Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta"

Transcript

1

2 Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Luce, pianta CO + + H O (CH O) O

3 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi CO + + H S (CH O) S 2 2 2

4 Luce, pianta CO + H + 2 O (CH O) O Luce, solfobatteri anaerobi CO 2 + H 2 S (CH 2 O) S

5 Il cloroplasto e sede dell attivita fotosintetica

6 Tilacoidi : sede delle reazioni di cattura dell energia luminosa Stroma: sede delle reazioni che utilizzano l energia luminosa per sintetizzare i carboidrati

7 Cloroplasto Durante periodi di intensa fotosintesi, parte dei carboidrati viene accumulata come amido che di notte viene riconvertito in saccarosio ed esportato ai tessuti che non fotosintetizzano

8 Fotosintesi: Reazioni che necessitano di luce Reazioni che non necessitano di luce

9 Reazioni che necessitano di luce La natura della luce

10 La luce è una piccola parte di un vasto spettro continuo di radiazioni, lo spettro elettromagnetico.

11 Tutte le radiazioni incluse in questo spettro viaggiano sotto forma di onde e sono costituita di particelle di energia chiamate Fotoni.

12 Ogni fotone contiene una determinata quantita di energia chiamata quanto. L energia di un fotone e E=h n Legge di Planck (h=6,626x10-34 Js)

13 L energia luminosa, affinchè possa essere utilizzata dai sistemi viventi, deve essere prima assorbita. Un pigmento è qualsiasi sostanza che assorbe luce. Le sostanze appaiono di colore diverso a seconda delle lunghezze d onda che assorbono o riflettono.

14 Lo spettro di assorbimento è l assorbimento di luce da parte di una sostanza o di un pigmento a varie lunghezze d onda

15 Principio di funzionamento di uno spettrofotometro

16 Lo spettro di assorbimento delle chl e carotenoidi

17 Lo spettro d azione l efficacia relativa delle diverse lunghezze d onda della luce sui processi che richiedono luce (es. fotosintesi, fioritura)

18 Spettro di azione Spettro di assorbimento

19 Poiché nella fotosintesi ossigenica i pigmenti assorbono tra 400 e 700 nm, questa porzione dello spettro viene definita : Radiazione fotosinteticamente attiva (PAR, Photochemically Active Radiation)

20 I principali pigmenti fotosintetici sono: le clorofille, i carotenoidi e le ficobiline

21 Pigmenti fotosintetici Clorofille

22 Appartengono alla famiglia delle porfirine. Possiedono un anello tetrapirrolico ciclico con un atomo di Mg coordinato al centro. Possiedono un quinto anello aliciclico ciclopentanoico.

23 Clorofilla a: e presente in tutti gli organismi con fotosintesi ossigenica Clorofilla b: caratteristica degli organismi fotosintetici verdi (piante vascolari, briofite, alghe verdi, Euglenoidi). Clorofille c 1,c 2 : pigmenti accessori in diversi gruppi algali (Diatomee, Feofite). Batterioclorofille: presenti nei batteri con fotosintesi anossigenica, alcune fanno parte dei centri di reazione.

24

25 Pigmenti fotosintetici Carotenoidi

26 Svolgono due ruoli: assicurano l assorbimento della luce in ambiti spettrali non adeguatamente coperti dalle clorofille. sono importanti nella protezione degli apparati fotosintetici dal danno ossidativo

27

28 Quando le molecole di clorofilla (o altri pigmenti) assorbono luce, gli elettroni sono temporaneamente spinti a un livello energetico superiore chiamato stato eccitato. Stato fondamentale Stato eccitato singoletto Stato eccitato tripletto Quando gli elettroni ritornano al livello energetico inferiore, o stato fondamentale, l energia rilasciata ha 3 possibili destini:

29 1. L energia viene convertita in calore o in una combinazione di luce e calore (fluorescenza) 2. L energia (ma non gli elettroni) viene trasferita da una molecola di clorofilla eccitata ad una adiacente: trasferimento di energia per risonanza 3. L elettrone ad alta energia viene trasferito ad una molecola adiacente (accettore di elettroni), lasciando un buco elettronico nella molecola di clorofilla eccitata. Durante il processo di fotosintesi l energia segue 2 e 3

30 Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP 2. Reazioni di fissazione del carbonio Producono triosi fosfati

31 1. Reazioni della fase luminosa Quali molecole sono coinvolte? Clorofille, carotenoidi e proteine Dove sono localizzate? Nelle membrane tilacoidali (tilacoidi e lamelle stromatiche) Come sono organizzate? Sono organizzate in strutture chiamate FOTOSISTEMI

32 Quanti tipi di Fotosistemi ci sono? I fotosistemi sono 2: PSI e PSII Ogni fotosistema contiene da 250 a 400 molecole di pigmenti e numerose proteine Qual è la struttura di un fotosistema? 1. COMPLESSO ANTENNA: 2. CENTRO DI REAZIONE: Clorofille e carotenoidi. Raccoglie energia luminosa e la convoglia al centro di reazione. Trasferimento di energia per risonanza Clorofilla a. In grado di convertire l energia luminosa in energia chimica. Trasferimento di e-

33 Struttura di un fotosistema

34 fotosistema Complesso antenna Membrana tilacoidale Centro di reazione

35 I due fotosistemi lavorano in serie e- e- NADPH? PSII (P680) PSI (P700) Chi è l accettore finale di e-?

36 Chi è che dona e- al PSII? H 2 O e- e- e- NADPH PSII PSI Luce, pianta CO + + H O (CH O) O L H 2 O è il donatore di e-

37 Schema Z e- e- NADPH

38 Schema Z e- e- NADP+ NADPH

39 Schema Z

40 Dettaglio delle Reazioni chimiche coinvolte nel trasferimento di elettroni nella fotosintesi Eccitazione della chl a nel centro di reazione e riduzione del primo accettore di e- (feofitina) Flusso di e- attraverso i fotosistemi II e I Ossidazione dell H 2 O come fonte principale di e- Riduzione dell accettore finale di e- (NADP+)

41 Punti da chiarire 1) Quale è il meccanismo che consente il trasferimento dell energia verso il centro di reazione? 2) Caratteristiche degli eventi fotochimici. 3) Come si forma l ATP?

42 1) Quale è il meccanismo che consente il trasferimento dell energia verso il centro di reazione?

43 Il trasferimento di energia verso il centro di reazione è assicurato dal minore stato energetico necessario ad eccitare i pigmenti via via più vicini al centro di reazione

44 Durante il trasferimento una parte dell energia viene persa come calore

45 LUCE Clf b (650nm) Clf b* Clf a* + (650nm) (670nm) calore Clf a* (670nm) Clf a del PS II (680nm) Centro di reazione

46 Questa modalità di trasferimento di Energia (Effetto imbuto) per risonanza avviene in entrambi i fotosistemi : PSII Fotosistema (PS II) che assorbe luce rossa ( 680 nm) ma assorbe molto poco la luce rosso lontana PSI Fotosistema (PSI) capace di assorbire luce rossa e rosso lontana ( 680 nm)

47 2) Eventi Fotochimici PS I produce un forte riducente capace di ridurre il NADP + ed un debole ossidante, il PS II produce un forte ossidante in grado di ossidare l acqua e un debole agente riducente in grado di ridurre l agente ossidante prodotto dal PS I

48 3) Come si forma l ATP? Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP

49 L ATP viene prodotta dalla ATP sintasi sfruttando un gradiente protonico (Fotofosforilazione)

50 ATP-sintasi ADP + Pi ATP H + H + H + H + H + H + H+ H + H + H + H + H + H + H + H + H+ H + H + H + H + H + H + H + H +

51 Caratteristiche dell ATP sintasi

52 Filmato ATPasi

53 Come viene generato il gradiente protonico?

54 Meccanismo di trasferimento di protoni e di elettroni nel complesso citocromo b 6 -f.

55

56 Chinone ossidato Chinone ridotto

57 Quattro principali complessi proteici sono responsabili dei processi chimici delle reazioni alla luce Fotosistema II Complesso citocromo b6-f Fotosistema I ATP sintasi

58 Orientamento dei complessi enzimatici nella membrana tilacoidale Stroma Lume del tilacoide

59 Animazione meccanismo di fotosintesi

60 Similarità tra il flusso fotosintetico e respiratorio: il flusso elettronico genera una forza motrice protonica transmembrana che viene utilizzata per la sintesi dell ATP tramite l ATP sintasi

61

62

63 Batteri porpurei

64 Le molecole di pigmento sono associate a proteine Es. proteina D1

65 Struttura del complesso antenna LHCII

66 Core del PSII

67 Fotosistema I (PS I)

68 Regolazione e riparazione dell apparato fotosintetico

69 Dislocazione dei Fotosistemi Il PS II (centro di reazione, complesso antenna, proteine di trasporto elettronico) e localizzato prevalentemente nelle zone appressate delle lamelle dei grana Il PS I (centro di reazione, complesso antenna, proteine di trasporto elettronico) e l ATP Sintasi sono localizzati quasi esclusivamente nelle lamelle stromatiche e sui bordi delle lamelle dei grana

70 Il complesso del citocromo b 6 -f che unisce i due fotosistemi e equamente distribuito.

71 Esempio di meccanismo di regolazione: il trasporto ciclico degli e-

72 Schema Z o Trasporto non ciclico degli elettroni

73 In particolari condizioni: piante del sottobosco (luce debole o arricchita in componenti spettrali rosso lontano); abbondanza di NADPH. quando la fissazione di CO 2 richiede un apporto supplementare di ATP;

74 Trasporto ciclico degli elettroni

75 Meccanismi di protezione e riparazione del danno dovuto all eccesso di fotoni Fotoni utilizzati per la fotosintesi

76 I carotenoidi sono agenti fotoprotettivi Se lo stato eccitato della chl non viene rapidamente estinto attraverso il trasferimento dell eccitazione o il processo fotochimico, può avvenire una reazione con l O 2 per formare uno stato eccitato dell ossigeno noto come singoletto d ossigeno ( 1 O 2 *). L 1 O 2 * è una specie reattiva dell O 2 (ROS) altamente reattiva.

77 Specie Reattive dell Ossigeno (ROS): Ossigeno Singoletto ( 1 O 2 ) Anione Superossido (O 2- ) Perossido di Idrogeno (H 2 O 2 ) Radicale Idrossidrile (OH ) Sono specie chimiche con un elettrone spaiato nello strato orbitale più esterno. Questo li porta a ricercare un equilibrio appropriandosi dell elettrone delle altre molecole con le quali vengono a contatto Queste molecole (es. lipidi) diventano instabili e ricercano a loro volta un elettrone, innescando un meccanismo di instabilità a catena. (es. lipoperossidazione)

78 Filmato lipoperossidazione

79 I carotenoidi svolgono la loro azione fotoprotettiva estinguendo lo stato eccitato della chl. Il carotenoide eccitato non possiede sufficiente energia per formare 1 O 2 * e decade al suo stato basale liberando energia sotto forma di calore

80 Altri sistemi di difesa: eliminazione delle ROS -Le ROS può essere ridotte o eliminate completamente grazie all azione di vari agenti antiossidanti. -l enzima superossido dismutasi (SOD) trasforma alcune ROS in perossido di idrogeno. (2O H + -> H 2 O 2 + O 2 ) -A sua volta il perossido di idrogeno, tramite la catalasi (CAT) (H 2 O 2 + H 2 O 2 -> 2H 2 O + O 2 ) e glutatione perossidasi (GSAPx, selenio dipendente) (H 2 O 2 + SH 2 -> 2H 2 O + S), viene ridotto ad O 2 e H 2 O

81 Alcuni erbicidi uccidono le piante bloccando il flusso fotosintetico degli elettroni

82 (Diclorfenildimetilurea) Compete come accettore di elettroni con il QB sulla proteina D1 DIURON (Metilviologeno) Intercetta elettroni e produce O - 2 PARAQUAT

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo: Nella fosforilazione ossidativa il potenziale di trasferimento degli elettroni del NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP ATP. Quando due coppie

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO

E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO E ESSENZIALMENTE L UNICO MECCANISMO DI IMMISSIONE DI ENERGIA NEL MONDO VIVENTE CENNI STORICI < 1700 SI RITENEVA CHE LE PIANTE TRAESSERO NUTRIMENTO DALLA TERRA 1727 STEPHEN HALES SCOPRE CHE PARTE DEL NUTRIMENTO

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

CO 2 O 2 LA FOTOSINTESI

CO 2 O 2 LA FOTOSINTESI CO 2 O 2 LA FOTOSINTESI Autotrofismo ed Eterotrofismo (I) Si definiscono come organismi autotrofi (dal greco "autos"= da se stesso e "trophos"= alimentazione) quelli capaci di nutrirsi utilizzando solamente

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

La fo t o s i n t e s i è u n o d e i processi fo n d a m e n t a l i per la vita sul

La fo t o s i n t e s i è u n o d e i processi fo n d a m e n t a l i per la vita sul Produrre energia dalla fotosintesi Nuovi studi chiariscono i meccanismi che regolano l assorbimento dell energia solare nelle piante e aprono la strada ai fotobioreattori Roberto Bassi La fo t o s i n

Dettagli

Autotrofismo ed Eterotrofismo (I)

Autotrofismo ed Eterotrofismo (I) La fotosintesi Autotrofismo ed Eterotrofismo (I) Si definiscono come organismi autotrofi (dal greco "autos"= da se stesso e "trophos"= alimentazione) quelli capaci di nutrirsi utilizzando solamente semplici

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO Nella terminologia chimica vengono denominati radicali liberi atomi o molecole che presentino uno o più elettroni spaiati nell ambito dell orbitale più esterno. In base alla disposizione degli elettroni

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 9 METABOLISMO TERMINALE E PRODUZIONE DI ENERGIA 1 Il ciclo dell acido citrico è definito anche ciclo di Krebs, dal nome di uno dei suoi scopritori, o ciclo degli acidi

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

RUOLO DELLA LUCE NELLA DEGRADAZIONE DEI FITOFARMACI. Alba Pusino. Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari

RUOLO DELLA LUCE NELLA DEGRADAZIONE DEI FITOFARMACI. Alba Pusino. Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari RUOLO DELLA LUCE ELLA DEGRADAZIOE DEI FITOFARMACI Alba Pusino Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari Università di Sassari Viale Italia 39, 07100 Sassari Molte molecole

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione. L ossidazione è un processo estremamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE AGROINDUSTRIALI TESI DI LAUREA LE BASI STRUTTURALI DELLA FOTOSINTESI: DETERMINAZIONE DELL ORIENTAMENTO DEI

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - β-ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa - Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero

Dettagli

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua ACIDO CARBOSSILICO CARBOSOIL PROMOTORE DELLA RADICAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE PIANTE A BASE DI ACIDI CARBOSSILICI STIMOLA LA DIVISIONE CELLULARE PRODUCE LA FORMAZIONE DI GERMOGLI RALLENTA L INVECCHIAMENTO

Dettagli

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa La maggior parte di questo carbonio viene incorporato in composti organici attraverso le reazioni di riduzione del carbonio associate

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità.

Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Scheda tecnica N. registrazione n. 16084 del 16/05/2014

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

Università della Basilicata Dipartimento di Scienze Potenza, 26-27 marzo 2014. Angela De Bonis

Università della Basilicata Dipartimento di Scienze Potenza, 26-27 marzo 2014. Angela De Bonis Università della Basilicata Dipartimento di Scienze Potenza, 26-27 marzo 2014 Angela De Bonis Motivazione Multidiscinareità La scelta di parlare della cella di Gratzel è legata alla multidiscipinareità

Dettagli

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Stress Ossidativo La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Reazioni di Fenton e di Haber-Weiss SOD H 2 O 2 + O 2 O 2 - + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 Fe 2+ + H 2 O 2 OH - + Fe 3+ + OH Catalasi

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOLOGIA MOLECOLARE ELABORATO DI LAUREA Individuazione di una attività perossidasica nei tilacoidi di Arabidopsis

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

Tintura. Tintura in botte

Tintura. Tintura in botte Tintura 1 Tintura Si conferisce a tutta la pelle nella sua sezione, la colorazione di base che poi sarà raggiunta in maniera definitiva con la fase di finissaggio (rifinizione) Tintura in botte 2 Le materie

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina

Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina Stoian Larisa Oana, ITIS Belluzzi Bologna Francesca Petrillo, Liceo Righi Bologna Istituto di

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

NUTRIZIONE MICROBICA. Riproduzione ed accrescimento CONDIZIONI AMBIENTALI PER CRESCERE TERRENO COLTURALE DEVONO TROVARE MICRORGANISMI RIPRODURSI

NUTRIZIONE MICROBICA. Riproduzione ed accrescimento CONDIZIONI AMBIENTALI PER CRESCERE TERRENO COLTURALE DEVONO TROVARE MICRORGANISMI RIPRODURSI NUTRIZIONE MICROBICA Riproduzione ed accrescimento PER CRESCERE CONDIZIONI AMBIENTALI MICRORGANISMI DEVONO TROVARE TERRENO COLTURALE RIPRODURSI NUTRILITI METABOLISMO NATURA Colture pure e caratteri colturali

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) (1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti

Dettagli

EFFETTO DELL INTENSITÀ DI LUCE SULLA CRESCITA DI MICROALGHE: ANALISI SPERIMENTALE E IDENTIFICAZIONE DI MODELLI PREDITTIVI

EFFETTO DELL INTENSITÀ DI LUCE SULLA CRESCITA DI MICROALGHE: ANALISI SPERIMENTALE E IDENTIFICAZIONE DI MODELLI PREDITTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI PRINCIPI E IMPIANTI DI INGEGNERIA CHIMICA I. SORGATO TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI EFFETTO

Dettagli

Gruppo di Lavoro Scienze

Gruppo di Lavoro Scienze Gruppo di Lavoro Scienze Brainstorming a) acido ascorbico titolazioni b) acidità nei vari distretti dell apparato digerente c) zuccheri nelle bibite d) comportamento delle rocce e) meteorologia: guarda

Dettagli

Regolazione redox nel cloroplasto

Regolazione redox nel cloroplasto Regolazione redox nel cloroplasto Mirko Zaffagnini Laboratorio di Fisiologia Molecolare delle piante, Università di Bologna Accademia dei Georgofili, 24 maggio 2012 Alghe verdi (Cr) Piante superiori (At)

Dettagli

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Gruppo 10 Nickel Ni (1751) Gruppo 10 ickel i (1751) Proprietà i Pd Pt Z 28 46 78 umero di isotopi 5 6 6 naturali Massa atomica 58.69 106.42 195.08 onfigurazione [Ar]3d 8 4s 2 [Kr]4d 10 [Xe]4f 14 5d 9 6s 1 elettronica Aspetto Metallo

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CURRICULUM BIOLOGIA GENERALE ELABORATO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CURRICULUM BIOLOGIA GENERALE ELABORATO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CURRICULUM BIOLOGIA GENERALE ELABORATO DI LAUREA Analisi ossigrafica dell emissione fotosintetica di ossigeno

Dettagli

CARBOSSILAZIONE/OSSIGENAZIONE

CARBOSSILAZIONE/OSSIGENAZIONE CARBOSSILAZIONE/OSSIGENAZIONE COSA SUCCEDE SE LA TEMPERATURA AUMENTA? LEGGE DI HENRY: a T costante, la quantità di un gas che si scioglie in un dato liquido è proporzionale alla pressione parziale del

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS Scienze della Vita UNITÀ 1 La chimica e la cellula elettroni si dispongono prima nei gusci più vicini al nucleo e poi in quelli più lontani.

Dettagli

- Cloroplasti: fotosintesi clorofilliana - Cromoplasti: pigmentazione di fiori e frutti - Leucoplasti: riserva

- Cloroplasti: fotosintesi clorofilliana - Cromoplasti: pigmentazione di fiori e frutti - Leucoplasti: riserva P L A S T I D I - Cloroplasti: fotosintesi clorofilliana - Cromoplasti: pigmentazione di fiori e frutti - Leucoplasti: riserva Organuli caratteristici della cellula vegetale delimitati da doppia membrana.

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO GRUPPO A: (max 4 studenti) Materiale occorrente: Penna ed etichette di carta adesiva Contenitore graduato da 500ml Un cucchiaio Un imbuto Zucchero (due cucchiai) Un cubetto

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute Gianni F. Mariutti Dipartimento Tecnologie e Salute Fondazione Sicurezza in Sanità ISS - Roma SIMLII, Sezione Apulo-Lucana

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Metabolismo cellulare

Metabolismo cellulare Laurea in Biotecnologie Agro- Industriali Corso di Biologia Cellulare Docente: Maria Elena Miranda Banos Metabolismo cellulare Gi esseri viven; usano con;nuamente: - energia - materia per operare una immensa

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI

STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI STRESS OSSIDATIVO PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI PROOSSIDANTI PROOSSIDANTI Molecole altamente reattive che, alla ricerca della stabilità, sono in grado di reagire e di danneggiare tutte le biomolecole dell

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA DELLA TERAPIA LASER

LA NUOVA FRONTIERA DELLA TERAPIA LASER LA NUOVA FRONTIERA DELLA TERAPIA LASER TECNOLOGIA AVANZATA Dynamically Refined Therapy Ridefinizione Dinamica della Terapia È risaputo che i diversi tipi di tessuto rispondono meglio ai differenti parametri

Dettagli

danni alla cellula, tra cui:

danni alla cellula, tra cui: IL DANNO CELLULARE Vi sono diversi stimoli che possono causare danni alla cellula, tra cui: Agenti fisici (traumi meccanici, radiazioni, variazioni di temperatura, t etc.) Agenti chimici (farmaci, veleni,

Dettagli

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi Mantenere la Produttività nei mesi Estivi «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi, appare indispensabile,

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli