IL PERCORSO SICURO DEL FARMACO DALL APPROVVIGIONAMENTO ALLA SOMMINISTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PERCORSO SICURO DEL FARMACO DALL APPROVVIGIONAMENTO ALLA SOMMINISTRAZIONE"

Transcript

1 INFERMIERISTICA CLINICA A.A. 2012/2013 DOCENTI: Rita Fiorentini Elisabetta Palma Obiettivi didattici IL PERCORSO SICURO DEL FARMACO DALL APPROVVIGIONAMENTO ALLA SOMMINISTRAZIONE Modalità di somministrare e conservazione dei farmaci: norme giuridiche e deontologiche, gestione sicura dei farmaci. Scopo Documenti di riferimento La sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica rappresentano una priorità dell assistenza sanitaria. Conservare i farmaci nel modo appropriato è molto importante per mantenere integre le proprietà curative dei medicinali e per preservare la salute. In commercio esistono numerosi farmaci che possono essere scambiati tra loro, a causa del loro confezionamento caratterizzato da nomi, forme, colori o etichette simile. Ministero della Salute, raccomandazione n. 7 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE, COMA O GRAVE DANNO DERIVATI DA ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA Un uso non corretto dei farmaci può determinare eventi avversi con conseguenze gravi per i pazienti. Ministero della Salute, raccomandazione n. 12 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK-ALIKE/ SOUND-ALIKE Gli errori riferiti all uso dei farmaci Look-Alike/Sound-Alike, ossia farmaci LASA, possono causare danni anche gravi.

2 Alcune definizioni Alcune definizioni Il termine farmaco viene dal greco φαρµακον, che significa medicina, ma anche veleno FARMACO: Ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane. Ogni sostanza o associazione di sostanze che può essere utilizzata sull'uomo o somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica Alcune definizioni FARMACO: definizione di SOSTANZA Ogni materia, indipendentemente dall'origine che può essere: Umana (sangue umano e suoi derivati) Animale (microrganismi, animali interi, parti di organi, secrezioni animali, tossine, sostanze ottenute per estrazione, prodotti derivati dal sangue) Vegetale (microrganismi, piante, parti di piante, secrezioni vegetali, sostanze ottenute per estrazione) Chimica (elementi, materie chimiche naturali e prodotti chimici di trasformazione e di sintesi) RADIOFARMACO: Alcune definizioni Qualsiasi medicinale che, quando è pronto per l'uso, include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

3 Alcune definizioni PLASMADERIVATI: Medicinali a base di componenti del sangue preparati industrialmente in stabilimenti pubblici o privati; tali medicinali comprendono l'albumina, i fattori della coagulazione le immunoglobuline di origine umana. Alcune definizioni Cosa NON E medicinale: Sangue intero ed emocomponenti Presidi medico-chirurgici Disinfettanti Alcune definizioni Il Codice dei farmaci D.Lgs. 24 aprile 2006, n. 219 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE. Alcune definizioni I farmaci generici Si definisce Medicinale equivalente un medicinale che è: bioequivalente rispetto ad un medicinale di riferimento, con brevetto scaduto, autorizzato con la stessa composizione qualiquantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica, la stessa via di somministrazione le stesse indicazioni terapeutiche.

4 Il sistema di classificazione dei farmaci I farmaci disponibili in commercio vengono classificati in base a: 1. origine 2. funzione 3. modalità di preparazione, approvazione, registrazione, controllo e distribuzione Il sistema di classificazione dei farmaci I farmaci disponibili in commercio vengono classificati in base a: 1. Origine animale (sieri, insuline, enzimi, ormoni) vegetale (aspirina, digitale) minerale (sodio bicarbonato, sodio cloruro, magnesio, potassio cloruro ) di sintesi (la maggior parte dei farmaci in commercio) 2. funzione 3. modalità di preparazione, approvazione, registrazione, controllo e distribuzione Il sistema di classificazione dei farmaci I farmaci disponibili in commercio vengono classificati in base a: 1. Origine 2. Funzione etiotropica: agisce sulla causa (antibiotici) sintomatica: agisce sui sintomi (antiemetici, analgesici, antinfiammatori) sostitutiva: agisce compensando carenze (vitamine, ormoni, enzimi) preventiva: agisce per implementare le difese dell organismo (vaccini) 3. modalità di preparazione, approvazione, registrazione, controllo e distribuzione Altre classificazioni dei farmaci Sistema anatomico (organo o sistema su cui agiscono) Uso terapeutico e indicazioni cliniche( es. antiacidi, diuretici, antibiotici) Azione fisiologica o chimica (betabloccanti) Prescrivibili, acquistabili senza prescrizione o farmaci senza obbligo di prescrizione (anch essi sono venduti senza ricetta medica ma, a differenza dei farmaci da banco non è ammessa la loro pubblicità e il prezzo è sorvegliato

5 Classificazione dei farmaci ai fini della fornitura a) medicinali soggetti a prescrizione medica b) medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta c) medicinali soggetti a prescrizione medica speciale d) medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa e) medicinali non soggetti a prescrizione medica Classificazione dei farmaci ai fini della fornitura a) medicinali soggetti a prescrizione medica possono presentare un pericolo, direttamente o indirettamente, anche in condizioni normali di utilizzazione, se sono usati senza controllo medico sono utilizzati spesso, e in larghissima misura, in modo non corretto e, di conseguenza, con rischio di un pericolo diretto o indiretto per la salute contengono sostanze o preparazioni di sostanze la cui attività o le cui reazioni avverse richiedono ulteriori indagini; sono destinati ad essere somministrati per via parenterale, fatte salve le eccezioni stabilite dal Ministero della salute, su proposta o previa consultazione dell'aifa. Classificazione dei farmaci ai fini della fornitura d) medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa medicinali vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti medicinali utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in ambiente ad esso assimilabile medicinali utilizzabili esclusivamente dallo specialista Classificazione dei farmaci ai fini della fornitura I farmaci ospedalieri (fascia H ) Sono medicinali utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero a causa di: caratteristiche farmacologiche, innovatività, modalità di somministrazione, altri motivi di tutela della salute pubblica. Non possono essere utilizzati in condizioni di sufficiente sicurezza al di fuori di strutture ospedaliere.

6 Classificazione dei farmaci ai fini della fornitura e) medicinali non soggetti a prescrizione medica medicinali da banco o di automedicazione (O.T.C.) OVER THE COUNTER medicinali non soggetti a prescrizione medica (S.O.P.) SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE Classificazione dei farmaci ai fini della fornitura Un caso particolare: i farmaci campione I campioni gratuiti di un medicinale per uso umano possono essere rimessi solo ai medici autorizzati a prescriverlo e devono essere consegnati soltanto per il tramite di informatori scientifici. Non possono esistere campioni di farmaci stupefacenti. La conservazione dei farmaci La conservazione dei farmaci La corretta conservazione assicura l integrità del prodotto farmaceutico, quindi la sua efficacia terapeutica. La conservazione dei farmaci riguarda: luogo in cui vengono posti (armadietti per farmaci, dispensari, automatici, frigoriferi, carrelli per farmaci) condizioni ambientali luce, temperatura, umidità, tempo

7 Lo stoccaggio dei farmaci Lo stoccaggio dei farmaci Lo stoccaggio previene i rischi di errore evitando, ad esempio, di confondere tra loro farmaci con confezioni o nomi simili (LASA) Modalità di stoccaggio negli armadi farmaceutici può avvenire: per ordine alfabetico e per forma farmaceutica colliri, pomate, sciroppi, polveri e granuloati in buste, altre forme solide per uso orale, fiale ecc per ordine alfabetico e per gruppi terapeutici es. farmaci ad azione cardiaca, antipertensivi, Regole generali di stoccaggio Lo stoccaggio dei farmaci Collocare i farmaci in quantità adeguata alle normali attività del reparto/servizio ed agli spazi disponibili Verificare la data di scadenza e collocare nell armadio i farmaci secondo la regola first in first out, cioè porre avanti il farmaco con scadenza prossima e utilizzarlo per primo Lo stoccaggio va effettuato: in armadi ben puliti, disposti in locali idonei, ben areati, con temperatura controllata < 25 C, non umidi e non accessibili a pazienti e/o a visitatori al riparo dalla luce solare diretta lontano da fonti di calore

8 Regole generali di stoccaggio Regole generali di stoccaggio Evidenziare e separare farmaci: a) Con confezioni, nomi o etichette simili con particolare cura per quelli ad alto livello di attenzione b) Con più forme farmaceutiche, massima attenzione per le forme a più alto rischio, per infusione, endovena c) Con più alti dosaggi massima attenzione per i dosaggi più elevati e quindi più pericolosi Evidenziare e separare farmaci Organizzare gli spazi mediante l impiego di dispositivi di separazione che non permettano la commistione accidentale tra le confezioni; Laddove l industria farmaceutica utilizza l etichettatura BRAND (rischio di errori LA) adattare l organizzazione della conservazione e stoccaggio per ridurre il rischio di errore Regole generali di stoccaggio Regole generali di stoccaggio ATTENZIONE! Stoccaggio in luogo ad accesso controllato per le soluzioni concentrate di elettroliti (potassio, ma anche sodio, calcio, magnesio ), e comunque, per tutte le soluzioni da diluire prima della somministrazione (RACCOM. MIN. SALUTE N.7) Stoccaggio separato per le soluzioni galeniche di piccolo volume Farmaci da conservare in frigorifero: PREMESSA: non parliamo del frigorifero di casa ma di un apparecchio specifico dotato di sistemi di verifica delle temperature!

9 Regole generali di stoccaggio Frigoriferi per farmaci Raffreddamento a ventilazione Sbrinamento automatico Evaporazione della condensa Spie di controllo e allarme temperatura Memorizzazione picchi minimi e massimi di temperatura Controllo della temperatura a microprocessore Cassetti con divisori trasversali e longitudinali Possibilità di documentare le temperature (termografo) Regole generali di stoccaggio Farmaci da conservare in frigorifero (1): Mantenere la CATENA DEL FREDDO : appena si riceve il farmaco dalla farmacia, porlo subito in frigorifero Rispettare la regola FIRST IN FIRST OUT (prima entra - prima esce) Non addossare le confezioni alla parete del frigo (rischio congelamento) Regole generali di stoccaggio Regole generali di stoccaggio Farmaci da conservare in frigorifero (2): Non lasciare aperta a lungo la porta del frigorifero Non mettere in frigo farmaci per i quali non è previsto questo tipo di conservazione (rischio di alterare le caratteristiche del prodotto) Tenere sotto controllo la temperatura (controllata e registrata) Conservare i farmaci nel confezionamento primario e secondario originale Dopo ogni somministrazione riporre il farmaco nella sua confezione, altrimenti si rischia di perdere le informazioni fondamentali quali il nome del farmaco, il lotto, la data di scadenza Controllare periodicamente la data di scadenza (almeno mensilmente) e compilare lo scadenziario dei farmaci evidenziando quelli a scadenza ravvicinata

10 Regole generali di stoccaggio Regole generali di stoccaggio Conservare i farmaci nel confezionamento primario e secondario originale (blister) Per risparmiare spazio, è possibile mettere in un unica confezione i blister di 2 farmaci identici (molecola, ditta, forma e dosaggio) purché: - stesso lotto - (e quindi) stessa data di scadenza La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato Dove Sul contenitore secondario e anche su quello primario (etichetta della fiala o del flacone per gocce e sciroppi, fondo del tubetto per creme e pomate, bordo del blister Come Due cifre relative al giorno: possono essere omesse in tal caso il farmaco può essere utilizzato sino alla fine del mese Regole generali di stoccaggio Regole generali di stoccaggio La stabilità dei farmaci La corretta conservazione dei medicinali è importante per mantenere inalterate le loro caratteristiche per tutto il periodo di validità indicato sulla confezione in modo da garantirne la stabilità: requisito essenziale perché i farmaci possano esplicare in pieno l'attività farmacologica attesa. La stabilità dei farmaci Secondo la Farmacopea Italiana, "un medicamento è considerato stabile quando, in un determinato periodo di tempo, le sue proprietà essenziali non cambiano o cambiano entro limiti tollerabili, se conservato in un recipiente adatto, in condizioni definite di temperatura, di umidità e di esposizione alla luce".

11 Regole generali di stoccaggio Regole generali di stoccaggio La stabilità dei farmaci I princîpi attivi di un medicinale non sono stabili indefinitamente, ma le loro proprietà variano nel tempo. La DATA DI SCADENZA (mai superiore a 5 anni), si riferisce al mantenimento delle caratteristiche chimiche, chimico-fisiche e farmacologiche di un medicinale: l'aspetto, la forma, le proprietà. GESTIONE DEI FARMACI IN CONFEZIONE MULTIDOSE I farmaci multidose (es. sciroppi, insulina) possono subire gli effetti negativi di luce, aria, sbalzi di temperatura che possono deteriorare il principio attivo ed essere causa di contaminazione. MASSIMA CURA NELLA CONSERVAZIONE E MANIPOLAZIONE ANNOTARE LA DATA DI PRIMA APERTURA SULLA CONFEZIONE ATTENERSI ALLE NOTE DI CONSERVAZIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ATTENERSI AL PERIODO DI VALIDITÀ DOPO L APERTURA INDICATO DAL PRODUTTORE Casi particolari: i campioni I campioni gratuiti di un medicinale per uso umano 1.sono forniti gratuitamente dai collaboratori scientifici delle ditte farmaceutiche 2.possono essere conservati solo dai medici autorizzati che ne diventano detentori e responsabili I CAMPIONI NON POSSONO ESSERE TENUTI NELL ARMADIO FARMACEUTICO NÉ ESSERE MESSI NEL CARRELLO DELLA TERAPIA PER ESSERE UTILIZZATI ASSIEME AGLI ALTRI FARMACI. Conservazione dei campioni gratuiti Riassumendo Ogni medico li conserva a propria cura e sotto la sua responsabilità (es. nel proprio studio) Se il farmaco deve stare in frigorifero, metterlo in scomparto separato, con l etichetta campioni gratuiti e nome del medico proprietario

12 Casi particolari: i farmaci personali Lo smaltimento dei farmaci Utilizzare il farmaco personale solo dietro prescrizione del medico e finché la Farmacia Interna non sia in grado di fornirli direttamente Le confezioni devono essere ben identificate(generalità dell assistito) e tenute separate dalle confezioni ospedaliere (presenti solo nel carrello per la distribuzione delle terapie) Garantire la corretta conservazione(in frigo, al riparo dalla luce, ecc.) Restituire le confezioni al momento della dimissione o - se ciò non fosse possibile eliminarle secondo le regole dello smaltimento dei prodotti farmaceutici. Il coordinatore o l inf. delegato compila il modulo predisposto dal servizio di farmacia e riporta il nome commerciale del prodotto scaduto, la confezione e la quantità I prodotti scaduti vengono posti in appositi contenitori e consegnati al servizio di farmacia. Gestione delle scorte La prescrizione dei farmaci Identificazione del fabbisogno di farmaci e materiale sanitario Compilazione della richiesta periodica Compilazione delle richieste urgenti giornaliere Invio delle richieste alla farmacia Controllo dei farmaci inviati dalla farmacia Sistemazione dei farmaci negli armadi di reparto Prelievo dei farmaci necessari alla terapia Controllo delle scadenze Inventari periodici

13 La prescrizione dei farmaci Le fasi del processo La decisione di istaurare, modificare, terminare una terapia è di competenza medica. Questo atto medico si concretizza con una prescrizione. Prescrizione significa scritto prima: l Infermiere non deve accettare di somministrare farmaci se non c è una indicazione scritta in modo leggibile, firmata dal medico e completa in tutte le sue parti. Sicurezza nell uso dei farmaci Le possibili strategie da adottare al fine di ridurre gli errori di terapia, sono costituiti essenzialmente dall introduzione di tecnologie informatizzate, quali ad es.: Sistemi computerizzati per la prescrizione della terapia Armadi informatizzati decentrati Somministrazione controllata tramite codice a barre Sistemi di gestione dei farmaci in dose unitaria con diversi livelli di automazione Prescrizione informatizzata Prescrizione informatizzata La prescrizione è la base del processo in cui avviene la più alta percentuale di errori di terapia, ma anche la fase in cui possono essere intercettati prima di provocare danni ai pazienti La maggior parte degli incidenti è dovuta a dati insufficienti riguardanti il paziente, a inadeguate informazioni sul farmaco, a scrittura illeggibile, a interazioni tra farmaci e ad allergie trascurate Esperienza con il sistema BUSTERSPID a Senigallia (ZT4) Le prescrizioni possono essere inserite dal medico da postazioni di lavoro fisse (PC) o al letto del paziente con dispositivi mobili (palmari) che per funzionare necessitano della tecnologia wireless Le prescrizioni sono visualizzabili in qualunque momento sul computer o sui palmari Massima tracciabilità del processo

14 Prescrizione informatizzata Prescrizione informatizzata Gli infermieri non devono più trascrivere le prescrizioni, operazione ad alto rischio di errori e dispendiosa in termini di tempo La terapia prescritta ai singoli pazienti può essere stampata e utilizzata per la somministrazione nei vari turni infermieristici Possono essere stampate le etichette adesive per la terapia da somministrare Il software di prescrizione opportunamente integrato con appositi applicativi (utility) possono fornire informazioni di sostegno a una corretta prescrizione: Elenco dei farmaci presenti nel Prontuario farmaceutico ospedaliero, di quelli a carico del SSN, con prescrizione vincolata all obbligo di piani terapeutici, linee guida. Controllo automatico delle interazione tra farmaci Compatibilità della prescrizione con alcuni elementi chiave del percorso clinico del paziente (es. diagnosi, allergie...) Prescrizione informatizzata Prescrizione informatizzata: Nel caso l applicativo rilevi un incompatibilità della nuova prescrizione con uno degli elementi di confronto, il sistema lancia un segnale di allarme, mettendo in guardia il prescrittore o Obbliga il prescrittore a effettuare una prescrizione completa in tutti i suoi elementi o Elimina gli errori dovuti a ineleggibilità della prescrizione o Elimina gli errori dovuti ad abbreviazioni e sigle o Fornisce automaticamente la data di termine della terapia o Elimina gli errori di trascrizione o Fornisce garanzie sulla tracciabilità della prescrizione

15 Prescrizione informatizzata: Prescrizione informatizzata: Inoltre, nel caso di disponibilità di specifiche utility: Fornisce al prescrittore rilevanti informazioni relative alla storia clinica del paziente Fornisce informazioni su dosaggi standard e avverte in caso di prescrizioni fuori range Migliora l appropriatezza della prescrizione, facilitando la compliance alle linee guida e ai protocolli clinici Rilevanza dell investimento (acquisizione del software, delle interfacce -PC, palmari, acc - e installazione della rete wireless Necessità di integrazione con sistemi informativi di altri servizi (laboratorio, farmacia) Resistenze dei medici a cambiamenti significativi nella loro pratica Timore per il sostanziale cambiamento organizzativo da attuare Timore per la comparsa di nuovi errori non prevedibili Complessità dell interfaccia uomo-macchina di alcuni sistemi Prescrizione informatizzata: Prescrizione informatizzata: L informatizzazione della prescrizione mette a disposizione del medico uno strumento che lo aiuta a decidere la terapia e permette di: Ω consultare in tempo reale un prontuario Ωevidenziare eventuali interazioni tra farmaci ed eventuali controindicazioni e/o allergie Ωgestione dei piani terapeutici E, soprattutto, Ω gli infermieri non devono più copiare le prescrizioni mediche o interpretare la grafia

16 Armadi informatizzati decentrati Armadi informatizzati decentrati Il sistema consiste in armadi dotati di un software gestionale che registra le giacenze e i flussi in entrata e uscita Il principale vantaggio risiede nel fatto che gli infermieri hanno la disponibilità dei farmaci nel punto di utilizzo Esperienza con il sistema BUSTERSPID a Senigallia (ZT4) La maggior parte dei sistemi richiede password di accesso, traccia elettronicamente l accesso dell operatore al sistema, traccia il paziente al quale il farmaco è stato destinato Gli armadi sono divisi in vani che possono contenere e gestire sia i farmaci che i dispositivi medici Alcuni modelli possono essere collegati a dispositivi di lettura al letto del paziente che tramite codice a barre, unito ad un braccialetto di identificazione, permettono il controllo della fase di somministrazione Armadi informatizzati decentrati Armadi informatizzati decentrati Diminuzione della spesa di reparto Monitoraggio effettivo dei medicinali e dei dispositivi medici e controllo del loro utilizzo Sicurezza e precisione nella gestione delle scorte Registrazione elettronica delle movimentazioni Ottimizzazione del processo di distribuzione e dell inventario Accesso controllato al prelievo mediante il riconoscimento dell operatore Riduzione degli errori relativi a scambio di farmaco Determinazione delle scorte in tempo reale Analisi precisa dei consumi reali

17 Armadi informatizzati decentrati Somministrazione controllata tramite codice a barre L addestramento del personale Il ritorno dell investimento economico (diminuzione delle giacenze e dei consumi) può richiedere molto tempo nelle unità con basso volume di attività I sistemi di verifica della somministrazione utilizzano la tecnologia dei codici a barre (bar code) Una importante applicazione è nella verifica della somministrazione al letto del paziente (bar code-enabled point of care BPOC) La tecnologia BPCO permette sia l identificazione elettronica del paziente sia la somministrazione con controllo incrociato terapia-paziente-orarioinfermiere Somministrazione controllata tramite codice a barre Somministrazione controllata tramite codice a barre Il sistema è essenzialmente costituito da un lettore ottico e da bande identificative con codice a barre. Sia il paziente che l infermiere indossano una banda con codice a barre, così anche il farmaco. Al momento della somministrazione di un farmaco ad un paziente, l infermiere scansiona con il lettore ottico la banda identificativa del farmaco, del paziente e dell infermiere Il software verifica automaticamente le 7 G necessarie per una corretta somministrazione ed esamina eventuali problemi. Se il farmaco è corretto, il sistema registra il paziente, il dosaggio, orario e l infermiere. Se non vi è concordanza, il software invia immediatamente un segnale di allarme

18 Somministrazione controllata tramite codice a barre Somministrazione controllata tramite codice a barre Il sistema assicura: che il paziente riceva la terapia corretta, nel dosaggio e al momento corretto La visualizzazione dei parametri non corretti La documentazione della somministrazione del farmaco La rintracciabilità del somministratore Il sistema è particolarmente efficace se integrato con un sistema di prescrizione informatizzata; in questo modo è possibile garantire e verificare la congruenza tra prescrizione e somministrazione Inoltre, qualora fosse integrato con il sistema informativo del servizio di farmacia, in caso di mancanza di un farmaco, l infermiere può inviare la richiesta elettronicamente dal letto del paziente, utilizzando lo stesso terminale e senza interrompere il processo di lavoro Somministrazione controllata tramite codice a barre Somministrazione controllata tramite codice a barre L investimento economico per la sua acquisizione è oneroso Non tutte le confezioni di farmaci disponibili in commercio hanno un codice a barre che può essere letto dai sistemi elettronici di controllo Le operazioni di verifica al letto del paziente aumentano il tempo necessario per la somministrazione della terapia Il processo è tracciabile in tutte le sue fasi: produzione delle dosi unitarie( ogni singola busta è identificabile) della terapia prescritta allestimento della terapia secondo le norme di qualità della Farmacopea somministrazione

19 Somministrazione controllata tramite codice a barre Dosi unitarie L utilizzo del metodo bar code permette di avere: Ω identificazione del paziente tramite assegnazione di codice a barre Ωcorrelazione tra paziente identificato e terapia prescritta Ωregistrazione automatica dell avvenuta somministrazione Ωidentificazione del somministratore Le dosi unitarie o monodosi sono unità posologiche di farmaci confezionate singolarmente. Possono essere ottenute mediante apposite apparecchiature in grado di ricavare monodosi a partire dalle confezioni presenti sul mercato. Rappresentano il metodo di preparazione e distribuzione prevalente negli ospedali anglosassoni Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Il sistema complessivo di gestione del farmaco in dose unitaria comprende: prescrizione informatizzata da parte del medico La produzione automatizzata delle dosi dei farmaci La somministrazione controllata tramite codice a barre Esperienza UMACA per le terapie antiblastiche A.O.U. Ospedali Riuniti Ancona La preparazione avviene in farmacia secondo protocolli specifici di produzione, con registrazioni e controlli durante le fasi di: prelievo del farmaco dal magazzino identificazione del farmaco controllo del lotto di produzione preparazione della monodose controllo finale della corrispondenza fra il richiesto e il preparato

20 Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Le terapie personalizzate vengono inviate in reparto in confezioni contenenti oltre il nome e il codice a barre identificativo del paziente anche lo schema di somministrazione con gli orari sulle 24 ore SICUREZZA APPROPRIATEZZA ECONOMICITA Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Di tipo economico grosso investimento economico per acquistare le attrezzature per produrre monodosi e personalizzare le terapie manutenzione delle macchine Di tipo culturale vincere la resistenza culturale al cambiamento Di tipo organizzativo Le aziende farmaceutiche in Europa non forniscono farmaci in confezione monodose Difficoltà di reperire locali idonei Necessità di interventi strutturali per l installazione delle apparecchiature e della rete wireless Necessità di un articolato percorso formativo per la nuova metodica da parte di tutti gli attori coinvolti: farmacisti, medici e infermieri

21 Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Il processo permette di migliorare il controllo e la tracciabilità delle varie fasi del processo distributivo ottimizzare le scorte dei depositi, prevenire gli sprechi e i farmaci scaduti prevenire le appropriazioni indebite Tracciabilità del processo: tutte le operazioni svolte dal momento della prescrizione dei farmaci fino alla loro somministrazione sono automaticamente registrate permettendo di evidenziare e quindi correggere un possibile errore Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Sistema di gestione del farmaco in dose unitaria Il processo permette di migliorare il controllo e la tracciabilità delle varie fasi del processo distributivo ottimizzare le scorte dei depositi, prevenire gli sprechi e i farmaci scaduti prevenire le appropriazioni indebite Tracciabilità del processo: tutte le operazioni svolte dal momento della prescrizione dei farmaci fino alla loro somministrazione sono automaticamente registrate permettendo di evidenziare e quindi correggere un possibile errore

22 Il processo di gestione del farmaco Il processo di gestione del farmaco Dalla prescrizione alla somministrazione Le pre-condizioni alla somministrazione sono: La prescrizione medica Il consenso informato del paziente L infermiere e la somministrazione dei farmaci Le responsabilità dell Infermiere (1) : Preparare i farmaci nel modo corretto, nel rispetto dei principi dell igiene Somministrare i farmaci in sicurezza Aiutare / educare la persona ad assumere la terapia in modo sicuro ed efficace Conoscere la farmacocinetica delle sostanze somministrate Applicare il processo di nursing L infermiere e la somministrazione dei farmaci Le responsabilità dell Infermiere (2): Per somministrare una sostanza farmaceutica in relativa sicurezza, ne dobbiamo conoscere NOME COMMERCIALE E PRINCIPIO ATTIVO (che determina il nome generico) CLASSIFICAZIONE DOSAGGIO NORMALE (dose terapeutica) VIA DI SOMMINISTRAZIONE EFFETTI VOLUTI E INDESIDERATI CONTROINDICAZIONI, INCOMPATIBILITÀ CON ALTRI FARMACI

23 L infermiere e la somministrazione dei farmaci Il processo del farmaco in ospedale Le responsabilità dell Infermiere (3): Chiunque detiene per il commercio, pone in commercio o somministra medicinali guasti o imperfetti è punito Cenni di risk management art 443 cod. penale sanzioni amministrative Avviso del capitano dell aereo Roma-Milano L entità del fenomeno "SIGNORE E SIGNORI, BENVENUTI A BORDO DELL'AEREO ALITALIA N 754, IN VOLO PER MILANO. IL TEMPO DEL VOLO SARÀ DI UN'ORA. SONO LIETO DI COMUNICARE CHE AVETE IL 97% DI PROBABILITÀ DI RAGGIUNGERE LA VOSTRA DESTINAZIONE SENZA RIPORTARE QUALCHE SERIO DANNO DURANTE IL VOLO E CHE LA PROBABILITÀ CHE AVVENGA UN GRAVE SBAGLIO, SIA ESSO SEGUITO O MENO DA LESIONI PER VOI, È SOLO DEL 6,7%. PER FAVORE ALLACCIATE LE CINTURE E GODETEVI IL VIAGGIO. IL TEMPO A MILANO È SERENO"

24 L entità del fenomeno Risulta che ogni anno, su 8 milioni di persone che vengono ricoverate, il 4% pari a esce dagli ospedali riportando danni o malattie dovute ad errori o disservizi. Aumento dei costi 260 milioni di euro in più all anno L entità del fenomeno Studi italiani hanno rilevato che la maggior parte degli errori riscontrati nel ciclo del farmaco sono imputabili principalmente alle seguenti cause: L entità del fenomeno Non esiste, in Italia, una sufficiente cultura sanitaria nell area medico-infermieristica per controllare l uso dei farmaci in ospedale dalla prescrizione alla somministrazione-assunzione Questa realtà è invece considerata grave ed allarmante negli Stati Uniti, Germania, Francia ed Inghilterra. Il medico cura, con farmaci che conosce poco, individui che conosce meno. Voltaire Il caso del cloruro di potassio particolari precauzioni Ministero della Salute Raccomandazione n. 1 aprile 2005 sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio Kcl e da altre soluzioni concentrate contenenti potassio La conservazione: Le soluzioni concentrate contenenti KCl e le altre soluzioni ad elevato contenuto di K per uso e.v. non devono essere trasferite tra le diverse unità operative e tutti gli approvvigionamenti devono essere effettuati direttamente dalla farmacia. Deve comunque essere prodotta, nell ambito ospedaliero, una procedura che garantisca, quando non attivo il servizio di farmacia, l approvvigionamento del farmaco in caso di necessità. Infermieristica Clinica Dott.sse Fiorentini - Palma

25 Il caso del cloruro di potassio particolari precauzioni Ministero della Salute Raccomandazione n. 1 aprile 2005 sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio Kcl e da altre soluzioni concentrate contenenti potassio La prescrizione: Le soluzioni contenenti K per uso e.v. dovrebbero essere prescritte, quando le condizioni cliniche lo consentono, in quelle formulazioni commerciali già diluite e pronte all uso. Infermieristica Clinica Dott.sse Fiorentini - Palma

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona Dr.Moretti Vincenzo Progetto Ministeriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio cloruro cloruro Data Revisione Redazione Approvazione Autorizzazione N archiviazione 00/00/2010 e Risk management Produzione Qualità e Risk management Direttore Sanitario 1 cloruro INDICE: 1. Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DISTRIBUZIONE DI FARMACI IN DOSE UNITARIA : UNA REALTA POSSIBILE

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DISTRIBUZIONE DI FARMACI IN DOSE UNITARIA : UNA REALTA POSSIBILE REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DISTRIBUZIONE DI FARMACI IN DOSE UNITARIA : UNA REALTA POSSIBILE La metodica di distribuzione di farmaci in dose unitaria

Dettagli

Sicurezza e farmaci: la nostra esperienza nell impiego

Sicurezza e farmaci: la nostra esperienza nell impiego Sicurezza e farmaci: la nostra esperienza nell impiego degli armadi farmaceutici AUGUSTO TRICERRI Dirigente Medico UOC Medicina d'urgenza e Pronto Soccorso Direttore Prof. L. Zulli A.C.O. S. Filippo Neri

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

REGIONE PIEMONTE A.S.L. CN-1

REGIONE PIEMONTE A.S.L. CN-1 REGIONE PIEMONTE A.S.L. CN-1 PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE A CURA DELLA COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE (C.T.A.) Edizione Anno 2007/2008 i CONTENUTO PREMESSA CARATTERISTICHE GENERALI DEL P.T.A. CRITERI

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RESPONSABILITÀ...2 4 MODALITÀ DI GESTIONE....3 4.01 DEI FARMACI E DELLE SCORTE...3 4.02 LAVORI NOTTURNI....3 4.03 CONTROLLO

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

IL SISTEMA BUSTER GESTIONE CLINICA E LOGISTICA DEL FARMACO. Logistica del Farmaco. CONTATTO commerciale@gpi.it

IL SISTEMA BUSTER GESTIONE CLINICA E LOGISTICA DEL FARMACO. Logistica del Farmaco. CONTATTO commerciale@gpi.it LF Logistica del Farmaco IL SISTEMA BUSTER GESTIONE CLINICA E LOGISTICA DEL FARMACO Il Sistema BUSTER, è una soluzione completa per la gestione del farmaco nelle strutture sanitarie che utilizza sia componenti

Dettagli

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@ OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FarmaSafe@ Esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo sulla farmacoterapia informatizzata Forum PA Roma,

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici di Medicina Generale che svolgono le visite domiciliari

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev.

Dettagli

Progetto per l informatizzazione e l automazione della gestione dei farmaci in reparto.

Progetto per l informatizzazione e l automazione della gestione dei farmaci in reparto. ULSS n. 5 Ovest Vicentino Progetto per l informatizzazione e l automazione della gestione dei farmaci in reparto. (Progetto segnalato dal Forum PA Sanità 2005) Problematiche cliniche Errori umani in: Prescrizione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AUTOMAZIONI NELLA LOGISTICA OSPEDALIERA Soluzioni e tendenze nello scenario Internazionale

AUTOMAZIONI NELLA LOGISTICA OSPEDALIERA Soluzioni e tendenze nello scenario Internazionale AUTOMAZIONI NELLA LOGISTICA OSPEDALIERA Soluzioni e tendenze nello scenario Internazionale Cesena, 22 Marzo 2013 Dott. Alessandro Pacelli Presidente Commissione Sanità Assologistica Partner Opta AUTOMAZIONI

Dettagli

HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA

HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA BoxPicker è parte di una soluzione integrata di sistemi

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RAZIONALE Scopo di queste Raccomandazioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti

Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti La farmacia dei farmacisti 1 LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEL FARMACO Azienda Farmaceutica Depositario Distributore Intermedio Farmacie,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK- ALIKE/ SOUND-ALIKE (FARMACI LASA)

PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK- ALIKE/ SOUND-ALIKE (FARMACI LASA) REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Funzione di Staff Risk Management Responsabile Dr.ssa Manuela Serva PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK-

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Corso base: il processo della Logistica Farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista del SSN Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Salvatore Coppolino Catania, 14 Febbraio

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

-------------------------------- ---------------------------------

-------------------------------- --------------------------------- Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT Allegato n. 4 alla Procedura Operativa Autoispezione armadi farmaceutici DELL'U.O PRESIDIO OSPEDALIERO ARMADI FARMACEUTICI PRESENTI 1). 2). 3). 4). 5). E presente un termometro ambientale nella stanza/e

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale Gestione informatizzata della distribuzione e della tracciabilità dei prodotti sterilizzati Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale Il programma

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni dott.ssa L. Bruscoli; dott.ssa G.Gasperini; dott.ssa A.L. Verdini; dott. A.Zacà Dipartimento politiche del Farmaco AUSL7

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE Proc. 19 Pag. 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE CONCERNENTE I DISPOSITIVI MEDICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA I VANTAGGI SUPERFICIE Recupero fino all 80% degli spazi occupati dalle strutture tradizionali: maggiore disponibilità di spazi per i reparti produttivi; ottimizzazione della distribuzione spaziale dei

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 Definizioni di riferimento Art. 4 - Individuazione delle banche dati Art. 5 Titolarità e responsabilità della banca dati Art. 6 Soggetti incaricati

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Introduzione Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Scopo principale del Decreto è quello di istituire una

Dettagli

Il rivoluzionario sistema per la gestione della distribuzione dei farmaci nelle strutture socio-sanitarie

Il rivoluzionario sistema per la gestione della distribuzione dei farmaci nelle strutture socio-sanitarie Il rivoluzionario sistema per la gestione della distribuzione dei farmaci nelle strutture socio-sanitarie Nelle strutture socio-sanitarie organizzate in gruppi di pazienti, reparti o nuclei, le terapie

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca Presidente Federfarma 1 Il farmaco: un bene particolare DEFINIZIONE OMS: immagini qualsiasi sostanza o prodotto usato o che si intenda usare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera Le pagine seguenti riportano i Principi Europei della Farmacia Ospedaliera. Tali principi descrivono gli impegni comuni che ciascun sistema sanitario europeo

Dettagli