Come evolve il VO2 durante gli 800 metri?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come evolve il VO2 durante gli 800 metri?"

Transcript

1 Come evolve il VO2 durante gli 800 metri? Di C. Hanon, C. Thomas, JM Le Chevalier, B. Gajer, H. Vandewalle Abstract Lo scopo di questo esperimento era di esaminare l evoluzione dei parametri ventilatori durante gli 800 metri quando gli 800 metri vengono realizzati in conformità al seguente modello competitivo: partenza veloce e diminuzione della velocità nei 100 metri finali. Finora sono stati proposti soltanto studi riguardanti esercizi sopramassimali realizzati a potenza costante. I nostri risultati indicano che, in relazione al VO2, gli 800 metri possono essere distinti in 3 diverse fasi. 1) durante i primi 315 metri, il VO2 aumenta gradualmente per raggiungere Il VO2max; 2) durante i 215 metri che seguono o fino ai 530 metri, il VO2max viene mantenuto e infine 3) durante gli ultimi 270 metri, VO2 decresce gradualmente per raggiungere l 80% del VO2max alla fine della corsa. Sembra quindi che il fatto di partire più velocemente della velocità media di corsa permetta di raggiungere il VO2max e questo più velocemente. Sembra anche che contemporaneamente alla diminuzione della velocità si possa osservare la diminuzione del VO2 nella parte finale della corsa. I. Introduzione Per rispondere a questa domanda, è stato necessario, finora, sia esaminare i rari studi compiuti sul tapis roulant ad alte velocità, che consultare i risultati di prove eseguite usando il cicloergometro. In entrambi i casi, permane una notevole disparità riguardo agli 800metri: o l esercizio viene realizzato a potenza costante, o non si riferisce alla specifica azione di corsa. Il progresso tecnologico e la miniaturizzazione degli strumenti atti a registrare il consumo di ossigeno permettono di risolvere questi due problemi, di testare l evoluzione del VO2 nella corsa secondo le caratteristiche degli 800 metri. II. Gli 800 metri Nota bene: è possibile notare che tutti gli 800 metri corsi con l intenzione di realizzare una prestazione cronometrica, vengono realizzati secondo un modello comune (per i dettagli, consultare il libro Gli 800 metri, analisi descrittiva e allenamento di Gajer et al. 2000). Questo modello anticipa il fatto che la corsa non si basa sulla regolarità della velocità, ma al contrario, su una partenza veloce, seguita da un plateau di 500 metri e da una diminuzione della velocità nei 100 metri finali. Si è notato che questa diminuzione è marcata anche nei corridori di élite e che questo profilo di evoluzione della velocità si verifica in altre discipline (in particolare, nel chilometro con partenza da fermo nel ciclismo, e nei 500m col kayak). Il nostro studio si basa, perciò, su questo modello cronometrico per impostare la velocità di corsa degli atleti partecipanti.

2 V e l o c i t à m / s e c < <800> <800> <800> Fig. 1-L evoluzione della velocità durante gli 800m secondo il livello della prestazione. Secondo Gajer e al III. Le domande Il valore del VO2 viene determinato durante il test progressivo eseguito in pista (test TUB2). Questo valore sarà confrontato con il valore del VO2 massimale registrato durante gli 800m, che chiameremo VO Il nostro esperimento mira a descrivere l evoluzione del VO2 durante il test. E possibile distinguere tra tre domande: 1-Il valore di VO2800 corrisponde al valore VO2max? In altre parole, si raggiunge il VO2max durante gli 800 metri? 2-Se sì,in quale fase? 3-Se sì, si mantiene il VO2max fino alla fine degli 800 metri? III.1-Si raggiunge il VO2max durante gli 800 metri? Secondo Astrand e Rodhal (1994), un esercizio della durata di un minuto o anche meno può coinvolgere, in modo massimale, il sistema di trasporto dell ossigeno. Gastin e Lawson (1994), Granier (1995) lo dimostrarono durante i test alla massima intensità eseguiti con la bicicletta ergometrica e anche Billat et al. (2000 ) per gli esercizi di corsa eseguiti fino al 120% del VO2max, a esaurimento. D altra parte, secondo Heugas et al.(1995), il VO2max non viene raggiunto nella corsa sul tapis roulant per un esercizio eseguito al 130% del VO2max per circa Per quel che riguarda gli 800 metri, Spencer et al. (1996) e Spencer e Gastin (2001) simularono una corsa di 800m sul tapis roulant e mostrarono che gli atleti non raggiungevano il VO2max in queste condizioni. Si noti che questi studi compiuti a potenza costante, furono eseguiti solo al 112 e 113% della MAS (Massima Velocità Aerobica), mentre secondo Lacour (1990), per un 800m a livello nazionale si raggiunge il 120% della MAS.

3 III.2 In quale momento si raggiunge il VO2800 o il VO2max? Secondo Margaria e al. 1965, il VO2max si raggiunge più velocemente con l esercizio intensivo. Gli studi condotti in questo campo hanno presentato risultati che differiscono a seconda che l esercizio sia realizzato a potenza costante oppure no. Così su un cicloergometro (Withers et al. 1991), o in un kayak (Zamparo et al. 1999), la potenza dell esercizio è maggiore, all inizio dell esercizio, della potenza media dell esercizio. Questo potrebbe spiegare un più veloce adeguamento del consumo di ossigeno. Invece nello studio di Nummela e Rusko (1995), la potenza dell esercizio nella corsa sul tapis roulant è costante. Gli atleti in questo studio raggiunsero un VO2 uguale al 79% del VO2max alla fine del test. Così, può essere interessante guardare alla corsa degli 800m nella sua realtà, in cui la partenza è più veloce della velocità media di corsa per determinare in quale momento si raggiunge il picco del VO2. III.3-Si mantiene il VO2800 o il VO2max durante gli 800 metri? Non si conoscono studi che offrano un supporto a questa domanda. E più l osservazione del procedere della corsa che ci porta ad avanzare questa ipotesi. Gli atleti rallentano alla fine degli 800m ma la velocità alla fine della corsa resta superiore alla MAS. Alcuni ricercatori prima di noi, tra i quali Pérey e Candeau (1999) sono riusciti a notare la diminuzione dei VO2 alla fine di test a esaurimento realizzati al 95% del VO2max. Dato che gli 800m sono indubbiamente un evento esaustivo, è possibile porsi la domanda: il VO2 800 si mantiene fino alla fine della gara? IV-Programma (disegno) sperimentale Il protocollo viene stabilito da due diversi test: un test per determinare il VO2max in pista e un test per determinare il VO2800. IV.1-Il test per determinare il VO2max in pista Questo test si chiama Test dell Università di Bordeaux II (TUB II) secondo Cazorla e Léger (1993). Gli atleti sono forniti di un monitor per la frequenza cardiaca e di un K4 (un analizzatore portatile di gas). Il test consiste nel correre in pista, con marcatori ogni 25 metri, per una serie di fasi ognuna della durata di 3 minuti, cominciando a 14 km h ¹ e aumentando di 2 kmh ¹ fino a 18 km h ¹, poi di 1 km h ¹ a velocità maggiori. Queste fasi sono separate da un minuto di recupero per consentire di fare un prelievo di sangue. Ad ogni fase, gli atleti dovrebbero tenere la velocità imposta da un apparecchio radio a segnali sonori (che sostituisce la tradizionale cassetta). Il test viene fermato quando gli atleti non sono più in grado di tenere il ritmo imposto dai segnali e non sono capaci di raggiungere la linea al segnale. IV.2- Gli 800 metri Agli atleti si chiede di fare un normale riscaldamento (jogging, stiramenti, esercizi di mobilità, allunghi straight lines-), e ogni atleta fa esattamente lo stesso riscaldamento. Segue un intervallo di 4 minuti. Il materiale viene indossato gradualmente durante il riscaldamento. Per ogni corridore, la velocità è predeterminata per i primi 350 metri di corsa secondo il modello di corsa descritto da Gajer e al. (2000) e modulata con l atleta e con l allenatore a seconda della forma fisica e delle caratteristiche del corridore. Un fischio ogni 50 metri, sulla base dei tempi stabiliti, permette all atleta di adeguarvisi. Uno sperimentatore in bicicletta segue e incoraggia l atleta. I prelievi di sangue sono eseguiti alla fine del riscaldamento, alla fine del test e 3, 5, 7, e 10 minuti dopo gli 800 metri. Tutti i test sono filmati in modo da determinare, a posteriori, la velocità esatta. IV.3 Modalità di trattamento dei risultati Calcolo della MAS sulla pista Durante il test progressivo TUB2, la velocità tenuta nell ultima fase portata a termine completamente dal corridore può essere considerata la MAS pura (raw=grezza), dato che l energia dell ultimo stadio cominciato ma non portato a termine è fornita dal metabolismo anaerobico. Calcolo delle MAS in rapporto alla spesa energetica Secondo Lacour (1990), la MAS è uguale al rapporto della differenza tra VO2max e VO2 a riposo nel riposo scelto arbitrariamente uguale a 5ml kg ¹ min ¹-e il costo energetico (coefficiente guida di

4 regressione del lato destro tra 02 e la velocità). E questo valore MAS che viene usato nell espressione relativa (MAS) dalla velocità durante gli 800 metri. Espressione dei risultati ottenuti durante gli 800 metri Trattamento dei diversi dati Dato che le prestazioni cronometriche degli atleti durante gli 800 metri sono abbastanza diverse, abbiamo normalizzato i risultati per rendere l approccio omogeneo. Per mezzo dei tempi di passaggio per ogni 25 metri, abbiamo ridefinito le curve a seconda della distanza che permette di ottenere lo stesso numero di punti (33) e una normalizzazione chiarisce ogni parametro di tutti gli Atleti. V. Risultati V1. Caratteristiche fisiologiche dei soggetti durante il test di determinazione del VO2max a. Analisi del test TUB2 I valori dei parametri morfologici e fisiologici (VO2max, HRmax, VEmax, MAS-come descritta prima-,lattacidemia massimale) misurati durante il test progressivo TUB2, sono indicati nella tabella 1. VO2max TUB2 (mlo2min ¹kg ¹) VEmax (l min ¹) FC max (batt min ¹) MAS(km h ¹) Lattacidemia max (mmol l ¹) 66,3±2,3 129,2±11,5 187±12,7 19,2±0,5 10,6±2,5 Tab. 1-Media e deviazioni standard dei parametri determinati durante il test progressivo TUB2 Prestazioni realizzate Velocità media durante gli 800m 120±3,4 Km h ¹ % della MAS calcolata 23,9±0,7 123,9±5,8 Tab. 2- Sommario delle velocità e delle prestazioni realizzate I criteri di determinazione del VO2max sono rispettati per la durata del test per tutti i soggetti. Il livello delle caratteristiche fisiologiche di questo gruppo è rappresentativo di una popolazione di corridori di mezzofondo veloce ben allenati. b. Analisi del test supramassimale Velocità e prestazioni realizzate durante gli 800 metri. 2. Risultati dei diversi parametri misurati durante gli 800m Nella figura 2, si osserva che la cinetica del VO2 si divide in tre parti: una fase di inerzia precede una situazione stabile del VO2

5 Evoluzione del VO2 durante gli 800m VO2 (mlo2/min/kg) giro 2 giro Inerzia Stabilità Decremento VO2max VO2=82,7±9,3% del VO2max 45 ±10,6 78 ±14,4 t/sec 316m ±74,9 535m±104,9 d/metri C.Hanon e al. 2002, modificato Evoluzione della velocità durante gli 800m Velocità (km/h) Velocità aerobica massima Distanza (m) C.Hanon e al.2002, modificato Fig.2-Evoluzione del VO2 e della velocità durante gli 800m

6 1-Prima fase: inerzia del VO2 Dal test, il VO2 è 15,9±4,8 ml min ¹kg ¹. Dopo 45s±10,6 di esercizio (cioè 316m±74,9 metri), il VO2 si stabilizza a un valore medio di 68,1±5,4 ml min ¹kg ¹. Guardando la Figura 1, si osserva che la velocità durante gli 800m non è regolare. Così, dopo 75m di corsa la velocità raggiunge un picco di 27,3±1,2 km h ¹, decisamente superiore alla velocità media del test (23,9±0,7 km h ¹ è 120,8±3,8% del VO2maxTUB2). Comunque l analisi 100m a 100m indica che sono i secondi 100m ad essere i più veloci. 2-seconda fase: condizione stabile del VO2 La media del valore del picco in condizione stabile-del VO2 in condizione di stabilità non è molto diverso (p > 0,05) da quello misurato durante il TUB2 (66,3±2,3ml02 min ¹ kg ¹). Durante questo esperimento, tutti i soggetti raggiunsero il loro livello VO2 massimale. Secondo le tabelle 3 e 4, questa condizione stabile del VO2 si osserva tra i 45±10,6 e 78±14,4 secondi, ossia tra 316±74,9 e 535±104,9 metri, che corrisponde a una durata di 33s±5,7, cioè 219m±40,5 metri. La velocità media a livello di questo plateau ammonta a 24±0,5 km h ¹, Questo valore corrisponde a 124,4±5,8% della MAS. Terza fase: diminuzione del O2 Secondo le tabelle 3 e 4, la diminuzione del VO2 comincia a 78±14,4 secondi, ossia 535±104,9 metri, dura 43,1s±16,8, cioè 265±104 metri. Il valore del VO2 alla fine degli 800m cade a 54,5±7,1 ml 02 min ¹ kg ¹, che corrisponde a 82,7±9,3 % del VO2maxTUB2. Questo rappresenta una diminuzione del 20,6±7 %. Inoltre, il valore medio del VO2max in condizione stabile è significativamente differente (p< 0,001) da quello misurato alla fine degli 800m (54,5+7,1ml min ¹kg ¹). Quest ultimo valore è statisticamente più basso di quello del TUB2 (p<0,001). La velocità diminuisce gradualmente per raggiungere non più di 21,6±1,8 km h ¹ negli ultimi 25m, che rimane comunque superiore alla MAS (112,3±9,6 % della MAS). Inoltre, non c è correlazione (r < 0,7 ) tra la diminuzione del VO2 e il calo della velocità di tutti i soggetti. Perciò in rapporto al VO2, gli 800m possono essere rappresentati da 3 diverse fasi: Ø per i primi 315m, il VO2 cresce gradualmente fino a raggiungere il VO2max Ø per i 215m successivi o fino a 530m, si mantiene il VO2max Ø per i 270m finali della corsa, VO2 decresce gradualmente per raggiungere l 80% del VO2max alla fine della corsa. Discussione In questa discussione, saranno analizzati, prima, il raggiungimento del picco del VO2 e le sue modalità. Poi, esamineremo in termini metodologici, fisiologici e cellulari le cause che probabilmente provocano la diminuzione del VO2 che si verifica alla fine di questo test. Valori del VO2max: durante questo esperimento, i nostri risultati suggeriscono che il soggetto raggiunge il VO2max con un valore medio del picco di 69±8,6 ml min ¹kg ¹. Questo valore non è molto diverso da quello misurato col TUB2 (66,3±2,3 ml min ¹kg ¹), e corrisponde al loro livello. Inerzia del VO2: il valore del VO2max dopo 45±10,6 secondi conferma le ipotesi proposte da Lacour e al, (1990). D altra parte, esse non confermano quelle proposte da Spencer e Gastin (2001) e quelle di Spencer e al. (1996), che sostengono che soltanto il 90% del VO2max viene raggiunto durante gli 800m sul tapis roulant. Questa differenza tra i nostri risultati e quelli di questi autori può essere spiegata dalla distribuzione ritmica della corsa (partenza più veloce), che dovrebbe contribuire ad accelerare la cinetica dell adattamento del VO2 ed è riportata nei lavori di Astrand e Saltin (1961) e Margaria e al. (1965), tra gli altri. Comunque, dopo la fase di inerzia e la condizione stabile del VO2, durante il presente studio, si evidenzia una terza fase della cinetica dell O2. Questa fase è presente per tutti gli atleti ed è caratterizzata da una significativa diminuzione di O2 (p <0,05), che discuteremo subito. VO2: per tutti i soggetti, VO2 decresce di 20,6±7% molto lentamente e in misura significativa (p<0,05) da 78±14,4 secondi (che è ,9m), a un valore più basso (54,5±7,1 ml02min ¹kg ¹), che è più basso del VO2max (p<0,001). L osservazione di questo calo contraddice la maggior parte dei risultati incontrati nella letteratura. Cionondimeno, alcuni autori, tra cui Numella e Rusko (1995) per i 400m, o

7 Gastin e Lawson (1994), Perrey e al. (1999 e 2001), come anche i dati negli articoli di Astrand e Saltin (1961), Gastin e Lawson (1994), Yamamoto E Kanehisa (1995), Zamparo e al. (1999), e Bishop e al. (2000) riconoscono che compare lo stesso fenomeno. Oltre alle cause metodologiche che potrebbero essere legate all uso del K4, le ragioni citate per spiegare la caduta del VO2 possono essere di diversa natura. La diminuzione della velocità di corsa potrebbe essere anticipata. Però nonostante questa diminuzione, la velocità resta superiore alla MAS dei soggetti (in media 112,3±9,6% della MAS negli ultimi 25 metri). Le ipotesi fisiologiche che permettono la diminuzione del VO2 alla fine dell esercizio potrebbero essere spiegate dall iperventilazione, (risultante dall abbassamento del ph), la fatica dei muscoli respiratori, e la diminuzione del Volume Tidal (VT) notato in questo studio. Tutti questi fattori portano alla riduzione della possibilità di scambio del gas col sangue. Queste osservazioni furono descritte già da Mahler e Loke (1981), ma durante test atletici di lunga durata, e da Perrey e al. (2001) durante un esercizio realizzato al 95% del VO2max a esaurimento. Si può anche menzionare un possibile calo del rendimento cardiaco, le conseguenze dell acidosi ematica sulla fissazione dell ossigeno sui globuli rossi e sulle capacità funzionali del muscolo. Conclusione Prima di tutto, è importante notare che per questo livello di prestazione, gli 800 metri si corrono tra il 142 e il 112% della MAS. Più in generale, i nostri risultati suggeriscono che durante l esercizio sopramassimale degli 800m, realizzato in pista e ad intensità variabile, l assorbimento di ossigeno di individui allenati raggiunge il suo massimo livello dopo 45±10,6 secondi, (cioè 316±74,9m), che esso si stabilizza per 33±5,7s (cioè 219±40,5m) e che decresce lentamente del 20,6±7% in tutti i soggetti dopo 78±14,4 secondi (cioè 535±104,9 metri) fino alla fine dell esercizio. Le ragioni per le partenze veloci sono state spiegate, fino a questo punto, soltanto da aspetti strategici: la partenza veloce negli 800m e forse la breve distanza possono permettere di raggiungere il VO2max durante gli 800m, e più in particolare, di raggiungerlo più velocemente. Ciò sembrerebbe poter spiegare il fatto che il 100% dei record sugli 800m siano realizzati secondo questo modello di distribuzione dello sforzo. Ovviamente, si tratta di partire veloci riuscendo a rimanere rilassati e con una riserva nei confronti della velocità massimale (il che implica, probabilmente, che si debba porre l accento sulla forza, sulla velocità e sulla tecnica di corsa). Per quel che riguarda i valori del VO2max durante gli 800m, è necessario che anche questo aspetto sia tenuto in considerazione. Questo fatto certamente comporta che sia necessario sviluppare la parte aerobica dell allenamento, ma i risultati dello studio ci insegnano anche che questo livello del VO2max è mantenuto soltanto per 200 metri circa della corsa... La brevità degli 800m e l estrema richiesta imposta agli atleti, significa che questo esercizio sopramassimale crea uno stato di squilibrio nell organismo: in particolare un calo nel ph del sangue e un funzionamento eccessivo di certi comparti, che portano l organismo all esaurimento. L osservazione della diminuzione di O2 sarebbe una delle risultanti.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Stima della VAM

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test dei 7 minuti.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza In palestra TR 1 Seven minutes running test (SMRT) Ideato dagli autori, questo test può esserti utile per verificare le capacità di resistenza nella corsa con una prova al coperto. Può servirti anche come

Dettagli

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria

Dettagli

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Scienza e Sport Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Introduzione A questo progetto hanno partecipato 11 studenti della classe 2^D Scientifico

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi Una ricerca di qualche tempo fa asseriva che una gara di ironman viene compiuta in genere ad una intensità vicina a quella di soglia aerobica,

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Facoltà di

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH &RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD 0$66,02&216802',266,*(12 (0$66,0$9(/2&,7$ 9(/2&,7$ $(52%,&$ *(1(5$/,7$ (,1',&$=,21,3(5,//25269,/8332 FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH 6DOYDWRUH/D)DXFLDXFL up}lyzp{h GGklnspGz{

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

HRV il controllo dell allenamento

HRV il controllo dell allenamento HRV il controllo dell allenamento L HRV è la naturale variabilità della frequenza cardiaca in risposta a fattori interni o esterni come: frequenza respiratoria, stress, rilassamento, riposo, allenamento.

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014 PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014 PAU HAUTACAM (145 KM) Poche settimane ci separano dal primo tornante del mitico Col du Tourmalet, protagonista indiscusso dell Etape du Tour 2014. Il percorso di 145

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Università degli Studi di Siena Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Marco Bonifazi L EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI TECNICI, FISICI E METODOLOGICI NELL

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli