Le psicoterapie madre-bambino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le psicoterapie madre-bambino"

Transcript

1 Le psicoterapie madre-bambino 1

2 I bambini ammirano i loro genitori, in seguito li giudicano, raramente li perdonano Oscar Wilde 2

3 Funzioni genitoriali Interesse per le competenze in evoluzione del bambino Attribuzione di significato all attività del bambino Condivisione del potere Affermazione del senso di sé in espansione e dell identità Validazione dell importanza continua del bambino per la madre-padre Accettazione e gestione degli impulsi Essere disponibile al bisogno Tolleranza sia della regressione che della crescente autonomia Costituire una base sicura (Attaccamento) 3

4 Modello classico Diade madre-bambino Bambino più grande Modello dialettico Da: Fonagy & Target, 2001 Cortina: Modello classico e modello dialettico della formazione dell oggetto contenente 4

5 Il contributo di Selma Freiberg Selma Fraiberg ha rivoluzionato il nostro modo di considerare la situazione madre-bambino collocando le fantasie e i ricordi materni esattamente al centro dal punto di vista pratico (vale a dire clinico) di un processo patogeno che produce una relazione genitorebambino disturbata o la formazione di un sintomo nel bambino [ ] come indica l espressione che agisce nella mente della madre. L aver situato la rappresentazione materna proprio al centro della situazione clinica genitore-bambino ha segnato l inizio della «psichiatria infantile» di orientamento psicoanalitico: in un certo senso un nuovo settore [ ] (Stern, 1995). 5

6 Ghosts in the nursery (Fraiberg, 1975). Secondo l Autrice, uno dei concetti centrali è che il bambino che presenta un disagio, un sintomo, è 6

7 (Il b.no è) diventato il rappresentante di figure del passato dei genitori o un rappresentante di un aspetto del sé del genitore che è stato ripudiato o negato. (...) Nel trattamento, noi esaminiamo con i genitori il passato e il presente allo scopo di liberare loro e i loro figli dagli antichi fantasmi che hanno invaso la nursery 7

8 e quindi dobbiamo fare nessi significativi tra il passato e il presente attraverso interpretazioni che porteranno alla consapevolezza. Nello stesso tempo noi manteniamo l attenzione sul bambino offrendo informazioni e discussioni sullo sviluppo. Andiamo avanti e indietro, tra passato e presente, tra genitore e bambino, ma torniamo sempre al bambino Selma Fraiberg,

9 La presenza del bambino nelle sedute Rivoluzionaria quando la Fraiberg l ha introdotta, ora conditio sine qua non per il trattamento dei bambini : i temi, l interazione gen-bambino, le difese, le sfumature emotive, lo sviluppo del bambino possono essere identificati in modi che non sarebbero possibili solo attraverso i resoconti dei genitori La presenza del bambino permette all intervento un immediatezza emotiva che non potrebbe essere riprodotta se i genitori stessero ricordando una scena particolare 9

10 Non sempre i passato è la chiave per sanare il presente, soprattutto quando un genitore non si affida al linguaggio come forma primaria di autoespressione, quando non ha una mentalità psicologica o quando il suo funzionamento psichico è tropo fragile o limitato. 10

11 Le psicoterapie madre-bambino durante la prima infanzia. Il modello di Cramer e Palacio Espasa Caratteristiche principali Sono rivolte alla relazione piuttosto che all individuo Bambini al di sotto dei 24 mesi (soprattutto) Brevità: circa 6 sedute (3 12) ( 20 nel ns progetto) Il 75% delle consultazioni in psichiatria infantile per bambini di età inferiore ai 4 anni si conclude dopo non più di 10 sedute Potenziale valore preventivo 11

12 Differenze con una terapia individuale dell adulto (Presenza del bambino) Funzionamento psichico (post-partum) della madre che ha un bambino piccolo Punto di entrata della consultazione: la madre dichiara un sintomo del bambino e non un sintomo proprio 12

13 Il funzionamento mentale del post-partum Rapidità dei cambiamenti soggettivi, interattivi e sintomatici Notevole mobilizzazione psichica della madre (capacità di stabilire legami, accesso all insight, mobilizzazione degli affetti) Contributo del bambino (temperamento, attivazione di strategie di attaccamento) Inclusione del bambino nell organizzazione psichica della madre (e del padre) (rappresentazione del b.no come estensione psichica del genitore) 13

14 Cambiamenti dei genitori nel post-partum 2 I genitori devono trasferire gli investimenti dal bambino immaginario al bambino reale, con il lutto che ciò comporta Identificandosi con il proprio genitore, la madre (il padre) proietta sul bambino i suoi aspetti infantili. Se queste proiezioni riguardano parti odiate, scisse, il bambino viene vissuto come un nemico o come un predatore. 14

15 Cambiamenti dei genitori nel post-partum 3 Per identificare l estraneo rappresentato dal bambino, i genitori gli attribuiscono intenzioni e caratteristiche, con il concorso di un attività proiettiva così intensa che che potrebbe essere scambiata per un idea delirante ( ha gli occhi cattivi di mio padre ) 15

16 Altre caratteristiche del post-partum Materializzazione dei fantasmi e delle rappresentazioni pre-partum L incarnazione o il bambino-oggetto (il bambino diventa la madre, il padre, il fratello) Il bambino-struttura: il b.no diventa fonte dei sensi di colpa (Super Io), o visto come aggressivo (Es) 16

17 Estraneità degli elementi proiettati sul figlio Madre di bambina di 2 anni: mi cerca mi pungola mi tirannizza, è tutto il tempo in rivolta, non è affatto la bambina che mi aspettavo, sognavo di avere una bambina docile e tenera, come lo sono stata io: invece è proprio il contrario. Non ha niente di mio! In effetti non conosco affatto mia figlia 17

18 Fasi della terapia 1 Sequenza interattiva sintomatica (discrepanza fra la descrizione materna del bambino e l osservazione clinica) + Verbalizzazione di proiezioni materne sul bambino ipotesi di lavoro 18

19 Indicazioni Non tanto sulla base del sintomo ma delle configurazioni dinamiche della relazione madre bambino della relazione che la madre ha con il terapeuta (pretransfert) 19

20 La terapia breve non è indicata qualora vi sia: Patologia materna grave: psicosi, grave borderline, disturbi psicosomatici gravi, depressione melanconica Pretransfert negativo Patologia del bambino: disarmonie di sviluppo, psicosi, patologie psicosomatiche accertate, disturbi carenziali 20

21 Guidance Interactive Famiglie che non cooperano in altre terapie Non viene affrontata la storia del genitore, né le sue proiezioni Terapia supportiva, anche con l uso di video della relazione genitore-bambino, attraverso i quali si sottolineano gli aspetti positivi della interazione e i fraintendimenti circa il funzionamento del bambino. 21

22 La consultazione partecipata di Dina Vallino Il termine consultazione la differenzia da una psicoterapia: in molti casi costituisce la preparazione alla terapia analitica del bambino, la quale procederà invece come relazione individuale con l analista con la consueta riservatezza ed intimità (Vallino 2002) Dedicata a bambini 0-3 anni prepubertà e loro genitori 22

23 estensione dell Infant Observation di Bick e dell osservazione infantile di M. Harris e D. Meltzer. 23

24 Polisemia del termine Partecipata fondamentale è la partecipazione dei genitori in seduta, fondamentale è la partecipazione alla atmosfera emotiva (1992) del gruppo familiare fondamentale è rendere partecipi i genitori delle modalità di osservazione utilizzate dal terapeuta nel lavoro con i bambini. 24

25 nel bambino si crea una sofferenza specifica quando per vari motivi le sue esperienze mentali non sono capite dall ambiente 25

26 Con il bambino e i genitori si sosta attraverso il gioco, il disegno o una storia. La consultazione più tipica è svolta in 5 incontri. Se necessario si prosegue(consultazione partecipata prolungata) Agli incontri con il/i genitore/i e il bambino seguono incontri con i genitori, per permettere loro di commentare insieme al terapeuta quanto emerso nelle sedute congiunte 26

27 Lavoro clinico su identificazioni patologiche ma anche sulle introiezioni e identificazioni positive, che possono ingombrare il campo dello sviluppo dell individualità del bambino 27

28 per potersi mettere nella situazione mentale del bambino, il terapeuta necessita della collaborazione con i genitori, i quali, benché in difficoltà, generalmente hanno competenze specifiche di intuizione dell esperienza del bambino, che sta all analista rivalutare, ravvivare e integrare. 28

29 Il terapeuta sosta nell atmosfera emotiva della seduta (1992) (aspetti extraverbali, sensoriali, emozionali) utilizza la propria capacità negativa, in attesa che i significati di ciò che accade tra genitori e bambini si chiariscano, utilizzando la propria reverie per trasformare il clima della seduta, e cogliere i sentimenti, le emozioni dei personaggi attivi nel campo di osservazione. 29

30 [...] Non intendo la consultazione come terapia familiare o terapia dei genitori ma come un occasione unica per il bambino di parlare di sé e per i genitori di parlare con lui, con strumenti mediati dal pensiero psicoanalitico. (Vallino, 2002) 30

31 Soffermarsi a guardare un bambino, nella seduta di Consultazione, porta a immedesimarsi con lui; a cercare di capire cosa prova, quali bisogni esprime o magari comunica. Io stessa, la madre e il padre staremo con lui senza nessun altro obiettivo che quello di stare insieme a lui partecipando al suo gioco. 31

32 Più avanti risulterà spontaneo ai genitori «interpretare» il loro bambino, cosa che consente a me di compiere verso di lui giusti passi per una comprensione psicoanalitica. Rovescio, in un certo senso, l idea che come «Esperto» conosco, più dei genitori il loro figlio. Sottolineo quanto sia sorprendente che la scelta di una «quotidiana normalità», come vertice di osservazione, diventi provvida d arricchimenti reciproci: tra genitori e bambino, tra analista e genitori, tra analista e bambino (Vallino, 2003) 32

33 Psicoterapia bambino-genitore e attaccamento

34 Trasmissione transgenerazionale dei pattern di attaccamento 34

35 Il genitore distaccato nell interazione ha più attitudini passive, o svalutanti, non raccoglie i momenti di contatto se si manifestano, non è riflessivo e ha in misura ristretta una teoria della mente del bambino, quindi le sue emozioni e le sue motivazioni gli sono ancora più estranee. 35

36 Il genitore preoccupato ambivalente (E) può in seduta mostrarsi sopraffatto dalle emozioni, concentrato su di sé più frequentemente che sul figlio, con continue richieste di interazione al curante, intrusivo in modo ansioso e iperattivo o aggressivo rispetto al bambino 36

37 Il genitore non risolto rispetto al lutto o al trauma (U) può apparire distratto, con improvvise interruzioni dell attenzione o cambiamenti del comportamento durante l interazione, se traumatizzato come sopraffatto dall insorgenza di una paura non integrata (frightened frightening) Il genitore CC si presenta caotico e mutevole nell interazione (scissione tra MOI) 37

38 METODO E PROCEDURE

39 Modello di intervento genitore bambino basato sulla teoria attaccamento Sostegno emotivo al/ai genitori Guida allo sviluppo del bambino e della relazione Assistenza concreta per i problemi della vita Focalizzazione su separazioni traumi lutti maltrattamenti Valutazione dei comportamenti osservabili genitore bambino Enfasi sull empatia del genitore e sulla sensibilità ai segnali del bambino Attenzione alle strategie di evitamento della relazione come difesa dall ansia

40 IL MODELLO DI INTERVENTO GENITORE BAMBINO 2 Modello interdisciplinare e basato sulla teoria dell attaccamento e sulla mentalizzazione, dedicato per esempio a giovani madri alla prima esperienza di maternità e ad alto rischio per condizioni economiche e sociali Il modello è innovativo in quanto a modalità di intervento per la realtà locale e la regione Lombardia. Elastico (più modalità di intervento, centrate sulla famiglia) e basato su concezioni di effectiveness (la popolazione reale in arrivo, con ampi criteri di inclusione) Manualizzato

41 Contenuti dell intervento sul maltrattamento e il trauma Promuovere lo sviluppo attraverso il gioco il contatto fisico e il linguaggio Offrire una guida riflessiva e non strutturata per lo sviulppo creare comportamenti protettivi adeguati Interpretare sentimenti e azioni Fornire sostegno emotivo e comunicazione empatica Offrire un intervento volto alla gestione del caso e all assistenza concreta dei problemi del quotidiano

42 Mentalizzazione minding the baby

43 La funzione riflessiva del sé e risvolti terapeutici

44 Scala del Sé Riflessivo: valuta la chiarezza delle rappresentazioni del soggetto relative agli stati mentali degli altri e al proprio stato mentale 44

45 Processi del Sé riflessivo e monitoraggio metacognitivo (Fonagy) 1. Citazioni specifiche di stati mentali 2. Sensibilità alle caratteristiche degli stati mentali 3. Sensibilità per la complessità e la diversità degli stati mentali 4. Tentativi di collegare gli stati mentali ai comportamenti osservati 5. Comprensione della possibilità di cambiamento degli stati mentali e dei corrispondenti cambiamenti nel comportamento 45

46 Esempio di Sé Riflessivo all AAI: Non potevo sapere cosa avesse in mente. Poteva reagire lasciandomi confusa e frustrata. Poi, talvolta, capivo che era perché aveva avuto un litigio con papà o qualcosa del genere, ma questo non avveniva sempre. (2. Sensibilità alle caratteristiche degli stati mentali: Riconoscimento dell opacità del mondo mentale degli altri e al tempo stesso del principio di causalità psichica) 46

47 Era sempre gentile e generosa ma sapevamo che sotto di lei soffriva. Deve essere stato difficile tirare avanti da sola comprensione del fatto che le persone possono esprimere emozioni diverse da quelle che sperimentano 47

48 Lo state già facendo Attenzione allo sviluppo della mentalizzazione presente in varia forma in tutti i modelli, focus dell intervento in alcuni (Arietta Slade, Minding the baby).

49 Utilizzo dei video per favorire la comprensione dei processi, lo sviluppo della sensibilità, dell attaccamento, la mentalizzazione

50 VIPP: Video-feedback Intervention to Promote Positive Parenting; VIPP R: Vipp associato alla discussione sulle rappresentazioni. J. Bakermans-Kranenburg, M. van IJzendoorn, F. Juffer

51 INDICAZIONI GENERALI SULL INTERVENTO E SUGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Nella fase di video-feedback, stimolare le madri a: 1. Percepire i segnali del bambino; apprendere ad osservarli. 2. Prestare attenzione alle motivazioni del bambino e a ciò che prova. 3. Acquisire informazioni sullo sviluppo (I bambini mettono tutto in bocca, perché...). 4. Rispondere ai segnali positivi del bambino. 5. Rispondere ai segnali negativi del bambino, specialmente al pianto. 6. Reagire adeguatamente ai segnali del bambino (specialmente se si riscontra una discrepanza tra una corretta percezione e interpretazione del comportamento del bambino e l effettiva elaborazione di una risposta adeguata).

52 7. Acquisire una buona tecnica di consolazione. 8. Interferire meno sul comportamento del bambino. 9. Adattare i propri tempi a quelli del bambino (molto spesso si tratta di inserire delle pause). 10. Utilizzare il contatto fisico (nel caso in cui le madri raccontano che il bambino non gradisce stare in braccio o non è «un tipo che ama le coccole»). 11. Interagire in modo giocoso col bambino condividendone sentimenti ed emozioni. 12. Trasmettere affetto e calore al bambino (attraverso la voce e l espressione del viso) durante l interazione. 13. «Seguire» il bambino aspettando che sia lui a prendere l iniziativa e reagendo ad essa (anziché prendere sempre l iniziativa).

53 Nella fase di discussione delle esperienze passate, stimolare: 1. L esplorazione delle proprie esperienze passate e presenti (fare attenzione a sostenere la madre e a mostrare interesse ed empatia). 2. Il riconoscimento e la consapevolezza degli aspetti negativi relativamente al modo in cui si è stati cresciuti, nel caso in cui questi non siano stati ancora riconosciuti. 3. La possibilità di rivivere sentimenti dolorosi del passato. 4. La consapevolezza di come il modo in cui si è stati cresciuti incida sullo sviluppo della propria personalità e del proprio comportamento, così come sul modo di pensare e sui sentimenti attuali.

54 5. La valutazione della relazione con i genitori (passata e presente) per esempio tentando di ridurre, nel caso siano presenti, le tendenze all idealizzazione. 6. La comprensione e una disponibilità al perdono nei riguardi dei propri genitori. 7. L individuazione di percorsi che aiutino a migliorare la relazione con i genitori e col proprio figlio.

55 METODO E PROCEDURE

56 Chi è il paziente? Sia il bambino che il genitore, la loro relazione 56

57 Contributi della teoria dell a. alla psicoterapia genitore-bambino I modelli operativi dell attaccamento e dell accudimento che influenzano il comportamento del genitore verso il bambino danno forma anche alla percezione che il genitore ha del terapeuta (e al transfert) Ma gli obiettivi dell attenzione del terapeuta sono i sentimenti e i comportamenti del genitore verso il bambino (transfert), non verso il terapeuta 57

58 Il terapeuta favorisce una riorganizzazione dei Modelli Operativi Interni relativi all attaccamento, che a loro volta si manifestano in cambiamenti dell interazione con il bambino. Con il miglioramento della capacità di accudimento della madre, si osservano concomitanti miglioramenti nella qualità della relazione. 58

59 Un ostacolo al valore terapeutico di trovare i legami tra passato e il presente è che molti genitori sofferenti e ambivalenti scelgono di non parlare della loro infanzia anche quando sono in trattamento da molto tempo, sentono i tentativi terapeutici di trovare tali legami come privi di tatto e invadenti, preferiscono parlare dell attuale. Le difese contro l ansia sono sentite inconsciamente come troppo fragili 59

60 In questi casi il progresso terapeutico può verificarsi se non si spinge il genitore a discutere il passato segregato, ma se invece ci si concentra sugli stati emotivi che riguardano le relazioni attuali più importanti e si esplora come questi stati emotivi possono essere presenti in relazione al bambino 60

61 Esperienza di attaccamento correttiva, esperienza emotiva correttiva: quando il terapeuta offre la possibilità di sopportare l esplorazione degli eventi emotivi legati all attaccamento, con empatia, con il permesso di provare e di esprimere una gamma di affetti positivi e negativi, si può assistere a cambiamenti nel modello operativo di sé in relazione all attaccamento 61

62 I comportamenti osservabili nel genitore e nel figlio sono utilizzati nella psicoterapia della coppia genitore-bambino come indicatore di processi psicologici sottostanti, e questi comportamenti sono usati all inizio e alla fine della psicoterapia per valutare l efficacia del trattamento 62

63 Viene data molta importanza all aumento dell empatia materna e della sensibilità ai segnali del bambino come mezzo principale per promuovere la salute mentale del bambino

64 L attaccamento è innato e prioritario e la sua assenza in un b.no che ha un età mentale di almeno 10 mesi suggerisce di identificare rapidamente le ragioni di questa assenza L accudimento è altrettanto innato: quando i caregiver non sono legati ai figli, qualunque fattore che comprometta l accudimento diventa il focus del trattamento 64

65 Gli ostacoli ad una sana relazione genitore bambino sono i primi ad essere affrontati clinicamente

66 Il modo in cui i caregiver considerano le proprie storie di attaccamento indirizza il tipo di intervento : porre attenzione alle storie di attaccamento dei caregiver e alle interazioni qui-e-ora con i propri bambini colloca il trattamento in un contesto più chiaramente intergenerazionale. 66

67 La psicoterapia gen-bam è usata per concentrare gli interventi sui disturbi di relazione bambino- caregiver. Altre aree problematiche del gen vengono affrontate solo se influenzano negativamente le relazione Un bambino può avere relazioni di attaccamento qualitativamente differenti con caregiver differenti, e il trattamento deve essere personalizzato

68 Rimandi alla teoria psicoanalitica Possiamo trovare qui un ponte in cui la teoria dell attaccamento e la psicoanalisi si incontrano nell interfaccia tra modelli operativi interni e identificazione proiettiva. Le attribuzioni genitoriali rigide e i comportamenti che le esprimono sono solo le manifestazioni cognitive, affettive e comportamentali dei modelli operativi dell attaccamento e del Sé in relazione all attaccamento. Il termine «identificazione proiettiva» descrive l esperienza psichica preverbale, rudimentale, parallela agli scambi coercitivi e mal sintonizzati tra il genitore e il bambino, presenti a livello di esperienza corporea e di fantasia inconscia. Le attribuzioni genitoriali e il loro substrato inconscio, le identificazioni proiettive, sono sfaccettature del modello operativo che il genitore ha del Sé e della relazione di attaccamento, che sono state trasmesse ed interiorizzate dal bambino nel corso delle interazioni quotidiane (Lieberman, 2004 pag. 141). 68

69 I principali fattori di cambiamento per raggiungere tali obiettivi sono tre: 1. l insight dei genitori su come i conflitti intrapsichici si esprimono nell ambivalenza verso il bambino cioè la comprensione del ruolo del bambino come destinatario delle attribuzioni negative del genitore; 2. le esperienze correttive di attaccamento fornite nella relazione terapeutica sia al bambino che al genitore. L esperienza di attaccamento correttiva è il processo di trasformazione più importante per il modello: i genitori attraverso tale esperienza emotiva modificano inizialmente la rappresentazione di Sé, del Sé in quanto genitore e del bambino. 3. il potere di apprendere e mettere in pratica forme di interazione mutuamente soddisfacenti sia tra il genitore ed il terapeuta, sia tra il genitore e il bambino. 69

70 Angeli nella nursery Nei momenti bui, questi angeli nella nursery si schierano contro i loro parenti più famosi intentando una battaglia con loro per mantenere intatto lo scudo protettivo dell amore dei genitori che circonda i bambini e aiuta a proteggere dal danno quando le influenza negative del passato si ripresentano. I fantasmi e gli angeli coesistono in una tensione dinamica gli uni con gli altri, lottando per la supremazia in determinati momenti mentre in altri si quietano per lasciare la persona temporaneamente abitata da una area libera da conflitti (Hartmann, 1930) in cui l adattamento al mondo esterno ha il sopravvento rispetto alle preoccupazioni intrapsichiche (Lieberman, 2005). 70

71 Comuni errori terapeutici 1. il terapeuta si lascia coinvolgere dall esperienza del genitore tanto da trascurare di includere il bambino nel processo di comprensione della situazione 71

72 2. il terapeuta è troppo esitante nel far rientrare il vissuto del bambino nel processo terapeutico 72

73 3. Il terapeuta collude con il maltrattamento del bambino da parte del genitore 73

74 4. il terapeuta si identifica a tal punto con il bambino da non riuscire ad entrare in sintonia con il vissuto del genitore. 74

75 Take home messages Importanza del costrutto attaccamento per la comprensione delle relazioni familiari. In quest ottica si pone il non essere neutrali e non disdegnare di offrire sostegno concreto Importanza del porsi come base sicura, del funzionare come una figura di accudimento

76 Riconoscimento del genitore come alleato Segnalare prima i comportamenti positivi del gen. o la sua lettura dei segnali del bambino e aiutarlo a leggere i segnali del bambino Evitare, generalmente e almeno in prima battuta, di segnalare le interazioni negative se il genitore non le porta alla discussione (in questo caso il terapeuta può aiutare a mettere in luce le emozioni in gioco)

77 Ricordare che gli interventi basati sulla pressione emotiva o su tentativi di modificare comportamenti inappropriati possono essere vissuti come critica, rappresentare cadute dell empatia e possono riattivare difese contro antichi pattern relazionali aggressivi

78 Includere il bambino nelle comunicazioni nelle sedute congiunte!

79 Possibile utilizzare eventualmente la visione del filmato dell incontro, per creare un io osservatore nel caregiver all interno dell ambiente terapeutico che offre sostegno e contenimento

80 Attenzione a favorire la mentalizzazione, la riflessività del sé

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Gli interventi di video-feedback possono essere suddivisi in tre tipologie: programmi basati sul metodo comportamentale (guida all interazione) che

Gli interventi di video-feedback possono essere suddivisi in tre tipologie: programmi basati sul metodo comportamentale (guida all interazione) che E basata sulla videoregistrazione dell interazione adultobambino e la successiva revisione del filmato con il caregiver da parte di un operatore La finalità dell intervento è quella di migliorare nell

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

FORMARSI AL BEN-ESSERE: FORMARSI AL BEN-ESSERE: come dare il meglio di sé sui luoghi di lavoro e nella vita 16 ottobre 2015 Relatore: Formatore Coach A.N.CO.R.S. - Management e Sviluppo Personale 1) ORARI WORKSHOP:! dalle ore

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

La valutazione della genitorialità negli interventi degli operatori sociali: la prospettiva trigenerazionale

La valutazione della genitorialità negli interventi degli operatori sociali: la prospettiva trigenerazionale Istituto di Terapia Familiare di Siena www.itfs.it La valutazione della genitorialità negli interventi degli operatori sociali: la prospettiva trigenerazionale Milano 8 Giugno 2012 Dino Mazzei Cum-ludere

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE! PAROLEdelcuore Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi GIOCHIAMO con le PAROLE AttentaMENTE! BULLI e PUPE CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA Il progetto propone un training fonologico,

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009 BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI Venerdì, 11 dicembre 2009 LA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI: STRUMENTI DI MISURA a cura di M. Tafà Premesse

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli