CORSO. stampaggio ad iniezione. Responsabili di produzione. per. per materiali termoplastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO. stampaggio ad iniezione. Responsabili di produzione. per. per materiali termoplastici"

Transcript

1 CORSO stampaggio ad iniezione per Responsabili di produzione per materiali termoplastici Corso di 2 livello Anno 2012

2 CORSO DI STAMPAGGIO AD INIEZIONE PER RESPONSABILI DI PRODUZIONE - materiali termoplastici - - da tenersi presso la sede Cliente - (Anno 2012) Esistono tre Corsi di stampaggio ad iniezione dei materiali termoplastici, che hanno in comune la medesima impostazione scientifica che trova la sua massima espressione nei Corsi di 1 e 2 livello. 3 livello: Questo Corso teorico-pratico, rivolto a Responsabili di produzione, capi-turno, attrezzisti con almeno qualche anno di esperienza di stampaggio, ha come obiettivo principale la formazione e l addestramento all ottimizzazione del programma stampo sulla pressa. Il Corso è disponibile in video-registrazione: 16 ore di lezioni, 15 DVD (vedi pp ). 2 livello: Questo Corso teorico-pratico, rivolto ai Responsabili di produzione e collaboratori, ha come obiettivo la formazione e l addestramento ai calcoli per la stesura di un programma stampo ed ai calcoli per le modifiche da apportare allo stampo, usando le formule appropriate per determinare le cadute di pressione su ogni parte delle cavità stampo e sull ugello. 1 livello: Questo Corso teorico-pratico, rivolto ai progettisti dello stampo, trasmette i principi fondamentali dello stampaggio e i criteri e le formule da usare per il dimensionamento di ogni parte delle cavità stampo, in modo da consentire uno stampaggio ottimale. Corso di 2 livello Il Corso di 2 livello, di tipo teorico-pratico, è rivolto a Responsabili di produzione. Il Corso completo può avere una durata tra le 16 e le 20 ore, con orari giornalieri da concordare col Cliente. A questo corso possono partecipare anche collaboratori del Responsabile di produzione. Indice dei contenuti del Corso 1. Presentazione Stesura programma stampo 2. Stampaggio, qualità e profitto 3. Dati dello stampo 4. Dati del materiale 5. Scelta della pressa ottimale 6. Parametri di plastificazione 7. Tempo permanenza materiale nella vite 8. Temperatura stampo 9. Parametri d iniezione 10. TMP teorico ed economico 11. Tempo di raffreddamento 12. Tempi di ciclo 13. Tabella programma calcolato 14. Ottimizzazione programma 15. Analisi grafico di pressione 16. Modifiche ai punti d iniezione 17. Modifiche ai canali di alimentazione 18. Modifiche alla carota 19. Modifiche alle camere calde 20. Ugello macchina 21. Trasferimento programma Pressa e Produzione 22. Dati tecnici sulla pressa 23. Verifiche sulla pressa 24. Verifiche usura puntale e vite 25. Verifica plastificazione volum. unitaria 26. Analisi codici stampo e vite 2

3 STESURA PROGRAMMA STAMPO 2. Stampaggio, qualità e profitto Dati e parametri che influenzano Qualità e Profitto Le tre Tabelle Presse, Materiali, Stampi. PRESSA Tabella presse Tabella materiali Questa Tabella contiene i dati tecnici del materiale. D ugello Vmax rot. L/D Tipo vite D vite Psi/Pi Vmax in. Questa Tabella, contiene i dati tecnici delle presse in produzione Profitto Dimensioni punto d iniezione Rlong. Rtrasv. Proprietà dimensionali Dimensioni canali e carota Spess. estr. pzo (A) Ritiro stampo Tstampaggio Dsol. Dliq. Proprietà meccaniche Proprietà estetiche Spessore chiusura sezioni sottili (C) STAMPO MATERIALE Tabella stampi Tfuso PP1 TMP Vel in. Tstpo PROGRAMMA STAMPO Questa Tabella, contiene il numero minimo dati stampo indispensabile per i calcoli. Il Corso inizia con la presentazione dell interazione dei 4 elementi dello stampaggio ad iniezione: stampo, materiale, pressa, programma stampo con le proprietà estetiche, meccaniche e dimensionali pezzo e col profitto. Questa visione interattiva dello stampaggio trova la sua più alta espressione scientifica nell uso delle formule per il calcolo dei parametri del programma stampo, partendo dalle Tabelle dati Pressa, Materiale e Stampo. 3

4 3. Dati dello stampo Per calcolare i parametri del programma stampo, è indispensabile disporre di un numero minimo di dati caratteristici dello stampo. Come guida alla ricerca di questi dati, viene fornito un Diagramma logico, per presse ad una o due iniezioni, col quale, seguendo il percorso logico del diagramma, si individuano, ad uno ad uno, i dati da reperire. A titolo di esempio, forniamo un elenco tratto da questa ricerca: 1. Tipo figura; 2. Ritiro unico (in altern.: Ritiro long. o Ritiro trasv.); 3. Volume cavità; 4. Volume sfrido; 5. Volume pezzo; 6. N impronte; 7. Spessore pezzo; 8. Spessore estrazione pezzo; 9. Spessore chiusura sez. sottili (solo per Cristallini); 10. Sez. trasversale flusso A (in altern.: Sez. trasversale equiv.); 11. N flussi riempimento (in alternativa: non c'è con la Sez. trasversale equiv.); 12. D punto in. circ. 1 (in altern.: B e H del p. in. rett. 1) (in altern.: D cam. calde usc.); 13. L punto in. circ. 1 (in altern.: L del p. in. rett. 1) (in altern.: L cam. calde usc.); 14. N punti in. circ. 1 (in altern.: N dei p. in. rett. 1) (in altern.: N cam. calde usc.); 15. D canale circ. 1 (in altern.: D del canale rett. 1) (in altern.: D cam. calde ingr.); 16. L punto in. circ. 1 (in altern.: L del canale rett. 1) (in altern.: L cam. calde ingr.); 17. N canali circ. 1 (in altern.: N canali rett. 1) (in altern.: N cam. calde ingr.); 18. D maggiore carota (in altern.: D cam. calde ingr.); 19. D minore carota (in altern.: D cam. calde ingr.); 20. Lunghezza carota (in altern.: L cam. calde ingr.); 21. N carote (in altern.: N cam. calde ingr.); 22. Apertura P.M. per estrazione pezzo; 23. Tratto d'accoppiamento semi-stampi; 24. Corsa minima distacco pezzo. 4. Dati del materiale Oltre ai dati stampo, è indispensabile disporre anche dei dati del materiale ad esso associato, perché tali dati determinano non solo certe scelte da fare sullo stampo, as es. il Ritiro, ma anche altri dati o parametri quali: il peso della stampata, la velocità rotazione vite, la velocità d iniezione, la postpressione, il tempo di raffreddamento e il diametro ottimale della vite di plastificazione della pressa. I dati principali sono: 1. Densità solida e densità liquida; 2. Ritiro longitudinale e trasversale; 3. Temperatura di stampaggio e Temperatura di estrazione pezzo; 4. PP1 minima e PP1 massima; 5. Velocità massima periferica materiale; 6. Velocità di cristallizzazione (per Semi-cristallini); 7. Velocità di avanzamento del fronte della plastica in impronta; 8. Tempo massimo di permanenza del materiale nella vite-cilindro. 4

5 5. Scelta della pressa ottimale Dato lo stampo e il materiale associato, si deve determinare la pressa ottimale per lo stampaggio. I criteri per tale scelta riguardano i parametri di plastificazione e quelli d iniezione. Si inizia con la determinazione del diametro della vite: dal peso della stampata e dalla Densità liquida del materiale si calcola il Diametro ottimale della pressa : - Formula per il calcolo del diametro ottimale pressa con un materiale Amorfo; - Formula per il calcolo del diametro ottimale pressa con un materiale Semi-cristallino; Si determinano poi i dati che caratterizzano la vite di plastificazione: - Formula per il calcolo della velocità max periferica vite; - Determinazione del Tipo di vite; - Determinazione della lunghezza minima vite. Poi, si passa alla velocità massima d iniezione della pressa con la: - Formula per il calcolo della massima portata d iniezione per figure ST e SS. - Formula per il calcolo della massima portata d iniezione per figure IR e EN. Con questi dati, il Responsabile di produzione è nelle migliori condizioni di fare la scelta della pressa. 6. Parametri di plastificazione I parametri di plastificazione da determinare sono: Temperatura di stampaggio, Carica, Cuscino, Profilo di temperature, Velocità rotazione vite, Contropressione, Risucchio post trafila. Per la Temperatura di stampaggio si usano i criteri illustrati nel Corso di 3 livello, mentre per la verifica pratica della temperatura del fuso verrà usata la: - Formula empirica per la determinazione della temperatura del fuso. La Carica materiale viene calcolata con una formula che tien conto del peso stampata, diametro vite e della densità liquida del materiale. Inoltre, viene introdotto il concetto astratto di Carica massima (da non confondere con la Corsa massima della vite) e di Carica %, indispensabile per il calcolo del profilo di temperatura. Il valore di Quota stop materiale, sarà la somma della carica e di un Cuscino, che verrà associato ad ogni pressa in base al tonnellaggio e ad eventuali problemi presenti sul cilindro, o vite. Il profilo di temperatura, e cioè i valori di Set point delle zone termiche che seguono la prima zona dopo l ugello, viene determinato dal valore di Carica % e dal valore massimo di scarto di temperatura del materiale. Il gradino di temperatura tra una zona e quella adiacente viene calcolato con la: - Formula per il calcolo del gradino di temperatura tra due zone adiacenti. La velocità periferica vite, si determina con la: - Formula per il calcolo della velocità massima periferica vite; mentre l impostazione in valore % si calcola con la: - Formula per il calcolo della velocità % rotazione vite. Per la determinazione della velocità periferica vite, durante la fase di lavoro, il Responsabile di produzione farà uso della formula pratica insegnata agli attrezzisti, nel Corso di 3 livello. La Contropressione, si pone preventivamente a zero in attesa della fase di ottimizzazione in macchina. Il Risucchio post-trafila, o decompressione, dipende sia dalla Carica che dalla Contropressione. Il suo valore si calcola come valore percentuale della carica moltiplicata per un Coefficiente di elasticità materiale, determinato in modo pratico dal responsabile di produzione. 5

6 7. Tempo permanenza materiale nella vite Poiché il tempo di permanenza del materiale nella vite aumenta al diminuire della carica, quando si lavorano materiali con un Tempo max. di permanenza molto brevi (ad es. SAN, ABS, PC), quando la carica è inferiore a 0,5 D e con tempi di ciclo oltre i 30 secondi, deve essere calcolato il Tempo di permanenza del materiale nella vite-cilindro, per evitare il rischio della decomposizione del materiale. - Formula per il calcolo del Tempo di permanenza del materiale nel cilindro. Il tempo calcolato deve essere inferiore al Tempo max di permanenza del materiale nel cilindro, riportato nella Tabella materiale. Particolare attenzione va dedicata ai materiali SAN (3,5 min) e all'abs (5 min). Qualora il tempo di permanenza superi il tempo massimo consentito dal materiale, la soluzione è quella di scegliere una pressa con un diametro vite di plastificazione inferiore. 8. Temperatura stampo La temperatura stampo è la temperatura della superficie metallica della figura quando si estrae il pezzo dallo stampo. Il valore ottimale si ricava dai dati tecnici del materiale. Tenendo presente che il valore di temperatura dato dal fornitore si riferisce ad uno spessore pezzo di 4 mm, la formula utilizzata per ricavare la temperatura stampo consigliata, dovrà aumentare tale valore per ogni millimetro in meno dello spessore pezzo. In fase di ottimizzazione programma, la temperatura stampo andrà letta e riportata tra i dati ottimizzati del programma stampo. 9. Parametri d iniezione I parametri d'iniezione sono: Quota commutazione, Velocità iniezione, Pressione iniezione, Velocità in postpressione, Postpressioni, Tempi di postpressione e TMP. La quota di commutazione si calcola con una formula apposita che parte dalla Quota stop carica materiale, conoscendo la Densità solida e Densità liquida del materiale. Il calcolo della velocità massima d iniezione in impronta, si differenzia tra i tipi di figura ST (standard) e SS (spessori sottili) rispetto a quelli IR (spessori irregolari) e EN (spessori enormi). Nel primo caso, conoscendo il N di impronte e il N dei flussi e determinata la Sezione trasversale, si usa la formula per i casi a geometria figura regolare, giungendo alla portata massima del materiale. Per gli altri due tipi di figure, invece, si procede con il calcolo partendo dal volume da iniettare e procedendo a ritroso per la determinazione di una Sezione trasversale equivalente, che consente un criterio di calcolo identico al precedente. La ricerca del profilo di velocità procede dal criterio di mantenere costante la velocità di avanzamento del fronte del materiale in impronta, ottenendo così le portate d iniezione in corrispondenza alle varie sezioni trasversali. Le formule da usare sono pertanto quelle già usate, ma differenziate solo per il valore della sezione trasversale. Poichè il dimensionamento delle cavità stampo è riferito alla PP1 minima del materiale, come riferimento per le cadute di pressione nei vari passaggi, l impostazione della velocità d iniezione inizierà partendo 6

7 dalla metà del suo valore massimo calcolato, e si procederà aumentando il suo valore cercando di mantenersi nell intorno della PP1 massima del materiale. Per le postpressioni, si deve tener presente che ogni materiale ha un valore di PP1 minima e PP1 massima, e pertanto, in fase di mantenimento, si deve cercare di stampare all interno di questi due limiti di pressione, e cioè, stampare all interno della finestra di stampaggio. Esempio della pagina del Vademecum che illustra la finestra di stampaggio. RAPPRESENTAZIONE DELLA FINESTRA DI STAMPAGGIO Commutazione Pressione Posizione B Pin. picco Caduta su Ug. Car. P. in. 124 Vel. in. = 0,5 Qmax A 28 PP1max PP1min 33 Caduta di pressione PP1max PP1min Triemp. = 2 s TMP = 8 s Qscm = 124 mm QTI = 28 mm Qc = 4 mm s Vel. in. = 0,5 Qmax in. Vel. in. = Qmax in. T stampaggio C T stampo C La pressione d iniezione in riempimento, però, sale in base alle cadute di pressione che il materiale incontra su ugello, carota, canali e punto d iniezione, per far procedere il materiale in figura. Per consentire al responsabile di produzione di evidenziare e segnalare eventuali problemi, che possono nascere da dimensionamenti non corretti delle cavità stampo, il Corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: - La curva di viscosità del materiale; 7

8 - Viscosità e Velocità di taglio: unità di misura; - Le Norme ISO sulla Velocità di taglio: passaggi con sezioni circolari e rettangolari; - La Velocità di taglio calcolata ; - Formula per la determinazione della Velocità di taglio calcolata nei passaggi circolari; - Formula per la determinazione della Velocità di taglio calcolata nei passaggi rettangolari; - Il passaggio dalla Velocità di taglio calcolata alla Velocità di taglio della curva di viscosità; - Dalla portata materiale alla Viscosità apparente e reale; - La formula generale per la caduta di pressione; - La formula per calcolare la caduta di pressione nei passaggi circolari; - La formula per calcolare la caduta di pressione nei passaggi rettangolari; - Esempi di calcolo di caduta di pressione su punti d iniezione circolari e rettangolari; - Formula per calcolare la portata nei passaggi circolari e rettangolari; - Formula per calcolare la viscosità nei passaggi circolari e rettangolari dei canali e ugello; - Criteri e formule per il calcolo della caduta di pressione sulla carota; - Esempi di calcolo di cadute di pressione su carota. Lo scopo di calcolare le cadute di pressione, in riempimento, è quello di poter raggiungere il valore pressione di mantenimento, poco prima della commutazione, senza dover superare il valore di PP1 max nell tentativo di raggiungere la portata massima d iniezione. Il Corso prevede l uso e l addestramento sui grafici sia per la verifica sulle pressioni d iniezione sia per l impostazione dei valori di postpressione identici a quelli raggiunti alla commutazione, nella fase di continuo incremento della portata d iniezione. Inoltre, l analisi dei grafici serve per verificare che i Semi-cristallini siano mantenuti a pressione costante mentre gli Amorfi a volume costante, e cioè, che i Semicristallini abbiano un solo valore di postpressione, mentre gli Amorfi abbiano valori decrescenti, man mano che procede il mantenimento. Infine, l uso dei grafici serve anche per verificare che i valori di postpressione impostati siano correttamente eseguiti dalla pressa. 10. TMP teorico ed economico Il TMP, o Tempo di Mantenimento in Pressione, è la somma dei tempi delle postpressioni applicate. In fase di stesura del programma stampo, si deve valutare il TMP sia per i cristallini che per gli Amorfi. Tali tempi si calcolano con la: - Formula per il calcolo del TMP teorico per materiali Amorfi; - Formula per il calcolo del TMP teorico per materiali Semi-cristallini. La prima formula è empirica e parte da un tempo di riempimento, corrispondente alla metà della portata massima calcolata, che viene moltiplicato per lo spessore pezzo. La seconda formula, invece, è scientifica e moltiplica la velocità di cristallizzazione del materiale per lo spessore del pezzo. Si deve tener presente che tali TMP sono teorici, pertanto, nella stesura del programma stampo, si può valutare un TMP inferiore, e, in seguito, in fase di ottimizzazione programma sulla pressa, ricercare il valore del TMP economico che deve, però, avere l approvazione della Qualità. Tale TMP viene ottimizzato, sperimentalmente, con prove di peso sulla stampata, per verificare l'incidenza di eventuali secondi di TMP che non apportano significativi risultati di peso stampata, oppure per eliminare quei secondi di mantenimento che aumentano il peso standard della stampata, già approvato e richiesto dalla Qualità. In fase di ottimizzazione, comunque, il responsabile di produzione deve richiedere la prova di peso della stampata completa fino al massimo valore di TMP, per verificare i livelli di qualità raggiungibili. 8

9 11. Tempo di raffreddamento Il Tempo di raffreddamento reale inizia al raggiungimento della Quota commutazione (propriamente impostata) e termina al raggiungimento della Temperatura di estrazione del pezzo. Generalmente, però, il Tempo di raffreddamento, come parametro macchina, viene impostato partendo dalla fine iniezione e termina con l ordine di apertura stampo, pertanto, il suo valore si ottiene come differenza tra il Tempo di raffreddamento reale e il TMP impostato. Il Tempo di raffreddamento reale esiste per Amorfi e per Semi-cristallini e tale tempo si calcola con la: - Formula per il calcolo del tempo di raffreddamento reale. Poichè le Temperature di estrazione pezzo dei materiali Semi-cristallini sono superiori a quelle degli Amorfi, e, inoltre, poiché il TMP dei materiali Semi-cristallini è generalmente più lungo di quello degli Amorfi, è nato il detto che i Cristallini non hanno il tempo di raffreddamento. Il tempo di raffreddamento va calcolato per tutti i materiali, in modo particolare quando lo spessore pezzo supera i 4 mm; infatti, poiché nella formula del tempo di raffreddamento, lo spessore appare al quadrato, si può comprendere come i tempi di raffreddamento possano assumere valori elevati. In questi casi, per non penalizzare il tempo totale di ciclo, e perché il calore residuo interno al pezzo non deformi le sue superfici, si dovrà prendere in considerazione l estrazione pezzo anticipata con un successivo e immediato raffreddamento in acqua o altro liquido refrigerante. 12. Tempi di ciclo Oltre ai tempi di Riempimento, Mantenimento e Raffreddamento, per completare i tempi parziali di ciclo e pervenire al Tempo totale di ciclo, rimangono ancora i seguenti tempi: Tempo chiusura/apertura, Tempo avanti slitta, Tempo di carica materiale, Tempo di interciclo o di evacuazione stampata. I Tempi Chiusura/apertura si calcolano come un unico tempo e il dato di riferimento della macchina è il Tempo di ciclo a vuoto, cioè il tempo che la pressa impiega, da apertura massima, a chiudere, applicare la forza di chiusura e aprire, tornando ad apertura massima. La formula empirica usata consente di calcolare i due tempi partendo da una qualsiasi quota apertura. Il Tempo avanti slitta è compreso tra la chiusura stampo e inizio iniezione. Tale tempo esiste anche con modalità slitta accostata, poichè è costituito dalla somma dei tempi di comando. Il Tempo carica materiale compreso tra inizio rotazione vite e il raggiungimento della Quota stop carica materiale, è calcolato con una formula che prende in considerazione il volume da plastificare, il valore di plastificazione volumetrica unitaria, la velocità periferica vite e la velocità espressa in giri al minuto. Il Tempo di Interciclo è il tempo per il quale la pressa rimane completamente aperta per l evacuazione della stampata. Questo può essere un tempo unico oppure composto da più tempi, come in elenco: 1. T. caduta libera (un solo tempo uguale a 0); 2. T. Robot (un solo tempo); 3. T. spazzole (un solo tempo); 4. T. av./ind. ECI - 1 colpo (può essere anche un tempo composto); 5. T. av./ind. ECI - 2 colpi (può essere anche un tempo composto); 6. T. av./ind. ECI - 3 colpi (può essere anche un tempo composto); 7. T. Radiali idrauliche e pneumatiche (tempo composto); 8. T. svitamento + T. avvitamento (tempo composto). Il Tempo totale di ciclo è la somma dei tempi sequenziali e deve corrispondere all intervallo di tempo esistente tra due ordini di chiusura pressa successivi. 9

10 13. Tabella programma calcolato La Tabella dati programma calcolato serve per trasmettere all'operatore, in forma sintetica, i parametri macchina e per ricevere l insieme dei dati ottimizzati sulla pressa. La Tabella riporta i campi dei dati calcolati (a sfondo bianco) e quelli ottimizzati (a sfondo opaco) insieme ai campi per riportare i dati delle operazioni che l attrezzista deve effettuare. Parametri di plastificazione TU TA TB TC TD TE Qscm Cusc. Carica Vel. r.% Cp Ris. Temperatura stampo Tempo carica Cp=0 - Velocità rot. vite max Parametri d iniezione Qcomm. Vel. 1 Vel. 2 Vel. 3 Vel. 4 Pr. in. Vel. pp PP1 PP2 PP3 PP4 PP5 TMP TPP1 TPP2 TPP3 TPP4 TPP5 TMP teorico TMP econom. TMP ch. sez. sott. Forza di chiusura ottimizzata Tempi di ciclo Tchius. Tav. sl. Triemp. Tmant. Tiniez. Trit.car. Tcarica Traffr. Tapert. Tinterc. T. totale ciclo p v, s s 1. Curva con forma ottimale 2. Pressione iniziale molto alta 3. Picco di pressione iniziale 4. Rampa ripida al punto iniezione 5. Irregolarità sulla press. iniezione 6. Pressione iniezione oltre la PP1 7. Picco alla commutazione 8. Caduta di press. dopo commutazione 9. Aumento press. dopo commutazione 10. Postpressione molto elevata 11. Postpress. sotto valore minimo 12. Pressioni diverse da impostazioni

11 14. Ottimizzazione programma Inserito il programma calcolato in macchina, l'attrezzista, facendo uso del Manuale Ottimizzazione programma, eseguirà l'ottimizzazione dei parametri, seguendo, passo per passo, la successione indicata. In questa fase, l attrezzista eseguirà, inoltre, le seguenti operazioni: - Tempo di carica a Cp=0 e a Velocità massima rotazione vite; - Ottimizzazione della Forza di chiusura; - Lettura della temperatura stampo a fine ottimizzazione; - Ricerca del TMP economico; - Ricerca dell eventuale spessore chiusura sezioni sottili (Cristallini); - Schizzo del grafico di pressione con i commenti del Manuale. Terminata la fase di ottimizzazione, l'operatore, riporterà, sul Modulo programma calcolato, i valori ottimizzati, diversi da quelli calcolati e lo consegnerà al Responsabile di produzione, insieme ai dati delle prove effettuate. 15. Analisi grafico di pressione Il Responsabile di produzione analizzerà il grafico di pressione per individuare eventuali modifiche da apportare allo stampo. Dal grafico, infatti, si possono evidenziare le cadute di pressione sui punti d iniezione, sui canali, sulla carota e sull ugello. Mentre l'ugello è di competenza del Responsabile di produzione, gli altri passaggi materiale sono di competenza dell'ufficio progettazione stampi. L analisi del grafico di pressione, pertanto, è indispensabile alla fase successiva di calcolo delle eventuali modifiche da richiedere sullo stampo. 16. Modifiche ai punti d iniezione Con riferimento alla figura e al grafico della pagina seguente, il punto di partenza, per eventuali calcoli sulla riduzione delle cadute di pressione e modifiche da richiedere sullo stampo, è quello di una curva di pressione che ha abbondantemente superato la PP1 massima del materiale, provocando una caduta di pressione, dopo la commutazione, per poter eliminare i difetti sul pezzo. Individuati la Quota commutazione corretta e la caduta di pressione generata dalla sua errata impostazione, si procede ad analizzare le seguenti riduzioni: - Riduzione della caduta di pressione al punto d iniezione; - Riduzione della caduta di pressione sui canali di alimentazione; - Riduzione della caduta di pressione sulla carota; - Riduzione della caduta di pressione sull ugello pressa; Caduta sul punto d iniezione Sul grafico di pressione, la caduta sul punto d'iniezione è indicata con un tratto rettilineo di una certa pendenza, al quale segue il tratto curvilineo della caduta di pressione in impronta. Se la figura ha spessori sottili e lunghezza rilevante, anche la sua caduta di pressione verrebbe rappresentata con un tratto rettilineo, a pendenza generalmente diversa da quella del punto d'iniezione. Per poter rientrare nell'intervallo della finestra di stampaggio (PP1max - PPmin), sul grafico, si individua una caduta di pressione desiderata per contribuire al rientro nella finestra di stampaggio. 11

12 Per calcolare le entità delle modifiche sulla larghezza (D o H) e lunghezza (L) del punto d iniezione, si calcola il rapporto tra la caduta di pressione esistente e quella desiderata, e si determinano le dimensioni del punto d iniezione e relative modifiche allo stampo, con la: - Formula ridotta per i punti d iniezione circolari; - Formula ridotta per i punti d iniezione rettangolari. In base ai risultati ottenuti sulle dimensioni ottimali, il Responsabile di produzione potrà valutare, richiedere e concordare con l Ufficio Progetti dello stampo le modifiche più opportune da effettuare sui punti d iniezione. Esempio della pagina del Vademecum che mostra il calcolo di modifica di un punto d iniezione circolare MODIFICA DEL PUNTO D INIEZIONE CIRCOLARE RMP 280 D = 60 Psi/Pi = 12 Vmax rot. = 0,75 m/s Qmax in. = 298 cm 3 /s Materiale = PA66 PP1min = 500 bar PP1max = 700 bar Ds-DL% = 17 1 Punto iniez. circolare D = 1,6 mm L = 1,4 mm Commutazione Pressione Posizione Quota commutazione calcolata = 90 Q Pp = 128 bar PQ = 100 bar DpcN = Dpc - (PQ - PPm) = 25 bar PQ - PPm = 50 DpcN Dpc = 75 bar Nuova commutazione PQ - PPm = 50 bar Triemp. = 4,5 s PP1max = 60 bar PP1m = 50 bar PP1min = 40 bar PP1 = 20 bar Tmant. = 7,5 s Qscm = 243 mm QTI = 58 mm Qc = 46 mm RN = DpcN / Dpc = 25 / 75 = 0,33 DNO = Radice quarta ((D 4 x LO) / (L x RN)) = 1,77 mm DNL = Radice quarta (D 4 / RN) = Radice quarta (19,86) = 2,11 mm Per una caduta di pressione DpcN = 25 bar, i risultati estremi sono: LO = 0,7 mm DNO = 1,77 mm L = 1,4 mm DNL = 2,11 mm 12

13 17. Modifiche ai canali di alimentazione Per la rilevazione della riduzione della caduta sui canali, si deve sottolineare il fatto che la dimensione modificabile non è certo la lunghezza, poiché legata alla distribuzione geometrica delle impronte sullo stampo, ma solo il diametro (D) oppure l altezza (H) se di sezione a forma rettangolare. Ricordando, però, che la sezione dei canali deve essere o circolare, oppure trapezia, circoscritta ad un cerchio, nella ricerca delle modifiche da richiedere allo stampo si cercherà di avvicinarsi a queste forme ottimali. Le formule da usare, quindi, saranno: - Formula per i punti d iniezione circolari; - Formula per i punti d iniezione rettangolari. La caduta di pressione relativa ai canali, sul grafico di pressione, la si individua nel tratto di incremento della curva che precede l inizio del tratto rettilineo del punto d iniezione. Valutata la cadute di pressione desiderata, si calcola il rapporto tra la reale e la desiderata e con l uso delle formule ridotte si calcola la sezione ottimale e le modifiche allo stampo. 18. Modifiche alla carota La carota, posta tra ugello macchina e canali di alimentazione, è di forma conica, e questo crea una complicazione nel calcolo della caduta di pressione. Le dimensioni carota sono: D maggiore (Dmg), D minore (Dmn), Lunghezza (L), dai cui deriva la conicità della carota, generalmente compresa tra 1 e 5. Per la caduta di pressione, i punti critici della carota sono: il D minore che si accoppia con l ugello, e la sua conicità, tanto più critica quanto minore è il suo valore. Attualmente, purtroppo, poiché sulle presse vi sono ugelli di diametri troppo stretti, lo stampista in genere si accoppia con tali ugelli e, pertanto, assegna al D minore carota valori di circa 0,5-1 mm superiori. Questo, però genera una doppia criticità che, spesso, porta a cadute di pressione inimmaginabili con conseguenze disastrose sulla qualità del processo di stampaggio. La caduta di pressione sulla carota, quindi, va calcolata e per farlo, si deve trovare la carota cilindrica equivalente avente come diametro il Dmn carota e come Lunghezza il prodotto del Dmn moltiplicato per il Coefficiente angolare Kang, il cui valore si ricava da una Tabella in cui, a valori crescenti di conicità, si riportano a fianco, i valori corrispondenti del Coefficiente Kang. Le modifiche più efficaci sulla carota, agli effetti della caduta di pressione, sono quelle che riguardano il suo Dminore. Le dimensioni della carota Canale di alimentazione impronta Lcar. Lu = Du Tira-carota Dmg car. Conicità car. Dmn car. Du Canale di alimentazione impronta Carota Foro ugello 13

14 19. Modifiche alle camere calde In presenza di camere calde, generalmente, non sono presenti i punti d iniezione, i canali e la carota, ma dall ugello macchina si entra nelle camere calde che escono con un punto d iniezione direttamente o indirettamente in figura. Nella rilevazione delle cadute relative ai tratti delle camere calde, sul grafico di pressione, si cercherà di separare la caduta del punto d iniezione (cioè il tratto di uscita della camera) dagli altri tratti. Poiché la sezione delle camere è sempre si forma circolare, la formula da usare sarà quella ridotta e relativa ai passaggi circolari. 20. Ugello macchina L ugello montato sul cilindro di plastificazione non deve essere troppo stretto e neppure troppo lungo, perché le cadute di pressione che causerebbe al passaggio del materiale potrebbero diventare troppo elevate. Inoltre, il suo dimensionamento deve avere come riferimento la portata massima della pressa, pertanto, il Responsabile di produzione, a fronte di un valore massimo di caduta di pressione generata, con un materiale di viscosità intermedia dei materiali usati, calcolerà due diametri ugello: Dmin e Dmax che indicheranno i limiti delle dimensioni ugello da montare sulla pressa. Le formule da usare sono quelle del calcolo della caduta di pressione per passaggi circolari, e quindi caratterizzati di un Diametro e da una Lunghezza. Poiché le cadute di pressione sono proporzionali alla lunghezza dell ugello, si consigliano ugelli con lunghezza L = D o, al massimo L = 1,5 D. A titolo di esempio, si riporta una Tabella con i risultati dei valori di Dmin e Dmax che provocano una caduta di pressione all intorno dei 50 bar specifici, usando un ugello con L = 1,5 D e lavorando materiali a Viscosità media intorno ai 100 Pa.s. 14

15 21. Trasferimento programma Il programma stampo è individuato dall insieme: stampo-materiale-pressa; Il trasferimento di un programma stampo da una pressa all altra e i casi più comuni. I parametri macchina e i parametri specifici; I dati pressa che modificano i parametri del programma stampo; Formule e modulo di Trasferimento del programma da una pressa P1 ad un altra P2. Pagina del Vademecum che mostra il Modulo per il calcolo dei parametri del nuovo programma MODULO TRASFERIMENTO PROGRAMMA Pressa 1... Stampo... Pressa 2... Parametro Un. di mis. Valore ottim. P1 Rapporti diametri vite Rapporti tra i dati presse Valore teor. P2 Valore ottim. P2 Ver. prel. fatt. Forza chiusura ton La forza non cambia. Vel. rotaz. vite % D1/D2 n1m n2m Carica materiale mm D 2 1/D 2 2 % Carica mater. %t D 3 1/D 3 2 Temperat. fuso C La Temp. fuso non cambia. Profilo temperat. C Si ricava dalla nuova % Carica. Contropressione bar Psi/Pi1 Psi/Pi2 Risucchio mm D 2 1/D 2 2 Vel iniez. max % D 2 1/D 2 2 Press. in. max bar V1M V2M Psi/Pi1 Psi/Pi2 Quota Commut. mm D 2 1/D 2 2 PP1 PP2 PP3 bar bar bar Psi/Pi1 Psi/Pi2 Psi/Pi1 Psi/Pi2 Psi/Pi1 Psi/Pi2 TMP s Il TMP non cambia. Temper. stampo C La Temp. stampo non cambia. D1 = D1/D2 = n1m = Psi/Pi1 = V1M = D2 = D 2 1/D 2 2 = n2m = Psi/Pi2 = V2M = D 3 1/D 3 2 = n1m/n2m/ = Psi/Pi1/Psi/Pi2= V1M/V2M = 15

16 PRESSA E PRODUZIONE 22. Dati tecnici sulla pressa Per consentire un immediato reperimento dei dati indispensabili per la comprensione del processo di stampaggio, è necessario che sulla pressa siano esposte le due tabelle: - la Tabella dati pressa che deve essere collocata sulla Consolle o in aree ad essa adiacenti, in modo che l attrezzista, con un colpo d occhio, possa leggere il dato di cui ha bisogno. - la Tabella dati materiali, invece, che viene generalmente inserita in una busta di plastica e appesa anch essa in prossimità della consolle o resa disponibile in un luogo prossimo alla macchina. DATI PRESSA Da esporre, ben visibili, sulla consolle o in sua prossimità. D... [mm] Sez. vite... [cm 2 ] Tipo... L/D... [-] Psi/Pi... [-] Vmax rot.... [g/min]... [m/s] Vmax in.:... [cm/s]... [cm 3 /s] Pl.vol.un.:... [cm 3 /s] Tc.avuoto:... [s] Pressa N... Forza chius:... [t] DATI MATERIALE La Tabella materiali Cliente, presente su ogni pressa, deve contenere, per ogni materiale, i seguenti dati di stampaggio. Dsolida... [gr/cm 3 ] Dliquida... [gr/cm 3 ] Diff. %... [%] TAmin... [ C] TAcons.... [ C] TAmax... [ C] Tstpo min... [ C] Tstpo cons.... [ C] Tstpo max... [ C] Tstr. pzo... [ C] PP1min... [bar] PP1max... [bar] Vmax periferica reale... [m/s] Vmax avanz. del fronte... [cm/s] Vcristallizzazione... [s/mm] A (den. formula raffr.)... [-] 16

17 23. Verifiche sulla pressa Per garantire il costante e corretto funzionamento della pressa, ai fini di mantenere il livello di qualità e profitto, le verifiche che il Responsabile di produzione deve effettuare sono: - Verifica presenza e corretto funzionamento dei grafici d iniezione; - Verifica del controllo delle pressioni; - Verifica del controllo delle velocità (portate); - Verifica della massima velocità rotazione vite; - Verifica delle termocoppie delle zone termiche del cilindro di plastificazione (specialmente la zona A); - Verifica... del diametro della vite. 24. Verifiche usura puntale e vite L'anello montato sul puntale della vite, è appositamente fatto con un materiale più tenero rispetto le altre parti adiacenti. Poiché l'usura dell'anello, in fase d'iniezione, consente al materiale di ritornare nella vite, ciò provoca un aumento dello Stop carica materiale, che incrementa il valore e il tempo della Carica. È utile quindi misurare l indice di usura dell anello con una formula appropriata. Un accorgimento indispensabile è di fare attenzione alla Temperatura del fuso, perché una sua variazione altera, in misura notevole, la Densità liquida del materiale, falsando il risultato dell indice di usura. 25. Verifica plastificazione volum. unitaria La plastificazione volumetrica unitaria è il volume di materiale che viene spinto in zona dosaggio ad ogni secondo di rotazione vite alla su amassima velocità di rotazione e con Contropressione zero. L importanza di questo dato risiede nella rapidità di plastificazione, infatti, più elevata è la plastificazione unitaria e più ridotto è il tempo di carica materiale. Man mano che l usura della vite procede, tale valore diminuisce e il danno provocato si misura in ridotta qualità del fuso e soprattutto un prolungamento del tempo di carica e di una perdita di profitto. Da qui, la necessità di tenere sotto controllo la plastificazione volumetrica unitaria, usando una formula apposita che determina il tempo di carica materiale che poi viene confrontato col valore iniziale che aveva la vite quando era nuova. 26. Analisi codici stampo e vite L analisi dei codici stampo, in relazione alla vite ottimale e al miglior tipo di vite da usare, è uno studio che, partendo dal tipo di materiale e dal peso della stampata, risale al Diametro ottimale vite, al Tipo di vite da usare e alla Lunghezza vite minima, ai fini della qualità e del profitto. In base al tipo di materiale, usando le formule per la scelta della pressa ottimale, si determina il Diametro ottimale, il Dmin e Dmax con cui lavorare lo stampo. In base a questo diametro, si può risalire al Tipo di vite (R) da usare e, per certi materiali anche la lunghezza vite minima consigliata. Tale analisi porta ad una visione completa dei codici stampo col parco macchine evidenziando eventuali carenze in Diametri vite, Tipi vite oppure Lunghezze vite. 17

18 Supporti didattici Durante il Corso, ad ogni partecipante vengono forniti i seguenti supporti didattici: Stampaggio ad iniezione 1. Vademecum : manuale di 150 pagine a colori, formato A5, stampato da tipografia, che illustra tutti gli argomenti trattati durante il Corso di stampaggio ad iniezione di 3 livello, incluso il Trasferimento di un programma stampo da una pressa all altra. Stesura programma stampo 2. Una documentazione completa sulla stesura di un programma stampo che, partendo dai dati stampo, materiale e pressa, guida il partecipante in una successione progressiva di formule e calcoli per effettuare scelte appropriate e per determinare ogni parametro del programma stampo. Ottimizzazione programma 3. Manualetto Ottimizzazione programma, 32 pagine formato A5, che elenca e illustra tutte le operazioni di ottimizzazione, da eseguire su un programma calcolato, indicandone la sequenza. Il Manualetto riporta anche le operazioni da effettuare per il reperimento di dati importanti per il Responsabile di produzione ed una casistica di configurazioni del grafico di pressione, per facilitare la comprensione e la rilevazione degli eventuali problemi di stampaggio. Questa documentazione è fornita in file PDF per la stampa delle copie necessarie presso il Cliente. 18

19 VIDEO REGISTRAZIONE del Corso di 3 livello Questo Corso è attualmente disponibile in video registrazione con 14 ore di lezioni su 16 DVD. Per informazioni rivolgersi a: P.i. Luca Adessa info@corsidistampaggio.com Tel Ing. Franco Adessa franco.etel@gmail.com Tel Per visione demo del Video del Corso di 3 livello visitare il sito: 19

20 Pagina del DVD n. 1 dell Indice del Corso. 20

21 Per informazioni sui Corsi e per programmarne uno presso la sede Cliente rivolgersi a: Ing. Franco Adessa franco.etel@gmail.com Tel Richiesta di un Corso Per concordare contenuti e modalità di un Corso e ricevere un eventuale preventivo, contattare l Ing. Franco Adessa. Per avere una presentazione completa sui tipi di Corso di stampaggio ad iniezione per materiali termoplastici disponibili, fare richiesta all Ing. Franco Adessa oppure visitare il sito: Costi unitari per un Corso teorico-pratico presso la sede Cliente Costo orario della docenza : Euro 90 Costo orario viaggio : Euro 50 Rimborso chilometrico : Euro 0,45/Km Spese vitto e alloggio/giornata : Euro 110 Costo Manuale Vademecum : Euro 50/cad Pagamenti: 30 gg. d.f. Documenti per la richiesta di finanziamenti per Corsi di formazione Se il Cliente si rivolgesse ad Enti finanziatori di Corsi di formazione, per l approntamento della documentazione necessaria, siamo in grado di fornire: - il Curriculum vitae del Docente; - il programma del Corso, previamente concordato; - i documenti necessari per dimostrare la professionalità dei supporti didattici forniti durante i Corsi. Ing. Franco Adessa Nave (BS), 29 febbraio

per materiali termoplastici Corso di 3 livello

per materiali termoplastici Corso di 3 livello CORSO di stampaggio ad iniezione per materiali termoplastici Corso di 3 livello Anno 2012 CORSI DI STAMPAGGIO AD INIEZIONE per materiali termoplastici - da tenersi presso la sede Cliente - (Anno 2012)

Dettagli

VIDEO. stampaggio ad iniezione. Corso. materiali termoplastici. per

VIDEO. stampaggio ad iniezione. Corso. materiali termoplastici. per VIDEO Corso stampaggio ad iniezione per materiali termoplastici Corso di 3 livello Anno 2012 VIDEO CORSO DI STAMP AMPAGGIO AGGIO AD INIEZIONE per materiali termoplastici Questo Corso di 3 livello è rivolto

Dettagli

C O R S O D I S T A MPAGGIO

C O R S O D I S T A MPAGGIO C O R S O D I S T A MPAGGIO A D I N I E Z I O N E D E I MATERIALI T E R MOPLASTICI A N N O 2 0 1 5 I n g. Franco A d e s s a CORSO DI STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEI MATERIALI TERMOPLASTICI Anno 2015 Programma

Dettagli

Rivoluzione. nello stampaggio ad iniezione. Un approccio scientifico nella creazione di programmi di stampaggio

Rivoluzione. nello stampaggio ad iniezione. Un approccio scientifico nella creazione di programmi di stampaggio Rivoluzione nello stampaggio ad iniezione Un approccio scientifico nella creazione di programmi di stampaggio Indice - Introduzione 2 - Lo Stampaggio e i dati che influenzano qualità e profitto 3 - Le

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Processi di lavorazione di materiali polimerici: stampaggio a iniezione

Processi di lavorazione di materiali polimerici: stampaggio a iniezione Processi di lavorazione di materiali polimerici: stampaggio a iniezione Fonti: De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici, Hoepli 2008; Stampaggio con iniezione Kalpakjian S.,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

BALDAZZI STYL ART S.p.A. - Via dell artigiano 17-40065 Pianoro (BO) Tel. 051-6516102 - Fax 051-6516142 info@baldazzi.com

BALDAZZI STYL ART S.p.A. - Via dell artigiano 17-40065 Pianoro (BO) Tel. 051-6516102 - Fax 051-6516142 info@baldazzi.com BALDAZZI STYL ART S.p.A. Via dell artigiano 17 40065 Pianoro (BO) Tel. 0516516102 Fax 0516516142 info@baldazzi.com 1.f Regole che governano il gioco All avvio della partita si gioca sempre nei 5 rulli.

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

Gli stampi per termoindurenti

Gli stampi per termoindurenti Via Sione 18/B - 03030 - Chiaiamari - Frosinone Tel. (39) 775868478 - Fax (39) 775868775 E-mail: comera.fr@tin.it Gli stampi per termoindurenti Relatore: Ing.. Raponi Gianluigi 1 L attività La COMERA è

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Introduzione al processo MuCell

Introduzione al processo MuCell I nuovi sviluppi: analisi dei vantaggi della tecnologia microcellulare dalla riduzione delle deformazioni alle superfici estetiche (Andrea Romeo - Proplast, Alessio Goria Onnistamp) -Prima parte- Introduzione

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli