INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA (art. 28 Reg. del Consiglio Comunale di Lavagno)
|
|
- Concetta Arcuri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Lavagno, AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI LAVAGNO INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA (art. 28 Reg. del Consiglio Comunale di Lavagno) I sottoscritti Consiglieri Comunali appartenenti al gruppo consigliare Uniti per Rinnovare Lavagno premesso che: la Lavagno Servizi è una società nella quale il Comune di Lavagno è il socio di maggioranza relativa con il 60% del capitale sociale. Ne consegue che: la Lavagno Servizi può essere definita certamente una società privata, ma indubbiamente a prevalente partecipazione pubblica. Quindi, dal momento che: la maggioranza relativa del capitale sociale (60%) è stata finanziata in generale con le tasse dei cittadini italiani e, nello specifico, con le tasse dei cittadini di Lavagno; i cittadini di Lavagno, in particolare, possono essere considerati di fatto, soci della Lavagno Servizi e in quanto tali dovrebbero avere il diritto di conoscere cosa pagano a fronte dei servizi ricevuti ed inoltre, gli amministratori dovrebbero avere il dovere di far conoscere nel modo più semplice e chiaro possibile i risultati ai propri soci. Peccato però che non sia esattamente così.
2 Infatti: Inoltre: nel redigere e presentare il bilancio al e in particolare la nota integrativa che lo dovrebbe illustrare, i soci della Lavagno Servizi, quindi anche il nostro Comune, hanno stabilito di avvalersi della facoltà prevista dall ex articolo 2435 bis del Codice Civile. Questo articolo consente (infatti il legislatore usa il termine possono e non devono ) alle società che non hanno superato in un determinato periodo, un certo volume d affari, o valore dell attivo patrimoniale, o numero di dipendenti di avvalersi della possibilità di presentare una nota integrativa abbreviata; dal momento che la Lavagno Servizi, non controlla altre imprese neppure tramite fiduciarie o interposte persone e non appartiene ad alcun gruppo né in qualità di controllata, né in qualità di collegata, si è avvalsa anche dell esonero dal presentare la relazione sulla gestione (art del C.C.). Tutto regolare, peccato però che a questo punto, il bilancio della Lavagno Servizi, non presenta alcun riferimento specifico sulla situazione patrimoniale e su quello gestionale, magari in rapporto ai debiti crediti ed ai costi sostenuti, quindi, diventa praticamente incomprensibile per chiunque cerchi di capirne qualcosa. l art c.c. determina i contenuti della nota integrativa, descrivendo in modo molto preciso e dettagliato il contenuto della nota stessa. Citiamo solo alcune delle tante voci presenti all interno dell art c.c. che dovrebbero essere inserite nella nota integrativa al bilancio: - l ammontare dei compensi spettanti agli amministratori ed ai sindaci ; - il numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria; - distintamente per ciascuna voce, l ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali, con specifica indicazione della natura delle garanzie ; Invitiamo il Signor Sindaco a voler cortesemente confrontare i contenuti previsti dal legislatore con i contenuti della nota integrativa prodotta in bilancio, e confermarci o meno l eventuale corrispondenza ed in caso contrario di comunicarci le eventuali integrazioni e motivare la deroga al contenuto di tale previsione di legge. La nota integrativa al bilancio di esercizio al risultava estremamente dettagliata (pur riguardando un periodo molto limitato del periodo d esercizio), improvvisamente la nota ai due bilanci successivi è risultata decisamente più ermeneutica.
3 Tutto ciò premesso, ci permettiamo comunque di tentare di abbozzare qualche considerazione analizzando i valori esposti in bilancio al : 1. SPESE DEL PERSONALE. Nessun risparmio, anzi, si evidenzia relativamente alle spese del personale, che passa da un costo di ,00 euro sostenuto nel 2006 a ,00 euro nel 2007 con un incremento del 310%. Non ci risulta che le prestazioni dei servizi che riceviamo siano aumentate di questa percentuale, dal momento che i ricavi dei servizi offerti sono passati dal 2006 al 2007 da ,00 euro a ,00 euro, con un incremento del 48%, che potrebbe essere considerata una buona percentuale, ma decisamente inferiore all incremento relativo al costo del personale. 2. DEBITI/CREDITI/DISPONIBILITA. Leggiamo che nel 2008, ovvero quest anno, la Lavagno Servizi dovrà rimborsare qualcosa come ,00 euro. Dove troverà questi soldi, dal momento che mediamente l utile di esercizio si evidenzia in circa 10/20.000,00 euro l anno e le disponibilità liquide sono di circa ,00 euro? Notiamo che può vantare dei crediti presumibilmente (avverbio usato nei bilancio senza dettagliare nella nota da quale voci risulti composta tale componente) esigibili nel 2008 per ,00 euro. Quindi se facciamo una semplice addizione seguita da una altrettanto semplice sottrazione constatiamo: DISPONIBILITA PRESUNTE NEL 2008 Per crediti presumibilmente esigibili ,00 Disponibilità liquide (cassa/banca) ,00 Utile d esercizio (presunto) ,00 SOMMANO ,00 DEBITI CERTI DA PAGARE NEL ,00 DIFFERENZA ,00 Dove verranno reperiti questi ,00 euro, non è dato saperlo.
4 3. DEBITI E DISPONIBILITA PATRIMONIALI. I debiti certi, iscritti in bilancio, sono di ,00 euro, ai quali dovrebbero esserne aggiunti ,00 euro quale valore del patrimonio netto, che rappresenta quanto si dovrebbe restituire ai soci in caso di cessazione dell attività e infine 8.941,00 euro di debiti verso i dipendenti per T.F.R. accantonato al Quindi, sommando il tutto, il passivo patrimoniale è di circa ,00 euro. Ci chiediamo: in caso di liquidazione volontaria o forzata chi sarebbe disposto a pagare questa cifra per qualche automezzo usato e soprattutto per un cogeneratore destinato forse, ad un utilizzo mirato e in un ambito territoriale probabilmente troppo localizzato? In questa eventualità, magari remota, chi coprirà i debiti contratti? Inoltre, all interno della nota integrativa alla voce immobilizzazioni materiali, risulta presente solo un riferimento alle aliquote di riferimento per le diverse categorie di cespiti, ma non risultano descritti a quali beni specifici si riferisce ma soprattutto a quanto ammonta il costo dei beni al loro valore iniziale e come si sviluppa il relativo piano di ammortamento. Come mai non è presente questo semplice ma efficace prospetto? 4. UTILI. Un amministratore molto scadente, ma altrettanto prudente, che decidesse di investire i ,00 di mutuo contratto con Banca Intesa (?) in pronto conto termine o in qualche conto deposito remunerato porterebbe realizzare, ai valori attuali, circa un 3 % netto (equivalente a ,00 netti all anno). Considerando gli utili d esercizio prodotti dalla Lavagno Servizi al ammontanti a 9.825,00 o i ,00 maturati al (per non dire della perdita generata nel 2005), sarebbe utile capire come gli amministratori intendono creare utili tali, almeno, da pareggiare gli utili di questo ipotetico amministratore. Ricordiamo che il cogeneratore non produce nulla in termini diretti per i cittadini di Lavagno e quindi, tale investimento, non può che essere socialmente utile ed attivo solo attraverso la corresponsione di utili ai soci e quindi indirettamente, a tutti i cittadini di Lavagno. Il Signor Presidente Luca Bona in chiusura di bilancio al dichiarava: Il presente bilancio che viene sottoposto all approvazione dell Assemblea, chiude con un risultato positivo di ,77.- ottenuto dopo aver imputato le imposte a carico dell esercizio. Trattandosi essenzialmente del primo esercizio sociale in quanto nell anno 2005 non ha avuto inizio nessuna attività aziendale, possiamo considerare positivo il risultato ottenuto. Va infatti ricordato che non tutti i contratti di affidamento servizi ottenuti dal Comune di Lavagno hanno avuto decorrenza dall inizio dell esercizio. L esercizio 2007 da poco iniziato sarà protagonista di importanti obiettivi tra i
5 quali va ricordata l ultimazione delle opere per la costruzione della centrale termica che costituirà una nuova importante attività della società. Ebbene, questa nuova importante attività della società sarà anche importante, ma non ci sembra altrettanto remunerativa inoltre, i contratti con il Comune di Lavagno hanno completato un intero esercizio ma i relativi dati economico finanziari non hanno avuto, a nostro modesto avviso i risultati sperati. Altre osservazioni e domande: Perché nello statuto societario non è stata concessa la possibilità di inserire almeno un revisore proposto dalla minoranza, il ciò al fine di garantire, a nostro avviso un ulteriore controllo nella gestione societaria? In gran parte degli statuti societari di società similari (vedi ad esempio del Comune di Verona), tale possibilità è ampiamente contemplata. Abbiamo appreso dalla lettura del bilancio che sono intervenute varazioni relativamente alla composizione del capitale sociale, il capitale è aumentato da ,00 euro a ,00 euro. Tali variazioni hanno prodotto variazioni relativamente alla composizione societaria precedente? Per intenderci sono variate le rispettive quote del 60% in possesso del Comune di Lavagno e 40% del socio privato? Perché i crediti sono stati valutati al loro valore nominale? I crediti, a nostro modesto avviso vanno valutati al presunto valore di realizzo in quanto al valore nominale diventa rischioso. I debiti a medio lungo termine, esigibili oltre l esercizio, sono iscritti a valore di ,00 euro. Tale valore è relativo al mutuo contratto per la realizzazione del cogeneratore? In caso positivo, perché tale debito risulta a bilancio per gli interi ,00 euro e non risultano movimentazioni per l anno 2007? Per quale motivo all interno della nota integrativa non risulta presente da quali voci specifiche è composta da quale voci risulta composta la componente dei crediti e quella dei debiti? Come mai la quota oneri e proventi finanziari ammontante a ,00 euro, in qualità di interessi passivi calcolati sul mutuo accesso presso Banca Intesa, è inserita nelle immobilizzazioni e non nel conto economico? Per definizione tutti i costi devono transitare dal conto economico, anche per una questione di deducibilità. Siamo sicuri che tali voci risultassero capitabilizzabili? A nostro modesto avviso, con questa operazione è stata tolta dal conto economico una voce di costo piuttosto elevata.
GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205
GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1-46026 Quistello MN Iscritta al Numero R.E.A 239049 di Mantova
EUROLEADER Soc.Cons. r.l. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2011
EUROLEADER Soc.Cons. r.l. Codice fiscale 02225450309 Partita iva 02225450309 VIA CARNIA LIBERA 1944, 15-33028 TOLMEZZO UD Numero R.E.A. 244558 Registro Imprese di UDINE n. 02225450309 Capitale Sociale
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
Sede in CECINA - VIA MAGONA, ND Fondo consortile Euro 186.000 di cui versato Euro 172.114 Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01228620496 Partita IVA: 01228620496
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente
Nota integrativa nel bilancio abbreviato
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma
MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO
MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO chiuso alla data del 31 dicembre 2012 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI STATUTARI
Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012
AMBRA-AGENZIA PER LA MOBILITA DEL BACINO DI RAVENNA SRL Codice fiscale 02143780399 Partita iva 02143780399 VIALE DELLA LIRICA 21-48124 RAVENNA RA Numero R.E.A. 175498 Registro Imprese di Ravenna n. 02143780399
LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO
LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL
MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO
MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO chiuso alla data del 31 dicembre 2010 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI STATUTARI
FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013
Rea 593409 FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in VIA MASACCIO, 235-50100 FIRENZE (FI) Fondo di dotazione Euro 50.000 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso
SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *
SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 Premessa Il bilancio consuntivo dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa,
BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE
Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 3.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010
CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Nota integrativa, relazione sulla gestione e altri documenti di bilancio Nota integrativa: funzione e riferimenti Funzione: La funzione
SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009
SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Reg. Imp. 02329330597 Rea 162878 Sede in PIAZZA GARIBALDI SNC - 04010 SONNINO (LT) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009
Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
UIL CAMPANIA e NAPOLI Sede in Napoli Piazzale Immacolatella Nuova, 5 Codice Fiscale: 95002620631 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 -
Codice fiscale 97219890155. Bilancio 2014. Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15
Bilancio 2014 Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15 AITR ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE Codice fiscale 97219890155 Partita iva 08693820964 VIA TOMMASO DA CAZZANIGA SNC - 20144
ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE
ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA
Adelante Dolmen società cooperativa sociale. Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21. Registro delle Imprese di Milano
Adelante Dolmen società cooperativa sociale Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21 Registro delle Imprese di Milano Codice fiscale e numero di iscrizione 12237260158 Numero di iscrizione all Albo delle
Bilancio al 31/12/2014
Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE OAGE PIAZZA SAN MATTEO 18 GENOVA GE sì Partita
Bilancio abbreviato al 31/12/2011
LAMETIASVILUPPO SCRL Sede Legale: C.DA MADDAMMA LAMEZIA TERME (CZ) Iscritta al Registro Imprese di: CATANZARO C.F. e numero iscrizione: 02582730798 Iscritta al R.E.A. di CATANZARO n. 170344 Capitale Sociale
CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE
CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE Sede in TORRE EUROPA - VIA ANNOVAZZI, 00053 CIVITAVECCHIA (RM) Codice Fiscale 03908900586 - Numero Rea RM 911152 P.I.: 01259061008 Capitale Sociale Euro - i.v. Forma
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono
BILANCIO AL 31/12/2005
DHITECH DISTRETTO TECNOLOGICO HIGH TECH S.C. A R.L. P. IVA 03923850758 VIA PER MONTERONI SN C/O ISUFI 73100 LECCE LE Capitale Sociale Euro 150.000,00 I.v. Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCE R.E.A. n. 255071
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI
RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27
RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI
PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA. Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA)
PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA) NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Gli importi presenti sono espressi
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013 VALORI ESPRESSI IN UNITA DI EURO
1 GIOVANI E AMICI COOPERATIVA SOCIALE A RL Sede in TERRASSA PADOVANA, VIA NAVEGAURO, 50 Codice Fiscale e Partita Iva: 02269930281 Iscrizione Albo Cooperative n. A122759 Sezione Cooperative Mutualità Prevalente
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA. Sede legale: Via G. Ferrari 39 20052 MONZA (MI) C.F. 94606270158
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA Sede legale: Via G. Ferrari 39 20052 MONZA (MI) C.F. 94606270158 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 Premessa Il Bilancio che
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI
Associazione 21 Luglio Onlus
Associazione 21 Luglio Onlus Sede in Roma, Via Bassano del Grappa n.24 Nota integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 Criteri di formazione Il bilancio è redatto in forma abbreviata ed è composto da
AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE DI MARTINENGO. Via Locatelli, 61 24057 MARTINENGO - BG. Codice fiscale 02101190169 * * * * *
AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE DI MARTINENGO Via Locatelli, 61 24057 MARTINENGO - BG Codice fiscale 02101190169 * * * * * NOTA INTEGRATIVA ABBREVIATA 2013 EX ART. 2427 E 2435 BIS CODICE CIVILE Signori Soci,
E.S.CO. BERICA SRL Bilancio al 31/12/2013
E.S.CO. BERICA SRL Sede legale: VIA CASTELGIUNCOLI, 5 LONIGO (VI) Iscritta al Registro Imprese di VICENZA C.F. e numero iscrizione 03510890241 Iscritta al R.E.A. di Vicenza n. 221382 Capitale Sociale sottoscritto
VELIA INGEGNERIA E SERVIZI SRL UNIPERSONALE
VELIA INGEGNERIA E SERVIZI SRL UNIPERSONALE Sede legale: LOCALITA' PIANO DELLA ROCCA PRIGNANO CILENTO (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04346820659 Iscritta al R.E.A.
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il
Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013
AMBRA-AGENZIA PER LA MOBILITA DEL BACINO DI RAVENNA SRL Codice fiscale 02143780399 Partita iva 02143780399 VIALE DELLA LIRICA 21-48124 RAVENNA RA Numero R.E.A. 175498 Registro Imprese di Ravenna n. 02143780399
Relazione sulla gestione
PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA
il rendiconto di gestione 2014, sottoposto alla Vostra visione per l approvazione, evidenzia un
ORDINE DEI FARMACISTI DELLE PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA Milano 20129 Viale Piceno 18 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GESTIONALE DELL ESERCIZIO 2014 Gentili Colleghe, Egregi Colleghe, il rendiconto
ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A
BILANCIO AL 31/12/2012
BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P A T R I M O N I A L E - A T T I V O - B IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 12201 Spese pluriennali da amm.re 480,00
ATO SR 1 S.P.A.IN LIQUIDAZIONE
Sede in SIRACUSA - VIA ADDA, 33 Capitale Sociale versato Euro 100.001,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di SIRACUSA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01415800893 Partita IVA: 01415800893 - N. Rea:
COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE di GESTIONE AL 30.06.2015 DEL FONDO SECURFONDO
COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE di GESTIONE AL 30.06.2015 DEL FONDO SECURFONDO SECURFONDO Il Consiglio di Amministrazione della InvestiRE SGR S.p.A. ha approvato in data odierna la Relazione di
BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA
BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni
MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO
MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione
Dati significativi di gestione
36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO
Allegato C ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Sez. 1 CRITERI DI VALUTAZIONE
LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE ----------------------- NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2013 PREMESSA Il Bilancio che viene sottoposto alla vostra approvazione è costituito dallo
Il bilancio corrisponde alle scritture contabili regolarmente tenute e così si riassume:
Bilancio finale di liquidazione ex art. 2492 c.c. (al 30/09/2011)) ATTIVITA' Cassa Contanti C/deposito liquidatori 572,00 Crediti v/erario IVA Crediti v/erario IRES Crediti v/erario IRAP TOTALE ATTIVITA'
ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO
Allegato C ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 Sez. 1 CRITERI DI VALUTAZIONE
La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione
La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione Finalità della liquidazione Trasformazione in denaro delle attività Estinzione delle passività Distribuzione tra i soci dell attivo netto residuo Cause
AD Adelante Dolmen Società Cooperativa Sociale. Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21. Registro delle Imprese di Milano
AD Adelante Dolmen Società Cooperativa Sociale Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21 Registro delle Imprese di Milano Codice fiscale e numero di iscrizione 12237260158 Numero di iscrizione all Albo
VERBALE N. 2/2010. Sono presenti i revisori: - Dott. Enzo Bongarzone Presidente - Rag. Sebastiano Chece Componente - Dott. Gaetano Rossi Componente
VERBALE N. 2/2010 Alle ore 11,00 del giorno 25 maggio 2010, presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Isernia, si è riunito il Collegio dei Revisori dei Conti dell Azienda Speciale
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema Circoscrizione del Tribunale di Crema BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Assemblea generale degli Iscritti 25nov11 Ordine dei Dottori Commercialisti
FONDI RUSTICI S.p.A.
FONDI RUSTICI S.p.A. Sede in Peccioli, via Marconi n 5 Capitale sociale 9.000.000,00 interamente versato Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 02108740503 Iscritta al Registro delle Imprese di PISA Nr. R.E.A. PI 181649
FONDAZIONE GRITTI MINETTI. Sede in Bergamo Via San Lazzaro n. 33 - R.E.A. n. 381405. Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n.
FONDAZIONE GRITTI MINETTI Sede in Bergamo Via San Lazzaro n. 33 - R.E.A. n. 381405 Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n. 95167420165 * * * NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE Signori
4. La Società di Mutuo Soccorso 4.6 Il bilancio o rendiconto consuntivo
83 4. La Società di Mutuo Soccorso 4.6 Il bilancio o rendiconto consuntivo Una delle problematiche che assume maggiore rilievo nelle Società di Mutuo Soccorso, riguarda l'individuazione della corretta
ASSOCIAZIONE OPENPOLIS ASP Associazione di Promozione Sociale Sede in Roma Via degli Equi, 42 C.F. 97532050586 Bilancio al 31-12-2012
ASSOCIAZIONE OPENPOLIS ASP Associazione di Promozione Sociale Sede in Roma Via degli Equi, 42 C.F. 97532050586 Bilancio al 31-12-2012 Stato patrimoniale attivo 31-12-2012 31-12-2011 A) Crediti verso soci
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013
ESATTO S.P.A. Sede legale in Piazza unità d'italia 4, cap 34121 Trieste Capitale Sociale euro 1.800.000,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Trieste 01051150322 Codice Fiscale 01051150322 Relazione
ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO
ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono
RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA
aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro
Relazione al bilancio e nota integrativa
Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde
Il metodo della partita doppia
DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare
COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO
COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore
Commento al tema di Economia aziendale
Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre
SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O
SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'
ASSIFERO - Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di Erogazione. Milano - Corso di Porta Romana n. 6 - Codice fiscale n. 97308760582 BILANCIO 2011
BILANCIO 2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA 2011 2010 Cassa 31 28 Assegni in cassa 0 1.500 Sterline in cassa 162 157 Dollari in cassa 145 140 Conto corrente 42.558 59.863 Conto deposito vincolato 50.000
Dati significativi di gestione
182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi
Bilancio 2011: adempimenti e principali novità
Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio abbreviato Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Paolo Massinissa Magini Ambito soggettivo Ai sensi dell art.2435-bis
CANOTTIERI SERVIZI SRL A SOCIO UNICO. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
Sede in MANTOVA - VIA SANTA MARIA NUOVA, 15 Capitale Sociale versato Euro 10.000,00 Registro Imprese di MANTOVA n. 243667 Partita IVA: 02330440203 - Codice Fiscale: 02330440203 Nota Integrativa al bilancio
DISTRIPARK TARANTO SOCIETA CONSORTILE A R.L. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013
DISTRIPARK TARANTO SOCIETA CONSORTILE A R.L. Codice fiscale 02432420731 Partita iva 02432420731 VIALE VIRGILIO 152-74121 TARANTO TA Numero R.E.A. 145682 Registro Imprese di TARANTO n. 02432420731 Capitale
Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2011. Premessa. Signori Soci,
COMI Cooperazione per il mondo in via di sviluppo Associazione senza fini di lucro - ONG Sede legale via Giulio Tarra n. 20 Roma- Codice fiscale n. 80404090583 Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2011
FONDAZIONE PIERO E LUCILLE CORTI - ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 30/06/2013. - Programmi software 355,05 710,00 355,05 710,00
FONDAZIONE PIERO E LUCILLE CORTI - ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 30/06/2013 STATO PATRIMONIALE 30/06/2013 30/06/2012 ATTIVITA' Immobilizzazioni immateriali - Programmi software 355,05 710,00
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi:
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: - Fondi Rischi; - Fondi Spese Future; - Debiti; - TFR. Occorre specificare
Nota integrativa al conto di bilancio chiuso al 31/12/2011
Nota integrativa al conto di bilancio chiuso al 31/12/2011 L esercizio 2011 chiude con un avanzo consolidato di amministrazione di Euro 220.629,74 ed un risultato economico negativo pari ad Euro 1.820,78
Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2013. Premessa. Signori Soci,
COMI Cooperazione per il mondo in via di sviluppo Associazione senza fini di lucro - ONG Sede legale via S. Giovanni in Laterano n. 266 Roma Codice fiscale n. 80404090583 Nota Integrativa Rendiconto al
INFRATARAS SPA IN LIQUIDAZIONE. Controllata da Comune di Taranto Societa' per azioni con socio unico
Sede in TARANTO - VIA CESARE BATTISTI 1016, 1018 Capitale Sociale versato Euro 516.400,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di TARANTO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 90110860732 Partita IVA: 02255820736
SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C
SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato
APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL
APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:
Bilancio 2000 Check List
Bilancio 2000 Check List AREE DI BILANCIO ELENCO VERIFICHE E CONTROLLI CREDITI VERSO SOCI PER DECIMI RESIDUI VERIFICARE IMPORTO DEI CREDITI CHE LA SOCIETÀ VANTA VERSO SOCI PER VERSAMENTI DI CAPITALE SOCIALE
AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.
AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A. Sede in CUNEO - VIA XX SETTEMBRE, 47/bis Capitale Sociale versato Euro 600.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di CUNEO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese
Le operazioni di finanziamento
Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?
OPERA SUOR MADDALENA ONLUS
OPERA SUOR MADDALENA ONLUS SEDE - BERGAMO VIA G. UNGARETTI N. 2/B CODICE FISCALE N. 97499260152 * * * RELAZIONE DI ATTIVITA ESERCIZIO 2014 Il bilancio chiusosi il 31 Dicembre 2014 è redatto in conformità
NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005
EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società
ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001
ESERCIZIO N.1 Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 Stato Patrimoniale al 31.12.2001 B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali
Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014
Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014 Nota Integrativa parte iniziale Ai sensi delle disposizioni del codice civile in tema di bilancio si forniscono le informazioni seguenti ad integrazione
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013 I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione verifiche sia sulle poste rilevate nel Rendiconto Generale
BILANCIO DI ESERCIZIO 31dicembre 2014
BILANCIO DI ESERCIZIO 31dicembre 2014 Letizia nel cuore Onlus Via Istria n.7-19124 La Spezia- c.f. 91082530113 Codice Fiscale 91082530113 Codice Fiscale 91082530113 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2014 S
Rendiconto Gestionale al 31/12/2014
Rendiconto Gestionale al 31/12/2014 ONERI Anno Anno PROVENTI E RICAVI Anno Anno 2014 2013 2014 2013 1) Oneri da attività tipiche 1) Proventi e ricavi da attività tipiche 1.1) Oneri su progetti 2.423.268
Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014
COLFERT S.P.A. Sede legale: VIA DEI MILLE N. 32 - FRESCADA PREGANZIOL (TV) Iscritta al Registro Imprese di TREVISO C.F. e numero iscrizione: 00401460266 Iscritta al R.E.A. di TREVISO n. 120644 Capitale
Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici
Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir tire e da indici Olivia Leone Il candidato illustri brevemente quali sono i principali vincoli da
Bilancio al 31/12/2014
Informazioni generali sull impresa Dati anagrafici Denominazione: ENOTECA REGIONALE DEL ROERO SO C.CONS.A.R.L. Sede: Capitale sociale: 11.352,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: VIA
Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;
Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...