VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997"

Transcript

1 VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 Progetto di officina di riparazione autocarri Terreno in località salt del gat Villa di Serio (BG) Tecnico ANAGRAFICA Committente Zife SRL Indirizzo Località Salt del Gat, Villa di Serio (BG) Oggetto Data, Revisione 17/07/2015 Rev. 1 Permesso n. SPAZIO RISERVATO ALL U.T.C. Per convalida di avvenuto deposito: Protocollo N... del.. TIMBRO E FIR Pagina 1 di 27

2 INDICE 1. PREMESSA RICHIAMO NORTIVE INFORZIONI GENERALI FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Vano Piano terra-spogliatoi Isolamento acustico di facciata: Piano terra-spogliatoi Vano Piano terra-wc Isolamento acustico di facciata: Piano terra-wc Vano Piano terra-lavabo Isolamento acustico di facciata: Piano terra-lavabo Vano Piano terra-wc Isolamento acustico di facciata: Piano terra-wc Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio Vano Piano terra-wc_disabili Isolamento acustico di facciata: Piano terra-wc_disabili IMPIANTI Appendice B Tipi di forma della facciata Appendice C Pareti (Pareti utente) MB (Pareti in laterizio) MT (Pareti in laterizio) Solai Pagina 2 di 27

3 Solaio SO.CL.D.001 (Solai in calcestruzzo) Solaio SI (Solai in calcestruzzo) Serramenti indicazioni sulla tipologia per il rispetto di D 2m,nT,w Serramento SR.D Porte Porta PREI Porta P Controsoffitti Controsoffitto CS Pavimenti Pavimento SV Pagina 3 di 27

4 1. PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, è la valutazione preventiva delle prestazioni acustiche passive degli edifici. Si è proceduto alla determinazione preventiva degli indici di valutazione di cui il citato D.P.C.M. 5/12/1997 definisce i limiti, riportati nella Tabella 1, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio: Tabella 1: valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq ³ ³ Ospedali, Cliniche (cat. D) Abitazioni, Alberghi (cat. A, C) Scuole (cat. E) Uffici, palestre, negozi 50 (cat. B, F, G) (*) Valori di R w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari Tutti i calcoli sono stati eseguiti in accordo alla normativa tecnica vigente 2. RICHIAMO NORTIVE LEGGE 26 ottobre 1995, n Legge quadro sull'inquinamento acustico. DPCM 5/12/ Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. UNI EN Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti. UNI EN Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento acustico al calpestio tra ambienti. UNI EN Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall esterno per via aerea. UNI/TR Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale. UNI EN ISO Isolamento acustico per via aerea. Pagina 4 di 27

5 UNI EN ISO Isolamento del rumore di calpestio. UNI Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico. Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n 3150 (maggio 1967) - Limiti per il tempo di riverberazione con riferimento all'edilizia scolastica. LEGGE 7 luglio 2009, n Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - Legge comunitaria UNI 11367: Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera. UNI EN ISO 140-4: Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra ambienti. UNI EN ISO 140-5: Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate. UNI EN ISO 140-7: Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai. UNI EN ISO :2004 Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Linee guida per situazioni particolari in opera. UNI EN ISO 18233: Applicazione di nuovi metodi di misurazione per l'acustica negli edifici e ambienti interni. UNI EN ISO : Misurazione mediante intensità sonora dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera. UNI EN ISO 10052: Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti. Metodo di controllo. UNI EN ISO 16032: Misuraz. del livello di press. sonora di impianti tecnici in edifici. Metodo tecnico progettuale. UNI EN ISO : Misurazione dei parametri acustici degli ambienti. Sale da spettacolo. UNI EN ISO : Misurazione dei parametri acustici degli ambienti. Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari. UNI EN ISO : Misurazione dei parametri acustici degli ambienti. Open space. UNI 11296: Linee guida per la progettazione, la selezione, l'installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto. Pagina 5 di 27

6 UNI Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione. Linee guida contrattuali e modalità di misurazione. UNI A122: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico, classificazione e terminologia. UNI :1988 Edilizia - Chiusure verticali, classificazione e terminologia. UNI :1988 Edilizia - Pareti perimetrali verticali, classificazione e terminologia. ISO Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of building elements using sound intensity. Pagina 6 di 27

7 3. INFORZIONI GENERALI Comune di VILLA DI SERIO Provincia BERGAMO Progetto per la realizzazione di Officina di riparazione autocarri Sito in Località salt del gat, Villa di Serio (BG) Concessione edilizia n. _ del / / Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n. 412: E1(1) - abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Numero delle unità immobiliari 1 Committente(i) Progettista(i) degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio Zife SRL Direttore(i) degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio Arch. Raffaele Barcella Pagina 7 di 27

8 4. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO Di seguito vengono riportate le piante dell edificio in oggetto. Figura 1 - Pianta piano terra Pagina 8 di 27

9 5. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Nella tabella sottostante, vengono riportati i valori da rispettare secondo il DPCM 05/12/1997 Tabella 1- Parametri DPCM 05/12/1997 Valori dei parametri indicati nel DPCM del 5/12/1997 Cat. B Uffici e assimilabili R' w 50.0 Indice del potere fonoisolante apparente D 2m,nT,w 42.0 Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata L' n,w 55.0 Indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio L Asmax 35.0 Livello massimo di pressione sonora L Aeq 35.0 Livello continuo equivalente di pressione sonora 5.1. Vano Piano terra-spogliatoi Isolamento acustico di facciata: Piano terra-spogliatoi Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-spogliatoi" Vano Ricevente Spogliatoi Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume m³ Superficie m² Facciata F1 Superficie m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² Facciata F2 Superficie 7.22 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Pagina 9 di 27

10 Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K m² 0 2 RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 47.8 db = 46.3 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato 5.2. Vano Piano terra-wc Isolamento acustico di facciata: Piano terra-wc1 Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-wc1" Vano Ricevente WC1 Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume 5.51 m³ Superficie 2.04 m² Facciata F1 Superficie 4.32 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 47.6 db = 43.9 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato Pagina 10 di 27

11 5.3. Vano Piano terra-lavabo Isolamento acustico di facciata: Piano terra-lavabo Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-lavabo" Vano Ricevente Lavabo Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume 9.68 m³ Superficie 3.59 m² Facciata F1 Superficie 3.51 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 47.2 db = 46.8 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato 5.4. Vano Piano terra-wc Isolamento acustico di facciata: Piano terra-wc3 Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-wc3" Vano Ricevente WC3 Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume 6.14 m³ Superficie 2.28 m² Facciata F1 Superficie 2.70 m² Pagina 11 di 27

12 Assorbimento (α w ) Orizzonte visivo (h) n.a. n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² Facciata F2 Superficie 6.14 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K 8.84 m² 0 2 RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 48.7 db = 42.3 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato 5.5. Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio 1 Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-ufficio 1" Vano Ricevente Ufficio 1 Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume m³ Superficie m² Facciata F1 Superficie 2.32 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Facciata F2 Superficie m² Pagina 12 di 27

13 Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² Facciata F3 Superficie 8.68 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K m² 0 2 RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 46.0 db = 44.1 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato 5.6. Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio 2 Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-ufficio 2" Vano Ricevente Ufficio 2 Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume m³ Superficie m² Facciata F1 Superficie 6.62 m² Pagina 13 di 27

14 Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² Facciata F2 Superficie m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² Facciata F3 Superficie m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PREI 1.89 m² Facciata F4 Superficie 0.03 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K m² 0 2 RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 44.9 db = 44.4 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato Pagina 14 di 27

15 5.7. Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio 3 Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-ufficio 3" Vano Ricevente Ufficio 3 Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume m³ Superficie m² Facciata F1 Superficie 9.18 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PREI 1.89 m² RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 42.2 db = 42.4 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato Pagina 15 di 27

16 5.8. Vano Piano terra-ufficio Isolamento acustico di facciata: Piano terra-ufficio 4 Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-ufficio 4" Vano Ricevente Ufficio 4 Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume m³ Superficie m² Facciata F1 Superficie 8.02 m² Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 46.0 db = 49.6 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato 5.9. Vano Piano terra-wc_disabili Isolamento acustico di facciata: Piano terra-wc_disabili Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano terra-wc_disabili" Vano Ricevente WC_Disabili Piano Piano terra Unità immobiliare Zona Uffici Volume 9.11 m³ Superficie 3.38 m² Facciata F1 Superficie 4.86 m² Pagina 16 di 27

17 Assorbimento (α w ) Orizzonte visivo (h) n.a. n.a. Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Serramento SR.D m² RISULTATI R' w D 2m,nT,w = 46.5 db = 44.5 db DPCM del 5/12/97: Cat. B - Uffici e assimilabili D 2m,n,T,w 42 db Verificato 6. IMPIANTI Gli impianti sono classificati, a seconda delle modalità temporali di funzionamento (DPCM ), in: - Servizi a funzionamento discontinuo: impianti fissi il cui livello sonoro emesso non sia costante nel tempo e caratterizzato da brevi periodi di funzionamento rispetto al tempo di inattività durante l arco di una giornata; rientrano in questa tipologia gli impianti sanitari (scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetteria), gli ascensori, i montacarichi e le chiusure automatiche, il cui parametro di riferimento è L ASmax, livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow. - Servizi a funzionamento continuo: impianti fissi il cui livello sonoro emesso nel tempo sia essenzialmente costante; rientrano in questa tipologia gli impianti di riscaldamento, climatizzazione, ricambio d aria, estrazione forzata, il cui parametro di riferimento è L Aeq, livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A. I valori limite di tali parametri cambiano in funzione della destinazione d'uso dell'edificio e sono indicati nella Tabella 1. La misura è eseguita nell'ambiente con livello di rumore più elevato e diverso da quello in cui si trova la sorgente, infatti i limiti imposti dal DPCM non sono riferiti agli impianti, ma al rumore che propagano nell'edificio. Di seguito gli interventi da realizzarsi per prevenire e/o ridurre il disturbo verso gli utenti dell'edificio. Tubazioni (tipo di funzionamento: Discontinuo) Interventi: - Il tubo è sconnesso dall elemento solido (parete o solaio) attraverso la sistemazione di materiale smorzante e fissato al muro con collari muniti di elemento insonorizzante. - A monte dell impianto è installato un riduttore di pressione. - I rubinetti sono dotati di elementi rompi-getto. - Le tubazioni sono inserite in appositi cavedi con adeguato potere fonoisolante. Scarichi (tipo di funzionamento: Discontinuo) Interventi: - Non sono utilizzate connessioni rigide con le strutture. - La sezione del collettore è aumentata per ridurre la velocità di deflusso delle acque. - Sono evitate le pendenze elevate del tubo di collegamento fra sifone e colonna di scarico, per ridurre i tipici gorgoglii. Pagina 17 di 27

18 e Impianti di riscaldamento (tipo di funzionamento: Continuo) Interventi: - Le tubazioni sono dotate di giunti elastici e ancoraggi flessibili. - Gli elementi termo-radianti hanno un collegamento elastico con la tubatura. - Gli elementi termo-radianti hanno un supporto elastico per l ancoraggioo alla parete o al solaio. - La centrale termica è collocata all esterno. - La centrale termica è montataa su supporti antivibranti. Impianti di condizionamento (tipo di funzionamento: Continuo) Interventi: - Gli impianti sonoo posizionati in luoghi dove l impatto è minore. - Le staffe di supporto dell impianto sono provviste di idonei giunti antivibranti. - I macchinari sul tetto sono isolati con barriere antirumore. Impianti elettrici (tipo di funzionamento: Continuo) Interventi: - Le cassette elettriche e i corrispondenza l uno dell altro. quadri elettrici non sonoo posizionati sui due lati di una stessa parete in 7. Appendice B 7.1. Tipi di forma della facciata Facciata piana Ballatoio 1 Ballatoio 2 Ballatoio 3 (terrazza continua) Ballatoio Nembro (BG) Pagina 18 di 27

19 e Balcone 1 Balcone 2 Balcone 3 (terrazza discontinua, limitata lateralmente) Terrazza 1 (Schermature aperte) Terrazza 2 (Schermature chiuse) Legenda Nembro (BG) Pagina 19 di 27

20 e 8. Appendice C 8.1. Pareti (Pareti utente) Descrizione Composizione internamente (480.0 Origine Dati e singola - I.E 11175)Nella formula Note - Spessore 34.3 cm Massa Superficiale kg/m 2 Pannelli in cls isolato - controparete Knauf W623 C1 : sp. 1.3 cm. Cartongesso in lastre (11.7 kg/m²) )C2 : sp. 3.0 cm. Strato d' aria verticale - spessore tra 2,5 cm e 10 cm. (0.0 kg/m² ²)C3 : sp cm. Ekovetro P Knauf (1.5 kg/m²)c4 : sp cm. Pannelli in cls isolatii kg/m²).n. G.FerrarisRw = 20 log m' - 2 [m' 80 kg/m²]fonte: I.E.N. G. Ferraris (UNI/TR è compreso un fattore cautelativo uguale a -2 db. R w Freq.(Hz) Ri (db) 52.0 db Composizione stratigrafia C1 C2 C3 C4 Componentee Cartongesso in lastre Strato d' aria verticale - spessore tra 2,5 cm e 10 cm. Ekovetro P Knauf Pannelli in cls isolati internamente Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) Nembro (BG) Pagina 20 di 27

21 e MB (Pareti in laterizio) Descrizione Chiusura coibente Composizione C1 : sp. 1.5 cm. Intonaco di calce e gesso. (21.0 kg/m²)c2 : sp. 8.0 cm. Mattoni: pieni/forati/leggeri/altaa resistenza meccanicaa - umidità 0,5% %- mv.800. (64. 0 kg/m²)c3 : sp. 6.0 cm. Lanaa di roccia RockWool Durcock C (9.0 kg/m²)c4 : sp cm. Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv (96.0 kg/m²)c5 : sp. 1.5 cm. Intonaco di calce e gesso. (21.0 kg/m²) Origine Dati e singola - C.E. N.Rw = 37.5 log m' - 44 [m' 150 kg/m²]fonte: C.E.N. (UNI EN : UNI/TR 11175)Nella formula è compreso un fattore cautelativo uguale a -2 db. Note - Spessore 29.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 R w Freq.(Hz) Ri (db) 43.2 db Composizione stratigrafia Componentee Spessore (cm) C1 C2 Intonaco di calce e gesso. Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv C3 C4 Lana di roccia RockWool Durcock C Mattoni: pieni/forati/leggeri/alta resistenza meccanica - umidità 0,5%- mv C5 Intonaco di calce e gesso. 1.5 Massa sup. (kg/m²) Nembro (BG) Pagina 21 di 27

22 e MT (Pareti in laterizio) Descrizione Tramezzatura in laterizio a due fori Composizione C1 : sp. 1.5 cm. Intonaco di calce e gesso. (21.0 kg/m²)c2 : sp. 8.0 cm. Mattone forato di laterizio (250*80*250) spessore 80 (62.0 kg/ /m²)c3 : sp. 1.5 cm. Intonaco di calce e gesso. (21.0 kg/m²) Origine Dati e singola - Laterizio alleggeritorw = 16.9 log m' [m' 100 kg/m²]fonte: Laboratori ItalianiRicavata su tipologie costruttive di uso in Italia. Note - Spessore 11.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 R w Freq.(Hz) Ri (db) 37.7 db Composizione stratigrafia C1 C2 C3 Componentee Intonaco di calce e gesso. Mattone forato di laterizio (250*80*250) spessore 80 Intonaco di calce e gesso. Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) Nembro (BG) Pagina 22 di 27

23 e 8.2. Solai Solaio SO.CL.D.001 (Solai in calcestruzzo) Descrizione Composizione Origine Dati Solaioo sopra vespaio C1 : sp. 5.0 cm. CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv (110.0 kg/m²) e singola - Cemento normale e allegeritorw = 23.2 log m' - 4.5Fonte: Laboratori Italiani Solaio in calcestruzzo omogeneo Ln,w = log m' [100 m 600 kg/m²]fonte: UNI EN (B.5)Tale 11175:2005. E' formula è riportata nella norma europea UNI EN :2002 e nel rapporto tecnico UNI/TR validaa per solai omogenei con massaa superficiale 100 < m < 600 kg/m². Note - Spessore 5.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 R w Freq.(Hz) Ri (db) L n,w Freq.(Hz) Ln,i (db) 42.9 db db Composizione stratigrafia Componentee C1 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Spessore (cm) 5.0 Massa sup. (kg/m²) Nembro (BG) Pagina 23 di 27

24 e Solaio SI (Solai in calcestruzzo) Descrizione Composizione Origine Dati Tegoli C1 : sp cm. CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv ( kg/m²) e singola - C.E. N.Rw = 37.5 log m' - 44 [m' 150 kg/m²]fonte: C.E.N. (UNI EN : UNI/TR 11175)Nella formula è compreso un fattore cautelativo uguale a -2 db. Solaio in calcestruzzo omogeneo Ln,w = log m' [100 m 6000 kg/m²]fonte: UNI EN (B.5)Tale formula è riportata nella norma europea UNI EN :2002 e nel rapporto tecnico UNI/TR 11175:2005. E' valida per solai omogenei con massaa superficiale 100 < m < 600 kg/m². Note - Spessore 10.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 R w Freq.(Hz) Ri (db) L n,w Freq.(Hz) Ln,i (db) 43.8 db db Composizione stratigrafia Componentee C1 CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Spessore (cm) 10.0 Massa sup. (kg/m²) Serramenti indicazioni sulla tipologia per il rispetto di D 2m,nT,w Serramento SR.D.001 Descrizione Serramento in alluminio doppio vetro massiccio Composizione - Origine Dati Rw calcolato in base alla tipologia di vetrata. 64.2a a (sp. totale 40 mm, massa 47 kg/m²) (Rw = 47.0) di Classe 4 (UNI 12207). Note - Spessore 2.4 cm Massa Superficiale 20.0 kg/m 2 R w Freq.(Hz) Ri (db) 45.0 db Nembro (BG) Pagina 24 di 27

25 8.4. Porte Porta PREI Descrizione Porta REI 120 Ninz Proget Composizione - Origine Dati - Note - Spessore 6.0 cm Massa Superficiale 42.0 kg/m 2 R w 38.0 db Freq.(Hz) Ri (db) Porta P1 Descrizione Porta interna ad un battente Composizione - Origine Dati - Note - Spessore 5.0 cm Massa Superficiale 14.0 kg/m 2 R w 30.0 db Freq.(Hz) Ri (db) Controsoffitti Controsoffitto CS.1 Descrizione Controsoffitto Knauf D112 Composizione C1 : sp cm. Strato d' aria orizzontale ( flusso asc. ) - spessore oltre 10 cm. (0.6 kg/m²)c2 : sp cm. Ekovetro R Knauf (1.7 kg/m²)c3 : sp. 1.3 cm. Cartongesso in lastre (11.7 kg/m²) Origine Dati - Note - Spessore 61.3 cm Massa Superficiale 14.0 kg/m 2 DR w 13.0 db (Fisso da certificato, indipendente dalla struttura di base) Freq.(Hz ) DRi (db) DL n,w 21.0 db Freq.(Hz) DLn,i (db) Pagina 25 di 27

26 e Composizione stratigrafia Componentee C1 Strato d' aria orizzontale ( flusso asc. ) - spessore oltre 10 cm. C2 Ekovetro R Knauf C3 Cartongesso in lastre Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) Pavimenti Pavimento SV Descrizione Pavimento su vespaio areato Composizione C1 : sp. 1.0 cm. Piastrelle. (23.0 kg/m²)c2 : sp. 5.0 cm. Malta di cemento. (100.0 kg/m²)c3 : sp. 1.0 cm. Bitume. (12.0 kg/m² )C4 : sp. 8.0 cm. Polistirene espanso estruso (senza pelle) - mv.50 (4.0 kg/m²)c5 : sp. 8.0 cm. Polistirene espanso estruso (senza pelle) - mv.50 (4.0 kg/m²) Origine Dati DLn,w e DLn,i in bande di terze di ottava calcolati in base al massetto in calcestruzzo con Massa Superficialee kg/m² e Strato Resiliente con Rigidità Dinamica 28.8 MN/m³ [formule UNI/ /TR 11175:20055 (28) e UNI EN :2002 (C.1)]. Note - Spessore 23.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 DR w Freq.(Hz ) DRi (db) 8.0 cm (Funzione dell'intercapedine e della struttura di base) DL n,w Freq.(Hz) DLn,i (db) 26.0 db Nembro (BG) Pagina 26 di 27

27 e Composizione stratigrafia C1 C2 C3 C4 C5 Componentee Piastrelle. Malta di cemento. Bitume. Polistirene espanso estruso (senza pelle) - mv..50 Polistirene espanso estruso (senza pelle) - mv..50 Spessore (cm) Massa sup. (kg/m²) Nembro (BG) Pagina 27 di 27

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C. del biessestudio s.a.s. COMUNE DI MONTE MARENZO Piazza Municipale, 5 VALUTAZIONE TEORICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Adeguamento delle facciate esistenti

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il responsabile del rapporto di prova Ancona, 01/04/2011 pag. 1

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997 RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari "PIA CA 13-5C EST - SERPEDDI' - REALIZZAZIONE DI UN TEATRO IN LOCALITA' SANTA LUCIA" PROGETTO ESECUTIVO Tavola : A/8 COMUNE DI MURAVERA Prot. n. del Data: Gennaio

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

DATI GENERALI. Edificio. Committente. Realizzazione di n. 24 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Descrizione Indirizzo

DATI GENERALI. Edificio. Committente. Realizzazione di n. 24 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Descrizione Indirizzo DATI GENERALI Edificio Denominazione Descrizione Indirizzo CAP - Comune Realizzazione di n. 24 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Barletta (BT) Committente Nome Cognome Codice Fiscale P.IVA Indirizzo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Disposizioni in materia di classificazione dei requisiti acustici degli edifici in attuazione della delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di inquinamento acustico di cui all articolo

Dettagli

committente via Sabbadini 31

committente via Sabbadini 31 oggetto "RISTRUTTURAZIONE STRUTTURALE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE A FINI TURISTICO-RICREATIVI DEL VIVAIO REGIONALE PASCUL SITO IN COMUNE DI TARCENTO" CUP D75J10000400000 - CIG 4125424793 committente via

Dettagli

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346

Dettagli

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI 1 Livello max di rumore imp. a funzionamento discontinuo L ASmax 35 35 35 35 L ASmax Gli impianti a funzionamento DISCONTINUO

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 SITUAZIONE ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Relatore: Danilo BRANDA email: d.branda@studiobranda.it Torino, 7 maggio 2009 1 Percorso Inquadramento Legislativo Il D.P.C.M. 5/12/1997 Gli

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon Milano, 22 febbraio 2010 EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI Giovanni Zambon DISAT Università degli Studi di Milano - Bicocca INTRODUZIONE Gli edifici ad uso collettivo presentano caratteristiche

Dettagli

8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI)

8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI) 2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 5 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 5 1.1.1 Edificio R 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI ai sensi della Legge Quadro n 447/95: verifica degli adempimenti di cui al D.P.C.M. del 05/12/97 CERTIFICAZIONE MEDIANTE MISURE SPERIMENTALI DEI REQUISITI ACUSTICI

Dettagli

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici L isolamento acustico: Come rispettare i parametri previsti dalle normative vigenti Possibili soluzioni e modalità per una corretta posa in opera Ing. S. Mammi Presidente ANIT 1 IL DPCM 5-12-1997 Determinazione

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica

Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica SAIE 2014 Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica Giovanni Semprini Luca Barbaresi D.I.N. Scuola di Ingegneria ed Architettura - Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio

Dettagli

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti

Dettagli

Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.

Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec. F.I.A. FUTURA INDUSTRIA AMBIENTALE S.N.C. S TUDIO DI CONSULENZA TECNICA E NORMATIVA PER L IMPRESA SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO AMBIENTE RUMORE DIRETTIVA MACCHINE PREVENZIONE INCENDI COLLAUDI E PERIZIE

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

sistema DAMPER isolamento acustico

sistema DAMPER isolamento acustico sistema DAMPER isolamento acustico DAMProll 3 Materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio SILEREX 5 Premiscelato sfuso in gomma per isolamento vibrazioni, rumori impattivi e da calpestio DAMPstrip

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

CAMEO NEW OFFICE BUILDING

CAMEO NEW OFFICE BUILDING Sede legale: via Lanfranco della Pila, 5 20162, Milano P. IVA 06774410960 e-mail: info@enc-srl.it VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI CAMEO NEW OFFICE BUILDING COMUNE DI DESENZANO Relazione tecnica

Dettagli

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI D.P.C.M. 5/12/97 UNI EN ISO 16283-1 COMMITTENTE: Toppetti 2 srl RELAZIONE CONCLUSIVA Aprile 2014 VIE EN.RO.SE. Ingegneria

Dettagli

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità

Dettagli

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

1. SOMMARIO...2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. GENERALITÀ...3 4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE...3

1. SOMMARIO...2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. GENERALITÀ...3 4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE...3 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO...2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. GENERALITÀ...3 4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE...3 5. SORGENTI DI RUMORE...5 5.1 Sorgenti sonore: descrizione...5 6. POTERE FONOISOLANTE (R)

Dettagli

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a PROVE TECNICHE ACUSTICA normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a INDICE PARETE IN MURATURA R w 54 80 50 120 pag. 1.a PARETE IN MURATURA R w 55 120 50 200 pag. 2.a PARETE IN MURATURA

Dettagli

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia I vetri di sicurezza Linee guida per la sicurezza in edilizia 1 I vetri di sicurezza Premessa Nella progettazione e nella realizzazione delle architetture contemporanee, il vetro è sempre più utilizzato

Dettagli

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 8 INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano 1. L inquinamento acustico Tra i problemi che riguardano la salubrità degli spazi confinati e

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana Contenuti minimi del progetto

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 13-033 Committente: Comune di San Casciano in Val di Pesa Indice 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 CLASSIFICAZIONE E PARAMETRI NORMATIVI... 2 4 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO E DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009 Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI Ottobre 2009 QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE)

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE) VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE) Cliente: Immobiliare Primavera soc.coop Via A.Tisi, 8 Argenta (FE) Gennaio 2010 INDICE 1.

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Comune di Montaione Provincia di Firenze Nuova costruzione di un edificio residenziale avente struttura in legno, costituito da n. 10 alloggi, da destinare alla locazione a canoni agevolati, posto nell

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

8.2 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO D - Scandicci (FI)

8.2 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO D - Scandicci (FI) 2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 4 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 4 1.1.1 Edificio D 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Marcatura CE e quadro normativo per serramenti e pavimenti di legno. ing. Rita D Alessandro Ufficio Normative EdilegnoArredo/FederlegnoArredo

Marcatura CE e quadro normativo per serramenti e pavimenti di legno. ing. Rita D Alessandro Ufficio Normative EdilegnoArredo/FederlegnoArredo Marcatura CE e quadro normativo per serramenti e pavimenti di legno BOIS LAB Workshop Torino, 21 maggio 2010 ing. Rita D Alessandro Ufficio Normative EdilegnoArredo/FederlegnoArredo Direttiva Prodotti

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Arpa Umbria Agosto 2009 Indice Linea Guida per la redazione del Progetto Acustico.3 Contenuti del Progetto Acustico. 7 Esempio di calcolo..8 Calcolo dell

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013 ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013 Confronto tra strutture tradizionali e strutture a secco Strutture Tradizionali Strutture a Secco - Intonaco

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA L isolante acustico per pareti e pavimenti GEMAFONGOMMA E la linea di prodotti ACUSTICI per pareti, pavimenti e sottotavolati. GEMAFONGOMMA RTL in rotoli

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03 EDILIZIA PARETI ART. DESCRIZIONE APPLICAZIONE SPECIFICA Contropareti Pareti in cartongesso isolamento acustico isolamento alle alte frequenze PRESTAZIONI isolamento termico barriera vapore resistenza a

Dettagli