ancora conservate in città, e soprattutto fu autore Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de Veneziani Maestri (1771), dove, in cinque volumi, si condensano commenti sensibilissimi, come quelli dedicati alle opere di Tiziano 4. Prima di intraprendere l attività di critico, Anton Maria si era accostato alla pittura, probabilmente appresa nell ambito della cultura cosmopolita del più anziano cugino, con il quale collaborò per la stesura del volume dedicato alle Antiche Statue Greche e Romane (1746); di questa formazione, rivendicata dallo stesso Zanetti che si definisce professore, e non dilettante, per essersi lungamente esercitato nella pittura (fu probabilmente anch egli allievo del Bambini 5 ), non si sono individuate, allo stato, altre testimonianze. In mancanza perciò di testi pittorici con i quali confrontare la Via pesarese, le nostre restano supposizioni, ma è verisimile che all età di circa ventitré anni, forse ancora orientato verso la carriera del pittore, egli avesse accettato una commissione del resto ben pagata. Comunque stiano le cose, l opera, pur nell evidenza di alcune ingenuità specie nella resa delle figure, risulta essere il frutto di un 37

4 38

5 39

6 artista colto, fortemente influenzato da una tradizione importante ed impegnativa come quella veneta, intenzionato a marcare la propria appartenenza anche nella scelta di un contesto ambientale ricco di suggestioni veneziane, come la pseudo Basilica di San Marco coronata dai suoi cavalli, nello sfondo per la prima caduta di Cristo sotto il peso della croce, o la Torre dell Orologio nella quinta stazione. Nella prima tela, dove si registrano nostalgici riferimenti alla magniloquenza architettonica dei dipinti del Veronese congiunti a costruzioni prospettiche di carattere bibienesco, ben evidenti anche nella stazione successiva, l artista aderisce ad un modello iconografico di origine nordica, dove la condanna a morte di Cristo prevede la raffigurazione di Gesù atterrato e martirizzato dai suoi aguzzini, mentre dall alto della scalinata, Pilato (o Caifa) assiste alla conseguenza del suo verdetto. Nella diffusione di questo modello ebbe certo un peso importante la serie di otto fogli tratti dall opera di Christoff Swartz, pubblicata nel 1589 da Joan Sadeler con il titolo: Precipua Passionis D.N. Iesu Mysteria ex serenissimae Principis Bavariae Renatae sacello desumpta, nota anche attraverso copie successive 6 ; almeno nell area considerata e nel corso del terzo decennio del Settecento, a questa iconografia sembra sostituirsi una rappresentazione meno cruenta dell episodio narrato, dove la figura di Cristo appare in piedi al cospetto del procuratore romano, nel momento in cui quest ultimo decreta la condanna. Nelle stazioni che seguono, una folla schiamazzante e curiosa accompagna il percorso di Cristo entro uno spazio cittadino costruito come una vera e propria scenografia prospettica, ove si affastellano edifici e statue variamente combinati, dove trovano posto inserti realistici come il selciato della via della quinta stazione, composto da diversi materiali; fuori dalla città, il paesaggio, scabro teatro dei gesti più efferati, è percorso da nubi sempre più cupe, che si addensano fino ad un totale oscuramento nella Crocifissione dove, per la folla variamente atteggiata, per quel sollevamento non ancora del tutto compiuto di una delle tre croci, l autore potrà essersi giovato di suggestioni desunte da uno dei più importanti testi veneziani dedicati a questo soggetto: la grande Crocifissione di Tintoretto nella Scuola di San Rocco. Note 1. Memorie della chiesa di San Giovanni Battista, 1735, Ms 456, II, c. 383; sul documento cfr. anche C. Ortolani, Pesaro. Il Mio bel San Giovanni, Pesaro 1930, p. 126 e G. Dassori, Chiesa di San Giovanni Battista. Storia e descrizioni, in L Isauro e la Foglia. Pesaro e suoi Castelli nei disegni di Romolo Liverani, Pesaro 1986, pp , in part. pp E. Favaro, L arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze Sullo Zanetti senior rimando alla seguente bibliografia: G. Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo: Antonio Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917; Disegni di una collezione veneta del Settecento, catalogo della mostra (Venezia 1966) a cura di A. Bettagno, Venezia 1966; Caricature di Anton Maria Zanetti, catalogo della mostra (Venezia 1969) a cura di A. Bettagno, Vicenza 1969; M. Santifaller, Un problema Zanetti-Zompini in margine alle ricerche tiepolesche, Arte Veneta, 1973, pp ; C. Karpinski, in The Illustrated Bartsch, 48, 1983, pp ; A. Bettagno, Brief Notes on a Great Collection. Anton Maria Zanetti and his Collection of Drawings, Festschrift to Erick Fischer. European Drawings from Six Centuries, Cöbenhan 1990, pp ; L. Maggioni, Anton Maria Zanetti tra Venezia, Parigi e Londra: incontri ed esperienze artistiche, in Collezionismo e ideologia. Mecenati, artisti e teorici dal classico al Neoclassico (Quaderni di Studi sul Settecento Romano) 7, 1991, pp ; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Il Disegno. I grandi collezionisti, Milano 1992, pp ; A. Bettagno, Una vicenda tra collezionisti e conoscitori: Zanetti, Mariette, Denon, Duchesne, in Mélange en hommage à Pierre Rosemberg. Peintures et dessins en France et en Italie. XVII e -XVIII e siècle, Parigi 2001, pp Sullo Zanetti junior si vedano: N. Ivanoff, Anton Maria Zanetti critico d arte, Atti dell Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXI, , pp ; F. Borroni, I due Anton Maria Zanetti, Amor di Libro, III, 1955, pp ; VI, 1956, pp ; F. Bernabei, Storia della cultura veneta: il Settecento, Vicenza 1985, pp ; L. Grassi, Teorici e storia della critica d arte. Il Settecento in Italia, Roma 1997, pp Cfr. U. Thieme e F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXXVI, 1947, p. 404; G. Dillon, in Dizionari Enciclopedico Bolaffi, XI, 1976, p. 406; F. Bernabei, in The Dictionary of Art, 33, 1996, pp Dalla serie incisa dal Sadeler derivano anche alcuni dipinti conservati nella Pinacoteca Civica di Fossombrone, provenienti dalla Chiesa dell Annunziata della stessa cittadina; cfr. scheda n. 12. Bibliografia essenziale C. Ortolani, Pesaro. Il Mio bel San Giovanni, Pesaro 1930, p. 126; G. Dassori, Chiesa di San Giovanni Battista. Storia e descrizioni, in L Isauro e la Foglia. Pesaro e suoi Castelli nei disegni di Romolo Liverani, Pesaro 1986, pp , in part. pp

7

8 42

9 Alessandro Gallucci (Pesaro ) Via Crucis, oli su tela, cm 70 x 50 (ciascuno) PESARO, Chiesa di San Carlo Borromeo 2 Gallucci non ha intenzione di fare una mostra, è un pittore estremamente scrupoloso. E dice che a distanza di un anno gli riesce impossibile presentarsi dando a vedere progressi tangibili. Lui non lavora per il pubblico e per la critica, ma per qualcosa di più, che potrebbe essere la testimonianza della sua anima. È bello ma è terribile. Se non si ha, come ha lui, i mezzi di campare (ne ha di esigui ma gli bastano), si crepa di fame ; così da Pesaro Dino Garrone, nell agosto 1930, al napoletano Edoardo Persico, collaboratore a Milano delle riviste Casabella e Belvedere 1. Un anno prima Gallucci aveva partecipato all Esposizione Internazionale di Barcellona e ormai aveva raggiunto qualche notorietà, ché già aveva aderito a diverse mostre sindacali regionali e nazionali e alla Biennale di Venezia: un attività espositiva che avrebbe continuato nel corso degli anni. Aveva studiato all Istituto di Belle Arti di Urbino al tempo di Diomede Catalucci e Domenico Iollo, all Accademia di Roma e a quella di Venezia dove gli fu maestro Ettore Tito, e dal 44 al 55 avrebbe insegnato all Istituto d Arte Mengaroni di Pesaro. L attenzione verso le tendenze artistiche e culturali emergenti nei diversi momenti che si trovò ad attraversare, sono ben testimoniate da alcuni lavori. L annegato del 1926 o Le angurie del 30 rispondono ad una suggestione neocaravaggista, aggiornata sulle nuove posizioni della critica nei confronti del pittore seicentesco; Il mercato del 1938 manifesta invece una tarda adesione alla cultura novecentesca del ritorno all ordine, nutrita nel suo caso di riflessioni sull opera di Felice Carena o sulla Metafisica di De Chirico 2 ; altre opere invece, specialmente ritratti o nature morte, risentono delle esperienze espressioniste della Scuola romana, così come certi paesaggi e altre composizioni, di quelle neoimpressioniste di De Pisis o di Semeghini. Pittore colto ed aggiornato, criticamente consapevole, scelse di esprimersi entro la condizione, spesso vissuta negativamente, della provincia, praticando, come sottolineava Grazia Calegari, la pittura come esperienza di una quotidianità vissuta momento per momento, con timidezza e ironia. Frequentò i generi più tradizionali di chi si confronta con la realtà: paesaggio, natura morta, ritratto, a proposito del quale, commentando ne L Ora la partecipazione dei giovani pittori pesaresi alla terza mostra del Sindacato Belle Arti delle Marche del 1935, scriveva: essi si stanno tutti dedicando, chi più chi meno, al ritratto e questo è un ottimo sintomo, perché vuol dire che non solo si avviano tutti verso un auspicato ritorno alla realtà, ma lo fanno con buona comprensione. Realtà e non obbiettività, ritratto e non fotografia, difatti questi pittori vedono il soggetto ciascuno attraverso il suo ideale artistico, sicché ognuno ha il suo modo di ritrarre (vorremmo dire rifare ) una persona ed è per questo che si può parlare di gruppo senza che ciò significhi combriccola o scuola o maniera 3. Anche l arte sacra occupa un posto importante nella sua produzione, intesa, come gli altri soggetti, entro il confine di una religiosità intima e privata, racchiusa in quadri da parete e non esibita su grandi dimensioni; nel 1962 fu tra i promotori della prima Rassegna d Arte Religiosa tenutasi a Pesaro. Il primo dipinto dedicato al sacro è la Sant Anna con la quale Gallucci partecipa alla seconda Quadriennale del 1935, inaugurata al Palazzo delle Esposizioni alla presenza di Mussolini e del re d Italia, dove, scelto dal segretario Cipriano Efisio Oppo, partecipò un nutrito gruppo di marchigiani (oltre a Gallucci, Cagli, Fazzini, Mannucci, Bucci, Caffè, Tozzi, Licini, Tamburi). Quest opera che canta il silenzioso e mesto giorno di due donne qualunque sedute, assorte in un pensiero lontano che ha rapito entrambe, la madre sospendendo il lavoro a maglia e la figlia la lettura, costituisce quasi un manifesto del modo in cui Gallucci intende, a quelle date, avvicinarsi al sacro, rappresentando una religiosità calata entro 43

10

11

12 una dimensione umana e familiare, dove la spiritualità è data dalla sospensione che investe la scena, per una scelta (Calegari) antiretorica, antiaccademica, anticelebrativa 4. Le opere più tarde, come la Deposizione del 47 o la Crocifissione del 51 5, lo costringono ad un confronto con iconografie più tradizionali, con la riflessione sulla scultura lignea medievale o sulla pittura del 400, risolto nell asciuttezza di gesti esemplari, di cui si rende piuttosto lo scatto potenziale che la gestualità narrata 6. Nel corso del tempo il tocco si fa sempre più rapido ed essenziale; le figure, appena tratteggiate, esplodono in una espressività caricata che, passando attraverso l Ultima Cena del 61 7, giunge alla potente Pietà con la quale Gallucci vince il premio Motta alla XIII Biennale d Arte Sacra Contemporanea del ; ancora una volta un modo inconsueto di trattare un tema abusato. Tutto è ormai compiuto, Madre e Figlio si fondono in un abbraccio quasi incorporeo che ricorda le croci di spirito disegnate dall ultimo Michelangelo, in contrasto, là come qui, con la saldezza della croce che definisce il confine di un orizzonte rosso di sangue. Agli inizi degli anni 70, quasi certamente al 1972, risale invece la Via Crucis per la Chiesa di San Carlo 9, costituita da 16 tele, dove l artista compie un ulteriore scelta di campo, abbandonando il colore per il bianco e nero: le scene sono occupate da poche figure (per undici volte compaiono solo tre personaggi) serrate come sagome entro saldi contorni; nella sospensione di una drammaticità contenuta, di un dialogo senza parole, ognuno compie mestamente il proprio destino in un paesaggio assolato desolato e desertico, privo di ogni segno vitale, di ogni rifugio, nella solitudine dell uomo senza Dio. La tecnica assomiglia a quella di un bozzetto preparatorio; il risultato è invece intenso come un opera a lungo meditata, suggerita più che precisata, nella consapevolezza, forse, dell ineffabilità di un mondo dove all uomo è consentito solo raramente di entrare. Anche in questo caso l artista interpreta il tema con molta autonomia e introduce due tele non previste nell iconografia tradizionale della Via Crucis, dove sono rappresentati i simboli del martirio. Varrà la pena sottolineare che nella elaborazione del progetto per San Carlo, unica opera destinata alla fruizione pubblica oltre ai cartoni per le vetrate del Duomo di Pesaro del 1950, va collocato lo Studio per 46 Via Crucis da me rintracciato in una collezione privata pesarese, datato al 1971, dove, oltre ad alcune delle scelte definitive, come lo sfondo bianco della tela da cui le figure emergono come sagome, s indulge ancora sull uso del colore, come il rosso della veste di Cristo, quel rosso che Gallucci aveva prediletto per tanti quadri. Note 1. Cfr. D. Garrone, Carteggi con gli amici ( ), a cura di T. Mattioli e A.T. Ossani, Urbino 1994, II, p Su quest opera si veda anche G. Calegari, scheda in Il filo di Arianna. Raccolte d Arte delle Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane Jesi- Macerata-Pesaro, catalogo della mostra (Ancona 2000) a cura di A.M. Ambrosini Massari, Milano 2000, p Traggo la citazione dai Materiali antologici, a cura di S. Cuppini Sassi, in Alessandro Gallucci: topoi e luoghi, catalogo della mostra (Pesaro 1987), Rimini 1987, p Cfr. Alessandro Gallucci, cit., n Ivi, cat. nn. 124, G. Calegari, I soggetti sacri, in Alessandro Gallucci, cit., p Ivi, n Ivi, n In questa chiesa, inaugurata nel 1971, opera dell architetto Carlo Borgiotti, amico di Gallucci, si conservano altre interessanti opere di Renato Bertini e di Angelo Biancini. Bibliografia essenziale G. Calegari Franca, Alessandro Gallucci, in Arte e immagine tra Ottocento e Novecento Pesaro e provincia, catalogo della mostra (Pesaro 1980), Urbino 1980, pp ; Alessandro Gallucci: topoi e luoghi, catalogo della mostra (Pesaro 1987), Rimini 1987; E. Binucci, Alessandro Gallucci: nuove acquisizioni, Pesaro città e contà, 1, 1991, pp

13

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre, La danza vive in me è tutta la mia vita : queste le parole di apertura del sito ufficiale del ballerino Alessandro Minghi. Alessandro il cui esordio televisivo risale al 1985, al quale si susseguono incredibili

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

Caterina Ruggeri. Colori Rubati Caterina Ruggeri Colori Rubati A Simone e Alessandra COLORI SOTTRATTI ALL ORIZZONTE Roberto Borghi Di solito pensiamo all orizzonte come a una linea: e se invece fosse un colore? Se lo fosse, risulterebbe

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 Narrativa Il Percorso narrativa si articola su tre livelli di laboratorio. Il suo obiettivo finale, che si realizzerà nel terzo e ultimo

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA in immagini Livorno rende omaggio in occasione della Festa della Toscana che quest anno è significativamente dedicata alle donne alla pittrice finlandese

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

EXPO 2015. Ricettario soave

EXPO 2015. Ricettario soave EXPO 2015 Ricettario soave SCELTA DELLA NOSTRA MASCOTTE DI CLASSE VISITA ALL ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2015 9 OTTOBRE 2015 IL POMERIGGIO SOAVE DI GIORGIO DE CHIRICO IL TESTO INFORMATIVO GIORGIO de

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

Ilaria Margutti. MEND OF ME installazione sedia + filo

Ilaria Margutti. MEND OF ME installazione sedia + filo I l a r i a M a r g u t t i M e n d o f M e Ho pensato molto al mondo in cui si immergono le ricamatrici durante i lunghi silenzi nei tempi in cui un ricamo si costruisce e mi sono immaginata silenzi

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli